Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Prosit il 22 Dicembre, 2023, 03:51 PM

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 22 Dicembre, 2023, 03:51 PM
Ciao a tutti.
Sarebbe interessante condividere qui le nostre esperienze con questo tipo di pedali overdrive, discutere dei pro e dei contro sia in termini generali, ma anche specifici su ogni singolo modello che abbiamo provato.
Il mercato offre tantissimi modelli (alcuni iconici, altri meno) e ciascuno di questi viene promosso con recensioni e demo spesso indirizzate alla vendita e allo scopo molto ben fatte, a tal punto che risulta difficile capirne i reali difetti, oltre agli evidenti pregi. Perciò scambiarci le opinioni avendoli provati in prima persona senza fini commerciali, da comuni mortali, mi appare cosa buona e giusta.
Tra i vantaggi generali di un doppio pedale overdrive includerei:
- una più contenuta dimensione in pedaliera rispetto all'accoppiamento di due pedali singoli;
- una sola alimentazione al cospetto di due;
- il prezzo, quasi sempre inferiore rispetto all'acquisto di due pedali singoli di pari qualità.
Tra gli svantaggi potremmo invece includere:
- minore flessibilità d'uso rispetto a due pedali singoli accoppiati;
- non so cos'altro.

Bene, a questo punto apro io le danze nello specifico ma partecipate anche voi con le vostre esperienze sul tema in topic.

The Dualgun di DemonFx, clone cinese nel più blasonato "The Duellist": ottimo pedale con lato sinistro in stile BB e lato destro in stile TS, dotato di controlli del gain, volume e tono e switch EQ in pre per ogni lato. Suona benissimo. Tante opzioni sonore nella combinazione tra i due lati.
Il motivo per cui non mi ha convinto fino in fondo, però, è che anche sul lato BB (ce lo si aspetta ovviamente sul lato TS) attivando il pedale c'è un "bump" sulle medie frequenze ineliminabile. Alias: se hai un suono clean dell'ampli che ti piace e lo vuoi solamente "sporcare" il pedale lo fa, ma ci aggiunge delle medie frequenze che, come nel mio caso, potrebbero essere indesiderate. Usando questo lato "always on" il discorso cambia, perché risulta facile regolare l'EQ dell'ampli in relazione al timbro del pedale e farne il proprio tono di base.

Boss JB-2 Angry Driver: ottimo anche questo pedale, che accoppia in uno chassis il circuito del Boss BD-2 a quello del JHS Angry Charlie V1. I pro consistono nella ridotta dimensione del pedale (tale e quale un Boss standard); nella possibilità di invertire l'ordine di impilamento dei due effetti; nella possibilità di eseguirli in "parallelo". Anche qui tantissimi suoni disponibili, basta cercarli dentro il pedale.
I contro, a mio parere, sono invece i seguenti: pots volume, gain e tono un pò troppo piccoli affinché le impostazioni risultino facilmente visibili, soprattutto in contesti live; regolazione dei pots meno precise rispetto a quanto può ottenersi da un pedale Boss e non Boss standard, in ragione proprio della ridotta dimensione dei comandi; necessità, se si vuole attivare con più efficacia l'ordine di impilamento dei due effetti, di acquistare separatamente uno switch Boss o JHS dedicato; in ultimo, tra i contro riporterei l'assenza di un comando specifico delle frequenze medie sul lato Angry Charlie, preminenti e immodificabili in questo lato del pedale: o ti piacciono così oppure amen.

Kasleder Toxic Twins: acquistato nell'usato ne attendo l'arrivo. Seguirà opinione dopo un pò d'uso.
Intanto però cito Santano, che in altro topic aveva osservato che il pedale sembra suonar meglio con una Les Paul rispetto a una Telecaster. E' possibile, quando lo proverò darò un mio parere. Intanto però vi sottopongo questa altra demo (cfr. il richiamo di Robland nel topic sull'overdrive x Vu ...) nella quale "sembra" che il pedale giri bene con tutta una serie di tipi di chitarre. Vedremo, serve provarli di persona sti pedaletti infernali  ;D
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 22 Dicembre, 2023, 04:24 PM
Tra i difetti difficilmente preventivabili prima dell'acquisto aggiungerei anche che se ne compri uno che poi non si "relaziona bene" con altri pedali OD/distorsori, potresti avere qualche problemino.

Ecco perché mi sono buttato subito sul King Tone Duellist. Mi sono detto: spendi una volta ma data la fama rischi meno di ritrovarti qualcosa di deludente rispetto alle aspettative. E, data la fama, in caso di errore si rivende senza perderci troppo (anche perché l'ho comprato già usato).

Devo dire che entrambe le parti del pedale si compendiano molto bene: un TS9 e un Bluesbreaker sono davvero utili per tutte le occasioni e vanno molto d'accordo usati insieme. In più aggiungo in precedenza il Jan Ray (altro pedale che mi sono deciso a prendere proprio per il concetto "spendo una volta e sto a posto") e sto a posto a così. Il Duellist non ha equalizzazione ma il tono e una levetta per ciascun OD, con tre posizioni piuttosto intuitive: fat, stock e glass.
Ogni tanto penso di dare un'occhiata a qualche altro doppio overdrive, ma poi non lo faccio perché non riesco proprio ad immaginare cos'altro mi possa dare un pedale più di questo. Caso mai, questa certezza acquisita sugli OD mi ha consentito di concentrarmi di più su altra tipologia di effettistica: vibe, riverberi (fondamentali), tremolo, phaser, chorus ecc.

Mi dispiace solo che così facendo gli altri ottimi pedali OD che ho li uso molto meno.

Se devo usare distorsioni senza ricorrere all'ampli, tolgo il Duellist e dopo il Jan Ray e metto il JHS AT+, che è un piccolo doppio pedale, fatto di distorsore+boost, più il suo switch miracoloso basato sul wattaggio, cambiando completamente l'headroom del drive, quindi è come avere tre potenziometri del drive alternativi. Non ha equalizzazione, ma due toni (chiamiamoli così). Non ne sento la mancanza però perché è naturalmente equalizzato come piace a me: tante medie. Inoltre cambiando l'headroom cambia anche il suono: switch su 100w significa avete un suono più grosso.

P.s. aggiungo che Barocsi aveva dedicato un video al confronto tra diversi double overdrive e devo dire che il Kasleder anche perché me risultò il più interessante.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 22 Dicembre, 2023, 04:37 PM
Ecco visto che tu hai l'originale, puoi levarmi questa curiosità che mi è rimasta irrisolta non avendolo mai provato? Sul lato BB del The Duellist c'è un incremento di medie attivando il pedale, oppure no? In caso affermativo almeno mi faccio l'idea che sia solo il clone The Dualgun ad avere questa caratteristica e non anche l'originale ... Con i cloni, pur se ben suonanti, può succedere di tutto.
:thanks:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 22 Dicembre, 2023, 05:38 PM
Più che pedali doppi sono appassionato di pedali con doppio switch. Parlando di overdrive ho in pedaliera l' Hbe Power Scream, appunto con doppio switch: lato destro attiva l'effetto, lato sinistro boosta il drive, ma solo stand alone, cioè funziona solo attivando il pedale.

(https://i.postimg.cc/CKSd9ZST/Screenshot-20231222-172957-Gallery.jpg)

Inoltre è corredato di un toggle grazie al quale posso switchare e scegliere tre diodi.
È stato uno dei primi pedali acquistati e ci sono molto affezionato
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 22 Dicembre, 2023, 06:27 PM
Io non ho mai avuto overdrive doppi, se non OD + booster, ma mai a due canali e comunque ne ho avuti e provati davvero pochissimi, rispetto al mare di OD che ho posseduto o provato.

Tra gli OD + boost ho avuto soltanto il Les Lius e l'HBE Power Screamer identico a quello di Santano e il Lovepedals Provalve.
Tra i doppi OD posseduti invece mi ricordo soltanto il Jam Pedals TubeDreamer 88.
Tra i doppi OD provati ricordo invece soltanto lo Strymon Sunset.

Sono sicuro di averne provati altri, ma proprio non mi sovvengono, al momento.

VELOCE REVIEW RANDOM

Jam Pedals Tube Dreamer 88: davvero davvero bello. Un doppio tube screamer del quel non ricordo più le differenze tra un canale e l'altro ma ricordo che era ovviamente un TS che suonava davvero bene e mi piaceva un sacco. In quel periodo però cercavo altro e conseguentemente, l'ho venduto.

HBE Power Screamer: un TS che però se non ricordo male non aveva tutte quelle medie pazzesche degli ibanez e grazie allo switch si può modellare il clipping e dunque le sonorità che comunque ricorso croccanti e crunchose.

Lovepedals Provalve: suono Marshalloso, due canali assolutamente identici. Si poteva unicamente regolare due livelli di gain e stop. Non faceva per me, ma non era male..

Les Lius: suono Fender Tweed. Era sostanzialmente trasparente sul mio allora Fender Bassman 59 e lo usavo per increspare il suono senza rovinarmi le orecchie. Il booster faceva comodo nei soli.

Strymon Sunset: pazzesco, non lo ricordo affatto. Ricordo solo che in quel periodo (ma forse dovrei dire come sempre) cercavo qualcosa di dumbleoso e decisamente non faceva al caso mio .. me lo prestò un utente del forum peraltro e lo provai un po' frettolosamente per non trattenerlo troppo.


Scusate per la stingatezza delle reviews, mi faceva piacere partecipare, ma non ho ricordi specifici, è passato troppo tempo da tutti questi. Probabilmente nel blog ci sono le recensioni fatte a caldo, che possono essere sicuramente più esaustive..
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 22 Dicembre, 2023, 06:35 PM
Ah, ho avuto anche lo Xotic BB Plus, che trovate qua: https://www.jamble.it/xotic-bb-plus/

Questo proprio, non mi è piaciuto per niente, troppo rock, come pasta..
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 22 Dicembre, 2023, 07:09 PM
Citazione di: Prosit il 22 Dicembre, 2023, 04:37 PMEcco visto che tu hai l'originale, puoi levarmi questa curiosità che mi è rimasta irrisolta non avendolo mai provato? Sul lato BB del The Duellist c'è un incremento di medie attivando il pedale, oppure no? In caso affermativo almeno mi faccio l'idea che sia solo il clone The Dualgun ad avere questa caratteristica e non anche l'originale ... Con i cloni, pur se ben suonanti, può succedere di tutto.
:thanks:

No, io non registro nessun incremento di medie.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 22 Dicembre, 2023, 09:23 PM
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2023, 06:27 PMScusate per la stingatezza delle reviews, mi faceva piacere partecipare, ma non ho ricordi specifici, è passato troppo tempo da tutti questi.
Guarda penso che in un topic del genere qualsiasi contributo sia utile, dal più conciso al più esaustivo perciò ben vengano anche i pochi ricordi che poi, a dirla tutta, vanno a beneficio della sintesi.

Citazione di: robland il 22 Dicembre, 2023, 07:09 PMNo, io non registro nessun incremento di medie.

Ecco, grazie mille. Avevo il dubbio che fosse una particolarità del Dualgun e trovo conferma :thanks:
 
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 23 Dicembre, 2023, 11:52 AM
Citazione di: Prosit il 22 Dicembre, 2023, 03:51 PMKasleder Toxic Twins:

Dai video che ho visto suona bene anche con Strato e Tele, eccome !
Sembra anche avere un'ottima dinamica! (cosa che cerco sempre negli OD)

Da 3:25 circa ..

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 23 Dicembre, 2023, 02:38 PM
Più lo ascolto, più mi piace. Complimenti per l'acquisto. :sbavv:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 23 Dicembre, 2023, 03:43 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2023, 02:38 PMPiù lo ascolto, più mi piace. Complimenti per l'acquisto. :sbavv:
:playing:
Speriamo. Attendo di averlo sotto le dita e l'orecchio perché poi questi fanno suonar bene anche il fil di ferro di uno stendino!
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 23 Dicembre, 2023, 09:33 PM
Io sono ottimista. Difficilmente pedali di questo calibro mancano di qualità. Poi che convincano pienamente o meno dipende dai gusti.
Quanto al video, non avendolo visto, spiega che attrezzatura hanno usato? Perché a volte vedo canali che provano pedali e vedo i volumi messi su posizioni difficilmente replicabili dai comuni mortali. Poi se chiedi che hanno usato, ti spiegano che hanno usato tanto di attenuazione, tramite OX Universal Audio o altro. Oltre a riverberi in stereo, delay stereo ecc.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 24 Dicembre, 2023, 08:09 AM
Uh, non ricordo. In genere quelli di Thomann lo dicono. Il problema è che anche se lo fanno presente, i video non dicono mai la verità... Tocca sentirli sotto le dita per capirli veramente.

Ci sono alcune cose che però, se il video è ben fatto, si possono capire. Come prima cosa, io preferisco sempre che partano da un VERO clean per farmi ascoltare un overdrive e non da un ampli sulla soglia del break up o peggio, già bello imballato.

Di sicuro, il pedale del nostro buon @Prosit è sensibile al tocco, i video lo dimostrano molto bene e per me è già un aspetto MOLTO importante. Alcuni reagiscono al pot del volume, come è normale che sia, ma non alla dinamica della pennata. Sul suono, invece, tocca provare in proprio, c'è poco da fare... Ma dai video, io un giro ce lo farei. A me sembra proprio bello.

Nel mio caso, ho visto decine di video di un certo OD che ancora non vi svelo e lo farò nel topic giusto, tutti ovviamente diversi. Però ho notato subito che tutti hanno quella stessa qualità che vado cercando a livello sonoro: una certa cremosità che mi piace tanto. Se tutti questi video, fatti con strumentazioni diverse confermano la cosa, la prendo per vera. Poi magari mi deluderà in dinamica o in eq e allora lo boccerò, ma credo di aver trovato la "pasta" giusta.

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 24 Dicembre, 2023, 02:28 PM
Non l'ho provato, ma secondo me un bel doppio OD è il Mad Professor Supreme.
Lato sinistro il bel Royal Blue Ovedrive, caldo e molto dinamico e pensato per essere utilizzato always on sul PU al manico. Sul lato destro un circuito di nuova progettazione pensato per l'uso con il PU al ponte.


Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 24 Dicembre, 2023, 04:10 PM
Citazione di: Vu-meter il 24 Dicembre, 2023, 02:28 PMNon l'ho provato, ma secondo me un bel doppio OD è il Mad Professor Supreme.
Lato sinistro il bel Royal Blue Ovedrive, caldo e molto dinamico e pensato per essere utilizzato always on sul PU al manico. Sul lato destro un circuito di nuova progettazione pensato per l'uso con il PU al ponte.



Eh si quoto! Mirato più volte perché sembra proprio un bel pedale. Temo però che non lo producano più già da un po', se non sbaglio lo si trova solo nell'usato, e neanche tanto facilmente.
Perché l'abbiano messo fuori produzione resta un mistero ...
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 24 Dicembre, 2023, 06:34 PM
Del Supreme abbiamo parlato in almeno due occasioni:

L'overdrive irrinunciabile

Sul topic Mad Professor
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 26 Dicembre, 2023, 12:24 AM
Mi piacerebbe molto sapere quanta riserva di gain ha questo Supreme. Alla fine con chitarre dotate di humbucker è tutto più facile. Ma quando si passa a Stratocaster e Telecaster la faccenda si fa delicata e ci sono pedali OD che vanno regolati al massimo gain per avere un crunchetto.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 06:14 AM
Citazione di: robland il 26 Dicembre, 2023, 12:24 AMMi piacerebbe molto sapere quanta riserva di gain ha questo Supreme. Alla fine con chitarre dotate di humbucker è tutto più facile. Ma quando si passa a Stratocaster e Telecaster la faccenda si fa delicata e ci sono pedali OD che vanno regolati al massimo gain per avere un crunchetto.

Naturalmente è risaputo dai produttori ed è una specifica scelta. È anche un modo per poter produrre una quantità significativa di OD, differenti per pasta del suono, equalizzazione base, features e... Quantità di distorsione. Così si crea un carnet di scelte occupando fasce di mercato.
A loro difesa (non che ne abbiano bisogno), un circuito pensato per offrire poco gain non ha la stessa pasta e la stessa dinamica di uno pensato come OD spinto.
Tornando al Supreme, puoi farti una vaga idea dai video... È l' unico mezzo che abbiamo a disposizione...

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 26 Dicembre, 2023, 09:25 AM
Citazione di: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 06:14 AMun circuito pensato per offrire poco gain non ha la stessa pasta e la stessa dinamica di uno pensato come OD spinto.

