Con la funzione CERCA non ho trovato risposte, pertanto chiedo se la pedaliera indicata nel titolo (ne sto valutando l'acquisto), che ha uscite sbilanciate, può essere collegata direttamente al mixer senza problemi, distanza inferiore ai 10-15 metri, oppure se occorre una D.I. box.
Secondo me puoi andare in diretta al mixer senza problemi. :-\
Però preferirei un parere di un esperto.
Non ho idea se le uscite siano bilanciate o meno anche se, quando nelle specifiche non è indicato nulla, in genere non lo sono. Ad ogni modo (chiedo conferma anche io ai tecnici), quando si tratta di pochi metri di cavo non dovrebbe esserci alcuna differenza!
Per esperienza con l'Iridium e il PodGo, a mio modesto parere 10-15 metri sono tanti per un segnale audio non bilanciato. Può anche andar bene, magari in circostanze in cui non ci sono altri campi elettromagnetici prossimi al cavo ma basta un nulla, anche passeggero, per rimpiangere la mancata installazione di una DI subito in uscita dal Nux.
A casa o in sala prove non succede nulla. Dal vivo invece può essere un problema. My 2 cents.
D'accordo con Prosit al 100%.
Fino a 10m dovresti riuscire a cavartela salvo situazioni particolari, ma 15 cominciano ad essere un'antenna bella lunga!
Inoltre, se il segnale non è a bassa impedenza, un cavo così lungo ti mangerà sicuramente una parte sensibile di frequenze acute (come suonare con il tono leggermente chiuso).
A mio parere investire in una DI, anche economica, è importante. Ho avuto esperienze positive (in relazione al prezzo, ovviamente) con Millennium (meno di 15 euro su Thomann), Behringer (una 30ina) o ancora meglio Palmer (50 circa). Poi certo, ci sono prodotti migliori, ma spesso nella confusione del live e tutto è difficile apprezzare certe sfumature)
Dovrò testare il comportamento della pedaliera in sala prove e potrebbe non servire, ma in situazioni live, in quei contesti nei quali sei costretto ad entrare nell'impianto, non avere una D.I. box sarebbe un grave errore.
Come D.I. box sarei orientato sulla Palmer PAN 04, devo però capire se la PAN 01 possa essere sufficiente oppure se conviene puntare direttamente sulla PAN 04.
Citazione di: coralreef il 03 Luglio, 2023, 09:59 AMCome D.I. box sarei orientato sulla Palmer PAN 04, devo però capire se la PAN 01 possa essere sufficiente oppure se conviene puntare direttamente sulla PAN 04.
Come dicevo, Palmer mi sembra una buona scelta in questo ambito.
La PAN 04 ti conviene SOLO se ti interessano effetti stereo (e quindi hai la possibilità di dedicare 2 canali del mixer). Altrimenti, risparmia e prendi la 01.
Personalmente prenderei la 02 o la 04A, che sono attive e quindi più versatili, magari in futuro ti capiterà di utilizzarle ad esempio con una chitarra acustica. Ormai, tanto, tutti i mixer hanno l'alimentazione phantom.
Io vado oltre e provo a stimolare la tua gas: se ti trovi a suonare spesso in situazioni dove si usano cavi da 15m e oltre (quindi palchi molto grandi) ti conviene passare direttamente a pedaliere/sistemi più professionali, che abbiano più uscite (avere uscite indipendenti per le spie personali è una cosa comodissima su palchi grandi), uscite già bilanciate, interruttore per ground lift, un maggior numero di switch (anche questi dal vivo sono utilissimi) e tante altre caratteristiche che sulle pedaliere Nux e affini mancano.
Con 10-15 metri sei davvero al limite. Il rischio che il cavo capti delle interferenze elettromagnetiche dall'ambiente esterno non è da escludere.
Quando stavo nel gruppo Facebook dello Strymon Iridium, vedevo che TUTTI avevano questo in pedaliera. Non c'era una pedalboard senza questo scatolotto arcobaleno.
https://www.walrusaudio.com/products/canvas-stereo-dual-line-isolator-d-i?variant=42416441688299
Però mi chiedo, dove suoni che ti servono 15 metri di cavo? Mi viene da pensaer a una situazione tipo teatro/piazza. In tal caso, assecondo il consiglio di b3stia, meglio un sistema più "professionale" con più switch e uscite bilanciate, piuttosto che una Nux che, non me ne voglia nessuno, ma è poco più di un giocattolino senza troppe pretese.
Burdel non alimentiamo la gas che qui scoppia tutto!
Mi ero spostato sempre con il mio combo (pesante!) e la pedaliera, poi per un lungo periodo ho suonato solo a casa.
