Premessa : unicamente a livello di equalizzazione, il mio suono degli ultimi tempi somiglia molto a quello di Nir Felder. Non uso però effetti e non ho certo le sue mani.
Per avvicinarmi al suo suono, mi piacerebbe prendere un overdrive per increspare appena il suono. Solo increspare, non mi serve un vero distorto. Mi serve però la massima trasparenza e un overdrive che non ingolfi sulle basse.
Ho qualcosa nel mirino, tipo in Nobels ODR-1, oppure qualche clone del Klon, ma accetto consigli di sorta.
Più avanti forse gli affiancherò un delay in una iper-mini pedaliera per il mio DV-Mark Jazz 12, ma per adesso, occupiamoci dell'overdrive.
Sotto con i consigli. Budget medio/ basso. Sotto i 150 euro, meglio.
:thanks:
PS: aggiungo che ho già provato e scartato l'Horny Bee (troppa personalità e troppo poco gain). Ho ottenuto qualcosa di decente da un Les Luis, ma sulle basse slabbra.
Nel frattempo redigo una mia personale lista di preferenze :
- Nobels ODR-1
- Keeley Oxblood
- Eh Soul Food
- JHS Morning Glory
- Sweet Honey Overdrive (Mad Professor)
- Way Huge Conspiracy Theory
- Timmy
- Rockett Archer
- Wampler Tumnus
- Mooer Blues Crab (per il prezzo)
- Boss OD3 (per simpatia)
- Boos Blues Driver (per simpatia)
I primi 3 mi sono particolarmente simpatici a motivo delle possibilità di operare sul tono. Il Nobels ha quel bellissimo controllo Spectrum + uno switch per tagliare la basse che per me potrebbe essere provvidenziale. Il Keeley sembra un coltellino svizzero per le tante possibilità che offre. Il Soul Food è attraente, oltre che per per il prezzo, per il particolare controllo di tono, cosa che condivide con lo Way Huge.
Il Nobels è l'unico che ho provato e devo dire che mi è piaciuto parecchio (però era anche collegato al Morgan PR12 .. :sconvolto:).
Se non sbaglio, nei vari simil klon, c'è anche MXR Sugar drive con un budget accettabile.
Il Wampler Tumnus è ancora in wishlist, nelle recensioni varie mi sembra piuttosto versatile
Citazione di: Vu-meter il 26 Febbraio, 2022, 08:53 AM
Nel frattempo redigo una mia personale lista di preferenze :
- Nobels ODR-1
- Keeley Oxblood
- Eh Soul Food
- Way Huge Conspiracy Theory
- Rockett Archer
- Wampler Tumnus
- Boss OD3 (per simpatia)
I primi 3 mi sono particolarmente simpatici a motivo delle possibilità di operare sul tono. Il Noberls ha quel bellissimo controllo Spectrum + uno switch per tagliare la basse che per me potrebbe essere provvidenziale. Il Keeley sembra un coltellino svizzero per le tante possibilità che offre. Il Soul Food è attraente, oltre che per per il prezzo, per il particolare controllo di tono, cosa che condivide con lo Way Huge.
Il Nobels è l'unico che ho provato e devo dire che mi è piaciuto parecchio (però era anche collegato al Morgan PR12 .. :sconvolto:).
Io ho sia il Tumnus Deluxe che l'Archer (ho quello argento, non l'Ikon dorato). Il Tumnus finora l'ho usato poco quindi non mi sbilancio. Volevo usarlo per lo più per boostare un distorsore ma a prima prova (ripeto, a prima prova) in quella funzione mi ha convinto di più il BB preamp, che è un pedale incredibilmente versatile. Però voglio approfondire, sia per boostare che come pedale autonomo.
Viceversa, l'Archer lo conosco bene perché lo uso da tempo e nonostante non abbia altro che volume, gain e tono, è il mio pedale OD preferito. Si dice spesso dei pedali OD, quando vogliono promuoverli perbene: "è un pedale dinamico perché reagisce molto alla forza della pennata". Peccato però che io questa decantata dinamica non l'abbia mai riscontrata se non sull'Archer, che per me è stato il primo vero pedale ad essere sensibile alla pennata.
C'è però un importante fattore da valutare prima dell'acquisto: il tipo di chitarra che usiamo. Variando spesso Les Paul e Stratocaster la resa e l'apprezzamento di un pedale varia tantissimo, per cui bisogna assolutamente provare un pedale con il proprio strumento. A meno che uno non voglia fare l'acquisto a scatola chiusa come a volte faccio io, dato che comunque lo sottoporrò a diversi strumenti e non posso certo portarmi chissà che armamentario personale in negozio.
Nel frattempo, anche stamattina ho usato il Les Lius e se non fosse per le corde più basse, non andrebbe male. Sarà che è un homemade che ho acquistato qui sul forum ( non ricordo se fosse di Marcello o meno) e ha un bello switch che gli fa cambiare modalità. In quella centrale diventa più trasparente (fondamentale, in questo caso (generalmente preferisco gli overdrive con un loro carattere)), ma le basse spernacchiano purtroppo..
Allungata la lista ...
Sto iniziando a chiudere il cerchio, pensando anche alla eventuale rivendibilità (non avendoli provati, potrei sbagliare).
Per cui diciamo che sto iniziando a ragionare su :
- Nobels ODR-1
- JHS Morning Glory
- Way Huge Conspiracy Theory
:-\
Se non sbaglio Niels Felder usa il Klon KTR. Quindi direi che con un clone del Klon saresti a posto. Ovviamente ce ne sono tanti. Su budget basso c'è il Nux Horseman che ha buone recensioni. Io non l'ho mai provato però :etvoila:
Sì, Felder ha anche un KTR oltre a un TS e forse qualcos'altro.. solo che il costo del KTR è troppo, per me..
Il dado è tratto (momentaneamente?) .. :martini:
Acquistato Nobels ODR-1. Appena arriva lo testerò con la mia strumentazione e spero tanto sia quello giusto. In caso contrario, sarà costretto a renderlo e provarne un altro della lista, ma onestamente spero proprio di no.
Vi tengo inforNati. ;D
Una gas durata due giorni :D
Stavolta sono riuscito a decidere molto in fretta perché il prezzo è umano e avevo provato già il pedale è mi era piaciuto molto. L'unica cosa che non so è come reagirà al mio ampli e alla mia eq..
Non sono intervenuto prima perchè in materia sono scarso, ( sai che a me i pedali in generale piacciono poco..... :nea: ) di quelli segnalati nella tua lista conosco solo gli ultimi due della Boss, in particolare il Blues Driver che posseggo e mi piace come suona, comunque credo che non avrai grossi problemi a trovare il " tuo " suono con la tua strumentazione, anche perchè è tutta di buon livello..... :reallygood:
Hai acquistato il nobels e spero ti piaccia. Anche io ho il DV MARK MICRO JAZZ (testata) e degli od che citi ho il JRockett archer (il silver) e il mad professor sweet honey, il deluxe che ha piu' gain e una equalizzazione diversa dal pedale standard. Hanno caratteristiche molto diverse e, personalmente, preferisco il mad professor che e' molto piu' versatile ed ha sonorità piu' articolate. Inoltre va da un blando crunch a suoni piu' decisi anche se l'ampli in questione non e' votato a questo. Se ti capita provalo....
Grazie mille Bluesfever! :thanks:
Se te ne sono piaciuti altri in abbinata al Dv Mark, anche non presenti nella mia lista, non esitare a presentarli. Lo Sweet Honey Deluxe mi incuriosisce molto .. :reallygood:
Bhe, altri ce ne sono. Viste le caratteristiche sonore dell'ampli io prediligo abbinarci Od non molto invasivi e fra quelli che ci uso maggiormente ci sono l'honey bee della Bearfoot (lo sweet honey ne e' un clone ma con piu' gain) il bogner wessex e il jan ray. Tutti overdrive molto dinamici portati ad una leggera croccantezza. Un'altro pedale che mi piace con l'ampli, piu' particolare, e' il magma57 della origin effects. Ha una pasta sonora molto bella con crunch non pesante ed un vibrato spettacolare e modulabile, ne escono sonorita', per me, molto piacevoli e retro'. In abbinata non mi ci piacciono effetti tipo ICD, fuzz, muff ecc. non si addicono allo spirito dell'ampli ed al motivo che mi ha spinto al suo acquisto. Quelli li uso su altre testate
Interessante, grazie ! :thanks:
Io ci ho provato il mio clone Honey Bee (che adoro), ma non ha quasi gain per nulla per cui non sono riuscito a ricavarci quello che stavo cercando, magari perché è solo un clone, non saprei... vediamo come va con l'ODR-1 e poi deciderò il da farsi.
Thanks ! :thanks:
Se volete seguire la "telenovela" .. :sarcastic:
Nobels ODR-1 Natural overdrive - page 2 - Effetti - Jamble - Forum chitarra, pedali, amplificatori (https://forum.jamble.it/effetti/nobels-odr-1-natural-overdrive/msg461789/#msg461789)
Qui c'è l'intera spiegazione sul suo suono e devo dire che al momento, pur con strumentazione differente e con mani DECISAMENTE differenti, mi ci avvicino quel che basta per godermi il mio/suo suono. Aggiungerò senz'altro almeno un delay, prima o poi, ma so già che alla fine lo terrò spento. :fool:
Comunque, ecco qui tutto ciò che c'è da sapere sul suono di Felder. Peccato che non parlino del plettro.
Citazione di: Vu-meter il 22 Maggio, 2022, 11:28 AMQui c'è l'intera spiegazione sul suo suono e devo dire che al momento, pur con strumentazione differente e con mani DECISAMENTE differenti, mi ci avvicino quel che basta per godermi il mio/suo suono. Aggiungerò senz'altro almeno un delay, prima o poi, ma so già che alla fine lo terrò spento. :fool:
Comunque, ecco qui tutto ciò che c'è da sapere sul suono di Felder. Peccato che non parlino del plettro.
Interessante, mi piace il suono di Felder ed è anche istruttivo capire come ci si può arrivare (lasciando da parte la bravura, le mani e l'orecchio del musicista).
Ho una Telecaster mex non recente che ha un pickup ceramico al manico dal suono molto vicino a quello della Strato di Felder. Attualmente però l'ho sostituito con un nuovo pickup SD perché quel suono originale lì, cupo e tromboso, non è esattamente quel che attualmente mi serve. Conservato con cura però, non si sa mai un giorno dovessi votarmi al jazz playing! :firuli:
Citazione di: Prosit il 22 Maggio, 2022, 07:37 PMInteressante, mi piace il suono di Felder ed è anche istruttivo capire come ci si può arrivare (lasciando da parte la bravura, le mani e l'orecchio del musicista).
Ho una Telecaster mex non recente che ha un pickup ceramico al manico dal suono molto vicino a quello della Strato di Felder. Attualmente però l'ho sostituito con un nuovo pickup SD perché quel suono originale lì, cupo e tromboso, non è esattamente quel che attualmente mi serve. Conservato con cura però, non si sa mai un giorno dovessi votarmi al jazz playing! :firuli:
I pickup originali della Tele Mex sono scuretti, ma per assurdo, potrebbe andar meglio quello che hai montato ora.
Io nelle tele Mex del mio avatar ho sostituito i pickup originali perchè trovo che i pickup che gli ho montato (che sono originali di una Tele 52) siano straordinari, davvero i più bei pickup che abbia mai sentito. E' notorio però che i pickup tele vintage siano piuttosto aperti sulle alte. Malgrado ciò, la loro grana e la dinamica li rendono MOLTO più belli dei colleghi messicani ed è "assurdamente" preferibile strozzare il tono di questi pickup, che utilizzare quelli di serie. L'effetto di "eliminare gli alti" dai pickup di qualità è molto più bello del suono originale di un pickup già scuretto di suo.. Insomma, alla fine, io con la sola Tele Mex taroccata, il Dv Mark e l'ODR-1 vivo felice.
Ergo, il tuo attuale PU al manico potrebbe funzionare ancora meglio dell'originale, per il suono simil-Felder..
Citazione di: Vu-meter il 23 Maggio, 2022, 08:48 AMI pickup originali della Tele Mex sono scuretti, ma per assurdo, potrebbe andar meglio quello che hai montato ora.
Io nelle tele Mex del mio avatar ho sostituito i pickup originali perchè trovo che i pickup che gli ho montato (che sono originali di una Tele 52) siano straordinari, davvero i più bei pickup che abbia mai sentito. E' notorio però che i pickup tele vintage siano piuttosto aperti sulle alte. Malgrado ciò, la loro grana e la dinamica li rendono MOLTO più belli dei colleghi messicani ed è "assurdamente" preferibile strozzare il tono di questi pickup, che utilizzare quelli di serie. L'effetto di "eliminare gli alti" dai pickup di qualità è molto più bello del suono originale di un pickup già scuretto di suo.. Insomma, alla fine, io con la sola Tele Mex taroccata, il Dv Mark e l'ODR-1 vivo felice.
Ergo, il tuo attuale PU al manico potrebbe funzionare ancora meglio dell'originale, per il suono simil-Felder..
No no al contrario: quel PU ceramico originale della Tele mex ha un timbro tutto suo, assolutamente particolare, che non riesco a replicare neanche chiudendo il tono (o il volume) della chitarra con il suo sostituto Seymor Duncan. E' proprio diverso, ha una nasalità e una "durezza" che il SD non possiede. Questa peculiarità è stata notata anche da altri amici chitarristi ai quali avevo fatto provare lo strumento e che, ricordo, rimasero allora sorpresi dal timbro particolare.
Il limite è che a fronte di quella personale "voce", quel PU restituisce un range di frequenze più ristretto, come dici tu ha poca chiarezza e dinamica, e impasta suoi suoni con overdrive medio alti restando, quindi, poco utilizzabile al di fuori di una certa gamma di usi. Però per quel suono Felder lì calzerebbe a pennello e capisco perché Lui non lo abbia mai cambiato.
Come dicevo però, alla distanza, anch'io come te gli ho preferito altro. :reallygood:
Citazione di: Prosit il 23 Maggio, 2022, 10:13 AMNo no al contrario: quel PU ceramico originale della Tele mex ha un timbro tutto suo, assolutamente particolare, che non riesco a replicare neanche chiudendo il tono (o il volume) della chitarra con il suo sostituto Seymor Duncan. E' proprio diverso, ha una nasalità e una "durezza" che il SD non possiede. Questa peculiarità è stata notata anche da altri amici chitarristi ai quali avevo fatto provare lo strumento e che, ricordo, rimasero allora sorpresi dal timbro particolare.
Il limite è che a fronte di quella personale "voce", quel PU restituisce un range di frequenze più ristretto, come dici tu ha poca chiarezza e dinamica, e impasta suoi suoni con overdrive medio alti restando, quindi, poco utilizzabile al di fuori di una certa gamma di usi. Però per quel suono Felder lì calzerebbe a pennello e capisco perché Lui non lo abbia mai cambiato.
Come dicevo però, alla distanza, anch'io come te gli ho preferito altro. :reallygood:
Tutto chiaro, adesso. Thanks. :thanks:
Gli overdrive sono sicuramente gli effetti che ho provato di più, sia in termini numerici che di tempo. Ne ho avuti tanti e provati tantissimi, ma non mi stanco mai. Eppure, non li uso .. :facepalm2:
Ho recentemente venduto alcuni OD, tra cui, probabilmente, l'OD perfetto per me in questo momento. :fool:
Perchè l'ho fatto ? Per semplice curiosità di provarne altri.
Obbiettivo del topic:
stabilire un overdrive che faccia per me.
Prime perplessità:
Sono "combattutto" tra due pensieri:
1) vorrei un overdrive che non alterasse il mio suono attuale e che pertanto fosse trasparente
2) vorrei un overdrive che aggiungesse "crema" al suono attuale
Mi è parso, correggetemi se sbaglio, che le due cose STRANAMENTE non sembrano stare insieme.
Gli overdrive così detti trasparenti (vedi punto 1) sono, almeno al mio orecchio, sì rispettosi del suono originale, ma "vetrosi" e/o "carta vetrosi" nella distorsione. Sembra di aggiungere un "seghetto sound", freddo e distaccato al suono.
Gli overdrive cremosi (vedi punto 2) sembrano aggiungere qualcosa al suono e sinceramente, mi sembra, correggetemi se sbaglio, che siano sostanzialmente i TS e/o derivati.
Così, mi sono messo in mente di acquistare o un Klon (ovviamente NON originale) oppure un Tube Screamer.
Ho fatto un elenco dei primi che mi stanno più simpatici e che sono più abbordabili per le mie tasche:
Ryra, Tumnus, Archer, Centavo, Conspiracy Theory (forse il mi preferito), Centura. Ce ne sarebbero altri, ma sarebbero la seconda scelta in ogni caso : Cerberus, Oxblood, Sugar Drive, Golden Horse.
Non ho fatto un elenco dei secondi, che se volete, potete aiutarmi a costruire. Non escludo affatto un normalissimo TS 808 e/o un Maxon. Escludo unicamente il Power Screamer che ho avuto e non mi è piaciuto.
Intanto che ragioniamo, ho acquistato un Fuchs Plush Cream prima serie... :facepalm2: :figuraccia:
Sono curioso di provare se fa quello che chiedo, ma potrei non tenerlo per cui, sotto con i consigli !!
PS: so che sto per dire una castroneria , ma se doveste conoscere qualche overdrive che lavora bene anche nel s/r, non esitate a segnalarmelo.
(UPDATE :dopo aver provato il Fuchs Plush Cream (https://forum.jamble.it/index.php?msg=467959) credo di poter dire che i TS non fanno per me a motivo della eq).
Anch'io temo che "trasparente" e "cremoso" non possano essere caratteristiche simultanee in un unico circuito OD a pedale. I pedali in stile TS hanno come caratteristica principale una gobba pronunciata delle frequenze medie o, all'inverso, un taglio nelle frequenze basse e acute: perciò trasparenti non potranno mai esserlo.
Credo che una soluzione che può avvicinarsi ai tuoi desideri possa essere quella di boostare un pedale trasparente (bluesbreaker style, per intenderci) con un altro pedale boost altrettanto trasparente tramite il solo aumento del suo volume ...
Ma sono tutt'orecchi, magari esiste un pedale del genere e io non lo conosco ancora.
Temo anch'io che tu debba orientare la scelta più sui pedali boost che sugli overdrive. Questo per quanto riguarda la trasparenza, sulla crema non saprei consigliare, mi viene in mente solo roba dolciaria :-[
La situazione attuale è questa: ho l'ampli in saturazione (grazie ad un controllo volume nel senso/return) che genera una quantità di gain che vorrei aumentare un po' ma soprattutto, "spappolare" un po'. Ho provato con dei booster, ma la situazione peggiora, nel senso che il suono si "vetrifica", la pasta del crunch diventa assai meno calda e più "seghetto elettrico".
Temo di dover necessariamente ricorrere ad un overdrive. :-\
cremoso, sgranare, vetrificarsi, la pasta del crunch meno calda, trasparenza, vetroso, carta vetroso, seghetto sound: prosa fantastica che mette una gran voglia di suonare! :playing:
Io ho 2 tipi di overdrive, TS9 style e OCD style.
A seconda dell'ampli uno suona meglio dell'altro.
Per come li uso io (boost canale distorto) qualunque copia del TS9 e OCD funziona bene (ho un OCD ma un mio amico ha un JOYO ULTIMATE DRIVE da 20 euro e suona praticamente uguale).
Poi ho l'Okko Diablo e quello fa storia a se :D
Citazione di: Elzeviro il 31 Ottobre, 2022, 08:27 AMcremoso, sgranare, vetrificarsi, la pasta del crunch meno calda, trasparenza, vetroso, carta vetroso, seghetto sound: prosa fantastica che mette una gran voglia di suonare! :playing:
:laughing: :laughing: :lol: :lol:
Mica facile descrive un suono o una sensazione ..
Citazione di: dragon_g il 31 Ottobre, 2022, 08:50 AMIo ho 2 tipi di overdrive, TS9 style e OCD style.
A seconda dell'ampli uno suona meglio dell'altro.
Per come li uso io (boost canale distorto) qualunque copia del TS9 e OCD funziona bene (ho un OCD ma un mio amico ha un JOYO ULTIMATE DRIVE da 20 euro e suona praticamente uguale).
Poi ho l'Okko Diablo e quello fa storia a se :D
Il TS9, sulla carta non dovrebbe essere ESATTAMENTE quello che cerco, più probabilmente un 808 (ma non è mai detto, anzi, tutt'altro). Però la pasta TS dovrebbe essere quella giusta, ma ho timore che modifichi, caricando di medie, il suono che ho ora e che adoro. L'OCD mi dà sempre la medesima sensazione vetrosa e non dovrebbe essere quello giusto, almeno sulla carta.
Grazie a tutti, comunque! Continuate liberamente, più si allunga l'elenco, più scelta possibili ho. :thanks: :thanks: :thanks:
Questo come lo senti? Spappolato, sgranato, ferroso, cremoso, oppure?
Giusto per capire, altrimenti brancoliamo nel buio. ;D
:tapis_roulant:
Alle mie orecchie malconce, il suono che sento di questo OD lo definirei "granulare". Mi ricorda l'OCD. Bel sound rock, ma cercavo qualcosa di più "sbrodolone" .. :sarcastic: :laughing: :lol:
Bene, è già qualche indicazione in più almeno per le mie orecchie.
Allora ti dico, se cerchi un OD in stile TS ma non necessariamente gonfio di medie potresti dare un'occhiata al Wampler Clarksdale.
Io ce l'ho ma non lo uso da solo perché in generale non amo tanto la "pasta" dei pedali TS style; lo uso piuttosto per boostare pedali, appunto, più "granulari" :D
Ma forse tu potresti tenerlo in maggiore considerazione perché diversamente da altri pedalini TS style è dotato di 3 controlli separati per frequenze basse, medie e alte, con i quali puoi ottenere una quantità di regolazioni veramente impressionante: dal suono "tromboso" con le medie sparate fino a un leggerissimo OD molto vicino al suono originale di ampli e chitarra. Il gain non è mai eccessivo, direi che è un pedale a basso gain, tutt'altro che granulare o vetroso ma, piuttosto, cremoso. E' dotato anche di uno switch a due posizioni per un ulteriore EQ di frequenze. Insomma un coltellino svizzero nella famiglia dei TS che magari, trovandolo in negozio, potresti testare.
Oppure un JHS The Bonsai, il quale contiene 9 diversi tipi di simulazioni TS così ti fai un'ulteriore idea.
