Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

27 Novembre, 2025, 05:56 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €60.00
Tasse PayPal: €3.44
Saldo netto: €56.56
Manca all'obiettivo: €183.44
Valuta del sito: EUR
24% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
nov-12 Anonimo EUR10.00
ago-28 AngeloANC EUR20.00
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Santano a lezione di chitarra

Aperto da Santano, 15 Novembre, 2025, 11:05 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Venerdì prossimo vado alla mia prima lezione individuale, proprio io, autodidatta dai tempi del liceo  :acci:
Ho già fatto una chiacchierata con l'insegnante, mi sembra disponibile e soprattutto abbiamo gusti molto simili in campo musicale. Staremo a vedere!

Jessie_Greg_Music

Non c'è limite di età per cominciare a fare lezioni, e di sicuro con l'esperienza che hai accumulato, ti si chiariranno alcuni punti oscuri, e molti "nodi" giungeranno al petine.
Io anche sto valutando da qualche anno di riprendere ad andare a lezione, per togliermi qualche dubbio armonico e approfondire qualche argomento.
Devo organizzarmi con il tempo e con i money da investire...che sarebbero comunque ben spesi.
Anzi, sicuramente meglio spendere money per investirli in lezioni che in strumenti  :laughing:  :D
"La tecnica non conta, io mi occupo di emozioni" (Jimmy Page)

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Io invece voto contro. Santano, perderai tutta la spontaneità! Le lezioni ti ingabbieranno! Finirai a suonare con gli spartiti!

 :laughing:

Santano, si scherza. Vai e impara (così poi chiedo a te!  ;D )

Citazione di: Jessie_Greg_Music il 15 Novembre, 2025, 11:19 AMAnzi, sicuramente meglio spendere money per investirli in lezioni che in strumenti  :laughing:  :D

Orrore! Eresia! Assurdità!  :laughing:

Beh, sì, hai ovviamente ragione, ma ogni tanto si deve essere sordi alla voce della ragione, sennò saremmo tutti troppo saggi.  :firuli:

Santano

Citazione di: robland il 15 Novembre, 2025, 04:47 PMIo invece voto contro. Santano, perderai tutta la spontaneità! Le lezioni ti ingabbieranno!

Ironicamente il maestro mi ha anticipato che consiglia le tablature.
Che io ho sempre odiato!  :sarcastic:

robland

Grande maestro. Io sono sempre stato a favore delle tablature! Ci campo di tabs. Fanno malissimo a chi non ha mappato la tastiera, a chi non sa cosa esattamente sta suonando. Ma per chi ha già fatto questo lavoro e continuerà a lavorarci sempre, le tabs sono una manna.

attonauta


hellequin

Ottima scelta, quello che dovrei fare anch'io, ci sto' pensando da troppo tempo, dovrò decidermi.
Se la GAS smette di tormentarmi allora potrò permettermi le lezioni, maledetta.

robland

Citazione di: hellequin il 19 Novembre, 2025, 10:55 AMOttima scelta, quello che dovrei fare anch'io, ci sto' pensando da troppo tempo, dovrò decidermi.
Se la GAS smette di tormentarmi allora potrò permettermi le lezioni, maledetta.

Se fai lezione, ti concentri sullo studio e acquisisci uno stato mentale che dovrebbe evitarti la gas.
Anche la musica dal vivo è così.

Kla

Io ho fatto una vita di lezioni di classica, poi quando ho cominciato a giocare con l'elettrica ho preso una manciata di lezioni private. Ci sono rimasto un po' male, a dire il vero. La didattica della classica è consolidata da secoli: ci sono variazioni, integrazioni, personalizzazioni da parte dei diversi maestri, ma c'è un canovaccio, un percorso ben identificato e che tutti seguono. Il maestro che ho trovato (bravissimo sullo strumento, soprattutto eccezionale nell'improvvisare in diversi stili) non mi ha dato però l'impressione di appoggiarsi a una metodologia consolidata, quanto piuttosto ad andare a istinto e seguire le sue sensazioni (magari sbaglio io!).
Abbiamo visto il CAGED, un paio di esercizi di tecnica (ma proprio buttati lì): soprattutto cercava di farmi improvvisare, mentre io avrei voluto imparare dall'inizio alla fine qualcuno dei brani che mi piacevano... Boh, spero vorrai condividere il tuo percorso: mi piacerebbe farmi un'idea della didattica di questo strumento.
Ciao

