Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Aprile, 2025, 11:08 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Messaggi recenti

#11
My Gear / Re: sto messo meglio di Roblan...
Ultimo messaggio di robland - 19 Aprile, 2025, 04:57 PM
 :lol:  :lol:

E chi dorme tranquillo con quel deposito NON in casa! Voglio telecamere dappertutto, un fossato e cani da guardia.  :laughing:

Però che bello sarebbe: puoi mettere un muro di cabinet e... sbraaanggg!
#12
My Gear / Re: sto messo meglio di Roblan...
Ultimo messaggio di Vu-meter - 19 Aprile, 2025, 04:45 PM
 :laughing:

Sarebbe da unire a "immagini pazze dal web" ..
#13
Artisti : Gruppi e Musicisti / Re: Alex Britti e la teoria mu...
Ultimo messaggio di Vu-meter - 19 Aprile, 2025, 04:43 PM
Citazione di: robland il 19 Aprile, 2025, 03:02 PMQuesto che hai scritto individua secondo me il punto centrale della questione. Il fatto è che la filiera non è mai perfetta, può esserlo solo in un mondo ideale. Già le scuole dell'obbligo vengono fatte da ciascuno in una situazione imperfetta, figuriamoci l'apprendimento di un qualcosa che è un hobby. Tanto più si è disposti a pensare che non serva chissà quale metodo se si è fatto successo (quindi non è più un hobby) rimanendo istintivi.
Al netto del fatto che pochi artisti sono disposti ad ammettere di aver studiato (fa più figø dire il contrario), quindi vai a capire chi dice il vero e chi no, io stesso ho voluto suonare per qualche decennio ripudiando lo studio. Già stavo studiando troppo altre materie, ci mancava pure lo studio musicale. Se mi avessero forzato, non ho dubbi su cosa sarebbe accaduto: al 100% avrei smesso.
Non ci si può forzare.
La voglia di studiare m'è venuta dopo. E sono in pace così. È ovvio che, non avendo nessun talento musicale particolare, con lo studio sono assolutamente migliorato.


Più in generale io però cambierei la parola "studio". A molti scommetto che fa venire in mente i banchi di scuola o gli spartiti e il solfeggio.
Il punto è che andrebbe fatto capire che conoscere le note sulla tastiera, le note che compongono gli accordi, i principali accordi e i loro rivolti, gli intervalli che caratterizzano le principali scale non è che sia sto grande sforzo: è come aver conseguito la licenza elementare, al massimo le scuole medie. Quindi non c'è da averne paura.


Eh, bisognerebbe forgiare una parola apposta, ma io sono convinto che "studio" non vada male, perché non gli do una sfumatura negativa, personalmente, anzi!

Mi hai fatto venire in mente che la maggioranza delle volte, quello incrinato nella filiera, sei proprio tu. Non tu Robland, il "tu" studente che pensa di essere Hendrix e non lo è. I limiti sono spesso nella nostra mente e se ti spaventa imparare una pentatonica, o sei un genio creativo assoluto, oppure rimarrai sempre quel chitarrista che sente che gli manca qualcosa. Se poi ci si diverte, va sempre e comunque bene.
#14
Artisti : Gruppi e Musicisti / Re: Alex Britti e la teoria mu...
Ultimo messaggio di Vu-meter - 19 Aprile, 2025, 04:39 PM
Citazione di: elzeviro il 19 Aprile, 2025, 12:33 PMno,
tunnel of love, dire straits
stairway to, led zep
Johnny B. Good
hey Joe
cocaine
etc...
le canzoncine di britti a cfr. non possono essere neanche considerate musica ma scioglilingua/esercizi per bambini contro la balbuzie tipo il coccodrillo come fa

Eh, figlio mio ma tu hai toccato tutta roba anglofona. Il panorama italiano, fino ad Elisa, ti guardava molto storto se ti azzardavi a fare musica rock in inglese, in Italia. La dance era ben accetta (anche perché i testi ..  :sarcastic: ), ma mica potevi uscirtene con Stairway to heaven, in Italia. Cona "La vasca", invece sì.  :laughing:
#15
My Gear / sto messo meglio di Robland
Ultimo messaggio di elzeviro - 19 Aprile, 2025, 04:36 PM
#16
Artisti : Gruppi e Musicisti / Re: Alex Britti e la teoria mu...
Ultimo messaggio di robland - 19 Aprile, 2025, 03:51 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 19 Aprile, 2025, 03:12 PMChe poi, se parliamo di teoria musicale... non è mica meccanica quantistica... non è nemmeno paragonabile alla preparazione di un esame universitario.... chiunque è in grado di avere un approccio teorico alla musica ed alla chitarra, dai

Infatti dicevo che certi concetti basici equivalgono alla licenza elementare.
Credo però che, proprio pensando agli altri studi, molti non ci pensino proprio a voler aggiungere altro. Come appunto facevo io.
C'è magari chi sente la parola "tonica" e già si irrigidisce. O terza, quinta, settima, intervallo di sesta. O quando si tratta di capire che note sono quelle della pentatonica.
Credo che grandi problemi di approccio nascano già quando si pone il problema di conoscere le note sulla tastiera!
#17
Artisti : Gruppi e Musicisti / Re: Alex Britti e la teoria mu...
Ultimo messaggio di Donatello Nahi - 19 Aprile, 2025, 03:12 PM
Citazione di: robland il 19 Aprile, 2025, 08:09 AMTroppi ragazzi smettono di suonare perché hanno provato a fare qualcosa per cui in quel momento non erano pronti.

