Ecco, ci siamo: finalmente sono stato investito in pieno da gas per un Phaser: improvvisamente avverto che non posso più farne a meno pur non avendone mai posseduto uno in pedaliera :acci:
Da due giorni non faccio altro che spulciare forums nostrani, d'oltremanica, leggere opinioni, guardare demo sui phaser e così mi son fatto già una certa idea di che tipo di pedale dovrei andare a cercare.
La prima condizione che soddisferebbe le mie ipotetiche esigenze è la semplicità; roba fantastica come un Empress Effects Phaser, per esempio, è esclusa: non voglio spippolare né ho bisogno di cento regolazioni da studio o di suoni spazializzanti. Altra condizione ricercata è la non invadenza dell'effetto, soprattutto in termini di feedback e intensità. 2, max 4 stadi sono più che sufficienti.
Dimensione non superiore al pedalino singolo standard, per limitata disponibilità di spazio in smart board.
True bypass bene e con manopola mix ancora meglio ma quest'ultima non obbligatoria, dipende dal suono che viene fuori dall'accrocchio.
Insomma roba come un MXR script phase a 4 stadi andrebbe già bene (https://www.jimdunlop.com/mxr-script-phase-90-led/ (https://www.jimdunlop.com/mxr-script-phase-90-led/)),
ma anche un MXR Phase 95 che mi pare un oggettino molto semplice e al contempo flessibile, con buone opinioni di chi ce l'ha (https://www.jimdunlop.com/mxr-phase-95/ (https://www.jimdunlop.com/mxr-phase-95/)).
Visto e sentito anche il Jam Pedal The Ripple, phaser a 2 stadi: è esattamente il suono che cerco ma è anche caro per le opzioni che offre (nessuna :lol: ), tenuto conto che volendo risparmiare è anche difficile trovarlo nell'usato, e che parimenti nel caso di rivendita non sembra un investimento ;D (https://www.jampedals.com/the-ripple/ (https://www.jampedals.com/the-ripple/)).
Sembra bellissimo (e carissimo) il Keeley Vintage Phaser Chromalux che però non ho capito se è già reperibile o meno nei siti europei; usato è introvabile; poche demo in circolazione; è forse un pedale di recentissima produzione? (https://robertkeeley.com/product/keeley-vintage-phaser-chromalux-edition/ (https://robertkeeley.com/product/keeley-vintage-phaser-chromalux-edition/)).
Interessante, flessibile, semplice e abbastanza economico anche il Fender Waylon Jennings Phaser, del quale però mi lasciano perplessi sia la ridotta disponibilità di demo e opinioni utili a comprenderne meglio la bontà dei suoni (bontà accertata per gli altri pedali in lizza), sia la mia congenita e immotivata ritrosia all'acquisto di attrezzature "signature" (https://www.fender.com/it-IT/effetti-a-pedale/effetti-a-pedale-di-modulazione/phaser-waylon-jennings/0234553000.html (https://www.fender.com/it-IT/effetti-a-pedale/effetti-a-pedale-di-modulazione/phaser-waylon-jennings/0234553000.html)).
Detto ciò sono aperto a tutti i vostri suggerimenti e opinioni, con spiccatissima (per non dire esclusiva ;D ) preferenza per opinioni su accrocchi posseduti o, almeno, a lungo provati, perché sul visto o sentito dire, come avrete compreso, ciò già dato sotto e ci darò ancora fino a completa guarigione e scomparsa dei sintomi da gas.
Non scrivo per consigliarti, perché ho avuto solo un phaser in tutta la mia vita (Mad Professor Tiny Orange) quindi non posso fare paragoni. L'ho preso per curiosità ma finisce che uso più spesso il Vibe quindi non posso nemmeno dire di conoscerlo bene. Persino il flanger l'ho usato di più.
Dico però che se dovessi prenderne un altro andrei dritto sulla semplicità e sull'efficacia: MXR Phase 90.
Perché? Perché se penso a un esempio d'uso di questo pedale mi viene in mente Given to fly dei Pearl Jam, fatta appunto con il Phase 90.