Ottime idee !! :thanks: :thanks: :thanks:
Quando mi arriverà il pedale appena acquistato cercherò di capire se la pasta del TS è la cosa che cerco e a quel punto i tuoi ottimi consigli potrebbero essere fondamentali. Grazie mille. :thanks:
Vediamo un po'. L'idea di girarmi anche dalla parte della famiglia dei Klon mi sfagiola, ma non credo mi darebbe ciò che cerco. :-\
Fuchs Plush Cream arrivato.
Cremoso lo sarebbe anche, ma non fa proprio per me.
Quando si attiva il pedale si avverte immediatamente un forte senso di compressione (che io non amo per niente) e l'ingresso di una buona dose di medi ( e che ti aspettavi, è un TS ... ) che non c'è verso di togliere agendo sul tono, che pare fungere solo come filtro passa alto. Peccato, la crema c'era, ma l'eq proprio no e poi, non posso accettare di livellare la dinamica a quel modo. Se plettro più forte, voglio più volume e questo pedale, non lo fa, aumenta solo il gain.
Peccato, avevo un po' dì aspettative .. già richiesto il reso, sono bastati 5 minuti.
PS: in send/return era terribile. :vomit:
Io inizio a pensare che L'IDEALE sarebbe non comprare nessun overdrive. Forse, ripeto, forse, è meglio che inizi a cercare un attenuatore.
L'alternativa resta quella di un OD trasparente, ma temo di non ricevere nessuna "crema" da un OD di quel tipo ..
PS: il domandone : secondo voi, cambia molto l'uso di un attenuatore tra ampli e cono rispetto a quello che faccio ora, "attenuando" il send/return ?
A rigor di logia, al momento attenuo post preamplificazione e dunque attenuo solo lo stadio amplificazione. Un attenuatore tra ampli e cono invece attenuerebbe tutto, sulla carta. Ma come pasta sonora, che differenza potrebbe esserci ?
Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2022, 05:20 PMPS: il domandone : secondo voi, cambia molto l'uso di un attenuatore tra ampli e cono rispetto a quello che faccio ora, "attenuando" il send/return ?
A rigor di logia, al momento attenuo post preamplificazione e dunque attenuo solo lo stadio amplificazione. Un attenuatore tra ampli e cono invece attenuerebbe tutto, sulla carta. Ma come pasta sonora, che differenza potrebbe esserci ?
La risposta secondo me è notevolmente diversa a seconda dell'amplificatore.
Su un amplificatore che lavora di pre, come può essere un Fender, ma anche un Mesa, in cui il finale lavora decisamente entro i limiti della sua headroom, la differenza è minore.
Su un amplificatore che lavora molto di finale, come ad esempio una Plexi o in generale qualunque ampli in cui la distorsione è ottenuta saturando il finale, usando l'attenuatore puoi ottenere
quel suono, mentre abbassando il volume prima del finale sicuramente ne impedirai la saturazione.
Non mi ricordo precisamente che ampli hai, ma mi pare che il tuo ricada più nel primo tipo che nel secondo, quindi... secondo me è
abbastanza indifferente (dico abbastanza perchè poi entrano in gioco tanti fattori specifici che sono difficili da controllare a priori).
Grazie Piero ! :thanks:
Ho un Brunetti Singleman combo 35w, quindi direi che rientra nel primo caso ..
Mannaggia, nel frattempo cresce la gas per gli overdrive Hermida (o Lovepedal): Mosferatu, Kiki Overdrive e Dover Drive.. :lol:
Sono rovinato .. :facepalm2:
Fermo restando che con tutta probabilità ho venduto proprio l'unico overdrive che era in grado di accontentarmi al 100% :fool: :cry2: , sto per provarne un altro, che sulla carta POTREBBE fare al caso mio ... :yeepy:
Ho una lista di overdrive che mi piacerebbe provare che è da pura vergogna, data la lunghezza della stessa.
Per adesso, mi dovrebbe arrivare un pedale che fece molto discutere a suo tempo e se non erro, al momento è fuori produzione (almeno nella versione da me acquistata): lo Xotic BB Plus. Dovrebbe essere ispirato ai suoni Bluesbraker e quindi, trasparente ..
(https://media.sweetwater.com/api/i/q-82__ha-be48e75d23e774b9__hmac-e26b7310a16227c15d57243ddb7ab63daa767620/images/items/750/BBPlus-large.jpg)
Appena mi arriva, vi saprò dire ..
Quel formato doppio mi ha ricordato il King of Tone....magari per Natale potresti farti un regalo :firuli:
Il colore rosso Ferrari invece mi ha ricordato il JHS AT+, l'overdrive signature di Andy Timmons. Anhe se non credo farebbe per te, è un overdrive solo di nome. E' molto più cattivo del BB Preamp, che invece è più un preamp/booster/light overdrive.
Citazione di: Vu-meter il 02 Novembre, 2022, 05:15 PMIo inizio a pensare che L'IDEALE sarebbe non comprare nessun overdrive. Forse, ripeto, forse, è meglio che inizi a cercare un attenuatore.
L'alternativa resta quella di un OD trasparente, ma temo di non ricevere nessuna "crema" da un OD di quel tipo ..
L'attenuatore tende a degradare il segnale e a far perdere alte. E' una strada che non esplorerei, a meno di avere un attenuatore di altissimo livello (UAD OX) e usarlo a bassissimi livelli di attenuazione (3-6dB) per limitare la degradazione del segnale. Ma parliamo di 1300€ nuovo, non noccioline....
Hai mai esplorato il territorio Klon Centaur? E abbastanza trasparente, non è un overdrive (nessuno lo usa ad alti livelli di gain) ma un booster. Tuttavia, se cerchi "la crema" non so se faccia al caso tuo, rende il suono più croccante e "vintage" e si usa di solito su ampli già in crunch. Una sorta di TS9 con più basse e le medie meno in avanti. Ovviamente non l'originale Klon, ma una delle tante repliche moderne.
Oppure, più in generale, hai pensato a un overdrive al germanio? Il classico MXR Distortion Plus ad esempio, che si trova facilmente, costa pochissimo, e di crema ne ha talmente tanta che puoi farci il cappuccino. :laughing:
C'è da dire però una cosa, ora che ci penso. Non so che intendi di preciso per "crema", ma se intendi un suono liquido, morbido, non troppo aperto in alto, son tutte cose che un booster o un OD trasparente (Klon ad esempio) non può darti. Ci vuole qualcosa che comprima il segnale. E si torna all'overdrive, possibilmente al germanio.
Questo ad esempio ha crema da vendere, ma non se abbiamo la stessa idea di crema...
Grazie Davids, dalle casse da cui sto ascoltando, devo dire che non è l'idea di crema che avrei io ... CREDO di aver capito che il suono che io definisco cremoso venga dai TS (e penso sia merito delle medie, a questo punto). Il problema è che io nel suono originale ho già medie da vendere e quando attacco i TS diventano veramente essessive.
Spero che il fatto di avere più controlli (bassi, medi e alti) di un canale dello Xotic, mi possa aiutare ad eliminare quelle medie in più che un normale TS mi regalerebbe. Vediamo un po'.
L'idea del Klon (non originale) mi aveva toccato eccome, ne avrò almeno 5 in elenco, da provare ! :laughing:
Quello che ho preso però non dovrebbe discostarsi troppo dall'idea di "trasparenza" del Klon (et similia). Immagino che un Klon originale abbia tutt'altra pasta sonora, ma io devo purtroppo accontentarmi.
Alla fine insomma, mi sembra di aver capito che devo trovare un OD "trasparente" (degno di nota che ce l'avevo e andava benissimo.. :fool: , ma la voglia di provare altro .. ) o da rendere tale grazie ai controlli e che abbia una distorsione soft e liquida.. Per soddisfare il primo requisito direi che siamo in territori Klon o Bluesbraker; per soddisfare il secondo, non ne ho idea. :-\
PS: comincio a capire perché Scofield usi un Rat .. ma quando ho provato io, il risultato è stato pessimo, malgrado ne abbia provato due esemplari distinti..
Attenzione che pare che il BB Preamp NON sia un clone/ispirato al Marshall Bluesbreaker.
Pare sia un TS sotto steroidi con equalizzazione attiva Bandaxall che permette di riequilibrare il triplice effetto proprio del TS, e cioè il Mid-Hump, il taglio die Bassi ed il taglio degli acuti.
Ho letto in più forums che è proprio lo schema soprattutto del primo stadio di gain che è identico al TS mentre nel BB ci sarebbe una sostanziale differenza.
Non ricordo esattamente cosa, anche perchè poco me ne intendo.
Certo alla prova concreta effettivamente sembra più un TS piuttosto che un BB.
Certo se qualcuno confermasse .... :-[
Andrebbe (FORSE) benissimo!
Potrebbe essere l'uovo di Colombo, per me. :dance_serious:
Intervengo un po' a gamba tesa.
Vu, lo hai mai provato questo (https://forum.jamble.it/effetti/fuchs-plush-drive/msg196532/#msg196532)?
Citazione di: Moreno Viola il 08 Novembre, 2022, 11:24 AMIntervengo un po' a gamba tesa.
Vu, lo hai mai provato questo (https://forum.jamble.it/effetti/fuchs-plush-drive/msg196532/#msg196532)?
Ciao carissimo :abbraccio: no .. ho provato il cuggggino Cream Drive e ... non faceva per me .. :nea:
Se vuoi, puoi leggerlo qui : https://forum.jamble.it/index.php?msg=467959
Non ho idea se questo si discosti molto dall'altro. :-\
Citazione di: Vu-meter il 08 Novembre, 2022, 11:50 AMCiao carissimo :abbraccio: no .. ho provato il cuggggino Cream Drive e ... non faceva per me .. :nea:
Se vuoi, puoi leggerlo qui : https://forum.jamble.it/index.php?msg=467959
Non ho idea se questo si discosti molto dall'altro. :-\
Te lo chiedevo proprio perché ho letto che non ti ha convinto il Cream Drive.
Questo, il Plush Drive intendo, potrebbe essere più nelle tue corde.
Non ti interesserebbe provarlo?
Citazione di: Moreno Viola il 08 Novembre, 2022, 04:37 PMTe lo chiedevo proprio perché ho letto che non ti ha convinto il Cream Drive.
Questo, il Plush Drive intendo, potrebbe essere più nelle tue corde.
Non ti interesserebbe provarlo?
Mi interessa sempre provare overdrive ! Sono un tossico ! :laughing: :laughing: :laughing:
Metto in lista .. vedessi quant'è lunga !! :facepalm2:
Citazione di: Vu-meter il 08 Novembre, 2022, 04:40 PMMi interessa sempre provare overdrive ! Sono un tossico ! :laughing: :laughing: :laughing:
Metto in lista .. vedessi quant'è lunga !! :facepalm2:
Possiamo organizzarci in modo che tu possa provare il mio. ::)
Ellapeppa!! Non voglio disturbarti, ci mancherebbe. Però sei un dolcetto.. :iloveu:
Arrivato il BB Plus, pedale molto interessante, per me. :yeepy:
Più tardi o domani, spero di poter fare una mini recensione.
Citazione di: Vu-meter il 10 Novembre, 2022, 03:12 PMArrivato il BB Plus, pedale molto interessante, per me. :yeepy:
Più tardi o domani, spero di poter fare una mini recensione.
Recensioni ancora non ho potuto farne, però l'esperienza con il BB è stata positiva, in quanto mi ha insegnato qualcosa.
Di certo c'è che mi serve un OD che abbia i controlli eq alti, medi e bassi separati. Ho tante medie già di mio e devo poter rendere il pedale "trasparente" alla mia configurazione attuale.
Inoltre, mi serve un pedale molto dinamico, come il canale B del BBPlus, che tutto sommato è quasi perfetto. La cosa che mi convince poco è il tipo di distorsione. Suona sempre rock, non riesco ad "ammorbidirla" in stile Zendrive o simili.
Continua la ricerca .. :tapis_roulant:
... ma lo vendi già???
L'ho messo in vendita perché so che passerà del tempo prima di venderlo.
Nel frattempo, ragiono sul da farsi.
Citazione di: Vu-meter il 12 Novembre, 2022, 12:01 PMRecensioni ancora non ho potuto farne, però l'esperienza con il BB è stata positiva, in quanto mi ha insegnato qualcosa.
Di certo c'è che mi serve un OD che abbia i controlli eq alti, medi e bassi separati. Ho tante medie già di mio e devo poter rendere il pedale "trasparente" alla mia configurazione attuale.
Inoltre, mi serve un pedale molto dinamico, come il canale B del BBPlus, che tutto sommato è quasi perfetto. La cosa che mi convince poco è il tipo di distorsione. Suona sempre rock, non riesco ad "ammorbidirla" in stile Zendrive o simili.
Continua la ricerca .. :tapis_roulant:
Io ho l'Mxr Shine Juku, recensito sul topic Moonshine, lo trovo duttile e in perfetto stile Dumble. Però hai solo tre comandi, output, tono e gain, più un tasto per ammorbidire le frequenze
@Santano : grazie della tue esperienza. Il tuo è un overdrive che avevo adocchiato anche io e mi era piaciuto davvero un sacco.
Comunque, non c'è niente da fare, temo dovrò rinunciare ad ogni overdrive. :cry2:
Ho qui diversi overdrive, cavi, alimentatori e quant'altro, ma io quando devo "spostare" l'output della chitarra dall'ampli in diretta verso un pedale, è più forte di me, non ce la faccio. È talmente grande il divario tra andare in diretta nell'ampli e passare da qualsiasi altra cosa che .. non posso, proprio non posso.
Sono uno che suona solo in cameretta e si diverte, e qui si sente tanto ogni sfumatura, ogni differenza. Suonassi dal vivo non mi accorgerei di niente, ma in queste 4 mura, nel silenzio .. È un problema che ho da decadi, ormai, quello di voler entrare direttamente nell'in dell'ampli. Più passa il tempo, più si amplifica. :old:
È troppo bello suonare direttamente nell'ampli. Allora ho fatto (per l'ennesima volta) la prova di inserire l'OD (in questo caso il BB Plus) nella catena S/R (che al momento è formata da BB Plus, delay Reptile2 e loop station). Penso che a chiunque questa situazione farebbe davvero schifo, ma io, nel frattempo, posso accontentarmi.
Cosa succede ? Nel mio caso succede che il volume del pedale lo debbo tirare MOLTO più alto che se fosse nell'In e il drive MOLTO più basso, sostanzialmente quasi a zero perché increspa immediatamente.
Dato che io devo solo dare un'increspatina ulteriore al mio suono base (che è già bello saturo), tutto sommato questa soluzione è la "meno peggio", almeno per ora. Ottengo quel crunchettino che mi piace e quando spengo il pedale, il suono è quello dell'ampli senza nessun "taglio" o carenza. Bellissimo.
La mia soluzione ideale sarà quella di dotarmi di un ampli che abbia alcune caratteristiche : eq separate dei bassi, medi e alti (magari anche con un boosterino sui medi), basso wattaggio, loop effetti, master volume e che si possa "imballare" di suo, senza l'uso di effetti esterni. I primi che mi vengono in mente sono alcuni Victory, ma anche alcuni splendidi Ceriatone, ad esempio. Nel futuro vedrò .. per adesso faccio così. Se poi vendo il pedale, va bene lo stesso, per me è solo un palliativo, al momento.
Ps: maledette scatole continuano a gasarmi anche dentro jamble !!
(https://i.ibb.co/wN0901D/Cattura2.png)
Oltre al Wampler Clarksdale di cui ti ho già parlato, hai dato un'occhiata (o meglio un'orecchiata :lol: ) al T-Rex Moller 2?
E' un overdrive a basso medio gain originariamente derivato dai circuiti in stile TS ma mooolto più trasparente e, quindi, molto meno medioso.
La particolarità è che ha un controllo di MIX, con il quale puoi miscelare dallo 0% (dry) al 100% (wet) la quantità di suono che passa per il circuito effettato. Alias, tra manopola gain e manopola mix puoi andare dove vuoi. Ovviamente entro un range di gain basso o medio basso.
Citazione di: Vu-meter il 12 Novembre, 2022, 04:56 PM@Santano : grazie della tue esperienza. Il tuo è un overdrive che avevo adocchiato anche io e mi era piaciuto davvero un sacco.
Comunque, non c'è niente da fare, temo dovrò rinunciare ad ogni overdrive. :cry2:
Ho qui diversi overdrive, cavi, alimentatori e quant'altro, ma io quando devo "spostare" l'output della chitarra dall'ampli in diretta verso un pedale, è più forte di me, non ce la faccio. È talmente grande il divario tra andare in diretta nell'ampli e passare da qualsiasi altra cosa che .. non posso, proprio non posso.
Sono uno che suona solo in cameretta e si diverte, e qui si sente tanto ogni sfumatura, ogni differenza. Suonassi dal vivo non mi accorgerei di niente, ma in queste 4 mura, nel silenzio .. È un problema che ho da decadi, ormai, quello di voler entrare direttamente nell'in dell'ampli. Più passa il tempo, più si amplifica. :old:
È troppo bello suonare direttamente nell'ampli. Allora ho fatto (per l'ennesima volta) la prova di inserire l'OD (in questo caso il BB Plus) nella catena S/R (che al momento è formata da BB Plus, delay Reptile2 e loop station). Penso che a chiunque questa situazione farebbe davvero schifo, ma io, nel frattempo, posso accontentarmi.
Cosa succede ? Nel mio caso succede che il volume del pedale lo debbo tirare MOLTO più alto che se fosse nell'In e il drive MOLTO più basso, sostanzialmente quasi a zero perché increspa immediatamente.
Dato che io devo solo dare un'increspatina ulteriore al mio suono base (che è già bello saturo), tutto sommato questa soluzione è la "meno peggio", almeno per ora. Ottengo quel crunchettino che mi piace e quando spengo il pedale, il suono è quello dell'ampli senza nessun "taglio" o carenza. Bellissimo.
La mia soluzione ideale sarà quella di dotarmi di un ampli che abbia alcune caratteristiche : eq separate dei bassi, medi e alti (magari anche con un boosterino sui medi), basso wattaggio, loop effetti, master volume e che si possa "imballare" di suo, senza l'uso di effetti esterni. I primi che mi vengono in mente sono alcuni Victory, ma anche alcuni splendidi Ceriatone, ad esempio. Nel futuro vedrò .. per adesso faccio così. Se poi vendo il pedale, va bene lo stesso, per me è solo un palliativo, al momento.
Io penso che a nessuno verrebbe in mente il tuo routing perché è semplicemente troppo peculiare. Dunque consigliare qualsiasi cosa diventa un arrampicarsi sugli specchi
@Prosit : grazie mille! :thanks: A questo punto credo di dover rinunciare ad un overdrive.. ma non si può mai dire..
@Santano : decisamente assurdo e in effetti, sono già pentito.. non mi soddisfa.
Citazione di: Vu-meter il 12 Novembre, 2022, 07:57 PMComunque, non c'è niente da fare, temo dovrò rinunciare ad ogni overdrive. :cry2:
Ho qui diversi overdrive, cavi, alimentatori e quant'altro, ma io quando devo "spostare" l'output della chitarra dall'ampli in diretta verso un pedale, è più forte di me, non ce la faccio. È talmente grande il divario tra andare in diretta nell'ampli e passare da qualsiasi altra cosa che .. non posso, proprio non posso.
Sono uno che suona solo in cameretta e si diverte, e qui si sente tanto ogni sfumatura, ogni differenza. Suonassi dal vivo non mi accorgerei di niente, ma in queste 4 mura, nel silenzio .. È un problema che ho da decadi, ormai, quello di voler entrare direttamente nell'in dell'ampli. Più passa il tempo, più si amplifica. :old:
È troppo bello suonare direttamente nell'ampli.
Credo di poter capire. In fondo è la ragione per cui io continuo a comprare amplificatori. Mi piace godere di entrambe le situazioni (chitarra+pedali+ampli e chitarra diretta nell'ampli) e non riesco a fare a meno di nessuna delle due. Ovviamente dipende sempre dai generi che uno suona, ma quando collego una Les Paul a un Marshall (non i monocanali, che richiedono una spinta per ovvie ragioni di volume altrimenti insostenibile) la maggior parte dei pedali è un intralcio. Stessa cosa il Custom Audio, su entrambi i canali che suonano talmente bene che il resto è ultroneo/deleterio.
Per la tua specifica situazione, un amplificatore di piccolo wattaggio e possibilmente un attenuatore di qualità potrebbe essere LA soluzione. Penso a un piccolo Matchless, al piccolo Magnatone per quanto riguarda le testate, o i piccoli Fender per i combo, per non parlare del Tone King imperial MKII combo con attenuatore incorporato, che consente di saturare a volumi bassissimi.
Probabilmente il Tone King Imperial MKII sarebbe davvero la scelta migliore, ma.. niente budget, purtroppo. :cry2:
Beh se si individua un obiettivo, lo si può perseguire col tempo che ci vuole. Nel frattempo puoi provarlo per sincerarti che sia l'obiettivo giusto.
Se non fosse quello che fa per te, si potrebbe acquistare intanto un buon attenuatore da applicare poi a qualsivoglia ampli.
Personalmente do un valore alle cose. Oltre 3000 euro per un ampli non le spenderei MAI, nemmeno se avessi denaro in quantità, per cui non è proprio l'ampli che fa per me. L'ho fatto in passato quando suonavo dal vivo ed aveva senso, ma in cameretta, 3000 e passa di ampli sono uno spreco, per me.
Vedrò il da farsi.. quelle maledette scatole colorate mi attirano come le fiamme con la falena. :cry2:
Condivido la questione del dare soggettivamente un valore, ma perché mai dovresti spendere oltre 3000 euro? Su mercatino due settimane fa ne è stato venduto uno (combo MK II) da un conoscente a 2000 euro ed era come nuovo, tenuto sempre in casa.
A meno che non compri solo nuovo, siamo molto molto al di sotto.
Quanto alla testatina, nuova sta sui 2600 e ce n'è una usata in Spagna, con tutte le garanzie di reverb, a 2100. E secondo me la darebbe anche a 2000.
In alternativa, una Victory di medio wattaggio più un buon attenuatore e non superi i 1500. Tutta roba di qualità made in Europe.
Preferisco sempre i combo e se dovessi, testata e cassa non fanno per me.
Oggi come oggi mi piacerebbe provare il Victory V40 Deluxe. :sbavv:
Guardo al nuovo perché si può rendere .. :etvoila:
Nel frattempo, l'algoritmo propone ..
:laughing: :lol: :lol:
(https://i.ibb.co/xH4TK8R/Cattura.jpg)
BB Plus già venduto. Non pensavo avesse così mercato.
