Questo suona proprio bene: sia il pedale, sia il chitarrista!
Una presentazione con i fiocchi; tra l'altro setta le cose come me: bassi giù e alti su :firuli:
Mad Professor Royal Blue Overdrive - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=DVcSJ6AxWAo#)
Non sarà il suono di VU, ma suona bene, non pensate?
... non male (certo che suona il tipo eh!!!)... lo preferisco però a gain basso...
... comunque indubbiamente la Mad Professor sta sfornando dei pedali davvero notevoli, e oltretutto sia come OD che come modulazioni!!!!
Citazione di: elric il 24 Settembre, 2013, 06:18 PM
... non male (certo che suona il tipo eh!!!)... lo preferisco però a gain basso...
... comunque indubbiamente la Mad Professor sta sfornando dei pedali davvero notevoli, e oltretutto sia come OD che come modulazioni!!!!
:quotone:
Anche a me Mad Professor piace moltissimo! :sbavv: :sbavv:
Vuoi la collaborazione con BJFe, vuoi non so cosa, sforna un pedale più bello dell'altro .. :sbavv: :sbavv:
Questo non è da meno ... purtroppo ... :'(
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Vu :)
Anche a me piace con OD basso, ma come suona :shocking:
Poi la cover dei Beatles... merita solo quella!
Ma non è Mike? La chitarra è la sua
4Roses
Certo che è Mike: quando si impegna 'stende' tutti, ma lui lo fa di mestiere non come me a tempo perso... già... braccia rubate all'agricoltura le mie! :facepalm2:
(a dire il vero neanche quello perché domenica ho tagliato l'erba in giardino e come al solito ho potato la mia edera, edera di cui ho scoperto di essere allergico ed oggi mi prudono le uniche zone che avevo lasciato scoperto: i polsi tra guanti e polsino camicia!)
con una mano del genere non è facile giudicare un pedale
Citazione di: Raffus il 24 Settembre, 2013, 07:49 PM
con una mano del genere non è facile giudicare un pedale
Infatti io ritengo che il limite delle sue recensioni è che alla fine ascolti più lui del pedale: è un complimento al suo modo di suonare, ma limitante per il suono dello stesso pedale. Per fortuna c'è la parte finale in cui lo testa da solo, ma il dubbio mi rimane.
infatti, poi quel suono cremoso con sustain e gain basso sono convinto che, a casa tua, con le tue mani e strumentazioni, mica lo ritrovi :eheheh:
No, non mi toccate Mike ! :overreaction:
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Per chi vuole comunque sentire il pedale, c'è la seconda parte del video, dove si limita un sacco e si sente proprio bene il suond dell'effetto.
Comunque, per tornare OT , Mad Professor è al top dei pedali . Raffus, sai per caso se alla fine è solo un marchio ma di proprietà di BJFe ?
Vu :)
Neanche a farlo apposta stavo pensando proprio a questa marca per il mio od.
Ero interessata in particolar modo allo SkyBlue e allo Sweet Honey.
Che ne pensate di entrambi? =)
Quale potrebbe essere più adatto a suonare pop/rock? =)
LO Sweet Honey non è nient'altro che l'Honey Bee a prezzo più umano che poi è anche l'Horny Bee costruito da VU; pop-rock? Onestamente non lo so: mezzo forum, tranne me, ha il pedale di VU e ti sapranno dire anche perché pop/rock non ho idea di cosa voglia dire perché tiene dentro quasi tutto!
Credo ci sia qualche differenza tra lo Sweet Honey e l' Honey Bee , aspetto Raffus per sicurezza perchè lui li ha avuti o comunque provati entrmabi, mi pare.
Se non erro il Mad Professor ( ossia lo Sweet Honey ) dovrebbe avere un pochino più gain e una pasta leggermente più moderna.
Dell''Honey Bee ne abbiamo parlato a gogò ( se usi il tasto cerca ci sono decine di post in cui ne parliamo ad esempio QUESTA (http://forum.jamble.it/effetti/bearfoot-honey-bee-od/) ) , ed è un light overdrive prodotto precedentemente da BJFe , ora da Bearfoot ( altro gran marchio ) .
Del nostro Horny Bee, puoi trovare tutto , samples compresi, QUI (http://forum.jamble.it/effetti-35/horny-bee-by-jamble-bjfe-honey-bee-clone-con-sorpresa/) .
