Ciao a tutti
In casa ho ( in prestito ) un Fender Champion 25 che però non mi è mai piaciuto e come suoni e come utilizzo perché mi sono abituato ad usare il Fender Micro Mustang collegato in cuffia dove mi basta , premere solo un tasto per passare da un suono ad un altro senza lo sbattimento di girare le manopole del Champion per trovare il suono che voglio
Allora nei giorni scorsi ho provato a collegare il Micro Mustang ad uno speaker jbl che ho in casa ,utilizzando un cavo AUDIO STEREO JACK 3,5MM - JACK 3,5MM 3MT ma l'esito è stato pessimo , tanta rumorosità di fondo e suoni brutti .
Allora vi chiedo , potrei mettere il Champion 25 in Clean e collegarlo in qualche modo, ovviamente via cavo , al Fender micromustang ? Ma come potrei fare ?
Il Champion ha le prese Input,Aux e PHONES
Grazie mille !!!!!
Purtroppo, avresti sempre e comunque un pessimo risultato.
Il Micro Mustang è progettato e realizzato per suonare in cuffia, ogni altro utilizzo ha, per questioni di fisica, un risultato negativo.
L'eventualità che puoi prendere in considerazione è vendere i due oggetti e prenderti qualcosa di compatto con effetti e suoni vari, tipo il Boss Katana o simili.
Sì mi sa che hai ragione ......studierò un po' gli ampli per vedere se trovo qualcosa di simile ,quanto a facilità di scelta suoni ed effetti , al micro mustang !Grazie mille
Scusa ,questi che hai citato e che conosco solo di nome .,,.,hanno un funzionamento simile al mustang ? ( premi un tasto ed il suono e' quello .....,preselezionato ,?
Citazione di: Antonello il 10 Novembre, 2024, 01:46 PMScusa ,questi che hai citato e che conosco solo di nome .,,.,hanno un funzionamento simile al mustang ? ( premi un tasto ed il suono e' quello .....,preselezionato ,?
Sì, ce ne sono alcuni. Si tratta di capire un po' il budget.
Ampli così ne producono: Boss, Vox, Fender, Line6 e molti altri ..
Ciao Antonello, la questione ampli e ampli Fender in particolare.
Beh si, allora, in sostanza...
tuttavia un ragionevole compromesso può essere...
Ok grazie a tutti ,studio un po' la faccenda e vedo quale ampli tra questi che simulano ,se ho capito bene digitalmente ,le sonorità di vari tipi di ampli ......va bene per me !!!grazie e buona serata
Citazione di: Antonello il 10 Novembre, 2024, 11:28 AMCiao a tutti
In casa ho ( in prestito ) un Fender Champion 25 che però non mi è mai piaciuto e come suoni e come utilizzo perché mi sono abituato ad usare il Fender Micro Mustang collegato in cuffia dove mi basta , premere solo un tasto per passare da un suono ad un altro senza lo sbattimento di girare le manopole del Champion per trovare il suono che voglio
Allora nei giorni scorsi ho provato a collegare il Micro Mustang ad uno speaker jbl che ho in casa ,utilizzando un cavo AUDIO STEREO JACK 3,5MM - JACK 3,5MM 3MT ma l'esito è stato pessimo , tanta rumorosità di fondo e suoni brutti .
Allora vi chiedo , potrei mettere il Champion 25 in Clean e collegarlo in qualche modo, ovviamente via cavo , al Fender micromustang ? Ma come potrei fare ?
Il Champion ha le prese Input,Aux e PHONES
Grazie mille !!!!!
Si che puoi farlo, esci dalle cuffie e entri nell'ampli, funzionerà meglio con una cassa frfr, prova che ho fatto e funziona discretamente. Trovo il Mustang micro molto bello in cuffia, ed è comodo suonare su una base trasmessa dal cellulare, ottimo strumento per esercitarsi in silenzio.
Ciao
Sto leggendo ora su Internet cosa sono le casse frfr
Non ne sapevo nulla
Sembra una cosa interessante
Prima voglio riprovare a mettere in clean il Fender Champion
Se , come penso e mi dicono tutti, il risultato non sarà positivo ....questa cosa suggerita da te potrebbe fare al caso mio
Grazie mille
Citazione di: Antonello il 20 Novembre, 2024, 03:48 PMCiao
Sto leggendo ora su Internet cosa sono le casse frfr
Non ne sapevo nulla
Sembra una cosa interessante
Prima voglio riprovare a mettere in clean il Fender Champion
Se , come penso e mi dicono tutti, il risultato non sarà positivo ....questa cosa suggerita da te potrebbe fare al caso mio
Grazie mille
Io ho provato anche sul Boss katana 100 mkII entrando in Power Amp In, con ottimi risultati paragonabili ad una cassa frfr. Come cassa frfr io avevo la headrush 108, costa il giusto e rende bene, stupidamente venduta.
Ciao
Scusate.. non so.. dico... ma con quello che costa il micromustang ed una buona cassa frfr... non si fa prima a prendere un buon ampli, con risultati più che sicuri?
Quindi col cavo della chitarra ......ma usavi un adattatore per entrare nel mustang con il cavo da 6 ,5 a 3,5 e invece l'altra parte entravi direttamente in amp con il jack 6,5?
Ciao Donatello ,il fatto è che il mustang già ce l'ho e me lo tengo stretto perché suono quasi solamente dopo cena ,in cuffia ma siccome ne ho apprezzato le possibili sonorità......per quelle volte che posso suonare durante il giorno ......se lo posso sfruttare con un ampli Fender che ho ma di cui non mi piace il suono ......sarebbe buono
Viceversa dover comprare un altra cosa ....evidentemente avresti ragione tu
Citazione di: Donatello Nahi il 20 Novembre, 2024, 07:40 PMScusate.. non so.. dico... ma con quello che costa il micromustang ed una buona cassa frfr... non si fa prima a prendere un buon ampli, con risultati più che sicuri?
Sicuramente, ma ha chiesto se può funzionare ed ho risposto, e capisco anche il perché della domanda, il piccoletto funziona bene e ha un ottima resa in cuffia.
Citazione di: Antonello il 20 Novembre, 2024, 08:26 PMQuindi col cavo della chitarra ......ma usavi un adattatore per entrare nel mustang con il cavo da 6 ,5 a 3,5 e invece l'altra parte entravi direttamente in amp con il jack 6,5?
Ciao Donatello ,il fatto è che il mustang già ce l'ho e me lo tengo stretto perché suono quasi solamente dopo cena ,in cuffia ma siccome ne ho apprezzato le possibili sonorità......per quelle volte che posso suonare durante il giorno ......se lo posso sfruttare con un ampli Fender che ho ma di cui non mi piace il suono ......sarebbe buono
Viceversa dover comprare un altra cosa ....evidentemente avresti ragione tu
Si esatto, usavo un adattatore per entrare nell'ampli.
Comunque una prova la puoi fare dato che hai tutto in casa, ma concordo con Donatello, se devi acquistare una cassa frfr per suonarci con il Mustang micro non ne vale la pena, prendi un ampli e fai prima e forse risparmi anche.
Sì l'unica spesa che devo fare riguarda gli adattatori,per il resto ho già tutto ! Se non va bene amen ! L'unica indecisione è se entrare nellampli nell'ingresso INPUT ( quindi 6,5) o nella presa AUX (3,5 ) e quindi tra l'usare il cavo che uso per la chitarra da 6,5 a cui da una parte metto un adattatore da 6,5 a 3,5 per entrare nel micromustang
Oppure se usare un cavo aux 3,5 a 3,5 ed entrare su aux
Citazione di: Antonello il 20 Novembre, 2024, 09:19 PMSì l'unica spesa che devo fare riguarda gli adattatori,per il resto ho già tutto ! Se non va bene amen ! L'unica indecisione è se entrare nellampli nell'ingresso INPUT ( quindi 6,5) o nella presa AUX (3,5 ) e quindi tra l'usare il cavo che uso per la chitarra da 6,5 a cui da una parte metto un adattatore da 6,5 a 3,5 per entrare nel micromustang
Oppure se usare un cavo aux 3,5 a 3,5 ed entrare su aux
Devi uscire dall'entrata cuffie del micro e entrare nell'input dell'ampli con l'adattatore da 3,5 a 6,3 mm. L'ampli lo devi impostare il più neutro possibile, quindi in clean con tutti i controlli a metà (alti, medi, bassi, gain, ecc.).
Quindi usando un cavo aux da 3,5 e non il cavo che solitamente uso per la chitarra
Ok farò così
Ti faccio sapere come va !