Mai avrei pensato di acquistare una pedaliera multieffetto, ma ora che sto riprendendo ed in sala prove non ho l'amplificatore, non me la sento di caricarmi ogni volta tutto quel peso, pertanto considerato che in estate SONO COSTRETTO ad usare le 2 ruote, ho iniziato a pensare alla pedaliera multieffetto e volendo approcciarmi in maniera graduale ho valutato a lungo la Hotone Ampero (con uscite bilanciate) e la Nux MG-30 (con send e return).
Avevo valutato anche il UAFX Ruby, ma poi volendolo abbinare con il Walrus Canvas e necessitando anche di un pedale riverbero e delay ho visto che avrei speso troppo per l'uso che dovrei fare ora.
D'estate può capitare di suonare nei posti più disparati e non avendone mai avuto necessità, vista la mia dotazione, mi riesce difficile immaginare se posso superare o meno i fatidici 10 o 15 metri di distanza dal mixer oppure se con un cavo jack anche di misura inferiore ai 10 o 15 metri posso raccogliere delle interferenze, ma non vorrei farmi trovare impreparato e rovinare o guastarmi una serata per mancanza di una D.I. box.
Poi attiva, passiva o quant'altro ne so poco, quindi approfitterò del thread sulla D.I. box per capirci qualcosa.
Se qualcuno mi dà qualche spunto di lettura ringrazio.
Che pippone!
Sono sfinito e tutto sudato!
Nemmeno gli UAFX hanno le uscite bilanciate, e nemmeno l'Iridium, quindi avresti avuto lo stesso dilemma di adesso.
Tra i simulatori, questo è uno dei pochi con uscite bilanciate left/right.
https://www.thomann.de/it/dsm_humboldt_simplifier_amp_cab_simulator.htm
I nuovi TC Ampworx hanno l'uscita DI, ma dovresti tornare a una pedaliera analogica e niente uscita stereo.
https://www.tcelectronic.com/catalog.html?catalog=Category&category=C-TCELECTRONIC-EFFECTSANDPEDALS-PREAMPLIFIERS
Se riesci a sopravvivere con una minipedalboard da 5-6 pedali massimo compreso il simulatore, potesti mettere da parte la Nux.
Come DI ci sono le classiche Radial e Palmer, ma sono abbastanza ingombranti. Il vantaggio della Canvas è che è grande come un pedalino Boss. Forse per te è meglio la DI Mooer o Fender (che poi sono l'una la copia dell'altra!), che si alimentano a 9V e non rubano spazio.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/46765/mooer-micro-di-di-box.html
https://www.bax-shop.it/preamp-e-di-box/fender-micro-di-box-e-preamp
Sto armeggiando con la Nux MG-30, sono consapevole che sia una entry level, inoltre
ci devo lavorare per conoscerla e sfruttarla al meglio ed anche se non mi sembra male
al momento sono più propenso al reso.
Poi in un utilizzo in sala prove o live il suono potrebbe peggiorare rispetto alle
prove che sto facendo a casa collegata alla scheda audio (con ascolto dalle cuffie,
sempre collegate alla scheda audio).
Nel frattempo sto approfondendo quanto suggerito da Davids e trovo molto interessante
il DSM & Humboldt Simplifier Amp/Cab Simulator, ma ciò che ascolti in rete è sempre da
prendere con le pinze, quindi chiedo se qualcuno ha avuto questo simulatore per avere
qualche parere.
Avevo visto anche il Nux Amp Academy e ritenendo che sia simile alla MG-30 mi sento di
scartarlo.
Altrimenti dovrei prendere in seria considerazione la testata BLACKSTAR HT-20RH MKII.
Citazione di: coralreef il 22 Luglio, 2023, 07:45 PMAltrimenti dovrei prendere in seria considerazione la testata BLACKSTAR HT-20RH MKII.
Oh yes!!!!
:quotone:
Io tifo Blackstar! :cheer:
Citazione di: coralreef il 22 Luglio, 2023, 07:45 PM(con ascolto dalle cuffie, sempre collegate alla scheda audio).
L'ascolto in cuffie non è veritiero.
Per avere una idea migliore di come suonerà il tuo modeler in sala prove o dal vivo, dovresti avere due casse monitor, ma ricorda che ogni cassa è un mondo a sè, e anche se ti compri una coppia di Focal da 2000€, sulle casse che poi trovi in sala oppure nel locale dove suonerai, il suono cambierà e dovrai fare delle correzioni.
La cosa migliore è avere due sistemi di ascolto. Lo vedi già negli studi di registrazione, dove trovi 2 o 3 coppie di casse diverse. Io ho due casse stereo e una piccola cassa mono. Nel tuo caso, ci vorrebbe coppia di casse stereo (Kali, KRK, Adam) e una cassa PA (Yamaha, ElectroVoice, RCF, anche una economica JBL al limite).