Olè ! :yeepy:
Vu :)
Citazione di: Vigilius il 25 Settembre, 2013, 03:30 PM
LO Sweet Honey non è nient'altro che l'Honey Bee a prezzo più umano che poi è anche l'Horny Bee costruito da VU; pop-rock? Onestamente non lo so: mezzo forum, tranne me, ha il pedale di VU e ti sapranno dire anche perché pop/rock non ho idea di cosa voglia dire perché tiene dentro quasi tutto!
Diciamo allora Pop moderno (Negramaro, Elisa ecc)
Onestamente io non lo ascolto e quindi non saprei che dirti anche perché io ho sempre piegato le canzoni alle mie esigenze, capacità e suono: però almeno hai circoscritto il pop :ookk:
Citazione di: flavi16 il 25 Settembre, 2013, 04:51 PM
Citazione di: Vigilius il 25 Settembre, 2013, 03:30 PM
LO Sweet Honey non è nient'altro che l'Honey Bee a prezzo più umano che poi è anche l'Horny Bee costruito da VU; pop-rock? Onestamente non lo so: mezzo forum, tranne me, ha il pedale di VU e ti sapranno dire anche perché pop/rock non ho idea di cosa voglia dire perché tiene dentro quasi tutto!
Diciamo allora Pop moderno (Negramaro, Elisa ecc)
Secondo me L'Honey Bee da solo non è sufficiente. Questo pedale non è stato progettato per crunchare più di tanto, ma per simulare un ampli combo anni 50 con tantyo di speaker emulator e, il risultato in soldoni, è un inciccionimento del segnale, un inspessimento ed una enfatizzazione del suono della chitarra che esce più carica di armoniche e rinvigorita.
Per cui per avere del guadagno conviene avere un altro overdrive ( Marcello usa due Horny, ad esempio .. anche io ho avuto il double, per un periodo) .
Horny Bee come Booster ( Horny Double by Jamble ) - YouTube (http://www.youtube.com/watch?v=jtxbV4nkqXg#)
Se non vado errato, il Mad Professor, avendo più gain potrebbe andare meglio in solitaria per quello che chiedi tu .
VU :)
Citazione di: Vu-meter il 25 Settembre, 2013, 04:49 PM
Credo ci sia qualche differenza tra lo Sweet Honey e l' Honey Bee , aspetto Raffus per sicurezza perchè lui li ha avuti o comunque provati entrmabi, mi pare.
Se non erro il Mad Professor ( ossia lo Sweet Honey ) dovrebbe avere un pochino più gain e una pasta leggermente più moderna.
... quoto... lo sweet honey ricorda l'honey bee però non posso che confermare il fatto che ci siano alcune differenze che li rendono pedali, seppur simili, abbastanza diversi ... tra l'altro oltre ad avere un pelo più di gain (senza strafare eh), lo sweet honey mi è sembrato anche un po' più "aperto" come sonorità... poi bisognerebbe anche vedere le differenze tra la versione PCB (che è quella che ho provato io) e la ben più costosa hand wired...
In ogni caso non mi sembra proprio adattissimo al pop; ce lo vedete voi quel pedale a fare i Negrita o Elisa? ???
Su Youtube c'era un video dove Castellano, in tour con Elisa, spiegava il suo gig, magari spiando i suoi OD ... :firuli:
Citazione di: Vigilius il 25 Settembre, 2013, 05:06 PM
In ogni caso non mi sembra proprio adattissimo al pop; ce lo vedete voi quel pedale a fare i Negrita o Elisa? ???
Su Youtube c'era un video dove Castellano, in tour con Elisa, spiegava il suo gig, magari spiando i suoi OD ... :firuli:
Io onestamente con il Mad Professor, sì .. ce li vedrei .. Buona l'idea di scopiazzare dai punti di riferimento .. :ookk:
Vu :)
Grazie tante per le idee e i pareri ^^
Ad incuriosirmi, della Mad Professor, vi sono in particolare 2 OD: lo sweet honey ed il Royal blue.
Stando a quanto sentito sul tubo, mi sono fatto un'idea delle seguenti caratteristiche; qualcuno che li conosce potrebbe confermare/smentire?
Il Royal blue mi pare abbia un timbro un po' più scuretto, vintage e con meno gain e quindi più vicino a sonorità blues mentre, lo sweet honey mi è sembrato più squillante e con più gain.
Anche se a gain bassissimo sembro preferire lo sweet honey, nel complesso ho trovato più affine ai miei gusti (light, cremoso e bluesy) il royal blue.
