Salve.. mi sto approcciando da poco all'improvvisazione e su come sono costituiti gli assoli.. suono da 22 anni quindi mastico molto di musica.. l'unica cosa che ancora non riesco a comprendere è la relazione che c'è tra un giro di accordi e il relativo assolo.. So che ci sono tante scale, dalla maggiore, alle minori.. alle modali.. ecc ecc..
Se x una canzone avessi un giro di accordi di sol#- mib Sib e do- come posso regolarmi per la scala da usare? Ci sono note uguali che mi permettono di scegliere e di passare da una tonalità all'altra? Quando cambia accordo devo cambiare scale e fare quella relativa all'accordo che in quel momento si suona? Posso avere chiarimenti? Grazie...
Io come improvvisatore faccio pena, però qualche cosina penso di averla intuita. Ad esempio il fatto che non ci siano regole ferree nell'improvvisazione: se hai una melodia in testa che funziona su un certo giro di accordi e riesci a tradurla in note sulla tastiera, beh stai facendo la cosa giusta.
Però se vuoi andare con ordine devi fare un passo alla volta.
Se prendiamo la scala maggiore di Do (formata da sette note: Do, Re, Mi, Fa, Sol, La, Si) sai armonizzarla per triadi? Il che significa: sai quelle sette note a che accordi corrispondono? DO RE- Mi- FA SOL LA- SI diminuito.
E che si intende per triadi? Accordo di Do = Do Mi Sol
E gli intervalli?
E le pentatoniche sai farle su tutta la tastiera? Maggiori e minori.
Quando queste cose basiche le padroneggerai
inizierai a dare qualche risposta alle tue domande.
Comunque:
Ciao Nicola, immagino che ti sfugga cosa sia l'armonizzazione delle scale.
Gli accordi nascono da lì e non viceversa, per cui, conoscendo gli accordi, si può arrivare (attraverso la conoscenza dell'armonizzazione delle scale e le tonalità) a capire quali scale puoi applicare di volta in volta e poi effettuare delle scelte.
In ambito blues, rock, pop, ecc... si tende a limitare quanto più possibile il cambio scala (cosa invece molto comune in ambito jazz) .
Nel tuo caso, hai 4 accordi che non appartengono alla medesima tonalità (ammesso che il Sol minore sia realmente un diesis).
Infatti Mib Sib e Do- possono appartenere alla tonalità di Mib maggiore o a quella di Sib Maggiore e quindi potresti usare una delle due scale, con ovviamente risultati assai diversi.
Il Sol#- però, non appartiene a nessuna di queste e quindi tocca trattarlo a parte. Rimanendo in tonalità maggiore, potresti usare quella di Mi, di Fa#, di Si. È degno di nota che quella di MI è contigua a quella di Mib e quella di Si è contigua a quella di Sib per cui otterresti certamente un effetto abbastanza jazzistico nel passaggio tra le uno verso le altre. Ovviamente ci sono poi molte altre scale che si potrebbero tirare in ballo: minori melodiche, minori armoniche, diminuite, ecc..) . Diciamo che se invece che diesis fosse un "semplice" Sol, darebbe meno problemi.
È anche possibile che tutto questo in realtà non sia necessario e che tu riesca a cavartela con qualche scala pentatonica minore, che forse potresti conoscere meglio (di Do o Sol).
Tocca sentire il brano e capire quanto dura il Sol#-, quanto è importante per il brano e che ruolo abbia.
Insomma, è un argomento vasto che non può essere trattato in un post. Il consiglio spassionato è sempre quello di iniziare a studiare un po' di teoria musicale per comprendere i "meccanismi" che possono aiutarti nell'improvvisazione.
Un caro saluto.
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 16 Ottobre, 2024, 10:06 PMInsomma, è un argomento vasto che non può essere trattato in un post. Il consiglio spassionato è sempre quello di iniziare a studiare un po' di teoria musicale per comprendere i "meccanismi" che possono aiutarti nell'improvvisazione.