Anche io non posso esserti di aiuto, ne ho avuto uno solo in vita mia e non l'ho mai usato. :sorry:
Aspetto pareri competenti. :beer:
Il Lilan di Walrus Audio mi aveva gasato tempo fa ma, prezzo a parte, era fin troppo elaborato per l'uso che volevo farne. Quindi voto per il Phaser 90 anche se noto che MXR ha alzato i prezzi di tutta la gamma
Citazione di: Santano il 12 Maggio, 2024, 05:52 PMIl Lilan di Walrus Audio mi aveva gasato tempo fa ma, prezzo a parte, era fin troppo elaborato per l'uso che volevo farne. Quindi voto per il Phaser 90 anche se noto che MXR ha alzato i prezzi di tutta la gamma
Cercane uno usato, ce ne sono molti e poi fagli fare la modifica script, che rende soprattutto se metti il pedale nel S&R, facendolo suonare vicino ad un Vibe.
MXR Phase 90 Script Logo e vai tranquillo. Se vuoi variare, l'altro grande classico è lo Small Stone di EHX.
Insomma io partirei dai pedali storici, sia perchè hanno un suono molto riconoscibile, sia perchè si comprano e si vendono facilmente nell'usato. Prova a rivendere il Fender Waylon, auguri!
Di quella lista che hai fatto io valuterei solo il The Ripple perchè Jam Pedals è una garanzia, dai vibrato ai fuzz ai chorus, non ne sbagliano una. Ce n'è uno in vendita a 100€ su Mercatino, rischi di spendere meno del Phase 90 Script Logo. Valuta tu...
P.S. - Spendo una lode anche per un Phaser economico ma ottimo (l'ho su una pedaliera) economico e chiaramente ispirato al MXR Phase 90 sia classico sia con lo scriptl ogo mod.
(https://static.strumenti.net/product/750/2017/03/08/05/mooer-ninetyorangeanalogphaser-1.jpg)
Garantisco che è sorprendentemente buono.
Citazione di: Davids il 13 Maggio, 2024, 01:29 PMMXR Phase 90 Script Logo e vai tranquillo. Se vuoi variare, l'altro grande classico è lo Small Stone di EHX.
Insomma io partirei dai pedali storici, sia perchè hanno un suono molto riconoscibile, sia perchè si comprano e si vendono facilmente nell'usato. Prova a rivendere il Fender Waylon, auguri!
Di quella lista che hai fatto io valuterei solo il The Ripple perchè Jam Pedals è una garanzia, dai vibrato ai fuzz ai chorus, non ne sbagliano una. Ce n'è uno in vendita a 100€ su Mercatino, rischi di spendere meno del Phase 90 Script Logo. Valuta tu...
Che differenza c'è tra script logo e block?
Citazione di: robland il 13 Maggio, 2024, 03:29 PMChe differenza c'è tra script logo e block?
Lo script è più vintage e ha un circuito più simile all'originale degli anni '70 (cfr. Page, Gilmour, Van Halen), in altri termini ha un suono maggiormente sottile rispetto al black logo che, invece, ha un effetto phase più "presente".
Citazione di: Davids il 13 Maggio, 2024, 01:29 PMMXR Phase 90 Script Logo e vai tranquillo
Che è quello con il quale non sbaglio.
Citazione di: Davids il 13 Maggio, 2024, 01:29 PMSe vuoi variare, l'altro grande classico è lo Small Stone di EHX.
Non suona come piace a me, lo avevo già escluso.
Citazione di: Davids il 13 Maggio, 2024, 01:29 PMProva a rivendere il Fender Waylon, auguri!
Ma infatti, mi sa che resta solo in lista e nulla più.
Citazione di: Davids il 13 Maggio, 2024, 01:29 PMDi quella lista che hai fatto io valuterei solo il The Ripple perchè Jam Pedals è una garanzia, dai vibrato ai fuzz ai chorus, non ne sbagliano una. Ce n'è uno in vendita a 100€ su Mercatino, rischi di spendere meno del Phase 90 Script Logo. Valuta tu...