Suvvia che devo pensare al regalo di compleanno che cade tra soli (139) 140 (141) giorni e devo capire quali inserire nella lista dei pretendenti :firuli:
Quindi la gas è sopita soltanto per 4 mesi e mezzo abbondanti. ;D
Io ti direi Sweet. :firuli:
:thanks: caro ::)
Beh...se consideri che l'ultimo acquisto è datato febbraio, siamo a quasi 8 :sisi:
Un'eternità :sconvolto:
Non so cosa consigliarti , ma tieni presente che lo Sweet Honey si basa sull' Honey Bee ( il progettista è il medesimo ed il pedale è il medesimo con piccole varianti ) per cui è una sorta di "supro simulator" ( bellissimo, secondo me ) .
Il Royal Blue si basa sull' Aqua Marine OD II ( sempre progetto di BJFe ) ed è un distorsore ( non un overdrive ) ... ma non so dirti di più, non so nemmeno se l'ho mai sentito.
Se vuoi farti una cultura sui pedali Mad professor e sapere su quale progetto BJFe si basino, ti consiglio guardare qui :
Bjorn Juhl Interview: Tales of Mad Professor & BearFoot FX (http://www.sixstringsoul.com/bjorn-juhl-mad-professor-bearfoot-fx/)
Belli i mad professor, io sono innamorato dello snow white. Credo che prenderò il kit da assemblare
Sono nei guai: mi sto impeperonando col professore pazzo! :sbavv:
Gira e rigira sono giorni che guardo e riguardo Sweet Honey, Royal blue, Electric Blue, Mellow Yellow, Forest Green, tutti sti colori :maio:
Per non parlare dei prezzi! >:(
Citazione di: Santano il 07 Febbraio, 2019, 10:43 PM
Sono nei guai: mi sto impeperonando col professore pazzo! :sbavv:
Gira e rigira sono giorni che guardo e riguardo Sweet Honey, Royal blue, Electric Blue, Mellow Yellow, Forest Green, tutti sti colori :maio:
Per non parlare dei prezzi! >:(
Anzi, rispetto bearfoot ha pure abbassato le pretese.
Uno sweet o un forest li prendi a cifre ragionevoli
Un honey o un pale so dolori
Belissimi pedali, avuto sweet honey, royal blue e pure il kosmos.
Il kosmos lo ho ridato al negozio, bei suoni ma non ha molto senso come pedale.
Lo sweet honey bellissimo da solo per il crunch che riesce a generare ma non dona sustain e non buca bene il mix (usato da solo ovviamente), il royal blue :loveit: :loveit: :loveit: fisso il pedaliera ormai da un pò, overdrive particolare, bella botta, definizione e dinamico. Se riesci provalo, io l'ho preso usato a 110€ :D
Citazione di: Gian.luca il 07 Febbraio, 2019, 11:02 PM
Citazione di: Santano il 07 Febbraio, 2019, 10:43 PM
Sono nei guai: mi sto impeperonando col professore pazzo! :sbavv:
Gira e rigira sono giorni che guardo e riguardo Sweet Honey, Royal blue, Electric Blue, Mellow Yellow, Forest Green, tutti sti colori :maio:
Per non parlare dei prezzi! >:(
Anzi, rispetto bearfoot ha pure abbassato le pretese.
Uno sweet o un forest li prendi a cifre ragionevoli
Un honey o un pale so dolori
Gli ultimi due ce li aveva tempo fa Gbl a Milano: perfino usati costavano una fucilata :facepalm2:
Citazione di: Santano il 08 Febbraio, 2019, 01:47 PM
Citazione di: Gian.luca il 07 Febbraio, 2019, 11:02 PM
Citazione di: Santano il 07 Febbraio, 2019, 10:43 PM
Sono nei guai: mi sto impeperonando col professore pazzo! :sbavv:
Gira e rigira sono giorni che guardo e riguardo Sweet Honey, Royal blue, Electric Blue, Mellow Yellow, Forest Green, tutti sti colori :maio:
Per non parlare dei prezzi! >:(
Anzi, rispetto bearfoot ha pure abbassato le pretese.
Uno sweet o un forest li prendi a cifre ragionevoli
Un honey o un pale so dolori
Gli ultimi due ce li aveva tempo fa Gbl a Milano: perfino usati costavano una fucilata :facepalm2:
Io ancora non mi capacito come ho fatto a tirar fuori un €€€€cifrone per il Pale Green, anche se ad esser onesti è l'unico compressore con cui non ho litigato mai, e ormai lo ho in pedaliera da parecchio anche perché è una versione ancora più €€€€€€€costosa di quella """"normale"""" :acci: e col cavolo che trovo qualcuno che me lo ripaga il giusto :acci: :acci: :acci:
Avuto il forest green ed è un gran bel compressore a FET.