E adesso ? :cry2:
Vojo questo, vojo ... :uee:
(https://sc1.musik-produktiv.com/pic-010096103xxl/victory-v40-duchess-deluxe-combo.jpg)
Tornando in Topic ci sarà un OD trasparente (o da rendere tale grazie ai multi controlli), dinamico e cremoso? :chef:
:-\
Questo ne aveva 2 su 3 .. siamo sulla buona strada .. :bici:
Dopo tanto ragionare e partito da una lista di decine di overdrive "papabili", ho selezionato, a motivo della eq divisa e del tipo di overdrive che il prossimo test lo farò sul Wampler Tumnus.
Dei Wampler ne avevo ben 3 in elenco : Tumnus, Pantheon e Clarksdale. Il secondo però manca del controllo dei medi, mentre il terzo mi è sparso che avesse una "grana" meno conforme a ciò che cerco.
In realtà, Wampler stesso nega che il Tumnus (e neppure il Klon a cui è ispirato) sia un overdrive affatto trasparente, ma secondo le sue stesse parole: "People think it's neutral or transparent. It's really not. It's very mid-rangy centered, very heavy in the mids." In teoria dunque, non dovrebbe essere il pedale giusto.. Spero però che grazie al potenziometro dei medi, io possa riuscire a"scavare" un po' il suono distorto, già così carico di medi dall'ampli.
Vedremo .. vi terrò informati.
Il Tumnus è il Klon Clone più mid focused.
Se non fosse per le differenti frequenze, il suo mid ump è quasi come quello di un TS.
Se la strada che ti potrebbe soddisfare è quella del Klon (cosa che ho sempre pensato), allora pensa ad un J.Rockett Archer / Archer Ikon oppure il 100% Clean Boost Archer Clean.
Se troppo costoso, pensa ad un buon clone cinese, ce ne sono di miracolosi.
My2CentOpinion
Grazie
@LawHunter , vedrò cosa ne esce da questa prova.. :thanks:
Tumnus arrivato e testato. Prima provato ben bene con il collegamento canonico, poi inserito nel loop effetti.
Premessa: personalmente insisto a dire che la reattività del suono quando si collega la chitarra in diretta dell'ampli è un'altra cosa. L'amplificatore reagisce alla pennata non solo in volume, ma in corpo ed eq. Un pedale, no. È già tanto se rimane dinamico in termini di volume e distorsione.
Il Tumnus è un pedale molto dinamico, comunque; da questo punto di vista è abbastanza amp-like.
Capisco il Sig. Wampler quando dice che questo è un pedale medioso !! :sconvolto:
Mi domando anzi, come facciano a parlare di trasparenza coloro che hanno il coraggio di dire che questo è un pedale neutro. Non so il collega Centauro come sia, non l'ho mai provato, ma a detta di Wampler è così anch'esso. Davvero , è fuori da ogni logica parlare di trasparenza. Questo è un pedale mediosissimo.
I bassi, che a pedale spento sono stupendi, definiti ma corposi, come è tipico della Tele, quando si attiva il pedale, si ingolfano. Agire sul controllo non aiuta nel senso che sì, chiaramente si possono aumentare o togliere, ma restano comunque o assenti o confusi. Il controllo degli alti lavora invece proprio bene, secondo me e si possono settare a piacere avendo sempre una ottima intelligibilità. Ad alti livelli diventano davvero troppi, ma ci sta, è giusto così. I medi invece sono abbastanza stranio perché sembrano interagire con gli altri 2. Si muovono i medi ed improvvisamente escono le alte.. e chi le ha chieste ? Oppure il contrario, aumentano le basse, fortunatamente un pò meno ingolfate che se pompate di proprio.
Infine, lo switch normal/hot aumenta, nel secondo caso, le basse frequenze e taglia leggermente (ma pochissimo) le alte.
Il controllo del Gain è altrettanto strano, nel senso che non è lineare. Da 0 ad ore 2.30 sembra cambiare davvero pochissimo, da ore 3 a ore 6, è concentrato tutta la quantità di distorsione che, già ad ore 3 parte da quasi zero ad un livello notevole. Questa strana caratteristica si rivela però ottima nel mio caso: inserirlo nel s/r. Gli altri overdrive testati erano esagerati anche a gain zero, in s/r, mentre questo è gestibile, dal punto di vista della distorsione e l'ho momentaneamente settato ad ore 14 dove cruncha con "il giusto peso", secondo ciò che vorrei io.
Fa ciò che sognavo? No, direi di no. Però c'è margine per settarlo e per continuare le prove perchè i pot dei toni sono reattivi, anche se si comportano in modo ambiguo e sembrano tutti un po' correlati gli uni con gli altri.
Penso che lo renderò, sinceramente. Ho capito che questa discussione deve continuare in un altro topic: "un ampli per Vu", cosa che mi dispiace moltissimo perché con il Singleman penso di aver trovato veramente un bellissimo ampli e ho timore a passare ad altro. L'alternativa sarebbe "un cono per Vu" (chissà, magari cambiando il cono, il crunch potrebbe "incremosirsi" ? ) oppure, "un attenuatore per Vu", soluzione però alla quale credo molto poco, in funzione di quello che ha giustamente espresso Piero, qui : https://forum.jamble.it/index.php?msg=467960
Vedrò il da farsi, ma a questo punto credo che rimarrò fermo sulle mie posizioni: Chitarra, Singleman e stop.
A questo punto rilancio la domanda appena espressa :
Citazionecambiando il cono, il crunch potrebbe "incremosirsi" ?
Che ne dite ?
Il Tumnus ha uno switch buffer/true by pass, hai provato entrambi?
Citazione di: Santano il 15 Novembre, 2022, 12:22 PMIl Tumnus ha uno switch buffer/true by pass, hai provato entrambi?
Sì, da acceso non cambia nulla e devo essere sincero, io non ho sentito differenze neppure da spento. Secondo me, ha un ottimo buffer.
Uhm .. con gli humbucker la cosa migliora .. si incremosisce .. interessante.
Peccato, perché in realtà lo avevo acquistato per i single coil .. uhm .. :-\
Citazione di: Vu-meter il 15 Novembre, 2022, 12:52 PMUhm .. con gli humbucker la cosa migliora .. si incremosisce .. interessante.
Peccato, perché in realtà lo avevo acquistato per i single coil .. uhm .. :-\
Sto quasi cambiando idea su questo pedale, sono perfino riuscito a metterlo in s/r! :jawdrop:
Equalizzato che risulti trasparente, con gli humbucker e con il volume mai al massimo, fa il suo lavoro.
Regala quel quid in più, resta dinamico ed espressivo. Così è davvero piacevole.
La posizione naturale di un Klon però non sarebbe in send/return, ma nell'input dell'ampli per boostarlo per intero (preamp compreso).
Ok che nella storia del rock si è visto di tutto nella costruzione dei suoni, però così ti perdi una bella fetta della magia di questo pedale, cioè il modo in cui il trasnsistor al germanio fa saturare il pre dell'ampli.
Ma hai preso il tumnus mini o il tumnus deluxe coi controlli seperati per alti, medi, bassi? (edit: visto adesso, è il deluxe perchè parli di switch normal/hot).
Comunque, l'uso principale del tumnus e di qualsiasi klon è quello di boostare un ampli già in crunch per dare più gain, più volume e aggiungere un tocco di colore sulle medie grazie al transistor al germanio (è quello che rende medioso il pedale). Parliamo di suoni decisamente rock, e il primo nome che mi viene in mente è Marshall, non Singleman (che è un Fender, de facto). Da quel che leggo invece a te serve più un qualcosa ti fa increspare l'ampli a volumi non da denuncia. Ma la domanda è: sei sicuro che ti piaccia il suono overdrive di un Fender blackface? Perchè di quello si parla....fosse un bassman ancora ancora lo capirei, e il tumnus ci cadrebbe a fagiolo, ma un blackface in distorsione, insomma....non lo prendi mica per quello un blackface (o singleman, se preferisci).
Ho avuto il Bassman '59 per quasi vent'anni. :'( Beddo..
Però adesso cerco qualcosa di diverso, come sonorità. Il Twin non mi ha soddisfatto, né i vari blackface fender, a motivo dei medi scavati. Con il Singleman ho trovato un ottimo clean, per i miei gusti. Volevo solo arrotondarlo un po'. Il Tumnus in posizione IN, decisamente non mi piace. :nea:
Buffa l'idea di decidere se tenere o meno un pedale provando un ampli .. :roll eyes: non mi era mai successo .. :fool:
Da oggi, posso dire di aver vissuta anche questa. :laughing:
Io un pedale come il Tumnus lo terrei, non si sa mai..
Effettivamente non è male. :-\
A caldo Mi viene da posizionare il Tumnus a fine catena drive, per boostare tutta la sezione overdrive. Magari invece nella mia pedaliera avrebbe più senso affiancarlo ai tre od, in modo da avere più colore
C'è da sperimentare.. funziona in S/R, figurati un po'.. nessuno, fino ad ora, aveva funzionato bene, in quella posizione.
È davvero un ottimo booster. Dicono così anche del Klon, in effetti.. meglio booster che overdrive.
Infatti il Klon viene usato più come booster che come overdrive. Con gain sotto ore 12.
Chi cerca un lead overdrive guarda il RAT o l'OCD. Oppure Zendrive e Timmy, se si ha il palato raffinato e il portafogli sufficientemente pesante. Io siccome ho gusti grezzi e piango miseria 12 mesi l'anno, ho scelto i primi due :D
:thanks:
Il Rat l'ho avuto in ben 3 versioni ma .. non fa per me, malgrado il mio amato Scofield, lo usi.
Dello Zendrive ho un clone, ma colora troppo il suono (anche se in maniera meravigliosa), per quello che devo fare ora.
L'OCD non sembrerebbe il pedale giusto per me, mentre il Timmy potrebbe esserlo e mi piacerebbe provarlo, ma tutto sommato al momento mi sto trovando discretamente con questo Tumnus.
Avevo trovato un OD perfetto nel Nobels ODR1. La curiosità, mi ha poi spinto a provare anche altro .. :etvoila:
L'OCD alimentato a 18V e con lo switch su LP (Low Peak o Low Power, a seconda delle scuole di pensiero), è un clean boost fenomenale. Può fare anche molte altre cose naturalmente, anche diventare un overdrive molto cattivo, ma fa un ottimo clean boost più o meno colorato. A 9V è già di per sè bello, ma a 18V diventa qualcosa di incredibile. Sputa fuori il 100% di cui è capace.
Io ho una comune 1.7 che secondo me è il compromesso ideale tra costo e definizione del suono. Le prime versioni, dalla 1.1 alla 1.4 sono le più costose e ricercate ma le sento troppo confuse. La V2 è troppo ricca di bassi e credo abbia pure più gain. La 1.7 è a mio modo di vedere la più riuscita. Se ne trovi uno a meno di 150€, facci un giro perchè è diventato un classico moderno e potrebbe generarti più di un sorrisino mentre suoni.
ODR1 lo conosco di fama, ma il colore non mi ispira. L'esperienza mi insegna che se un overdrive è verde, devo girarci alla larga :laughing: I miei overdrive preferiti in genere sono bianchi, gialli, rossi.
Sul trasparente e non-trasparente, conosco quel video di Wampler che spiega con tanto di grafico il bump sulle medie, ma credo che l'equivoco derivi dal fatto che molti confondono trasparente con low-gain.
Grazie mille del consiglio. :thanks:
L'ODR-1 è verde, ma non ha niente a che vedere con il classico verdone .. :laughing:
Lo so, lo so .. è una serie interminabile quella dell' Overdrive per Vu.... :cry2:
Ma in fondo, è un po' anche un gioco, :baby:
Ora, io ho trovato sostanzialmente "la quadra" (come suol dirsi dalle mie parti) con la strumentazione attuale e nello specifico con l'overdrive della Wampler Tumnus Deluxe.
L'unica cosa che ho da imputare al mio attuale overdrive è che comprime un pochino (rispetto ad altri overdrive neanche tanto in realtà ed è anche degno di nota che potrebbe anche essere a motivo del fatto che io, e mi vergogno un po' a dirlo, lo uso in send/return). :figuraccia:
Però io sono un curiosone, gli overdrive non mi stancano mai e cerco la perfezione! :giudice: Crunch cremoso e zero compressione .. :sbavv:
Comunque ciancio alle bande (no , aspetta, com'era ?), consigliatemi un overdrive il più possibile trasparente e che mantenga inalterata o quasi la dinamica al tocco (so che è una richiesta che va contro le leggi della fisica, però leggete tra le righe ciò che intendo).
Ho letto, in questo senso, parlare bene del Jan Ray .. qualcuno lo ha avuto e può confermare? Ne conoscete altri?
Citazione di: Davids il 22 Novembre, 2022, 08:07 PMI miei overdrive preferiti in genere sono bianchi, gialli, rossi.
Il segreto è tutto qui! :D
Citazione di: Santano il 16 Febbraio, 2023, 07:17 AMIl segreto è tutto qui! :D
Disgraziato, neanche un piccolo sforzo.. :cry2:
Citazione di: Davids il 17 Novembre, 2022, 01:08 PMLa posizione naturale di un Klon però non sarebbe in send/return, ma nell'input dell'ampli per boostarlo per intero (preamp compreso).
Ok che nella storia del rock si è visto di tutto nella costruzione dei suoni, però così ti perdi una bella fetta della magia di questo pedale, cioè il modo in cui il trasnsistor al germanio fa saturare il pre dell'ampli.
Ma hai preso il tumnus mini o il tumnus deluxe coi controlli seperati per alti, medi, bassi? (edit: visto adesso, è il deluxe perchè parli di switch normal/hot).
Comunque, l'uso principale del tumnus e di qualsiasi klon è quello di boostare un ampli già in crunch per dare più gain, più volume e aggiungere un tocco di colore sulle medie grazie al transistor al germanio (è quello che rende medioso il pedale). Parliamo di suoni decisamente rock, e il primo nome che mi viene in mente è Marshall, non Singleman (che è un Fender, de facto). Da quel che leggo invece a te serve più un qualcosa ti fa increspare l'ampli a volumi non da denuncia. Ma la domanda è: sei sicuro che ti piaccia il suono overdrive di un Fender blackface? Perchè di quello si parla....fosse un bassman ancora ancora lo capirei, e il tumnus ci cadrebbe a fagiolo, ma un blackface in distorsione, insomma....non lo prendi mica per quello un blackface (o singleman, se preferisci).
Riletto tutto il topic e vedo che i pedali che avevo in mente di consigliare sono stati tutti citati.
Ho messo il post di Davids perché mi sembra il ragionamento più centrato citato finora
Io mi diverto moltissimo nel mettere carne al fuoco, e condivido queste ricerche infinite sull'overdrive "ideale" (che ovviamente, in assoluto, non esiste).
Perciò segnalo un classicone cioè il Boss Blues Driver che, peraltro, ho da due mesetti ed effettivamente in termini di risposta dinamica al tocco e alla regolazione del volume della chitarra è notevole. Trasparente lo è anche. Da usare con gain basso, altrimenti anche lui comprime.
Altro pedale per me interessante sotto l'aspetto della trasparenza, nel senso che non sembrerebbe stravolgere il timbro originale ampli-chitarra, è il Moller 2 della T-Rex, che però non ho ancora avuto sotto le mani ...
Grazie mille, Prosit! :thanks:
Il Blues Driver mi ha sempre attizzato.. magari il Waza .. :-\
Senza spendere cifre importanti, cercati un Boss BD2 con la Keeley Phat Mod. Il mio l'ho pagato 65€ compreso spedizione pochi mesi fa.
Migliora il BD2 togliendo la sua tipica asprezza in alto che lo rende a tratti sgradevole, il pot del tone con la Phat Mod è molto più utilizzabile. Ha anche aggiunto uno switch per avere più basse dal pedale. Keeley ha poi fatto un suo pedale, chiamato Keeley Super Phat Mod (esiste anche in versione con diodo al germanio, tra i 190 e i 220€ nuovo), che di base però resta un BD2 modificato. Nulla di nuovo.
Oppure guarda un Boss BD2 modificato Monte Allums: anche qui alte meno aspre, pot del tono più utilizzabile (che poi è l'unico difetto di un pedale altrimenti perfetto). Un BD2 standard te lo sconsiglio, visto che a poche decine di euro in più lo trovi già modificato e migliorato, e sconsiglio anche la versione Waza Craft visto che si tratta di un semplice BD2 Keeley venduto a caro prezzo. La Custom Mode del BD2 Waza (levetta a destra) ricopia per filo e per segno la modalità Phat (switch in alto) del BD2 Keeley.
https://giovanettihandwired.blogspot.com/2016/03/boss-bd-2-blues-driver-keeley-phat-mod.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_boss-blues-driver-bd-2-monte-allums-mod_id7375270.html
Boss trasparente, ma dite sul serio? :-\
@Davids grazie mille! :thanks:
Citazione di: Santano il 17 Febbraio, 2023, 12:50 PMBoss trasparente, ma dite sul serio? :-\
È una notizia che gira ma che pare che non sia del tutto vera (come per il klon, d'altronde).
C'è un video comparativo di tanti "pedali trasparenti" in cui anche chi lo ha fatto, ci resta male perché aveva sempre ritenuto il Blues Driver un OD trasparente, mentre testandone altri "spalla a spalla" si rendeva conto che non fosse così.
Mi pare fossero i due di "that pedal show". Se lo trovo, te lo posto.
PS: naturalmente, ogni OD è trasparente se associato al Gear a cui il pedale è ispirato.
Citazione di: Santano il 17 Febbraio, 2023, 12:50 PMBoss trasparente, ma dite sul serio? :-\
Immagino ti riferisci alla vecchia storia del buffer integrato Boss che dicono ciuccia via segnale. Io ne ho avuto un po' di Boss e finora il problema della perdita di segnale (o meglio di alte) l'ho notato solo nei looper. Proverbiale il buffer pessimo dell'RC3.
https://www.reddit.com/r/guitarpedals/comments/2ycqka/if_you_have_an_rc3_looper_at_the_end_of_your/
https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/does-the-boss-rc-2-or-rc-3-have-a-buffered-bypass.1831962/
Citazione di: Davids il 17 Febbraio, 2023, 04:28 PMImmagino ti riferisci alla vecchia storia buffer integrato Boss che dicono ciuccia via segnale. Io ne ho avuto un po' di Boss e finora il problema della perdita di segnale (o meglio di alte) l'ho notato solo nei looper. Proverbiale il buffer pessimo dell'RC3.
https://www.reddit.com/r/guitarpedals/comments/2ycqka/if_you_have_an_rc3_looper_at_the_end_of_your/
https://www.thegearpage.net/board/index.php?threads/does-the-boss-rc-2-or-rc-3-have-a-buffered-bypass.1831962/
No, sai che penso intendesse proprio "il suono" dell'overdrive?
Nella mitologia chitarristica si vocifera che ci siano overdrive che lasciano intatto il suono base e che aggiungono solo guadagno.
Questo è SEMPRE vero quando usi un OD che è in linea con il suono del tuo gear e quindi, quando lo attivi, non hai sbalzi nell'eq; ma è anche SEMPRE falso in linea generale, nel senso che questo tipo di od non esistono in realtà, soprattutto poi, se non hai i controlli separati bassi, medi e alti.
Io, rispetto al mio suono base, sono riuscito a rendere "trasparente" l'attivazione del Tumnus. Non certo perchè sia lui ad essere trasparente, ma perchè ho potuto abbassare i medi di parecchio, i bassi un po' e alzare un po' gli alti, grazie ai controlli separati. Se avessi avuto il solo controllo di tono, non avrei potuto.
Ora sentiamo se ho frainteso o meno Santano ..
Citazione di: Vu-meter il 17 Febbraio, 2023, 04:55 PMNo, sai che penso intendesse proprio "il suono" dell'overdrive?
Nella mitologia chitarristica si vocifera che ci siano overdrive che lasciano intatto il suono base e che aggiungono solo guadagno.
Questo è SEMPRE vero quando usi un OD che è in linea con il suono del tuo gear e quindi, quando lo attivi, non hai sbalzi nell'eq; ma è anche SEMPRE falso in linea generale, nel senso che questo tipo di od non esistono in realtà, soprattutto poi, se non hai i controlli separati bassi, medi e alti.
Io, rispetto al mio suono base, sono riuscito a rendere "trasparente" l'attivazione del Tumnus. Non certo perchè sia lui ad essere trasparente, ma perchè ho potuto abbassare i medi di parecchio, i bassi un po' e alzare un po' gli alti, grazie ai controlli separati. Se avessi avuto il solo controllo di tono, non avrei potuto.
Ora sentiamo se ho frainteso o meno Santano ..
Si mi ritrovo, Boss (inteso come pedale singolo) e il concetto di trasparente, da chi ha provato di persona, ho sempre letto pareri contrastanti. Discorso diverso per buffer e tbp.
Nel frattempo io oggi ho suonato senza OD per la prima volta da tanto tempo (da quando ho il Tumnus era sempre Always On) e... :'( è tutt'altra cosa! :cry2:
Che bellezza, la dinamica al tocco e quel roco che si affaccia quando pesti. Perché non posso trovare un OD che mi lasci integra l'eq e che aggiunga un po' di crema senza perdere in dinamica? :cry2:
Le leggi della fisica mi sono contro. :giudice:
Citazione di: Santano il 17 Febbraio, 2023, 06:27 PMSi mi ritrovo, Boss (inteso come pedale singolo) e il concetto di trasparente, da chi ha provato di persona, ho sempre letto pareri contrastanti. Discorso diverso per buffer e tbp.
E che avrebbe di diverso un pedale Boss che ti fa sospettare della sua trasparenza da, ad esempio, un pedale Electro Harmonix o da un JHS?
Io comunque resto dell'avviso che si compra un overdrive perchè ti piace suona. A prescindere dalla trasparenza vera o presunta, che può essre corretta agendo sull'equalizzazione. Ho comprato il RAT (pedale sulla banda opposta di quel che cerca VU) perchè mi piace come suona, la sua distorsione. Altrimenti mi tenevo il distorto dell'ampli. I TS9 si sono usati a partire dagli anni 80 proprio perchè boostano le medie e tagliano i bassi facendoti uscire meglio nel mix, i Klon boostano le medie senza tagliare i bassi e aggiungono croccantezza sulle alte. Se non ti piace l'effetto che il pedale ha sull'equalizzazione globale, non lo compri. Easy.