Grazie mille Davids, si, l'avevo già visto e messo tra i preferiti, quel pedale ha un suono bellissimo nelle poche demo disponibili.
Citazione di: LawHunter il 13 Maggio, 2024, 03:17 PMP.S. - Spendo una lode anche per un Phaser economico ma ottimo (l'ho su una pedaliera) economico e chiaramente ispirato al MXR Phase 90 sia classico sia con lo scriptl ogo mod.
(https://static.strumenti.net/product/750/2017/03/08/05/mooer-ninetyorangeanalogphaser-1.jpg)
Garantisco che è sorprendentemente buono.
Grazie anche a te Law, in realtà è proprio il tipo di pedale che probabilmente comprerò però, ad oggi personalmente non ho avuto belle esperienze con i Mooer, per cui credo che andrò direttamente sul fratello maggiore della MXR, il M290 Phase 95 che, peraltro, ha ancora più opzioni perché contiene sia il phase 45 a 2 fasi, sia il phase 90 a 4 fasi, con in più lo switch per attivare la modalità "script" su ciascuna delle due scelte. Le opinioni di chi ce l'ha sono buone e usato starei anche sotto i 100.
Qui una demo abbastanza completa per chi fosse interessato, come me, a questa tipologia di effetto:
Phaser + Toxic = goduria :yeepy:
Citazione di: Santano il 17 Maggio, 2024, 08:16 PMPhaser + Toxic = goduria :yeepy:
Matematico
Ma direi anche Fuzzface + Toxic + Phaser = un classico di goduria!
Citazione di: Prosit il 17 Maggio, 2024, 09:10 PMMatematico
Ma direi anche Fuzzface + Toxic + Phaser = un classico di goduria!
Sono molto molto curioso anche perché a orecchio non mi gasa, forse perché preferisco una pasta più morbida. Difficile che io regoli un qualsiasi gain a oltre metà corsa
Citazione di: Santano il 18 Maggio, 2024, 12:21 PMSono molto molto curioso anche perché a orecchio non mi gasa, forse perché preferisco una pasta più morbida. Difficile che io regoli un qualsiasi gain a oltre metà corsa
Nel senso che ti sembra ci possa essere troppo gain sommando un fazzface a un OD?
Citazione di: Prosit il 19 Maggio, 2024, 02:38 PMNel senso che ti sembra ci possa essere troppo gain sommando un fazzface a un OD?
Sì, soprattutto se entrambi sono regolati al limite
Con gain medio basso sul Toxic Twins (breakup) e gain alto sul Fuzz Face si riesce a gestire un range di clipping enorme, dal clean, al crunch leggero, al crunch pieno,al fuzz compresso, con il solo azionamento del pot volume della chitarra. Se riesco a trovare tempo e pazienza registro qualcosa con il cell e lo posto, sempre che interessi ...
Citazione di: Prosit il 19 Maggio, 2024, 10:13 PMCon gain medio basso sul Toxic Twins (breakup) e gain alto sul Fuzz Face si riesce a gestire un range di clipping enorme, dal clean, al crunch leggero, al crunch pieno,al fuzz compresso, con il solo azionamento del pot volume della chitarra. Se riesco a trovare tempo e pazienza registro qualcosa con il cell e lo posto, sempre che interessi ...
Interessa, interessa.
Posta pure, grazie.
Alla fine ho acquistato il MXR Phase 95. Provato un'oretta in casa a volume condominiale e mi sembra perfetto per quel che cerco.
Pedale molto flessibile comunque: può essere impostato sul Phase 90 o sul Phase 45, e su ciascuna di queste due modalità si può attivare lo Sript, che riduce il feedback del circuito.
Citazione di: Prosit il 30 Maggio, 2024, 07:57 PMAlla fine ho acquistato il MXR Phase 95. Provato un'oretta in casa a volume condominiale e mi sembra perfetto per quel che cerco.
Pedale molto flessibile comunque: può essere impostato sul Phase 90 o sul Phase 45, e su ciascuna di queste due modalità si può attivare lo Sript, che riduce il feedback del circuito.
Poi posta foto della pedaliera con la nuova arrivata :vittoria:
Citazione di: Prosit il 30 Maggio, 2024, 07:57 PMAlla fine ho acquistato il MXR Phase 95. Provato un'oretta in casa a volume condominiale e mi sembra perfetto per quel che cerco.
Pedale molto flessibile comunque: può essere impostato sul Phase 90 o sul Phase 45, e su ciascuna di queste due modalità si può attivare lo Sript, che riduce il feedback del circuito.
Domanda da gnurante: cos'è il feedback del circuito? O meglio, come si manifesta?
Prevedo pezzi Floydiani in vista? :D
Citazione di: Santano il 30 Maggio, 2024, 08:12 PMPoi posta foto della pedaliera con la nuova arrivata :vittoria:
Fatto: https://forum.jamble.it/index.php?msg=481614 (https://forum.jamble.it/index.php?msg=481614)
Citazione di: robland il 30 Maggio, 2024, 09:36 PMDomanda da gnurante: cos'è il feedback del circuito? O meglio, come si manifesta?
E' la quantità di segnale effettato che rientra di nuovo nel circuito per essere nuovamente effettato. In sostanza maggiore è il feedback, più profondo, intenso e forte è il risultato.
Citazione di: Vu-meter il 30 Maggio, 2024, 10:01 PMPrevedo pezzi Floydiani in vista? :D
Esatto. Più che in vista sono già lì da tempo, e adesso il Phaser aggiunge quel "quid" lì.
Devo un pò sperimentare ma credo che sia una modulazione dallo spettro applicativo mooolto ampio. Radiohead in primis. Ma anche su arpeggi clean di varia collocazione può dire la sua.
Citazione di: Prosit il 31 Maggio, 2024, 01:29 PMEsatto. Più che in vista sono già lì da tempo, e adesso il Phaser aggiunge quel "quid" lì.
Devo un pò sperimentare ma credo che sia una modulazione dallo spettro applicativo mooolto ampio. Radiohead in primis. Ma anche su arpeggi clean di varia collocazione può dire la sua.
Come fai a scegliere la velocità dell'inviluppo, hai un tap tempo da abbinare al pedale phaser?
Citazione di: Santano il 01 Giugno, 2024, 12:18 PMCome fai a scegliere la velocità dell'inviluppo, hai un tap tempo da abbinare al pedale phaser?
Bella domanda!
Nessun tap tempo, che peraltro non è inseribile nel Phase 95 della MXR. La velocità la scelgo a orecchio, quasi mai in funzione del tempo dei bits del brano ma, per lo più, in relazione alla "atmosfera" che ho in mente.
Per una atmosfera "vibe" imposto il cursore "Speed" tra le ore 7 e le ore 10; per un effetto più "rotary" velocizzo, regolando il cursore oltre metà, anche a ore 15, e così via.
Col tempo mi son fatto poi l'idea, contrariamente a quanto potrebbe sembrare ovvio, che le modulazioni regolate sull'esatto tempo del brano non sempre lo arricchiscono risultando, piuttosto, spesso ridondanti perché appunto ripetono quel che è già dato e noto, cioè la scansione ritmica del brano.
Impostazioni di velocità diverse, invece, se ben pensate e con la giusta dose di effetto, possono "aggiungere" un pattern ritmico che si sovrappone al tempo del brano producendo textures ritmiche "asimmetriche", o volutamente "imperfette", che rendono meno prevedibile lo sviluppo dell'esecuzione. Ovvio che, poi, non sempre il tutto funziona e bisogna provare e sperimentare, accettando eventualmente anche regolazioni classiche sul bit.
Ci sono decine e decine di brani che fanno uso di "asincronia" nelle modulazioni e che potrebbero essere utili per studiare l'argomento; tra questi adesso mi viene in mente, per esempio, "Lucky" dei Radiohead, magistrale!