Santano

Ho lezione proprio stasera, se riesco butto giù le prime impressioni più tardi. Ho voluto fare un colloquio col maestro venerdì scorso per mettere le mani avanti su alcuni aspetti. Riporto solo uno dei tanti esempi: da autodidatta ho sviluppato impostazioni sbagliate, tanto per dire, il plettro non lo uso di punta ma ruotato di lato. Quando ho fatto vedere al maestro la posizione del plettro tra le dita ha detto "Ah, come Pat Metheny"! Ossia, non si è scandalizzato, oddio non si fa, bisogna assolutamente correggere la postura, ma ha minimizzato. Questo piccolo test l'ho usato insieme ad altri dettagli per vedere se era una persona rigida o se invece, come spero di aver intuito, è un insegnante elastico, in grado di approcciare l'allievo senza scomodare il manuale del perfetto chitarrista! Non ho voglia di ricominciare tutto daccapo, scale, ragnetti, pentatonica, solfeggio, ma è chiaro che se noto miglioramento in capo a un mese potrei prenderci gusto. Ecco, la molla che mi ha fatto scattare è stata la mancanza di progressi!

Kla


Santano


Donatello Nahi

Citazione di: Kla il 21 Novembre, 2025, 05:28 PMIl maestro che ho trovato (bravissimo sullo strumento, soprattutto eccezionale nell'improvvisare in diversi stili) non mi ha dato però l'impressione di appoggiarsi a una metodologia consolidata, quanto piuttosto ad andare a istinto e seguire le sue sensazioni (magari sbaglio io!).
Abbiamo visto il CAGED, un paio di esercizi di tecnica (ma proprio buttati lì): soprattutto cercava di farmi improvvisare, mentre io avrei voluto imparare dall'inizio alla fine qualcuno dei brani che mi piacevano...

Anche io , stessa esperienza come la tua... bravissimo il mio maestro, suona bene, grande improvvisatore, Rock, blues, fusion, pop.... ad un certo punto peró non avevo piú entusiasmo ad andare a lezione, perchè avevo in mente di fare le mie cose  :laughing:

Comunque... esrcizi di tecnica e cose piú "serie" difficilmente si fanno... perché i maestri privati vivono un pó slla giornata e cercano di arrivare alla lezione della settimana successiva, senza far stancare il cliente

Santano

Sono piuttosto soddisfatto della lezione a conferma di parecchie lacune emerse dal mancato ragionamento che applico sulla tastiera. Conosco a memoria tutti gli accordi in tutte le posizioni senza metterci logica. Tendo a prendere gli accordi come da manuale e non rifletto che potrei usare solo le note che servono. In pratica mi complico la vita quando sarebbe meglio sfruttare la tastiera tirandoci fuori l'essenziale, ciò che è funzionale al pezzo.
Dettagli che sotto sotto immaginavo ma che per pigrizia non ho mai voluto approfondire. Il maestro ha spiegato come mappare la tastiera usando i dot (i pallini) e come trovare l'ottava relativa a ogni nota. Mi ha fatto vedere come suona un pezzo funky e ho scoperto che sbaglio impostazione perché tendo a stoppare col palmo della mano destra invece di mutare le corde con la sinistra cercando di sincronizzare. Anche qui mi ha fatto notare che non serve prendere tutto l'accordo ma solo ciò che serve, al massimo quattro corde, meglio se tre.
Alla fine siamo rimasti che al prossimo incontro porto due brani, uno l'ha scelto lui e uno io