Citazione di: Antonello il 20 Novembre, 2024, 09:50 PMQuindi usando un cavo aux da 3,5 e non il cavo che solitamente uso per la chitarra
Ok farò così
Ti faccio sapere come va !
Puoi usare anche quello della chitarra, ma ti serve comunque un adattatore da 6,3 a 3,5 ed io farei proprio così, quindi devi acquistare questo:
https://amzn.eu/d/5Fstngs
o qualcosa di simile, non proprio quel marchio, è il primo che ho trovato.
Io ne ho comprato uno diverso
PremiumCord Adattatore da Jack Stereo da 6,3 mm a Jack Stereo da 3,5 mm, Maschio a Femmina
Ho preso questo per mettere il cavo nel micro
E invece entro col jack 6,5 in ampli
Giusto ?
(https://i.postimg.cc/Dy752xyj/IMG-1278.png)
Buonasera a tutti .
Innanzitutto vi ringrazio per la cortesia ed estrema pazienza nel rispondere a domande per voi banali.
Allora riassumo brevissimamente , suono la mia SQUIER telecaster con un ampli Fender Champion 20.....questo quando posso suonare durante il giorno
Altrimenti , la sera , collego il Micro Mustang alla cuffia .
non mi piace il suono del Fender Champion, ovvero le diverse sonorità che se ricordo bene sono tweed ,Black face , british e metal non mi piacciono , sembra una radiolina .....un po meglio usando gli effetti ma niente di che .
Ho provato a collegare il micro Mustang al Fender Champion e ho ottenuto un suono pessimo .
Allora forte del vostro consiglio di fare un upgrade sulla amplificazione ( anche per poter dare un giudizio sulla chitarra ) oggi sono andato in due negozi di Roma , perché dopo aver sentito suonare il mio insegnante ieri con un grosso FenderTone in overdrive ( col suo pedale ) pensavo che potessi iniziare a combinare al mio Fender Champion un pedale tipo Boss Overdrive ( ho visto i vari video di presentazione e il suono è un po' quello che mi piacerebbe avere )
Entrambi i negozi mi hanno sconsigliato , dicendo che avrei speso soldi inutilmente .Però le soluzioni offerte sono diverse e volevo un vostro parere . in un caso mi hanno detto di abbandonare il Fender Champion 20 per andare su un ampli tipo Boss Katana che ha i suoi effetti ecc ( ed il pedale che piace a me gli ho detto ? Su questo è stato vago ,lo puoi mettere se vuoi......)
L'altro negozio anche lì mi hanno detto abbandona Fender Champion al suo destino ma devi prendere un valvolare , ci abbini quei due pedali che ti piacciono e hai fatto perché se prendi ad es il Boss Katana e simili , non è quel suono che hai sentito col boss overdrive .
Debbo dire che mentre nel primo negozio mi è sembrata più una risposta commerciale che non incentrata sulle mie esigenze , nel secondo negozio ho avuto l'impressione di aver ricevuto il giusto consiglio.Salvo che poi mi ha detto che i valvolari partono da 600 euro che non so se è vero o meno.
Insomma , sono ovviamente disposto a buttare nel cassonetto il Fender Champion ( che l'unico suono che ha valido secondo me è il clean , anche ad alto volume .....per questo mi era sorta l'idea di metterlo in clean e metterci il pedale ma ho capito che finirebbe male , come l'esperimento col Mustang)
Ma su quale soluzione vado ? Ed è vero che devo spendere minimo 600 per un valvolare cui mettere quel pedale che piace a Me , che costa una settantina di euro ?
Scusate la lunghezza del post, scusate la ripetitività di certe argomentazioni , abbiate clemenza e magari , ricordando di quando avete iniziato voi , non mandatemi a quel paese e datemi un consiglio sicuramente da me apprezzato.buona serata.
Se stai sull'usato si può trovare qualcosa anche a meno e probabilmente anche per il nuovo, ad esempio, Bugera dovrebbe costare meno...
Citazione di: Antonello il 26 Novembre, 2024, 05:58 PMAllora forte del vostro consiglio di fare un upgrade sulla amplificazione ( anche per poter dare un giudizio sulla chitarra ) oggi sono andato in due negozi di Roma , perché dopo aver sentito suonare il mio insegnante ieri con un grosso FenderTone in overdrive ( col suo pedale ) pensavo che potessi iniziare a combinare al mio Fender Champion un pedale tipo Boss Overdrive ( ho visto i vari video di presentazione e il suono è un po' quello che mi piacerebbe avere )
Entrambi i negozi mi hanno sconsigliato , dicendo che avrei speso soldi inutilmente .Però le soluzioni offerte sono diverse e volevo un vostro parere . in un caso mi hanno detto di abbandonare il Fender Champion 20 per andare su un ampli tipo Boss Katana che ha i suoi effetti ecc ( ed il pedale che piace a me gli ho detto ? Su questo è stato vago ,lo puoi mettere se vuoi......)
L'altro negozio anche lì mi hanno detto abbandona Fender Champion al suo destino ma devi prendere un valvolare , ci abbini quei due pedali che ti piacciono e hai fatto perché se prendi ad es il Boss Katana e simili , non è quel suono che hai sentito col boss overdrive .
Debbo dire che mentre nel primo negozio mi è sembrata più una risposta commerciale che non incentrata sulle mie esigenze , nel secondo negozio ho avuto l'impressione di aver ricevuto il giusto consiglio.Salvo che poi mi ha detto che i valvolari partono da 600 euro che non so se è vero o meno.
Entrambi i negozianti ti hanno detto una cosa giusta e una cosa sbagliata.
Il Boss Katana in effetti non è un ampli pensato per collegarci dei pedali in input, ma per suonare da solo senza nessun effetto esterno. Lo puoi fare, ma non sarà mai come collegare lo stesso pedale nell'input di un ampli valvolare. Non scendo in tecnicismi per spiegarti il motivo, ti dico solo che nel primo caso il segnale del pedale viene elaborato digitalmente da un processore (del tutto simile a quello che hai dentro il tuo PC), nel secondo caso da un circuito elettrico fatto di resistenze e condensatori e finisce dentro un trasformatore di uscita. Anche senza essere dei tecnici, è facile intuire che il risultato finale sarà molto diverso.
Il Katana è un upgrade rispetto al Fender Champion? Si, ma è un upgrade relativo perchè è sempre un combo modeling, cioè un amplificatore combo digitale con dei modelli di amplificatore precaricati. La vera differenza rispetto al Champion è che ha dei modelli di ampli migliori, uno speaker più grande (da 12"), molti più effetti e molto più personalizzabili. Ma sempre combo modeling è, cioè l'imitazione di un valvolare. Carino, sfruttabile anche in cuffia, consente anche di registrarti collegandoti al PC con la porta USB, ma non suona certo come un vero ampli.
Il secondo negoziante ha ragione quando dice "se prendi ad es il Boss Katana e simili, non è quel suono che hai sentito col boss overdrive".
Ha torto quando dice che i valvolari partono da 600€. Partono da 600€ quelli CHE HA LUI in negozio e che giustamente vuole vendere, ma ti posso elencare una decina di valvolari che costano la metà di quanto ti ha prospettato. Sia nuovi che usati.
In sostanza, entrambi ti hanno dato una risposta commerciale, come è logico aspettarsi da un negoziante.
Se vuoi la mia disinteressata opinione, ti dico che se iniziassi oggi sceglierei un combo valvolare e una Yamaha Pacifica 612. Perchè? Per non impelagarmi con decine di simulazioni inutili molte delle quali suonano maluccio, per abituare l'orecchio e la mano al suono e alla dinamica di un vero amplificatore.
Poi più in là guarderei qualche pedalino compatibilmente col mio portafogli, ma molto più in là, perchè quando sei all'inizio e non sai nemmeno suonare una pentatonica in modo corretto, avere il TS9 o avere il Boss SD1, avere il delay analogico o avere il delay digitale, non cambia la situazione.
Citazione di: Davids il 26 Novembre, 2024, 08:40 PMHa torto quando dice che i valvolari partono da 600€. Partono da 600€ quelli CHE HA LUI in negozio e che giustamente vuole vendere, ma ti posso elencare una decina di valvolari che costano la metà di quanto ti ha prospettato.
Ti alzo la palla invitandoti a fare i nomi degli ampli combo sotto i 600.