Giusto attacco e squash piacevole. Si è fatto un paio di anni di live facendosi rispettare in pedaliera.
Molti anni fa ho avuto in prova per un certo periodo il delay, se non ricordo male si chiama deep blue. Un po' troppo educato per i miei gusti, ma niente da invidiare a delay che costano il doppio, pur avendo i soli tre controlli di base.
Concordo..gran pedali.
Ho avuto:
Sweet Honey (eccelso..manca un filo di sustain, ma ottima pasta)
Sweet Honey Deluxe (forse il meno bello)
Little Green Wonder (ottima alternativa al TS)
Fire Red Fuzz (Fuzz GENIALE..davvero sottovalutato. Il pot TONE in realtà cambia radicalmente il carattere da FUZZ a MUFF ed entrambi gli effetti sono ottimi. E in entrambi i casi si hanno sonorità molto definite e presenti).
Mad Professor (Björn Juhl) è davvero un pazzo ma geniale.
Leggendo gli schemi si trovano innovazioni non banali nei suoi prodotti :sconvolto:
Citazione di: Gian.luca il 07 Febbraio, 2019, 11:02 PM
Citazione di: Santano il 07 Febbraio, 2019, 10:43 PM
Sono nei guai: mi sto impeperonando col professore pazzo! :sbavv:
Gira e rigira sono giorni che guardo e riguardo Sweet Honey, Royal blue, Electric Blue, Mellow Yellow, Forest Green, tutti sti colori :maio:
Per non parlare dei prezzi! >:(
Anzi, rispetto bearfoot ha pure abbassato le pretese.
Uno sweet o un forest li prendi a cifre ragionevoli
Un honey o un pale so dolori
220€ usato Bearfoot Silver Bee :nea:
Citazione di: Santano il 09 Febbraio, 2019, 02:01 PM
Citazione di: Gian.luca il 07 Febbraio, 2019, 11:02 PM
Citazione di: Santano il 07 Febbraio, 2019, 10:43 PM
Sono nei guai: mi sto impeperonando col professore pazzo! :sbavv:
Gira e rigira sono giorni che guardo e riguardo Sweet Honey, Royal blue, Electric Blue, Mellow Yellow, Forest Green, tutti sti colori :maio:
Per non parlare dei prezzi! >:(
Anzi, rispetto bearfoot ha pure abbassato le pretese.
Uno sweet o un forest li prendi a cifre ragionevoli
Un honey o un pale so dolori
220€ usato Bearfoot Silver Bee :nea:
Guarda che però bisogna distinguere. Bearfoot e BJFE non sono mad professor.
Costano di più perché sono handwired.
I mad professor sono quelli "commerciali".
Sarebbe come dire custom shop e standard
Sì sì mi riferivo a Gianluca che appunto evidenziava la differenza tra i due marchi
Mad Professor l'ho conosciuta attraverso un'intervista al grande Eddie Clarke (riposi in pace) di qualche anno fa, nella quale confessava che il Little Green Wonder è stato l'unico overdrive in grado di dar fiato al suo buon vecchio compagno di una vita, il Boss OD-1.
Vedendo un po' di video sul tubo devo dire che sono rimasto colpito dalla qualità sonora che hanno questi pedali, e prima o poi un bel Mad Professor dovrà entrare nel mio parco pedali!! Ovviamente spero più prima che poi.
Sto guardando qualche video del Mad Professor Supreme e del Royal Blue. Mi chiedo sempre se la versione doppia di un pedale riuscito sia davvero un plus o se non convenga rimanere sulla versione singola.
Qualcuno ha provato il Supreme?
Citazione di: robland il 23 Febbraio, 2023, 08:43 AMMi chiedo sempre se la versione doppia di un pedale riuscito sia davvero un plus o se non convenga rimanere sulla versione singola.
Non ho mai provato il pedale in questione, ma parlando della versione doppia di un pedale, ho usato per tanto tempo come unico drive un clone fatto da me di un Carl Martin Plexitone in versione "grande" (quella con 3 pedali insomma). Lì il concetto di doppio è un po' diverso (e meno flessibile) del pedale che citi tu. Infatti, nel Supreme hai effettivamente due pedali distinti (utilizzabili alternativamente o anche per boostare l'uno con l'atro), mentre nel Plexitone hai semplicemente due "preset" di gain, utilizzabili alternativamente. Ecco, io ho trovato questa cosa molto interessante: dato che il sound di base mi piaceva molto, questo mi permetteva con un unico pedale di spaziare dal clean, al crunch, fino ad un bel distorto. Considerando che poi quello ha anche un volume boost in coda, quando vado a suonare me lo porto tutt'ora dietro come attrezzatura di backup: dovesse fallire la mia pedaliera per qualche motivo, con quello + un simulatore di cassa porto a casa lo stesso la serata.