Insomma, il concetto di overdrive trasparente personalmente non mi appartiene, come non mi appartiene il concetto di "compressore trasparente". Io se accendo l'overdrive o il comp voglio che si senta, e anche distintamente. Voglio che aggiunga un colore che prima non avevo, altrimenti suonavo chitarra-cavo-ampli. E' il motivo per cui adoro il DynaComp, compressore odiato da molti proprio per quel che aggiunge al suono. Un DynaComp che suona trasparente, lo calcerei fuori dalla pedaliera tempo 2 minuti ;D
Che poi se questo insormontabile problema è accendere un OD senza cambiare l'equalizzazione dell'ampli, basta un Boss GE7 o un MXR 10 band dopo l'overdrive, e si possono fare tutti gli aggiustamenti che si vogliono. A quel punto, qualsiasi overdrive si usa, si può riequalizzare fino a renderlo identico all'EQ dell'ampli.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/60514/mxr-10-band-graphic-eq-m108s.html
Altri test, alcuni dei quali già fatti, ma che ho voluto ripetere.
Breve riassunto: ho raggiunto, grazie al trucco della pseudo attenuazione un suono quasi perfetto per me, diciamo al 95%. Ma sono uno puntiglioso e questa è la ricerca più bella e divertente del mondo, perciò, punto al 100%.
L'ampli, così regolato ha l'eq che voglio, un ottimo suono e una meravigliosa dinamica. È sul breakup. Cosa manca? Vorrei poter, di tanto in tanto, attivare un filo di crunch ulteriore.
Facile, qualcuno dirà: basta usare un overdrive o un booster.
Sì, comunque, ci sono dei però..
1) il booster spinge l'ampli al massimo e il suono perde in dinamica e diventa disarmonico, sguaiato. Inoltre, serve un booster che oltre abbia anche un controllo volume perchè il solo controllo level spara l'ampli a volumi insopportabili.
2) l'overdrive (o almeno, quello che ho ora) modica in piccolissima parte l'eq e comprime (poco, ma speravo meno) togliendo dinamica.
L'ideale, il sogno, la chimera: mantenere la dinamica, mantenere l'eq e avere all'occorrenza un crunch maggiore e più cremoso. Se poi lo si può fare da send/return c'è la quadratura del cerchio.
Riguardo la cremosità senz'altro qualcosa si può fare, stessa cosa forse riguardo il mantenere invariata l'eq, ma riguardo la dinamica temo sia impossibile. Più gain=più compressione, non c'è verso. È fisica.
Temo di essere in stallo. Ottima scusa per provare altri overdrive .. :firuli: :laughing: :sarcastic:
Non so se troverò qualcosa di meglio del Tumnus, sono perfino riuscito ad usarlo in S/R !
L'unica cosa che mi viene in mente e che non so se hai provato: un boost (anche solo clean) in front e qualcosa che ti limiti il volume nel loop? Risolveresti il problema di volume dell'1, ammesso che il break up di cui parli sia ottenuto dal pre.
Il boost "con controllo di level" non può esistere, il crunch lo ottieni proprio perché spingi più forte in un pre già al limite della sua headroom.
Altrimenti potresti andare in sottrazione, alzando per bene il gain in ingresso dell'ampli e eventualmente ripulendo con un pedale volume, o anche un eq se preferisci?
Tutte le altre configurazioni (quindi con un overdrive in front che "genera lui stesso il crunch invece che spingere quello dell'ampli") per forza di cose non ti potranno dare lo sesso sound dell'ampli...
Citazione di: Piero_93 il 19 Febbraio, 2023, 10:57 AML'unica cosa che mi viene in mente e che non so se hai provato: un boost (anche solo clean) in front e qualcosa che ti limiti il volume nel loop?
È proprio quello che ho provato stamattina, ma .. io sono un capoccione e appena metto qualcosa tra chitarra e ampli, lo percepisco e sto male. Sarà sicuramente psicoacustica e io sarò celebralmente malato, ma ti assicuro che io immediatamente avverto una mutazione negli attacchi che non riesco a sopportare. Per quello sto usando tutto in s/r, sia il "limitatore" che l'overdrive o booster che inserir si voglia.
Citazione di: Piero_93 il 19 Febbraio, 2023, 10:57 AMAltrimenti potresti andare in sottrazione, alzando per bene il gain in ingresso dell'ampli e eventualmente ripulendo con un pedale volume, o anche un eq se preferisci?
Questo non l'ho capito bene .. :-\
Citazione di: Vu-meter il 19 Febbraio, 2023, 02:20 PM[...]
Scusami, non avevo capito bene cosa intendevi :acci:
Riguardo alla seconda possibilità, il mio ragionamento è: produci il suono che distorto che ti interessa sull'ampli, poi lo vai a ripulire usando qualcosa in front per abbassare il gain e un eq o boost "con volume basso" nel loop effetti. Ma dato quello che hai risposto per l'altra parte del messaggio, temo che per te... Non ci sia soluzione :lol: :lol:
Lo so, lo so! :cry2:
Toccherà prendere un ampli a 2 canali.. :'(
Beh ... in casi come questi c'è sempre una seduta psicoanalitica che può aiutare (in tal caso avvisami che partecipo anch'io così almeno dividiamo le spese) ;D
A parte gli scherzi, come hai capito già da solo le leggi della fisica sono difficilmente aggirabili quindi la vedo dura. Ma non credo che risolveresti con un ampli a due canali perché l'EQ dal canale clean a quello crunch cambia comunque, e cambiano anche l'attacco e la presenza.
Una possibilità potrebbe (forse) essere la seguente: cerca nuovamente quella regolazione di ampli che dicevi sopra averti dato il 95% della soddisfazione, ma con il volume chitarra regolato al 60-70%; aprendolo poi nel restante range del 40%-30% dovresti trovare quel che cerchi, non essendovi alcun pedale di mezzo, ma solo segnale di ingresso aggiuntivo.
Probabilmente, però, per non avere drastiche variazioni di EQ l'elettronica della Tele dovrebbe essere quella cosiddetta '50, che non filtra alte frequenze alla rotazione antioraria del pot volume chitarra.
E' il metodo più classico e dal risultato, probabilmente, più vicino a quel che stai cercando.
Ulteriore alternativa, ma meno diretta, è quella di provare un pedale come il T-Rex Moller 2, cioè un pedale OD soft clipping abbastanza trasparente (con tutti i limiti di tale definizione) dotato del controllo "MIX" cioè il controllo che miscela il suono clean a quello effettato: non dovesse disturbarti troppo il carattere di siffatto pedale, saresti proprio a posto. Good luck & stay tuned.
Grazie, Prosit! :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 19 Febbraio, 2023, 04:23 PMLo so, lo so! :cry2:
Toccherà prendere un ampli a 2 canali.. :'(
Scusa la domanda, ma... una eventuale modifica all'ampli che hai attualmente come la vedresti? Giocando con il gain e con il master, riesci a trovare il suono che ti interessa?
Perchè ho l'impressione che a te non è che servirebbe un "vero" 2 canali, con i due canali diversi l'uno dall'altro, ma semplicemente la possibilità di utilizzare come due "preset" dello stesso canale.
In quel caso si potrebbe immaginare di "sdoppiare" master e gain, rendendoli switchabili con apposito interruttore. Non è una modifica improbabile, e soprattutto tra adesso e dopo aggiugerebbe solo qualche cavetto tra la chitarra e il cono (è abbastanza assimilabile al niente, secondo te? :lol: ).
Citazione di: Piero_93 il 20 Febbraio, 2023, 08:31 AMScusa la domanda, ma... una eventuale modifica all'ampli che hai attualmente come la vedresti? Giocando con il gain e con il master, riesci a trovare il suono che ti interessa?
Perchè ho l'impressione che a te non è che servirebbe un "vero" 2 canali, con i due canali diversi l'uno dall'altro, ma semplicemente la possibilità di utilizzare come due "preset" dello stesso canale.
In quel caso si potrebbe immaginare di "sdoppiare" master e gain, rendendoli switchabili con apposito interruttore. Non è una modifica improbabile, e soprattutto tra adesso e dopo aggiugerebbe solo qualche cavetto tra la chitarra e il cono (è abbastanza assimilabile al niente, secondo te? :lol: ).
Il fatto è che lui ha, se non ricordo male, il Singleman di Brunetti che ha un unico input.
Se avesse un vecchio Fender gli basterebbe usare alternativamente gli ingressi Normal e Bright. Jumperando i due canali verrebbe fuori un terzo canale. E tutto questo senza impazzire dietro overdrive e booster.
E' chiaro che a lui i pedali non piacciono, d'altronde i jazzisti non sono certo noti per le loro chilometriche pedalboard, per cui qualsiasi cosa si interpone tra chitarra e amplificatore lo vede come un limite, un macigno che lo appesantisce, piuttosto che come una opportunità creativa che lo spinge in nuovi territori.
(https://i.postimg.cc/5yQFxrK0/vTzrpoW.jpg)
(https://i.postimg.cc/hGn82Ky0/Jumped-Channels-0.jpg)
Citazione di: Davids il 20 Febbraio, 2023, 10:50 AMIl fatto è che lui ha, se non ricordo male, il Singleman di Brunetti che ha un unico input.
Certo, infatti ho parlato di modifica. Bisognerebbe controllare bene lo schema, ma aggiungere uno (o direttamente due) master volume e un secondo gain, magari switchabili tramite footswitch, potrebbe anche essere una modificha che un tecnico ti fa con una manciata di componenti (qualchè relè, e i potenziometri in aggiunta). A quel punto avresti la possibilità di avere i due canali con lo stesso voicing, eq in comune ma volumi e gain separati. Certo è una cosa poco ortodossa, ma se gli piace così tanto quell'ampli e ha intenzione di tenerselo per lungo tempo, non la vedo come una cosa così criminale quella di "cucirselo" un po' addosso.
Citazione di: Piero_93 il 20 Febbraio, 2023, 11:11 AMCerto, infatti ho parlato di modifica. Bisognerebbe controllare bene lo schema, ma aggiungere uno (o direttamente due) master volume e un secondo gain, magari switchabili tramite footswitch, potrebbe anche essere una modificha che un tecnico ti fa con una manciata di componenti (qualchè relè, e i potenziometri in aggiunta). A quel punto avresti la possibilità di avere i due canali con lo stesso voicing, eq in comune ma volumi e gain separati. Certo è una cosa poco ortodossa, ma se gli piace così tanto quell'ampli e ha intenzione di tenerselo per lungo tempo, non la vedo come una cosa così criminale quella di "cucirselo" un po' addosso.
Sicuramente è fattibile, ma una modifica del genere porta via tempo e costa. Non è come cambiare un integrato e due resistenze su un pedale.
Tra l'altro gli ampli modificati, a meno che si parli di modifiche ben precise (Cameron, Arredondo) su ampli ben precisi (Marshall), si deprezzano, quindi il giorno che vuole rivenderlo rischia non solo di non prenderci i soldi della modifica, ma nemmeno quelli che ha speso per l'ampli al momento dell'acquisto. Tu lo compreresti un Singleman a 1200€ su cui ha messo la mano un tecnico sconosciuto, facendoci solo lui sa cosa? Io no sinceramente.
Se poi pensa sia l'ampli della vita è un altro discorso. Ma ampli della vita significa che te lo tieni per sempre, non che tra 4 anni lo rivendi.
Fossi al suo posto, penserei a un oggetto del genere, anche aspettando e guardando bene nell'usato. Tanto la Singleman questo è, un Fender blackface costruito ai giorni nostri.
https://www.thomann.de/it/fender_64_custom_deluxe_reverb.htm
https://www.thomann.de/it/fender_65_deluxe_reverb.htm
oppure qualcosa di Suhr o Mesa, andando su qualcosa di più moderno e restando in ambito testate. Il Mesa in particolare con 2 canali e tutti quegli switchini, potrebbe dargli tutta la varietà e il suono overdrive che cerca. E 20W a casa te li gestisci facile facile.
https://www.suhr.com/electronics/amplifiers/suhr-bella/
https://www.mesaboogie.com/en-US/Amp/2.FL25.AS/2-FL25-AS
Grazie, ragazzi ! :thanks:
Tutti ottimi consigli! L'idea della modifica mi era balenata e avevo già sognato ad occhi aperti di chiedere direttamente a Brunetti. Però ho prima voluto ispezionare soluzioni più ovvie .. ci devo riflettere ..
Il Singleman sulla carta è un Blackface, ma l'equalizzazione e il riverbero sono molto diversi. Lo switch poi permette di spaziare anche in territori Tweed e infine, nel modo in cui sono immerso io (Smooth) dove c'è un discreto taglio delle alte e qualcos'altro che non so spiegare a parole. Con questo, intendo dire che non risolverei probabilmente comprando un Fender, con il Twin, per dire, non sono riuscito a godere così, malgrado i 3 canali che avesse. Ci andavo vicino, ma questo suono (e credo sia dovuto alla particolare scelta dell'equalizzazione) non lo ottenevo.
Il sogno sarebbe quello di poter provare un Ceriatone (o forse un Two Rock), perché acquistarlo a scatola chiusa è un gioco azzardato. In teoria, potrebbe essere il mio ampli. Hanno lo switch per il taglio e il canale OD. Entrambi dovrebbero essere dei blackface (di base) con una spinterella sui medi. Sulla carta, sarebbero i miei ampli, ma non mi fido, visto anche il prezzo.
Sarei curioso di provarli, però..
Se non mi modificasse l'eq eliminando troppo le alte, avrei risolto con il mio Horny Bee .. :'(
Chissà se si possa modificare a "aprire" le alte, in questo pedale .. :-\
Contatta Brunetti, a prescindere. Le comunicazioni le gestisce la moglie, ma credo non ci sia nessun problema a parlare con lui. Fossi in te lo farei via telefono e non via mail, in modo da spiegargli nel modo più chiaro possibile quello che cerchi.
È molto disponibile e poi sarà stesso lui a dirti se c'è da fare modifiche o no.
Se parliamo di suoni Dumble, Ceriatone non costa una fucilata, rientra nel campo delle possibilità umane. Two Rock già si sale parecchio.
In Italia c'è Tony D'Angelo/Graaled Amplification che fa cloni Dumble, potresti provare a sentirlo in privato su Facebook o via email, magari ha qualcosa in laboratorio da farti provare, magari un ex-demo o un usato. E' vecchietto ormai e credo non stia bene, fa pochissimi ampli all'anno, per cui non ha la sete di denaro che hanno altri, se può offrire un buon ampli a bravi musicisti lo fa volentieri e senza prenderli per il collo.
https://www.facebook.com/profile.php?id=100009369424950
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid0319cwmTtCjLhCLJNZBoWhfSXm4PtCA36w6aFMhghYtiz8NQyb4MJge8pgApwewuXfl&id=100009369424950
https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=pfbid02dBMgdyGxMdXe67MXrogXDyhdeQpYk1u7yH8sB9Vgdk9CX66E8Ez2rJh2QBPuSfitl&id=100009369424950
Un altro ampli nel sentiero del D-sound è il Carol Ann OD-2. Riuscissi a trovarlo a questa cifra sarebbe da prendere al volo.
https://www.centrochitarre.com/carol-ann-od2-mkii.html
Purtroppo gli unici due annunci su mercatino sono uno da 3100€, e l'altro con prezzo a richiesta quando gli scrissi in privato mi chiese 3000€ + spedizione :acci:
Ma parliamo di 2-3 anni fa, non so se adesso ha abbassato le pretese.
Grazie
@Davids , molto interessanti. :thanks:
Ricordo anche il VHT D-Fifty, decisamente economico, come Dumble Style.
Cappello texano, bicchierino di whisky, sigaro in bocca e via
@robland voglio sapere pure io come è questo famoso Jan Ray di cui tanto si parla.
Venduto il Janice (un po' pentito; l'ho fatto solo per la curiosità di provare altro), mi trovo di fronte ad una scelta: o puntare ad un Tube Screamer senza tutti quei medi (o per lo meno che si possano controllare), oppure optare di nuovo per qualcosa di definibile come trasparente..
Avrei individuato, adeguati alle mie tasche:
TUBE SCREAMER STYLE senza medi sparati:
- Wampler Clarksdale
- Wampler Moxie
- Way Huge Green Rhino v. IV
- Seymour Duncan 805
- Greer Amp Relic Drive
- Walrus Ages (su questo nutro alcuni dubbi)
- EarthQuaker Devices Plumes (su questo nutro alcuni dubbi)
- Mad Professor Little Green Wonder (su questo nutro alcuni dubbi)
TIM STYLE:
- Dod Looking Glass
- Xotic Soul Driven
- Mxr Timmy
- Wampler Pantheon
- Mosky Transparent Overdrive
ALTRI OVERDRIVE INTERESSANTI:
- Keeley Oxblood
- Rockett Dude
- Greer Amps Southland
- Brunetti Taxi Drive
- Wampler Dual Fusion
- Cornerstone Music Gear Antique
- PRS Horsemeat
- Jackson audio Golden Boy
- Keeley Super Phat Mod
- Electro Harmonix Crayon
- Dr Scientist The Elements
- Wampler Triumph
- Great Eastern FX Design-A-Drive
Scusate, è un assurdo elenco fatto più per me che per altro, come promemoria... :facepalm2: :figuraccia:
Se però volete aggiungere, siete i benvenuti.
Un banale ed economico Boss Blues Driver ...
Citazione di: Prosit il 11 Ottobre, 2023, 07:04 PMUn banale ed economico Boss Blues Driver ...
Ci sta, eccome; ma dei Boss non apprezzo il buffer.. :sorry:
Citazione di: Vu-meter il 11 Ottobre, 2023, 04:17 PMVenduto il Janice (un po' pentito; l'ho fatto solo per la curiosità di provare altro), mi trovo di fronte ad una scelta: o puntare ad un Tube Screamer senza tutti quei medi (o per lo meno che si possano controllare), oppure optare di nuovo per qualcosa di definibile come trasparente..
Avrei individuato, adeguati alle mie tasche:
TUBE SCREAMER STYLE senza medi sparati:
- Wampler Clarksdale
- Way Huge Green Rhino
- Seymour Duncan 805
- Walrus Ages (su questo nutro alcuni dubbi)
- EarthQuaker Devices Plumes (su questo nutro alcuni dubbi)
- Mad Professor Little Green Wonder (su questo nutro alcuni dubbi)
TIM STYLE:
- Dod Looking Glass
- Xotic Soul Driven
- Mxr Timmy
- Wampler Pantheon
- Mosky Transparent Overdrive
ALTRI OVERDRIVE INTERESSANTI:
- Keeley Oxblood
- Rockett Dude
- Greer Amps Southland
- Brunetti Taxi Drive
- Wampler Dual Fusion
- Cornerstone Music Gear Antique
- PRS Horsemeat
- Jackson audio Golden Boy
- Keeley Super Phat Mod
- Electro Harmonix Crayon
- Dr Scientist The Elements
- Wampler Triumph
Scusate, è un assurdo elenco fatto più per me che per altro, come promemoria... :facepalm2: :figuraccia:
Se però volete aggiungere, siete i benvenuti.
Beh i primi tre sono dei classici evergreen così come il Little Green di MP. Ottimi pure lo Xotic e il Pantheon. Il Timmy di MXR cos'ha di diverso dal Timmy tradizionale?
Sulla carta mi incuriosisce questo:
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/150362/pigtronix-gamma-drive.html
Anche se ha dimensioni davvero microscopiche
Citazione di: Santano il 12 Ottobre, 2023, 07:44 AMIl Timmy di MXR cos'ha di diverso dal Timmy tradizionale?
Il prezzo! :laughing:
Citazione di: Santano il 12 Ottobre, 2023, 07:44 AMSulla carta mi incuriosisce questo:
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/150362/pigtronix-gamma-drive.html
Anche se ha dimensioni davvero microscopiche
Sembra interessante, ma non posso più vivere senza il controllo sulle medie, ne ho già un sacco sul clean, non posso sommare anche quelle prodotte dall'OD...
Citazione di: Santano il 12 Ottobre, 2023, 07:44 AMIl Timmy di MXR cos'ha di diverso dal Timmy tradizionale?
In che senso? :-\
Se cercate un Timmy ma volete stare su un budget minimo, consiglio ASSOLUTAMENTE il Caline Blue Sky.
Ottimo Clone del Timmy e/o del Jan Ray.
Lo uso con grande soddisfazione per un light/low medium crunch dal timbro ed EQ differente rispetto al NU-X Horseman (Klon Klone).
IMHO fate un affare ed i prezzi si muovono tra i 20 ed i 35 euro.
Grazie, Law. :thanks:
Citazione di: robland il 12 Ottobre, 2023, 10:14 AMIn che senso? :-\
Nel senso che il Timmy fu prima prodotto da Paul Cochrane (già produttore del TIM) e poi questi ha lasciato a MXR il compito di proseguire la produzione.
Citazione di: Vu-meter il 12 Ottobre, 2023, 02:09 PMGrazie, Law. :thanks:
Nel senso che il Timmy fu prima prodotto da Paul Cochrane (già produttore del TIM) e poi questi ha lasciato a MXR il compito di proseguire la produzione.
Certo, ma stabilire cosa ha di diverso la vedo dura, se non attraverso la prova diretta. Mai come in questi casi o più che in altri casi, è tutto soggettivo. Fondamentalmente è un clone e si sa che è uno degli ambiti più controversi e discussi, dopo quello dei legni! Poi di Timmy ce n'è anche più di uno. Quante versioni esistono? Due, tre, quattro?
Dunque, non dovrebbe essere un "clone" nel senso comune del termine, perché, che io sappia, Paul Cochrane ha collaborato con MXR alla realizzazione del pedale, che quindi, DOVREBBE essere catalogato come una "copia". Certamente non 1a1 o esattamente identica, perché Cochrane le faceva a mano con componenti da PTP o simili, mentre MXR credo lo produca in SMD.
Inoltre, sempre che io sappia, di versioni "originali" del Timmy ne esistono solo 2: quella prodotta da Cochrane prima e quella prodotta da MXR, poi.
Discorso diverso per il TIM, che Cochrane stesso produsse in più varianti, ma non so quante (non tante, comunque, forse 2 o 3).
Quanto alle versioni, mi riferisco a questi annunci che ogni tanto incrocio, ma che non ho mai approfondito:
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_paul-cochrane-timmy-v2-overdrive-distorsore-booster-con-spese-spedizione_id7331581.html?stkn=tu4DwgXPlvtPt5r2
https://reverb.com/it/p/paul-cochrane-timmy-pedal
https://reverb.com/it/p/paul-cochrane-timmy-v3
Non ero a conoscenza di ulteriori versioni, come non detto. La versione 3, comunque, parrebbe una variante commemorativa..
Citazione di: Santano il 12 Ottobre, 2023, 07:44 AMBeh i primi tre sono dei classici evergreen così come il Little Green di MP. Ottimi pure lo Xotic e il Pantheon. Il Timmy di MXR cos'ha di diverso dal Timmy tradizionale?