Questa è una gran veritá.... peró io non sono neanche cosí convinto che Britti non abbia studiato la "teoria", o che non abbia avuto un certo tipo di approccio... bisognerebbe chiedergli di specificare meglio... a volte le parole sono usate male...

Che poi, se parliamo di teoria musicale... non è mica meccanica quantistica... non è nemmeno paragonabile alla preparazione di un esame universitario.... chiunque è in grado di avere un approccio teorico alla musica ed alla chitarra, dai

#18
Artisti : Gruppi e Musicisti / Re: Alex Britti e la teoria mu...
Ultimo messaggio di robland - 19 Aprile, 2025, 03:02 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Aprile, 2025, 09:43 AMSe lo studio ti ingabbia, probabilmente c'è qualcosa o qualcuno nella tua filiera che è responsabile di questa cosa. Lo studio NON può ingabbiare se è collocato dove deve stare. Probabilmente, Britti si conosce e conosce la propria forma mentis e sa che se si mette a fare certe cose, si fisseranno solo quelle nella sua mente.

Questo che hai scritto individua secondo me il punto centrale della questione. Il fatto è che la filiera non è mai perfetta, può esserlo solo in un mondo ideale. Già le scuole dell'obbligo vengono fatte da ciascuno in una situazione imperfetta, figuriamoci l'apprendimento di un qualcosa che è un hobby. Tanto più si è disposti a pensare che non serva chissà quale metodo se si è fatto successo (quindi non è più un hobby) rimanendo istintivi.
Al netto del fatto che pochi artisti sono disposti ad ammettere di aver studiato (fa più figø dire il contrario), quindi vai a capire chi dice il vero e chi no, io stesso ho voluto suonare per qualche decennio ripudiando lo studio. Già stavo studiando troppo altre materie, ci mancava pure lo studio musicale. Se mi avessero forzato, non ho dubbi su cosa sarebbe accaduto: al 100% avrei smesso.
Non ci si può forzare.
La voglia di studiare m'è venuta dopo. E sono in pace così. È ovvio che, non avendo nessun talento musicale particolare, con lo studio sono assolutamente migliorato.


Citazione di: Vu-meter il 19 Aprile, 2025, 09:43 AMQui da me sono circolati davvero moltissimi che si sentivano Hendrix e messi davanti ad un esercizio, una scala, un arpeggio recalcitravano perché minavano la loro creatività, però anni dopo sono ancora al giro di DO e/o agli accordi da spiaggia. Se questo è il loro obbiettivo, va benissimo, ma la maggioranza o pensa di suonare come Hendrix e vi garantisco che non la fa, oppure non capisce dove ha sbagliato. Guai a dirgli : "sai, forse..", recalcitrano immediatamente. E allora fate come volete, che vi devo dire .. quando uno non vuole una mano e non riconosce di avere un problema, è egli stesso il suo problema e fautore della propria sconfitta. "Piz par te", si dice dalle mie parti.  :laughing:

Più in generale io però cambierei la parola "studio". A molti scommetto che fa venire in mente i banchi di scuola o gli spartiti e il solfeggio.
Il punto è che andrebbe fatto capire che conoscere le note sulla tastiera, le note che compongono gli accordi, i principali accordi e i loro rivolti, gli intervalli che caratterizzano le principali scale non è che sia sto grande sforzo: è come aver conseguito la licenza elementare, al massimo le scuole medie. Quindi non c'è da averne paura.
#19
Chitarra Elettrica / Re: Chitarre elettriche Vox
Ultimo messaggio di Donatello Nahi - 19 Aprile, 2025, 03:00 PM
Citazione di: robland il 19 Aprile, 2025, 09:08 AMMagico forum!

Ieri mi stavo chiedendo: ma esistono pure le chitarre Vox??
Me l'ero chiesto guardando un video di questo bel canale YouTube (anyone can play guitar):



E nel forum ho trovato la risposta tramite un topic di dieci anni fa.

Quella della foto è una Virage SC.

Io le ho viste dal vivo, dato che in uno dei negozi che frequento le vendono... non so.. non hanno attirato la mia attenzione
#20
Effetti / Re: Chase Bliss Audio Brothers...
Ultimo messaggio di robland - 19 Aprile, 2025, 02:42 PM
Citazione di: Davids il 19 Aprile, 2025, 12:19 PMSe puoi, vai sull'originale. Il problema dei cloni è che clonano fino a dove riescono a clonare, sperimentato in svariate occasioni con ampli e pedali. Non so come suona il Chase Bliss a paragone con il POT o KOT originale, ma il JHS ad esempio resta nei dintorni senza mai centrare a pieno la musicalità dell'originale.
Ma poi Mike Piera sarebbe così stupido da creare un clone perfetto del suo pedale a 1/3 del prezzo dell'originale? Chi sarebbe il fesso che si comprerebbe il KOT a quel punto?


Vado sicuramente sull'originale, grazie.
Il clone del POT sarebbe il Duke of tone: chi ha avuto entrambi mi ha detto che sono paurosamente simili anche se non a parità di impostazione dei potenziometri, ma ho già deciso per l'originale. Aspetto di avere il budget (che non avrò mai se continuo a comprare chitarre costose) e poi lo prendo.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.