È proprio per questo che mi piace il Duellist. Tra un TS9 e un Bluesbreaker puoi coprire di tutto. E se poi li metti assieme, meglio ancora.
Mi piacerebbe però anche trovare qualcosa a metà strada tra il Duellist e i doppi overdrive più soft, ma che sia a metà strada per una Stratocaster. Però non ho mai avuto un Mad Professor quindi non saprei cosa aspettarmi dal Supreme. E non saprei se ad esempio un Twimble possa essere più adatto a me, oppure il Tubedreamer 88 della Jam o altri ancora.
Immagino che questo sia il bello e il brutto della faccenda.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: LawHunter il 26 Dicembre, 2023, 09:44 AM
I double OD sono sicuramente una novità (già fin troppo inflazionata di questi giorni) intelligente e che può dare molto.
Personalmente la mia scelta cadrebbe sulla accoppiata Klon e Bluesbreaker.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 09:55 AM
Citazione di: robland il 26 Dicembre, 2023, 09:25 AMÈ proprio per questo che mi piace il Duellist. Tra un TS9 e un Bluesbreaker puoi coprire di tutto. E se poi li metti assieme, meglio ancora.
Mi piacerebbe però anche trovare qualcosa a metà strada tra il Duellist e i doppi overdrive più soft, ma che sia a metà strada per una Stratocaster. Però non ho mai avuto un Mad Professor quindi non saprei cosa aspettarmi dal Supreme. E non saprei se ad esempio un Twimble possa essere più adatto a me, oppure il Tubedreamer 88 della Jam o altri ancora.
Immagino che questo sia il bello e il brutto della faccenda.


Ti dico la mia opinione che lascia decisamente il tempo che trova:

il Tubedreamer 88 l'ho avuto e la pasta sonora era davvero bellissima (lo comprai da Tomassone assieme al mitico @Raffus che oggi non frequenta più il forum). Sono però 2 TS abbinati e lo trovo un po' inutile, come abbinamento. Va bene solo se ti servono due diversi suoni TS ma non due diverse sonorità.

Il Twimble l'ho sentito da alcuni utenti del forum e sia in versione doppia che singola (Simble) l'ho trovato davvero fuori contesto. È sostanzialmente un fuzz, niente a che vedere con il Dumble sound a cui dovrebbe ispirarsi e non capisco perché, considerando che quelli di Mad Professor sanno il fatto loro.. potrebbe essere la famosa eccezione che conferma1 la regola, ma personalmente l'ho trovato pessimo.

Il Supreme invece è il pedale creato in collaborazione con Matt Schofield (così ti fai un idea del genere per cui è pensato) che contiene sulla sinistra il famoso Royal Blue Overdrive (punti di forza: calore e dinamica; una discreta riserva di gain) e sul lato destro un OD specificamente costruito su richieste di Schofield. Non l'ho provato, ma mi sembra un gran bel OD (anche se forse non è quello adatto a me, ma io non faccio testo).

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 09:57 AM
Citazione di: LawHunter il 26 Dicembre, 2023, 09:44 AMI double OD sono sicuramente una novità (già fin troppo inflazionata di questi giorni) intelligente e che può dare molto.
Personalmente la mia scelta cadrebbe sulla accoppiata Klon e Bluesbreaker.

Se no erro l'Unobtanium e il Pantheon dovrebbero fare al caso tuo. Ce ne sono sicuramente altri, ma al momento non mi sovvengono ..

(https://images.squarespace-cdn.com/content/v1/55ae0893e4b0f896046f0f37/97cb15b8-1057-4b56-9af6-55ee93d1fa2e/unobtainable_SQ.jpg?format=2500w)

(https://thumbs.static-thomann.de/thumb/padthumb600x600/pics/bdb/_53/531190/17353473_800.jpg)

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 26 Dicembre, 2023, 10:48 AM
Citazione di: LawHunter il 26 Dicembre, 2023, 09:44 AMPersonalmente la mia scelta cadrebbe sulla accoppiata Klon e Bluesbreaker.
Ottima accoppiata anche questa, sulla carta ... Purtroppo pedale mai provato.
Il pedale c'è ...  :sbavv:
(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSYYz_WXQx_w1-cX_t2DZZe5F1oU9-CWY5LnGiObi71yJJ-BzQ3FSoFkJQnxTi4nGGGzxQ&usqp=CAU)
https://ceriatone.com/horsebreaker/ (https://ceriatone.com/horsebreaker/)
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 26 Dicembre, 2023, 11:01 AM
Citazione di: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 09:55 AMIl Twimble l'ho sentito da alcuni utenti del forum

...
Questo è un po' un limite, perché chiunque fossero gli utenti immagino non disponessero dell'esperienza di un Mike Hermans e simili.
Ho visto un video in cui Schofield prova il Twimble e suona alla grande con una Strat, tutt'altro che un fuzz. Però anche quei video li prendo col dubbio, nonostante Schofield abbia un rig essenziale e quindi dovrebbe restituire un suono autentico.

Anche il Supreme l'ho seguito sui video di Schofield, però torno al punto di partenza: mi piacerebbe sapere fino a dove spinge.

@LawHunter Effettivamente klon e bluesbreaker sarebbero una coppia interessante.
Io invece mi spingerei nella direzione Klon+Plexi o anche più.

Probabilmente prima o poi prenderò un La Grange Bogner e ci metto davanti l'Archer.  :D
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 26 Dicembre, 2023, 11:05 AM
Magari sul Twimble mi sbaglio, per cui metto il video e mi dite voi stessi.
Intorno al minuto 5:

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 11:07 AM
Citazione di: robland il 26 Dicembre, 2023, 11:01 AMHo visto un video in cui Schofield prova il Twimble e suona alla grande con una Strat, tutt'altro che un fuzz. Però anche quei video li prendo col dubbio, nonostante Schofield abbia un rig essenziale e quindi dovrebbe restituire un suono autentico.



In questo video, a 11:25 circa, sia l'intervistatore sia Matt lo definiscono proprio fuzzoso, cosa che avevo riscontrato dai sample nel forum. Ovviamente il fuzz è il pedale ideale per molti, niente di male in questo, ma non si avvicina lontanamente, secondo me, al suono Dumble ...


Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 26 Dicembre, 2023, 11:10 AM
Citazione di: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 11:07 AMIn questo video, a 11:25 circa, sia l'intervistatore sia Matt lo definiscono proprio fuzzoso, cosa che avevo riscontrato dai sample nel forum. Ovviamente il fuzz è il pedale ideale per molti, niente di male in questo, ma non si avvicina lontanamente, secondo me, al suono Dumble ...

Ok, perfetto, così combaciano le opinioni. In realtà a me il suono Dumble non interessa (non l'ho mai sentito in vita mia e mai penso mi capiterà, per cui desisto dall'idea di inseguire qualcosa che non so identificare. O meglio, potrei comprarlo ed esserne felicissimo perché magari ha un suono che mi conquista, ma che sia Dumble o no mi è indifferente), però di sicuro non sto cercando un double OD con sonorità da fuzz, quindi scarto.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 11:36 AM
Citazione di: robland il 26 Dicembre, 2023, 11:10 AMOk, perfetto, così combaciano le opinioni. In realtà a me il suono Dumble non interessa (non l'ho mai sentito in vita mia e mai penso mi capiterà, per cui desisto dall'idea di inseguire qualcosa che non so identificare. O meglio, potrei comprarlo ed esserne felicissimo perché magari ha un suono che mi conquista, ma che sia Dumble o no mi è indifferente), però di sicuro non sto cercando un double OD con sonorità da fuzz, quindi scarto.

Nel video da te postato devo dire che suona molto bene, ma sembra proprio un fuzz regolato ad arte. I fuzz infatti, se non sono tirati per creare la pasta iperdistorta che spesso regalano, sono dinamicissimi e alcuni (abbastanza rari ma esistono) e questo sembra uno di quelli, per niente acidi. Ecco perché trovano applicazioni varie: da Bellamy che lo usa quasi come un suono sinth a dei bluesman che lo usano come OD. La cosa che personalmente mi fa preferire gli OD, è la mancanza di quella sensazione sulle altissime e sulle bassissime di quel "fzzzz" (non so davvero spiegarlo a parole) che è la caratteristica da cui penso (ma forse sbaglio) possa derivare il nome dell'effetto. 
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 27 Dicembre, 2023, 12:30 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 09:55 AMIl Twimble l'ho sentito da alcuni utenti del forum e sia in versione doppia che singola (Simble) l'ho trovato davvero fuori contesto.


Soprattutto il pedale singolo Simble, sentito in vari contesti, l'ho trovato inutilizzabile perlomeno per ciò che mi piace suonare. La cosa strana è che Mad Professor ha sempre centrato gli obiettivi costruendo una gamma di pedali veramente fatti bene, qualitativamente al di sopra della media
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 27 Dicembre, 2023, 01:32 PM
Citazione di: Santano il 27 Dicembre, 2023, 12:30 PMLa cosa strana è che Mad Professor ha sempre centrato gli obiettivi costruendo una gamma di pedali veramente fatti bene, qualitativamente al di sopra della media


Quotone ipergalattico. :quotonemegagalattico:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Davids il 27 Dicembre, 2023, 08:07 PM
D-Sound per tutti, o quasi.
Se si pensa al costo di una vera Dumble ODS, questo è regalato... :firuli:

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 27 Dicembre, 2023, 09:22 PM
Avevo visto la rece di Mike Hermans uscita tre anni fa circa. Solo che lui collega quasi tutto nel Two Rock e mi chiedo come suoni in un Hot Rod

Secondo me da' il meglio con gli humbucker
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 28 Dicembre, 2023, 11:13 AM
https://www.musicoff.com/strumenti/chitarra-test-e-demo/cornerstone-gladio-2-overdrive-in-1-e-molto-di-piu/

Qui una bella recensione del Gladio più un confronto con altri tre double:
Duellist, King of Tone, Protein Drive
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 28 Dicembre, 2023, 01:16 PM
Citazione di: Santano il 28 Dicembre, 2023, 11:13 AMpiù un confronto con altri tre double:
Duellist, King of Tone, Protein Drive

In effetti una pedaliera così mi ci vorrebbe:

(https://i.ibb.co/5RkST10/Screenshot-20231228-131310-Chrome.jpg)

 :D  ;D
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 28 Dicembre, 2023, 01:34 PM
Citazione di: robland il 28 Dicembre, 2023, 01:16 PMIn effetti una pedaliera così mi ci vorrebbe:

(https://i.ibb.co/5RkST10/Screenshot-20231228-131310-Chrome.jpg)

 :D  ;D

Mamma mia! Live impossibile da usare: ci vogliono almeno 10 minuti per decidere quale switch attivare, sono tutti meravigliosi.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 28 Dicembre, 2023, 02:06 PM
Alla faccia del bicarbonato di sodio!  :sbavv:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 28 Dicembre, 2023, 05:28 PM
:sisi:  :sisi:  :sisi:

(https://i.postimg.cc/vBz4DCZ5/IMG-20231228-133029.jpg)
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 28 Dicembre, 2023, 06:38 PM
È arrivato! Dacci sotto!  :yeepy:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 28 Dicembre, 2023, 06:38 PM
:cheer:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 28 Dicembre, 2023, 10:42 PM
Citazione di: Santano il 28 Dicembre, 2023, 06:38 PMÈ arrivato! Dacci sotto!  :yeepy:

Non ci ha detto ancora nulla perché ci sta talmente dando sotto che ancora starà suonando! Qualcuno lo fermi.  :D
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 28 Dicembre, 2023, 11:22 PM
Citazione di: robland il 28 Dicembre, 2023, 10:42 PMNon ci ha detto ancora nulla perché ci sta talmente dando sotto che ancora starà suonando! Qualcuno lo fermi.  :D

:maio: le mogli non dovrebbero MAI organizzare una cena fuori nel giorno di consegna di un nuovo pedalino! Non c'è più mondo  :triste:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 29 Dicembre, 2023, 07:36 AM
Citazione di: Prosit il 28 Dicembre, 2023, 11:22 PM:maio: le mogli non dovrebbero MAI organizzare una cena fuori nel giorno di consegna di un nuovo pedalino! Non c'è più mondo  :triste:

 :laughing:  :sarcastic:

Un classico...
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 29 Dicembre, 2023, 11:49 AM
Citazione di: Prosit il 28 Dicembre, 2023, 11:22 PM:maio: le mogli non dovrebbero MAI organizzare una cena fuori nel giorno di consegna di un nuovo pedalino! Non c'è più mondo  :triste:

Ho immaginato. Capita in questi giorni. Ma era più divertente immaginarti in full immersion su Telecaster e pedale.  :D
Oggi però datti malato così puoi suonare.  :laughing:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 12 Gennaio, 2024, 12:43 PM
Da prendere con le molle quello che dico perché sto ai primi giorni di uso e non ho neanche molto tempo, però non so quanto sia sensato accostare il Pantheon Deluxe agli altri double overdrive del video.


Ho venduto il Dirty Shirley. L'ho usato, ho apprezzato qualche sua caratteristica ma non mi è molto indispensabile per i suoni che uso solitamente (se devo spingere davvero, ho l'Mxr 5150, oltre agli ampli). Me lo sono goduto durante le vacanze natalizie e ora ho deciso di venderlo per prendermi questo Pantheon deluxe, che non è e neanche lo intendevo come un sostituto del precedente. No, assolutamente. Però mi aspettavo spingesse meno di quanto mi aspettassi. Invece pare un pedale per fabbri.
Per non parlare della levetta laterale (ce ne sono due per ogni lato) che si occupa di offrire tre livelli di gain. Col terzo siamo nel metal più spinto, col secondo facciamo dai Deep Purple agli Iron Maiden e col primo siamo tranquilli sempre che non alziamo troppo il gain, altrimenti si arrabbia tanto.
Sono impressioni, certo, avrò modo di correggerle e magari confutarle, ma le sto facendo con una Stratocaster! Se va così coi single coil...

E infatti questo video un po' mi dà conferma. Una semiacustica con queste distorsioni... altro che bluesbreaker.
Sentite ad esempio al minuto 8:


Una cosa che invece non mi convince tanto sui due pedali Wampler (Tumnus deluxe e Panthen deluxe) è la sezione equalizzazione. Ci sono sempre tanti acuti e i bassi non rispondono sempre come vorrei.
Però possono essere tranquillamente limiti miei di capacità di utilizzo, per cui anche qui: con le molle.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 12 Gennaio, 2024, 02:40 PM
È un pedale che conosco abbastanza bene (intendo dire via web), che lurko da mesi e che è nella mia wish list. Dire che è un versatile non rende la quantità di suoni che il pedale può produrre, fa davvero di tutto e di più, specie in versione deluxe. Dal mio personalissimo punto di vista ha un solo difetto: la mancanza del controllo dei medi, che è una mia fissazione, ma tante volte si è poi rivelata poco utile, quando le frequenze associate a quel potenziometro, non sono in linea con ciò che mi aspetto (e questo mi capita regolarmente sia nei pedali che negli ampli; l'unico che mi ha accontentato DAVVERO, per adesso, è il Singleman).

Il Pantheon, dai video, mi ricorda un sacco il Tim, il Vemuram, il Janice che ho avuto e altri pedali denominati "trasparenti" e che effettivamente, rispetto ad altri, hanno uno spettro di frequenze più piatto dei soliti Ts, Klon, ecc..

Insomma, bello. Facci sapere come ti troverai, nel caso lo acquistassi.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 12 Gennaio, 2024, 02:42 PM
PS: tutti questi pedali sopra citati di stampo Bluesbraker, non fanno per me a motivo della pasta della distorsione. Tendo a cercare sempre qualcosa di più "cremoso".

Però li apprezzo in mano ad altri ,che fanno magari un genere rock o simili.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 12 Gennaio, 2024, 02:47 PM
Già, il punto è che questo Pantheon deluxe per me ha una lontana parentela con il bluesbreaker, avendo una riserva di gain assai superiore e moderna.
E porlo accanto a un Gladio per fare un confronto credo non fosse proprio l'opzione migliore.
Mentre il Duellist mi sembra molto più appropriato ai nomi a cui lo associa.
Insomma, pedali assai differenti.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 18 Gennaio, 2024, 08:03 PM
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/47419/electro-harmonix-tortion.html

Di questo non sapevo l'esistenza
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 18 Gennaio, 2024, 10:04 PM
Sembra interessante...
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 19 Gennaio, 2024, 12:44 AM
Citazione di: Santano il 18 Gennaio, 2024, 08:03 PMhttps://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/47419/electro-harmonix-tortion.html

Di questo non sapevo l'esistenza
Neanche io. Incuriosito ho visto qualche demo sul tubo: in realtà è un singolo OD, ma con l'aggiunta di un boost dotato di autonomo controllo di gain, volume e ovviamente relativo switch di attivazione. Gli OD con JFET  in stadi a cascata (Boss BD-2, Ramble FX Marvel Drive etc. ) mi son sempre piaciuti, suonandoli ho come la sensazione di essere costretto a "domare" il livello di gain con la pennata, esperienza che ogni volta mi diverte assai.  :D Il pedale sembra interessante, ma nelle demo che ho visto non son riuscito a capire su quale modello di ampli è stato provato, cosa che ritengo fondamentale per farmi un'idea dell'accrocchio.