Schiaccia pure. :D
Ok , ho capito tutto
Però ho già la mia Squier tele e so fare le pentatoniche........ ::)
Se mi fai qualche nome di valvolare più economico ma valido , se ho capito bene , servono 2 canali ......poi aggiunggerei un pedale .....mi fai una cortesia ,
Citazione di: Davids il 26 Novembre, 2024, 08:40 PMSe vuoi la mia disinteressata opinione, ti dico che se iniziassi oggi sceglierei un combo valvolare e una Yamaha Pacifica 612. Perchè? Per non impelagarmi con decine di simulazioni inutili molte delle quali suonano maluccio, per abituare l'orecchio e la mano al suono e alla dinamica di un vero amplificatore.
Poi più in là guarderei qualche pedalino compatibilmente col mio portafogli, ma molto più in là, perchè quando sei all'inizio e non sai nemmeno suonare una pentatonica in modo corretto, avere il TS9 o avere il Boss SD1, avere il delay analogico o avere il delay digitale, non cambia la situazione.
Quanta saggezza. ;)
Citazione di: Davids il 26 Novembre, 2024, 08:40 PMIn sostanza, entrambi ti hanno dato una risposta commerciale, come è logico aspettarsi da un negoziante.
Praticamente come se cappuccetto rosso chiedesse al lupo di accompagnarla fuori dal bosco.
Ma tu chiedi prima a Jamble ::)
Citazione di: Antonello il 26 Novembre, 2024, 09:42 PMOk , ho capito tutto
Però ho già la mia Squier tele e so fare le pentatoniche........ ::)
Se mi fai qualche nome di valvolare più economico ma valido , se ho capito bene , servono 2 canali ......poi aggiunggerei un pedale .....mi fai una cortesia ,
Allora se sai fare le pentatoniche siamo a cavallo. Ti puoi già sistemare una pedaliera grande come un quadrivani 😁
Ma queesto valvolare va bene anche usato da un privato o lo vuoi soltanto nuovo da negozio e con 2 anni di garanzia?
Perché se escludi a priori l'usato mi limito solo a quelli nuovi attualmente in commercio.
PS: due canali non sono obbligatori, gli ampli migliori e più ricercati spesso sono monocanale 😉
Ho un po' la paranoia di prendere qualche sola sull'usato non essendo esperto ......direi meglio nuovo ......
Citazione di: Davids il 26 Novembre, 2024, 10:50 PMAllora se sai fare le pentatoniche siamo a cavallo. Ti puoi già sistemare una pedaliera grande come un quadrivani 😁
:lol:
Citazione di: Davids il 26 Novembre, 2024, 10:50 PMAllora se sai fare le pentatoniche siamo a cavallo. Ti puoi già sistemare una pedaliera grande come un quadrivani 😁
:lol: :laughing:
Citazione di: Antonello il 26 Novembre, 2024, 10:56 PMHo un po' la paranoia di prendere qualche sola sull'usato non essendo esperto ......direi meglio nuovo ......
Comprensibile, pure il mio primo valvolare era nuovo, ma andando sul nuovo logicamente i prezzi salgono.
Tre nomi possibili:
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_laney-cub-super12_id7209226.html
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/135134/supro-delta-king-10-tweed-black.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_marshall-dsl20cr_id5580170.html
Oppure ci sono questi che coniugano il risparmio dell'usato con la tranquillità dell'acquisto da negozio con 1 anno di garanzia.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ibanez-tsa15-tube-screamer-combo_id7613688.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_ibanez-tsa-15-combo-spedizione-gratis_id7891215.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_supro-delta-king-12-combo-tb-amplificatore-valvolare-15-watt-per-chitarra-elettrica-spedito-gratis_id7902929.html
Se poi non ti spaventa troppo l'usato da privato, un elenco di papabili lo feci qui poche settimane fa (a cui aggiungo il Peavey Classic 30) e la maggior parte di questi si collocano tra i 200 e i 400€. Vai sul sito mercatinomusicale.it e cerca un usato vicino a dove abiti tu. Prendi contatto col venditore, vai con la tua chitarra, lo provi di persona, se vedi che non fa rumori strani e ti piace come suona...why not?
https://forum.jamble.it/effetti/pedaliera-multi-effetto-o-pedali-singoli/msg485017/#msg485017
Un nome che mi ero totalmente dimenticato: Vox Night Train.
Però guarda la differenza, da negozio con 299€ prendi solo la testata a cui dovrai poi abbinare una cassa che sono minimo altri 100€ (spenderai comunque meno dei 600€ che ti ha prospettato il tuo negoziante)
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_testata-vox-night-train-15-w_id5680710.html
Da un privato con 250€ prendi sia la testata che la cassa.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vox-nt15h-night-train_id7479838.html
Sicuramente mi sto scordando qualche altro modello, ma era solo per farti capire la differenza tra rivolgersi a un negozio e rivolgersi a un privato. E' un po' come con le automobili: la stessa macchina che da un privato trovi a 5000€, in un autosalone costa 7000 (e ha pure i Km scalati! :laughing: )
C'è anche il 5150 che dovrebbe suonare bene e costare il giusto..
(https://static.strumenti.net/product/750/2021/07/15/2b/evheddievanhalen-evh5150iconicseries40w1x12comboivory-9.jpg)
Mi è tutto chiaro ragazzi .
Grazie mille .
E a questi ci bosso mettere tutti i pedali che voglio avendo un buon risultato giusto ?
Un ultima cosa questi hanno quella cosa per cui è possibile suonare senza sparare tutto il volume ( sempre in condominio sto benché ultimo piano ) .....non so come si chiama , un affare che abbassa la potenza pur mantenendo il suono ok ?
Ieri parlavo con un chitarrista molto gentile che ho conosciuto perché l'ho chiamato perché vende una bella prs ......e lui mi raccontava che alla fine ha preso il positive spark che è una cosa simile al Katana come concetto e si trova bene , dicendo che nessun ascoltatore (normale ) si accorgerebbe che non stai suonando con un valvolare .
Ma io sono più propenso al valvolare e pedali , anche perché tutta quella elettronica ( nello spark hai tanti preset fatti addirittura dagli utenti e messi in cloud , che ne so digiti Gilmour e ti esce una catena del suono similare ecc ) me la dovrei prima imparare bene mentre col valvolare ON/OFF e accendo il pedale senza troppi sbattimenti.
Grazie mille , vi faccio sapere su quale ampli vado !
Citazione di: Antonello il 27 Novembre, 2024, 12:54 PME a questi ci bosso mettere tutti i pedali che voglio avendo un buon risultato giusto ?
Un ultima cosa questi hanno quella cosa per cui è possibile suonare senza sparare tutto il volume ( sempre in condominio sto benché ultimo piano ) .....non so come si chiama , un affare che abbassa la potenza pur mantenendo il suono ok ?
Tutti questi ampli hanno volume e gain separati
(https://i.ibb.co/N3pX4tp/61p-Dg-Ezvt8-L-AC-UF1000-1000-QL80.jpg) (https://ibb.co/qn9zZ79)
per cui puoi alzare il gain indipendentemente dal volume. Se poi in futoro ti capiterà la sfortuna che ti piacciono i Marshall vecchi che distorcono solo col volume a 8, scrivimi e ti do qualche dritta su come avere il distorto senza diventare sordo, ma non è un tuo problema al momento. ;D
Si, ovviamente ci puoi mettere tutti i pedali che vuoi, overdrive, compressori, booster, fuzz, ecc.. perchè non c'è nessun trattamento digitale del segnale.
Citazione di: Antonello il 27 Novembre, 2024, 12:54 PMIeri parlavo con un chitarrista molto gentile che ho conosciuto perché l'ho chiamato perché vende una bella prs ......e lui mi raccontava che alla fine ha preso il positive spark che è una cosa simile al Katana come concetto e si trova bene , dicendo che nessun ascoltatore (normale ) si accorgerebbe che non stai suonando con un valvolare .
Dì al tizio di non dire baggiante, che questa storia del "nessuno si accorge della differenza" è andata un po' troppo oltre.
Si suona per noi stessi, non per l'ascoltatore "normale" che non riconoscerebbe la differenza tra un Marshall JMP del 1971 e un citofono :D
Avuto lo Spark e rivenduto senza alcun pentimento. E' un simpatico giocattolino per esercitarsi in cuffia o attraverso i suoi altoparlantini, alcuni modelli di amplificatori sono anche ben riusciti tutto sommato, ma la sua utilità non va oltre. Non ne farei mai il mio amplificatore principale. Vantaggi: facile da usare, app per smartphone ben fatta, ci colleghi anche il basso e la chitarra acustica (se ha l'uscita jack). Svantaggi: suono a tratti intubato e pieno di bassi (per usarlo devi portare il potenziometro Bass quasi a zero), la differenza rispetto a un valvolare è impietosa (come è logico che sia).
