Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

10 Settembre, 2025, 04:28 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €50.00
Tasse PayPal: €2.75
Saldo netto: €47.25
Manca all'obiettivo: €192.75
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
ago-28 AngeloANC EUR20.00
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Messaggi recenti

#81
Chiacchere in libertà / Re: Condividiamo gli acquisti
Ultimo messaggio di hellequin - 02 Settembre, 2025, 11:34 PM
Due nuovi giocattolini:



...come se avessi tempo da dedicargli...  :acci:  ::)

Fotografi: perdonate il bilanciamento del bianco.
#82
Chitarra Elettrica / Re: Aspetto estetico della chi...
Ultimo messaggio di Santano - 02 Settembre, 2025, 10:04 PM
All'inizio della mia passione per le chitarre il massimo dell'estetica era la Les Paul, soprattutto col top fiammato. Ma vuoi il peso, il prezzo, l'ergonomia, lentamente l'ago della bilancia si è spostato verso la Stratocaster col felice intermezzo della Telecaster
#83
Chitarra Elettrica / Re: Fender Stratocaster
Ultimo messaggio di Santano - 02 Settembre, 2025, 09:55 PM
Probabilmente i grossi numeri della tiratura portano a tolleranze che bisogna correggere
#84
Chitarra Elettrica / Re: Fender Stratocaster
Ultimo messaggio di Vu-meter - 02 Settembre, 2025, 07:22 PM
Eh.. vedi?  :hi:
#85
Chitarra Elettrica / Re: Fender Stratocaster
Ultimo messaggio di Donatello Nahi - 02 Settembre, 2025, 05:10 PM
Citazione di: Vu-meter il 02 Settembre, 2025, 02:04 PMIl pezzetto di legno nel manico non vorrei fosse voluto. Io ho dovuto mettercelo proprio per correggere il manico e da allora non ho mai avuto più problemi. È un vecchio trucco che i liutai facevano per sistemare eventuali inclinazioni del manico e ricordo che la prima volta che lo vidi fu in un Ibanez costosissima (potremmo dire del custom shop), messo lì appunto da colui che aveva apposto la firma (era un pezzo di cartone, non di legno, ma è lo stesso).

Anche io l'ho pensato, peró allora qualcuno ha fatto un setup come si deve, se si sono accorti di questa necessitá.

Io ho una strato autoassemblata, ed avevo comprato degli spessori metallici su amazon, con cui ho risolto un problema al manico
#86
Chitarra Elettrica / Re: Fender Stratocaster
Ultimo messaggio di Vu-meter - 02 Settembre, 2025, 02:04 PM
Il pezzetto di legno nel manico non vorrei fosse voluto. Io ho dovuto mettercelo proprio per correggere il manico e da allora non ho mai avuto più problemi. È un vecchio trucco che i liutai facevano per sistemare eventuali inclinazioni del manico e ricordo che la prima volta che lo vidi fu in un Ibanez costosissima (potremmo dire del custom shop), messo lì appunto da colui che aveva apposto la firma (era un pezzo di cartone, non di legno, ma è lo stesso).
#87
Chitarra Elettrica / Re: Fender Stratocaster
Ultimo messaggio di Donatello Nahi - 02 Settembre, 2025, 12:52 PM
Bello questo video, molto equilibrato, in cui mette a nudo pregi e difetti delle standard asiatiche

#88
Chitarra Elettrica / Re: Pulizia manico e corde chi...
Ultimo messaggio di dragon_g - 02 Settembre, 2025, 08:38 AM
Si sporca molto velocemente, lavati bene le mani prima di suonare.

Io sulla mia Music Man Axis uso i consigli del sito Music Man:
"Per la trattamento e la pulizia ordinaria di questi manici raccomandiamo le Ernie Ball Wonder Wipes Fretboard Conditioner.

Se le Wonder Wipes non sono disponibili, puoi usare un Lemon-oil di alta qualità. Il Lemon oil è adatto per acero, palissandro ed ebano. Se il manico è molto sporco, puoi pulirlo con una piccola quantità di sapone di olio di Murphy, diluito con acqua 3:1. Tieni presente che se la sporcizia è penetrata nel legno, può essere rimossa solo levigandolo, cosa che sconsigliamo. Se possibile, è sempre meglio evitare di sporcare un manico. Lavarsi le mani prima di prendere lo strumento e suonarlo aiuta!

Su un manico in acero è normale rilevare, dopo molte ore di utilizzo, segni di scolorimento.

Per il trattamento del manico consigliamo di usare con cadenza annuale il Tru-oil e la cera Gunstock; usiamo e raccomandiamo Birchwood-Casey Tru-oil, ma è indicato qualsiasi olio gunstock di buona qualità."

Questo è il manico che in assoluto preferisco sulle mie chitarre, scorrevole e piacevole al tatto.
#89
My Gear / Re: Rob's guitars
Ultimo messaggio di robland - 02 Settembre, 2025, 08:37 AM
Citazione di: dragon_g il 30 Agosto, 2025, 09:32 AMIo ridimensionerei la collezione eliminando i doppioni.
Se non sei un collezionista credo che oltre a 10 (chitarre elettriche) non ha molto senso andare, vendile che è un buon periodo.
Anche 10 non sono poche se vuoi veramente suonarle, pulire, cambiare le corde regolarmente ecc...

Domanda, le tieni tutte nella custodia o esposte? Come conservare al meglio le chitarre è sempre stato un mio grande quesito

Dieci non sono affatto poche. Ma pure due o tre sono più che sufficienti.
E tuttavia, se potessi, arriverei a 70-80 tranquillamente. La discografia ricca dei decenni del periodo d'oro, quando si andava al negozio a comprare i dischi, ha prodotto talmente tanta bella musica che l'industria degli strumenti si è potuta davvero sbizzarrire dando la possibilità a tutti coloro che avevano delle valide idee di realizzare chitarre di ogni tipo. Approfondendo, è una roba che appare infinita.
Se ti fai dei weekend musicali intensivi (e parlo solo dei weekend, escludendo quindi i feriali!), nel giro di un paio di mesi le suoni tutte. E più le confronti con altre, più ti viene voglia di ricominciare il giro per provare e scoprire nuovi aspetti di quegli strumenti.
È nei periodi in cui non suoni molto che ti sembrano troppe e sprecate.
Oppure nei periodi di studio, quando l'unica cosa che vedo è la tastiera, e a quel punto il resto della chitarra potrebbe essere di cartone o di compensato e non me ne accorgerei.

Comunque sì, anche ridimensionare drasticamente è un'opzione. Forse mi manca ancora una valida ragione per farlo. Ci penserò su.

Le chitarre le tengo tutte in custodia rigida, tranne una o due con cui strimpello un po' la sera: quelle rimangono sul divano, a giro. Dopo l'uso pulisco il manico e il body (con un panno inumidito) e soprattutto le corde (le corde sporche suonano meno).
#90
Internet & Tecnologia / Re: E poi arriva Fanton....
Ultimo messaggio di dragon_g - 02 Settembre, 2025, 08:27 AM
Io non capisco come siete riusciti ad arrivare a 45 pagine per questo thread  :lol: