Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

28 Giugno, 2024, 07:45 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Il suono di un Valvolare e i modi per averlo (loadbox, pedali, IR, etc)

Aperto da Pasquino, 04 Gennaio, 2021, 05:40 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Pasquino

Ho capito Massi, tu comunque finisci per entrare in un ampli no? io invece vorrei passare da un preamp, poi le modulazioni e ritardi, poi cab sim, un po' a replicare il send/return di un ampli vero. Il pedale del volume lo avrei messo esattamente dove l'hai messo tu comunque
pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra. (Amico Fragile - F. De Andrè)

fangetto

Anche se un pò fuori budget per me questo sarebbe l'ideale... sembrerebbe essere una bella chicca...



Elliott

Citazione di: rinox il 06 Gennaio, 2021, 05:16 PM
Massi, avevi già scritto dell'uso del pedale.
Di quanto riesci a salire col volume dell'ampli, con pedale on o off?

Ma il pedale volume non aumenta semmai, il contrario

rinox

Citazione di: Elliott il 06 Gennaio, 2021, 07:01 PM
Citazione di: rinox il 06 Gennaio, 2021, 05:16 PM
Massi, avevi già scritto dell'uso del pedale.
Di quanto riesci a salire col volume dell'ampli, con pedale on o off?

Ma il pedale volume non aumenta semmai, il contrario
Mi rendo conto di aver scritto con i piedi. Intendevo il contrario, cioè non è poco l'abbassamento del volume ottenuto con il pedale?
E quindi, secondariamente, grazie alla riduzione assicurata dal pedale, fino a quanto si può portare il volume dell'ampli?

Pasquino

Citazione di: fangetto il 06 Gennaio, 2021, 05:42 PM
Anche se un pò fuori budget per me questo sarebbe l'ideale... sembrerebbe essere una bella chicca...


Ma è bellissimo, una scatoletta con tutto il necessario! È praticamente un ampli combo, e costa un bel po'.
Sicuramente il nome non è casuale, sembra fatto apposta per chi vuole una soluzione veloce e completa senza altri device.
Grazie per la dritta, è sicuramente da prendere in considerazione
pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra. (Amico Fragile - F. De Andrè)

Santano

Citazione di: Gian.luca il 06 Gennaio, 2021, 07:01 AM
Citazione di: Pasquino il 06 Gennaio, 2021, 01:11 AM
A 3 era alto? Alla faccia, era 100W?

40 watt.
Non hai mai sentito in hot rod?
Auguri  :D

Ancora mi chiedo perché l'ho preso. Ma I dubbi spariscono non appena accendo la bestia. Anche quando potrei spingere è impossibile andare oltre metà volume

m4ssi

Citazione di: rinox il 06 Gennaio, 2021, 05:16 PM
Massi, avevi già scritto dell'uso del pedale.
Di quanto riesci a salire col volume dell'ampli, con pedale on o off?
è come se fosse una manopola del volume, per cui da 0 al massimo. Chiaramente entrando in un valvolare a livello molto basso il suono sarà una schifezza.....è normale, ma io avendo un combo da 12W riesco a gestirlo abbastanza bene.
Music Man Addicted


m4ssi

Citazione di: Pasquino il 06 Gennaio, 2021, 05:32 PM
Ho capito Massi, tu comunque finisci per entrare in un ampli no? io invece vorrei passare da un preamp, poi le modulazioni e ritardi, poi cab sim, un po' a replicare il send/return di un ampli vero. Il pedale del volume lo avrei messo esattamente dove l'hai messo tu comunque
Sì io entro nel princeton, ho scritto del pedale perchè secondo me alla funziona come un attenuatore senza spendere troppo e lo hai in pedaliera.

Comunque secondo me per le tue esigenze, ribadisco che una cosa stile mooer o iridium (anche se ho capito che è fuori budget) è la soluzione migliore, pratica e più comoda. Se invece vuoi per forza usare una load box, stai su two notes torpedo, ma ti parlo da ex possessore, se non ci smanetti è tutt'altro che plug & play, almeno io alla fine avevo ottenuto un suono più bello da un plug in che con la load box....alla fine ho lasciato perdere tutto e non mi interessa più registrare, suono per puro divertimento con l'ampli e ogni tanto con bias fx.
Music Man Addicted

Pasquino

Grazie Massi, la loadbox per ora è esclusa, per registrare seriamente ampli, cassa, mic e fonico, ma questo è un altro discorso.
Il giochino è trovare qualcosa che possa essere decente e portatile, per registrare idee oppure per ascoltarmi mentre suono.

Per questo il budget è limitato, mi sa che per ora vado di radar, poi vediamo
pensavo è bello che dove finiscono le mie dita debba in qualche modo incominciare una chitarra. (Amico Fragile - F. De Andrè)

robland

Interessante, anzi bestiale.
Però mi chiedo quanto sia gestibile un OD valvolare. Mai avuto.


