Vorrei prendere un torpedo captor x, per attaccarci una jcm 800, solo che ha tre step di attenuazione, se lo collego alla scheda audio con una daw posso regolare il volume dalla scheda audio? O abbandono e prendo una helix lt usata. Avevo aperto un post simile ma waza della boss e ox costano troppo.
Io andrei direttamente di Helix, fossi in te.
L'attenuazione serve semplicemente per abbassare il volume dell'ampli "fisico" quando attacchi comunque la cassa a Speaker out. Collegando la cassa allo speaker out puoi continuare ad usare la cassa dell'ampli (eventualmente attenuata su quei 3 livelli) e allo stesso tempo prelevare il suono e mandarlo alla DAW.
Questa tecnica è molto usata per continuare ad avere l'ampli fisico come spia (es. sul palco), ma mandare al PA il segnale del Torpedo senza dover microfonare.
Inoltre, essendo il Torpedo un load box, puoi anche farlo funzionare senza collegare la cassa allo speaker out: in questo modo l'ampli è muto (la casa è staccata :laughing: ) ma puoi comunque mandare il suono alla DAW.
Questa tenica è tipicamente usata per le registrazioni o, in generale, se non vuoi (o puoi) usare la cassa.
In ogni caso, il volume di uscita della DAW puoi regolarlo come qualunque altra traccia, dai vari slider virtuali sulla DAW stessa, dal master del PC o dal volume di uscita dell'eventuale scheda audio esterna.
Riguardo a Helix o Torpedo... io sono un digitalista convinto, ma se tu sei particolarmente affezionato al tuo ampli (e magari hai anche già una bella pedaliera), sicuramente è una buona possibilità quella del Torpedo.
Manuel mi pare usi un sistema di questo tipo, fra l'altro proprio con una JCM 800!
Citazione di: Dany1900 il 08 Luglio, 2022, 11:21 AMVorrei prendere un torpedo captor x, per attaccarci una jcm 800, solo che ha tre step di attenuazione, se lo collego alla scheda audio con una daw posso regolare il volume dalla scheda audio? O abbandono e prendo una helix lt usata. Avevo aperto un post simile ma waza della boss e ox costano troppo.
LA JCM è una testata ostica da far lavorare bene, perchè quella distorsione che tanto amiamo arriva a volumi da sfratto istantaneo.
Non lo conosco gran chè, ma vedo che ha uno switch a 3 posizioni sul retro. Forse è con quello che regoli l'attenuazione. Il volume lo puoi regolare direttametne dal master dell'ampli, no?
Citazione di: Davids il 08 Luglio, 2022, 01:17 PMLA JCM è una testata ostica da far lavorare bene, perchè quella distorsione che tanto amiamo arriva a volumi da sfratto istantaneo.
Questo è l'esatto motivo per cui farla suonare con un Torpedo nel mezzo è una buona idea :laughing: la muti completamente, ci metti un IR e la ascolti dal tuo impianto o dalle tue cuffie preferite! Oppure la attenui il più possibile e ti godi quello che esce dalla cassa.
Non sarà in nessuno dei casi come suonare "a volume da sfratto", ma... mi pare un buon compromesso.
Citazione di: Dany1900 il 08 Luglio, 2022, 11:21 AMVorrei prendere un torpedo captor x, per attaccarci una jcm 800, solo che ha tre step di attenuazione, se lo collego alla scheda audio con una daw posso regolare il volume dalla scheda audio? O abbandono e prendo una helix lt usata. Avevo aperto un post simile ma waza della boss e ox costano troppo.
Quelli che hanno il Torpedo Captor mi hanno fatto presente che come attenuatore non vale. Quindi o ti fai un attenuatore che non è anche una loadbox, o ti fai una loadbox che sia anche un ottimo attenuatore o vai su Helix e simili.
Il che dipende tutto da quello che vuoi fare e quello che puoi fare. Ti vuoi registrare? Vuoi suonare in cuffia? Hai delle casse monitor? Puoi suonare comunque ad un volume discreto in casa?
Ciao,
ho aperto molte discussioni a riguardo relative a doversi aspetti dell'uso del Torpedo con la JCM 800.
Ti consiglio di fare una ricerca e leggere i vari topic e le relative utili risposte.
Piero_93 ha sintetizzato benissimo gli aspetti salienti dell'uso del Torpedo.
Aggiungo che come load box fa schifo. I 3 livelli sono: 1) niente, 2) pochino 3) troppo.