Sulla carta mi incuriosisce questo:
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/150362/pigtronix-gamma-drive.html
Anche se ha dimensioni davvero microscopiche
Citazione di: Vu-meter il 11 Ottobre, 2023, 04:17 PM- Walrus Ages (su questo nutro alcuni dubbi)
- EarthQuaker Devices Plumes (su questo nutro alcuni dubbi)
- Mad Professor Little Green Wonder (su questo nutro alcuni dubbi)
Quali sono i dubbi riguardo questi tre?
Dubbi relativi al fatto che riuscirei a gestirne l'equalizzazione con un solo controllo di tono...
Strymon Deco, ma chiamarlo overdrive è riduttivo. Il rischio è che non lo vendi più.
Oppure il Micro Amp. Non è un overdrive, ma se l'ampli è sulla soglia del brekup, lo diventa.
O ancora questo:
Bello il Pettyjohn . Utilissimi i controlli, ma forse come sound è un po' troppo marshalloso.. io cerco qualcosa di più "cremoso", se così si può dire...
Citazione di: Davids il 13 Ottobre, 2023, 03:48 PMStrymon Deco, ma chiamarlo overdrive è riduttivo. Il rischio è che non lo vendi più.
Decisamente.. troppo complicato e il delay ce l'ho già..
Citazione di: Davids il 13 Ottobre, 2023, 03:48 PMOppure il Micro Amp. Non è un overdrive, ma se l'ampli è sulla soglia del brekup, lo diventa.
Macchè, ho il Singleman, più pulito di così !
Comunque, grazie dei consigli. :abbraccio:
Citazione di: Vu-meter il 13 Ottobre, 2023, 03:58 PMDecisamente.. troppo complicato e il delay ce l'ho già..
Il Deco però ha anche le modulazioni, fa il trough-zero flanger, ha un suono chourus simil-detune/leslie molto avvolgente. Il delay è limitato allo slapback, non è il delay multitestina dell'El Capistan.
E' un overdrive sperimentale, simula il double tracking delle macchine da studio, però lo si può far suonare anche da booster.
Ma se cerchi un pedale stile TS, perchè non il TS originale? Ibanez TS9, se vuoi più punta, o TS808, se lo vuoi più morbido.
Comunque la parola "cremoso" mi ha fatto venire in testa questo Brunetti.
Il Vanilla l' ho provato proprio nell'ufficio di Brunetti: bellissimo!
Si trova raramente e solo nell' usato, ma è davvero bello. Anche il Taxi drive non è da meno. :sbavv:
Citazione di: Davids il 14 Ottobre, 2023, 01:09 PMMa se cerchi un pedale stile TS, perchè non il TS originale? Ibanez TS9, se vuoi più punta, o TS808, se lo vuoi più morbido.
In stile Ibanez TS9 c'è anche il Moxie di Wampler. Anche qui con i classici tre pot, niente medi, però ha due switch: uno interferisce con l'eq, l'altro è un fat che regala extra gain pur restando trasparente
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/171046/wampler-moxie-overdrive.html
Uhm... Interessante!
Grazie, Santano. :thanks: :abbraccio:
In questi giorni l'elenco si è ampliato...
TUBE SCREAMER STYLE senza medi sparati:
- Cmatmods Super Signa Drive
- Wampler Clarksdale
- Wampler Triumph
- Wampler Moxie
- Way Huge Green Rhino v. IV o V
- Seymour Duncan 805
- MXR Fet Driver
- J.Rockett Blue Note
- Greer Amp Relic Drive
- Earthquaker Device Palisade
- Walrus Ages (su questo nutro alcuni dubbi)
- EarthQuaker Devices Plumes (su questo nutro alcuni dubbi)
- Mad Professor Little Green Wonder (su questo nutro alcuni dubbi)
TIM / BLUES BREAKER STYLE:
- Dod Looking Glass
- Xotic Soul Driven
- Mxr Timmy
- Wampler Pantheon
- PRS Horsemeat
KING OF TONE STYLE:
- T-rex Moller
- Lovepedal Amp Eleven
- King of Clone
MIX ALTRI OVERDRIVE INTERESSANTI:
- XTS Atomic Overdrive
- Mr Black JDS-50
- J.Rockett Allan Holdsworth
- MI Audio Super Crunch Box (v2 (4knob))
- Keeley Oxblood
- Keeley Red Dirt
- Rockett Dude
- JHS 3 series overdrive
- Greer Amps Southland
- Brunetti Taxi Drive
- Wampler Dual Fusion
- Jackson audio Golden Boy
- Keeley Super Phat Mod
- Electro Harmonix Crayon
- Strymon Riverside
- Cornerstone Music Gear Antique
- Barber Gain Changer
Dato però che ho già una base Klon e notando che la pasta dei TIM-style non fa tanto per me, mi starei orientando più su dei TS che non abbiano medi sparati o quantomeno che abbiano il controllo dei medi da poter gestire, così, avrei ridotto l'elenco a questi:
1. Wampler Moxie
2. Wampler Clarksdale
3. Seymour Duncan 805
4. Way Huge Green Rhino v. IV
5. MXR Fet Driver
Lista alternativa al 30/10/2023
1. Xotic Soul Driven
2. Barber Direct Drive v2 o v3
3. Benrod Cream Can
4. Seymour Duncan 805
5. Suhr Shiba Drive
6. Wampler Moxie
In ordine di ATTUALE preferenza... me stò a 'mbriacà ..
MOLTO indeciso... :-\ Ma tanto, ho tutto il tempo.. avrò ancora un mese prima di suonare di nuovo.. sigh..
Comprali tutti, uno alla volta, e quelli che non ti piacciono li rivendi :etvoila:
Comunque il Taxi Drive è un pedale stile marshall, non so quanto potrebbe servirti. E' una sorta di Wampler Plexi Drive formato ridotto.
E tra quelli interessanti, visto anche che parli di EQD, ci metterei questo.
https://www.earthquakerdevices.com/gray-channel
Ma il classico OCD lo hai preso in considerazione?
Citazione di: Davids il 23 Ottobre, 2023, 12:33 PMMa il classico OCD lo hai preso in considerazione?
Sì, ma temporaneamente scartato. Ha una pasta di distorsione, che... :nea:
Stessa cosa per il Gray Channel di EQD..
Grazie, comunque. :beer:
Vu se ti prendi tu la briga di organizzare ritiro, spedizione di andata e ritorno etc. puoi provare il mio Wampler Clarksdale! E' un pedale che uso poco perché non amo tanto in TS, ma che comunque non ho intenzione di vendere perché lo trovo fantastico. Fammi sapere, resto disponibile :hug2:
Citazione di: Prosit il 23 Ottobre, 2023, 03:22 PMVu se ti prendi tu la briga di organizzare ritiro, spedizione di andata e ritorno etc. puoi provare il mio Wampler Clarksdale! E' un pedale che uso poco perché non amo tanto in TS, ma che comunque non ho intenzione di vendere perché lo trovo fantastico. Fammi sapere, resto disponibile :hug2:
Urca, questo è un regalone !! :thanks: :thanks: :thanks: :abbraccio: :abbraccio: :abbraccio:
Lo farò senz'altro, SE lo avrai ancora dopo la mia guarigione e se per allora, ancora te la sentirai.
Organizzo tutto io!
Non so come ringraziarti! :kiss:
Citazione di: Vu-meter il 23 Ottobre, 2023, 02:22 PMSì, ma temporaneamente scartato. Ha una pasta di distorsione, che... :nea:
Stessa cosa per il Gray Channel di EQD..
Grazie, comunque. :beer:
Ma tu non devi farlo distorcere, devi usarlo come booster! A 18V diventa superdinamico, ma non so se il tuo alimentatore per pedali ha uscite 18V.
E comunque rinnovo l'invito a provare il MXR Micro Amp, costa poco (50), si rivende facilmente, e conoscendo come suona potrebbe piacerti. Perchè tu più che un overdrive in senso stretto, vuoi una sorta di booster/leggero OD, e in questo scenario il MicroAmp può dire la sua. Aggiunge armoniche, il suono si apre, ma non stravolge completamente il suono dell'ampli.
https://www.youtube.com/watch?v=/Vq5NdwctcTo?si=797A68nh7TfRzNld
Citazione di: Davids il 26 Ottobre, 2023, 08:47 PMMa tu non devi farlo distorcere, devi usarlo come booster!
Non so quanto questo sia vero perché le prove fatte sembrano indicare diversamente; ossia: boostando l'ampli ottengo la distorsione, ma non di quel "sapore" che vorrei. Ciò che vado cercando è più "creamy" di quanto non esca dall'ampli in saturazione (il topic infatti parla di Felder sound).
Premesso questo, che comunque va verificato di volta in volta perché a booster diverso corrisponde risultato diverso, in quest'ottica mi sta ingrifando questo (ma di nuovo, sembrerebbe privo di crema):
Nel frattempo che la mano mi sta peggiorando (ha fatto infezione e credo anche di sapere perché... :angry2: ), continuo a guardare overdrive e mi ubriaco sempre più. :roll eyes:
:laughing:
Che macello.. :lol:
Citazione di: Vu-meter il 12 Novembre, 2023, 05:44 PMNel frattempo che la mano mi sta peggiorando (ha fatto infezione e credo anche di sapere perché... :angry2: ), continuo a guardare overdrive e mi ubriaco sempre più. :roll eyes:
:laughing:
Che macello.. :lol:
Io invece ho preso un alimentatore per pedaliere da un amico, che non ne aveva piú bisogno... ora, siccome ho solo un looper ed un overdrive, piú il telaio pedalaiera della Palmer... prevedo a breve di comprare qualcosa :laughing:
Citazione di: Donatello Nahi il 12 Novembre, 2023, 06:31 PMIo invece ho preso un alimentatore per pedaliere da un amico, che non ne aveva piú bisogno... ora, siccome ho solo un looper ed un overdrive, piú il telaio pedalaiera della Palmer... prevedo a breve di comprare qualcosa :laughing:
:laughing:
Mi sembra giusto. :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 13 Novembre, 2023, 07:28 AM:laughing:
Mi sembra giusto. :sarcastic:
Stavo giusto leggendo un tuo vecchio post sul compressore... in digitale lo uso spesso... che sia il primo pedale da comprare? :D
Difficile a dirsi... Dipende da cosa devi fare. Io vivo senza da molti anni, ormai... Ma suono solo in casa e faccio un genere in cui è controproducente. :etvoila:
Hai già un delay che ti soddisfa? Secondo me tu sei tra quelli che ci si divertirebbe un bel po'...
Citazione di: Vu-meter il 13 Novembre, 2023, 05:12 PMDifficile a dirsi... Dipende da cosa devi fare. Io vivo senza da molti anni, ormai... Ma suono solo in casa e faccio un genere in cui è controproducente. :etvoila:
Hai già un delay che ti soddisfa? Secondo me tu sei tra quelli che ci si divertirebbe un bel po'...
No, non ho un delay... quando registro parto da un preset lead in cui c'è un noise gate, un compressore ed un overdrive... poi nel loop un delay... quando spengo il compressore il suono mi piace meno
Citazione di: Donatello Nahi il 13 Novembre, 2023, 05:57 PMNo, non ho un delay... quando registro parto da un preset lead in cui c'è un noise gate, un compressore ed un overdrive... poi nel loop un delay... quando spengo il compressore il suono mi piace meno
In questo caso, un compressore fisico potrebbe fare al caso tuo. Riguardo al quale, mi taccio, perché io ho le mie idee a riguardo...
Più Gilmour che Felder però è dinamico e cremoso. Forse fa un po' troppe cose..
Ps vietato dire: il suono è nelle mani >:(
:D
Sembra davvero bello, ma non so se faccia per me... :-\
Citazione di: Santano il 21 Dicembre, 2023, 01:18 PMPs vietato dire: il suono è nelle mani >:(
:D
Il suono è nelle mani dei costruttori di chitarre, pedali e amplificatori. :D
Così è meglio?
Citazione di: Santano il 21 Dicembre, 2023, 01:18 PM
Più Gilmour che Felder però è dinamico e cremoso. Forse fa un po' troppe cose..
Ps vietato dire: il suono è nelle mani >:(
:D
Sembra proprio un gran bel pedale!
Onestamente ci avrei fatto più di un pensierino però passo: un Hiwatt ce l'ho già e poi ho appena ordinato un Kasleder Toxic Twins ...
Citazione di: Prosit il 21 Dicembre, 2023, 05:57 PMSembra proprio un gran bel pedale!
Onestamente ci avrei fatto più di un pensierino però passo: un Hiwatt ce l'ho già e poi ho appena ordinato un Kasleder Toxic Twins ...
Ehh... a me piace molto... vediamo, ci sto facendo un pensierino ( tanto ho visto che ancora non è in vendita)
Citazione di: Prosit il 21 Dicembre, 2023, 05:57 PM... ho appena ordinato un Kasleder Toxic Twins ...
Sembra il nome di un vaccino :-\
Citazione di: Prosit il 21 Dicembre, 2023, 05:57 PMho appena ordinato un Kasleder Toxic Twins ...
Un Kascosa?
Ma si mangia? :-\
Citazione di: Santano il 21 Dicembre, 2023, 06:32 PMSembra il nome di un vaccino :-\
Citazione di: Davids il 21 Dicembre, 2023, 08:51 PMUn Kascosa?
Ma si mangia? :-\
:D
E' roba analogica, da suonare davanti a un ampli fisico con trafo e valvole non so se vi ricordate ....
La realtà è che mentre voi vi perdete dietro alle chiacchiere da bar dei millantatori del digitale ;D , io e Vu lavoriamo per il bene comune alla ricerca del sacro graal degli overdrive. Ingrati infedeli!
Citazione di: Prosit il 21 Dicembre, 2023, 09:55 PM:D
E' roba analogica, da suonare davanti a un ampli fisico con trafo e valvole non so se vi ricordate ....
La realtà è che mentre voi vi perdete dietro alle chiacchiere da bar dei millantatori del digitale ;D , io e Vu lavoriamo per il bene comune alla ricerca del sacro graal degli overdrive. Ingrati infedeli!
Verissimo, concordo. :snob:
:laughing:
Citazione di: Prosit il 21 Dicembre, 2023, 09:55 PM:D
E' roba analogica, da suonare davanti a un ampli fisico con trafo e valvole non so se vi ricordate ....
La realtà è che mentre voi vi perdete dietro alle chiacchiere da bar dei millantatori del digitale ;D , io e Vu lavoriamo per il bene comune alla ricerca del sacro graal degli overdrive. Ingrati infedeli!
Analogica? Quella cosa che scalda, fa rumore e si rompe? Esiste ancora?
Che dinosauri che siete! Digital tutta la vita!
Citazione di: Prosit il 21 Dicembre, 2023, 09:59 PM
My God! Sembra un vespaio. Sarà colpa dell'ampli che di suo è molto vetroso?
Ma lo hai pure pagato? :laughing:
:abbraccio:
Citazione di: Davids il 21 Dicembre, 2023, 11:09 PMAnalogica? Quella cosa che scalda, fa rumore e si rompe?
Se scalda, fa rumore e si rompe, quello è proprio il digitale :firuli:
Citazione di: Prosit il 21 Dicembre, 2023, 05:57 PMe poi ho appena ordinato un Kasleder Toxic Twins ...
Quel video di Kris Barocsi non ti ha mai abbandonato, dì la verità. Ha continuato a scavarti dentro lentamente... :D
Fatto bene. :vittoria:
Citazione di: robland il 21 Dicembre, 2023, 11:50 PMQuel video di Kris Barocsi non ti ha mai abbandonato, dì la verità. Ha continuato a scavarti dentro lentamente... :D
Fatto bene. :vittoria:
Fosse solo il video di Barocsi! Sti double overdrive spuntano da tutti i lati, ogni dì, e soprattutto quando sei distratto e pensi serenamente a tutt'altro: stai montando l'albero di natale? Zacchete eccoti il Mad Professor Supreme ... stai guardando la partita di coppa il mercoledì sera? eccoti il Double Barrell V4 di JHS ... stai cenando con un bel piatto di pasta con le sarde? ecco che spunta Santano con il Crazy Tube Circuits HI-Power! Un continuo, un incubo.
Citazione di: Davids il 21 Dicembre, 2023, 11:09 PMMy God! Sembra un vespaio. Sarà colpa dell'ampli che di suo è molto vetroso?
E' un Fender Deluxe Reverb ripreso alla buona, senza post produzione, perciò qualche insetto magari vola :D
Se vuoi, però, chiedo al Fanto di farne lui una recensione ... :lol:
Citazione di: Davids il 21 Dicembre, 2023, 11:09 PMMa lo hai pure pagato? :laughing:
:abbraccio:
No: me lo porta babbo natale con la slitta direttamente dalle nevi dell'Ungheria :hey_hey:
:hug2: :hug2: :hug2:
Sembra molto versatile! :guitar:
Probabilmente non ha la pasta che sto cercando in questo periodo... però a me non dispiace affatto.
In realtà io credo di aver capito quale sia il pedale giusto per me (almeno per quanto possibile giudicare dai video), ma è così bello continuare a giocare con i sogni che ...
:bed:
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2023, 07:43 AMIn realtà io credo di aver capito quale sia il pedale giusto per me (almeno per quanto possibile giudicare dai video), ma è così bello continuare a giocare con i sogni che ...
Sbaglio o in passato ti sono capitati per le mani Zendrive e Jan Ray?
Perchè ce li vedo abbastanza tagliati per i suoni che vuoi fare tu
PS: quella 335 rossa che fino a una decade fa mi provocava quasi i conati di vomito, oggi inizia a incuriosirmi, sento dei pruritini, quel rosso acceso, il binding, le due F....se continua così, quando andrò per i 50 me ne porterò a casa una.
Citazione di: Prosit il 21 Dicembre, 2023, 09:59 PM
Ho dedicato un po' di attenzione al pedale e la prima impressione è che con la Telecaster non vada a nozze mentre la Les Paul valorizza i suoi aspetti
Citazione di: Santano il 22 Dicembre, 2023, 02:04 PMHo dedicato un po' di attenzione al pedale e la prima impressione è che con la Telecaster non vada a nozze mentre la Les Paul valorizza i suoi aspetti
Questo video mi aveva fatto conoscere il pedale però nel frattempo ho dimenticato tutto. Prova a vedere se qui usa la Tele.
Citazione di: Santano il 22 Dicembre, 2023, 02:04 PMHo dedicato un po' di attenzione al pedale e la prima impressione è che con la Telecaster non vada a nozze mentre la Les Paul valorizza i suoi aspetti
Ti ho risposto in nuovo topic, lascerei questo agli OD di Vu ...
Citazione di: Davids il 22 Dicembre, 2023, 12:30 PMSbaglio o in passato ti sono capitati per le mani Zendrive e Jan Ray?
Perchè ce li vedo abbastanza tagliati per i suoni che vuoi fare tu
Sì, ho provato e avuto alcuni derivati da Zendrive, ma mai l'originale. Stessa cosa per il Jan Ray.
Lo Zendrive (e i suoi derivati) sono parecchio diversi dal Jan Ray. Il Jan Ray è più trasparente, più dinamico e più versatile, secondo me. Ma lo Zendrive (del quale ho ancora una mia personalissima versione DIY) penso sia il mio sound ideale. Ricordo con grande gioia la versione Mojo Hand Fx, che ho avuto e suonava davvero bene. Peccato che a tutti questi, manchi un po' la dinamica. Sono un po' troppo compressi, per i miei gusti. Il Jan Ray è davvero un gran bel pedale, forse un pelo troppo croccante, per me.
Citazione di: Davids il 22 Dicembre, 2023, 12:30 PMPS: quella 335 rossa che fino a una decade fa mi provocava quasi i conati di vomito, oggi inizia a incuriosirmi, sento dei pruritini, quel rosso acceso, il binding, le due F....se continua così, quando andrò per i 50 me ne porterò a casa una.
Guarda, io pure non ero tanto convinto di questi modelli semiacutici, invece, se li prove sono straordinari e ci puoi davvero suonare tutto, sono probabilmente le chitarre più versatili che esistano e alcune, sono strepitose. Al momento mi contento della mia JSM10, che forse dovrò vendere per problemi economici. Strepitosa pur essendo una chitarra economica. Provane alcuni modelli se ti capita, potresti ricrederti.
Citazione di: Vu-meter il 22 Dicembre, 2023, 06:39 PMSì, ho provato e avuto alcuni derivati da Zendrive, ma mai l'originale. Stessa cosa per il Jan Ray.
Lo Zendrive (e i suoi derivati) sono parecchio diversi dal Jan Ray. Il Jan Ray è più trasparente, più dinamico e più versatile, secondo me. Ma lo Zendrive (del quale ho ancora una mia personalissima versione DIY) penso sia il mio sound ideale. Ricordo con grande gioia la versione Mojo Hand Fx, che ho avuto e suonava davvero bene. Peccato che a tutti questi, manchi un po' la dinamica. Sono un po' troppo compressi, per i miei gusti. Il Jan Ray è davvero un gran bel pedale, forse un pelo troppo croccante, per me.
Prendi quel che dico con le pinze, ma forse dovresti provare gli originali. Almeno lo Zendrive, che non ha i prezzi folli del Jan Ray. Lo dico perchè ho avuto i cloni Mooer e Joyo dell'OCD, carini, ma quando ho preso l'originale ho scoperto che stavo suonando un'altra cosa.
Basta cambiare un paio di caps o usare un diodo diverso, e viene fuori un altro pedale che non ha alcuna relazione con l'originale.
Citazione di: Davids il 23 Dicembre, 2023, 02:05 PMPrendi quel che dico con le pinze, ma forse dovresti provare gli originali. Almeno lo Zendrive, che non ha i prezzi folli del Jan Ray. Lo dico perchè ho avuto i cloni Mooer e Joyo dell'OCD, carini, ma quando ho preso l'originale ho scoperto che stavo suonando un'altra cosa.
Basta cambiare un paio di caps o usare un diodo diverso, e viene fuori un altro pedale che non ha alcuna relazione con l'originale.
L'originale mi pare di averlo provato (versione Lovepedal) e se non ricordo male suonava molto bene, ma aveva un po' poco gain.
Era molto amp-like. Bellissimo.
Immagino che mi piacerebbe un sacco, ma resta un pedale assai costoso, per me, specie quello handmade dal signor Alfonso.
Al momento poi, non posso provare niente ... :cry2:
:overreaction:
Citazione di: Vu-meter il 23 Dicembre, 2023, 02:13 PML'originale mi pare di averlo provato (versione Lovepedal) e se non ricordo male suonava molto bene, ma aveva un po' poco gain.
Era molto amp-like. Bellissimo.
Immagino che mi piacerebbe un sacco, ma resta un pedale assai costoso, per me, specie quello handmade dal signor Alfonso.