Piero_93

Citazione di: robland il 31 Marzo, 2023, 02:01 PMPerò mi chiedo quanto sia gestibile un OD valvolare. Mai avuto.
A parte la scomodità di dover avere un alimentatore dedicato (altrimenti, alimentandolo a 9V la valvola è poco più che una lampadina), alla fine un overdrive valvolare è gestibile allo stesso modo di un analogo overdrive a transistor. Paradossalmente, sono molto più fastidiosi i fuzz al germanio (che sono allo stato solido).
Io me ne sono fatto costruire uno da mio babbo all'epoca in cui usavo una pedaliera ibrida digitale + od analogici. E' alimentato a 30V con una 12AX7. Non ha una quantità di gain particolarmente elevata, ma rendendo il suono un filo più caldo era un ottimo booster per i soli.
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Vu-meter

Io ho avuto 3 tipi diversi della Blackstar serie HT e suonavano tutti bene. Non facevano per me, ma erano davvero belli. Li usavo con il Bassman 59 e ho ancora le valvole di scorta.. (ps: ho avuto anche un compressore valvolare, il Black Finger).
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: robland il 31 Marzo, 2023, 02:01 PMInteressante, anzi bestiale.
Però mi chiedo quanto sia gestibile un OD valvolare. Mai avuto.


Il problema di questo e di tutti gli overdrive valvolari è che vorrebbero imitare il suono di una testata in crunch, ma falliscono tutti miseramente. Suonano piccoli, compressi, inscatolati. Questo pedale non fa eccezione, ho stoppato il video dopo 5 secondi. E' come paragonare il campanello di una bici col clacson di un TIR.

Replicare il circuito di una testata all'interno di un pedale è impresa pressochè impossibile: dove sono le valvole finali? dove è il trasformatore di uscita? Di solito si dice che il suono di un ampli lo fanno il pre e il tone stack, vero, ma finali e trasformatore di uscita hanno un contributo tutt'altro che trascurabile al suono complessivo di un ampli. E chi ha una testata vintage lo sa bene. Prendete un Fender Bassman del 1965, metteteci il trasformatore di una Diezel VH4 e cambiate le 6L6 con delle EL34 o KT66, poi ditemi cosa è rimasto del suono del Bassman :laughing:

Il problema è lo stesso del digitale: questi pedali suonano bene finchè non hai il paragone dell'oggetto reale a cui si ispirano. Se infili il jack nell'ampli, se inizi ad abituarti al suono della testata, è la fine: qualsiasi emulazione, a pedale o digitale che sia, risulterà piccola, insignificante, anemica.
Poi ci sono pedali valvolari bellini, tipo i vibe valvolari (Effectrode Tubevibe), i compressori valvolari (Effectrode PC-2A, Black Finger EHX) o certi delay valvolari che suonano benissimo, ma un overdrive valvolare, insomma....
:kingot:


robland

Citazione di: Davids il 31 Marzo, 2023, 10:42 PMIl problema di questo e di tutti gli overdrive valvolari è che vorrebbero imitare il suono di una testata in crunch, ma falliscono tutti miseramente. Suonano piccoli, compressi, inscatolati. Questo pedale non fa eccezione, ho stoppato il video dopo 5 secondi. E' come paragonare il campanello di una bici col clacson di un TIR.

Replicare il circuito di una testata all'interno di un pedale è impresa pressochè impossibile: dove sono le valvole finali? dove è il trasformatore di uscita? Di solito si dice che il suono di un ampli lo fanno il pre e il tone stack, vero, ma finali e trasformatore di uscita hanno un contributo tutt'altro che trascurabile al suono complessivo di un ampli. E chi ha una testata vintage lo sa bene. Prendete un Fender Bassman del 1965, metteteci il trasformatore di una Diezel VH4 e cambiate le 6L6 con delle EL34 o KT66, poi ditemi cosa è rimasto del suono del Bassman :laughing:

Il problema è lo stesso del digitale: questi pedali suonano bene finchè non hai il paragone dell'oggetto reale a cui si ispirano. Se infili il jack nell'ampli, se inizi ad abituarti al suono della testata, è la fine: qualsiasi emulazione, a pedale o digitale che sia, risulterà piccola, insignificante, anemica.
Poi ci sono pedali valvolari bellini, tipo i vibe valvolari (Effectrode Tubevibe), i compressori valvolari (Effectrode PC-2A, Black Finger EHX) o certi delay valvolari che suonano benissimo, ma un overdrive valvolare, insomma....


Capisco. Ma ho peccato io di omissione: intendevo chiedere quanto sia gestibile un overdrive valvolare usato su un ampli valvolare, non a sostituzione.

Davids

Citazione di: robland il 31 Marzo, 2023, 11:35 PMCapisco. Ma ho peccato io di omissione: intendevo chiedere quanto sia gestibile un overdrive valvolare usato su un ampli valvolare, non a sostituzione.

Esattamente come è gestibile un overdrive a transistor su un ampli valvolare. Cambia solo il modo in cui arriva la distorsione, con un tubo a vuoto anzichè con un transistor. Se hai un Fender Hot Rod son cavoli amari a prescindere :laughing:
:kingot:

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.