Inoltre quando usi il Torpedo come load box viene bypassata tutta la parte di "effettistica" del Torpedo.
In pratica senti il suono nudo e crudo della JCM 800, come se attaccassi la chitarra alla testata.
Vengono bypassati ovviamente gli IR ma anche gli ottimi effetti di riverbero, twin tracker, ecc.
In pratica la cassa la sto usando solo per appoggiarci sopra la testata.
Per registrare con la DAW invece la trovo ottima.
Qui si apre tutto il discorso legato all'aggiunta di effetti come Chorus o Flanger a monte della testata.
Ma per questo, ripeto, c'è una discussione a riguardo molto interessante. Alla fine contattai direttamente quelli della torpedo e nel post ho riportato la loro proposta di soluzione.
Chiaro che se compri un Helix hai molti meno problemi e meno cavi ma occhio che non è affatto facile programmarlo per avere dei buoni suoni.
Citazione di: Manuel il 08 Luglio, 2022, 05:39 PMsenti il suono nudo e crudo della JCM 800, come se attaccassi la chitarra alla testata.
scusa Manuel, non c'entra niente con la vostra discussione, ma voglio chiederti/vi: io ho il jcm 2000 DSL 401 e lo tengo sempre massimo a 1 perché suono in casa; se comprassi solo una testata Marshall (il suono Marshall in massima distorsione mi fa impazzire) sarebbe sufficiente x suonare in casa?
Scusate la domanda banale ma sono solo un semplice dilettante
Citazione di: elzeviro il 08 Luglio, 2022, 06:06 PMscusa Manuel, non c'entra niente con la vostra discussione, ma voglio chiederti/vi: io ho il jcm 2000 DSL 401 e lo tengo sempre massimo a 1 perché suono in casa; se comprassi solo una testata Marshall (il suono Marshall in massima distorsione mi fa impazzire) sarebbe sufficiente x suonare in casa?
Scusate la domanda banale ma sono solo un semplice dilettante
Sì certo, per l'ascolto puoi usare l'uscita cuffie del torpedo Captor X altrimenti devi entrare nella scheda audio (che deve essere decente), poi nella DAW e quindi sentire il suono dei monitor (che devono essere decenti pure quelli!)
Nota:
1) Di Torpedo ci sono 2 modelli (in realtà di più ma quelli di cui stiamo discutendo sono questi). Uno è il Captor, l'altro il Captor X. Ci sono parecchie differenze tra i due modelli...anche di prezzo. Il migliore è il Captor X.
2) Per ognuno di essi ci sono 3 modelli: 4, 8, 16 Ohm corrispondenti al carico della cassa. Le 2 cose devono essere allineate. Il mio consiglio comunque è di prendere quello da 8. La stragrande maggioranza delle casse è da 8 e se un giorno la cambiate è più facile trovarne una da 8.
Per la helix ci sarà un manuale in italiano pdf da scaricare. È che volevo ottenere il miglior suono possibile da due case attive da 150 watt, la scheda audio è una motu m 2. Mi è venuta la voglia di torpedo vedendo il rig di Milleri su YouTube.
Citazione di: Dany1900 il 08 Luglio, 2022, 07:14 PMÈ che volevo ottenere il miglior suono possibile da due case attive da 150 watt
Che casse sono?
Beeringher se si scrive così.
Modello?
Truth b20311a
Sì, discrete.
Però non so cosa consigliarti...non so se ha senso spendere quasi 600 euro per il captor x.
Poi se devi registrare ricordati che non hai nessun effetto di modulazione.
Con quella cifra ti prendi un helix lt mi pare o helix pod, ora non ricordo.
Valuta bene.
Sentiamo qualche altro parere
Ok grazie
Sono aperto a tutti i consigli.
L'unico modo possibile per sfruttare bene una testata a casa, è la isobox.
Non è cool come una Helix o un Fractal, non ha il display, non ha il bluetooth, non è alla moda, ma vi fa guadagnare tantissimo in termini di suono (ancora impareggiabile da qualsiasi digitale) e facilità d'uso (niente costruzione delle patch, niente aggiornamenti, niente IR, niente equalizzazioni).
Il contro principale è rappresentato dalle dimensioni, dal peso, e dal fatto che non puoi suonarci in giro. Non ne faccio nemmeno una questione di costi, perchè per una Helix si parla di 1400€ e per Fractal 2500€. E una scheda audio vi serve in tutti i casi, quindi togliamola dalla equazione. Per una isobox + 2 microfoni si parla di 1000€ circa, quindi a conti fatti si risparmia addirittura.
Insomma, se l'uso principale è domestico, ovvero esercitarsi, registrare i propri brani, registrare una cover, isobox e via. Vi risparmiate mille peripezie, parlo per esperienza personale.
Se invece suonate dal vivo, e magari fate 40 date all'anno, tornano ad aver senso le IR, le patch, i profili e i captures. E quindi Captor, Helix, Fractal, e via discorrendo.
Si tratta di trovare un buco in casa di dimensioni 50x50cm dove infilarcela. Se lo avete, la soluzione a tutti i vostri problemi è dietro l'angolo e potrebbe essere molto più semplice di quanto immaginiate. Una volta che avete installato i microfoni e cablato il tutto, si tratta di aprire una sessione nella vostra DAW (Logic, Ableton, Pro Tools, ecc...) e ascoltarvi dalle vostre casse monitor o in cuffia. Che è esattamente la stessa cosa che fareste col Captor o con la Helix, ma con una qualità e una facilità d'uso nettamente superiori.
Guardando al passato, mi pento di non aver preso prima una isobox.
Qui dei sample audio registrati con una Grossman. Trovatemi un digitale o sistema ibrido (ampli-loadbox-IR) che suona così....
Postilla.
Tutti questi sistemi digitali che vediamo reclamizzare a reti unificate su youtube e sui social, cercano in qualche modo di imitare il comportamento della cassa, ma l'unica cosa che suona come una cassa per chitarra è una cassa per chitarra.
Si tratta solo di trovare il modo di far lavorare bene la cassa e lo speaker al suo interno, ma la soluzione a questo problema esiste ed è molto meno complicata di quanto si creda: inserire tutto il sistema all'interno di un ambiente acusticamente isolato e controllato. Se il problema è solo ridurre la rumorosità, esistono i fonoisolanti. Sono nati per questo scopo. Basta usarli.
Se invece si cerca un sistema per suonare dal vivo senza spostare 50Kg di strumentazione, cambia tutto, ma le esigenze in ambito live sono molto diverse da quelle in ambito studio. Non è un caso che i digital enthusiasts spesso hanno una attività live molto intensa.
Citazione di: Davids il 10 Luglio, 2022, 01:50 PMTutti questi sistemi digitali che vediamo reclamizzare a reti unificate su youtube e sui social, cercano in qualche modo di imitare il comportamento della cassa, ma l'unica cosa che suona come una cassa per chitarra è una cassa per chitarra.
Se invece si cerca un sistema per suonare dal vivo senza spostare 50Kg di strumentazione, cambia tutto. Non è un caso che i digital enthusiasts spesso hanno una attività live molto intensa.
:quotonemegagalattico:
Citazione di: Davids il 10 Luglio, 2022, 01:50 PMinserire tutto il sistema all'interno di un ambiente acusticamente isolato e controllato. Se il problema è solo ridurre la rumorosità, esistono i fonoisolanti. Sono nati per questo scopo. Basta usarli.
Beh adesso, dire che una IsoBox restituisca il suono di una cassa vera microfonata in studio o sul palco... Essendo un ambiente molto diverso da una stanza o un palco, chiaramente molto più piccolo dato che è una scatola, influenza in modo moooolto caratteristico il suono preso dal microfono. Insomma... Non è che sia la panacea di tutti i mali: è una soluzione che "simulata" (passami il termine) anche quella.
A mio parere, l'unico modo di sfruttare una testata cassa... È avere una vera stanza, trattata acusticamente, che sia in grado di fornire un ambiente adatto alla registrazione che vuoi fare.
Detto questo, ben venga la iso box se ci tiri fuori un suono che ti piace. Io da tutti i sample su YouTube che ho sentito sento sempre troppa scatola.
Citazione di: Piero_93 il 10 Luglio, 2022, 06:48 PMBeh adesso, dire che una IsoBox restituisca il suono di una cassa vera microfonata in studio o sul palco... Essendo un ambiente molto diverso da una stanza o un palco, chiaramente molto più piccolo dato che è una scatola, influenza in modo moooolto caratteristico il suono preso dal microfono. Insomma... Non è che sia la panacea di tutti i mali: è una soluzione che "simulata" (passami il termine) anche quella.
A mio parere, l'unico modo di sfruttare una testata cassa... È avere una vera stanza, trattata acusticamente, che sia in grado di fornire un ambiente adatto alla registrazione che vuoi fare.