Al momento poi, non posso provare niente ... :cry2:
:overreaction:
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/170336/warm-audio-warmdrive.html?gad_source=1&gclid=CjwKCAiAs6-sBhBmEiwA1Nl8s-0D1BCdNpXoq4f6cSQk3Hhk2ZwAMwGm5F_2GxzZQVee8DF8-PZPBBoCLJwQAvD_BwE
C'è pure Warm Audio che si ispira al Zendrive, con un prezzo più accessibile
Scusate la gnuranza, ma io ho sempre cercato overdrive con un bel po' di gain e mi sono limitato a pochi noti negli OD low gain, per cui questo Zendrive lo sento nominare spesso ma non lo conosco nella pratica.
A che scuola di OD appartiene e soprattutto, senza andare alle imitazioni (che immagino siano numerose) ce ne sono a prezzi boutique ma non folli da collezionista?
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2023, 12:43 PMScusate la gnuranza, ma io ho sempre cercato overdrive con un bel po' di gain e mi sono limitato a pochi noti negli OD low gain, per cui questo Zendrive lo sento nominare spesso ma non lo conosco nella pratica.
A che scuola di OD appartiene e soprattutto, senza andare alle imitazioni (che immagino siano numerose) ce ne sono a prezzi boutique ma non folli da collezionista?
Lo Zendrive è un ID ispirato ai suoni del Dumble Special Overdrive e devo dire che è probabilmente il mio preferito, in tal senso, nella cerchia degli "economici", o meglio, LO ERA, prima che il web andasse fuori di testa. Ora conviene comprarlo dalla Lovepedal, che produce proprio lo stesso progetto e non un clone oppure rivolgersi ai tanti cloni che i vari produttori realizzano.
Uno simile lo hai già: Mojo Hand FX Super Overdrive, che ha la pasta sonora molto simile, ma con molto più gain e meno dinamica dello Zendrive.
Citazione di: Vu-meter il 27 Dicembre, 2023, 01:26 PMLo Zendrive è un ID ispirato ai suoni del Dumble Special Overdrive e devo dire che è probabilmente il mio preferito, in tal senso, nella cerchia degli "economici", o meglio, LO ERA, prima che il web andasse fuori di testa. Ora conviene comprarlo dalla Lovepedal, che produce proprio lo stesso progetto e non un clone oppure rivolgersi ai tanti cloni che i vari produttori realizzano.
Uno simile lo hai già: Mojo Hand FX Super Overdrive, che ha la pasta sonora molto simile, ma con molto più gain e meno dinamica dello Zendrive.
Al di là del Mojo, quella della Lovepedal a tuo parere quanto si avvicina a quello dal prezzo fuori controllo?
Giusto per farmi un'idea.
Grazie!
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2023, 03:11 PMAl di là del Mojo, quella della Lovepedal a tuo parere quanto si avvicina a quello dal prezzo fuori controllo?
Giusto per farmi un'idea.
Grazie!
È proprio lo stesso progetto. Il sig. Hermida ha incaricato Lovepedal di continuare la produzione. Certo, non sono più fatti a mano dalle mani di Hermida stesso, però, dovrebbe essere pressoché identico.
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2023, 03:11 PM....quella della Lovepedal a tuo parere quanto si avvicina a quello dal prezzo fuori controllo?
Sotto i 300€ difficile trovare, Hermida o Lovepedal che sia... :maio:
Citazione di: Santano il 27 Dicembre, 2023, 03:43 PMSotto i 300€ difficile trovare, Hermida o Lovepedal che sia... :maio:
Ma è questo?
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_lovepedal-hermida-zendrive_id7688768.html?stkn=E38AihC556n16rkB
Citazione di: Santano il 27 Dicembre, 2023, 03:43 PMSotto i 300€ difficile trovare, Hermida o Lovepedal che sia... :maio:
Dal sito del produttore costerebbe 240 dollari:
https://www.lovepedal.com/zendrive/
Certo che poi con la spedizione e la dogana si sale parecchio .. conviene trovarlo in europa sui 300 euro. Usato, in Italia sta sui 200/220 euro nel momento in cui scrivo ..
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2023, 04:39 PMMa è questo?
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_lovepedal-hermida-zendrive_id7688768.html?stkn=E38AihC556n16rkB
esatto.
Citazione di: Vu-meter il 27 Dicembre, 2023, 04:42 PMDal sito del produttore costerebbe 240 dollari:
https://www.lovepedal.com/zendrive/
Certo che poi con la spedizione e la dogana si sale parecchio .. conviene trovarlo in europa sui 300 euro. Usato, in Italia sta sui 200/220 euro nel momento in cui scrivo ..
esatto.
Sui 200 euro ne ho trovati almeno due in Italia e due in Germania.
Certo 200 euro non è un prezzo basso ma per fortuna è lontano da quelli campati in aria.
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2023, 04:47 PMSui 200 euro ne ho trovati almeno due in Italia e due in Germania.
Certo 200 euro non è un prezzo basso ma per fortuna è lontano da quelli campati in aria.
Sì, infatti. :sisi:
Se parliamo di Lovepedal, considerato l'andazzo generale del mercato, 200€ per uno Zendrive non è affatto caro. Se è quello il "tuo suono", piuttosto che dilapidare 40-50€ alla volta in cloni che ti lasciano eternamente insoddisfatto, andrei sull'originale e me lo terrei a vita.
Per dare una coordinata, ho comprato il loro Dover Drive circa 5 anni fa a 150-160€, quindi non sono mai stati pedali propriamente economici, ma non hanno mai fatto mistero di porsi come prodotti boutique. Non sono nati per fare concorrenza ai Boss.
Sempre sul filone del D-sound c'è il Cornerstone Gladio, ma oltre a meritare un post in "Double overdrive pedals", si sale ulteriormente.
Come al solito, in termini di overdrive sono a caccia di quello che non esiste ( :cry2: ), ma questa ricerca mi ha fatto scoprire tante cose.
Abbiamo già parlato di compressione degli overdrive, è un fatto fisiologico: più gain signifia anche più compressione, è così anche per gli ampli. Però ci sono pedali più e pedali meno compressi. Alcuni sono davvero delle pialle e li trovo estremamente fastidiosi.
Situazione attuale: felice possessore di un Tumnus Deluxe che mi dà una certa soddisfazione e la cui compressione è sostanzialmente irrisoria per l'uso che ne faccio io con pochissimo gain.
Il sogno: trovare altri 2 OD, uno più cremoso del Tumnus ma che sia anch'esso non compresso (passatemi il termine) e che lo andrebbe probabilmente a sostituire e uno più cattivo. Non ho limiti di tempo se non la vita stessa..
La cosa fondamentale di quello cremoso è che non mi faccia percepire quella sensazione di compressione che mi hanno dato alcuni od che ho provato anche di recente.
Cosa ho scoperto ? Ho scoperto che alcuni OD promettono proprio questo : di mantenere la sensazione di naturale compressione dell'ampli (cioè bassissima) pur aggiungendo un po' di distorsione. Ora, sapendo che la cosa è un ossimoro, sarei davvero curioso di provarli.
Tra questi ci sarebbero:
- Menatone Red Snapper
- Vinteck Natural Drive (switch interno per scegliere modalità "uncompressed")*
- Mid-Fi Electronics Full Frequency Overdrive
- Mi Audio Cross Overdrive
- Fairfield Barbershop (secondo alcuni, ma non ne sono sicuro)
- Fulltone Plimsoul (secondo il vecchio e non più esistente Proguitarshop)
- Fulltone Full-Drive 2 V2 (secondo alcuni, ma non ne sono sicuro)
- Reuss Epic Overdrive
- Mi Audio Blues Pro Overdrive (switch esterno per scegliere modalità "uncompressed")*
- Keeley Oxblood Germanium
Di quest'ultimo, ad esempio, ne esiste una versione denominata semplicemente Oxblood che però ho sempre sentito come molto compressa e pare che Keeley abbia realizzato questa nuova variante appositamente per "risolvere" la cosa.
*Un'altra cosa che ho imparato è che sembra che i circuiti basati su tecnologia jfet siano i migliori in questo senso e che l'ideale sarebbero circuiti multistadio basati su transistor.
L'alternativa sono quei pedali che hanno il controllo Blend (o denominato simile), che hanno la possibilità di far "rientrare" nel mix anche parte del segnale non processato dal pedale. Inoltre, la possibilità di usare un blender tipo Boss LS-2. Queste due opportunità però, simili tra loro, non credo offrano la migliore soluzione al problema che sto cercando di risolvere.
Infine, si potrebbe pensare a qualche OD valvolare che IN TEORIA dovrebbe aderire essere adatto alla risoluzione di questa mia fissazione, ma non è affatto detto.
Insomma, la ricerca continua .. :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 19 Gennaio, 2024, 08:36 AM- Fulltone Plimsoul (secondo il vecchio e non più esistente Proguitarshop)
Il Plimsoul è un OCD con uno stadio aggiuntivo di gain in stile TS9. Il mio mi piace parecchio, è piuttosto dinamico, relativamente versatile e con la Les Paul ci tiro fuori dei gran suoni rock, ma non lo vedo molto tagliato su di te, a meno di usarlo esclusivamente come booster. Cosa che nessuno ti vieta di fare, naturalmente. Non è un higain, ma è cattivello come pedale.
Citazione di: Vu-meter il 19 Gennaio, 2024, 08:36 AM*Un'altra cosa che ho imparato è che sembra che i circuiti basati su tecnologia jfet siano i migliori in questo senso e che l'ideale sarebbero circuiti multistadio basati su transistor.
Verissimo, anche io mi sono accorto che preferisco per lo più gli OD basati su JFET.
Qui una lista.
https://delicious-audio.com/category/guitar/effecttype/overdrive/fet-overdrives/
Citazione di: Vu-meter il 19 Gennaio, 2024, 08:36 AM- Keeley Oxblood Germanium
Lo conosco di fama, è un pedale di derivazione Klon Centaur. Non vuole esser una replica fedele come il Tumnus o il Soul Food, ma vuol spingersi oltre. Non è detto che non sia di tuo gradimento visto che ti piace il Tumnus.
Citazione di: Vu-meter il 19 Gennaio, 2024, 08:36 AML'alternativa sono quei pedali che hanno il controllo Blend (o denominato simile), che hanno la possibilità di far "rientrare" nel mix anche parte del segnale non processato dal pedale.
Cioè questi. Il primo è un TS, il secondo un Klon.
https://origineffects.com/product/halcyon-green/
https://origineffects.com/product/halcyon-gold/
Citazione di: Vu-meter il 19 Gennaio, 2024, 08:36 AMCome al solito, in termini di overdrive sono a caccia di quello che non esiste ( :cry2: ), ma questa ricerca mi ha fatto scoprire tante cose.
Invece io continuo a pensare a un routing suggerito su un'altra discussione (quella sull'Univibe?, non ricordo), ossia mettere un OD o Boost prima di qualsiasi pedale che apra il suono a patto di settarlo a gain bassissimo e level alto. A questo punto oltre al duo OD/Boost mi chiedo se vada bene anche un pedale preamp..
Citazione di: Santano il 19 Gennaio, 2024, 05:41 PMInvece io continuo a pensare a un routing suggerito su un'altra discussione (quella sull'Univibe?, non ricordo), ossia mettere un OD o Boost prima di qualsiasi pedale che apra il suono a patto di settarlo a gain bassissimo e level alto. A questo punto oltre al duo OD/Boost mi chiedo se vada bene anche un pedale preamp..
Mi sembra un ottimo consiglio SE non sei contento del tuo preamplificatore. Se il pre ti fa felice (come nel mio caso) non vorrei mai sostituirlo con un altro che sia a pedale, a rack o altro ..
Già mi disturbano gli OD, figurati .. :laughing:
Ma sono io che sono malato di mente.. :fool: :facepalm2:
Nel frattempo mi è venuto in mente che avevo in un cassetto uno Zendrive (clone) e mi sono chiesto se fosse il caso di dargli una seconda chance.
Eh, vi dirò ... mi è tornato in mente perché mi piaceva tanto.
Ha riconquistato un suo posto in pedaliera. Vedremo un po'.
Trovato l'overdrive definitivo per VU.
Chiudete il topic.
Uhm... Mi riprometto di ascoltare con delle casse decenti. Dal telefono non percepisco (giustamente) il sound.
Citazione di: Vu-meter il 12 Febbraio, 2024, 11:41 AMNel frattempo mi è venuto in mente che avevo in un cassetto uno Zendrive (clone) e mi sono chiesto se fosse il caso di dargli una seconda chance.
Eh, vi dirò ... mi è tornato in mente perché mi piaceva tanto.
Ha riconquistato un suo posto in pedaliera. Vedremo un po'.
Ma non sará mica che dopo tutti sti sforzi nella ricerca. . Lo avevi giá?... sarebbe il colmo :laughing:
Vu, hai mai provato il Bearfoot Honey Beest?
Il Beest, non il Bee.
Citazione di: robland il 12 Febbraio, 2024, 03:59 PMVu, hai mai provato il Bearfoot Honey Beest?
Il Beest, non il Bee.
No, mai provato .. mi aveva intrigato ma .. non c'è stata l'occasione.
Citazione di: Donatello Nahi il 12 Febbraio, 2024, 02:22 PMMa non sará mica che dopo tutti sti sforzi nella ricerca. . Lo avevi giá?... sarebbe il colmo :laughing:
:lol: :lol: :laughing: :laughing:
Citazione di: Vu-meter il 12 Febbraio, 2024, 01:59 PMUhm... Mi riprometto di ascoltare con delle casse decenti. Dal telefono non percepisco (giustamente) il sound.
Purtroppo l'audio è una ripresa al volo da cellulare e non si percepisce bene, però sembra interessante.
Mi hai fatto venire in mente che mi aveva intrigato un bel po' anche un altro OD con nome simile: Mr. Black JDS-50 Overdrive. Che possa c'entra qualcosa? :-\
Oddio, ho capito solo adesso che era una testata .. :fool: :figuraccia: :facepalm2:
Davo per scontato che fosse un pedale non inquadrato. :sarcastic:
Magari un filo costoso come Od .. :laughing:
Ultimamente un conoscente esperto mi ha parlato molto bene dello Snouse Blackbox overdrive 2.
Magari qualcuno qui lo conosce.
Citazione di: Vu-meter il 12 Febbraio, 2024, 04:19 PMOddio, ho capito solo adesso che era una testata .. :fool: :figuraccia: :facepalm2:
Davo per scontato che fosse un pedale non inquadrato. :sarcastic:
Magari un filo costoso come Od .. :laughing:
Più tempo passa più mi convinco che il miglior overdrive è l'ampli :D
Con quello la tua ricerca vedrebbe finalmente la parola "fine". D'altronde è chiaro che cerchi qualcosa che ti dumbolizzi il Singleman dandoti l'illusione di avere un vero Dumble per le mani.
Per curiosità l'ho cercato, c'è la versione da 100W a 2200€ su mercatino e la 50W con prezzo a richiesta. Considerata la qualità dell'oggetto e il costo di un Dumble ODS, si può considerare conveniente.
Per carità, prezzo onesto, ma fuori totalmente da un mio potenziale budget.
Degli ampli che mi intrigano e che potrebbero essere alla mia portata sono i Koch. Certo, è come mettere di fianco una panda ad un maserati, ma d'altra parte ...
Si, 2000 euro è meglio di 50.000€, ma non è un acquisto che si fa spensieratamente. Però esistono anche altri ampli D-style a molto meno che forse ti possono portare esattamente dove vorresti andare senza impazzire dietro pedali e cloni che ti lasciano l'amaro in bocca. Diversamente non saremmo alla pagina nr.14 :lol:
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vht-d-50-fifty-dumble-style_id7756968.html
C'è anche questo che dopo 4 anni sarà anche stufo di vedere l'ampli immobile. Con un po di fortuna e savoir faire nella contrattazione, forse si prende un ampli top a un prezzo conveniente. e rientrando in parte dalla spesa dando via il singleman...
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_carol-ann-amplifiers-od2_id6514249.html
Il VHT D Fifty è un ampli molto discusso, online. C'è chi lo ama e chi lo odia e, numericamente parlando, i secondi sembrano vincere. Io l' ho sentito da John Nathan Cordy e mi è piaciuto molto, ma lui fa suonare tutto bene e volendo essere sinceri, tutto uguale.
Vendere il Singleman? :sconvolto: Vuoi farmi venire un infarto? :scared:
Citazione di: Davids il 12 Febbraio, 2024, 01:11 PMTrovato l'overdrive definitivo per VU.
Chiudete il topic.
A me piace l'ODS II. Quello a due piani coi due canali completamente indipendenti. :D
Una cosa che ho capito è che quando inizi a cercare pedali come se non ci fosse un domani, in particolare overdrive e booster, è perchè l'ampli non ti soddisfa a pieno. Col booster e con l'overdrive vorremmo colorare, dare un diverso carattere al nostro amplificatore.
Tempo fa ho avuto la possibilità di provare un paio di cloni dumble artigianali e col suono Fender, specie blackface, non c'entrano nulla. Hanno una mediosità e una pienezza generale che nessun Fender può raggiungere, nemmeno boostato, nemmeno agendo sull'EQ, nemmeno cambiando lo speaker. E' una di quelle cose che non si può descrivere a parole, andrebbe provato per capire. Non era affatto il mio suono, ma ne rimasi comunque affascinato. Diversissimo da qualsiasi altro ampli o pedale mai provati.
Citazione di: Davids il 13 Febbraio, 2024, 12:54 PMUna cosa che ho capito è che quando inizi a cercare pedali come se non ci fosse un domani, in particolare overdrive e booster, è perchè l'ampli non ti soddisfa a pieno.
Questo può esser vero... ma quando mai un chitarrista è soddisfatto :laughing:
I pedali ti permettono di giocare, sperimentare, tutto sommato con relativamente pochi euro... avere piú armi al proprio arco... poi l'evoluxione di tutto ció sono state le pedaliere digitali,il modeler, i profiler... per avere tutti i suoni del mondo ( piú o meno belli)
Citazione di: Davids il 13 Febbraio, 2024, 12:54 PMUna cosa che ho capito è che quando inizi a cercare pedali come se non ci fosse un domani, in particolare overdrive e booster, è perchè l'ampli non ti soddisfa a pieno.
Vai tranquillo perché anche con gli ampli è come se non ci fosse un domani: ne ho almeno altri dodici nella mia lista.
Con la differenza, come dice Vu, che con i pedali puoi sperimentare con una cifra contenuta e questo implica che puoi "giocare" non solo più a cuor leggero ma anche assai più spesso.
Finché ci saranno poi persone che li comprano, ci sarà anche modo di scambiare, vendere e comprare più velocemente.
Anzi, ti dico che da quando ho il Brunetti (saranno cinque o sei anni, o forse qualcosina di più), io avrei anche potuto non comprare più nessun ampli, perché permette a qualunque pedale di dare il suo meglio.
Fondamentalmente Brunetti, un paio di chitarre, due overdrive tra i miei, un distorsore che già ho e tre pedali di modulazione: sarei
perfettamente a posto così.
Invece il bello è cercare, sperimentare, fornire nuovi stimoli alle proprie orecchie in definitiva, e quindi potremmo non finire mai.
Non è l'insoddisfazione che mi guida a una ricerca eterna ma il piacere di cercare. Abbiamo delle orecchie esigenti noi!
comunque io ringrazierò sempre il buon
@Davids per avermi consigliato il Boss DS-1 (nel periodo che non potevo usare il mio Marshall), il miglior distorsore che abbia mai avuto o provato.
veramente lui mi consigliò quello modificato, ma il negoziante non ce l'aveva
Citazione di: robland il 13 Febbraio, 2024, 02:46 PMFinché ci saranno poi persone che li comprano, ci sarà anche modo di scambiare, vendere e comprare
Tra l'altro comprare pedali ( non 'vintage' :laughing: ), ampli e chitarre costose usate.... è lí che si fanno i veri affari, oggi
Citazione di: Davids il 13 Febbraio, 2024, 12:54 PMUna cosa che ho capito è che quando inizi a cercare pedali come se non ci fosse un domani, in particolare overdrive e booster, è perchè l'ampli non ti soddisfa a pieno.
No, no .. io sono strafelice dell'ampli. Vorrei solo una cosa: aggiungere una leggerissima increspatura "cremosa" al suono, senza snaturarlo, proprio perché mi piace tanto così.
Ho provato a "tirare" il collo all'ampli abbassando il wattaggio a 2w e aumentando il volume e viene fuori senz'altro un certo crunch, ma è un po' troppo fuzzoso per i miei gusti. Così, ho pensato di ricorrere a un OD e mantenere il wattaggio a 30w o a 15w, che sono i due livelli dove secondo me l'ampli rende meglio.
Ma anche se sulla carta è una ricerca semplicissima, all'attopratico non si sta rivelando tale. A volte trovo un suono che mi piace, ma l'overdrive è troppo compresso. Il più delle volte, però, è proprio la pasta della distorsione che non mi piace. Non ha quella "crema" che cerco.
Ma non demordo perché, come dice Robland :
Citazione di: robland il 13 Febbraio, 2024, 02:46 PMInvece il bello è cercare, sperimentare, fornire nuovi stimoli alle proprie orecchie in definitiva, e quindi potremmo non finire mai. Non è l'insoddisfazione che mi guida a una ricerca eterna ma il piacere di cercare. Abbiamo delle orecchie esigenti noi!
Citazione di: Davids il 13 Febbraio, 2024, 12:54 PMCol booster e con l'overdrive vorremmo colorare, dare un diverso carattere al nostro amplificatore.
Non è questo il mio caso. Per questo tendo a scegliere perlomeno quegli OD che abbiano i controlli di tono separati, perché vorrei ricreare la massima trasparenza possibie rispetto al suono dell'ampli ...
Citazione di: Davids il 13 Febbraio, 2024, 12:54 PMTempo fa ho avuto la possibilità di provare un paio di cloni dumble artigianali e col suono Fender, specie blackface, non c'entrano nulla. Hanno una mediosità e una pienezza generale che nessun Fender può raggiungere, nemmeno boostato, nemmeno agendo sull'EQ, nemmeno cambiando lo speaker. E' una di quelle cose che non si può descrivere a parole, andrebbe provato per capire. Non era affatto il mio suono, ma ne rimasi comunque affascinato. Diversissimo da qualsiasi altro ampli o pedale mai provati.
È, IN UN CERTO SENSO e nel limite del possibile proprio l'uso che ne faccio io: ho una sorta di blackface (Brunetti Singleman) tagliate sulle alte e leggermente pompato sulle medie.