Anche quest'altro di Electro Harmonix è interessante e si tratta di un vero doppio overdrive, cioè di due diversi circuiti OD (che EHX produce anche singolarmente) in uno stesso chassis:
https://www.ehx.com/products/hot-wax/ (https://www.ehx.com/products/hot-wax/)
Bella la manopola del "blend", con cui miscelare segnale effettato e segnale dry della chitarra, del tutto analoga alla manopola "mix" del T-Rex Moller 2: https://www.t-rex-effects.com/moller2 (https://www.t-rex-effects.com/moller2) che, però, resta un OD singolo + boost come il EHX Tortion. Mi piacerebbe provarli tutti e tre  :firuli:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 19 Gennaio, 2024, 12:48 AM
In tema di OD + boost, su altra fascia di prezzo, c'è questo che fa paura:
https://jackson.audio/collections/pedals/products/goldenboy (https://jackson.audio/collections/pedals/products/goldenboy)
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 19 Gennaio, 2024, 07:05 AM
Citazione di: Prosit il 19 Gennaio, 2024, 12:48 AMIn tema di OD + boost, su altra fascia di prezzo, c'è questo che fa paura:
https://jackson.audio/collections/pedals/products/goldenboy (https://jackson.audio/collections/pedals/products/goldenboy)


Questo lo avevo adocchiato anche io, ma è complicatissimo! Fa tutto e di più, ogni switch, ogni pot è multifunzione. Troppo complicato, per me .. però pare bello.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 19 Gennaio, 2024, 09:57 AM
Citazione di: Vu-meter il 19 Gennaio, 2024, 07:05 AMTroppo complicato, per me .. però pare bello
Idem  :hug2:
Per questo ho scritto che fa paura!
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 26 Gennaio, 2024, 06:53 AM

Un altro double combinato col Pinnacle + Tumnus
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Gennaio, 2024, 08:46 AM
Sì, questo lo vedo in giro da un po'. Interessante, grazie! :thanks:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 26 Gennaio, 2024, 07:13 PM
Dato un'occhiata al Crossfire di Crazy Tube e il Dual Drive di Costalab: a gusto mio il Wampler Gear Box è più versatile. Il lato Tumnus è abbastanza trasparente per fare un po' tutto, mentre il Pinnacle mostra i muscoli quando serve. Soprattutto per chi usa una piattaforma simil Fender, il Gear si adatta bene. Penso per Marshall e dintorni sono più indicati pedali double come il Pantheon


 :shocking:

Cavolo, mi sta gasando di brutto  :sonocotto:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 26 Gennaio, 2024, 08:49 PM
Si. Credo di aver aperto uno dei topics più pericolosi in assoluto  ;D
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 27 Gennaio, 2024, 07:21 AM
Citazione di: Prosit il 26 Gennaio, 2024, 08:49 PMSi. Credo di aver aperto uno dei topics più pericolosi in assoluto  ;D


Eh, già.  :laughing:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 27 Gennaio, 2024, 07:05 PM
https://www.thomann.de/it/rodenberg_sl_od_overdrive.htm?atr=true

Esageriamo, perché non double + boost?

Pedale ispirato a Lukather, made in Germany

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 27 Gennaio, 2024, 07:52 PM
Bello anche questo!
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 27 Gennaio, 2024, 08:48 PM
Citazione di: Santano il 27 Gennaio, 2024, 07:05 PMhttps://www.thomann.de/it/rodenberg_sl_od_overdrive.htm?atr=true

Esageriamo, perché non double + boost?

Pedale ispirato a Lukather, made in Germany


Mi ricorda il famoso Carl Martin:


Però mi piace un sacco il fatto che il Rodenberg abbia degli switch per enfatizzare i bassi.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 27 Gennaio, 2024, 10:05 PM
A me ricorda il Riverside di Strymon
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 27 Gennaio, 2024, 10:53 PM
Il Plexitone della Carl Martin l'ho visto su un bel pò di pedaliere di gente che suona spesso nei locali; è un pedale forse ormai superato, ma che ha un storia, come una buona parte dei pedali della casa danese. Il vero problema di quel vecchio modello è l'alimentazione, con il cavo fisso allo chassis e il trasformatore proprietario che ne limitava l'impiego con i moderni alimentatori sotto pedalboard. Però un gran pedale, almeno dalla fama, mai provato personalmente.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 28 Gennaio, 2024, 07:22 AM
Ellapeppa!  :guitar:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 29 Gennaio, 2024, 05:57 PM
Citazione di: Vu-meter il 29 Gennaio, 2024, 04:43 PMChe fate, mi smorzate la gas per i double od?  :sconvolto:

Non riconosco più questo forum ..  :facepalm2:


 :laughing:  :lol:  :sarcastic:
A questo rimediamo subito ...
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 29 Gennaio, 2024, 07:09 PM
Citazione di: Prosit il 29 Gennaio, 2024, 05:57 PMA questo rimediamo subito ...



Ah, ecco. Tutto rientrato nella norma.  :laughing:

:abbraccio:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 30 Gennaio, 2024, 04:15 PM
Ho diviso la discussione di Santano perché meritava un topic tutto suo che trovate QUI (https://forum.jamble.it/effetti/un-double-overdrive-per-santano/).

Per restare nel discorso dual overdrive, oggi youtube mi ha proposto un paio di pedalozzi che non conoscevo :




Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 31 Gennaio, 2024, 11:34 AM
Citazione di: Prosit il 28 Dicembre, 2023, 05:28 PM:sisi:  :sisi:  :sisi:

(https://i.postimg.cc/vBz4DCZ5/IMG-20231228-133029.jpg)



@Prosit : dai, dicci qualcosa a distanza di tempo! questo pedalone, ingolosisce .. :sbavv:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 31 Gennaio, 2024, 11:57 AM
Citazione di: Vu-meter il 31 Gennaio, 2024, 11:34 AM@Prosit : dai, dicci qualcosa a distanza di tempo! questo pedalone, ingolosisce .. :sbavv:

Io facevo l'indifferente per non fare pressione  :firuli: , ma visto che hai preso l'iniziativa, mi unisco alla richiesta.
Tra l'altro, ci ha detto che è impegnato nella prova di tre pedali, quindi qua la cosa si fa seria e praticamente stiamo chiedendo una comparativa.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 31 Gennaio, 2024, 01:16 PM
Inutile far finta di niente, la vostra pressione la avverto anche con il vostro prolungato silenzio ....  ;D
Allora: premesso che le considerazioni che seguono sono assolutamente soggettive, e che provengono da un chitarrista dilettante che non ha certamente provato tutti gli OD esistenti sul globo, direi subito che risultano promossi sia il Kasleder Toxic Twins che il Boss JB-2, nonostante siano due doppi OD completamente diversi. Bocciato il Dualgun della DemonFX per il semplice fatto che il suo lato BB ha veramente troppe medie per chi, come me, generalmente usa ampli british style già in partenza molto presenti nelle frequenze medie; non escludo che quest'ultimo pedale possa, invece, risultare gradito su circuiti Blackface, che non posseggo (anche se in saletta l'ho provato su ampli Fender a SS, e il salto di frequenza era comunque troppo presente per i miei gusti).
E' un peccato perché considerato il costo irrisorio, la discreta qualità costruttiva, la flessibilità d'uso garantita dagli switch predrive, i livelli di gain raggiungibili (dal nulla all'arrabbiato) il DemonFX potrebbe essere considerato un ottimo pedale. In effetti il lato destro "TS style" è veramente ottimo, le regolazioni ricavabili da switch e pots non sono raggiungibili dagli altri due concorrenti della comparativa.

Il Boss JB-2 ha, dalla sua, l'infinita possibilità di combinare in serie (anche cambiandone l'ordine di impilazione), o in parallelo, due storici pedali come il Boss Blues Driver BD-2 e il JHS Angry Charlie. OD il primo, distorsore il secondo, l'accoppiata è veramente unica nel suo genere e credo sia difficile trovare nel mercato simili doppi OD. Il lato BD-2 del pedale lo trovo ancor migliore del BD-2 singolo che già possedevo: maggiore riserva di gain (se lo si vuole) e frequenze basse leggermente più asciutte. Il lato JHS è distorsione senza compromessi: anche con il pot gain al minimo non c'è modo di tirar fuori un livello di compressione da overdrive, inoltre le frequenze medie la fanno da padrone, con buona pace delle basse e delle alte, soprattutto queste ultime difficilmente recuperabili tramite il range (in tal senso limitato) offerto dal pot del tono, che non "apre" veramente mai il suono come invece riescono a fare i restanti circuiti dei pedali in comparativa. Il lato JHS in sostanza, a mio modesto parere, funziona bene per suoni lead graffianti, che vogliono bucare il mix, ma meno bene per distorsioni da ritmica o da semplice fraseggio "dentro" il mix; insomma tra i vari "lati" dei doppi OD di cui stiamo discutendo, credo sia quello meno flessibile e maggiormente caratterizzato nel suono, anche per l'assenza (auspicabile) di un pot specifico per il taglio delle frequenze medie. Funziona, però, molto bene per boostare il lato BD-2, aggiungendo medie e tagliando le alte, potendone dosare volume e gain in ingresso. Insomma ottimo pedale per accoppiamento di suoni e possibilità di routing le quali, però, per essere immediatamente disponibili al piede necessitano dell'acquisto aggiuntivo del pedale switch "Red remote" di JHS. Altro aspetto non proprio eccelso del JB-2 risiede nella ridotta dimensione dei pots concentrici, che consente aggiustamenti un po' troppo grossolani rispetto agli originali pedali di provenienza.

In ultimo il Toxic Twins, che poi è quello più recente come acquisto e che magari non ho ancora avuto modo di approfondire bene. Il più semplice fra i tre ma quello meglio costruito in quanto realizzato con componenti NOS e assemblato a mano, un vero gioiello costruttivo e, infatti, è un pedale che può definirsi "boutique". Anche su questo pedale trovate tante demo su youtube quindi vi risparmio quanto già detto da altri e spiegato anche meglio di quanto possa fare io; mi limito qui a esprimere opinioni personali. Lo spettro delle forme d'onda ottenibile da questo pedale è magnifico, soprattutto sul lato sinistro in stile BB grazie, in particolare, alla corsa veramente accurata e graduale del pot del gain non altrimenti eguagliabile dagli altri due OD in questione, e grazie ai selettori interni allo chassis con i quali si può pre impostare il clipping su "soft", su "hard" o su "soft + hard". Altrettanto superiormente efficienti (rispetto agli altri due OD) risultano i comandi del tono, progressivi e millimetrici, che peraltro ben interagiscono con la presenza dei livelli di gain impostati. In sintesi, nonostante apparentemente possa sembrare il pedale, fra i tre, più scarno, disadorno e semplice, considerata l'elevata qualità costruttiva (e quindi l'elevata risposta dei componenti del circuito ai segnali in input) il solo lato sinistro BB style del Kasleder è in grado di offrire un ampio range di impostazioni tutte, sempre, molto reattive alla dinamica immessa da chitarra, dita, plettro, o da pedali impostati a monte (cfr. compressore o fuzz face nel mio caso) senza snaturare eccessivamente il timbro di base del proprio rig. Fra i vari "lati" o "circuiti" dei tre pedali presi qui in considerazione, ritengo che il lato sinistro in stile BB del Kasleder, e il lato BD-2 del Boss, siano quelli che garantiscono migliore risposta alla dinamica dei segnali in ingresso (pennata, volume chitarra, segnali di pedali in front etc.), unitamente a un minore stravolgimento del suono di base, cioè il suono chitarra-ampli. Il lato destro del Toxic Twins, infine, quello TS style, a mio parere è altrettanto accurato in termini di dinamica del lato sinistro pur proponendo il taglio delle basse e delle alte frequenze tipico di quei circuiti; all'interno dello chassis si trovano i selettori utili, però, ad aumentare la presenza delle basse frequenze qualora lo si volesse. E' un lato del pedale che, grazie alle fini regolazioni ottenibili dai pots gain e tono, può essere usato senza rischi di fallimento sia da solo, sia come booster del lato BB o di altri pedali posti a monte.

Circa i suoni ... beh le parole servono a poco e tutto è soggettivo; trovate peraltro mille demo in circolazione con bravissimi chitarristi che certo non fanno sfigurare i pedali come di certo farei io.
Concludo quindi dicendo ...
DemonFX "The Duellist": il più economico e il più sottovalutato ...
Boss JB-2: il più divertente e, talvolta, imprevedibile ...
Kasleder Toxic Twins: il più affidabile, dove lo metti suona ...

Se avete domande dite pure, risponderò nei limiti del mio essere  ;D
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 31 Gennaio, 2024, 01:37 PM
Per coloro i quali, magari, sono appassionati di costruzione di circuiti boutique:

(https://i.postimg.cc/dtD9MhkZ/IMG-20240118-183129.jpg)

(https://i.postimg.cc/tRBzm3TH/IMG-20240118-183121.jpg)
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 31 Gennaio, 2024, 02:04 PM
Beddo, beddo .. :sbavv:

Grazie a @Prosit per la bella recensione! :thanks:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 31 Gennaio, 2024, 02:49 PM
Bella recensione si, qui l'unica cosa brutta è la gas che continua a salire imperterrita  :feeew:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 31 Gennaio, 2024, 06:03 PM
Citazione di: Santano il 31 Gennaio, 2024, 02:49 PMBella recensione si, qui l'unica cosa brutta è la gas che continua a salire imperterrita  :feeew:
La verità è che siamo accerchiati da tutti i lati e cerchiamo inutilmente di difenderci  :cry2:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 31 Gennaio, 2024, 06:33 PM
Citazione di: Prosit il 31 Gennaio, 2024, 06:03 PMLa verità è che siamo accerchiati da tutti i lati e cerchiamo inutilmente di difenderci  :cry2:

Cedere al lato oscuro della forza significa voler avere tutto. Scegliere di dominare la forza significa ponderare e scegliere con oculatezza (non significa non scegliere niente).
E adesso voglio essere nominato cavaliere Jedi.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 31 Gennaio, 2024, 06:48 PM
Citazione di: robland il 31 Gennaio, 2024, 06:33 PMCedere al lato oscuro della forza significa voler avere tutto. Scegliere di dominare la forza significa ponderare e scegliere con oculatezza (non significa non scegliere niente).
E adesso voglio essere nominato cavaliere Jedi.
Voler avere tutto è sano, e non significa aver ceduto al lato oscuro.
Avere tutto e non rinunciare a nulla si che significa aver ceduto al lato oscuro. Perciò qui siam tutti apprendisti Jedi, credo  :lol:
Per la nomina vediamo ... si ripresenti a giugno ...
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 31 Gennaio, 2024, 06:56 PM
 :laughing:

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 31 Gennaio, 2024, 08:32 PM
Citazione di: Prosit il 31 Gennaio, 2024, 06:48 PMPer la nomina vediamo ... si ripresenti a giugno ...

 :laughing:
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 02 Febbraio, 2024, 04:32 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Dicembre, 2023, 11:36 AMNel video da te postato devo dire che suona molto bene, ma sembra proprio un fuzz regolato ad arte. I fuzz infatti, se non sono tirati per creare la pasta iperdistorta che spesso regalano, sono dinamicissimi e alcuni (abbastanza rari ma esistono) e questo sembra uno di quelli, per niente acidi. Ecco perché trovano applicazioni varie: da Bellamy che lo usa quasi come un suono sinth a dei bluesman che lo usano come OD. La cosa che personalmente mi fa preferire gli OD, è la mancanza di quella sensazione sulle altissime e sulle bassissime di quel "fzzzz" (non so davvero spiegarlo a parole) che è la caratteristica da cui penso (ma forse sbaglio) possa derivare il nome dell'effetto. 

Anche qui suona davvero bene. Anzi, sembra il migliore dei quattro usati. Peccato però che non sia un gran video dimostrativo: suonano su delle regolazioni fisse.

Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 02 Febbraio, 2024, 04:40 PM
Sarebbe interessante anche sapere come è regolato il volume della chitarra di Matt Scofield e quanta "spinta" abbiano i suoi PU, perché qui suona come un OD per cui presumo che i pickup non siano eccessivamente spinti (come da tradizione Tele) e che lui tenga il volume tra i 7 e gli 8.

Interessante anche notare che ha il pot Hot / Cool completamente su Cool.