Detto questo, se lo devi usare come parte della catena e se necessario lo boosti con qualcos'altro, o addirittura lo usi come booster per pedali successivi... la "doppiezza" ha relativamente poco senso.
Stavo proprio guardando anche io, giusto ieri e oggi, il Royal Blue e il Little Green Wonder, con una predilezione per il primo.
Il Royal Blue
sarebbe il pedale overdrive preferito di M4ssi. Però è un po' che non scrive..
Citazione di: Vu-meter il 23 Febbraio, 2023, 09:54 AMStavo proprio guardando anche io, giusto ieri e oggi, il Royal Blue e il Little Green Wonder, con una predilezione per il primo.
Io ero partito alla ricerca degli album in CD di Matt Schofield, ahimé introvabili. Allora mi sono messo alla ricerca su YouTube e sono incappato in questo video in cui ha davvero un gran suono:
Ci sarebbe da capire dentro a cosa vanno. Mi sembra di vedere un Two Rock, oltre ai due chiaramente visibili, dietro le sue spalle. Inoltre, , se non erro, va ad un rack, prima dell'ampli. Mi sembra che abbia già un ottimo suono anche senza OD, che quando attiva, non sembra stravolgere il suono, ma aggiungere un po' di gain e spinta.
Ps: parlano di compressione e, nel mio particolarissimo caso, non sono contento di come lo descrivono. Dicono che 1 canale crea già una certa compressione (di cui Scofield è felice) , mentre 2 combinati ne generano troppa.
Ps: uno dei due canali è il Simble ? :vomit:
Terribile, per me. :yuk:
Consiglio: lasciate stare il blu e il verde, e buttatevi sul "gold".
Pedale straordinario, ma come già detto, io amo l'ignoranza, non gli overdrive trasparenti e scarichi ;D
Tra Dirty Shirley, JHS AT+, Duellist, BB preamp, sull'ignoranza sto coperto.
In realtà sto coperto anche sull'altro versante... però il suono di Schofield è comunque molto bello.
Il golden cello lo vedo poco apprezzato in giro, non so se immeritatamente.
Ma il Golden Cello ha il delay integrato ?
Citazione di: Vu-meter il 23 Febbraio, 2023, 04:34 PMMa il Golden Cello ha i delay integrato ?
Yes. Il delay è un tape echo con tempo di delay e feedback regolabili da 2 trimmer interni, apri il pedale e col cacciavitino li regoli separatamente. Io li avrei portati all'esterno, ma forse la cosa avrebbe comportato una riprogettazione completa del pedale. Il pot esterno "Delay" regola solo il mix.
Comunque è sul fronte opposto di quel che cerchi tu, questo pedale non conosce il termine "trasparenza". E' fuori dal suo vocabolario. :lol:
Citazione di: robland il 23 Febbraio, 2023, 01:52 PMIl golden cello lo vedo poco apprezzato in giro, non so se immeritatamente.
Forse perchè è il suono Eric Johnson nel palmo di una mano, e per quanto sia apprezzatissimo, non è il primo nome che ti viene in mente quando si parla di chitarra.
La parte overdrive dovrebbe emulare il suo Tube Driver, e il delay il suo Echoplex.
It's Overdrive goes from mild Amp-like response into saturated clipping, almost into Fuzz territory. The Delay is modelled on the classic Echoplex Delay (which is a Tape Delay) circuit.https://www.highpointmusic.com.au/blog/review-professor-golden-overdrive/
Jurgen Blackmore :laughing:
Citazione di: LawHunter il 23 Febbraio, 2023, 05:48 PMJurgen Blackmore :laughing:
James Brown.
Ma sto Simble Mad Prof cosa sarebbe, un fuzzz?
Citazione di: robland il 23 Febbraio, 2023, 05:51 PMJames Brown.
Ma sto Simble Mad Prof cosa sarebbe, un fuzzz?
Sarebbe un overdrive ispirato ai suoni Dumble, ma dal mio punto di vista, è l' OD dumboloso più distante che abbia mai sentito. A me personalmente, suonava come un brutto, davvero brutto, Fuzz: acido e confuzionario.
Naturalmente, parliamo sempre di pareri personali. Però ricordo che non fui l'unico a detestarlo nel forum, tutt'altro.
Citazione di: Vu-meter il 23 Febbraio, 2023, 06:00 PMSarebbe un overdrive ispirato ai suoni Dumble, ma dal mio punto di vista, è l' OD dumboloso più distante che abbia mai sentito. A me personalmente, suonava come un brutto, davvero brutto, Fuzz: acido e confuzionario.
Naturalmente, parliamo sempre di pareri personali. Però ricordo che non fui l'unico a detestarlo nel forum, tutt'altro.
Se ti capita di vedere qualche video sul Supreme, fammi sapere se effettivamente la parte destra somiglia effettivamente al Simble che conosci.
Ok.. :ookk:
Citazione di: Davids il 23 Febbraio, 2023, 04:46 PMForse perchè è il suono Eric Johnson nel palmo di una mano, e per quanto sia apprezzatissimo, non è il primo nome che ti viene in mente quando si parla di chitarra.
La parte overdrive dovrebbe emulare il suo Tube Driver, e il delay il suo Echoplex.
It's Overdrive goes from mild Amp-like response into saturated clipping, almost into Fuzz territory. The Delay is modelled on the classic Echoplex Delay (which is a Tape Delay) circuit.
https://www.highpointmusic.com.au/blog/review-professor-golden-overdrive/
Il suono di EJ l'avevo trovato nel Dover Drive, gran bel pedalozzo che conservo ancora. Il problema è che di EJ avevo trovato solo un po' del suo suono. Tutto il resto nel pedale, la tecnica, lo stile, la velocità, il tocco... nel pedale non c'era, che truffa! :lol:
Citazione di: robland il 23 Febbraio, 2023, 07:51 PMIl suono di EJ l'avevo trovato nel Dover Drive, gran bel pedalozzo che conservo ancora. Il problema è che di EJ avevo trovato solo un po' del suo suono. Tutto il resto nel pedale, la tecnica, lo stile, la velocità, il tocco... nel pedale non c'era, che truffa! :lol:
Il Dover Drive è più fuzzoloso. Il Golden Cello invece è meno fuzzoso e più smooth, ricorda a tratti un Marshall Plexi di quelli belli, col volume tirato su come si usavano una volta quando si andava a suonare live coi full stack e non coi tablet e gli Air Pods :laughing:
Come Dumble sound ci sarebbe il sempreverde Hermida Zendrive. Anche il Vertex Steel String sembra bello. Resta il solito problema: emulare il suono di una 100W col volume a 10 usando mezza dozzina di resistenze e condensatori: buona fortuna!!
Citazione di: Davids il 23 Febbraio, 2023, 08:45 PMIl Dover Drive è più fuzzoloso. Il Golden Cello invece è meno fuzzoso e più smooth, ricorda a tratti un Marshall Plexi di quelli belli, col volume tirato su come si usavano una volta quando si andava a suonare live coi full stack e non coi tablet e gli Air Pods :laughing:
Come Dumble sound ci sarebbe il sempreverde Hermida Zendrive. Anche il Vertex Steel String sembra bello. Resta il solito problema: emulare il suono di una 100W col volume a 10 usando mezza dozzina di resistenze e condensatori: buona fortuna!!
In realtà sto messo bene ad ampli (a 10 sì, ma con l'attenuatore :D ), ma continua a mancare tutto il resto.
Scherzi a parte, sta settimana ho portato a casa due minuti sani di assolo di Robben Ford (senza badare al suono e amenità varie, perché avevo altri target) e già mi sembra un mezzo miracolo, quindi non mi abbatto. Però la velocità di EJ è micidiale per me. Approccerò qualcosa di fattibile, se c'è.
Quanto ai suoni Dumble (ma ripeto che io non prendo questo tipo di riferimento perché il Dumble vero non l'ho mai sentito!), su grande dritta di Vu, comprai un Mojo Hand FX Extra Special. Ce l'ho ancora, ovviamente. Dovrei riprenderlo. Magari questo weekend lo rimetto in funzione.
Bellissimo l'Extra Special! Molto simile al Zendrive, ma con più gain e secondo me, più articolato.
Ma quindi il "Supreme" non l'ha provato nessuno?
Sorry.. :sorry:
Citazione di: Prosit il 10 Marzo, 2023, 12:51 AMMa quindi il "Supreme" non l'ha provato nessuno?
Era nella mia wish list un paio di anni fa, poi ho scoperto MXR Shin-Juke Drive sostanzialmente un pedale Dumble style, e ho trovato la quadra per completare la sezione drive
Citazione di: Prosit il 10 Marzo, 2023, 12:51 AMMa quindi il "Supreme" non l'ha provato nessuno?