Detto questo, ben venga la iso box se ci tiri fuori un suono che ti piace. Io da tutti i sample su YouTube che ho sentito sento sempre troppa scatola.
Dipende dalla isobox. Le prime isobox tipo la Rivera, oppure quelle autocostruite in DIY, spesso senza alcun criterio, danno l'effetto inscatolato di cui parli perchè si cancellano alcune frequenze. Ma una Grossman è tutt'altro paio di maniche, è abbastanza grande da non dare l'effetto inscatolato ed è progettata con criterio. Hai sentito quei due samples? Ti sembra davvero il suono di una scatola?
Ti dico di più. Se ci fosse il Varini-Colombo-Fanton di turno a pubblicizzare una isobox, tempo 12 mesi tutti a tessere le lodi delle isobox. Il lavaggio del cervello del marketing è molto potente.
Citazione di: Davids il 10 Luglio, 2022, 09:01 PMDipende dalla isobox. Le prime isobox tipo la Rivera, oppure quelle autocostruite in DIY, spesso senza alcun criterio, danno l'effetto inscatolato di cui parli perchè si cancellano alcune frequenze. Ma una Grossman è tutt'altro paio di maniche, è abbastanza grande da non dare l'effetto inscatolato ed è progettata con criterio. Hai sentito quei due samples? Ti sembra davvero il suono di una scatola?
Ti dico di più. Se ci fosse il Varini-Colombo-Fanton di turno a pubblicizzare una isobox, tempo 12 mesi tutti a tessere le lodi delle isobox. Il lavaggio del cervello del marketing è molto potente.
Non ho possibilità di ascoltarlo se non con le casse del telefono... Quindi molto poco indicativo per capire di cosa si tratta. In ogni caso, ne ho ascoltati diversi, mi ero anche informato per costruirla ad un certo punto, ma non sono riuscito a trovare progetti sensati.
Per me rimane sempre un surrogato...
Comuqnue non capisco questo continuo accanimento contro il digitale. Posso capire che ti stiano antipatici certi personaggi (che non seguo nemmeno io a dire la verità), ma effettivamente ti posso assicurare che si ottengono delle cose interessanti. Spesso molto più interessanti di quello che senti su YouTube, che magari è perfetto per chi ha registrato quel video ma orribile per me o per te.
Come allo stesso modo capita con strumentazione analogica poi! A prescindere da una fantomatica qualità misurata in maniera assoluta non si sa bene su quale scala.
Citazione di: Piero_93 il 10 Luglio, 2022, 11:17 PMnon capisco questo continuo accanimento contro il digitale
proprio Davids ci ha informati che l'ultimo di Satriani è fatto TUTTO col digitale, e per la verità si sente: è bella solo Faceless: forse un buon analogico può sopperire alla mancanza di creatività nella composizione: questo stesso album suonato (e registrato) in analogico come ai bei tempi forse sarebbe più gradito alle orecchie. Comunque sempre meglio un Satriani digitale a corto di creatività che le più gettonate "canzoni" dei Maneskin che, ci informa sempre Davids, suonano (e registrano) sempre in analogico.
Qual'è l'isobox migliore e perché? I pedalini si usano normalmente?
Negli anni ho provato un po' di tutto per registrare in casa... il mio consiglio e di comprarti una buona scheda audio e suonare con i plugin.
100000 volte più comodo, semplice e MENO COSTOSO.
Il suono dei plugin non è il massimo? Per me si tirano fuori dei grandi suoni e il 99,9% delle persona non noterebbe la differenza con un valvolare vero.
Inoltre, importante, se proprio devi fare una registrazione ultrafiga e vuoi un ampli vero prendi la tua registrazione e vai in uno studio a fare reamping (lo puoi fare anche a casa ma con un JCM 800 i vicini chiamerebbero i carabinieri) e magari confrontare come suona con una SLO 100 o un Friedman BE-OD.
Questo lo puoi fare solo registrando in diretta sulla scheda audio.
Citazione di: Piero_93 il 10 Luglio, 2022, 11:17 PMNon ho possibilità di ascoltarlo se non con le casse del telefono... Quindi molto poco indicativo per capire di cosa si tratta. In ogni caso, ne ho ascoltati diversi, mi ero anche informato per costruirla ad un certo punto, ma non sono riuscito a trovare progetti sensati.
Per me rimane sempre un surrogato...