Ps: il mio preferito in questo video è lo Sweet Honey.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 02 Febbraio, 2024, 08:53 PM
https://www.thomann.de/it/vs_audio_royal_flush_dual_overdrive.htm?atr=true

Mai sentito questa marca
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 02 Febbraio, 2024, 09:25 PM
Citazione di: Santano il 02 Febbraio, 2024, 08:53 PMhttps://www.thomann.de/it/vs_audio_royal_flush_dual_overdrive.htm?atr=true

Mai sentito questa marca


Io l' ho incrociato varie volte, ma mai provato né ascoltato.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 02 Febbraio, 2024, 10:30 PM
Citazione di: Santano il 02 Febbraio, 2024, 08:53 PMhttps://www.thomann.de/it/vs_audio_royal_flush_dual_overdrive.htm?atr=true

Mai sentito questa marca
Ero indeciso tra questo e il Kasleder, poi ho scelto l'ungherese perché costruito meglio e perché la figura incisa sulla scocca dell'altro non mi andava proprio a genio; ma nelle more della scelta ho sentito tantissime demo e letto tante opinioni sul Royal Flush, che sembra un gran bel pedale ...
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 02 Febbraio, 2024, 11:09 PM
Ma pure questo è mezzo tubescreamer e mezzo bluesbreaker?
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 03 Febbraio, 2024, 11:00 AM
Citazione di: robland il 02 Febbraio, 2024, 11:09 PMMa pure questo è mezzo tubescreamer e mezzo bluesbreaker?
No, è assente il TS, rimpiazzato da un OD credo low gain ... e con un diverso livello di compressione ... difficile ricordare con esattezza.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 04 Febbraio, 2024, 06:29 PM

Non mi sembrano uguali, che dite?
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 04 Febbraio, 2024, 08:25 PM
Citazione di: Santano il 04 Febbraio, 2024, 06:29 PM

Non mi sembrano uguali, che dite?

Non ho neanche bisogno di ascoltarli in video per dirtelo: il Pantheon Deluxe non c'entra nulla con quell'altro genere di pedali. Lo sto usando accanto al Duellist. Non sono neanche cugini di terzo grado.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 04 Febbraio, 2024, 09:30 PM
Il Pantheon è di derivazione Bluesbraker, il KOT dovrebbe essere in entrambi i canali un TS, solo leggermente diverso.

Circuiti e risultati piuttosto diversi, sicuramente.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 04 Febbraio, 2024, 10:01 PM
Il Pantheon Deluxe col Bluesbreaker c'entra poco anche se lo dichiarano così.
È vero che ha tantissime combinazioni (due switch da tre posizioni ciascuno su entrambi i lati) ma per me il bluesbreaker vero è quello del lato sinistro del Duellist.
Il Pantheon ha livelli di distorsione che ricordano più un JCM800 (e oltre).

Aggiungo che gli switch laterali del Pantheon Deluxe non sono nemmeno comodissimi da usare. Sono molto piccoli.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 04 Febbraio, 2024, 10:07 PM
Il Pantheon mai provato: viste tante demo e lette tante opinioni mi son fatto l'idea di un pedale con tanti tipi di suoni dentro, come sembra confermare anche robland.
Il KOT l'ho provato, per poco tempo ma l'ho provato, ed è un pedale di chiara derivazione BB su entrambi i lati, come il lato sinistro del Toxic Twins.
Titolo: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 04 Febbraio, 2024, 10:14 PM
Sentito tante recensioni del KOT ma resto sempre perplesso sulla differenza dello stesso pedale in versione standard o mini
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 06 Febbraio, 2024, 08:59 AM
Che gas ... l'unica cosa che non capisco è quanta compressione abbia. Ci sono pedali la cui dinamica è concentrata sulla quantità di gain per cui se plettri piano restituiscono un suono più pulito, se plettri forte uno più sporco, ma allo stesso volume; altri che invece si concentrano di più sul volume e a differenza di pennata non si altera di molto la distorsione, ma il volume.

Questo pedalozzo (domanda per chi ce l'ha o lo ha provato), come si comporta?


Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 06 Febbraio, 2024, 09:26 AM
È il pedale di Prosit. Basta chiedere a lui che lo sta sperimentando.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 06 Febbraio, 2024, 04:21 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Febbraio, 2024, 08:59 AMQuesto pedalozzo (domanda per chi ce l'ha o lo ha provato), come si comporta?
Citazione di: robland il 06 Febbraio, 2024, 09:26 AMBasta chiedere a lui che lo sta sperimentando.
Ehehehe! Facile a dirsi, ma non credo che sarò così bravo da poter rispondere  :firuli: Ci provo, ma dovrò fare sicuramente altre prove e non è detto che riesca perché in realtà per rispondere con cognizione di causa servirebbe una analisi dello spettro delle frequenze e della forma d'onda, ottenibile con strumenti che non possiedo  :sorry:

Citazione di: Vu-meter il 06 Febbraio, 2024, 08:59 AMl'unica cosa che non capisco è quanta compressione abbia.
Sul lato destro TS style molto poca al mio orecchio.
Sul lato sinistro BB style invece dipende da come si impostano i trims interni allo chassis: se entrambi stanno sullo zero il circuito si comporta come un clean boost, senza alcuna compressione; se si attiva il trim 1 il circuito è in soft clipping, con una compressione minima e gestibile; con il trim 2 "hard clipping" c'è della compressione (infatti cambia il volume pur tenendo fermo il pot) ma mai esagerata; con entrambi i trims 1 e 2 attivati non ho ancora provato ma, è presumibile, aumenterà.

Citazione di: Vu-meter il 06 Febbraio, 2024, 08:59 AMCi sono pedali la cui dinamica è concentrata sulla quantità di gain per cui se plettri piano restituiscono un suono più pulito, se plettri forte uno più sporco, ma allo stesso volume; altri che invece si concentrano di più sul volume e a differenza di pennata non si altera di molto la distorsione, ma il volume.
Ecco, se riuscissi a elencarmi brevemente quali sono i pedali del primo tipo e quali quelli del secondo, sicuramente avrei le idee più chiare.
Lo chiedo perché, personalmente, mi riesce difficile valutare tali caratteristiche limitatamente a un pedale, stante che per provarlo andrà certamente messo in front a un amplificatore, con la sua headroom, il suo circuito, la sua risposta in frequenza, il suo volume etc, che influiranno in modo consistente su quelle caratteristiche del pedale di cui alle tue giuste domande. Senza contare che a siffatto ampli, con le proprie caratteristiche, andrà aggiunta la variante del volume del pedale che, se spinto, con certezza andrà a ingrossare e, al limite, anche a imballare il suono in uscita dal preamp cambiando ancora le carte in tavola Poi, se ci mettiamo che anche chitarra e soprattutto i suoi PU giocano il proprio ruolo nella risposta ai dubbi in argomento, abbiamo fatto tombola.
In ogni caso proverò a isolare il pedale da quante più interferenze esterne possibili per cercare di farmi una prima idea e magari provare a dare qualche prima, personale e provvisoria risposta  ::)
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 06 Febbraio, 2024, 04:41 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Febbraio, 2024, 08:59 AMCi sono pedali la cui dinamica è concentrata sulla quantità di gain per cui se plettri piano restituiscono un suono più pulito, se plettri forte uno più sporco, ma allo stesso volume; altri che invece si concentrano di più sul volume e a differenza di pennata non si altera di molto la distorsione, ma il volume.

Citazione di: Prosit il 06 Febbraio, 2024, 04:21 PMEcco, se riuscissi a elencarmi brevemente quali sono i pedali del primo tipo e quali quelli del secondo, sicuramente avrei le idee più chiare

Urca, a bruciapelo, tra quelli versati al cambio di guadagno mi ricordo: il BB+, Il Fuchs Plush Cream (e un altro bel po' di TS derivati) e un po' anche il Mojo Hand Fx Extra Special, anche se in forma minore. Tra i secondi: Tim (e credo anche Timmy), il Tumnus (e credo anche gli altri derivati dal Klon), Nobels ODR-1.

Citazione di: Prosit il 06 Febbraio, 2024, 04:21 PMLo chiedo perché, personalmente, mi riesce difficile valutare tali caratteristiche limitatamente a un pedale, stante che per provarlo andrà certamente messo in front a un amplificatore, con la sua headroom, il suo circuito, la sua risposta in frequenza, il suo volume etc, che influiranno in modo consistente su quelle caratteristiche del pedale di cui alle tue giuste domande. Senza contare che a siffatto ampli, con le proprie caratteristiche, andrà aggiunta la variante del volume del pedale che, se spinto, con certezza andrà a ingrossare e, al limite, anche a imballare il suono in uscita dal preamp cambiano ancora le carte in tavola Poi, se ci mettiamo che anche chitarra e soprattutto i suoi PU giocano il proprio ruolo nella risposta ai dubbi in argomento, abbiamo fatto tombola.


Io proverei così, se ti è possibile e se non ti è di troppo disturbo: regolerei una quantità di gain sul crunch (poco più del breakup, quanto è subentrata un po' di distorsione, per intenderci) e regolerei il volume in modo da non sentire lo stacco tra pedale acceso o spento rispetto al suono dell'ampli.
In questa configurazione, il pedale ti risponde come l'ampli in termini di differenza di volume tra pennata soft e pennata hard? Oppure il volume varia di poco o nulla e aumenta la sola distorsione?

Grazie mille !!


 
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 07 Febbraio, 2024, 07:27 AM
Citazione di: Prosit il 06 Febbraio, 2024, 04:21 PMEhehehe! Facile a dirsi, ma non credo che sarò così bravo da poter rispondere  :firuli: Ci provo, ma dovrò fare sicuramente altre prove e non è detto che riesca perché in realtà per rispondere con cognizione di causa servirebbe una analisi dello spettro delle frequenze e della forma d'onda, ottenibile con strumenti che non possiedo  :sorry:

No, vabbè, per quanto mi riguarda, puoi benissimo limitarti a rispondere per quel che puoi facendo un paio di prove mentre suoni qualcosa. Sennò diventa un esperimento scientifico. Anche perché lo dicevi tu stesso: dipende da troppi fattori anche legati all'ampli. Giustissimo, stesso pedale con ampli differenti ha risposte molto diverse.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 07 Febbraio, 2024, 01:19 PM
Citazione di: Vu-meter il 06 Febbraio, 2024, 04:41 PMIn questa configurazione, il pedale ti risponde come l'ampli in termini di differenza di volume tra pennata soft e pennata hard? Oppure il volume varia di poco o nulla e aumenta la sola distorsione?

Provato il Toxic Twins stamattina con i settaggi da te indicati, trims interni del lato sinistro (BB style) impostati su "hard clipping" (per adesso li ho messi così ma quando riaprirò lo chassis potrò fare anche una prova sul soft clipping e su soft + hard):
- lato sinistro BB style (hard clipping): il circuito risponde benissimo in termini di volume alla dinamica della pennata (quasi come l'ampli), mentre la distorsione preimpostata con il pot del gain cambia veramente poco. Immagino che con l'impostazione "soft clipping" la dinamica aumenti ancora ...
- lato destro TS style: il circuito è un po' meno dinamico rispetto al lato sinistro, sembra maggiormente "rigido" alla forza della pennata, pur mantenendo livelli di gain molto bassi anche a pot tutto aperto.
Tutto questo a volumi da appartamento. Con l'ampli tirato non ho ancora idea, proverò alle prossime occasioni in saletta dove tuttavia, purtroppo, non dispongo di ampli valvolari.
Il rig della prova è: Telecaster con single coils vintage output, Hiwatt T40/20 head, cassa ENGL con coni Celestion V30.

(https://i.postimg.cc/j5CmPRMn/T40-Engl.jpg)
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: LawHunter il 07 Febbraio, 2024, 01:29 PM
Sbav quella Cassa ENGL  :sbavv:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 07 Febbraio, 2024, 01:40 PM
Grazie mille, caro!  :thanks:  :thanks:  :thanks:

Bella anche la testata! :sbavv:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 07 Febbraio, 2024, 01:45 PM
Citazione di: LawHunter il 07 Febbraio, 2024, 01:29 PMSbav quella Cassa ENGL  :sbavv:
In realtà è un armadio a due ante travestito da cassa per chitarra!  :lol:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 07 Febbraio, 2024, 05:08 PM
Che meraviglia la testata T40
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 07 Febbraio, 2024, 06:28 PM
Citazione di: Santano il 07 Febbraio, 2024, 05:08 PMChe meraviglia la testata T40
Se la cava. Sul canale clean il suono Hiwatt c'è tutto. Il canale drive a mio parere è, invece, inascoltabile.
Leggendo nel web alcuni lamentano che costruttivamente non sia un granché, documentati anche casi di componenti del circuito bruciati o esplosi ...  :angry2:
E in effetti il tecnico al quale ho fatto revisionare la mia (sentivo odore di bruciato ...) ha eseguito controllo e ripresa di alcune saldature che non sembravano eseguite proprio bene. Risolto ciò, non ho avuto particolari problemi. Le valvole in dotazione possono essere sostituite con roba di migliore qualità e al necessario cambio lo farò di certo.
Diciamo che vale il suo costo (usato), è un ampli di fascia economica, e che come made in China fino a oggi è andata bene  :ookk:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 07 Febbraio, 2024, 06:30 PM
L'eredità dei vecchi Hiwatt costruiti Point to Point con materiali a prova di guerra oggi è in altre mani: https://reevesamps.com/ (https://reevesamps.com/)
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 08 Febbraio, 2024, 11:52 AM
Citazione di: Prosit il 26 Dicembre, 2023, 10:48 AMOttima accoppiata anche questa, sulla carta ... Purtroppo pedale mai provato.
Il pedale c'è ...  :sbavv:
(https://encrypted-tbn0.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9GcSYYz_WXQx_w1-cX_t2DZZe5F1oU9-CWY5LnGiObi71yJJ-BzQ3FSoFkJQnxTi4nGGGzxQ&usqp=CAU)
https://ceriatone.com/horsebreaker/ (https://ceriatone.com/horsebreaker/)

Questo mi stuzzica abbastanza ma ho il terrore che attivandolo mi tolga tutte le basse frequenze dell'ampli e mi dia solo le rimanenti. Ovviamente dipende anche dagli ampli, ma se il pedale è impostato già così in partenza, addio.
Il Duellist alla fine ho visto che su tanti ampli regge alla grande. Magari è un po' aggressivo ma questo mi piace. E poi il lato BB è davvero... grosso.
Però sarebbe bello avere un dual con un lato Centaur (sperando sia valido quanto l'Archer).

Quello che pure mi incuriosisce è il J Rockett Select. Costa tanto però.

(https://i.ibb.co/LxgBCG3/Screenshot-20240208-115735-Chrome.jpg)
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 08 Febbraio, 2024, 05:06 PM
Bellone e interessante! :sbavv:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 13 Febbraio, 2024, 08:00 PM

Di questo abbiamo già parlato?  :-\
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 13 Febbraio, 2024, 08:08 PM
Bell'oggetto. Sicuramente era già uscito da qualche parte, ma anche una ripetizione non guasta.

Se non erro, il singolo, qualcuno del forum dovrebbe avercelo..  :-\
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 14 Febbraio, 2024, 12:00 AM
Citazione di: Santano il 13 Febbraio, 2024, 08:00 PM

Di questo abbiamo già parlato?  :-\
Non saprei, ma non mi pare. È uno dei doppi overdrive più graditi e meglio giudicati insieme al Kjng of Tone di Analogman e al Duellist. Credo che qui nel forum nessuno lo possegga, ma sarei ben felice di essere smentito.
Mai provato, ma è in lista di attesa nelle primissime posizioni.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 14 Febbraio, 2024, 10:40 PM
Aggiungo. Klon+Timmy:

Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Davids il 15 Febbraio, 2024, 12:03 AM
Citazione di: Santano il 13 Febbraio, 2024, 08:00 PM

Di questo abbiamo già parlato?  :-\

Su questi suoni sono in alto mare.
Nel video sento sempre un tocco di D-sound, e la descrizione pare confermarlo.
The Blue Side is based on the classic OD used by the likes of John Mayer on the  "Continuum" album.

ma cosa sarebbe l'overdrive di Nashville?  :-\
The Green side was inspired by the classic "Nashville" overdrive.  This pedal has been used on the pedals boards of session greats from Tim Pierce to Jerry McPherson.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 15 Febbraio, 2024, 12:15 AM
Citazione di: Davids il 15 Febbraio, 2024, 12:03 AMma cosa sarebbe l'overdrive di Nashville?  :-\



Nobels ODR-1.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 15 Febbraio, 2024, 12:40 AM
Citazione di: Vu-meter il 15 Febbraio, 2024, 12:15 AMNobels ODR-1.