E questo a prescindere dal sistema che userai. Che non ti piaccia la Nux MG30 è possibile, ma anche se andassi su sistemi più importanti, l'ascolto è fondamentale. Non puoi pensare di farti i suoni in digitale solo sulle cuffie, altrimenti finirai nella classica situazione:
"Ragazzi ho bisogno del vostro aiuto. Mi sono fatto i suoni a casa ed erano bellissimi, poi sono andato a suonare col gruppo, suoni orribili, impastati, non riuscivo ad ascoltarmi, una fatica boia, di quei bellissimi suoni che avevo non è rimasto nulla. Cosa sbaglio?! Help!!"Questo tra l'altro dimostra che il digitale non fa risparmiare come alcuni credono, casomai è l'esatto contrario. Un modeler o un profiler di buon livello costa, una coppia di casse stereo per ascoltarti costa, una cassa PA amplificata costa, una scheda audio discreta costa. Tutte spese che se suoni in analogico non devi sostenere perchè deleghi tutta questa parte al fonico.
Davids
infatti non me la sento di dare un
giudizio sulla MG-30, cercavo un
compromesso che non ho trovato,
oppure che per essere raggiunto
richiede un approccio che non sento
di voler percorrere, anche per i
motivi che hai indicato.
L'obiettivo rimane quello della
trasportabilità, pertanto ora
l'interesse si è spostato verso il
DSM & Humboldt Simplifier Amp/Cab Simulator, più immediato nell'utilizzo
e meno soggetto alle problematiche che
hai citato.
Il Simplifier è molto interessante come prodotto e mi ha tentato a lungo prima di propendere per lo Strymon Iridium, ma senza una coppia di monitor sei punto e a capo. Il Simplifier simula solo ampli-cassa-microfono mentre la MG30 simula anche gli effetti, ma il problema di avere un ascolto di qualità e veritiero, rimane.
Se vuoi provare la via del digitale, prima di pensare a un simulatore, qualunque esso sia, penserei almeno a una coppia di monitor. Queste che ti linko sono l'entry-level più entry-level che ci sia. Al di sotto di queste, c'è solo la radiolina Fruttolo :D
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_m-audio-bx5-a_id7227063.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_casse-monitor-studio-mackie-cr5-x_id7579047.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_presonus-eris-e5_id7588110.html
Oppure non so, se hai qualche amico che fa karaoke, serate, DJ, e ti può prestare a tempo indeterminato una cassa amplificata delle sue....
Correggimi se sbaglio, ma il suono del
Simplifier, proprio perché ha meno
regolazioni dovrebbe, in qualsiasi
contesto, essere molto più semplice
da adattare, inoltre immagino sia
qualitativamente migliore della MG-30.
E' più semplice di una Nux o di un generico modeler perchè ha meno parametri e non ha gli effetti, ma ha comunque parecchi pipini da girare e switchare. Non so se lo hai visto. E per impostarlo devi sempre ascoltarti in qualche modo.
Le cuffie lasciano il tempo che trovano, basta che ti porti la Nux in sala prove e la colleghi all'impianto per capire che non è un ascolto molto affidabile.
Avrei voluto provare la Nux MG-30
in sala prove, ma avendo deciso di
effettuare il reso preferisco evitare
per non correre il rischio di danneggiarla.
Per quanto riguarda il Simplifier
secondo voi, a livello qualitativo
di suono, c'è una rilevante differenza
rispetto alla Nux MG-30?
E' difficile fare un paragone diretto Nux-Simplifier perchè il Simplifier non ha gli effetti, quindi il suono finale dipenderà in buona parte da cosa ci colleghi davanti.
Comunque, se sei in fase esplorativa, prima di impegnarti in una spesa più sostanziosa per il DSM, io farei una prova con uno di questi. Il primo simula un combo Fender, il secondo un Marshall. Io ho avuto l'American Sound e per i 30€ che l'ho pagato non era niente male. Lo ordini da Amazon, te lo provi per 30 giorni, se non ti piace fai il reso.
https://www.amazon.it/JF-14-americano-Sound-Effect-controller/dp/B007L0CH8K?th=1
https://www.amazon.it/JF-14-americano-Sound-Effect-controller/dp/B005M0KLGQ?th=1
Ho un bel ricordo anche di questo, è una testata in formato pedale che puoi mettere a fine pedaliera e mandarlo dentro una normale cassa per chitarra oppure al mixer. Ovviamente è semivalvolare, preamp a valvole e finale a transistor, però rispetto a altri prodotti simili con finale a transistor, questa sembra suonare e prendere i pedali meglio.
https://www.amazon.it/Orange-Terror-Stamp-Hybrid-Guitar/dp/B083TS6W6P/
https://www.musicalstore2005.com/it/orange-pack-terror-stamp.html
Citazione di: Davids il 25 Luglio, 2023, 12:32 PMComunque, se sei in fase esplorativa, prima di impegnarti in una spesa più sostanziosa per il DSM, io farei una prova con uno di questi. Il primo simula un combo Fender, il secondo un Marshall. Io ho avuto l'American Sound e per i 30€ che l'ho pagato non era niente male.