Ogni volta che ci si accosta a un prodotto signature si sa già un po' cosa aspettarsi, in quanto costruito addosso a chi mette la firma. Cosa fa Matt Schofield lo sappiamo quindi io mi chiederei: vale la pena prendere un pedale doppio che fa solo quello che Schofield suona?
Una cosa è avere un pedale singolo non versatile, un'altra cosa è averlo doppio. Vale molto la pena quando si suona quel genere o simili, e stop. Altrimenti sarebbe preferibile il Royal Blue affiancato da altro.
(A meno che uno non si diverta solo a casa, e a quel punto fermi la musica, togli un pedale, ne metti un altro, per quanto ingombrante sia, e ricominci con calma a suonare).
Nel mio caso, visto che mi piace Andy Timmons ma non suono solo con quel tipo di distorsione, ho preso il JHS AT+, perché nella stessa scatoletta c'è sia quel tipo di gain che un boost, e poi lo affianco con un pedale sempre singolo che abbia la funzione di sporcare un po' il suono.
Il Supreme anche mettendo A+B, sempre quel tipo di sonorità dà. Più che altro è pensato per suonare blues con il pick up al manico su A e lo stesso genere con il pick up al ponte su B (o viceversa, non me lo ricordo).
Se ti ho fatto passare la voglia, allora mi sono spiegato male perché a me piace! ;D
Io sono dell'idea che se hai un tubescreamer in pedaliera sei a posto. Nel senso che se vuoi aggiungere overdrive non metti un altro TS, a meno che si voglia boostare. Giocherei piuttosto con pedali tipo OCD, Klone, Marshall (Bluesbreaker, Plexi e simili) per avere più colori in pedaliera.
Poi, ognuno è libero di scegliere in base a ciò che suona e ai gusti musicali
Citazione di: robland il 12 Marzo, 2023, 12:13 PMIl Supreme anche mettendo A+B, sempre quel tipo di sonorità dà. Più che altro è pensato per suonare blues con il pick up al manico su A e lo stesso genere con il pick up al ponte su B (o viceversa, non me lo ricordo).
Possibile. Ma anche no. Mi spiego meglio: con il tempo mi son fatto l'idea che anche i pedali suonano diversi a seconda dell'ampli e, più in generale, del playing, del gear e dei settaggi che ciascuno preferisce; per cui non son tanto convinto che il Supreme dia sempre e solo la sonorità richieste e usate da Matt Schofield, potrebbe darne tante altre interessanti.
Perciò chiedo se qualcuno lo ha provato di persona perché alla fine, ascoltandolo sempre e solo dalle demo su youtube, ci si riduce a farsi un'opinione troppo limitata agli obiettivi per i quali il prodotto viene pubblicizzato.
Piuttosto, una cosa che mi incuriosisce ma che non riesco a spiegarmi è come mai è stato messo fuori produzione. Nell'usato conserva ancora un discreto valore quindi tanto male non sarà! :-\
Citazione di: Santano il 12 Marzo, 2023, 01:05 PMIo sono dell'idea che se hai un tubescreamer in pedaliera sei a posto. Nel senso che se vuoi aggiungere overdrive non metti un altro TS, a meno che si voglia boostare. Giocherei piuttosto con pedali tipo OCD, Klone, Marshall (Bluesbreaker, Plexi e simili) per avere più colori in pedaliera.
Poi, ognuno è libero di scegliere in base a ciò che suona e ai gusti musicali
Ma infatti, concordo. Anche se personalmente preferisco usare un pedale TS o TS-Style come booster da attivare all'occorrenza per spingere in ingresso altro OD meno "medioso". Ho usato per anni il Clarksdale della Wampler proprio davanti a un OCD per uscire dal mix durante i soli, e ha funzionato alla grande. Ma da solo, come OD principale, un pedale TS non ha timbro e pasta che mi si addicono. Perciò adesso sto provando a sostituirlo con il Boss Blues Driver e, dalle prime prove, mi sembra di ottenere buoni risultati; diversi, ma interessanti: meno medie quando attivato come booster dell'OCD sui soli, ma dinamicissimo e brillante per sporcare appena il clean dell'ampli. Vediamo nei prossimi mesi.