Ms sai che tua moglie aveva proprio ragione? Ma potevano farlo più brutto? Impossibile.
Meno male che Keeley ha fatto il Noble (Nobels+TS se non ricordo male), che è molto bello esteticamente.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 15 Febbraio, 2024, 01:10 AM
Ma questa faccenda che il volume del lato destro dell'horse breaker (la parte Bluesbreaker) debba stare sempre al massimo per essere efficace non è un gran limite?

Lo spiega qui a 4,25:

E lo ribadiscono in altri video. Boh. Capisco il voler riprodurre una caratteristica dell'originale Bluesbreaker, ma mi sembra in questo modo che abbiano replicato un difetto di qualcosa invece che un pregio.
Peccato era un pedale che mi interessava.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 15 Febbraio, 2024, 07:16 AM
Citazione di: robland il 15 Febbraio, 2024, 12:40 AMMs sai che tua moglie aveva proprio ragione? Ma potevano farlo più brutto? Impossibile.
Meno male che Keeley ha fatto il Noble (Nobels+TS se non ricordo male), che è molto bello esteticamente.


 :laughing:  :lol:

Va be', dai.. in fondo è il suono che conta.  :sarcastic:

Non secondo mia moglie, comunque.  :laughing:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 15 Febbraio, 2024, 08:23 AM
Citazione di: Prosit il 14 Febbraio, 2024, 12:00 AMNon saprei, ma non mi pare. È uno dei doppi overdrive più graditi e meglio giudicati insieme al Kjng of Tone di Analogman e al Duellist. Credo che qui nel forum nessuno lo possegga, ma sarei ben felice di essere smentito.
Mai provato, ma è in lista di attesa nelle primissime posizioni.


Tra l'altro esiste la versione precedente, il V2, identico nel suono ma con gli ingressi sui lati anziché sul davanti. E i due switch sono del tipo soft nel V3 mentre nel vecchio modello sono tradizionali. Immagino vi sia una sostanziale differenza di prezzo, sempre se si trova il V2 sul mercato dell'usato
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 15 Febbraio, 2024, 09:12 AM
Citazione di: Santano il 15 Febbraio, 2024, 08:23 AMTra l'altro esiste la versione precedente, il V2, identico nel suono ma con gli ingressi sui lati anziché sul davanti. E i due switch sono del tipo soft nel V3 mentre nel vecchio modello sono tradizionali. Immagino vi sia una sostanziale differenza di prezzo, sempre se si trova il V2 sul mercato dell'usato

Purtroppo è raro in tutte le versioni almeno quanto lo sono i Cornerstone. Avevo cercato un Colosseum usato, ma non l'ho trovato da nessuna parte.
Di Protein ce n'è uno su mercatino ma costicchia.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 15 Febbraio, 2024, 09:50 AM
Anche i nuovi V3, non è che siano proprio presenti su tutte le vetrine dei negozi europei eh! Negli USA è molto più commercializzato.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 19 Febbraio, 2024, 08:15 AM
In questo video Emilio Massari della Cornerstone, ex ingegnere aeronautico, racconta e dimostra (tramite Jack Griffith che ha lavorato presso Peach guitars in UK) i pedali da lui creati, tra cui tre double overdrive.


Il Colosseum è quello che più mi interessa, anche se il fascino dell'Imperium non lascia indifferenti.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 19 Febbraio, 2024, 05:55 PM
Citazione di: robland il 19 Febbraio, 2024, 08:15 AMIl Colosseum è quello che più mi interessa, anche se il fascino dell'Imperium non lascia indifferenti.

Sarebbe un BB + Klon.. ?
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 19 Febbraio, 2024, 06:03 PM
Citazione di: Santano il 19 Febbraio, 2024, 05:55 PMSarebbe un BB + Klon.. ?

Sì, esatto. Solo che guardando il video di That pedal show non mo ha esaltato. I due lati da soli erano carini e i dimostratori molto soddisfatti. Quando hanno messi assieme i due lati... ehm no... c'erano quasi solo medi e bastava anche vedere l'espressione dei due per capire che non era piaciuto neanche a loro.
Boh.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 19 Febbraio, 2024, 06:12 PM
(https://i.postimg.cc/2ybXyZnj/Screenshot-20240219-181028-Google.jpg)

Era questa l'espressione?

Colosseum = Gladiatore
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 19 Febbraio, 2024, 06:40 PM
Citazione di: robland il 19 Febbraio, 2024, 08:15 AMIn questo video Emilio Massari della Cornerstone, ex ingegnere aeronautico, racconta e dimostra (tramite Jack Griffith che ha lavorato presso Peach guitars in UK) i pedali da lui creati, tra cui tre double overdrive.


Il Colosseum è quello che più mi interessa, anche se il fascino dell'Imperium non lascia indifferenti.

Visto, grazie.
Interessante là dove raffronta le differenze fra i tre pedali in un unico video. Anch'io attratto dall'accoppiamento BB e Klone del Colosseum.
Per il resto video un po' modesto a mio modesto parere: poca roba suonata in rapporto al parlato, mixaggio e suoni francamente rivedibili e, soprattutto, non si capisce su quale amplificatore vengono fatti suonare i tre pedali. Trovo quest'ultima mancanza abbastanza rilevante, tenuto conto che in 16 minuti di video Massari non fa altro che elogiare le peculiarità e la dinamicità dei pedali .... boh
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 19 Febbraio, 2024, 06:55 PM
Citazione di: Prosit il 19 Febbraio, 2024, 06:40 PMVisto, grazie.
Interessante là dove raffronta le differenze fra i tre pedali in un unico video. Anch'io attratto dall'accoppiamento BB e Klone del Colosseum.
Per il resto video un po' modesto a mio modesto parere: poca roba suonata in rapporto al parlato, mixaggio e suoni francamente rivedibili e, soprattutto, non si capisce su quale amplificatore vengono fatti suonare i tre pedali. Trovo quest'ultima mancanza abbastanza rilevante, tenuto conto che in 16 minuti di video Massari non fa altro che elogiare le peculiarità e la dinamicità dei pedali .... boh


Sui suoni mi rifarei ad altri video, ce ne sono in abbondanza. Questo mi sembra più un estratto da cui apprendere la storia del marchio. Credo che la vera parte suonata non sia proprio "andata in onda".

Una cosa interessante che Massari dice in un video di Guitar Planet è che i pedali sono realizzati avendo in mente ampli di stile Fender (mi sembra comunque che Massari abbia in casa Two Rock Studio e Victory Duchess deluxe) e Fender Stratocaster.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 22 Febbraio, 2024, 11:35 AM
Avendo venduto il secondo vecchio cono del cabinet, il Bogner Wessex (carino ma non l'usavo da cent'anni) e il Pantheon Deluxe, ne è uscita una gran cifretta e ora sto valutando cosa prendere.

1- un'idea è prendere il Cornerstone Colosseum (ma l'idea di togliere i diodi alla sua versione del Bluesbreaker non so quanto sia felice). Altro "contro" è che usati non ne vedo.

2- Cornerstone Gladio.

3- Cornerstone Gladio single channel
È quello su cui sono più indirizzato, a dire il vero. E ci avanzerebbe pure un altro pedale

4- Mad Professor Supreme. Interessante ma il fatto che abbia due lati pensati uno per pick up al ponte e uno per il pick up al manico, non lo rende poco pratico? Stai suonando con un pick up, vuoi cambiarlo e quindi usi la mano per spostare il selettore. Devi pure usare il piede per cliccare lo switch?

5- altro.


*che aveva il Wampler Pantheon Deluxe che non mi andava giù? A livello di gain per me era ideale perché con i suoi switch passava dall'essere un boost a una distorsione potente anche sui single coil. Ma il suono era tanto sottile, carico di acuti, e l'equalizzazione offerta dal pedale per me era davvero insoddisfacente. Tra l'altro io ho lo stesso problema con l'uso del potenziometro dei bassi anche con il Tumnus Deluxe, che trovo davvero... falso (mi riferisco ai bassi). Niente, sull'equalizzazione forse io e i Wampler non ci prendiamo.
Altro dettaglio negativo ma minore: i quattro switch laterali (due su ogni lato) sono piccolissimi e difficili da manovrare.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 22 Febbraio, 2024, 01:42 PM
Interessante. Grazie per la condivisione riguardo il Pantheon.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 22 Febbraio, 2024, 02:06 PM
Citazione di: robland il 22 Febbraio, 2024, 11:35 AM5- altro.
Browne Amplification Protein Dual Overdrive V3?
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 22 Febbraio, 2024, 02:28 PM
Citazione di: Prosit il 22 Febbraio, 2024, 02:06 PMBrowne Amplification Protein Dual Overdrive V3?

Ora ti tocca motivare.  :D
Perché il Protein è perché il V3.

Stavo dando un ascolto al Jam Double Dreamer. Bello ed economico anche da nuovo.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 22 Febbraio, 2024, 04:49 PM
Citazione di: robland il 22 Febbraio, 2024, 02:28 PMOra ti tocca motivare.  :D
Facile: insieme al KOT e al Duellist costituisce la trinità dei double overdrive, come Strato Tele e Les Paul.
Il V3 perché ha i jack in alto ed è più comodo da inserire in pedaliera.
Tocca provare per forza! Chi meglio di te qui nel forum?
Ora ti tocca acquistare ...  :hug2:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 22 Febbraio, 2024, 06:19 PM
Citazione di: Prosit il 22 Febbraio, 2024, 04:49 PMOra ti tocca acquistare ...  :hug2:


Eh, be', sì .. è d'uopo. :sisi:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 22 Febbraio, 2024, 09:45 PM
Col budget ci starei perché ho venduto cose per circa 400 euro. Però non ho ancora sentito qualcosa su questo pedale che mi potesse ispirare. Mi dovrei giocare tutto su questo OD...
Mhhh.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 22 Febbraio, 2024, 11:34 PM

Io la butto lì..
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 23 Febbraio, 2024, 06:58 AM
Citazione di: robland il 22 Febbraio, 2024, 09:45 PMCol budget ci starei perché ho venduto cose per circa 400 euro. Però non ho ancora sentito qualcosa su questo pedale che mi potesse ispirare. Mi dovrei giocare tutto su questo OD...
Mhhh.

Per carità, io scherzavo.  :laughing:

Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Febbraio, 2024, 06:46 PM
Il Drybell lo avevamo già messo?




E poi non può mancare il dual fusion..


Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 06 Marzo, 2024, 11:14 AM
Avrei quasi deciso di puntare i ricavi delle ultime vendite su questo pedale.
Ma fate in tempo a fermarmi.  :laughing:


Vi linko questo video perché è l'unico che non propone la banalizzazione: comprati Hiwatt = Gilmour.
A me interesserebbe il pedale in sé, non Gilmour. Sennò mi compravo l'ampli.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 06 Marzo, 2024, 11:48 AM
Non è decisamente il mio Overdrive, ma certamente è interessante. Tutti quei pomellini .. :loveit:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: LawHunter il 06 Marzo, 2024, 12:20 PM
Citazione di: robland il 06 Marzo, 2024, 11:14 AMAvrei quasi deciso di puntare i ricavi delle ultime vendite su questo pedale.
Ma fate in tempo a fermarmi.  :laughing:


Vi linko questo video perché è l'unico che non propone la banalizzazione: comprati Hiwatt = Gilmour.
A me interesserebbe il pedale in sé, non Gilmour. Sennò mi compravo l'ampli.

Questo intriga molto anche me.
Tutte le demo viste sono ottime e mi pare una buona idea ed un ottimo prodotto.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Davids il 06 Marzo, 2024, 01:32 PM
Citazione di: robland il 06 Marzo, 2024, 11:14 AMAvrei quasi deciso di puntare i ricavi delle ultime vendite su questo pedale.
Ma fate in tempo a fermarmi.  :laughing:

Vi linko questo video perché è l'unico che non propone la banalizzazione: comprati Hiwatt = Gilmour.
A me interesserebbe il pedale in sé, non Gilmour. Sennò mi compravo l'ampli.

Ma ti piace davvero questo suono da Fenderone imballato?
Perchè quello è.
Lo avevo visto il mese scorso, ma non mi dice nulla. La cosa bella sarebbe stata se avessero replicato fedelmente il suono della Hiwatt in formato pedale, ma come non ci riescono per Marshall, Dumble, Soldano (il loro pedale che è stato un flop clamoroso), non ci riescono nemmeno per Hiwatt. E' fisicamente impossibile.
Se ti piace questo suono, con un OCD lo fai tranquillamente e forse anche con un Honey Bee se trovi il settaggio giusto. Spendi la metà e se non ti piace lo rivendi (forse) più facilmente.
Questi i miei 2 centesimi.
Poi magari hai fatto l'ordine e il pedale è già in viaggio, quindi sono stati 2 centesimi buttati in una fontana :D
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: attonauta il 06 Marzo, 2024, 02:55 PM
Citazione di: Davids il 06 Marzo, 2024, 01:32 PM... Soldano (il loro pedale che è stato un flop clamoroso) ...

Sto diventando verde, è normale? :D

Tralasciando l'ironia, personalmente non condiviso questo flop.

Sicuramente non è come avere la testata originale, ma al prezzo a cui vendono il pedale secondo me è prodotto ben riuscito. (Si, sono di parte in quanto possessore! :lol: )

Per la tua esperianza personale cosa pensi che non vada con il pedale in questione?

Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 06 Marzo, 2024, 04:04 PM
Citazione di: arzonauta il 06 Marzo, 2024, 02:55 PMSto diventando verde, è normale? :D

 :lol:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Davids il 06 Marzo, 2024, 04:23 PM
Citazione di: arzonauta il 06 Marzo, 2024, 02:55 PMSto diventando verde, è normale? :D

Quello che descrivi si chiama reflusso biliare, e no, non è normale. Consulta un medico prima possibile.
https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/reflusso-biliare.html


Per "flop" intendo flop commerciale. Non è stato accolto con grande entusiasmo dalla community dei chitarristi.
Per il prezzo ne vale assolutamente la pena se vuoi aggiungere un pizzico di sapore Soldano al tuo rig, ma è giusto un pizzico appunto. Se hai in testa il suono dell'originale il paragone è impietoso. E' il classico suono piccolo e compresso da pedaletto.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 06 Marzo, 2024, 04:40 PM
Ma secondo me si fa un gran errore a considerarli dei sostitutivi degli ampli. Sia nel lodarli come tali, sia nel criticarli come tali.
Sono degli overdrive e devono piacere come tali, se rientrano nei propri gusti sonori.
E se li prendiamo in considerazione in quest'ottica, il Soldano è uno dei migliori distorsori realizzati di recente. Soprattutto con un ampli e una chitarra adatti.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Davids il 06 Marzo, 2024, 05:14 PM
Citazione di: robland il 06 Marzo, 2024, 04:40 PMMa secondo me si fa un gran errore a considerarli dei sostitutivi degli ampli.

Hai ragione Rob, ma non dirlo a me, dillo alle aziende che li fanno e alle riviste di settore  ;D
https://pedaltown.nl/en/the-10-best-marshall-in-a-box-pedals
https://www.guitarchalk.com/marshall-amp-jcm-800-pedal/
https://giovanettihandwired.blogspot.com/2020/12/soldano-slo100-in-box-emulatore.html
https://giovanettihandwired.blogspot.com/2021/06/dumble-in-box-versione-deluxe.html
https://www.epicamusic.net/prodotto/hermida-zendrive-2-valvola-rarissimo-dumble-in-a-box/

E' un equivoco relativamente voluto su cui tutti mangiano, e che credo stia bene a tutti. Al produttore che si fa i sghei, alla rivista che col titolone "Marshall/Soldano in a box" ottiene tanti click, e all'acquirente che con poco crede di portarsi a casa il suono di un ampli.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Davids il 07 Marzo, 2024, 12:58 AM
Citazione di: robland il 06 Marzo, 2024, 11:14 AMAvrei quasi deciso di puntare i ricavi delle ultime vendite su questo pedale.
Ma fate in tempo a fermarmi.  :laughing:

Quindi quando ti arriva questo HiPower?
Tanto lo sappiamo che lo hai già ordinato, furfante  ;D

Scommetto che due minuti dopo aver scritto questo messaggio eri già col ditino su Aggiungi al Carrello...
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 07 Marzo, 2024, 01:10 AM
Citazione di: Davids il 07 Marzo, 2024, 12:58 AMQuindi quando ti arriva questo HiPower?
Tanto lo sappiamo che lo hai già ordinato, furfante  ;D

Scommetto che due minuti dopo aver scritto questo messaggio eri già col ditino su Aggiungi al Carrello...