Occhio però che a questi bisogna aggiungere un simulatore di cassa o un IR loader, non si possono mandare direttamente nel mixer o in cuffia.
Citazione di: Piero_93 il 25 Luglio, 2023, 12:38 PMOcchio però che a questi bisogna aggiungere un simulatore di cassa o un IR loader, non si possono mandare direttamente nel mixer o in cuffia.
Hanno la simulazione di cassa integrata, ci ho pure registrato qualcosa entrando direttamente nella scheda audio. E' una sorta di Iridium proletario.
Citazione di: Davids il 25 Luglio, 2023, 12:53 PMHanno la simulazione di cassa integrata, ci ho pure registrato qualcosa entrando direttamente nella scheda audio. E' una sorta di Iridium proletario.
Approfitto del'intorduzione di questo pedale per chiedere un chiarimento.
Il Joyo/Harley Benton/Amoon American Sound e l'AC Tone come vanno considerati?
Amp-Finali in a Box o Preamp?
Possono essere collegati ad una cassa direttamente come succede con l'Harley Benton GPA-100 o il Seymour Duncan Power Stage?
Oppure ci vuole altro? Oppure possono andare dentro solo l'impianto PA o la DAW?
Poi, i primi due economici possono passare nel S&R o solo nel Return di un'altra testata per marchiare col timbro a cui si ispirano (Fender e Vox) il finale dell'Ampli ... Slave?
Ci sono altre soluzioni?
(
Nota per gli Admin-Mods - Se volete dividere il topic in tema per me va bene)
Citazione di: Davids il 25 Luglio, 2023, 12:53 PMHanno la simulazione di cassa integrata, ci ho pure registrato qualcosa entrando direttamente nella scheda audio. E' una sorta di Iridium proletario.
Buono a sapersi, avevo sempre capito male: non vedendo uno switch per accendere e spegnere, sono sempre stato assolutamente convinto che non l'avesse. E invece... semplicemente manca il bottone (ma si può moddare abbastanza facilmente, ho visto).
Citazione di: LawHunter il 25 Luglio, 2023, 01:57 PMIl Joyo/Harley Benton/Amoon American Sound e l'AC Tone come vanno considerati?
Amp-Finali in a Box o Preamp?
Possono essere collegati ad una cassa direttamente come succede con l'Harley Benton GPA-100 o il Seymour Duncan Power Stage?
Oppure ci vuole altro? Oppure possono andare dentro solo l'impianto PA o la DAW?
Poi, i primi due economici possono passare nel S&R o solo nel Return di un'altra testata per marchiare col timbro a cui si ispirano (Fender e Vox) il finale dell'Ampli ... Slave?
Ci sono altre soluzioni?
Alla luce di quello che ha detto Davids (cioè che il simulatore di cabinet è presente) a mio parere vanno considerati amp in a box.
Simulano pre, "finale" e cabinet... per cui puoi collegarlo sia ad una cassa attiva, che al mixer, o alla DAW senza aver bisogno di altro.
Avendo però il simulatore di cassa, non sono fatti per passare dentro ad un ampli slave: lì bisognerebbe poter escludere la parte di simulazione di cabinet. E dato che non si può disabilitare, a meno di mod non vedo altre soluzioni possibili.
Aggiungo: non possono essere collegati direttamentea ad una cassa passiva come il GPA-100 o il Power Stage (o anche Blackstar ne fa uno, ad esempio) perchè questi sono semplicemente dei simulatori, non veri e propri amplificatori formato pedale.
Allora li vendo e bona lì.
Citazione di: LawHunter il 25 Luglio, 2023, 01:57 PMIl Joyo/Harley Benton/Amoon American Sound e l'AC Tone come vanno considerati?
Amp-Finali in a Box o Preamp?
Possono essere collegati ad una cassa direttamente come succede con l'Harley Benton GPA-100 o il Seymour Duncan Power Stage?
Oppure ci vuole altro? Oppure possono andare dentro solo l'impianto PA o la DAW?
Poi, i primi due economici possono passare nel S&R o solo nel Return di un'altra testata per marchiare col timbro a cui si ispirano (Fender e Vox) il finale dell'Ampli ... Slave?
Ci sono altre soluzioni?
Quelli son solo pedalini di simulazione amp-cabinet, non amplificatori e nemmeno finali di potenza come il Power Stage. La versione economica di Iridium, Universal Audio Dream 65, ecc....