Comuqnue non capisco questo continuo accanimento contro il digitale. Posso capire che ti stiano antipatici certi personaggi (che non seguo nemmeno io a dire la verità), ma effettivamente ti posso assicurare che si ottengono delle cose interessanti. Spesso molto più interessanti di quello che senti su YouTube, che magari è perfetto per chi ha registrato quel video ma orribile per me o per te.
Come allo stesso modo capita con strumentazione analogica poi! A prescindere da una fantomatica qualità misurata in maniera assoluta non si sa bene su quale scala.
Una isobox fai da te lascia il tempo che trova. O meglio, è fattibile una isobox fai da te, ma con una spesa in termini di denaro e di tempo che la rende tutt'altro che economica, se vuoi ottenere un suono bello, non inscatolato e non esageratamente ricco di basse. A quel punto conviene comprarla bella e pronta, e almeno hai la garanzia di avere un prodotto che funziona.
Io non mi sono accanito. Ho dato un consiglio sulla base della mia esperienza, consiglio spassionato e libero da vincoli contrattuali di ogni genere, nonchè da fedi ideologiche messianiche. Per me ancora la resa di un ampli attaccato allo speaker e microfonato correttamente è inarrivabile, almeno sui suoni che interessano me. E sul "microfonato correttamente" si potrebbe aprire un capitolo, perchè microfonato correttamente non è l'SM57 messo dove capita davanti al cono, e poi mandato dentro la scheda Behringer. Microfonato correttamente significa essere disposti a spendere qualche ora di tempo, e qualche centone, su microfono, scheda audio (ed eventualmente preamplificatore microfonico), esattamente come li abbiamo spesi su chitarra, pickup, pedali, speaker, testata.
Se poi a uno interessano i suoni di Vai, Satriani, Petrucci, chapeau, ma lì il problema, ancor prima del suono, è la mano, quindi Captor o Kemper o Fractal, passa in secondo piano.
E confermo che Satriani ha registrato tutto il suo ultimo album con un plugin
https://www.guitarworld.com/news/joe-satriani-plugins-the-elephants-of-mars
notizia che ha fatto inorgoglire gli evangelisti del digitale, ma che a me ha lasciato indifferente perchè che quei suoni si facciano benissimo in digitale non lo stiamo scoprendo oggi.
Il giorno che John Mayer abbandonerà per sempre i suoi Dumble e Fender, e passerà al 100% al digitale (e non per una canzone soltanto) in studio e dal vivo, allora ne potremo parlare.
Tra l'altro gli ultimi 6 mesi ci dicono che dopo anni di dominio del digitale dal vivo, dove tenere un ampli sul palco sembrava diventato difficile come sbarcare su Urano, si sta assistendo ad un ritorno in massa all'analogico.
Citazione di: dragon_g il 12 Luglio, 2022, 01:04 PMNegli anni ho provato un po' di tutto per registrare in casa... il mio consiglio e di comprarti una buona scheda audio e suonare con i plugin.
100000 volte più comodo, semplice e MENO COSTOSO.
Il suono dei plugin non è il massimo? Per me si tirano fuori dei grandi suoni e il 99,9% delle persona non noterebbe la differenza con un valvolare vero.
Inoltre, importante, se proprio devi fare una registrazione ultrafiga e vuoi un ampli vero prendi la tua registrazione e vai in uno studio a fare reamping (lo puoi fare anche a casa ma con un JCM 800 i vicini chiamerebbero i carabinieri) e magari confrontare come suona con una SLO 100 o un Friedman BE-OD.
Questo lo puoi fare solo registrando in diretta sulla scheda audio.
Se dovessimo suonare secondo quello che il 99.9% delle persone è in grado di notare, dovremmo usare tutti una Squier Bullett e un POD 2.0.
Eppure vedo ovunque gente che vuole l'ampli da 2000€ e le Custom Shop.
Si suona per sè stessi, per il piacere di scoprire cose nuove, per sentirsi la propria rockstar preferita quella mezz'ora dopo cena, per tirare giù una improvvisazione a cui non avevi mai pensato, per avere quella sfumatura che ti fa emozionare e che da sola ti ripaga di mille sperimentazioni. Se vuoi suonare per gli altri, prendi una acustica e segui la strada di Ed Sheeran: tre accordi in prima posizione, e nessuno ti dirà nulla.