Hai perso la scommessa.  :D
Non vado di fretta. Mi prendo quasi sempre tanto tempo prima di comprare qualsiasi cosa (un po' anche perché sono un tipo piuttosto pigro). Domani consulto un altro paio di conoscenti.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: attonauta il 07 Marzo, 2024, 02:00 AM
Citazione di: Davids il 06 Marzo, 2024, 04:23 PMQuello che descrivi si chiama reflusso biliare, e no, non è normale. Consulta un medico prima possibile.
https://www.my-personaltrainer.it/salute-benessere/reflusso-biliare.html


Per "flop" intendo flop commerciale. Non è stato accolto con grande entusiasmo dalla community dei chitarristi.
Per il prezzo ne vale assolutamente la pena se vuoi aggiungere un pizzico di sapore Soldano al tuo rig, ma è giusto un pizzico appunto. Se hai in testa il suono dell'originale il paragone è impietoso. E' il classico suono piccolo e compresso da pedaletto.

... e io che pensavo che la storia di Bruce Banner si fosse ispirata a me! Ahimè, che disdetta!

Non ero a conoscenza di questo flop di vendite. Per fortina che mi sono basato sui miei gusti, e la mia "voglia di fare il tamarro non spendendo 5k".

È un valido pedale, a mio avviso. Aggiunge quella caratteristica di casa Soldano alla tua catena.

Il suo drive, oltre ad essere un lead favoloso  mi fa impazzire quando si inziano a suonare quei "double stop". Ho la sensazione di qualcosa che rimugina con cattiveria al punto di esplodere, ma si tiene tutto dentro.

Fattore interessante, rispetto ad altri, è poter avere il controllo delle frequenze. Rispetto ai drive concorrenti che ho visto, lo slo permette di regolare alti, bassi e medi.
Non sarà l'unico con questa caratteristica, ma non ne conosco molti.

Secondo me considerare "amp in a box" questi pedali non ha la corretta interpretazione. Non sono amplificatori e il loro suono dipenderà sicuramente a cosa ti colleghi. Andrebbero rinominati in "add this amp factor to your amp", in quando tendono a contribuire con la loro firma il suono di altri amplificatori.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: elzeviro il 07 Marzo, 2024, 11:34 AM
Citazione di: arzonauta il 07 Marzo, 2024, 02:00 AMHo la sensazione di qualcosa che rimugina con cattiveria al punto di esplodere, ma si tiene tutto dentro.
bellissima definizione! anche per me quello che hai descritto è il suono che preferisco sull'elettrica, un suono che sembra gonfiarsi piano piano come quando fai la polenta che dal basso si gonfia lentamente un bollone...
("polenta fatta come una volta" = "ottimo valvolare in distorsione")
se non ricordo male Vai e Bettencourt son quelli a cui più di tutti gli altri gli riesce bene questo gran sound, purtroppo solo in pochi frammenti di brani, quando invece ci vorrebbe un'intera sinfonia di 40 minuti tutta così!
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 09 Marzo, 2024, 11:56 AM
Ecco dov'è andata parte del budget.
Rodenberg Steve Lukather OD handmade in Germany.

È incredibile come sia esattamente come lo desideravo. È un overdrive distorsore completo. Un primo OD low gain con la possibilità di aumentare i bassi (come piace a me).
Un secondo OD più potente e più compresso (sempre con l'opzione di aumentare i bassi).
E un boost con la possibilità di aumentarlo ulteriormente di 20db. Già è devastante se attivati tutti e tre a cascata senza alcun aumento di boost.
Inoltre c'è la possibilità di tenerli separati: se non vuoi sommare il primo al secondo ecc. c'è uno switch che consente di attivarli separatamente: attivi il secondo OD e si spengono gli altri, attivi il primo e si spengono gli altri ecc.
Gran bel pedale.

Per ora l'ho provato solo con una Les Paul  con pick up Seymour Duncan piuttosto loud e ampli Brunetti. Se non fosse andato bene con questa chitarra, per me ci sarebbero state già poche speranze di ottenere qualcosa di buono con una Strato. Ora che posso dirmi soddisfatto, la prova con altri strumenti è aperta.

Quello che mi ha colpito in particolare è che appena l'ho attivato andava già tutto benissimo prima ancora di regolare qualsiasi cosa. I pedali così è difficile che non conquistino.
In Italia non se lo calcola nessuno infatti ce n'è uno su Mercatino che è praticamente regalato.

Difficile che qualcosa mi potrà mai conquistare più del Duellist, però quest'ultimo ha il suo carattere forte (come un gelato dai gusti forti e non per forza adatti a tutti, anzi!). Mentre questo Rodenberg SL è il classico pedale che puoi portarti dietro in ogni contesto ignoto: c'è così tanto dentro che è proprio difficile che non ne esca qualcosa che aggiusti qualsiasi situazione.

(https://i.ibb.co/bPGGhSs/20240309-113004.jpg)
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 09 Marzo, 2024, 12:10 PM
Ottimo! È un pedale che ho visto molte volte sul tubo.
Fa sempre piacere quando un jambler azzecca l'acquisto.  :yeepy:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 09 Marzo, 2024, 01:51 PM
La ragione per la quale ho sempre ammirato il gear di Lukather è proprio legata alla sua capacità di adattarsi a qualunque contesto musicale. Perciò credo che questo pedale sia veramente versatile. Infatti è più che dual vista la presenza di tre switch  :yeepy:

L'unica cosa è la pasta del suono: le specifiche parlano di un low gain, un high gain più un boost a chiudere. Ma su cosa si basa? Non sembra un tubescream e nemmeno un BB, un Klon non penso proprio..
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 09 Marzo, 2024, 06:06 PM
Ottimo acquisto Robland! Gran bel pedale.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 09 Marzo, 2024, 08:15 PM
Citazione di: Vu-meter il 09 Marzo, 2024, 12:10 PMOttimo! È un pedale che ho visto molte volte sul tubo.

Sarebbe interessante trovare qualche feedback non dico negativo, ma che ne metta in luce qualche punto debole o limite, per conoscere qualche opinione critica.

Citazione di: Vu-meter il 09 Marzo, 2024, 12:10 PMFa sempre piacere quando un jambler azzecca l'acquisto.  :yeepy:

Diciamo che dopo il Pantheon Deluxe disperavo di essere fortunato al successivo tentativo. Col Pantheon dovevo smanettare per trovare la quadra e quegli switch laterali erano piccoli e difficili da manovrare. Fortunatamente sono riuscito a darlo via velocemente.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 09 Marzo, 2024, 08:43 PM
Citazione di: robland il 09 Marzo, 2024, 08:15 PMSarebbe interessante trovare qualche feedback non dico negativo, ma che ne metta in luce qualche punto debole o limite, per conoscere qualche opinione critica.


Te lo dico io il punto debole: il canale high gain innesca un rumore di aeroplano. Stessa cosa il boost: se non suoni immediatamente dopo aver switchato viene a prenderti Lukather per i capelli  :laughing:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 09 Marzo, 2024, 08:54 PM
Boh, non ho riscontrato nulla del genere. Oggi ho provato una Strat.
Se però era una battuta, sono tonto e non'ho capita.  :D
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 09 Marzo, 2024, 09:03 PM

Min 4.10 decollo del Roma-Dubai  :D
Min.4.55 quando accende entrambi i canali il tizio fa una faccia..  :laughing:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 09 Marzo, 2024, 10:07 PM
Fatto proprio ora un test con due amplificatori diversi, tenendo la chitarra (Stratocaster fat60 pick up, volume massimo) a un metro e mezzo dagli ampli e provando anche il Duellist.
Tutto a ore 12 come nel video (stiamo parlando di volumi molto alti, anche con un ampli da 50w col volume a 2).
Attivazione solo del primo OD: nessun rumore. Duellist stessa cosa.
Attivazione solo del secondo OD: lieve rumore di fondo. Nessun rumore sul Duellist.
Attivazione dei due OD insieme: più accentuato rumore di fondo sul Rodenberg. Uguale o poco più rumore sul Duellist (è un pedale più potente).
Attivazione contemporanea dei due OD+boost: rumore più elevato ma nulla di eccezionale.


Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 10 Marzo, 2024, 03:52 PM
Intanto vedo che Lukather se lo sta portando dietro nel tour 2024:

(https://i.ibb.co/hgGPyJB/Screenshot-20240310-154807-Facebook.jpg)

L'ho riprovato anche stamattina con un'altra Stratocaster. Che dire, è fatto proprio bene. Avevo questa sensazione ed è confermata appieno.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 29 Marzo, 2024, 10:14 AM
Intanto confermo la bontà del Rodenberg Steve Lukather. Pedale che per il prezzo a cui si trova usato è davvero ottimo, a patto che serva avere anche un overdrive aggressivo, all'occorrenza. Perché tanto sa essere tranquillo il primo OD quanto può essere devastante (se si desidera, altrimenti basta ridurre il gain) il secondo. Anche su single coil. E il boost lo si può mettere anche da solo dove si desidera.
Ad esempio ho suonato Estranged dei Guns'n'Roses con una Stratocaster con i Fat50 e non ho proprio sentito la mancanza degli humbucker. In quel brano ci sono momenti in cui serve tanto sustain su note prolungate e basta mettere insieme i due OD per avere più di quel che serve. Il boost non l'ho nemmeno toccato.

Poi io gli ho affiancato il Jan Ray perché sta bene dappertutto (non vi fidate mai di chi ne parla male, prima provatelo) e avevo tutto e di più. Il Jan Ray è ovviamente superiore come dinamica al primo OD del Rodenberg (ripeto, questo è un pedale ottimo nel rapporto-qualità e per la versatilità, non per altro).
In più io lascio sempre acceso un chorus Boss per basso con tutti i potenziometri a ore 12, in modo che non si avverta molto ma dia un po' di chiarezza in più.

Il resto dipende tutto dell'ampli.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 29 Marzo, 2024, 11:06 AM
Il Jan Ray, prima o poi lo proverò .. quando potrò suonare.  :angry2:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: bluesfever il 31 Marzo, 2024, 11:17 PM
Il Jan Ray e' stupendo sia da solo che per boostare.
dinamico, pieno e con quel sound blackface molto convincente. Per quanto riguarda i dual overdrive il duellist e' un must ma io ho raggiunto la pace con l'origin effects revival drive, splendido.
Ovvio, per chi cerca suoni fender, marshall e vox vintage
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 01 Aprile, 2024, 12:12 PM
Citazione di: bluesfever il 31 Marzo, 2024, 11:17 PM... ma io ho raggiunto la pace con l'origin effects revival drive, splendido.
Ovvio, per chi cerca suoni fender, marshall e vox vintage

Non conosco il pedale, ce ne parli un po' nel dettaglio?
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: bluesfever il 01 Aprile, 2024, 07:37 PM
Citazione di: Santano il 01 Aprile, 2024, 12:12 PMNon conosco il pedale, ce ne parli un po' nel dettaglio?

E' abbastanza complesso, ci provo.
Pedale completamente analogico.
Due parti identiche, la dx simula uno stato di rettifica a diodi, la sx a valvole. Nella parte frontale degli switch consentono di usare anche la parte sx a diodi, di usare il pedale come pre o di simulare la risposta con tensione di corrente europea o UK.
La sezione eq e' particolare, con le manopole high shelf e bright cap si abbina il pedale all'ampli per ottenere risposte tonali corrette per simulare i vari ampli. Due mini switch consentono di avere risposte dello stadio pre tipo USA o GB (Fender e Marshall o Vox per intenderci). Con le manopole lows e more si ottengono suoni che vanno dal vox al fender o al marshall con risposte in frequenza e tonalita' caratteristiche di questi iconici amplificatori. Il volume agisce come il volume dell'ampli ossia aumenta il volume ed anche il gain mentre l'output agisce come un MV. Poi con la manopola ghost si possono enfatizzare le ghost note cioe' quelle armoniche naturali della risposta dell'ampli alla plettrata (che cambiano a seconda che si simuli una tensione elettrica EU o UK)
In definitiva regolando correttamente tutte queste cose si ottengono suoni veramente credibili di ampli come Vox ac30, plexi jtm45, superlead, jtm 800 oppure fender super reverb, twin o deluxe reverb.
C'e' poi la manopola mix che miscela il segnale wet con quello dry.
Nel sito ci sono dei settaggi di massima per simulare anche Soldano ed altri con i suoni piu' iconici da Clapton, dire straits, hendrix, beatles, rolling stones, ac/dc, bbking, john mayer e tanti altri.
Molto ma molto dinamico, non sembra un pedale ma veramente agisce come un amplificatore.
Poi si puo' assegnare anche un boost sulle medie potendo regolare il range di frequenze da boostare e la quantita' di boost ed assegnarlo ad uno dei due canali. Con il footswitch, invece, si puo' attivare il boost indipendentemente dal canale che di sta usando e utilizzare il pedale bypassando ul controllo mix ed utilizzate al 100% il gain impostato.
Estremamente versatile. Oggi come oggi nessun pedale fa quello che fa lui e come lo fa lui.
Ne esiste una versione compact piu' semplice

Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 23 Aprile, 2024, 11:47 PM
È uscito questo, Beetronics Wannabee, metà klon e metà bluesbreaker:


Opinioni?
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 10 Giugno, 2024, 10:09 PM
Ho venduto il Flint (tanto usavo sempre il Bluesky) e ho preso questo Browne Protein V3:

(https://i.ibb.co/RhcCD3y/20240610-214023.jpg)

Purtroppo sono riuscito a ritirarlo solo da poco per cui sono riuscito a provarlo brevemente e non l'ho messo affianco al Duellist per comparare in tempo reale. Mi andava più che altro di suonare un paio di brani, per quel po' di tempo che avevo.
Tra l'altro ho usato una Les Paul, quindi risulta tutto più facile. Sono Strato e Tele il vero banco di prova.

- Ad ogni modo, ad occhio mi sembra che il Duellist abbia su entrambi i lati molto più volume a parità di regolazioni del level. Non è né un pregio, né un difetto.

- Mi sembra che il Protein sia più aperto e il Duellist un po' più scuro. Anche questo non è un pregio o un difetto in sé, perché entrambi hanno suoni che convincono alla prima pennata, prima ancora di regolare.

- il lato destro (Nobels) sembra avere più gain del lato sinistro (BB) e non me l'aspettavo, anche perché non conosco il Nobels.

- mi sembra che il Duellist abbia gain in quantità industriale, a confronto. Con una Strato e un ampli ci si può fare anche un po' di heavy metal. Mi sembra che il Protein dia il suo meglio per sonorità e generi dove si vuole ottenere più dinamica, meno potenza (sempre a confronto con il Duellist) e meno gain.

- una delle prove importanti da fare è vedere quanto è azzeccata l'accoppiata dei due lati: il TS9 del lato sinistro del Duellist si associa benissimo al BB del lato destro, sia per ritmiche che per soliste, ed è molto versatile. Devo provare a vedere il Protein come si comporta.

Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 10 Giugno, 2024, 10:48 PM
Meraviglia, e quei due pot toni cosa fanno?
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 10 Giugno, 2024, 10:51 PM
Citazione di: Santano il 10 Giugno, 2024, 10:48 PMe quei due pot toni cosa fanno?

Per adesso non li ho toccati.  :D
È con la Strato che presumibilmente andranno regolati.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 10 Giugno, 2024, 11:01 PM
Beddo, beddo.. :sbavv:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 11 Giugno, 2024, 10:22 AM
Citazione di: robland il 10 Giugno, 2024, 10:09 PMil TS9 del lato sinistro del Duellist si associa benissimo al BB del lato destro, sia per ritmiche che per soliste, ed è molto versatile
Ma non è al contrario? Lato sinistro BB e lato destro TS? O, almeno, nel mio clone era così.
Complimenti per l'acquisto, il Protein è un pedale dalla larghissima diffusione soprattutto oltre oceano e ... un motivo ci sarà!  :reallygood:
 
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 11 Giugno, 2024, 11:58 AM
Citazione di: Prosit il 11 Giugno, 2024, 10:22 AMMa non è al contrario? Lato sinistro BB e lato destro TS? O, almeno, nel mio clone era così.
Complimenti per l'acquisto, il Protein è un pedale dalla larghissima diffusione soprattutto oltre oceano e ... un motivo ci sarà!  :reallygood:
 

È come dici tu. Non mi ero accorto di aver scritto il contrario.
Sì, negli Stati Uniti è molto noto, infatti ci sono mille recensioni in lingua inglese. In Italia credo invece sia di estrema nicchia.
Soprattutto voglio vedere se può diventare una valida alternativa al Duellist o se può guadagnarsi uno spazio tutto suo che gli altri pedali che ho non coprono.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 16 Giugno, 2024, 12:14 PM
Citazione di: Santano il 10 Giugno, 2024, 10:48 PMMeraviglia, e quei due pot toni cosa fanno?