Se vuoi una cosa che si attacca a un cabinet passivo, dopo il Joyo devi mettere un finale di potenza (anche un Mooer Baby Bomb o un EHX Magnum 44), oppure cambiare completamente prodotto e andare sull'Orange Terror Stamp che è un ampli semivalvolare a pedale. Con un cavo entri nel cabinet per chitarra e con un altro cavo nel mixer.
Dipende da come ci si vuol organizzare. Se l'obiettivo è entrare in un cabinet per chitarra senza passare dal mixer, e senza avere una testata da 50W, ci son le minitestatine da 5W che entrano in una mano (Blackstar HT5, Tubemeister 5).
Ecco, tu mi dici una cosa diversa da Piero_93: io avevo infatti immaginato di mettere dopo un finale (Power Stase, HB GPA-100 o un Mooer Baby Bomb o un EHXMagnum44) però non avevo mai letto in tema.
Ora tu mi dici questo .... e rimango allora incerto.
Se qualcun altro potesse contribuire ... e grazie in anticipo
Io (anche se non sono un esperto e potrei sbagliare) mi senti di quotare
@Davids :quotone:
Citazione di: LawHunter il 25 Luglio, 2023, 04:24 PMEcco, tu mi dici una cosa diversa da Piero_93: io avevo infatti immaginato di mettere dopo un finale (Power Stase, HB GPA-100 o un Mooer Baby Bomb o un EHXMagnum44) però non avevo mai letto in tema.
Ora tu mi dici questo .... e rimango allora incerto.
Se qualcun altro potesse contribuire ... e grazie in anticipo
Abbiamo detto la stessa cosa veramente. ;D
Citazione di: Piero_93 il 25 Luglio, 2023, 02:38 PMnon possono essere collegati direttamentea ad una cassa passiva come il GPA-100 o il Power Stage (o anche Blackstar ne fa uno, ad esempio) perchè questi sono semplicemente dei simulatori, non veri e propri amplificatori formato pedale.
Joyo, Iridium, Dream 65, non sono amplificatori, quindi o ci abbini una cassa attiva (tipo Paradigma, Alto, Headrush, ecc...) oppure un finale di potenza (Magnum 44, Power Stage) + cassa passiva
Ok .. grande la confusione in tema nella mia mente, ed avevo letto di fretta.
Quindi se mi prendo un GPA o un 44Magnum cde li attacco dietro e ci posso fare una pedaliera volante solo col cabinet senza testata e con un suono tendenzial Fender ed uno tendenzial Vox Ac ...... o no? :sorry:
Confermo, abbiamo detto la stessa cosa.
Il misunderstanding è nato dal fatto che nel primo messaggio hai scritto:
Citazione di: LawHunter il 25 Luglio, 2023, 01:57 PMPossono essere collegati ad una cassa direttamente come succede con l'Harley Benton GPA-100 o il Seymour Duncan Power Stage?
Che per me significa "vorrei collegare l'uscita dell'American Sound ad una cassa passiva, come farei con un mini amplificatore in scatola", e in questo caso la risposta è effettivamente "no".
Mentre successivamente hai detto:
Citazione di: LawHunter il 25 Luglio, 2023, 04:24 PMio avevo infatti immaginato di mettere dopo un finale (Power Stase, HB GPA-100 o un Mooer Baby Bomb o un EHXMagnum44) però non avevo mai letto in tema.
E questo sì che si può fare!
Puoi collegare qualunque pedalino o anche la chitarra stessa dentro al finale ed entrare in una cassa passiva da chitarra. Il simulatore di ampli in questo caso ti serve solo per colorare il suono.
Citazione di: LawHunter il 25 Luglio, 2023, 04:51 PMQuindi se mi prendo un GPA o un 44Magnum cde li attacco dietro e ci posso fare una pedaliera volante solo col cabinet senza testata e con un suono tendenzial Fender ed uno tendenzial Vox Ac ...... o no? :sorry:
Esattamente!
Per allargare il panorama, butto nel pentolone l'Amp Academy
Citazione di: Davids il 25 Luglio, 2023, 04:58 PMPer allargare il panorama, butto nel pentolone l'Amp Academy
Questo sì che è un Iridium proletario!
Cavolo mi state facendo tornare la GAS, ero riuscito a ricacciare l'idea di trovare un sistema alternativo alla Headrush da usare come backup o quando non ho voglia di portare dietro tutta la pedaliera :acci: :firuli:
Citazione di: Piero_93 il 26 Luglio, 2023, 11:25 AMQuesto sì che è un Iridium proletario!