Che ne dici di questo ?
https://yourmusiconline.it/it/blackstar-ht-5r-combo-valvolare
Può andare 👍🏻
Ok thanks
Ciao Ragazzi dopo aver visto non so quante video recensioni ho fatto una piccola short list di Valvolari da casa .
Quello che mi piace di più è il SUPRO Delta King 10 ( esisteva l'8 ma pare introvabile .Lunica mia perplessità è che a differenza di altri non ha attenuatore di potenza a 0,5 o 0,1 dai suoi iniziali 5 come hanno altri ......per cui non so se , suonato al volume ADATTO PER CASA ....porta a saturare le valvole ottenendo quel bel suono che visto nelle varie prove
Il Bugera V5 infinium .....anche se qualcuno sostiene che in clean qualcuno aveva difetto di ronzio , bel suono e attenuatore di potenza a 0,5dai 5 watt
Blackstar ht1 e Marshall Dsl 1 , entrambi da 1 watt ( Marshall riducibile a 0,1)
Mi date un consiglio così compro e levo il disturbo ?
Grazie
Il mio consiglio è, se possibile, cercare di evitare quelli da 1-5W. Suonano più inscatolati, hanno meno "pancia" dei fratelli maggiori. Non perché vogliamo farti prendere a tutti i costi l'ampli grosso da 1 miliardo di watt, ma perché hanno trasformatori di uscita più piccoli e trasformatore più piccolo è sinonimo di suono più piccolo.
Se non sai cosa è il trasformatore di uscita di un valvolare e come influenza il suono, Google ti è amico.
Il mio primo valvolare aveva 20W e non ho mai sfondato i muri.
Quindi, compatibilmente col tuo budget, piuttosto che guardare Blackstar HT1 e Marshall DSL1 cerca di guardare Blackstar HT20 e Marshall DSL20.
Se poi non ci arrivi, va bene anche HT1 e DSL1. Oppure HT5 che è quello che ha preso
@Jakmon di recente. Ti dirà lui come suona.
Budget non ho problemi
Ma voglio suonare in pace in casa senza paura di rompere le scatole ai vicini ad un volume però che mi dia il tipico suono valvolare ......ecco perché guardavo quelli piccoli
L'ht5 ha 5w ma ha anche attenuatore a 0,5
Taglio la testa al toro e vado ?
Citazione di: Antonello il 29 Novembre, 2024, 11:53 AMBudget non ho problemi
Ma voglio suonare in pace in casa senza paura di rompere le scatole ai vicini ad un volume però che mi dia il tipico suono valvolare ......ecco perché guardavo quelli piccoli
Quanto sono "sensibili" i tuoi vicini?
E' più una questione mia se pensi che sto all'ultimo piano e a questo piano sono da solo, gli altri appartamenti partono dal piano sotto il mio
Però comunque non voglio rompere le scatole a nessuno , condominio particolare il mio...gente scocciatore
Se i tuoi vicini tollerano la tua TV, tollereranno anche un 20W e oltre. Non è scritto da nessuna parte che devi tenerlo col volume fisso a 10, metti il volume a 3 e goditelo.
Tra l'altro le uniche due volte in cui qualcuno si è lamentato del mio volume suonavo un transistor :D
E si, il Supro Delta King è proprio bellino, era in offerta su Thomann per il Black Friday a 299€ ma è andato esaurito nel giro di poche ore.
https://www.thomann.de/it/supro_delta_king_10_combo_bc.htm
A proposito di trasformatori di uscita: 100W vs 20W reissue. E' lo stesso ampli in buona sostanza, cambia solo il wattaggio. Ti accorgi come il 20W suona più "piccolo" rispetto a quello da 100? Tra un 20W e un 1W corre pressappoco la stessa differenza.
🤣🤣🤣🤣🤣
Come scriveva
@Davids mi sono da poco comprato un Blackstar HT5, perchè ho trovato davvero un buon affare usato.
Suono in appartamento, terzo piano, affaccio strada, finestre aperte :D
Naturalmente accendo l'ampli solo nelle ore diurne se posso, ma con il volume a ore 9, anche con bei distorti, fino ad oggi nessuno ha avuto da ridire.
Al momento sono molto contento dell'acquisto, anche grazie alla cassa che ho preso insieme alla testata, perchè è un bel cono da 12".
Come suona l'ampli? Da profano direi che suona bene sul pulito -che non voglio necessariamente cristallino-, mentre il canale drive non mi fa impazzire, mi sembra un po' "giocattoloso".
L'ho provato da solo e con overdrive più o meno spinti, ma non mi ha mai convinto, quindi uso sempre canale clean "british" e a seconda di quello che voglio suonare aggiungo un TS9 mini e/o un Jackhammer Marshall che mi gusta assai.
Mi sento di dire che la considerazione sul canale drive dipende anche dal suono che hai in testa. Ci sarà sicuramente qualcuno che lo apprezza, come ci sarà chi ti dirà che anche il pulito fa pena.
Dal basso della mia poca esperienza ti posso solo suggerire di provare e sentire con le tue orecchie, perchè leggerai tutto e il contrario di tutto.
Si confermo che c'è chi scrive il tutto ed il contrario di tutto
Ad esempio uno se lo vende perché dice che fa troppo rumore in casa e si vuol e prendere l'ht 1
Chi dice il contrario
Chi cotta chi cruda
Grazie del tuo feed Back
Giocattoloso sta per ?
Ho visto un paio di annunci , UN prezzo ok per usato ht1mkII , UN PREZZO buono per ht1 mk III , nuovo ( che però sono tutte cose complicate che non userei ) e un prezzo per un usato come il tuo, ht5 mkiII , prezzo buono
Poi mi piaceva SUPRO 10 ma a questo punto 5w non attenuabili , ho paura di buttare i soldi
Citazione di: Antonello il 29 Novembre, 2024, 03:33 PMSi confermo che c'è chi scrive il tutto ed il contrario di tutto
Questa è una regola generale che vale per tutto il campo musicale. C'è persino chi dice che Clapton non è mai stato sto granché. :laughing:
Ne sentirai di tutti i colori. E il bello è che nemmeno noi stessi siamo attendibili, perché ci si evolve costantemente e col tempo si impara a usare cose che prima pensavamo di usare bene.
Da qualche parte bisogna pur cominciare. Per cui se credi che il Blackstar possa andare, vai. Non sarai il primo a usarlo.
Al massimo lo rimetto in vendita , farò così grazie
Citazione di: Antonello il 29 Novembre, 2024, 03:33 PMSi confermo che c'è chi scrive il tutto ed il contrario di tutto
Ad esempio uno se lo vende perché dice che fa troppo rumore in casa e si vuol e prendere l'ht 1
Chi dice il contrario
Chi cotta chi cruda
Grazie del tuo feed Back
Giocattoloso sta per ?
Ho visto un paio di annunci , UN prezzo ok per usato ht1mkII , UN PREZZO buono per ht1 mk III , nuovo ( che però sono tutte cose complicate che non userei ) e un prezzo per un usato come il tuo, ht5 mkiII , prezzo buono
Poi mi piaceva SUPRO 10 ma a questo punto 5w non attenuabili , ho paura di buttare i soldi
Dico giocattoloso perchè è più o meno il drive che ho sentito su piccoli combo, mi sembra "leggerino", non pieno e non mi dà soddisfazione, ma chiaramente è la mia valutazione, per il suono che ho in testa io.
Il mio 5w non è attenuabile, quindi dovendo tenere il volume basso, questo potrebbe essere un fattore che limita l'espressività dell'ampli sul distorto, per cui mi aiuto con i pedali che mi danno il risultato che voglio a volumi umani.
Risposta utilissima ,
( forse hai preso il modello precedente , perché i più recenti hanno lo switch a 0,5 watt
Comunque tutto chiaro
Citazione di: Jakmon il 29 Novembre, 2024, 04:10 PMDico giocattoloso perchè è più o meno il drive che ho sentito su piccoli combo, mi sembra "leggerino",
Stai sperimentando quello che dicevo prima: trasformatore piccolo = suono piccolo.
Hai mai provato il 20W o il 40W? Io si, e non è così giocattoloso.
Penso comunque che, nonostante i suoi limiti fisici, suoni meglio di tutti gli ampli digitali e a transistor che hai avuto finora.
Anche se son due versioni leggermente diverse (HT40 Club e HT5 Metal), è come se il 5W fosse al limite, come se fosse "seduto" e non avesse altro da dare, mentre il 40W è più grosso e arioso, ha ancora voce da vendere.