Allora, sempre Les Paul (58) in mano, ho finalmente avuto occasione di rimettere mano al Protein.
Intanto confermo che il Duellist ha mooolto più gain su entrambi i lati.
Detto ciò, i due toni, se posizionati a ore 12, danno già l'idea di un pedale con suoni molto aperti, quindi personalmente non andrei a superare le ore 12. E questo con una LP! Figuriamoci cosa sarà con una strato o una tele con i suoi single coil.
Il lato destro, quello ispirato al Nobels ODR1, è un po' più scuro del lato sinistro, quindi con il tono si può osare un po' più di apertura. Ma sul lato sinistro, personalmente ho preferito scendere a ore 10. Troppi acuti non li ho mai graditi.

Mi sembra un pedale con una ottima dinamica, e confermo che è più chiaro del Duellist.
Tornando al gain, per dare l'idea di dove arriva: per suonare ad esempio il brano Ready and willing dei Whitesnake con il giusto livello di gain, ho tenuto entrambi i lati del Protein attivati e con il gain ben oltre le ore 12 su entrambi i lati! E con l'attenuatore spinto, in modo che l'ampli avesse già un minimo minimo di saturazione sua, anche se impercettibile.

Quindi, no, non è un pedale che mi sentirei di consigliare per generi più spinti degli ZZ Top. Diciamo dai Led Zeppelin in giù.

La qualità comunque c'è perché dalla LP e dall'ampli (Magnatone 40w), con il Protein i suoni erano molto convincenti.

Prossime prove con una Strato.

P.s. dimenticavo. I due footswitch sono estremamente sensibili, ottima cosa: facilissimi da attivare.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 16 Giugno, 2024, 02:58 PM
Grazie per la condivisione.
Aspettiamo un' eventuale parte due "fenderosa".
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 19 Giugno, 2024, 11:32 AM
Eccola.
Ho provato il Protein con una Strato (pick up bone tone, stile fine anni sessanta-inizio settanta per intenderci) e sempre il Magnatone.

Allora, premessa importante. Il Magnatone è un 45w di quelli veri, ossia trasformatori grossi. Ergo ha soglia di saturazione alta: bisogna portarlo a volumi non casalinghi per rendere proficui i due diversi stadi di gain: esatto, nemmeno col secondo stadio, higain, l'ampli satura senza sparare volumi da denuncia (ricordo che parliamo anche du chitarra coi single coil e anche cristallini). Va da sé che con l'attenuatore ho risolto alla grandissima, ma qui parlerò della prova fatta ad attenuatore spento, in modo che l'interazione tra chitarra, pedale e ampli di questo wattaggio risulti comprensibile a chiunque non usi attenuazione.

Allora, il lato destro (derivazione Nobels), che con gli humbucker aveva una discreta botta di gain se spinto oltre le ore 12 (territori hard&heavy), con questa chitarra raggiunge una distorsione assai minore. Spingendo al massimo il gain, ma con volume a livello casalingo (non oltre 100 decibel), siamo in territori piu o meno Deep Purple. Devo dire che il lato destro è molto diverso dal lato sinistro (più simili invece sono i due lati del Duellist).
Infatti il lato sinistro è caratterizzato da un alto headroom. Molto più associabile al blues. Il suono delle note si inciccionisce, si raggiunge la soglia di un po' di crunch (pochissimo se si vogliono contenere i volumi).

A mio avviso, il vero piacere di questo pedale arriva quando si attivano entrambi i lati (blue e green). Sia con pick up al manico al manico che al ponte il suono è molto esaltante. Credo sia il miglior uso, l'arma segreta di questo pedale: imparare a miscelare i quattro potenziometro (livello e gain) usandoli tutti contemporaneamente.

Tutte queste caratteristiche lo rendono sì un pedale versatile, ma solo se si rimane nel territorio di certi generi.
Non è un tuttofare, come può essere ad esempio il Rodenberg SL. Ma ha più personalità.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 19 Giugno, 2024, 12:42 PM
Chiarissimo, grazie. :thanks:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 19 Giugno, 2024, 12:57 PM
Curiosità, cosa succede quando attivi entrambi i canali del Duellist, con Strato, rispetto al Protein?
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 19 Giugno, 2024, 08:50 PM
Citazione di: Santano il 19 Giugno, 2024, 12:57 PMCuriosità, cosa succede quando attivi entrambi i canali del Duellist, con Strato, rispetto al Protein?

Domanda molto pertinente.
I due canali del Duellist insieme per me, che sono un amante del gain, sono goduria pura.
Però tu mi hai chiesto un confronto, quindi eccolo: i due lati del Duellist hanno ciascuno più volume e più gain di ciascun lato del Protein, a parità di regolazioni. Quindi con una Strato c'è molto più ronzio col Duellist e, in secondo luogo, c'è una distorsione grossa, carica di basse di medie. Col Protein il lato destro più scuro e con più gain si mixa col lato sinistro molto più aperto e con meno gain. Ne esce un crunch sostenuto e dinamico.

In definitiva non credo siano pedali paragonabili. Il Duellist non ha nulla di paragonabile al lato sinistro (blu) del Protein, che ha tanto tanto headroom.
Per l'uso che io faccio in genere dei pedali OD (suono più spesso distorto che clean o crunch) continuo a preferire il Duellist. Ma per i chitarristi che magari hanno bisogno di colorare un po' il loro clean, opterei per il Protein. Il Protein inoltre è più gestibile in casa, il Duellist è molto problematico se non si usano attenuazione e casse monitor: io con tanto di attenuazione spinta (ma con cabinet 2x12!) raramente alzo il volume di ciacun lato del Duellist a più di ore 9.
La completezza la si potrebbe avere mettendo dopo il Protein un OD/distorsore con più gain.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 28 Giugno, 2024, 09:19 PM
Allora, prima o poi mi dovrò chiarire come suona un Bluesbreaker originale.
Mi spiego: il lato sinistro del Duellist è un BB, e così è pure il lato sinistro del Protein. Ma non potrebbero essere più diversi!
Per quel che so, è il Duellist che dovrebbe avvicinarsi all'originale (il che non vuol dire che è migliore).
Il suo lato sinistro è un po' più scuro del lato TS, ha tanto volume e tanto gain.
Il lato BB del Protein è chiarissimo, come volume è equilibrato e ha poco gain.
Detto ciò, mi piacciono entrambi ma per usi diversissimi: il BB del Protein è un bellissimo boost del clean, sporcandolo il giust(issim)o senza scurirlo, anzi.

Una cosa che mi piace molto per la chitarra solista rock è mandare il lato sinistro del Protein nel lato destro (TS) del Duellist.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 28 Giugno, 2024, 09:26 PM
Quindi sono diventati indispensabili entrambi.  ;D
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 28 Giugno, 2024, 10:13 PM
Citazione di: robland il 28 Giugno, 2024, 09:19 PMAllora, prima o poi mi dovrò chiarire come suona un Bluesbreaker originale.
Giusta domanda. Che mi son posto tante volte anch'io. Consideriamo però che per tutti questi pedali il riferimento al BB è più per il circuito, che per il suono. Credo che se proviamo 10 Bluesbreaker originali della Marshall anche quelli non suoneranno l'uno uguale all'altro. Almeno, per adesso io la vedo così, consapevole che potrei anche sbagliarmi.
A proposito del tono, per quel che riguarda il Toxic Twins della Kasleder, se può servire, segnalo che il suo lato BB (sinistro) può essere estremamente chiaro come molto scuro, a seconda della regolazione del pot del tono che, devo dire, è di una sensibilità e precisione mai udita.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 28 Giugno, 2024, 10:37 PM
Citazione di: Prosit il 28 Giugno, 2024, 10:13 PMA proposito del tono, per quel che riguarda il Toxic Twins della Kasleder, se può servire, segnalo che il suo lato BB (sinistro) può essere estremamente chiaro come molto scuro, a seconda della regolazione del pot del tono che, devo dire, è di una sensibilità e precisione mai udita.

Beh, ovviamente mi riferivo al pedale con il tono impostato a ore 12. Poi certo, spostandolo, si corregge a seconda dei gusti. A ore 12 il cosiddetto BB è molto chiaro. E di gain a ore 12 non ne ha poi molto.

Citazione di: Vu-meter il 28 Giugno, 2024, 09:26 PMQuindi sono diventati indispensabili entrambi.  ;D

Diciamo che due dual overdrive insieme non sono la soluzione più pratica del mondo. Fondamentalmente continuo a pensare che il Jan Ray (o l'Archer) più il Duellist coprano tutte le soluzioni per un certo tipo di musica e mi soddisfano al 100%.
Essendo però solo mosso dalla curiosità di provare per il gusto di conoscere, due dual overdrive insieme per un po' possono essere un esperimento piacevole.

Mi piacerebbe provare un Gladio o un Colosseum.

Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 30 Giugno, 2024, 12:43 PM
Citazione di: robland il 28 Giugno, 2024, 10:37 PMDiciamo che due dual overdrive insieme non sono la soluzione più pratica del mondo. Fondamentalmente continuo a pensare che il Jan Ray (o l'Archer) più il Duellist coprano tutte le soluzioni per un certo tipo di musica e mi soddisfano al 100%.


Mi piacerebbe provare un Gladio o un Colosseum.



E il JHS AT+ è già fuori classifica?  :D
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 30 Giugno, 2024, 12:53 PM
Citazione di: Santano il 30 Giugno, 2024, 12:43 PME il JHS AT+ è già fuori classifica?  :D

È più un distorsore con un boost aggiunto che un OD.
Rimane il mio distorsore di gran lunga preferito. Inoltre, col suo boost separato, sarebbe utile anche solo per quello.
Però non si potrà mai pretendere che abbia tutte le sfumature di saturazione che si hanno combinando i due lati di un dual overdrive o anche solo quelle di un buon TS.

Aggiungo che non è nemmeno tarato per essere un vero distorsore di quelli adatti anche al metal pesante. Va pensato esclusivamente come l'arma pesante di cui dispone Timmons e chiunque desideri quel tipo di distorsione su un ampli clean o poco saturo.

In più ha la sua levetta che posizionata su 100w dà alla chitarra un suono più grosso e un bel po' di headroom.

Rimane il mio pedal-amico inseparabile.  :laughing:
Pensa che l'altro giorno stavo pensando di comprarne un secondo solo perché ho visto un annuncio su mercatino a un prezzo basso (150). Ma ovviamente non mi servirebbe e quindi non lo prenderò. Però sono pensieri che fai solo se una cosa ti piace tanto.  :D
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 13 Ottobre, 2024, 03:16 PM
Domanda, secondo voi quali dual sono più adatti ai single coil? E di conseguenza quali agli humbucker?
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 13 Ottobre, 2024, 03:56 PM
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2024, 03:16 PMDomanda, secondo voi quali dual sono più adatti ai single coil? E di conseguenza quali agli humbucker?

Dipende tutto dal genere che ci devi fare. Se ad esempio ti piace picchiare ma non hai degli humbucker o un ampli con una distorsione adeguata, è automatico che ti serve un dual che abbia almeno un lato con un bel po' di gain. Ad esempio, un lato clone del Klon da solo non servirebbe a nulla in caso si avesse bisogno di un bel po' di distorsione.
E dipende da quanto eclettico è il repertorio. Se uno fa solo un genere è una cosa, se uno ne tocca tanti la faccenda cambia.
In ultimo dipende dai single coil che si hanno a disposizione.

Se però uno mi dicesse: guarda, non mi stressare con tutte queste distinzioni, dimmi a scatola chiusa un OD e piantala! Beh a quel punto direi, anche per rapporto prezzo/qualità, un Rodenberg SL (è un dual+boost) o un Carl Martin Plexitone (dual+boost se non erro) che però occupa ancora più spazio.
Il Kasleder di @Prosit magari?
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 13 Ottobre, 2024, 04:38 PM
Penso che la risposta di @robland sia corretta: la cosa va vista nella giusta ottica.

In alternativa, come lui, ti direi di stare su un OD che possa generare un bel po' di gain perché in genere, i single coil (specie se vintage style) hanno delle uscite basse e saturano poco.

Ce ne sono una quantità pazzesca e molto dipende anche dal budget. In base ai tuoi gusti potrei citarti  tutti quelli che hanno almeno un lato "dumbloso": Duellist, Imperium, Gladio, ecc...

Altrimenti, e potrebbe essere una scelta furba in molti casi, due OD distinti (che però hai già).
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 13 Ottobre, 2024, 05:08 PM
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2024, 03:16 PMDomanda, secondo voi quali dual sono più adatti ai single coil? E di conseguenza quali agli humbucker?
In generale... non lo so  ;D
Posso solo dire qualcosa su quelli che ho provato con le mie mani e le mie orecchie:
- The Dualgun (clone del Duellist) adatto per entrambi i tipi di PU;
- Boss JB-2 Angry Driver, meglio con humbucker
- Toxic Twins adatto a tutto: probabilmente ci suona bene anche un mandolino.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 13 Ottobre, 2024, 08:36 PM
Citazione di: robland il 13 Ottobre, 2024, 03:56 PMDipende tutto dal genere che ci devi fare.

E dipende da quanto eclettico è il repertorio. Se uno fa solo un genere è una cosa, se uno ne tocca tanti la faccenda cambia.
In ultimo dipende dai single coil che si hanno a disposizione.



Il genere sarebbe pop/rock con poche escursioni hard rock. Ultimamente mi capita di ragionare in termini di ampli disponibili: spesso mi imbatto in tre tipologie, Marshall, Bugera, Yamaha. E dunque mi piacerebbe avere in pedaliera pedali "passepartout" che vadano bene con tutti, anche a discapito del mio Fender Blues Deluxe
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 14 Ottobre, 2024, 09:51 AM
Citazione di: Santano il 13 Ottobre, 2024, 08:36 PMIl genere sarebbe pop/rock con poche escursioni hard rock. Ultimamente mi capita di ragionare in termini di ampli disponibili: spesso mi imbatto in tre tipologie, Marshall, Bugera, Yamaha. E dunque mi piacerebbe avere in pedaliera pedali "passepartout" che vadano bene con tutti, anche a discapito del mio Fender Blues Deluxe

Pop rock, certo, però era per dire che ci sono molte sfumature: se uno suona gli U2 o i Coldplay è una cosa, già se suona i Marillion o Brian Adams è un'altra, visto che lì oltre ai clean e crunch serve anche una solista "carica", con sustain. Cose su cui i single coil vanno sostenuti. Con la problematica però che poi il rumore di fondo aumenta.
Poi tu canti anche, quindi bisogna fare di necessità virtù altrimenti inizi a fare il balletto coi pedali...
Per rapporto prezzo/qualità io direi Kasleder Toxic Tween e Rodenberg SL, a seconda dello spazio che si ha in pedaliera.
Altrimenti un JHS AT per gli assoli (o l'AT+, che è uguale uguale all'AT ma ha in più il boost da poter utilizzare anche separatamente, anche se non è equalizzabile come sul SL) da affiancare al proprio OD.
Sul Kasleder ha detto Prosit e confermano tanti video.
Sul SL posso dire che è scandalosamente versatile.

Salendo di fascia, ce ne sono tanti boutique ma i prezzi sono davvero impegnativi.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Prosit il 14 Ottobre, 2024, 12:33 PM
Citazione di: robland il 14 Ottobre, 2024, 09:51 AMSalendo di fascia, ce ne sono tanti boutique ma i prezzi sono davvero impegnativi.
Il Toxic Twins, aimhè, è già boutique e di fascia medio alta.
Comunque quoto tutto e mi domando: forse per le necessità di Santano sarebbe meglio un Duellist, che con i suoi switch esterni pre e post gain gli consentirebbe di adattarsi ai vari e diversi ampli che trova nelle varie sale prove?
Il Toxic Twins andrebbe anche bene, sia con single coil che con HB, tuttavia non ha i comodi comandi del Duellist (non so il Rodenberg ...) utili a smussare o evidenziare certe frequenze. Il Toxic è perfetto quando già hai trovato il tuo suono e lo vuoi "irruvidire" a vari livelli di gain, ma rispetta molto il suono originale del pacchetto ampli chitarra e quindi, forse, non è proprio il più idoneo per Santano.
Pongo un dubbio eh, bisogna appunto capire meglio cosa serve ...
 
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 14 Ottobre, 2024, 01:38 PM
Citazione di: robland il 14 Ottobre, 2024, 09:51 AMPop rock, certo, però era per dire che ci sono molte sfumature: se uno suona gli U2 o i Coldplay è una cosa, già se suona i Marillion o Brian Adams è un'altra, visto che lì oltre ai clean e crunch serve anche una solista "carica", con sustain.