In linea di massima, quindi, preferisco anch'io pedali singoli impilati e intercambiabili ma mi trovo ancora a perfezionare la smallboard che continua a supplicarmi, :sarcastic: per questioni di alimentazione e spazio, di farle provare un OD doppio: perciò è da un pò che mi guardo intorno e il Supreme rientra, come altri, in questa ricerca ....
https://forum.jamble.it/effetti/l-overdrive-irrinunciabile/15/
Pagina 2 e 3 abbiamo tirato in ballo il Supreme :good:
Citazione di: Santano il 27 Dicembre, 2023, 12:30 PMSoprattutto il pedale singolo Simble, sentito in vari contesti, l'ho trovato inutilizzabile perlomeno per ciò che mi piace suonare. La cosa strana è che Mad Professor ha sempre centrato gli obiettivi costruendo una gamma di pedali veramente fatti bene, qualitativamente al di sopra della media
Quali avete provato della Mad Professor?
Citazione di: robland il 30 Dicembre, 2023, 09:57 AMQuali avete provato della Mad Professor?
Ammetto la mia ignoranza, provati personalmente credo nessuno ... :-\
Sentiti, parecchi.
Io ho provato più Bearfoot che altro, che sono i progetti originali di Mad Professor, o quasi. Mi spiego: il signor Björn Juhl Förstärkarelektronik (fondatore della mitica BJFe) creò una certa quantità di progetti originali di alta qualità e per certi versi, rivoluzionari. Da artigiano, venne poi invece inglobato come ingegnere nella Mad Professor. Da qui in poi non ci ho mai capito niente perché i progetti originali, uguali perfino nella grafica, colori, ecc.. furono portati avanti da Bearfoot, in una produzione industriale e non più handmade del singolo artigiano svedese, mentre lui con Mad Professor si mise a rivedere e ricreare i suoi stessi progetti con altri nomi e una nuova livrea oltre che a creare due linee di produzione: una handmade e una industriale.
Riguardo Bearfoot, non ho idea degli accordi commerciali per cui non so dire di più..
Comunque, i Bearfoot e i Mad Professor dovrebbero assomigliarsi molto, anche se ovviamente c'è chi sostiene che quelli marcati BJFe (ossia i progetti originali) suonino meglio sia degli uni che degli altri. Altri dicono che i Bearfoot siano identici ai BJFe e altri che siano tutti identici, compresi i Mad Professor.
Me stò 'ambriacà .. :roll eyes:
Citazione di: robland il 30 Dicembre, 2023, 09:57 AMQuali avete provato della Mad Professor?
Nessuno, sentiti su YouTube
Citazione di: Santano il 30 Dicembre, 2023, 02:15 PMNessuno, sentiti su YouTube
Anche qui nel forum ne sono girati parecchi, tra jam e test vari.
In genere, a me sono sempre piaciuti da matti, fatto salvo proprio per il Simble e il Twinble.
Mi ingrifano: Little Green Wonder, Royal Blue Overdrive, Supreme, Super Black e Deep Blue Delay.
Ottimo anche lo Sweet Honey (che poi dovrebbe essere l'Honey Bee di BJFe/Bearfoot).
Non ho capito però la differenza tra Royal Blue e Sweet Honey. Dai video o dalle descrizioni cosa sembra?
Altra domanda: lo Sky Blue, sempre OD, come si colloca?
P.S. Carl Martin ne sono girati sul forum? Sembrano gran pedali.
Citazione di: robland il 30 Dicembre, 2023, 02:34 PMNon ho capito però la differenza tra Royal Blue e Sweet Honey. Dai video o dalle descrizioni cosa sembra?
Altra domanda: lo Sky Blue, sempre OD, come si colloca?
P.S. Carl Martin ne sono girati sul forum? Sembrano gran pedali.
Dunque:
- il Royal Blue Overdrive non ho idea di che base sia, CREDO stile Bluesbraker, ossia abbastanza trasparente. La cosa che mi ingrifa è la grande dinamica e l'ottima riserva di gain.
- Lo Sweet Honey DOVREBBE essere un OD low gain ispirato ai suoni Supro anni 71 o giù di lì. Poco gain e suono fortemente caratterizzato.
- Lo Sky Blue non lo conosco. Sembra interessante.
- della Carl Martin mi pare di ricordare il Plexitone e FORSE (ma 10 anni fa) un QUATTRO. Non me ne sovvengono altri
Citazione di: robland il 30 Dicembre, 2023, 02:34 PMCarl Martin ne sono girati sul forum?
https://forum.jamble.it/effetti/carl-martin-panama/ (https://forum.jamble.it/effetti/carl-martin-panama/)
Sorry, non ricordavo. :sorry: :figuraccia:
Lo Sweet Honey e' di fatto un clone dell'honey bee della Bjf. Si ispira ai suoni Supro ma ci si tiran fuori altre sonorita' vintage bellissime. Io ho avuto entrambi e devo dire che il Mad si avvicina molto al bjf, low gain va benissimo anche per boostare. Gran pedali entrambi