Mi piace da matti! :loveit:
Di overdrive dumble style ne ho provati parecchi e alcuni li ho anche avuti e alcuni sono davvero favolosi. Il suono dumble mi piace da matti, ma non è ESATTAMENTE il mio suono base. Dovessi descriverlo a parole ti direi che è un Polytone a valvole (:sconvolto:) sotto steroidi. Per certi versi ha delle caratteristiche del suono dumble, ma è più chiuso e ovattato, non per niente, cerco di "simulare" qualcosa che sia a metà tra una chitarra e un sax.
Grazie comunque per tutti i consigli che mi dai. :thanks:
Sono certo che hai ragione: l'ideale sarebbe avere un ampli che fa di per sé quello che chiedo am ampli + od, ma non l'ho mai trovato un ampli del genere. Quello che ho ora mi soddisfa moltissimo, gli manca solo una sfumatura ...
Alla fine, comunque, ha ragione Robland: un po' ci divertiamo nella ricerca e forse cercheremmo anche quando fossimo arrivati ad una quadra. Io pensavo di esserci riuscito con il Nobels ODR-1. Poi entrò mia moglie, lo guardò e disse: "mamma mia quanto è brutto, ma come mai hai comprato un pedale così brutto?" E così, l'ho venduto ... :laughing: :lol: Ma penso di averla presa come scusa, in realtà. :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 13 Febbraio, 2024, 05:49 PMA volte trovo un suono che mi piace, ma l'overdrive è troppo compresso.
Ecco io viceversa lo vorrei più compresso possibile e noto che il pedale compressore non aiuta quanto credevo
Ciao Santano, certi TS sono piuttosto compressi in termini di volume. Alcuni mantengono un' ottima resa alle differenze di volume e pennata, ma solo in termini di quantità di distorsione.
Ne ho uno qui che si comporta proprio così e se vuoi te lo posso mandare, se ti fa piacere. Tanto io al momento non posso suonare più.
Uscito da poco, Dumble style
Al momento non posso ascoltare, però dai controlli sembra davvero interessante.
Ho avuto degli OD valvolari in passato, e suonavano proprio bene.
Ok, vista l'esperienza fatta credo di essere riuscito a capire che il prossimo od che prenderò, una volta che ne avrò il budget è uno zendrive style, ma lo vorrei con un po' più gain dell'originale, per cui ho ristretto il campo a:
- J. Rockett Dude
- J. Rockett HRM
- Hermida Mosferatu (molto improbabile)
- Hermida Zendrive Magic Black (molto improbabile)
Tralasciando il Mosferatu e lo Zendrive, almeno per ora, non riesco bene a decidermi tra i due rockett, malgrado anche qualche video comparativa :
L'HRM sembra più cicciotto e presente sulle basse, ma non so quanto sia un bene, vista la mia particolare eq. :-\
Consigli di sorta ?
Cosa ci vorresti suonare?
Citazione di: robland il 23 Marzo, 2024, 09:59 AMCosa ci vorresti suonare?
Tutte le mie cosine jazz e fusion. In pratica solo quello. :D
Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2024, 09:34 AM- J. Rockett Dude
- J. Rockett HRM
- Hermida Mosferatu (molto improbabile)
- Hermida Zendrive Magic Black (molto
Consigli di sorta ?
L'improbabilita' è dovuta al costo?
Ricordo che avevi un Zendrive artigianale, cosa ti ha spinto a venderlo?
Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2024, 11:06 AMTutte le mie cosine jazz e fusion. In pratica solo quello. :D
L'ho chiesto perché, sapendo che ci avresti suonato appunto questi generi, mi chiedevo del perché desiderare più gain.
Però è vero che con dei pick up non molto scatenati un po' di gain in più negli OD low gain ci vuole.
Citazione di: Santano il 23 Marzo, 2024, 11:22 AML'improbabilita' è dovuta al costo?
Ricordo che avevi un Zendrive artigianale, cosa ti ha spinto a venderlo?
Sì: costo, reperibilità e rivendibilità.
Citazione di: Santano il 23 Marzo, 2024, 11:22 AMRicordo che avevi un Zendrive artigianale, cosa ti ha spinto a venderlo?
No, non l'ho venduto. :nono:
È in pedalboard e sono contentissimo.
Sono solo curioso di provare dei modelli diversi, pur similari, ma è possibilissimo che alla fine venderei i prodotti industriali per tenermi il mio artigianale, chissà .. :etvoila:
Citazione di: robland il 23 Marzo, 2024, 11:29 AML'ho chiesto perché, sapendo che ci avresti suonato appunto questi generi, mi chiedevo del perché desiderare più gain.
Però è vero che con dei pick up non molto scatenati un po' di gain in più negli OD low gain ci vuole.
Il gain nel pu al manico, che è quello che uso al 90% delle volte, deve essere un po' più elevata perché si perde un po'.
Infatti, anche lo Zendrive autocostruito ha dovuto subire una modifica in tal senso. Ho saputo che e vuoi uno Zendrive più distorto hai 2 chance: Black Magic Zendrive oppure Mosferatu in casa Hermida; Dude e HRM in casa J.Rockett.
O ancora, il famoso Mojo Hand Fx Extra Special, che ho avuto io e che se non ricordo male, hai tu. Visto comunque che quest'ultimo l'ho già provato, ero curioso di provare altro ..
(https://i.kym-cdn.com/entries/icons/original/000/029/223/cover2.jpg)
:laughing: :laughing: :laughing:
Pensavo ne fossimo usciti, e invece...
Fossi in te mi cercherei in giornata stesso uno Zendrive. Se poi vuoi un secondo pedale dumble a cui paragonarlo, puoi acquistarlo in un secondo momento.
Io con chitarre e ampli cerco, nei limiti del possibile, di provare di persona perchè un acquisto sbagliato rischia di trasformarsi in un catafalco che non ti togli più. Coi pedali invece capita che ne compro due simili e quello che mi piace meno lo rivendo. Perchè i video youtube aiutano fino a un certo punto, e perchè il mercato dei pedali è più dinamico.
Altra carne al fuoco
E siccome sognare è gratis:
usati anche da Carlton, Ford, Santana
https://www.tanabe.tv/top/kudou/index-e.html
https://www.tanabe.tv/top/kudou/famous.html
Ellapeppa, non ho dei budget così alti. :'(
A dire il vero al momento non ho proprio budget, :cry2: ma appena potrò, intorno ai 200€ posso pensare di spenderli. Di più, purtroppo, no.
Ne approfitto per un OT che non è tanto OT.
A sx l'Hermida (quotazione attuale 500-600€), a dx il Lovepedal (200€ usato, 299 nuovo):
Al di là del fattore collezionistico che non metto in dubbio e che determina il valore di questi oggetti, io sento più presenza nel Lovepedal, più volume e più top end, mentre l'originale Hermida lo trovo più chiuso finendo per perdersi sotto la batteria.
Probabilmente è una differenza dovuta più alla variabilità dei condensatori che determinano la quantità di alte, che non a una ricetta magica posseduta solo dal sig Alfonso Hermida e che è andata perduta quando Lovepedal ha rifatto il pedale. Per questo sono convinto che se chi ha girato il video avesse aperto leggermente il pot del tono sull'Hermida, sarebbe risultato perfettamente sovrapponibile al più "volgare" Lovepedal.
Scorrendo i commenti, ho visto che non sono l'unico ad averlo notato.
Da tenere a mente quando si leggono i classici "se sei qui sai cosa cerchi!!" e "prima versione, nulla a che vedere con....".
A volte è vero, altre...
La differenza è sottile ma c'è. Penso anche io che con un piccolissimo recupero delle alte sullo zen originale, suonerebbero identici.
Citazione di: Davids il 23 Marzo, 2024, 04:57 PMDa tenere a mente quando si leggono i classici "se sei qui sai cosa cerchi!!" e "prima versione, nulla a che vedere con....".
A volte è vero, altre...
:laughing:
C'è chi fa le parole e chi fa i fatti :snob:
Ora arriva la parte difficile: da 3 devo ridurre a 1. Chi sarà il vincitore?
(https://i.postimg.cc/ZRHZTN0v/IMG-20240809-220723.jpg)
Citazione di: Davids il 09 Agosto, 2024, 10:17 PMC'è chi fa le parole e chi fa i fatti :snob:
Ora arriva la parte difficile: da 3 devo ridurre a 1. Chi sarà il vincitore?
Cioè, dopo che hai scritto più volte che non sei un fan degli OD low gain, sotto sotto ti stavi attrezzando di questo tipo di overdrive?
:-\ :D
Citazione di: robland il 09 Agosto, 2024, 10:25 PMCioè, dopo che hai scritto più volte che non sei un fan degli OD low gain, sotto sotto ti stavi attrezzando di questo tipo di overdrive?
:-\ :D
Hai visto che figlio di buona donna? Vatti a fidare degli amici... :lol:
Cosa non ti convince del Gladio?
Ah, ma qui si vuole attentare alla mia salute mentale! :sconvolto:
Purtroppo non ho provato né il KOR, né il Gladio, ma da quello che so, a livello dinamica, lo Zendrive (provato e adesso ne ho uno autocostruito che è acceso fisso) è imbattibile. A livello di "sensazione tattile" sulle corde (a detta di altri) dovrebbe essere il migliore. Probabilmente, è un po' scarso di gain (gli altri potrebbero averne di più). Io ho risolto con una modifica perché il mio è autocostruito, ma certo non toccherei uno Zen originale.
Sono molto curioso di sentire le tue impressioni, se ti va di farci una mini (o anche maxi) recensione, sono tutt'orecchi.
Citazione di: Vu-meter il 10 Agosto, 2024, 08:57 AMPurtroppo non ho provato né il KOR
Ma non dicevi che avevi avuto il KOR? Ho conosciuto il marchio grazie a te!
Condivido lo scarso gain dello Zen, pensavo ne avesse molto di più, invece anche con gli humbucker della LP tende a essere piuttosto tranquillo.
@robland del Gladio posso dire molto poco ancora perchè è arrivato ieri, ma da una prissima prova insieme agli altri due, credo dia maggiormente la sensazione di suonare da ampli. E' più dinamico e offre più sfumature sonore. Non mi sbilancio oltre perchè è un pedale semplice e al tempo stesso complesso, infatti possiede una modalità nascosta che si attiva con uno switch interno, quindi offre 2 canali + 1. Alla prossima puntata!
Dici? Ne ho provati talmente tanti di OD in stile dumboloso che non me li ricordo nemmeno più. :acci:
Facci sapere se riesci a tirar fuori un vincitore. Altrimenti, c'è ne sono tanti altri sul genere. Ma credo che per certi versi, lo Zen sia imbattibile.
Citazione di: Davids il 10 Agosto, 2024, 12:19 PMdel Gladio posso dire molto poco ancora perchè è arrivato ieri, ma da una prissima prova insieme agli altri due, credo dia maggiormente la sensazione di suonare da ampli. E' più dinamico e offre più sfumature sonore. Non mi sbilancio oltre perchè è un pedale semplice e al tempo stesso complesso, infatti possiede una modalità nascosta che si attiva con uno switch interno, quindi offre 2 canali + 1. Alla prossima puntata!
I pedali Cornerstone mi incuriosiscono molto: Imperium, Gladio e Colosseum.
Più che altro mi spiacerebbe sapere com'è il lato destro (quello Mayeroso) perché avevo fatto un pensierino sul Gladio Single Channel, il doppio credo non mi occorra, anche se si potrebbe pensare all'imperium, che ci aggiunge un TS9.
(https://i.postimg.cc/nVPVh9x9/Screenshot-20240810-200259-Samsung-Internet.jpg)
Ma chi scrive ste robe? :lol:
Citazione di: Santano il 10 Agosto, 2024, 08:04 PM(https://i.postimg.cc/nVPVh9x9/Screenshot-20240810-200259-Samsung-Internet.jpg)
Ma chi scrive ste robe? :lol:
Ma è presa dal loro sito?... quante stupidaggini
Vu, conosci gli overdrive della Electronic Audio Experiments?
Citazione di: robland il 07 Dicembre, 2024, 12:09 PMVu, conosci gli overdrive della Electronic Audio Experiments?
Conosco solo di nome. Ho visto video sul tubo e qualche volta in vendita sui mercatini online, in particolare l'Haldberd, ma non ne ho mai provati nessuno. :sorry:
Citazione di: robland il 07 Dicembre, 2024, 12:09 PMVu, conosci gli overdrive della Electronic Audio Experiments?
Io non li conoscevo, ma bocciati a prescindere per eccesso di potenziometri
:laughing:
https://www.electronicaudioexperiments.com/pedals
Citazione di: Vu-meter il 07 Dicembre, 2024, 03:17 PMConosco solo di nome. Ho visto video sul tubo e qualche volta in vendita sui mercatini online, in particolare l'Haldberd, ma non ne ho mai provati nessuno. :sorry:
Citazione di: Davids il 07 Dicembre, 2024, 04:49 PMIo non li conoscevo, ma bocciati a prescindere per eccesso di potenziometri
:laughing:
https://www.electronicaudioexperiments.com/pedals
Io mai sentito prima proprio il brand. Ieri me li ha menzionati un tipo che conosco e che ha questo mondo e quell'altro a livello di pedali.
Tra gli ultimi presi e apprezzati ce ne sono tre:
- Electronic Audio Ex. Longsword
per qualità elevata tra gli od/distorsore
- Snouse Blackbox 2
tra i migliori bluesbreaker
- Boss OD3
per rapporto prezzo/qualità
Questi li conoscevo tutti e tre, perlomeno di nome. :D
Citazione di: robland il 07 Dicembre, 2024, 10:43 PMtra i migliori bluesbreaker
- Boss OD3
per rapporto prezzo/qualità
Preso dopo averne sentito parlare a me?
Gli altri due invece mai sentiti.
Come pedali ultimamente mi attira molto il nuovo Soldano 2 canali e il nuovo pre di Mezzabarba monocanale, anche se a tratti è incomprensibile.
Citazione di: Davids il 08 Dicembre, 2024, 08:35 AMPreso dopo averne sentito parlare a me?
Gli altri due invece mai sentiti.
Come pedali ultimamente mi attira molto il nuovo Soldano 2 canali e il nuovo pre di Mezzabarba monocanale, anche se a tratti è incomprensibile.
Mi sono espresso male: li ha presi lui, che è un fissato dei pedali di ogni tipologia. E quelle che ho riportato sono le sue valutazioni.
Io a comprare pedali sono lentissimo, mi prendo sempre un sacco di tempo prima di fare il passo.
Comunque una cosa in porto ce l'ho. Per voi non è una novità ma per me sì, quindi vi farò sapere il prossimo weekend, spero.
Perché dici che il Mezzabarba (che non conosco assolutamente) è incomprensibile?
Ma quindi suoni anche roba heavy, visto che ti interessi a Soldano e Mezzabarba?
@Vu-meter Ieri ho tirato fuori l'Extraspecial e l'ho messo sul Brunetti, per suonare un paio di cose stile country. Proprio un bel pedale. Ho usato una Les Paul e ci andava proprio bene. Oggi provo con una Telecaster e ampli Fender.
Citazione di: robland il 08 Dicembre, 2024, 09:18 AM@Vu-meter
Ieri ho tirato fuori l'Extraspecial e l'ho messo sul Brunetti, per suonare un paio di cose stile country. Proprio un bel pedale. Ho usato una Les Paul e ci andava proprio bene. Oggi provo con una Telecaster e ampli Fender.
Lo immagino. :'( Ho venduto quel pedale per il solo fatto che lo trovavo un po' limitato nella dinamica, ma la pasta del suono è splendida.. con gli HB, poi.. :sbavv:
Citazione di: Vu-meter il 08 Dicembre, 2024, 01:50 PMLo immagino. :'( Ho venduto quel pedale per il solo fatto che lo trovavo un po' limitato nella dinamica, ma la pasta del suono è splendida.. con gli HB, poi.. :sbavv:
Qualche altro nome di pedale di qualità stile Dumble?
In realtà sto inseguendo la fantasia di avere dei wah, ma chissà, magari prima o poi un od dumbloso potrebbe venirci fuori. Single o dual. Da mettere su ampli Fender o Brunetti. Tanto il Fuchs mi dice il mio amico che ha un drive che da solo basta e avanza.
Citazione di: robland il 09 Dicembre, 2024, 05:23 PMQualche altro nome di pedale di qualità stile Dumble?
In realtà sto inseguendo la fantasia di avere dei wah, ma chissà, magari prima o poi un od dumbloso potrebbe venirci fuori. Single o dual. Da mettere su ampli Fender o Brunetti. Tanto il Fuchs mi dice il mio amico che ha un drive che da solo basta e avanza.
Uh .. ce ne sono un'infinità!
A parte l'Overdriveland (in versione CS o meno) che ho appena preso io (CLICCA (https://forum.jamble.it/chiacchere-in-liberta/condividiamo-gli-acquisti/msg486099/#msg486099)), tra "doppi" e "singoli", in ordine sparso in base a come mi vengono ci sono anche :
- l'ovvio Zendrive (e Mosferatu)
- una serie di Ethos (diversi)
- Van Weelden Royal Overdrive
- una serie di Vertex (diversi tipi)
- I-ODS (I-Spira made in Italy)
- Dude e HRM by Rockett
- Donner Dumbal (una roba economicissima, ma che suona davvero bene e amp-like, solo che ha poco gain)
- Alcuni Tanabe tra cui il Dumkudu e un altro che non mi sovviene
- Cornerstone Gladio (in teoria, ma so che Robben Ford gli ha preferito lo Zendrive)
- HolyGrail Overdrive (sia singolo che doppio)
- Bigger Bloom Overdrive
- Dumloid by Shin's Music
- One by Paolo Mazza (doppio Zendrive non più in produzione e solo usato)
- Herculean (di quel marchio di cui mi hai parlato l'altro giorno e che produce anche l'Haldberd)
Tra i simpatici sempre dumbolosi:
- Shin-juku
- Universal Audio Enigmatic
- Dumbledore
- Wampler (non ricordo il nome, mi pare Euphoria, ma non sono sicuro)
TERRIBILI (per chi scrive):
- Simble MXR (terribile, secondo me. Brutto come pochi altri)
- Fuchs Plush Drive (non cui ho sentito niente di dumboloso e la dinamica era zero)
Poi ci sono alcuni "misti" (ad esempio Dumble + Klon e simili) come l'Unobtanium e altri che però, al momento non mi sovvengono.
Infine un'azienda inglese che ha avuto l'ardire di chiamare il brand DUMBLE e che produce una serie di pedali ispirati agli amplificatori del nostro, ma non ne so di più, so solo che esiste.
E poi ... penso MOLTI altri che mi sono dimenticato ... :acci:
Citazione di: Vu-meter il 09 Dicembre, 2024, 06:35 PMUh .. ce ne sono un'infinità!
- l'ovvio Zendrive (e Mosferatu)
- una serie di Ethos (diversi)
- Van Weelden Royal Overdrive
- una serie di Vertex (diversi tipi)
- I-ODS (I-Spira made in Italy)
- Dude e HRM by Rockett
- Donner Dumbal (una roba economicissima, ma che suona davvero bene e amp-like, solo che ha poco gain)
- Alcuni Tanabe tra cui il Dumkudu e un altro che non mi sovviene
- Cornerstone Gladio (in teoria, ma so che Robben Ford gli ha preferito lo Zendrive)
- HolyGrail Overdrive (sia singolo che doppio)
- Bigger Bloom Overdrive
- Dumloid by Shin's Music
- One by Paolo Mazza (doppio Zendrive non più in produzione e solo usato)
- Herculean (di quel marchio di cui mi hai parlato l'altro giorno e che produce anche l'Haldberd)
Mamma mia, quanti sono...
Ad ascoltare su YouTube ci metterò un bel po'. :laughing:
Citazione di: Davids il 29 Novembre, 2024, 12:20 AMEddai, non tentennare per questo Cornerstone Gladio!
Non c'entra un tubo con lo Zendrive, sembra davvero di suonare su un ampli, tanto che il mio Zendrive probabilmente finirà nel gorgo di Mercatino prima o poi.
Ma eri tu che dicevi che lo Zendrive della Lovepedal ti ha convinto di più di quello originale? O sto facendo confusione?
Come lo usi il Gladio visto che fa un po' da ampli?
Io ho il Shin-Juku (per comodità l'ho soprannominato Ken Shiro :D ) e mi ci trovo bene. Ha una buona riserva di gain e un pulsantino che lo ammorbidisce. Però molto dipende dall'ampli al quale si collega, sicché mi capita di tenerlo spento per tutta sera se non c'è quello giusto
Citazione di: Santano il 09 Dicembre, 2024, 08:46 PMIo ho il Shin-Juku (per comodità l'ho soprannominato Ken Shiro :D )
:haha: :haha: :haha:
Citazione di: robland il 09 Dicembre, 2024, 07:39 PMMa eri tu che dicevi che lo Zendrive della Lovepedal ti ha convinto di più di quello originale? O sto facendo confusione?
Come lo usi il Gladio visto che fa un po' da ampli?
No, non sono stato io a dirti dello Zendrive di Lovepedal.
Non ho il Gladio, per cui non saprei dirti... :sorry:
Eh sì, sono un' infininitá...
Citazione di: robland il 09 Dicembre, 2024, 07:39 PMMa eri tu che dicevi che lo Zendrive della Lovepedal ti ha convinto di più di quello originale? O sto facendo confusione?
Come lo usi il Gladio visto che fa un po' da ampli?
Tempo fa avevo postato un videoconfronto tra l'Hermida e il Lovepedal, non so se ti riferisci a questo, dove si mostrava che la differenza tra i due era minima e compensabile probabilmente aprendo o chiudendo il pot del tone.
Quel che avevo detto io è che lo Zendrive su cui riponevo molte speranze mi ha un po' deluso, suona piccolo, da pedaletto, mentre il Gladio è decisamente più amp-like e dinamico.
Lo Zendrive, a tratti, mi ha dato quasi l'impressione di essere un fuzz più che la ricreazione di un ODS o di un SSS. Se lo si intende in quel modo va bene, ma se ci si cerca la ricreazione in piccolo di un Dumble è una delusione totale, ma è un difetto comune a molti amp-in-a-box di vecchia generazione.
Un altro esempio illustre? Wampler Plexidrive. Molto meglio il Revival Drive, è proprio di un'altra categoria, ma è pure lui un overdrive/preamp di nuova generazione come il Gladio.
Tieni conto comunque che son di gusti difficili, ormai dovresti averlo capito. Se lo chiedi a altri 100 chitarristi, Zendrive e Plexidrive sono eccezionali, ma per me che suono vere Plexi e ho suonato un paio di veri Dumble (cloni, ovviamente), non hanno molto degli ampli che vorrebbero ricreare.