In ogni caso con tutti questi ampli moderni (Blackstar, Bugera, Hughes & Kettner, Ibanez TSA, ecc...) il problema del "troppo volume" non si pone, perchè avendo master e gain separati, puoi mandarli in distorsione anche a volumi da appartamento. Motivo per cui io prenderei l'ampli più grosso possibile e che è compatibile col mio budget. Perchè tra un 5W col volume a 3, e un 20W col volume a 3, suona sempre meglio il secondo.
Ripeto, non parliamo di un vecchio Fender o di un vecchio Marshall 50W privi del controllo di gain che distorcono quando il volume supera 7 col rischio di sordità permanente. In questo caso un 5W è più sfruttabile di un 50W perchè distorce a volumi inferiori.
https://shorturl.at/tdxVE
Citazione di: Davids il 29 Novembre, 2024, 04:39 PMcon tutti questi ampli moderni il problema del "troppo volume" non si pone, perchè avendo master e gain separati, puoi mandarli in distorsione anche a volumi da appartamento. Motivo per cui io prenderei l'ampli più grosso possibile
:quotonemegagalattico:
Citazione di: robland il 29 Novembre, 2024, 03:52 PMC'è persino chi dice che Clapton non è mai stato sto granché. :laughing:
Non vedo dove sarebbe la battuta :-\
:sarcastic:
Citazione di: robland il 29 Novembre, 2024, 03:52 PMDa qualche parte bisogna pur cominciare. Per cui se credi che il Blackstar possa andare, vai. Non sarai il primo a usarlo.
Nella community dei chitarristi i Blackstar sono piuttosto divisivi, c'è chi li ama e chi li odia.
Motivo?
Con quel controllo ISF si professano come ampli "versatili", come se potessero effettivamente andare da suoni Marshall (UK) a suoni Mesa Boogie (USA), ma non è così, restano sempre molto "britannici". Il suono di un vero Mesa resta molto lontano. E pure essendo britannici, non è il classico suono Marshall vintage che conosciamo, quello di Page, di Hendrix, degli AC/DC, è più un Marshall in declinazione Bogner, quindi più educato, liscio, patinato. E' una rivisitazione moderna del suono Marshall che a molti non piace, ma tutte queste sono sottigliezze che ad un principiante non interessano.
Sono ampli buoni per studiare e esercitarsi godendosi un suono valvolare gradevole, come sono buoni per esercitarsi e studiare anche gli H&K, i Bugera, i Fender Blues Junior e Hot Rod, i Marshall DSL, i nuovi Marshall Origin, Studio, Jubilee, e tanti altri ampli di quella fascia di prezzo. Il tempo per guardare un ampli fatto si deve non mancherà, e lo si potrà apprezzare anche meglio sulla scorta dell'esperienza fatta con un valvolare più economico.
Troppe paranoie inutili .....io ovviamente
Tutto sto tempo a guardare gli ampli qui , gli ampli li.....meglio impiegare il tempo a suonare
Ma .. un Bogner Alchemist usato oppure un Egnater Rebel 30, sempre usato ..
Come budget sono sui 5/600 euro e dovrebbero essere discreti.
O no? :-\
Citazione di: Antonello il 29 Novembre, 2024, 05:25 PMTroppe paranoie inutili .....io ovviamente
Tutto sto tempo a guardare gli ampli qui , gli ampli li.....meglio impiegare il tempo a suonare
Ma infatti questo è tipico dell'era moderna... con tutta la disponibilitá che abbiamo ... " alla ricerca del nostro suono"... piú cercatori dei ricercatori universitari, alla scoperta dei misteri piú reconditi dell'universo.... ci scordiamo di imparare a suonare
Citazione di: Davids il 29 Novembre, 2024, 04:39 PMil problema del "troppo volume" non si pone, perchè avendo master e gain separati, puoi mandarli in distorsione anche a volumi da appartamento.
(https://i.ibb.co/LvdTNbq/20220714-195741.jpg) (https://ibb.co/R7TXjZM)
E quando non c'è il master?
(https://ibb.co/Pm85F1t)
son problemi...
::)
(https://i.ibb.co/n7BwQZD/IMG-1609.jpg)
Citazione di: Antonello il 29 Novembre, 2024, 06:46 PME quando non c'è il master?
(https://ibb.co/Pm85F1t)
In quel caso non cercherai la distorsione dell'ampli ma la otterrai con un pedale overdrive/distorsore.
Ma il problema non è solo la distorsione. Quella viene dopo. Prima viene il suono clean. E lì bisogna capire l'amplificatore com'è fatto. Perché ci sono ampli che ti danno un buon clean anche a volumi bassissimi e altri no. In un appartamento va da sé che serve un ampli che suoni bene anche a volumi bassi.
Quindi l'interazione tra le tue mani, la chitarra coi suoi pick up, l'amplificatore, eventuali pedali e l'ambiente in cui suoni determina il tuo livello di soddisfazione.
Ecco perché si legge tutto e il contrario di tutto in rete: se si inceppa anche solo uno di questi elementi, il tuo livello di soddisfazione viene compromesso.
Citazione di: Antonello il 29 Novembre, 2024, 06:46 PME quando non c'è il master?
(https://ibb.co/Pm85F1t)
Si usa uno di questi
https://www.uaudio.com/hardware/ox.html
https://www.two-notes.com/en/torpedo-series/torpedo-captor-x/
Se hai spazio, e la passione che ti guida, una di queste
https://www.grossmann-audio.de/en/product/sg-fatbox/
https://www.rivera.com/product/cabinets/silent-sister/
Oppure fai modificare l'ampli a un tecnico e ti fai mettere il master volume.
In un modo o in un altro, il distorto si ottiene anche da un amplificatore senza master volume. È solo un po' più complicato da ottenere.
Citazione di: Antonello il 29 Novembre, 2024, 07:06 PM(https://i.ibb.co/n7BwQZD/IMG-1609.jpg)
Ce l'ho purtroppo, non vale un piffero
Io, una chance a questo, gliela darei :
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht-40-club_id7942016.html
C'è perfino più economico (con qualche segnino):
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht-club-40-mk-1_id7895395.html
Citazione di: Vu-meter il 30 Novembre, 2024, 11:55 AMIo, una chance a questo, gliela darei :
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht-40-club_id7942016.html
C'è perfino più economico (con qualche segnino):
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht-club-40-mk-1_id7895395.html
Bè i Blackstar a me piacciono molto... poi, rispetto ad un blues junior ( che mi piace intendiamoci) ha tante possibilitá di connessione dietro... incluso l'emulated output che ti permette di registrarti senza far casino... io a volte registro direttamente con il blackstar dept 10 dual drive, che ha il primo canale crunch favoloso
Salve ragazzi ho appena preso il delta king 10 nuovo tweed
389 euro contro i 500 e passa perché era esposto al negozio e usato per farlo sentire ai clienti
Avrò fatto una cavolata ? Boh si vedrà
Mi ha convinto il fatto che avesse il controllo master per poterlo usare a basso volume ma con le valvole
Vi faccio sapere
Grazie dei consigli!(https://ibb.co/h9VKLWM)
Citazione di: Antonello il 30 Novembre, 2024, 01:41 PMSalve ragazzi ho appena preso il delta king 10 nuovo tweed
389 euro contro i 500 e passa perché era esposto al negozio e usato per farlo sentire ai clienti
Avrò fatto una cavolata ? Boh si vedrà
Mi ha convinto il fatto che avesse il controllo master per poterlo usare a basso volume ma con le valvole
Vi faccio sapere
Grazie dei consigli!(https://ibb.co/h9VKLWM)
Che bell'ampli... poi ottimo prezzo... spero tu riesca ad usarlo come vuoi... divertiti e facci sapere
Citazione di: Antonello il 30 Novembre, 2024, 01:41 PMSalve ragazzi ho appena preso il delta king 10 nuovo tweed
389 euro contro i 500 e passa perché era esposto al negozio e usato per farlo sentire ai clienti
Avrò fatto una cavolata ? Boh si vedrà
Mi ha convinto il fatto che avesse il controllo master per poterlo usare a basso volume ma con le valvole
Vi faccio sapere
Grazie dei consigli!(https://ibb.co/h9VKLWM)
Hai fatto benone, altro che! Bella presa per 389. :ookk:
Da domani sotto con Led Zeppelin I!
Citazione di: Donatello Nahi il 30 Novembre, 2024, 01:02 PMBè i Blackstar a me piacciono molto... poi, rispetto ad un blues junior ( che mi piace intendiamoci) ha tante possibilitá di connessione dietro... incluso l'emulated output che ti permette di registrarti senza far casino... io a volte registro direttamente con il blackstar dept 10 dual drive, che ha il primo canale crunch favoloso
Non ti aspettare chissà cosa da quella uscita. Il minimo sindacale per avere qualcosa di vagamente accettabile sono gli IR, che è quello su cui si basa il Dept Drive, mentre quella dei primi Blackstar è una sorta di H&K RedBox integrata sulla scheda PCB dell'ampli. Una simulazione di cassa molto basilare e primitiva. Meglio uno smartphone davanti all'ampli a questo punto.