Ehm, praticamente suono tutto ciò che hai citato  :-[

 :D
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 01 Dicembre, 2024, 05:27 PM

Alzi la mano a chi non piace  :D
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: LawHunter il 01 Dicembre, 2024, 05:32 PM
 :-[
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 01 Dicembre, 2024, 06:23 PM
Sicuramente da approfondire. Bel video, spero di poterlo provare per sentirlo di persona.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 01 Dicembre, 2024, 08:54 PM
Se non erro ( non posso vedere il video) è una sorta di signature, o meglio, prodotto secondo le richieste di un chitarrista che il Sig. Wampler apprezza molto. Non ricordo il nome, però.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 01 Dicembre, 2024, 09:13 PM
Dovrebbe essere una riedizione del Hot Wired, ispirato a Brent Mason
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 02 Dicembre, 2024, 07:25 AM
Citazione di: Santano il 01 Dicembre, 2024, 09:13 PMDovrebbe essere una riedizione del Hot Wired, ispirato a Brent Mason

Eccolo là .. :thanks:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Davids il 02 Dicembre, 2024, 11:51 AM
Citazione di: Santano il 01 Dicembre, 2024, 05:27 PMAlzi la mano a chi non piace  :D

🙋🏻




Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: LawHunter il 02 Dicembre, 2024, 12:32 PM
Citazione di: Davids il 02 Dicembre, 2024, 11:51 AM🙋🏻

🙋🏻
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 02 Dicembre, 2024, 02:11 PM
Sì, vabbè, ma dovete dire perché. Sennò sono bravi tutti.
Altrimenti uno potrebbe pensare che non vi piace perché siete troppo affezionati al digitale.  :sarcastic:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: LawHunter il 02 Dicembre, 2024, 02:58 PM
Citazione di: robland il 02 Dicembre, 2024, 02:11 PMSì, vabbè, ma dovete dire perché. Sennò sono bravi tutti.
Altrimenti uno potrebbe pensare che non vi piace perché siete troppo affezionati al digitale.  :sarcastic:

 :lol:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: LawHunter il 02 Dicembre, 2024, 03:02 PM
Semplicemente non mi ha convinto il suono e nell'ambito del mio essere nerd non lo troverei utile.

Se devo dire i pedali doppi che mi piacciono, direi che uno lo possiedo (Communication Breakdown by SolidGold FX e cioè un Tone Bender 2.0 + un 1.5) ed un altro che potrebbe avere senso e mi ingrifa è un doppio con un lato Klon ed uno Bluesbreaker.
Il NU-X Queen Of Tone mi interesserebbe

Il resto avevo un clone Duellist, TS + Bluesbreaker e l'ho venduto perchè l'accoppiata non mi era utile nè mi piaceve ed inoltre era privo dello switch per la selezione dello stacking.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Davids il 02 Dicembre, 2024, 04:28 PM
Citazione di: robland il 02 Dicembre, 2024, 02:11 PMSì, vabbè, ma dovete dire perché. Sennò sono bravi tutti.
Altrimenti uno potrebbe pensare che non vi piace perché siete troppo affezionati al digitale.  :sarcastic:

Spiegazione semplice per tutti per non prendere sole. Prendete carta e penna
Quando vedete
- box in metallo stiloso
- grafica anni 50/60 o comunque simile all'originale
- potenziometri simili all'originale

siete di fronte a un bel pedale che potrebbe durarvi per sempre. Insomma, circuiti semplici, poche manopole e un pizzico di follia (quel che manca a Wampler).
Quando iniziate a vedere grafiche moderne, 15 switch, 45 potenziometri, siete quasi sicuramente di fronte a una ciofeca. Fanno eccezione i pedali preamp (Cornerstone, Origin, Effectrode, ecc...) dove la complessità è necessaria per replicare il complesso circuito del preamplificatore.

Qualche esempio concreto.
Questi si:

(https://i.postimg.cc/kX1fZjxJ/Argenziano-Effetti-Gypsy-Vibe-Set-115-V.jpg) (https://postimages.org/)

(https://i.postimg.cc/d0vk9FLL/7988301-1731692877.jpg) (https://postimages.org/)

(https://i.postimg.cc/KvBt7JJp/retrovibe-mk3-webp.jpg) (https://postimages.org/)

(https://i.postimg.cc/TYMDPnfV/jam-pedals-waterfall.jpg) (https://postimages.org/)

(https://i.postimg.cc/pVB0QVrn/source-45a8dfa4-5a32-42d9-ae69-9a6977fcce57-1500x.jpg) (https://postimages.org/)

(https://i.postimg.cc/26Q0KrxM/Black-Hyperfade.jpg) (https://postimages.org/)

(https://i.postimg.cc/gkXZz4Ck/7902197-1731250430.jpg) (https://postimages.org/)

(https://i.postimg.cc/FRYLYZYZ/Past-FX-Chorus-Ensemble-sku-27122-MPN-2549x.jpg) (https://postimages.org/)

Questi no:

(https://i.postimg.cc/fWFVrmV4/v08ps1uv4beaffjpezuo.jpg) (https://postimages.org/)

(https://i.postimg.cc/cHP8wnYN/Sea-Machine.jpg) (https://postimages.org/)

(https://r2.gear4music.com/media/57/573411/600/preview.jpg)

Non è neanche una questione economica, perchè i secondi non costano certamente meno dei primi.
Riguardo Wampler, era considerato boutique 20 anni fa. Oggi è solo uno dei tanti, i suoi pedali non ha nè più nè meno fascino di un Boss.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 02 Dicembre, 2024, 06:08 PM
In effetti il Wampler Pantheon Deluxe non mi è piaciuto. Venduto poco dopo.
E ti dirò, nemmeno il famoso Tumnus deluxe mi ha convinto fino in fondo (cioè è un buon pedale ma l'equalizzazione non mi ha fatto una bella impressione).

Però, Davids, qui parliamo di dual overdrive, per cui non so quanto le foto che hai messo siano indicate. Un dual overdrive almeno quattro o cinque manopole le deve avere, sennò va a comandi telepatici.   :laughing:

P.s. non dimenticare di andare sul thread degli ampli Dumble a farmi qualche nome!
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: LawHunter il 02 Dicembre, 2024, 06:10 PM
Citazione di: Davids il 02 Dicembre, 2024, 04:28 PMSpiegazione semplice per tutti per non prendere sole. Prendete carta e penna
Quando vedete
- box in metallo stiloso
- grafica anni 50/60 o comunque simile all'originale
- potenziometri simili all'originale

siete di fronte a un bel pedale che potrebbe durarvi per sempre. Insomma, circuiti semplici, poche manopole e un pizzico di follia (quel che manca a Wampler).
Quando iniziate a vedere grafiche moderne, 15 switch, 45 potenziometri, siete quasi sicuramente di fronte a una ciofeca. Fanno eccezione i pedali preamp (Cornerstone, Origin, Effectrode, ecc...) dove la complessità è necessaria per replicare il complesso circuito del preamplificatore.

Qualche esempio concreto.
Questi si:

(Omissis)

Non è neanche una questione economica, perchè i secondi non costano certamente meno dei primi.
Riguardo Wampler, era considerato boutique 20 anni fa. Oggi è solo uno dei tanti, i suoi pedali non ha nè più nè meno fascino di un Boss.
:loveit:  :loveit:  :loveit:  :loveit:  :loveit:
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 02 Dicembre, 2024, 09:51 PM
Citazione di: Davids il 02 Dicembre, 2024, 04:28 PMSpiegazione semplice per tutti per non prendere sole. Prendete carta e penna
Quando vedete
- box in metallo stiloso
- grafica anni 50/60 o comunque simile all'originale
- potenziometri simili all'originale



Devo essere sincero? Non ne salverei nemmeno uno dei pedali elencati..
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Davids il 02 Dicembre, 2024, 10:17 PM
Citazione di: robland il 02 Dicembre, 2024, 06:08 PMPerò, Davids, qui parliamo di dual overdrive, per cui non so quanto le foto che hai messo siano indicate. Un dual overdrive almeno quattro o cinque manopole le deve avere, sennò va a comandi telepatici.   :laughing:

Chiaro, ma pensavo fosse una domanda su come scegliere i pedali in generale.l e ho spiegato un po' i miei criteri.
Visto ora il thread, con le notifiche del forum purtroppo ho rinunciato a capirci qualcosa anni fa. Ora vedo di pensare a qualche nome, anche se alcuni di quelli che avevo in mente li ha già fatti VU (VHT, Ceriatone, Dangelo).

Citazione di: Santano il 02 Dicembre, 2024, 09:51 PMDevo essere sincero? Non ne salverei nemmeno uno dei pedali elencati..

Tu meriti solo un DigiTech Bad Monkey in pedaliera :D
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 02 Dicembre, 2024, 11:12 PM
Citazione di: Davids il 02 Dicembre, 2024, 10:17 PMChiaro, ma pensavo fosse una domanda su come scegliere i pedali in generale.l e ho spiegato un po' i miei criteri.
Visto ora il thread, con le notifiche del forum purtroppo ho rinunciato a capirci qualcosa anni fa. Ora vedo di pensare a qualche nome, anche se alcuni di quelli che avevo in mente li ha già fatti VU (VHT, Ceriatone, Dangelo).

Tu meriti solo un DigiTech Bad Monkey in pedaliera :D

Ok, chiaro.

Sul discorso notifiche, ti notifico io qui di fare un salto su questo thread dove pure ti avevo citato ponendoti una domanda.  :D

https://forum.jamble.it/effetti/cornerstone-gladio/15/#new

Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 13 Dicembre, 2024, 11:35 AM
Allora, è stato un periodo di grandi movimentazioni a casa mia... Scambiato, venduto, comprato... Il dirimpettaio inizia a guardarmi con perplessità, se non con sospetto, vedendomi andare con pacchi e tornare con altri pacchi... e non è finita. Spero di aver concluso entro domani perché il mio odio per l'unboxing è superato solo dal... boxing. Non mi piace disimballare e ancora meno imballare.

Intanto mi limito a dire che il Protein V3 è partito e scambiato con un altro dual overdrive. Diciamo che non mi ha molto conquistato.
Ricapitolando:
Wampler Pantheon Deluxe: andato
Browne Protein V3: andato
King Tone Duellist: rimasto e ancora inamovibile
........... ...... : in arrivo oggi

Poi è partito un ampli (forse due! Vediamo domani) e pure un paio di chitarre, ma questa è un'altra storia e andrà in un altro thread. Intanto l'importante è il quasi pareggio di bilancio. :D
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Santano il 13 Dicembre, 2024, 12:20 PM
È rimasto il pedale Lukather signature?
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 13 Dicembre, 2024, 12:47 PM
Citazione di: Santano il 13 Dicembre, 2024, 12:20 PMÈ rimasto il pedale Lukather signature?

Non l'avevo messo perché è triplo.  :D
Rimastissimo.
Anzi, gli sto costruendo una piccola pedaliera apposita e lui è il cuore del marchingegno.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 15 Dicembre, 2024, 01:20 PM
Allooora, il Protein è stato scambiato con il Cornerstone Gladio.
Ma prima di tutto vi mostro la mia "pedaliera".  :lol: Sì, tutti i pedali che vedete sono collegati e li ho accesi tutti, effetto albero di Natale, solo per questo.
In panchina, pronti a tornare, il Boss DD3, il Mojo Extraspecial, il Dunlop Cry Baby, il JHS AT+.

(https://i.ibb.co/p04tJ4x/20241215-131634.jpg)

E dunque il Gladio... Strana bestia per me che, se un pedale non emana distorsione subito, entro nel panico.
Ho già chiesto aiuto a @johnny e @Davids perché loro lo hanno esaltato tanto quindi sanno usarlo bene.
Le mie primissime impressioni: ha tanto volume. Ma tanto. Ma davvero tanto. Perché?! Il Duellist ne ha tanto, ma qui siamo a livelli che non avevo mai conosciuto. Per cui tocca abbassare di parecchio il volume dell'ampli (mi riferisco a roba suonata dritta su cabinet 2x12, non inviata a un pc e casse monitor, come tutti i video su YouTube dove vedete impossibili regolazioni di volumi a palla).
Cioè, se l'ampli non è basso i volumi del Gladio vanno messi a ore 7! Praticamente a uno su una scala di uno a dieci.
E questo si riflette sulla possibilità di ricavare della distorsione, perché bisognerà mettere il gain al massimo per avere il livello di saturazione che dà un Jan Ray (non proprio un pedale heavy) con il gain a ore 9!
Qui devo capire un po' come fare e spero in un aiuto.

Il canale diciamo Mayeroso è quello con meno gain. Molto dinamico, sicuramente elegante. Io, intanto che rimango ignorante, lo vedo per adesso come un grande boost.
Il lato sinistro ha più gain e infatti mi è stato più congeniale da subito. Anch'esso ha volumi da guerra nucleare. La levetta consente di dare un suono più compresso per una saturazione più netta.
Anch'esso ineccepibile a livello di qualità del suono.
La vera sorpresa c'è attivando entrambi i lati: bel crunchettone esuberante: è il lato mayeroso che pompa il lato sinistro.
Non dico altro perché ci ho suonato tutta la mattina, ma è poco.
Giudizio sospeso.

In omaggio una foto che mostra come sto messo a cavi:

(https://i.ibb.co/WyzqHvQ/20241215-131725.jpg)

La dico da ignorantissimo ma voglio dare un'indicazione grossolana. Sia il Gladio che l'Extraspecial sono definiti pedali in stile Dumble (giustamente Davids faceva notare che mentre il Gladio va visto più come un Dumble amp, altri sono più mirati a ricordare la saturazione di un Dumble e non un ampli vero e proprio).
Però, in caso qualcuno si aspettasse anche solo una mera vaga somiglianza, la mia grossolana indicazione è: No. È come dire che una Telecaster somiglia a una SG. No.
Sì, hanno sei corde, un manico, una paletta e una tastiera, ma sono mondi molto diversi.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 15 Dicembre, 2024, 05:58 PM
Citazione di: robland il 15 Dicembre, 2024, 01:20 PMLa dico da ignorantissimo ma voglio dare un'indicazione grossolana. Sia il Gladio che l'Extraspecial sono definiti pedali in stile Dumble (giustamente Davids faceva notare che mentre il Gladio va visto più come un Dumble amp, altri sono più mirati a ricordare la saturazione di un Dumble e non un ampli vero e proprio).
Però, in caso qualcuno si aspettasse anche solo una mera vaga somiglianza, la mia grossolana indicazione è: No. È come dire che una Telecaster somiglia a una SG. No.
Sì, hanno sei corde, un manico, una paletta e una tastiera, ma sono mondi molto diversi.



Diciamo che è scontata, come cosa .. per lo meno per me.
Avere la pretesa che un pedale che varia tra i 14€ e i 500€ suoni come un ampli fatto a mano dal numero 1 al mondo in fatto di ampli ... è un'illusione pazzesca.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 15 Dicembre, 2024, 06:17 PM
Citazione di: Vu-meter il 15 Dicembre, 2024, 05:58 PMDiciamo che è scontata, come cosa .. per lo meno per me.
Avere la pretesa che un pedale che varia tra i 14€ e i 500€ suoni come un ampli fatto a mano dal numero 1 al mondo in fatto di ampli ... è un'illusione pazzesca.

Io però dicevo un'altra cosa.
Io l'ampli originale non lo metto proprio in mezzo.
Sto dicendo che sono proprio pedali diversissimi tra loro (non che l'ampli e il pedale sono diversi). Cosa un po' meno scontata. Perché se diciamo che un pedale della marca X è come un TS9 e un pedale della marca Y è come un TS9, allora ci aspettiamo quanto meno che X e Y abbiano somiglianze, visto che entrambi vogliono essere dei TS9.
Qui invece avverto semplicemente chi legge che X (Gladio) e Y (Extraspecial o altri come questo) sono proprio mondi diversi, per quanto siano inseriti nella categoria pedali stile Dumble.

Non c'entra l'amplificatore. Parlo di X rispetto a Y. Due pedali cloni del Klon devono per forza avere qualcosa in comune. In questo caso invece sono diversissimi.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: Vu-meter il 15 Dicembre, 2024, 09:11 PM
Be', ma di Dumble ce ne sono un' infininitá. Solo Vertex credo ne produca 6, in "stile Dumble" e la Dumble inglese, anche di più.

Non ho provato il Corner Stone, ma i pedali Dumbolosi che ho provato io, erano accomunati dalla particolare "pasta cremosa" della distorsione.
Titolo: Re: Dual overdrive pedals - Opinioni e comparazioni
Inserito da: robland il 16 Dicembre, 2024, 01:34 PM
Ce ne sono un'infinità ma proprio per questo mi sento di dire a chi si trovasse a leggere questo thread che parliamo di due pedali che sono mondi differenti (e confermo in pieno quanto diceva Davids).

Il Gladio è un preamp con una tale quantità di headroom e di sensibilità da sembrare un vero amplificatore.
L'Extraspecial è un overdrive. Per le mie necessità, al momento mi è più utile l'Extraspecial, che ha una saturazione croccante e generosa.
Ma il Gladio lo tengo ancora per valutare tutti i suoi possibili usi.