Cavolo mi state facendo tornare la GAS, ero riuscito a ricacciare l'idea di trovare un sistema alternativo alla Headrush da usare come backup o quando non ho voglia di portare dietro tutta la pedaliera :acci: :firuli:
Il thread della GAS è un altro, hai sbagliato :laughing:
Comunque, se vogliamo proprio infiammarla questa GAS.... :firuli:
Citazione di: Davids il 26 Luglio, 2023, 12:23 PMComunque, se vogliamo proprio infiammarla questa GAS.... :firuli:
No vabbè, questa ce l'ho da sempre, ma purtroppo non posso permettermi nè un Quad Cortex, nè un Fractal :'(
Citazione di: Piero_93 il 26 Luglio, 2023, 12:57 PMNo vabbè, questa ce l'ho da sempre, ma purtroppo non posso permettermi nè un Quad Cortex, nè un Fractal :'(
Questo è solo una fortuna ed un bene.
La causa giusta è ....
ANALOG-MEN ... ASSEMBLE!!!
:D :D :D :yeepy:
Citazione di: LawHunter il 26 Luglio, 2023, 03:10 PMQuesto è solo una fortuna ed un bene.
La causa giusta è ....
ANALOG-MEN ... ASSEMBLE!!!
Mi sa che con me non attacca :laughing: non ho più un amplificatore vero da almeno 10 anni.
A volte mi manca per pastrocchiare in casa o per farsi un po' spettinare e divertirsi (infatti penso che prima o poi qualcosa rientrerà), ma poi in live mi trovo MOLTO meglio così. Meno cose da gestire, meno imprevisti. E poi quando mi capita di fare anche il fonico, avere il palco silenzioso e non dover pensare a microfonare è davvero una manna.
E alle prove mi scoccia portare la pedaliera, figuriamoci un intero amplificatore :sarcastic:
Le intenzioni del gruppo nel quale sto tentanto di inserirmi sono quelle di entrare con i suoni nel mixer e complice
il fatto, al momento, di non voler scarrozzarmi il mio combo da 20-25kg., cerco prendere le misure per adattarmi a
questa nuova situazione.
Ho sospeso le prove perchè dopo 3 sessioni con l'amplificatore della saletta (troppo piccolo e non mi permette di
sentirmi) al quale ho provato ad adattarmi, mi sono reso conto di non avere più un suono.
Ho provato e scartato la Nux MG-30 (magari mi dovrò ricredere) perchè sento che non fa per me ed ora sto
valutando (entro una certa fascia di prezzo):
- DSM & Humboldt Simplifier Amp/Cab Simulator;
- TC Electronic Ampworks.
Fino ad un certo punto ero orientato verso il Nux Amp Academy, ma pensando che il suono sia quello delle
simulazioni della Nux MG-30 l'ho accantonato.
Forse la scelta migliore sarebbe una testata con uscita XLR tipo Blackstar HT-20 RH, ma prima di affrontare certe
spese devo capire se riuscirò ad inserirmi nel gruppo.
Secondo me c'è un vizio di fondo... hai la MG-30 da poco più di una settimana, praticamente. E' molto difficile, neanche se fossi già molto avvezzo al digitale, che in 1 settimana tu sia riuscito a capire come tirare fuori il suono che cerchi dalla pedaliera.
Sono oggetti complessi... pensa a quanto tempo ci vuole in ambito analogico a scegliere i pedali giusti, trovare l'ordine adatto, spippolare per trovare la regolazione che ti piace di più... ecco: non dico che sia uguale tirare fuori un suono da una pedaliera digitale, ma la prima settimana già è molto se hai familiarizzato con i controlli, difficile che tu sia arrivato già a conoscere abbastanza interazioni tra gli effetti e i controlli... senza considerare il fatto che non penso tu abbia provato IR diverse da quelle che sono già caricate sulla pedaliera.
A mio parere, sarebbe meglio concentrarsi un altro po' sulla pedaliera: con un approccio di questo tipo (provo velocemente, se trovo quello che mi piace ok altrimenti cambio) rischi di bruciarti qualunque soluzione non sia estremamente plug'n'play.
Io l'amp academy l'ho preso.
Suono praticamente sempre a orari da cuffie e usavo il Bias FX2 con il PC. Un po' perchè volevo avere qualcosa di fisico, un po' per vedere se migliorava qualcosa ma soprattutto un po' parecchio per GAS me lo sono comprato!!! :laughing:
Sinceramente non mi ha fatto impazzire, tende a clippare molto facilmente e i vari modelli di amp sono meno dinamici di quelli del bias ( almeno i clean, gli altri mai usati).
Non che sia male, una volta settato suona bene, ma duro più fatica rispetto al bias FX e mi sembra meno corposo come suono.
Poi magari cambiando IR magari migliora...
Comunque, morale della favola lo sto usando come controller midi per pilotare il BiasFX, un po' sprecato ma mi piace di più!!!! :laughing:
Citazione di: coralreef il 27 Luglio, 2023, 10:03 AMFino ad un certo punto ero orientato verso il Nux Amp Academy, ma pensando che il suono sia quello delle simulazioni della Nux MG-30 l'ho accantonato.