Citazione di: Davids il 30 Novembre, 2024, 02:19 PMHai fatto benone, altro che! Bella presa per 389. :ookk:
Da domani sotto con Led Zeppelin I!
Non ti aspettare chissà cosa da quella uscita. Il minimo sindacale per avere qualcosa di vagamente accettabile sono gli IR, che è quello su cui si basa il Dept Drive, mentre quella dei primi Blackstar è una sorta di H&K RedBox integrata sulla scheda PCB dell'ampli. Una simulazione di cassa molto basilare e primitiva. Meglio uno smartphone davanti all'ampli a questo punto.
Mmmm... capito... allora bisogna prendere qualcosa tipo il two notes cab m
Bell'acquisto. Goditelo, adesso. :guitar:
Bellissimo il Delta King, ottima scelta !!
Ciao , sapete se si può caricare un audio da farvi sentire ? Ce l'ho in Memo vocale su iPhone
Citazione di: Antonello il 02 Dicembre, 2024, 07:41 PMCiao , sapete se si può caricare un audio da farvi sentire ? Ce l'ho in Memo vocale su iPhone
Prova su Voocaroo
https://vocaroo.com/
Grazie amico mio ! Ci tenevo a favi sentire questo audio
Spero che si senta
Non so se l'ha preso ,ecco
https://voca.ro/1kHu6MCSN0xj
Scusa amministratore
E' il mio Delta King , manovrando master e reverbero da metà manopola a salire sino al massimo
Oggi e'ritornato al negozio
( il riverbero era l'unica cosa che non avevo provato al negozio sabato per cui il problema lì non era uscito )
A me sembra il classico hum a 50Hz, quindi qualcosa che dipende dalla rete elettrica di casa tua e non dall'ampli.
Se in negozio non fa rumore e da te si, hai la risposta che cerchi.
Avevi la chitarra collegata mentre registravi questa clip audio?
https://www.youtube.com/embed/h9gPWZh2fhE
Citazione di: Antonello il 02 Dicembre, 2024, 07:41 PMCiao , sapete se si può caricare un audio da farvi sentire ? Ce l'ho in Memo vocale su iPhone
Puoi usare SoundCloud, oppure un altro hosting per audio.
Quando ho registrato era collegato solo amoli senza chitarra ,e lo registravo per avere una reg da portare al negozio
Ma il rumore lo faceva a prescindere con chitarra ,senza chitarra ......stava tranquillo solo a volume basso master basso e rev basso ......poi faceva questo che hai sentito
Ok, quindi escluso che siano i single coil della chitarra che fanno interferenza col trasformatore dell'ampli.
Il prossimo passo è escludere che sia le rete elettrica di casa tua. In negozio faceva tutto quel rumore?
Se la risposta è si, ti serve un nuovo ampli. Se la risposta è no, ti serve un elettricista :D (o una semplice ciabatta filtrata da 30€).
Non so nulla di questo hum
Io ho provato ad attaccare lampli a varie prese ma era sempre uguale
E non ho mai avuto problemi con il Fender champ né con altri speaker ecc
Chiaro ,
Al negozio non lo abbiamo portato su né di volume né di rev
E io a casa me ne sono accorto solo portando su volume e rev ,facendo le varie prove
Salve ragazzi , posso chiedervi un parere ?
Mi hanno scritto dal negozio dicendo che loro hanno provato diverse volte il Supro e non hanno riscontrato il problema del rumore .
A loro mandai anche l'audio col rumore che faceva da me , per fargli capire che non me lo ero inventato
Che ne pensate ?
Io ho provato il supro in diverse prese di casa mia con e senza chitarra attaccata , anche con la chitarra in altra stanz e faceva sempre il problema .
Ho un Fender champ che non mi ha mai fatto rumori .
In negozio debbo dire si sono rivelati abbastanza disponibili nel senso che si rendono disponibili a sostituire il supro o a darmi in cambio un altro prodotto ( sono abbastanza forniti anche con altre marche ) . Non però il rimborso ....che io in realtà avevo chiesto .
Devo andare in negozio a ritestare con loro il prodotto e a decidere , ma darei per scontato che li da loro il problema non emerge.
Voi che fareste ?
Se da loro funziona senza problemi ci potrebbe stare che non ti diano il rimborso... anche se dovrebbe esserci il diritto di recesso... o vale solo per acquisti on line?... boh... in ogni caso o capisci cosa succede, o provi a prendere qualcos'altro
Citazione di: Antonello il 04 Dicembre, 2024, 06:54 PMIn negozio debbo dire si sono rivelati abbastanza disponibili nel senso che si rendono disponibili a sostituire il supro o a darmi in cambio un altro prodotto ( sono abbastanza forniti anche con altre marche ) . Non però il rimborso ....che io in realtà avevo chiesto .
Devo andare in negozio a ritestare con loro il prodotto e a decidere , ma darei per scontato che li da loro il problema non emerge.
Voi che fareste ?
Solo per capire. Come mai hai chiesto il rimborso e non la sostituzione del prodotto?
Citazione di: Antonello il 04 Dicembre, 2024, 06:54 PMIo ho provato il supro in diverse prese di casa mia con e senza chitarra attaccata , anche con la chitarra in altra stanz e faceva sempre il problema.
Perchè se hai un impianto vecchio, il rumore lo fa in tutte le prese di casa.
Cercati una presa filtrata o una ciabatta filtrata su Amazon, e riprova l'ampli. Secondo me risolvi.
Citazione di: Antonello il 04 Dicembre, 2024, 06:54 PMHo un Fender champ che non mi ha mai fatto rumori.
Che è come dire che il tuo stereo hifi non ha mai fatto rumori, o che la radiosveglia che hai sul comodino non ha mai fatto rumori.
Un transistor è completamente diverso da un valvolare, costruttivamente parlando.
Citazione di: Antonello il 04 Dicembre, 2024, 06:54 PMDevo andare in negozio a ritestare con loro il prodotto e a decidere , ma darei per scontato che li da loro il problema non emerge.
Voi che fareste?
Io andrei in negozio a testare l'ampli con le mie mani portando master e reverb al massimo. Se in quelle condizioni da loro non fa rumore, me lo riporterei a casa e indagherei l'impianto elettrico di casa mia perchè qualsiasi ampli valvolare su un impianto rumoroso farà rumore. Qualsiasi. Supro, Marshall, Laney, Fender, Vox, Hiwatt.
Sei stato chiarissimo
E se fosse l'impianto elettrico di casa.......con una ciabatta filtrata risolvo sicuro ?
Non sono un elettricista e non posso fare una diagnosi dell'impianto di casa tua a distanza, quindi sicurezze non te ne posso dare.
Ma in base a quel che ho sentito dal file audio, sommato al fatto che in negozio l'ampli non fa quel ronzio, sono ragionevolmente certo che si tratti di rumore di rete.
Se prendi la ciabatta, assicurati che sia filtrata, quindi dotata di filtro di rete, e non la classica ciabatta stabilizzata con protezione da sovratensione perchè non te ne fai nulla. Deve eliminare il rumore di rete, non proteggere dai fulmini.
Questa dovrebbe andare bene e leggendo i feedback degli utenti sembra fare quel che promette. Non dovesse funzionare, puoi renderla gratuitamente entro il 31 gennaio 2025.
https://www.amazon.it/Ritter-Multipresa-Filtro-Rete-Interrutore/dp/B000NI80OW
CitazioneLa uso in home studio. La corrente passa apparentemente priva di interferenza e non si percepiscono ronzii o altri fastidi né dalle casse, né dalle cuffie. Se si considera che costa un quinto rispetto ai dispositivi di fascia audiofilo, non posso che consigliarla.
Si vede che è una buona ciabatta robusta, nel mio caso riduce i problemi di rumore che avevo sulle casse e i problemi generali di tante cose attaccate ad una sola ciabatta (interferenze varie) nel mio caso specifico ho collegato mixer 8 canali casse amplificate singolarmente subwoofer amplificato singolarmente monitor 34 una playstation 4 o un pc.