Citazione di: Davids il 12 Luglio, 2022, 08:14 PMSi suona per sè stessi, per il piacere di scoprire cose nuove, per sentirsi la propria rockstar preferita quella mezz'ora dopo cena, per tirare giù una improvvisazione a cui non avevi mai pensato, per avere quella sfumatura che ti fa emozionare e che da sola ti ripaga di mille sperimentazioni. Se vuoi suonare per gli altri, prendi una acustica e segui la strada di Ed Sheeran: tre accordi in prima posizione, e nessuno ti dirà nulla.
:quotonemegagalattico:
Citazione di: Dany1900 il 12 Luglio, 2022, 11:17 AMQual'è l'isobox migliore e perché? I pedalini si usano normalmente?
sostituisce la cassa nella catena del suono. Per cui, tutto ciò che c'è prima rimane uguale identico ad usare un ampli con una cassa normale.
Questo è vero anche per il Torpedo, che si posiziona nello stesso punto della catena del suono.
Scusate, ne ho viste diverse anche su mercatino io ne recherei una (isobox) con un bel cono e microfono incorporato. Sono uno che si accontenta, sono tre anni che suono con bias e cuffie per non disturbare i vecchietti del condominio, invece un tipo che ha la villetta sotto casa mia mette l'ampli a balla e si sente fino in paese, mi consola il fatto che suona male, ma si impegna, anche io cerco di impegnarmi.
Citazione di: Dany1900 il 13 Luglio, 2022, 09:33 AMScusate, ne ho viste diverse anche su mercatino io ne recherei una (isobox) con un bel cono e microfono incorporato. Sono uno che si accontenta, sono tre anni che suono con bias e cuffie per non disturbare i vecchietti del condominio, invece un tipo che ha la villetta sotto casa mia mette l'ampli a balla e si sente fino in paese, mi consola il fatto che suona male, ma si impegna, anche io cerco di impegnarmi.
Il tuo obiettivo qual è? Suonare in casa a basso volume oppure registrare la tua JCM 800?
Suonare a basso per lo più e registrare qualche volta in questo caso sempre dato che per suonare devo aprire una daw.
Citazione di: Dany1900 il 13 Luglio, 2022, 09:33 AMScusate, ne ho viste diverse anche su mercatino io ne recherei una (isobox) con un bel cono e microfono incorporato. Sono uno che si accontenta, sono tre anni che suono con bias e cuffie per non disturbare i vecchietti del condominio, invece un tipo che ha la villetta sotto casa mia mette l'ampli a balla e si sente fino in paese, mi consola il fatto che suona male, ma si impegna, anche io cerco di impegnarmi.
Il microfono devi mettercelo tu. Nessuna isobox arriva col microfono incorporato, anche perchè il microfono è questione molto personale. Ad alcuni piace l'SM57, ad altri l'MD421, ad altri il condensatore..
https://www.grossmann-audio.de/en/product/sg-fatbox/
Citazione di: Dany1900 il 13 Luglio, 2022, 11:46 AMSuonare a basso per lo più e registrare qualche volta in questo caso sempre dato che per suonare devo aprire una daw.
Per suonare a basso volume l'isobox non mi sembra proprio la soluzione migliore, è più per registrare.
IMHO con l'universal audio ox amp eri sulla giusta, prova prodotti analoghi più economici. Puoi provare un semplice attenuatore di potenza, ho amici che con il Bugera PS1 si trovano bene (altri no... ;D )
Valuto tutte le opzioni cerco ox usata, ma sicuramente non c'è n'è sono.
Ho un combo blackstar ht5 deluxe dove posso staccare il jack dello speacher a 8 ohm è vicino due uscite da 16 ohm, da quanto devo prendere il captor X? 8 o 16 ohm? Che cavi usare combo torpedo, torpedo scheda audio? Grazie
Puoi prendere sia un 8 che un 16: chiaramente dovrai collegarlo all'uscita giusta.
Il cavo combo-torpedo deve essere un Jack di potenza, di quelli insomma che si usano per collegare testate agli speaker. Sarebbe meglio non usare un normale Jack: sebbene probabilmente, date le potenze in gioco, non succeda nulla di grave, potresti bruciare il cavo a causa del calore sprigionato dal passaggio di corrente.
Il cavo torpedo-scheda audio invece può essere un normalissimo cannon (o 2 se hai due ingressi sulla scheda audio e vorresti registrare in stereo, ma questo non è fondamentale). Considera però che il Captor X si può collegare anche direttamente con l'usb al pc, diventando a tutti gli effetti una scheda audio (quindi poi collegherai anche le cuffie lì).
