Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

15 Giugno, 2024, 10:47 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Un Phaser per Prosit ... che non somigli a una "planetaria"!!!

Aperto da Prosit, 12 Maggio, 2024, 03:12 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Citazione di: Prosit il 19 Maggio, 2024, 02:38 PMNel senso che ti sembra ci possa essere troppo gain sommando un fazzface a un OD?

Sì, soprattutto se entrambi sono regolati al limite

Prosit

Con gain medio basso sul Toxic Twins (breakup) e gain alto sul Fuzz Face si riesce a gestire un range di clipping enorme, dal clean, al crunch leggero, al crunch pieno,al fuzz compresso, con il solo azionamento del pot volume della chitarra. Se riesco a trovare tempo e pazienza registro qualcosa con il cell e lo posto, sempre che interessi ...
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


robland

Citazione di: Prosit il 19 Maggio, 2024, 10:13 PMCon gain medio basso sul Toxic Twins (breakup) e gain alto sul Fuzz Face si riesce a gestire un range di clipping enorme, dal clean, al crunch leggero, al crunch pieno,al fuzz compresso, con il solo azionamento del pot volume della chitarra. Se riesco a trovare tempo e pazienza registro qualcosa con il cell e lo posto, sempre che interessi ...

Interessa, interessa.
Posta pure, grazie.

Prosit

Alla fine ho acquistato il MXR Phase 95. Provato un'oretta in casa a volume condominiale e mi sembra perfetto per quel che cerco.
Pedale molto flessibile comunque: può essere impostato sul Phase 90 o sul Phase 45, e su ciascuna di queste due modalità si può attivare lo Sript, che riduce il feedback del circuito.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Citazione di: Prosit il 30 Maggio, 2024, 07:57 PMAlla fine ho acquistato il MXR Phase 95. Provato un'oretta in casa a volume condominiale e mi sembra perfetto per quel che cerco.
Pedale molto flessibile comunque: può essere impostato sul Phase 90 o sul Phase 45, e su ciascuna di queste due modalità si può attivare lo Sript, che riduce il feedback del circuito.

Poi posta foto della pedaliera con la nuova arrivata  :vittoria:

robland

Citazione di: Prosit il 30 Maggio, 2024, 07:57 PMAlla fine ho acquistato il MXR Phase 95. Provato un'oretta in casa a volume condominiale e mi sembra perfetto per quel che cerco.
Pedale molto flessibile comunque: può essere impostato sul Phase 90 o sul Phase 45, e su ciascuna di queste due modalità si può attivare lo Sript, che riduce il feedback del circuito.

Domanda da gnurante: cos'è il feedback del circuito? O meglio, come si manifesta?

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Prosit

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Prosit

Citazione di: robland il 30 Maggio, 2024, 09:36 PMDomanda da gnurante: cos'è il feedback del circuito? O meglio, come si manifesta?
E' la quantità di segnale effettato che rientra di nuovo nel circuito per essere nuovamente effettato. In sostanza maggiore è il feedback, più profondo, intenso e forte è il risultato.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Prosit

Citazione di: Vu-meter il 30 Maggio, 2024, 10:01 PMPrevedo pezzi Floydiani in vista?  :D
Esatto. Più che in vista sono già lì da tempo, e adesso il Phaser aggiunge quel "quid" lì.
Devo un pò sperimentare ma credo che sia una modulazione dallo spettro applicativo mooolto ampio. Radiohead in primis. Ma anche su arpeggi clean di varia collocazione può dire la sua.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Citazione di: Prosit il 31 Maggio, 2024, 01:29 PMEsatto. Più che in vista sono già lì da tempo, e adesso il Phaser aggiunge quel "quid" lì.
Devo un pò sperimentare ma credo che sia una modulazione dallo spettro applicativo mooolto ampio. Radiohead in primis. Ma anche su arpeggi clean di varia collocazione può dire la sua.

Come fai a scegliere la velocità dell'inviluppo, hai un tap tempo da abbinare al pedale phaser?

Prosit

Citazione di: Santano il 01 Giugno, 2024, 12:18 PMCome fai a scegliere la velocità dell'inviluppo, hai un tap tempo da abbinare al pedale phaser?
Bella domanda!
Nessun tap tempo, che peraltro non è inseribile nel Phase 95 della MXR. La velocità la scelgo a orecchio, quasi mai in funzione del tempo dei bits del brano ma, per lo più, in relazione alla "atmosfera" che ho in mente.
Per una atmosfera "vibe" imposto il cursore "Speed" tra le ore 7 e le ore 10; per un effetto più "rotary" velocizzo, regolando il cursore oltre metà, anche a ore 15, e così via.

Col tempo mi son fatto poi l'idea, contrariamente a quanto potrebbe sembrare ovvio, che le modulazioni regolate sull'esatto tempo del brano non sempre lo arricchiscono risultando, piuttosto, spesso ridondanti perché appunto ripetono quel che è già dato e noto, cioè la scansione ritmica del brano.
Impostazioni di velocità diverse, invece, se ben pensate e con la giusta dose di effetto, possono "aggiungere" un pattern ritmico che si sovrappone al tempo del brano producendo textures ritmiche "asimmetriche", o volutamente "imperfette", che rendono meno prevedibile lo sviluppo dell'esecuzione. Ovvio che, poi, non sempre il tutto funziona e bisogna provare e sperimentare, accettando eventualmente anche regolazioni classiche sul bit.
Ci sono decine e decine di brani che fanno uso di "asincronia" nelle modulazioni e che potrebbero essere utili per studiare l'argomento; tra questi adesso mi viene in mente, per esempio, "Lucky" dei Radiohead, magistrale!

"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.