Non è detto che condividano gli stessi modelli di ampli. Hai verificato?
Citazione di: coralreef il 27 Luglio, 2023, 10:03 AMLe intenzioni del gruppo nel quale sto tentanto di inserirmi sono quelle di entrare con i suoni nel mixer e complice il fatto, al momento, di non voler scarrozzarmi il mio combo da 20-25kg., cerco prendere le misure per adattarmi a questa nuova situazione.
///
///
///
Forse la scelta migliore sarebbe una testata con uscita XLR tipo Blackstar HT-20 RH, ma prima di affrontare certe spese devo capire se riuscirò ad inserirmi nel gruppo.
La tendenza oggi è quella di avere il palco completamente silent, che significa nessun amplificatore (nemmeno per il basso), sistemi digitali collegati al mixer e tutti che si ascoltano con gli auricolari in-ear. Ma se tastiere e basso in diretta suonano bene, lo stesso non si può dire delle chitarre. Ci vogliono molti accorgimenti, sistemi digitali di alto livello e i risultati a volte sono deludenti (come hai avuto modo di notare con la MG-30, ma su certi suoni puoi avere risultati deludenti anche con Kemper e Fractal).
Se valuti la strada del combo leggero con uscita cabinet emulata, oltre al Blackstar, ci sono i nuovi Fender Tone Master (trovi il topic dedicato qui sul forum), oppure da spendere pochissimo c'è il Fender Super Champ X2 e Super Champ XD. Chi ha avuto modo di sentire live l'XD, dice che ha un buon volume e una ottima riserva di pulito.
https://www.accordo.it/article/viewPub/61812
Piero_93
Quello che dici tu è corretto e ci vuole tempo per giungere ad un utilizzo pieno e consapevole di questi gingilli, ma in questo caso mi sono fatto guidare dalle sensazioni, certo non volevo subito il suono giusto, ma dopo aver passato al setaccio ore e ore di video per istruirmi, cancellato tutte le patches alla prima accensione della macchina, ho provato a crearmi dei suoni, ho preso in rete patches ed IR, poi ho resettato tutto il lavoro che avevo fatto e mi sono concentrato solo sulle simulazioni di amplificatori ed IR ed in quest'ultimo passaggio qualcosa non è scattato.
Con tale sensazione è prevalsa la curiosità di provare i "pedali" che ho indicato perchè mi sono fatto l'idea che a livello di simulazioni di amplificatori potessero suonare meglio della Nux MG-30, così da poter disporre di una base migliore per costruirmi un suono.
Il fatto è che avendo avuto solo e sempre ampli e pedaliera, per me questo mondo delle simulazioni è totalmente da scoprire.
Perdonami
@coralreef , in che modo digiti il testo dei tuoi post? Utilizzi un editor esterno al forum? Per caso vai a capo quando pensi che nella visualizzazione del tuo device sia terminato lo spazio della riga?
Domanda perché ci sono dei fastidiosi "a capo" che rendono tutto di difficile lettura e mi tocca editarli tutti.
Ti pregherei di utilizzare l'editor del forum e lasciar fare a lui i rimandi a capo delle righe, a meno che tu non voglia, quando serve, avviare un nuovo paragrafo.
Thanks. :thanks:
Perdonatemi, facevo un gran lavoro con il Vs. editor per allineare il testo, invece incasinavo tutto :acci: .
Messaggio ricevuto :sorry:
Nessun problema. Grazie per la collaborazione. :thanks: :abbraccio:
Citazione di: coralreef il 27 Luglio, 2023, 09:09 PMPiero_93
Quello che dici tu è corretto e ci vuole tempo per giungere ad un utilizzo pieno e consapevole di questi gingilli, ma in questo caso mi sono fatto guidare dalle sensazioni, certo non volevo subito il suono giusto, ma dopo aver passato al setaccio ore e ore di video per istruirmi, cancellato tutte le patches alla prima accensione della macchina, ho provato a crearmi dei suoni, ho preso in rete patches ed IR, poi ho resettato tutto il lavoro che avevo fatto e mi sono concentrato solo sulle simulazioni di amplificatori ed IR ed in quest'ultimo passaggio qualcosa non è scattato.
Con tale sensazione è prevalsa la curiosità di provare i "pedali" che ho indicato perchè mi sono fatto l'idea che a livello di simulazioni di amplificatori potessero suonare meglio della Nux MG-30, così da poter disporre di una base migliore per costruirmi un suono.
Il fatto è che avendo avuto solo e sempre ampli e pedaliera, per me questo mondo delle simulazioni è totalmente da scoprire.
Aggiornamenti?