Io presi questo, credo sia uno dei migliori https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/9105/reference-rpcm01-jj-1-5mt-amphenol.html (https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/9105/reference-rpcm01-jj-1-5mt-amphenol.html)
Se è indifferente 8 o 16 Ohm ti consiglierei 8 Ohm. Quasi tutte le testate sono da 8, se un domani cambi quella che hai è più probabile che il Captor sia allineato alla nuova testata.
Secondo me dipende se tu vuoi solo collegare l'ampli al PC oppure usarlo anche come attenuatore.
Nel primo caso è indifferente, nel secondo caso, sei obbligato a 8 ohm, visto che la tua cassa è così (secondo quanto ho capito dalla tua descrizione).
Se posti una foto del retro con i collegamenti possiamo essere più sicuri nella risposta
Citazione di: Dany1900 il 14 Luglio, 2022, 09:48 PMHo un combo blackstar ht5 deluxe dove posso staccare il jack dello speacher a 8 ohm è vicino due uscite da 16 ohm, da quanto devo prendere il captor X? 8 o 16 ohm? Che cavi usare combo torpedo, torpedo scheda audio? Grazie
non ho capito, vuoi staccare il jack dello speaker interno del combo? Credo, ma chiedo conferme, che si disattivi automaticamente quando si collega un cabinet esterno, o una loadbox nel tuo caso.
No devi scollegarlo appena posso mando una foto.
https://pasteboard.co/CfqtZSWq66MP.jpg
https://pasteboard.co/HCN2Py0AsEdZ.jpg
https://pasteboard.co/1Fgw5ao4z15D.jpg
@Dany1900 hai il delay acceso sulla tastiera, col feedback a 3.
Poi guardo grazie, non ho trovato nessun deley a 3 dove lo hai visto?
Ho scaricato il manuale del tuo amplificatore (da strumentimusicali.net).
Ora ho le idee più chiare.
L'impedenza della tua testata (che deve essere uguale a quella della cassa e anche a quella del Captor) è di 8 o 16 Ohm a seconda di dove ti colleghi.
Le possibilità di connessione sono quelle riportate nello schema del manuale che trovi qui sotto.
Sotto la scritta "Speaker out" ci sono 3 uscite.
1) 1X16 Ohm ---> uscita da 16 Ohm. Puoi collegarla come è ora alla cassa dell'ampli (che è da 16 Ohm) oppure puoi scollegare il cavetto e collegarlo ad un'altra cassa esterna sempre da 16 Ohm oppure al Captor X versione 16 Ohm
2) 1X8 Ohm OR 2X16 Ohm ---> uscita da 8 Ohm. Puoi collegarla ad una cassa da 8 Ohm (collegandola alla seconda uscita quella dove c'è scritto 1X8 Ohm oppure a 2 casse ENTRAMBE da 16 Ohm collegando la seconda cassa alla terza uscita. In quest'ultimo modo le resistenze saranno collegate in parallelo e la resistenza complessiva dà 8 Ohm (1/16+1/16=1/R ---> R=8 Ohm).
ATTENZIONE! Mai collegare casse alle uscite da 8 e 16 contemporaneamente. Danneggi seriamente l'ampli!
A questo punto puoi acquistare indifferentemente il Captor da 8 o da 16...basta che lo colleghi correttamente!
(https://i.postimg.cc/TPzCWYTW/manuale.jpg)
Il cavo ora è collegato a 8 ohm come l'ho comprato. Da 16ohm l'ultimo a dx fa anche da uscita per cuffie.
No, non capisco.
La foto che hai postato è del tuo ampli?
Se sì, la cassa dell'ampli è collegata all'uscita da 16 della testata, non a quella da 8 come scrivi
La cassa è collegata al 16, per cui, prenderei il 16..
Citazione di: Vu-meter il 15 Luglio, 2022, 07:47 PMLa cassa è collegata al 16, per cui, prenderei il 16..
Sì, esatto. Dipende un po' da cosa vuole fare.
Se usa il captor senza collegarlo poi alla cassa (ricordo che l'attenuazione del captor fa schifo e bypassa tutta la parte di effettistica e IR) è indifferente la versione del Captor 8 o 16 Ohm vanno bene uguale, basta collegarli all'uscita giusta.
Se vuole usare il captor in attenuazione usando la cassa che ha nel combo allora deve comprare assolutamente la versione 16.