Si vede che è una buona ciabatta robusta, nel mio caso riduce i problemi di rumore che avevo sulle casse e i problemi generali di tante cose attaccate ad una sola ciabatta (interferenze varie)
Anche questo volendo, che però non so come vada installato (ribadisco, non sono elettricista). Forse potresti andare in un negozio di materiale elettrico della tua città e chiedere se hanno un filtro di rete.
https://www.amazon.it/Filtro-CW4EL2-30-monofase-potenza-elettromagnetico/dp/B0CGR8K7PR
Sei il numero uno
Grazie
Scusa la domanda, ma ... hai provato SENZA chitarra collegata?
Domando perché talvoltai ronzii entrano dai PU e sono campi elettromagnetici di varia natura (cellulari, router, condizionatori, frigoriferi, ecc...).
Accendi l' ampli e non collegarci niente. Lo fa ?
Si ,ci ho pensato domenica dopo che sabato mi ha fatto il problema
Ho acceso solo ampli senza manco il cavo chitarra e lo faceva
Citazione di: Antonello il 05 Dicembre, 2024, 06:51 AMSi ,ci ho pensato domenica dopo che sabato mi ha fatto il problema
Ho acceso solo ampli senza manco il cavo chitarra e lo faceva
Ok, era solo per cercare di isolare il problema. Parrebbe proprio la rete elettrica (a meno di non avere un oggetto che genera un campo magnetico vicino all'ampli: frigorifero, router, condizionatore, pompa di calore, ecc..).
Puoi provare come ti hanno giustamente con qualche ciabatta filtrata e vedere come va...
Quelle cose che hai citato ce le ho tutte ......😂😂😂anche se non vicine all'ampli
Proverò' grazie
Citazione di: Antonello il 05 Dicembre, 2024, 11:15 AMQuelle cose che hai citato ce le ho tutte ......😂😂😂anche se non vicine all'ampli
Proverò' grazie
È la vicinanza che fa la differenza. Sono tutte cose (e ce ne sono molte altre) che sviluppano campi magnetici e possono interferire, via etero SOPRATTUTTO con i pickup della chitarra (che sono dei magneti, per cui...) ma anche con alcune parti dei nostri ampli, a volte. Se però c'è una certa distanza, dovresti poterli escludere. Inoltre, alcuni di essi, ti darebbero il problema solo nel momento in cui il loro motore si attiva (tipo il frigo o il condizionatore, per fare un esempio).
Ciao ragazzi , allora domani alle 15 vado al negozio dove hanno testato il supro che da loro non presenta alcun problema .
Io ho diverse opzioni , riportarmi il supro a casa o farmi fare un buono o prendere subito un altro cosa ( non il rimborso)
Ora , io posso anche andarmi a riprendere il supro e cercare di risolvere il problema con la ciabatta con il filtro rete ......però faccio presente , che al negozio di ferramenta elettricità sotto casa mi dicono che non funziona e che servirebbe un attenuatore che loro non hanno; ad un grosso rivenditore di articoli elettrici , gli ho spiegato il problema ma non mi hanno saputo dire se la ciabatta funziona o meno ; ße vogliamo le rece su Amazon dell'articolo non sono tutte positive circa la riduzione dei rumori .......c'è quindi il rischio che riporto a casa il supro , compro magari la ciabatta e mi rompe ancora le scatole , giusto ?
Premesso che dubito che a casa terrai il master volume al massimo, così come il riverbero (viene fuori un suono super impastato), io porrei la questione in questi termini.
Il Supro che ho acquistato mi piace? Ha un bel suono? Esteticamente mi soddisfa? Perchè quando si compra un amplificatore, anche l'occhio vuole un po' la sua parte. Se la risposta a queste domande è si, e se in negozio mi accorgo che non fa rumore, me lo riporterei a casa e poi con calma cercherei di indagare l'impianto elettrico di casa mia. Proverei in modo molto easy con la ciabatta di Amazon (ribadisco: reso gratuito fino al 31 gennaio 2025...più di così....) oppure chiamerei un elettricista e gli mostrerei il problema. Magari è solo la messa a terra dell'impianto che non è ottimale.
Se invece la risposta a queste domande è no, prenderei un altro ampli (oppure se non ho ancora le idee chiare sul sostituto, chiederei un buono), perchè ampli diversi sono costruiti in modo diverso. E non è detto che un altro ampli soffra delle interferenze elettromagnetiche di rete come ne soffre il Supro. Potrebbe esserne più esente, come potrebbe....soffrirne allo stesso modo. E quindi saresti punto e a capo. Si ritorna quindi alla questione "impianto elettrico di casa".
Il colpevole di tutto questo potrebbe essere il tank del riverbero che è noto per causare rumore (hum) negli amplificatori. E' possibile che la cosa si risolva ruotando il tank del riverbero di 180° o allontanandolo leggermente dal trasformatore di uscita dell'ampli, ma in tal caso la domanda è: se il tank del riverbero crea rumore, e quindi è un difetto di progettazione dell'ampli, perchè in negozio non fa rumore? :-\
https://www.tdpri.com/threads/why-does-my-reverb-hum.475831/
https://ampgarage.com/forum/viewtopic.php?t=31771
Se vogliamo guardare il bicchiere mezzo pieno, nella sfortuna sei stato fortunato. Se fosse stato un problema di interferenze elettromagnetiche ambientali dovute a ripetitori TV ed antenne radio, sarebbe stato un bel casino. Dovevi rivolgerti ad un laboratorio o ad un tecnico esperto di inquinamento elettromagnetico, fargli redigere una relazione, presentare un esposto al comune e/o ai carabinieri per chiedere la rimozione dell'antenna o del ripetitore. Coi tempi della burocrazia italiana, ti venivano i capelli bianchi...
Invece probabilmente te la caverai con una presa filtrata o una piccola modifica all'impianto elettrico di casa (messa a terra ad esempio).
In effetti leggevo che paradossalmente un ampli più di qualità potrebbe captare queste interferenze più di ampli di più scarsa qualità
Magari al negozio hanno un impianto elettrico migliore del mio ?
Giuste considerazioni le tue
Oggi ci dormo su e domani decido ,
Sempre grazie
Citazione di: Antonello il 05 Dicembre, 2024, 09:08 PMMagari al negozio hanno un impianto elettrico migliore del mio ?
Probabilmente hanno un impianto elettrico più recente del tuo, e di sicuro è a norma e con una messa a terra perfetta, altrimenti l'ispettorato del lavoro li fa chiudere. Immagina cosa vuol dire fare lavorare dei dipendenti in un locale con una messa a terra non ottimale col rischio quindi di incendi e cortocircuiti...se qualcuno si fa male, inizia una causa legale che non finisce più.
L'impianto di casa tua quanto è vecchio? E' mai stato revisionato? Abiti in un condominio o in una casa indipendente?
Condominio
Casa comprata 7anni fa
Ma io non ho mai fatto nulla quindi l'impianto elettrico avrà credo almeno 15 anni
Come non quotare
@Davids ? :quotone:
Effettivamente va quotato integralmente.
Citazione di: Antonello il 05 Dicembre, 2024, 09:29 PMCondominio
Casa comprata 7anni fa
Ma io non ho mai fatto nulla quindi l'impianto elettrico avrà credo almeno 15 anni
15 anni sono pochi, dovrebbe essere un impianto a regola d'arte, con messa a terra e tutte le sicurezze, come il differenziale magnetotermico.
Non ti resta che provare.
Considera però che metà degli immobili in Italia ha almeno 60 anni, e non sempre viene fatta una manutenzione a regola d'arte degli impianti elettrici (e idrici).
Nel condominio dove abitavo prima e che risaliva agli anni '60-'70, la manutenzione era fatta così bene che ci sono stati un paio di cortocircuiti, l'impianto TV non funzionava (l'antenna era caduta a terra), e per 3 volte in 10 anni si sono rotti i tubi dell'acqua e allagati i garage.
@Antonello novità? Che hai deciso di fare?
Spero si sia risolto tutto per il meglio.
Citazione di: Davids il 07 Dicembre, 2024, 05:54 PM@Antonello novità? Che hai deciso di fare?
Spero si sia risolto tutto per il meglio.
Allora , ieri appuntamento al negozio dove dicevano che non faceva alcun rumore strano.
Lo colleghiamo e faceva lo stesso rumore , con i controlli a palla ......che però in quella saletta pareva meno forte .Mi dicono" ah questo , ma questo lo fanno tutti i Valvolari ........"
Allora colleghiamo un altro Supro , il 12 che avevano lì ......stesso ronzio forte con i controlli messi a palla
Colleghiamo un Ht1 blackstar , anche questo ronzio , meno forte.
Poi altra prova , via la chitarra coi single coil e abbiamo collegato una scketer Bad boy , solo Hum e lì il rumore è quasi sparito anzi sparito del tutto
Dunque , considerando che in effetti non suono con master e reverb al massimo e già posizionandoli un po' sotto il ronzio e' molto meno percepibile e considerato che in effetti già avevo in mente di prendermi una chitarra con humbucker........ho tenuto il supro
Oggi ci ho suonato parecchio a casa ............e comincia anche a piacermi la sonorità
Lunedì faccio un altra prova , metto un pedale overdrive e vedo come funziona il tutto sia da clean che da drive e da boost.
Insomma alla fine questa pare una rumorosità , tenendo varie cose a palla ......se non tipica dei Valvolari ( mi hanno detto così ma non ci credo tantissimo ) sicuramente tipica dei Supro , visto il comportamento identico del Supro 12 , che anzi ronzava più forte ( e' più grande )e viste alcune cose riportate in rete.
Non so se ho fatto la scelta giusta o se mi sono automanipolato visto che le alternative che avevo ( buoni ,altri prodotti ecc )non mi esaltavano
Fatto sta che oggi ho suonato varie cose , con gusto ......ha un bel crunch.
Vediamo lunedì col pedale
Grazie mille dei consigli
Se ti può consolare anch'io ho una Telecaster, però al manico ho un humbucker. Ebbene, stando vicino a distanza di braccio, con ampli valvolare, a prescindere da master e volume, in posizione single coil si avverte un bel ronzio. Appena switcho l'humbucker il rumore scompare. Va detto che il fenomeno è del tutto normale, si attenua se ti allontani dall'ampli ma sotto persiste comunque. E lo farebbe con qualsiasi ampli
Accidenti ......non sapevo di questa cosa ,pazzesco .....
Comunque l'importante è risolvere le cose , io pensavo di aver preso un ampli difettoso e sicuramente la mia inesperienza ha avuto un ruolo importante in tutta questa vicenda
Ora le cose mi sono molto chiare , anche o soprattutto grazie a voi amici del forum
E se non ti dispiace magari prossimamente ti faccio qualche domanda sulla tua chitarra perché per esempio io in un negozio ho provato una prs molto bella , McCarty si chiama ......bel suono , bello tutto ma il manico l'ho trovato troppo "Ciccio " non mi ci sono trovato ......
Per dire la scekter provata per fare le prove dellammpli con una chitarra con hum aveva il manico fine e mi piaceva di più
Allora magari ti chiedo qualcosa su queste Fender che montano hum insieme ai single coil ,potrebbe esssere una buona alternativa
Ti hanno detto una cosa giusta in negozio. Un valvolare ha un ronzio di base più forte rispetto a un transistor perchè ha il trasformatore di uscita che su un transistor è assente. Se poi ha il riverbero a molla i ronzii potenziali aumentano. Pure il mio ampli se lo porto col volume al massimo, inizia a ronzare.
E poi come ti avevo accennato, difficilmente userai l'ampli col master al massimo. Prova a suonare qualcosa in quelle condizioni e dimmi quanto decibels produce....terrai il master non oltre metà probabilmente, se poi usi un overdrive a pedale a meno di metà.
Idem il riverbero, messo al massimo impasta di brutto, penso lo terrai a ore 11 e non oltre. E' probabile che più in là cercherai un bel riverbero a pedale che offre molte più possibilità sonore e regolazioni (pre-delay, decay, modulazione), e il riverbero integrato dell'ampli non lo guarderai più.
Poi se prendevi il buono, con 389€ non so quante alternative avevi sul nuovo. Un Blackstar HT1 forse, e poco altro. Meglio così dai :reallygood: hai per le mani un bell'amplificatore di marca (Supro, non un clone made in China), con cui puoi sviluppare orecchio, tecnica, tocco, ed una buona piattaforma per i pedali.
Differenze rispetto al Fender Champion e al Micro Mustang? Suona uguale, meglio, peggio? Questo valvolare ha ancora qualcosa in più dei transistor e dei sistemi digitali, o sono solo falsi miti e leggende metropolitane da chitarristi antiquati? ::)
Citazione di: Antonello il 07 Dicembre, 2024, 07:53 PME se non ti dispiace magari prossimamente ti faccio qualche domanda sulla tua chitarra perché per esempio io in un negozio ho provato una prs molto bella , McCarty si chiama ......bel suono , bello tutto ma il manico l'ho trovato troppo "Ciccio " non mi ci sono trovato ......
Per dire la scekter provata per fare le prove dellammpli con una chitarra con hum aveva il manico fine e mi piaceva di più
Allora magari ti chiedo qualcosa su queste Fender che montano hum insieme ai single coil ,potrebbe esssere una buona alternativa
O se ti piace la PRS, ti cerchi una Custom 22 o una Custom 24 con manico Pattern Thin o Wide Thin come la mia, che è molto più sottile del Pattern Vintage che monta la McCarty e che è grosso come una mazza da baseball ;D
https://www.mooreguitars.com/prs-neck-profiles/
https://eu.prsguitars.com/electrics/model/se_mccarty_594_2023
nota storica a margine: si chiamano HUMbucker perchè sono stati creati per respingere (buck) lo HUM associato ai pickup single coil che furono i primi a essere inventati intorno agli anni '30. Pickup humbucker = pickup respingitore di hum, di rumore.
🤣🤣🤣 quindi mi sarebbe bastato un buon traduttore dall'inglese!!!pazzesco
La differenza si sente eccome,la sento io che suono da poco .......infatti oggi ho suonato quasi 3 ore , mi piace il suono che dà quando sta in drive
Infatti oggi il fender Champion ha preso il volo , per 60 euro l'ho dato a un ragazzo simpatico che cercava una cosa simile
Si ,anche se ne so poco ,immagino che già col pedale over drive ,il master dell'ampli lo debba usare meno
Eppoi e' anche bello da vedersi!
Tutto torna !!!!
Sì quel manico di quella ora non si può vedere ,darò un occhio a quelli che mi hai citato !!!
Comunque adesso un po' di pace e poi purtroppo per voi vi chiederò qualche info per prendermi una chitarra con humbucker una e' questa qui ma magari meglio parlarne nella sezione apposita !!
(https://files.fm/u/e57pwmrhwd)
Che fortuna hai avuto Antonello a trovare questo forum che ti ha indirizzato sulla retta via.
Pensa se trovavi uno di quei gruppi FB ignorantissimi o canali Youtube sponsorizzati, e finivi a suonare col Boss Katana o ancora peggio coi plugins :firuli:
Hai assolutamente ragione
Comunque ho ordinato quella fender che ti ho fatto vedere
Ti faccio sapere come gira l'accoppiata telecaster hh e supro
Citazione di: Antonello il 09 Dicembre, 2024, 11:33 AMHai assolutamente ragione
Comunque ho ordinato quella fender che ti ho fatto vedere
Ti faccio sapere come gira l'accoppiata telecaster hh e supro
Vedrai.. sarà una goduria.. :sbavv:
Comunque il Fender micro Mustang sta sonnecchiando inutilizzato da alcuni gg ..........prima del Supro lo utilizzavo ogni giorno , ieri sera invece ho suonato sino a tardi col Supro , anche a basso volume e'più' Gratificante del piccoletto micro Mustang
Ma il Micro Mustang lo puoi tenere per suonare in cuffia. Un cosetto per suonare sul divano alle 10 di sera senza scocciare nessuno, torna sempre comodo. Io ad esempio sto pensando di prendere il nuovo Mooer M1 quando esce: grande come una scatola di fiammiferi, colorato, batteria integrata ricaricabile, 149 effetti, carica gli IR, looper da 80 secondi. Per 99€ che altro si può chiedere?
Avere un ampli valvolare non impedisce di usare prodotti digitali, e viceversa. Valvolare per godere, digitale per essere pratici e silenziosi. Quando ho comprato l'AXE FX2 mica mi sono disfatto dei miei amplificatori...
Citazione di: Antonello il 09 Dicembre, 2024, 01:40 PMComunque il Fender micro Mustang sta sonnecchiando inutilizzato da alcuni gg ..........prima del Supro lo utilizzavo ogni giorno , ieri sera invece ho suonato sino a tardi col Supro , anche a basso volume e'più' Gratificante del piccoletto micro Mustang
Come lo imposti per suonare di sera?
Mah , imposto i vari gain boost rev per come voglio il suono e poi più che altro sto attento al volume .......in realtà a casa mia c'è un silenzio incredibile perché sono all'ultimo piano e a questo piano ci sono solo io per cui mi basta poco volume per sentire un bel suono
Oggi sto provando pure un pedale overdrive per capire se e come aggiungerlo alle sonorità del supro ......ma sono ancora in piene prove
Il più economico overdrive behringer