Citazione di: Santano il 09 Agosto, 2023, 01:11 PMAggiornamenti?
Secondo me si è rotto 3/4 di carciofo a star dietro ai simulatori e ora rockeggia con un ignorantissimo full-stack Marshall viola che si intona armocromaticamente con la sua camicia :laughing:
(https://pics.mercatinomusicale.com/p_z/39/78/7587839_1690058563.jpg)
Male non gli farebbe :D
La sua schiena credo avrebbe qualcosa da ridire :laughing:
Sono entrato in loop/sbattimento per tentare di adattarmi alla scelta del gruppo di entrare tutti nel mixer (sono l'ultimo arrivato) e non nascondo che la comodità di "viaggiare" leggero mi attira molto, ma al momento rimango fermo al Simplifier ed al TC Electronic Combo Deluxe '65.
Ero convinto sul Simplifier, ma ho letto più di un commento che avrebbe un suono da D.I. box.
Sul TC Electronic Combo Deluxe '65 non trovo molto e devo approfondire (qualcuno ha avuto modo di provarlo?).
Certo volendo approcciare questo mondo in maniera graduale, mi devo accontentare e male che vada utilizzerò il pedale per suonare a casa.
Consigli C E R C A S I.
Se ne è parlato un po' qui : https://forum.jamble.it/effetti/tc-electronic-ampworx-3-preamp-a-pedale/ ma senza giungere ad alcuna conclusione, non credo che nessuno del forum l'abbia provato.. ma potrei sbagliare .
Se sei l'ultimo arrivato devi adattarti agli altri, però è anche vero che voce e tastiere (se le avete) entrano sempre nel mixer. Quelli che invece possono scegliere se uscire su ampli o entrare nel mixer sono basso e chitarra, quindi dovresti parlarne col bassista e l'altro chitarrista, se presente.
Fermo restando che qualsiasi cosa va provata con mano, ho lasciato perdere il Simplifier per il medesimo motivo. Ha la simulazione di cassa analogica, e una simulazione di cassa analogica nel 2023 è fuori tempo massimo. Oggi la simulazione di cassa si fa con gli IR, che forniscono una rappresentazione molto più accurata (seppur non perfetta) del cabinet.
Hai visto il Joyo American Sound e il British Sound di cui ti avevo parlato? Per 30€, con possibilità di restituirlo a Amazon entro 30 giorni, una prova la farei.
In ogni caso manca l'informazione fondamentale che, mi pare, ancora non ci hai dato, ovvero cosa suonate e dove suonate. Se suonate fuori dai localini in centro, e la vostra musica deve essere solo un sottofondo per chi beve cocktail e mangia pasta e pizza, è un conto. Si va tutti in diretta, e via. Una minipedaliera con 5 pedali + un simulatore Joyo o di altra marca va benissimo, anzi è l'ideale perchè permette di limitare il volume.
Se invece avete un vostro palco, con un vostro impianto luci, la gente viene là proprio per ascoltarvi, e magari fate rock, blues, metal, tutti generi dove la chitarra è il piatto forte del menù, allora cambia tutto e ti serve un sistema più professionale e di qualità (Kemper, Fractal, Quad Cortex, Helix, Iridium+pedali oppure ampli+pedali).
Vu-meter
Il TC Electronic l'ho preso in considerazione dopo aver letto il thread sul forum, non lo conoscevo.
Davids
Hai descritto benissimo la situazione.
Vengo da una fase 2 (genere rock e blues)
nella quale si viaggiava con la propria strumentazione, anche in locali piccoli.
Ora invece sono nella fase 1, con un repertorio molto variegato.
Grazie per il consiglio sul Simplifier, approfondiro' sul Joyo!
Avevo immaginato che fosse la situazione 1. Ormai avere gli spazi per portare i propri strumenti e la propria musica sono ridotti all'osso.
Io al posto tuo prenderei una Line6 Firehawk. Costa poco, ha tanti switch, ha il pedale di espressione, e per suonare Mina e Celentano, e accennare il riff di Back in Black mentre Edoardo e i suoi amici si fanno il selfie col cocktail in mano, va più che bene.
Alternativa: Mooer GE200 oppure Hotone Ampero + eventuale miniswitch esterno per avere un paio di pulsanti in più a portata di piede.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/116880/hotone-ampero-footswitch.html
c'è anche questo se vuoi starci proprio largo, ma io sono convinto per le tue esigenze basta quello doppio.
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/144174/hotone-ampero-control.html
Sicuramente qui il clean suona bene (o meglio, suona molto Deluxe Reverb 65), ma cosa non fa suonare bene questo qui? (a me l'OD non convince molto, ma questa è un'altra storia, questione di gusti e stop)
Mike dichiara di uscire direttamente dal pedale alla scheda audio, per cui direi che la sua funzione la fa tutta.