L'uscita della testata va al captor e l'uscita del captor torna alla cassa.
https://pasteboard.co/U2G4kAXFp432.jpg
Sarà il caldo scusate avete ragione. Ma se prendo il captor e lo collego alla scheda audio posso sentirlo dai monitor al volume che voglio? Se no c'è ox 1000 euro usato.
Citazione di: Dany1900 il 15 Luglio, 2022, 09:46 PMhttps://pasteboard.co/U2G4kAXFp432.jpg
Sarà il caldo scusate avete ragione. Ma se prendo il captor e lo collego alla scheda audio posso sentirlo dai monitor al volume che voglio? Se no c'è ox 1000 euro usato.
Certo!
Io lo uso praticamente solo così!
Come collegato alla scheda audio? Il jcm 800 ha uscite a 4,8,16 ohm, la testata, quindi il 16 va bene è che altri ampli l'hanno da 8. Tu che testata usi? Che captor hai? Come ti trovi rispetto al digitale sia hardware che software? Grazie
Citazione di: Dany1900 il 16 Luglio, 2022, 06:17 PMCome collegato alla scheda audio? Il jcm 800 ha uscite a 4,8,16 ohm, la testata, quindi il 16 va bene è che altri ampli l'hanno da 8. Tu che testata usi? Che captor hai? Come ti trovi rispetto al digitale sia hardware che software? Grazie
Io ho la JCM 800 con cassa da 16 Ohm.
Ho acquistato
Captor X da 8 Ohm. Tanto come attenuatore non è un granchè e la cassa ha un cono da sistemare che ronza quindi ho fatto una scelta indipendente dalla cassa anche perchè ricordo che quando attacchi la cassa al captor viene bypassato tutto, è come se attaccassi la chitarra al Marshall. Ti avevo comunque consigliato quello da 8 perchè sono più diffuse testate da 8 che da 16. Quindi se un domani devi cambiare il captor lo mantieni.
Quando l'acquistai ebbi un fitto scambio di mail con quelli della Captor. Non ricordo bene, dovrei ripescarle ma in pratica attaccare la cassa da 16 ad un Captor da 8 non dà problemi. Testata disallineata al captor non va bene.
Beh alla fine è tutto digitale lo stesso, passi per il Captor, dal captor vai ad una scheda audio e da lì ad una DAW...quindi di digitale ce n'è eccome.
A corredo del Captor X c'è un software fantastico, il torpedo Remote con cui controlli di tutto Tipo di cassa, microfono, posizioni, ecc. Poi hai un ottimo riverbero e qualche altro effetto. Non ci sono modulazioni e questo è un po' un problema. Ho aperto una discussione tempo fa su questo argomento. Cercala, verso la fine c'è la risposta che ho ottenuto da quelli della Captor che spiega come fare per aggiungere effetti in un certo punto della catena.
Beh il suono è fantastico sia in fase di ascolto sui monitor, sia in cuffia e sia registrato dalla DAW come traccia instrument stereo.
Per il software ti rimando a questo link https://www.two-notes.com/en/torpedo-series/torpedo-remote/ (https://www.two-notes.com/en/torpedo-series/torpedo-remote/)
Qui invece un ottimo video che descrive benissimo il Captor X
Il titolo della discussione? Provo a cercare
Citazione di: Dany1900 il 16 Luglio, 2022, 06:53 PMIl titolo della discussione? Provo a cercare
Eccola: https://forum.jamble.it/routing/routing-stereo-con-un-solo-ampli/ (https://forum.jamble.it/routing/routing-stereo-con-un-solo-ampli/)
Letto, io non ho la tua esperienza, vado per le cose semplici per ora. Mettere un bust o altro all'ampli andare nel captor, usare il suo software ed entrare in scheda audio. Magari ho capito male.
Citazione di: Davids il 12 Luglio, 2022, 08:04 PMconfermo che Satriani ha registrato tutto il suo ultimo album con un plugin
https://www.guitarworld.com/news/joe-satriani-plugins-the-elephants-of-mars
grazie
@Davids, quando hai di queste chicche segnalacele: secondo me son notizie importantissime (Satriani non l'aveva mai fatto e va contro tutti i suoi e nostri dogmi!): in effetti in quest'album ci sentivo qualcosa di strano, ma se non ce lo dicevi tu non me ne sarei mai accorto PURTROPPO...
https://youtu.be/lRQkUrwhMIg
Il video è vecchio, ma spiega bene. Se volessi aggiungere un distorsore dove lo posizionerei? Il captor x da 8 ohm in quali dei due output dell'ampli va collegato, quello dedicato anche alle cuffie? Line out