Un caro saluto.
Vu :)
Eh, Nicola, hai visto che spiegazioni che vengon fuori da Jamble?
Oltre che studiare, come dice Vu, seguire Jamble tutti i giorni prima e dopo i pasti ::)
CitazioneInfatti Mib Sib e Do- possono appartenere alla tonalità di Mib maggiore o a quella di Sib Maggiore e quindi potresti usare una delle due scale, con ovviamente risultati assai diversi.
Il Sol#- però, non appartiene a nessuna di queste e quindi tocca trattarlo a parte. Rimanendo in tonalità maggiore, potresti usare quella di Mi, di Fa#, di Si.
Il brano è in FA minore.. anche io mi chiedevo come mai nella canzone ci sia un Sol#-. Quello che nn riesco a capire è perchè posso usare quelle di mi, fa# e si... Mi sa che devo fare uno studio di armonizzazione..
Citazione di: nicolacalluso il 17 Ottobre, 2024, 07:28 AMIl brano è in FA minore.. anche io mi chiedevo come mai nella canzone ci sia un Sol#-. Quello che nn riesco a capire è perchè posso usare quelle di mi, fa# e si... Mi sa che devo fare uno studio di armonizzazione..
Uhm .. molto strano che ti venga presentato in Fa- perché in quel caso, il Do- è ok (Frigio), il Mib se fatto a triade è ok (Misolidio), ma il Sib dovrebbe essere minore e non maggiore e il Sol# (o Lab) dovrebbe essere maggiore e non minore.
Ci sono andato più vicino io con "ben" 3 accordi su 4 anziché soltanto 2 .. :laughing:
Citazione di: nicolacalluso il 17 Ottobre, 2024, 07:28 AMQuello che nn riesco a capire è perchè posso usare quelle di mi, fa# e si... Mi sa che devo fare uno studio di armonizzazione..
Sì, più che altro ti è davvero utile.
Posso chiedere se stiamo parlando di un brano edito e se sì, di quale ?
È un brano di Anastasia.. Welcome to my Truth... Ci sono questi accordi.. la canzone si presta bene secondo me a degli assoli.. quindi avrei voluto capire come strutturarli e poi magari avere le basi x altri brani..
Ho ascoltato molto velocemente una parte del brano (molto carino).
Mi sembra molto lineare, a parte una magata che non cambia però nulla.
Le strofe sono sempre nella stessa tonalità (mi pare Do-), con la magata che l'accordo di Fa è minore all'inizio di ogni giro e maggiore alla chiusura di ogni giro).
Mentre il ritornello è fatto tutto di accordi maggiori e la tonalità mi sembra in Sol#. O forse resta sempre in Do-.
Poi modula (Do- Sol# Do- Fa), ma insomma mi sembra quello il succo.
Non mi sembra ci sia alcun Sol#-
Domani mi ci diverto un pochino a suonarci su, anche per sentirla intera.
Non saprei.. gli accordi li ho presi su internet...il sol#- lo faccio con i Power cord quindi può essere che sia maggiore...bohh... Cmq se senti la live, alla fine fa' un assolo...nel video ufficiale nn si sente bene è coperto dalla voce...
Citazione di: nicolacalluso il 17 Ottobre, 2024, 09:39 PMNon saprei.. gli accordi li ho presi su internet...il sol#- lo faccio con i Power cord quindi può essere che sia maggiore...bohh... Cmq se senti la live, alla fine fa' un assolo...nel video ufficiale nn si sente bene è coperto dalla voce...
Domani, appena posso, sento il brano intero e magari anche la versione live (metti il link così non ascolto quella sbagliata).
Intanto era giusto per dare un ascolto e capire. Io ti posso dire che quelli sono gli accordi (no Sol#-, è maggiore per certo. Comunque credo sia più corretto dire Ab). Poi su tonalità e compagnia fidati di Vu, che ha una conoscenza rigorosa della teoria e ti saprà dire con precisione.