Al momento il Gladio non lo uso proprio perché è da fine agosto che non suono una nota. Speriamo in tempi migliori 🤞🏻
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2024, 12:18 AMLo Zendrive, a tratti, mi ha dato quasi l'impressione di essere un fuzz.
Ma forse hai quello rosso o il gold? Quelli hanno la fama di essere più simili al fuzz. Il black invece dicono non lo sia.
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2024, 12:18 AMAl momento il Gladio non lo uso proprio perché è da fine agosto che non suono una nota. Speriamo in tempi migliori 🤞🏻
Mi spiace, mannaggia. Spero tu possa riprendere quanto prima.
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2024, 12:18 AMAl momento il Gladio non lo uso proprio perché è da fine agosto che non suono una nota. Speriamo in tempi migliori 🤞🏻
Urca! E come mai?
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2024, 12:18 AMLo Zendrive, a tratti, mi ha dato quasi l'impressione di essere un fuzz più che la ricreazione di un ODS o di un SSS. Se lo si intende in quel modo va bene, ma se ci si cerca la ricreazione in piccolo di un Dumble è una delusione totale, ma è un difetto comune a molti amp-in-a-box di vecchia generazione.
C'è però da dire che il comportamento di un ampli valvolare in saturazione (e il Dumble non fa eccezione) somiglia più ad un Fuzz che ad un Overdrive.* O forse è più corretto dire che un OD che simula un ampli dovrebbe diventare fuzzoso a gain elevati.
Lo Zendrive canonico non ha abbastanza guadagno, secondo me, per fuzzizzarsi. Forse il Black Magic Zendrive oppure il Mosferatu potrebbero, ma non gli ho mai provati. Il mio modestissimo clone Zendrive, che amo tanto, essendo stato modificato per avere più distorsione, in effetti ha proprio quel comportamento, a gain tirato.
Io però continuo a preferire il suono OD rispetto a quello del fuzz per cui mi trovo benissimo con gli overdrive. La richiesta che faccio sempre agli OD è di somigliare agli amplificatori in termini di dinamica, più che di "pasta di distorsione", specie quando te ne serve parecchia.
*ps: i produttori di ampli a più canali che hanno voluto risolvere questo "problema", offrendo ai chitarristi un suono diverso dal prendere il canale clean e saturarlo fuzzizzandolo, hanno creato un nuovo, ulteriore circuito e lo hanno "sistemato" a dovere.
Citazione di: Vu-meter il 10 Dicembre, 2024, 06:56 AMUrca! E come mai?
C'è però da dire che il comportamento di un ampli valvolare in saturazione (e il Dumble non fa eccezione) somiglia più ad un Fuzz che ad un Overdrive.* O forse è più corretto dire che un OD che simula un ampli dovrebbe diventare fuzzoso a gain elevati.
Lo Zendrive canonico non ha abbastanza guadagno, secondo me, per fuzzizzarsi. Forse il Black Magic Zendrive oppure il Mosferatu potrebbero, ma non gli ho mai provati. Il mio modestissimo clone Zendrive, che amo tanto, essendo stato modificato per avere più distorsione, in effetti ha proprio quel comportamento, a gain tirato.
Io però continuo a preferire il suono OD rispetto a quello del fuzz per cui mi trovo benissimo con gli overdrive. La richiesta che faccio sempre agli OD è di somigliare agli amplificatori in termini di dinamica, più che di "pasta di distorsione", specie quando te ne serve parecchia.
*ps: i produttori di ampli a più canali che hanno voluto risolvere questo "problema", offrendo ai chitarristi un suono diverso dal prendere il canale clean e saturarlo fuzzizzandolo, hanno creato un nuovo, ulteriore circuito e lo hanno "sistemato" a dovere.
Purtroppo, con queste premesse è difficile che sarai mai soddisfatto, perché la dinamica di un ampli la trovi... in un ampli. In un pedale è già tanto se trovi un suono che gli sia lontano parente in termini di pasta sonora. Figuriamoci la dinamica...
È per questo che come distorsore esalto sempre il JHS AT: perché ha uno switch per modificare pesantemente l'headroom.
Ma generalmente in un pedale cerco sempre un suono che mi possa piacere ma non provo mai ad accostarlo a un ampli, perché come potrebbe?
Quanto allo Zendrive, avete mai notato i fortissimi pareri discordanti di chi ce l'ha? Li riconducono al fatto che il red, il white, il gold e il black sono uno diverso dall'altro non solo per colore. Non so quale abbiate (avuto) voi, ma dicono che il black non diventi mai fuzzoso, mentre il red e il gold sì.
Citazione di: robland il 10 Dicembre, 2024, 08:39 AMPurtroppo, con queste premesse è difficile che sarai mai soddisfatto, perché la dinamica di un ampli la trovi... in un ampli. In un pedale è già tanto se trovi un suono che gli sia lontano parente in termini di pasta sonora. Figuriamoci la dinamica...
Ma generalmente in un pedale cerco sempre un suono che mi possa piacere ma non provo mai ad accostarlo a un ampli, perché come potrebbe?
Nella mia esperienza, non è così. Ci sono pedali che sono sostanzialmente dei preamplificatori veri e propri in cui il circuito non è poi così dissimile da quello dei pre contenuti negli ampli fisici e riescono a suonare davvero amp-like. Non è questione nemmeno di costi perché, coem ti dicevo, uno dei più amp-like mai provati è il Donner Dumbal. Un altro è il Cmatmods Signa Drive, un altro lo Zendrive e altri ..
Si tratta "soltanto" (se così si può dire) di riuscire a creare un circuito che non vada a "tranciare" di netto le forme d'onda che compongono il suono. La distorsione è tutta qua: tagliare "le punte" delle forme d'oda del segnale. Ma se riesco a farlo in maniera moderata e magari non troppo netta, lasciando il giusto tempo prima e dopo il taglio, permetto al segnale di avere più margine, più respiro, per l'appunto più dinamica.
E ci sono pedali eccezionali, provare per credere. Lo so che quando si attacca un Tube Screamer, che è il re degli OD, la dinamica scompare e si pensa che questo sia semplicemente l'effetto di compressione che tutti i pedali OD ci daranno e in parte è vero: tocca accettare che un certo calo di dinamica ci sia, se si usa un OD o se si satura un ampli. Ma ci sono produttori che hanno lavorato molto bene e hanno ridotto "il difetto" fisiologico, rendendo i loro pedali molto dinamici.
Va infine detto che non è che la dinamica serva o interessi a tutti, al contrario! La maggioranza dei chitarristi è ben lieta della compressione che gli OD danno ed anzi, spesso aggiunge un compressore in catena per aumentarla.
La questione "dinamica" è un mio (non solo mio, per fortuna) pallino, ma non è assolutamente "la scelta giusta" o corretta. È tutta una questione di scelte e gusti personali (e forse, anche un po' di genere musicale).
Un OD dumboloso che sembra avere (mai provato dal vivo) un gran bel suono ma poca dinamica, per fare un esempio, è il Dude. Chissà se la versione 2 ha migliorato la cosa o meno ..
Citazione di: robland il 10 Dicembre, 2024, 08:39 AMQuanto allo Zendrive, avete mai notato i fortissimi pareri discordanti di chi ce l'ha? Li riconducono al fatto che il red, il white, il gold e il black sono uno diverso dall'altro non solo per colore. Non so quale abbiate (avuto) voi, ma dicono che il black non diventi mai fuzzoso, mentre il red e il gold sì.
Non so risponderti, io ne ho provati alcuni, ma sempre bianchi. Lo Zendrive "canonico", per intenderci. Il Black Magic mi ha sempre intrigato.
Citazione di: robland il 10 Dicembre, 2024, 01:40 AMMa forse hai quello rosso o il gold? Quelli hanno la fama di essere più simili al fuzz. Il black invece dicono non lo sia.
Il Black ha molto più gain di quello standard, ma il mio non è il Black, è quello normale bianco e nero.
Quando parlo di "suona quasi da fuzz" non intendo certo che suona come un fuzzface o un tonebender. È tutt'altro circuito. Intendo che ha quel tipo di dinamica alla plettrata, quel suono inscatolato e compresso tipico dei fuzz.
È difficile da spiegare a parole, dovresti provarlo di persona.
Hai presente quando suoni una testata da 50W e poi passi a suonare la versione da 5w? Suona tutto più piccolo, più tirato, più al limite, mancano gli estremi di banda, non c'è pancia.
Oppure quando suoni una vera Plexi e poi passi a suonare un Plexidrive o un MI Crunch Box su un ampli clean (Fender ad esempio) e ti chiedi "quale sordo direbbe che questo è il suono di una Plexi??".
La differenza che avverto tra Zendrive e Cornerstone Gladio ricorda un po' questo.
Gladio = Dumble in a box
Zendrive = overdrive dumboloso
Non dico sia brutto lo Zen, sui suoni lead ha il suo perché, ma dipende sempre da quale è il tuo riferimento e da cosa ti aspetti. Se ti aspetti di trovarci il comportamento di una ODS clean o in saturazione, meglio guardare altrove.
10 anni fa si diceva che il POD HD500 avesse bei suoni, oggi lo standard è AXE FX3, tra altri 10 anni il punto di riferimento sarà AXE FX5 e il 3 sarà considerato un giocattolino.
Un altro che dicono sia stupendo e molto amp-like è l'Ethos, ma a 800 euro è dura...
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2024, 09:53 AMUn altro che dicono sia stupendo e molto amp-like è l'Ethos, ma a 800 euro è dura...
Quello praticamente è un preamp ... :sbavv:
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2024, 09:53 AMOppure quando suoni una vera Plexi e poi passi a suonare un Plexidrive o un MI Crunch Box su un ampli clean (Fender ad esempio) e ti chiedi "quale sordo direbbe che questo è il suono di una Plexi??".
Esattamente il motivo per cui non prenderò mai più un pedale Plexi
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2024, 09:53 AMÈ difficile da spiegare a parole,
Un altro che dicono sia stupendo e molto amp-like è l'Ethos, ma a 800 euro è dura...
Per quanto riguarda quello da 800, passo!
Le versioni nere, gold ecc. dello Zendrive (non lo dico a te, ma a chiunque altro dovesse chiederselo passando di qui) si distinguono dal colore della parte dell'involucro del pedale dove non stanno i potenziometri e lo switch. Tutta la scatola a parte la superficie superiore è di colore o nero o rosso o gold o bianco. Il nero è quello che meno ha tendenze fuzzose.
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2024, 09:53 AMNon dico sia brutto lo Zen, sui suoni lead ha il suo perché, ma dipende sempre da quale è il tuo riferimento e da cosa ti aspetti. Se ti aspetti di trovarci il comportamento di una ODS clean o in saturazione, meglio guardare altrove.
No, non me l'aspetto. Come dicevo a Vu, i pedali per me sono un gioco bellissimo, ma non li ritengo paragonabili né al preamp dell'amplificatore né a un preamp a rack. In questi ultimi non c'è alcun compromesso (negli ampli migliori ovviamente), mentre i pedali hanno un limite intrinseco.
Ad ogni modo, mi interessano sia il Gladio sia lo Zendrive, anche perché ho aspettative diverse.
Prima o poi avrò entrambi. Uno dei due, più prima che poi.
Citazione di: Santano il 10 Dicembre, 2024, 12:44 PMEsattamente il motivo per cui non prenderò mai più un pedale Plexi
In questo caso è persino peggio, perché la Plexi lavora tutta di finale. Hai voglia a trovare un pedale che somigli al finale di un ampli! Il pedale in questo caso si "richiama a". Tipo un film ispirato a una storia vera. :D
Il mio consiglio è di appassionarsi sì ai pedali, ma senza cercare somiglianze. In pratica senza guardare i nomi. Ci sono overdrive a pedali stupendi, a patto che li si consideri di per sé: se piacciono bene, altrimenti nulla. Ma i nomi legati agli ampli sono soli fuorvianti.
Beh quattro/cinque anni fa ignoravo la faccenda degli abbinamenti pedale-ampli. Adesso che mi ispirano gli OCD e i Klon cerco di sentire più recensioni audio&video possibili riferiti al tipico clean Fender style
Citazione di: Santano il 10 Dicembre, 2024, 04:20 PMAdesso che mi ispirano gli OCD e i Klon cerco di sentire più recensioni audio&video possibili riferiti al tipico clean Fender style
Se solo sapessimo come suona un Klon originale...
Penso che anche lì valga la pena valutare un pedale per quanto ci possa servire e piacere, più che per la somiglianza a qualcosa di mai sentito.
Comunque io un Volta 1987 Plexi lo proverei molto volentieri ed è probabile che mi piacerebbe molto. L'importante è non badare al nome. Lo prendo come un "ispirato a quelle sonorità".
Citazione di: robland il 11 Dicembre, 2024, 08:11 AMSe solo sapessimo come suona un Klon originale...
Penso che anche lì valga la pena valutare un pedale per quanto ci possa servire e piacere, più che per la somiglianza a qualcosa di mai sentito.
Comunque io un Volta 1987 Plexi lo proverei molto volentieri ed è probabile che mi piacerebbe molto. L'importante è non badare al nome. Lo prendo come un "ispirato a quelle sonorità".
Oltretutto, questi sono pedali (come anche l'Honey Bee di BJFe/Bearfoot) che più che per il suono in sé, sono noti per quello che offrono sotto le dita. Senza provarli personalmente, con calma, in uno spazio e con una strumentazione che conosci bene, secondo me non capisci davvero le potenzialità. :etvoila:
Citazione di: Vu-meter il 09 Dicembre, 2024, 06:35 PMInfine un'azienda inglese che ha avuto l'ardire di chiamare il brand DUMBLE e che produce una serie di pedali ispirati agli amplificatori del nostro, ma non ne so di più, so solo che esiste.
Ti riferisci al British Pedal Company Dumble Blackface Overdrive?
Caspita quanto costa (333 euro).
Il Dumbloid vedo che non scende sotto i 500 euro!
Uh.. non so. So solo che ne ho visti parecchi, con quel brand.
Nuovo OD in arrivo .. (non vedo l'ora).
Stavolta ho voluto provare un overdrive originale fatto a mano point to point da un "noto" brand italiano (noto tra virgolette perché personalmente penso sia conosciuto, ma non si sa mai ..), che è un artigiano che a detta di molti, lavora molto bene.
Ve la sentite di indovinare? Facciamo prima il marchio e poi il modello.. :D
Brunetti?
Ci provo: Colombo Audio Electronics.
Fa i pedali point to point, magari è lui.
BurnFx oppure BRBS
Che ho vinto? :yeepy:
@Santano : no, niente Brunetti.
@robland : no, niente Colombo Audio Electronics.
@Prosit : Bravo! :yeepy: :bravo2: Fuochino.. quale dei due?
BurnFx Focusdrive.
BRBS fa pochissimi pedali, e sono tutti di ispirazione Marshall (come le sue testate).
Citazione@Prosit : Bravo! :yeepy: :bravo2: Fuochino.. quale dei due?
Ahahah! :lol:
Come dire: guardami le scarpe e dimmi quanto sono alto! :sarcastic:
Mi gioco BurnFx
Grande Vu... vabbè, io non lo conosco... ma son curioso di sentirlo... insomma, se ha passato le tue selezioni dev'essere proprio un gran pedale
@Prosit : Bravo! :101010:
Azzeccato in pieno!
@Davids : Davids sorpassa in curva e azzecca QUASI totalmente anche il modello! Ho preso la rivisitazione di quel pedale, che semplicemente, aggiunge un NEW al nome. Bravo. Non si vince niente, però a lei gli onori e la gloria! :snob: :martini:
@Donatello Nahi : grazie mille per la fiducia e le tue belle parole... :loveit: :abbraccio:
Sulla carta, dovrei averci azzeccato: dovrebbe essere una specie di Zendrive con più gain e con i controlli eq separati, che nel mio caso, dovrebbero essere molto comodi. Anche la pasta della distorsione sembra essere quella giusta, da alcune registrazioni che ho sentito. Vedremo... Arriverà la prossima settimana. Affiancherà il mio Zendrive attuale e vedremo chi la spunta..
Vi terrò inforNati. :laughing:
Grazie a tutti per aver "giocato". :abbraccio:
A questo punto sono incuriosito anche io. Il prezzo del pedale intorno a quanto dovrebbe girare?
Se effettivamente è simile allo ZenDrive sono molto tentato ora di copiare l'acquisto :laughing:
Citazione di: arzonauta il 10 Gennaio, 2025, 09:20 AMA questo punto sono incuriosito anche io. Il prezzo del pedale intorno a quanto dovrebbe girare?
Se effettivamente è simile allo ZenDrive sono molto tentato ora di copiare l'acquisto :laughing:
Non conosco il prezzo del nuovo. Io l'ho preso usato a 99 euro, che mi è parso un prezzo "giusto" e forse un filino alto, tenendo conto che è un pedale difficilissimo da rivendere, nel caso non dovesse piacere e non è certo blasonato.
Però è tale la curiosità, che mi sono buttato.
Allora, pedale arrivato .. (finalmente, BRT stavolta ha toppato consegna per ben 3 giorni di fila).
Dalle prime prove posso subito dire che questo pedale è stato pensato per l'uso con il PU al ponte. Su questo ne ho assoluta certezza perché, perfino le Telecaster (notoriamente taglienti e "country" sulle alte frequenze), subiscono un taglio drastico sulle alte, al punto che non importa più strozzarle (cosa che invece faccio sempre con altri OD o in clean) quando metto il PU al ponte.
L'uso del Pu al manico è praticamente impossibile anche con i PU della Tele '52, figurarsi con gli Humbucker.. :sconvolto:
L'equalizzazione del pedale è oberata di basse, le medie sono regolate a campana piuttosto grande per cui invadono le medio basse e le alte subiscono un taglio (non saprei dire di quanto, ma decisamente avvertibile).
Se riuscirò, posterò dei samples.
Ora, le soluzioni possibili per me sono:
- rivenderlo (o metterlo temporaneamente nel cassetto)
- usarlo solo quando adopero il PU al ponte (ossia molto saltuariamente)
- sentire da BurnFX se si possa fare qualche modifica
Mi giocherò per prima l'ultima opzione perché:
- il pedale ha una pasta di distorsione bellissima
- ha una incredibile dinamica
- ha le eq separate
Sulla carta, perfetto per me. Se riuscissi a settare i tre pot nei "luoghi" che dico io , potrebbe essere il mio OD definitivo, ma così non può esserlo. Per chi suona con il PU al ponte e vuole il suono di Larry Carlton, invece, è l'asso di briscola, pronto a soddisfare quella specifica esigenza e anche di più, considerando la riserva di gain che è elevata, ma la dinamica è sempre molto alta.
Davide Borra di BurnFX è un amico oltre che il mio amp-caretaker e penso sia ben disponibile nei limiti del possibile ....
Lo spero tanto perché mi piace proprio, ma malgrado abbia i basso a 0, le medie a cannone e gli alti a cannone, mi mancano un po' sia degli uni che degli altri ...
Se puoi, faccelo sentire. Magari con una Tele.
Citazione di: robland il 19 Gennaio, 2025, 05:12 PMSe puoi, faccelo sentire. Magari con una Tele.
Sarà dura trovare il tempo di suonare e/o registrare nei prossimi giorni .. Ma ci proverò. :sisi:
Purtroppo nessuna risposta da BurnFX,
Vorrei aggiungere comunque qualcosa di buono che posso dire di questo pedalozzo:
- anzitutto, rimane sempre MOLTO dinamico (cosa che adoro), anche con gain davvero elevati (e questo spinge parecchio raggiungendo quasi la distorsione)
- si sposa PERFETTAMENTE con lo Zendrive per cui, posto prima gli dà una spinta pazzesca e si ottengono dei suoni di una sorta di super-zendrive spettacolari (anche perché, a quel livello di gain tocca usare quasi obbligatoriamente il PU al ponte altrimenti il sound diventa fuzzoso (cosa che semmai alcuni gradiscono anche)). Farò la prova a porlo anche dopo.
- la pasta della distorsione è davvero bella, per i miei gusti. Molto cremosa e fluida.
Insomma, per adesso lo tengo un altro po' e poi si vede ... se solo Dado avesse voglia di metterci mano e aumentare le alte (e magari chiudere un un po' la campana sulle medie, se possibile), potrebbe essere un OD che non venderei mai più.
Al momento l'ho inserito in pedalboard .. ho semplicemente messo un eq correttivo a monte e sembra andare tutto bene ..
Trovate il risultato (probabilmente temporaneo) qui : https://forum.jamble.it/index.php?msg=486999
Comunque, secondo me, il punto di forza di questo pedale è la mia tanto amata dinamica.
Posto una registrazione velocissima. Qui si tratta solo di pennare più o meno forte, non c'è trucco, non c'è inganno. Sentite quanto è in grado di esprimersi.
Primo giro: penno piano. Secondo giro: aumento la forza. Terzo giro: aumento ancora. quarto e ultimo giro: mixo pennate deboli alle forti.
Bellerrimo! (per quello che cerco io)
Ripeto .... DADO è bravissimo ....
Eh si... bello... si nota la differenza :ookk:
Citazione di: Donatello Nahi il 08 Febbraio, 2025, 03:51 PMEh si... bello... si nota la differenza :ookk:
Concordo, immagino che con effetti di ambiente possa rendere ancora meglio
Sì, rende sicuramente meglio. Questa registrazione era solo per farvi sentire la gamma dinamica.. e pensare che il gain è a ore 4 e posso arrivare a ore 6 e non cambia poco, tutt' altro! Inoltre, questo è il PU al manico. Con quello al ponte ci faccio del metal! :laughing:
A proposito di OD per VU, ieri su Mercatino è apparso un Tanabe Zenkudo usato a 250€. 24h e ciao.
Lo so, lo soooo ... :cry2: :cry2:
Maledetto me che ho tardato di qualche ora. :cry2: :angry2: :cry2:
Citazione di: Davids il 08 Febbraio, 2025, 10:20 PMA proposito di OD per VU, ieri su Mercatino è apparso un Tanabe Zenkudo usato a 250€. 24h e ciao.
Giuro che non l'ho preso io... non so manco cosa sia.
Illuminatemi, istruitemi. Cos'è sto Zenkudo, la traduzione della parola Zendrive in giapponese? :D
Ora capite quando dicevo che se sai cosa cercare, se sei fuori dai giri degli youtubbari di professione, e hai pazienza, ti aggiudichi begli oggetti a prezzi ragionevoli.
@robland https://tanabe.tv/top/kudou/index-e.html
nomi che non sentirai mai fare a Fanton e nemmeno a Roby rocks.