Io invece, conoscendo gli accordi, trovo le mie scorciatoie. :D
Per me è Do-.
https://youtu.be/HNh7_R5ezyY?si=b0YcdF_a9NCtbOH7
Questo è il link...
Se ci clicco dice che il video non è disponibile. Ad ogni modo ho guardato in video live con l'assolo.
La eseguono un tono sotto, evidentemente perché la cantante non ha più la voce di una volta. Ad ogni modo, facendo finta che la tonalità sia la stessa del brano in studio, confermo la mia impressione: DO-
Una scala di Do minore naturale è quella che io userei per improvvisarci sopra con l'assolo.
Poi magari sentiamo pareri più esperti.
Come dicevo, sono scarso a improvvisare.
Citazione di: nicolacalluso il 18 Ottobre, 2024, 11:36 AMhttps://www.youtube.com/watch?v=/HNh7_R5ezyY?si=b0YcdF_a9NCtbOH7
Questo è il link...
Per caso il video è questo?
Citazione di: arzonauta il 18 Ottobre, 2024, 04:41 PMPer caso il video è questo?
siiiiii esatto..la fine fa un assolo.. vorrei capire com'è strutturato...magari se inizio a capire poi mi posso basare sugli altri.. o anche inventarne altri su altre canzoni.. vorrei solo capire🤣
Gli accordi però non sono quelli...
Inciso:
F- C- G- F x2
F-
Rit:
Ab Eb Bb x2
C- Ab C-
C- Ab C- F
Ab Eb Bb x2
Ps: io l'assolo non lo sento .. non lo trovo proprio.
Citazione di: Vu-meter il 18 Ottobre, 2024, 06:30 PMPs: io l'assolo non lo sento .. non lo trovo proprio.
Dal minuto 3.25
Ah, ecco perché non lo trovavo... :laughing:
Quello non è un assolo. È un piccolo ricamo inserito nel contesto.
Comunque, direi Do minore e via che vai, spedito.. son 4 note. Al momento però non ho la chitarra.
Citazione di: Vu-meter il 18 Ottobre, 2024, 06:54 PMAh, ecco perché non lo trovavo... :laughing:
Quello non è un assolo. È un piccolo ricamo inserito nel contesto.
Comunque, direi Do minore e via che vai, spedito.. son 4 note. Al momento però non ho la chitarra.
Scusa va beh da ignorante chiamo assolo tutto🤣.. quindi potrei usare una pentatonica minore su tutti e 4 gli accordi?
Citazione di: Vu-meter il 18 Ottobre, 2024, 06:54 PMAh, ecco perché non lo trovavo... :laughing:
Quello non è un assolo. È un piccolo ricamo inserito nel contesto.
Comunque, direi Do minore e via che vai, spedito.. son 4 note. Al momento però non ho la chitarra.
Con la voce di Anastacia qualunque chitarra ne esce malconcia :laughing:
Citazione di: nicolacalluso il 18 Ottobre, 2024, 06:57 PMQuindi potrei usare una pentatonica minore su tutti e 4 gli accordi?
Credo proprio di sì, tocca provare.
Citazione di: Santano il 18 Ottobre, 2024, 07:02 PMCon la voce di Anastacia qualunque chitarra ne esce malconcia :laughing:
:laughing:
Citazione di: nicolacalluso il 18 Ottobre, 2024, 06:57 PMScusa va beh da ignorante chiamo assolo tutto🤣.. quindi potrei usare una pentatonica minore su tutti e 4 gli accordi?
Che te possino...
Tanto mi hai fatto cercare che alla fine io l'avevo trovata una versione con un assolo! :laughing:
Ok grazie proverò a fare qualcosa..🤣vediamo che esce.. combinerò sicuramente un casino e tornerò a scrivere qua..
Citazione di: Vu-meter il 18 Ottobre, 2024, 06:30 PMInciso:
F- C- G- F x2
F-
Rit:
Ab Eb Bb x2
C- Ab C-
C- Ab C- F
Ab Eb Bb x2
Beh stando così le cose mi pare molto fattibile, persino facile :feeew:
Citazione di: robland il 18 Ottobre, 2024, 07:13 PMTanto mi hai fatto cercare che alla fine io l'avevo trovata una versione con un assolo! :laughing:
Qui però è un tono sotto (se ho sentito bene) rispetto al video da cui ho tirato giù gli accordi.. la vecchiaia pesa su tutti .. :sarcastic:
Citazione di: Vu-meter il 18 Ottobre, 2024, 06:30 PMInciso:
F- C- G- F x2
F-
Rit:
Ab Eb Bb x2
C- Ab C-
C- Ab C- F
Ab Eb Bb x2
Con gli accordi mi trovo perfettamente.
Con la tonalità pure. DO-
Però ti voglio chiedere un paio di cose su cui mi muovo su un terreno che conosco poco.
Allora, ho notato che nella prima parte, che insiste molto sull'accordo FA-, mi trovavo bene a usare FA dorico. So che non è un brano modale e so che le note di DO- naturale e FA dorico sono le stesse, ma mi chiedo quanto sia opportuno farlo. C'è qualche controindicazione?
Stessa cosa nella seconda parte, che insiste molto sul SIb: viene sempre da tornare su questa nota quando provo a improvvisarci. E qui mi viene da usare SIb misolodio. Tanto le note sono sempre le stesse e mi consente di stare molto sul SIb.
Ci può stare fare delle cose del genere o c'è qualche cosa che mi sfugge?
Spero le domande siano chiare.
Citazione di: robland il 19 Ottobre, 2024, 02:25 PMCon gli accordi mi trovo perfettamente.
Con la tonalità pure. DO-
Però ti voglio chiedere un paio di cose su cui mi muovo su un terreno che conosco poco.
Allora, ho notato che nella prima parte, che insiste molto sull'accordo FA-, mi trovavo bene a usare FA dorico. So che non è un brano modale e so che le note di DO- naturale e FA dorico sono le stesse, ma mi chiedo quanto sia opportuno farlo. C'è qualche controindicazione?
Stessa cosa nella seconda parte, che insiste molto sul SIb: viene sempre da tornare su questa nota quando provo a improvvisarci. E qui mi viene da usare SIb misolodio. Tanto le note sono sempre le stesse e mi consente di stare molto sul SIb.
Ci può stare fare delle cose del genere o c'è qualche cosa che mi sfugge?
Spero le domande siano chiare.
Certo, è assolutamente naturale.
Fa Dorico, Sib misolidio e Do Eolio condividono le note, essendo il II, il V e il VI grado di Eb maggiore. Ecco perché è facile fare confusione: a te sembra di parlare di modale, ma in realtà parli di un brano tonale, in Eb maggiore, che parte da Fa-.
Se ti fa comodo pensarli come tre accordi e tre modi separati, fallo senza remore. Può avere un senso personalmente per te e darti nuovi stimoli improvvisativi.
Quello che farebbe un musicista modale (in ambito jazzistico, pertanto) sarebbe stravolgere gli equilibri e pensare che so .. al Fa-, al Do- e persino al Bb come Frigi, per dire (solo come esempio delle molteplici possibilità). È davvero divertente perché si generano delle tensioni importanti, che vanno poi risolte.
In modo del tutto naturale, viene da tornare alla tonica quando improvvisiamo e vogliamo mettere "un punto" (come fosse la fine di una frase letterale). Lo fanno tutti, anche i jazzisti che però, prima di arrivare a mettere il punto, spesso risolvono le loro fasi su altri gradi, come: 3a, 7a, 5a o qualche estensione, per il puro piacere di provare altre strade, di dare un senso diverso, di creare frasi meno "ovvie".
Tutto qui, alla fine è una specie di gioco. Fanno bene gli anglofoni a chiamarlo "playing". :sisi: