Ciao.
Possiedo un modeler da 20 watt Vox Valvetronix VT20X che ha delle ottime simulazioni di amplificatori (soprattutto AC 30), discrete modulazioni e ambienti e overdrive/distorsioni scarsine.
Una settimana fa ho preso l'Ampero One per fare un upgrade ma dopo un paio di giorni di entusiasmo totale a seguito di sessioni più approfondite ho deciso di restituirlo visto che la qualità del suono non è aumentata quanto mi aspettavo e overdrive e distorsioni continuano a suonare finte (magari sono io che non sono in grado, ma anche scaricando preset preparati da altri continuo ad avvertire il problema).
A questo punto sono giunto alla conclusione che in ambito digitale per avere un reale upgrade bisogna passare a macchine di fascia alta, al momento fuori dalla mia portata.
Tutto ciò considerato, voi che avete una certa esperienza in materia cosa mi consigliate?:
1-optare per multieffetto ibridi come Nux Cerberus, Mooer Red Truck, M-Wave Cube Sugar, etc che hanno overdrive e distorsori analogici;
2-puntare solo su overdrive e distorsore analogici, magari 2 in 1 come Boss OS-2, e gestire il resto dal modeler che già possiedo;
3-veniamo alla curiosità: un sistema ottimo ma vecchio di 10 anni come il Boss ME-80 può ancora oggi essere considerata una valida alternativa? (l'aspetto vintage di questa macchina mi attizza parecchio ma permangono dubbi sulla qualità dei suoni).
Vi chiedo di darmi quanto più consigli possibili per aiutarmi a fare una scelta consapevole.
Grazie a tutti e buona giornata.
Domanda: e se investissi nell'ampli? Con i soldi delle pedal platform da te citate, nell'usato potresti trovare ottimi ampli due canali.. :-\
Ciao, mancano un paio di elementi fondamentali per comprendere cosa sia meglio per te:
1) quali sono le tue esigenze? Suonare in casa da solo? In gruppo? Live?
2) qual è il tuo budget?
3) ultimo (ma non ultimo) COSA USI PER ASCOLTARTI???
Partendo dall'ultimo (ma fondamentale) punto, il tuo Vox dovrebbe essere (da quel che so) un ampli con modelli incorporati, e non un modeler a pedaliera: per caso quando hai preso l'Ampero lo hai collegato al VOX per ascoltarti? In questo caso i motivi per cui il suono non ti ha soddisfatto possono essere molteplici, in primis il fatto che, non essendoci (credo) un S/R, non hai potuto escludere il pre del Vox. O, magari, hai escluso le simulazioni dell'Ampero, ma i suoi suoni sul misero cono da 8" del Vox non rendono...boh! Posso solo fare ipotesi!
Anche riguardo le domande 1 e 2 che hai posto, tutto dipende dal sistema con cui ascolti: i pedali analogici (ed i multieffetto con distorsori analogici) in genere lavorano al meglio su di un buon ampli analogico (magari valvolare). Al limite potrebbero essere usati anche con un modeler ma, per poterli incorporare nei preset e posizionarli liberamente nella catena, andrebbero inseriti nel S/R, che nell'Ampero manca. Insomma, potrebbe essere tutto e il contrario di tutto ma, se utilizzi il VOX per sentirti, credo tu debba riconsiderare tutto il tuo rig, e pensare innanzitutto all'ampli (come ti ha suggerito giustamente VU ::) )
Citazione di: Tay il 06 Luglio, 2023, 02:55 PMho deciso di restituirlo visto che la qualità del suono non è aumentata quanto mi aspettavo e overdrive e distorsioni continuano a suonare finte
E ci credo che suonano finte, sono distorsioni digitali. Suonassero bene, non cercheremmo Klon, TubeScreamer, RAT, OCD a pedale.
L'amplificatore, l'amplificatore, l'amplificatore. Non mi stancherò mai di dirlo.
La migliore multieffetto del mercato (che poi l'Ampero è un modeler*, ma facciamo finta di nulla per il momento) mandata dentro un ampli di cartone, suona male.
Un pedalino da pochi spiccioli o un multieffetto digitale da pochi soldi dentro un amplificatore buono, suona bene.
Hai il Valvetronix che con tutto il bene che posso volere a Vox per aver dato "voce" a gente come Beatles, Rory Gallagher, Brian May, non è proprio la creme de la creme dei sistemi di amplificazione.
Scegliti un bell'amplificatore se vuoi fare il salto di qualità, che sia valvolare e con lo speaker da 12". Non serve avere l'half stack da 100W a casa, anche un 20W va benissimo.
Se poi vuoi qualche distorsore ed effetto di modulazione, ne parliamo. Ma avendo come solida base un amplificatore degno di tale nome. Ormai anche i pedali cinesi come Joyo e Mooer hanno un livello qualitativo che non fa rimpiangere troppo gli originali.
In fondo, avere 1000 effetti serve a poco, quelli che userai più spesso sono non più di 6 o 7 (e mi son tenuto largo). Spesso basta solo un booster/overdrive, una modulazione e un delay, nient'altro. Diavolerie come envelope filter, harmonizer, pitch shifting, dual delay, quad delay, che su queste multieffetto abbondano, si usano molto ma molto raramente.
*cioè un sistema pensato non per suonare dentro un amplificatore, ma per simularlo e sostituirlo. I modeler si collegano dentro i mixer per suonare dal vivo oppure dentro le schede audio per registrare. Mandare un modeler dentro un amplificatore vuol dire usarlo al 30% delle sue capacità.
Citazione di: Tay il 06 Luglio, 2023, 02:55 PM3-veniamo alla curiosità: un sistema ottimo ma vecchio di 10 anni come il Boss ME-80 può ancora oggi essere considerata una valida alternativa? (l'aspetto vintage di questa macchina mi attizza parecchio ma permangono dubbi sulla qualità dei suoni).
Se ti sono sembrati finti i suoni dell'Ampero, preparati a una brutta sorpresa! :laughing: Diciamo che il COSM di Boss di quegli anni certamente non brillava per la qualità delle distorsioni e, soprattutto, delle simulazioni della cassa dell'ampli. Non era gran che nemmeno nella ammiraglia GT-10 (che ho avuto), pensa sulla fascia più bassa, dove non ci sono così tanti parametri da impostare come nella sorella maggiore e quindi o quello che ti trovi ti va "decentemente bene" oppure... ti arrangi :acci:
Citazione di: b3st1a il 06 Luglio, 2023, 04:13 PMPartendo dall'ultimo (ma fondamentale) punto, il tuo Vox dovrebbe essere (da quel che so) un ampli con modelli incorporati, e non un modeler a pedaliera: per caso quando hai preso l'Ampero lo hai collegato al VOX per ascoltarti? In questo caso i motivi per cui il suono non ti ha soddisfatto possono essere molteplici, in primis il fatto che, non essendoci (credo) un S/R, non hai potuto escludere il pre del Vox. O, magari, hai escluso le simulazioni dell'Ampero, ma i suoi suoni sul misero cono da 8" del Vox non rendono...boh! Posso solo fare ipotesi!
Condivido tutto. Ci vorrebbe una cassa non dico FRFR, ma almeno una cassa PA o delle buone cuffie per sfruttare al meglio le potenzialità dei modeler.
Aggiungo inoltre una cosa: bisogna sempre ricordarsi che i simulatori simulano
l'ampli, la cassa, e il microfono. E' naturale che non si senta come un ampli nella cameretta, ma si abbia un suono generalemente più compresso, preciso e scolpito, come sarebbe mettendo un microfono davanti all'ampli e ascoltando la ripresa da un'altra stanza.
Se vuoi mandarlo dentro ad un ampli, è fondamentale disattivare la simulazione di cassa (cosa che tipicamente è invece attiva nei preset di fabbrica e scaricati da internet, dato che sono fatti per mandare l'ouput della pedaliera nel mixer). Simulazione di cassa + cono dell'ampli fisico causano spesso un suono che appare davvero finto e povero.
Non escluderei a priori l'utilizzo di un multieffetto "standalone": l'amplificatore fisico non è l'unica via... ma dato che fino adesso hai avuto comunque qualcosa di digitale e con un cono piccolino, penso che, come dice anche Davids, provare un bell'ampli degno di tale nome, con un bel cono da 12", magari anche valvolare... sia una buona idea.
Grazie a tutti per volermi dedicare un po' del vostro tempo.
Effettivamente il dubbio sul fatto che l'ampli centrasse qualcosa mi era venuto (ovviamento sono sarcastico), mentro meno dubbi li ho sul fatto che gli youtuber che recensiscono i multieffetto li interfaccino con sistemi hi-end (però anche quando dichiarano di entrare direttamente nella scheda audio senza passare per l'ampli i suoni ascoltati sembrano diversi).
Vi fornisco delle info aggiuntive:
1-suono solo in casa per mio personale diletto;
2-purtroppo il mio budget è limitato a 250 euro;
3-ovviamente non ho collegato l'ampero al modeler, ma l'ho ascoltato o tramite cuffia attaccata all'uscita apposita o collegato al canale pulito di un vecchio 20 watt della Arrow.
Grazie ancora e buona serata.
Visto che siete così preparati, abuso ancora unpo' delle vostre conoscenze.
Potreste indicarmi un paio di cuffie dignitose ma a prezzi umani?
Io fossi in te, per quella cifra, cercherei un Bugera Infinium V22 usato. Allungando un po' il passo potresti trovare perfino dei Blackstar serie HT (20w e 40w). Tutti questi ti farebbero fare un bel sorriso da orecchio ad orecchio, soprattutto i Blackstar, non ti servirebbero più gli overdrive e piano piano, potresti mettere assieme anche gli altri effetti.
Se vuoi fare il salto di qualità, non prendere una pedaliera digitale da 250 euro per spararla dentro al tuo Valvetronix, non potresti mai provare la soddisfazione che giustifichi la spesa.
Citazione di: Tay il 06 Luglio, 2023, 05:16 PMVisto che siete così preparati, abuso ancora unpo' delle vostre conoscenze.
Potreste indicarmi un paio di cuffie dignitose ma a prezzi umani?
https://www.thomann.de/it/superlux_hd681.htm
Citazione di: Tay il 06 Luglio, 2023, 05:06 PMEffettivamente il dubbio sul fatto che l'ampli centrasse qualcosa mi era venuto (ovviamento sono sarcastico), mentro meno dubbi li ho sul fatto che gli youtuber che recensiscono i multieffetto li interfaccino con sistemi hi-end (però anche quando dichiarano di entrare direttamente nella scheda audio senza passare per l'ampli i suoni ascoltati sembrano diversi).
Tecnicamente, se tu ascoltassi con le tue cuffie attaccate al PC il suono di uno di questi Youtuber che non usano l'ampli e potessi mettere le mani sullo stesso preset e usassi una chitarra quantomeno simile... dovresti avere un suono simile. Poi c'è tutta la parte del tocco sulle corde, del modo di suonare, e soprattutto la parte dell'ascoltarsi mentre si suona invece che ascoltare un altro che suona.
Ti posso garantire però che per avere dei suoni decenti non servono sistemi così tanto high end: una o due buone casse "general purpose" (non da chitarra), o ancora meglio una cassa FRFR, fanno davvero miracoli riguardo a ciò che senti dal tuo multieffetto. Io personalmente faccio i suoni usando le stesse casse che poi uso live, ovvero delle Makie SRM450. Non sono casse di qualità esagerata, ma sono dignitose e ciò che sento mi piace.
Citazione di: Tay il 06 Luglio, 2023, 05:06 PM3-ovviamente non ho collegato l'ampero al modeler, ma l'ho ascoltato o tramite cuffia attaccata all'uscita apposita o collegato al canale pulito di un vecchio 20 watt della Arrow.
Tramite cuffia ok! Certo poi bisogna vedere se sono gli auricolari del LIDL o qualcosa di un po' più performante, ma insomma... è il modo giusto.
In un altro ampli invece falsa un po' la prova...
Citazione di: Tay il 06 Luglio, 2023, 05:16 PMPotreste indicarmi un paio di cuffie dignitose ma a prezzi umani?
Per quanto riguarda le cuffie, io suonando spesso live con in ear monitor ma non avendo poi così tanti soldi da spendere mi sono preso delle KZ ZSN-PRO X (https://www.amazon.it/Earphone-Auricolari-Monitor-staccabile-microfono/dp/B08F27SLK1). Non sono gli auricolari più fedeli al mondo, ma per il prezzo che hanno vanno benone sia in contesto di esercizi casalinghi che live.
Sempre sulla stessa cifra ma di diverso genere (ad archetto, chiuse), ho provato delle Behringer BT470 e le ho trovate decenti per il prezzo che hanno. Le Superlux suggerite da Vu sono un po' diverse (sono aperte, quindi suonano più naturali ma isolano meno), e sono alterttanto adatte.
Chiaramente non sono l'ottimo, ma per iniziare secondo me sono delle buone possibilità. Visto il budget risicato, non penso si riesca a salire più di tanto di prezzo.
Citazione di: Vu-meter il 06 Luglio, 2023, 05:20 PMIo fossi in te, per quella cifra, cercherei un Bugera Infinium V22 usato. Allungando un po' il passo potresti trovare perfino dei Blackstar serie HT (20w e 40w). Tutti questi ti farebbero fare un bel sorriso da orecchio ad orecchio, soprattutto i Blackstar, non ti servirebbero più gli overdrive e piano piano, potresti mettere assieme anche gli altri effetti.
Quoto queste due proposte!
Guarda, se la tua priorità è avere delle buone (e realistiche) distorsioni ed il tuo budget è basso, ci sono poche alternative all'analogico! E ti parlo da utente (prevalentemente) digitale, quindi senza alcun preconcetto, anzi! Se sai cercare bene, un ampli valvolare con cono da 12", magari con qualche annetto sulle spalle e non troppo ricercato, lo trovi anche sui 200euro, mentre di distorsori ed overdrive ne trovi a volontà anche a due lire...io in casa uso un Caline (clone cinese di un BB Preamp) da 20euro nell'input di una testatina Blackheart 20w valvolare pagata 150euri, e ci tiro fuori suoni che con l'Ampero te li sogni! E prima usavo un Laney VC30, venduto a 250euro, insomma, non c'è bisogno di andare su grosse cifre per avere soddisfazioni.
Distorti soddisfacenti (e anche molto) col digitale ne puoi avere, ma devi partire di base da buoni prodotti, avere una buona fonte per ascoltare (monitor, casse PA, cuffie di buon livello etc.) e sapere bene come settare il tutto, cosa fondamentale anche (e sopratutto) con prodotti di alto livello.
Citazione di: Tay il 06 Luglio, 2023, 05:06 PMGrazie a tutti per volermi dedicare un po' del vostro tempo.
Effettivamente il dubbio sul fatto che l'ampli centrasse qualcosa mi era venuto (ovviamento sono sarcastico), mentro meno dubbi li ho sul fatto che gli youtuber che recensiscono i multieffetto li interfaccino con sistemi hi-end (però anche quando dichiarano di entrare direttamente nella scheda audio senza passare per l'ampli i suoni ascoltati sembrano diversi).
Vi fornisco delle info aggiuntive:
1-suono solo in casa per mio personale diletto;
2-purtroppo il mio budget è limitato a 250 euro;
3-ovviamente non ho collegato l'ampero al modeler, ma l'ho ascoltato o tramite cuffia attaccata all'uscita apposita o collegato al canale pulito di un vecchio 20 watt della Arrow.
Grazie ancora e buona serata.
Ormai i trucchi degli youtuber li conosciamo. Pensa, pure Pete Thorn dichiara di entrare nella scheda audio quando fa le sue demo, eppure ha uno studio pieno di outboard analogico da sogno: compressori, preamplificatori, equalizzatori. Caspita, li deve tenere là solo per bellezza!! :laughing:
Immagina se dicessero: "i suoni che sentirai per il 50% sono frutto dei rack che ho in studio e che tu non potrai possedere nemmeno tra 10 vite, sulla tua Scarlett non otterrai nulla che si avvicini a questi suoni"
Gli crollerebbero le vendite a picco seduta stante.
Me ne sono accorto pure io che sono un signor nessuno che passando da un preamp analogico esterno, anzichè dai preamp integrati della scheda audio, il suono fa un bel balzo in avanti.
Comunque, con 250€ ti ci esce facile facile:
Blackstar HT5
Laney Cub 12R
Laney VC30
Blackheart Little Giant
e sull'ultimo cito l'esimio
@b3st1a che ne possiede uno.
Qui con 200€ ti porti a casa un testata-cassa completo che fa le scarpe al Valvetronix.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackheart-little-giant_id6628652.html
Ti segnalo anche questo che è interamente valvolare (pre e finale a valvole), ma possiede anche una piccola sezione effetti escludibile. Se riesci ad arrivare a 300€ è da tenere in considerazione.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_epiphone-valve-standard_id6679454.html
Ancora grazie a tutti.
A questo punto meglio fare uno sforzo, magari aspettando un po' e seguire i vostri consigli.
Giusto un'altra cosa: secondo voi una cosa del genere, se ascoltata con delle buone cuffie, come suonerebbe?
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/86271/blackstar-ht-1rh-mkii.html
Dai retta ad un matto, aggiungi un cincinino e pensa più in grande:
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht-studio-20_id7474864.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht-club-40-amplificatore-valvolare_id6797306.html
Oppure addirittura a meno !!
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_bugera-v22-infinium-amplificatore-valvolare-switch_id7546679.html
Questi sono oggetti che ti darebbero vera soddisfazione, quello da 1 w, no.
Alla fine credo che opterò per il seguente:
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/49415/bugera-g5-infinium.html
Credo che 5 watt (c'è anche l'attenuatore 0.5/1 w) possano bastare per l'utilizzo che ne farò ed avendo l'uscita cuffie con simulatore di cab, potrò anche inviare il segnale all'aux del Valvetronix senza che questo venga ulteriormente processato. Ed ancora avendo anche il Send/Return potrò sfruttare anche l'altro mio pedalino Vox Stomplab per aggiungere qualche semplice effetto di modulazione.
Buonanotte.
Citazione di: Tay il 06 Luglio, 2023, 10:23 PMed avendo l'uscita cuffie con simulatore di cab, potrò anche inviare il segnale all'aux del Valvetronix senza che questo venga ulteriormente processato
Mmmmm... mi dispiace ma questa cosa non è proprio vera. Anzi, proprio perchè c'è il simulatore di cab inviare il segnale all'aux, che esce nuovamente da una, appunto, cab, non penso verrebbe fuori un gran suono (fra l'altro il simulatore di cassa analogico di questi ampli non è che sia un gran che).
A mio parere, se vuoi comprare un ampli devi prendere o un combo, oppure una testata e la relativa cassa: prendere solo una testata per suonare in cuffia oppure ancora peggio mandarla dentro un ampli limitato come il Vox che hai già, non porterebbe sicuramente a niente di meglio di ciò che hai ottenuto con l'Ampero.
Dopodichè non conosco il Bugera in questione, quindi non mi esprimo in merito al prodotto in sè.
E di queste soluzioni cosa ne pensate?
1 -
https://piazzostrumenti.it/combo-per-chitarra/3327-marshall-dsl1cr-combo-1-watt-5030463428542.html#gformbuilderpro_6
2 -
https://piazzostrumenti.it/testate-per-chitarra/76274-soundsation-mini-testata-per-chitarra-soundsation-quark-45-8054301335288.html
https://piazzostrumenti.it/cabinet-per-chitarra/76280-soundsation-cabinet-per-chitarra-1x10-gc110-ct-8054301335295.html
Citazione di: Piero_93 il 06 Luglio, 2023, 10:46 PMMmmmm... mi dispiace ma questa cosa non è proprio vera. Anzi, proprio perchè c'è il simulatore di cab inviare il segnale all'aux, che esce nuovamente da una, appunto, cab, non penso verrebbe fuori un gran suono (fra l'altro il simulatore di cassa analogico di questi ampli non è che sia un gran che).
A mio parere, se vuoi comprare un ampli devi prendere o un combo, oppure una testata e la relativa cassa: prendere solo una testata per suonare in cuffia oppure ancora peggio mandarla dentro un ampli limitato come il Vox che hai già, non porterebbe sicuramente a niente di meglio di ciò che hai ottenuto con l'Ampero.
Dopodichè non conosco il Bugera in questione, quindi non mi esprimo in merito al prodotto in sè.
Eh sì
Citazione di: Tay il 07 Luglio, 2023, 08:32 AME di queste soluzioni cosa ne pensate?
1 -
https://piazzostrumenti.it/combo-per-chitarra/3327-marshall-dsl1cr-combo-1-watt-5030463428542.html#gformbuilderpro_6
2 -
https://piazzostrumenti.it/testate-per-chitarra/76274-soundsation-mini-testata-per-chitarra-soundsation-quark-45-8054301335288.html
https://piazzostrumenti.it/cabinet-per-chitarra/76280-soundsation-cabinet-per-chitarra-1x10-gc110-ct-8054301335295.html
Io ti ho già risposto per cui non insisto .. un abbraccio e buona scelta. :abbraccio:
Citazione di: Tay il 07 Luglio, 2023, 08:32 AME di queste soluzioni cosa ne pensate?
1 -
https://piazzostrumenti.it/combo-per-chitarra/3327-marshall-dsl1cr-combo-1-watt-5030463428542.html#gformbuilderpro_6
2 -
https://piazzostrumenti.it/testate-per-chitarra/76274-soundsation-mini-testata-per-chitarra-soundsation-quark-45-8054301335288.html
https://piazzostrumenti.it/cabinet-per-chitarra/76280-soundsation-cabinet-per-chitarra-1x10-gc110-ct-8054301335295.html
Che sono di qualità ampiamente inferiore alle soluzioni che ti sono già state suggerite in precedenza dagli altri utenti, alle quali mi associo.
Citazione di: Tay il 07 Luglio, 2023, 08:32 AME di queste soluzioni cosa ne pensate?
1 -
https://piazzostrumenti.it/combo-per-chitarra/3327-marshall-dsl1cr-combo-1-watt-5030463428542.html#gformbuilderpro_6
2 -
https://piazzostrumenti.it/testate-per-chitarra/76274-soundsation-mini-testata-per-chitarra-soundsation-quark-45-8054301335288.html
https://piazzostrumenti.it/cabinet-per-chitarra/76280-soundsation-cabinet-per-chitarra-1x10-gc110-ct-8054301335295.html
Ottime per perdere tempo e denaro su soluzioni altrettanto insoddisfacenti.
Quello che ti stiamo segnalando (Laney, Blackstar HT, Blackheart, Epiphone Valve, Bugera) è l'entry level del mondo dell'amplificazione, il minimo per avere qualcosa che non ti faccia alzare gli occhi al cielo ogni volta che suoni due note, perchè se dovessimo indicarti un ampli bello per suonare a casa ti diremmo di prenderti un Fender Custom 68 oppure un Hamstead o un Two Rock.
Solo che al tuo budget di 250€ dovresti aggiungerci uno zero.
OK.
Allora argomento chiuso.
Buona giornata.
Conclusioni.
Riapro solo per delle conclusioni finali.
Premesso che in questi giorni mi sono sentito in confusione totale, come uno studente che non studia tutto l'anno e cerca di imparare l'intero programma 2 giorni prima della verifica, ho deciso di procedere in maniera alternativa dandomi al faidate:
1-compro una testata valvolare piccolina dotata di loop fx;
2-compro un distorsore economico
3-converto il vecchio Arrow 20 watt in cassa passiva, magari montando un celestion da 12", ovviamente prestando molta attenzione all'impedenza;
3bis-do dignità al VT20X. Smonto, cambio cono e inserisco 2 switch + presa 6,3 in modo da poterlo usare sia per lo scopo per cui è nato e sia come cassa passiva;
3ter-avendo materiali e attrezzi a disposizione, compro solo il necessario e mi fabbrico il cabinet in casa.
La scelta finale è sempre tua, Tay (e ci mancherebbe). :beer:
Comunque ringrazio tutti per avermi aiutato ad avere le idee un po' più chiare.
A dire il vero ero intrigato dalle tue proposte, soprattutto il Bughera, ma con le vendite private ci vado sempre molto cauto e nello specifico, ammesso di trovare un venditore affidabile, se ti va male magari le valvole sono quasi andate e per sostituirle ti rendi presto conto che tutto sommato avresti speso quasi meno prendendo l'ampli nuovo da negozio e con 2 anni di garanzia.
Citazione di: Tay il 07 Luglio, 2023, 03:00 PM3-converto il vecchio Arrow 20 watt in cassa passiva, magari montando un celestion da 12", ovviamente prestando molta attenzione all'impedenza;
3bis-do dignità al VT20X. Smonto, cambio cono e inserisco 2 switch + presa 6,3 in modo da poterlo usare sia per lo scopo per cui è nato e sia come cassa passiva;
3ter-avendo materiali e attrezzi a disposizione, compro solo il necessario e mi fabbrico il cabinet in casa.
3 e 3 bis sono idee divertenti, ma ricordati sempre che perchè una cassa suoni bene non basta il cono, ma è necessario anche un dimensionamento corretto della cassa (e penso che entrambe siano un po' piccoline per dei coni da 12) e dei materiali adeguati: sicuramente quei due ampli, costruiti per ben altro cono, non sono dimensionati in modo adeguato. Insomma, non aspettarti di ottenere dei risultati eccelsi.
Considerato inoltre che un V30 costa almeno 130€ e con 170€ ci puoi comprare una Harley Benton G112 con un V30, probabilmente anche la via dell'auto costruzione da zero non conviene nè da un punto di vista meramente economico (40€ di legno vanno via in poche tavolette, poi tolex, griglia e tutto... vai a spendere un bel po') nè dal punto di vista del sound, se non sei abbastanza esperto nella lavorazione del legno.
Personalmente eviterei queste strade (sebbene piacciano anche a me, anche io sono appassionato di fai da te e insieme a mio padre abbiamo costruito diversi pedali, modificato ampli, e anche costruito una cassa clone Marshall 1936) e risparmierei quei soldi per comprare una cassa vera.
La strada del fai da te si intraprende non perchè economica, ma per passione. Se ti piace l'idea di avere un tuo cabinet personalizzato col tuo legno e una tua finitura, vai di autocostruzione. Io personalmente lascerei il legno vivo senza nessun tolex, una bella passata di cera e via, per arrivare a qualcosa di simile.
(https://www.jazzguitar.be/forum/attachments/guitar-amps-gizmos/61825d1556416767-diy-speaker-cabinet-cab-front-jpg?s=2fc78a3d2cc0b59c480e0a1341db7eeb)
(https://i.postimg.cc/VvGyqgNR/qtbvf9hht7wsnbpezct8.jpg)
Ma come ti hanno già detto, bisogna dimensionarlo correttamente. Il litraggio è importante, per questo i combo suonano sempre più "piccoli" rispetto alle casse dedicate, perchè hanno meno volume interno. Io ad esempio farei un cabinet semi-aperto dietro di all'incirca 60x50cm e 30 cm di profondità.
Ma se devi risparmiare al massimo con 120€ ti prendi già cono e cassa
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_cassa-harley-benton-g112-vintage-con-celestion-30_id7557366.html
Sopra al cabinet puoi metterci quello che più ti aggrada, quasi tutti gli ampli che ti abbiamo segnalato esistono in versione testata, ma se entri nel mondo della chitarra ti conviene entrare anche nell'ordine di idee di muoverti nell'usato altrimenti:
- spendi fiumi di denaro, cosa a cui puoi porre rimedio solo se sei Paperon de Paperoni
- ti precludi tante strade perchè molti oggetti che meritano sono fuori produzione. Sei sempre limitato al "nuovo" che non per forza suona meglio del "vecchio", anzi, spesso è il contrario, vedi Boss CS3 moderno (una monnezza) contro il Boss CS2 anni '80 (goduria)
Citazione di: Tay il 07 Luglio, 2023, 04:42 PMComunque ringrazio tutti per avermi aiutato ad avere le idee un po' più chiare.
A dire il vero ero intrigato dalle tue proposte, soprattutto il Bughera, ma con le vendite private ci vado sempre molto cauto e nello specifico, ammesso di trovare un venditore affidabile, se ti va male magari le valvole sono quasi andate e per sostituirle ti rendi presto conto che tutto sommato avresti speso quasi meno prendendo l'ampli nuovo da negozio e con 2 anni di garanzia.
Spiace di non poterti aiutare abbastanza, modeler, digitale e affini mi attirano parecchio (vedi mio interesse per Ampero Mini), ma occorre sapere a priori cosa farci. Per esempio io sono molto capra con le soluzioni moderne e siccome capita che vado a suonare con gli amici in saletta, mi sono attrezzato con un gear basilare. Magra consolazione, quelle quattro cose suonano bene e sono facili da gestire
Sarò sbagliato, sarò antico, ma io resto dell'idea che il modeler non sia il punto di partenza del chitarrista, ma di arrivo.
Troppo complesso, troppi parametri, troppi effetti, che rischiano di mandare in confusione il neofita. Era vero coi primi POD 15-20 anni fa, lo è maggior ragione oggi con le nuove unità che sono diventati dei computer. Perchè i neofiti che prendono il modeler poi cominciano con: e come regolo il riverbero? E cosa è l'attack sul compressore? E il phaser va messo prima o dopo del riverbero? E che differenza c'è tra il pedale X e il pedale Y? Tutte domande che non sorgono se ti sei fatto le ossa con l'analogico. Da lì il fiorire del mercato delle patch a pagamento, cioè paghi qualcuno che si è fatto l'esperienza in analogico che tu non hai voluto fare, per costruirti i suoni che tu non sei in grado di costruire.
D'altronde se non hai mai suonato un vero tubescreamer, un vero Marshall, un vero Fender, come puoi pensare di gestire un tubescremer/marshall/fender emulato per farlo suonare bene e vicino all'originale?
Aggiornamento:
forse con uno sforzo potrei arrivare a questo
https://piazzostrumenti.it/combo-per-chitarra/58823-laney-cub-super10-combo-1x10-10w.html
cosa ne pensate? E' dignitoso per suonare in casa o meglio aspettare e risparmiare per puntare più in alto?
Buona domenica.
Acquistato, provato e reso. Dal mio punto di vista, è un giocattolino... https://www.jamble.it/laney-cub-super-12-recensione/
Citazione di: Vu-meter il 09 Luglio, 2023, 10:06 PMAcquistato, provato e reso. Dal mio punto di vista, è un giocattolino... https://www.jamble.it/laney-cub-super-12-recensione/
Ecco perchè mi piace questo forum.
E invece cosa ne pensate di questo?
https://www.amazon.it/Chitarra-Bugera-G20-Infinium-piena-Topteil/dp/B0176RWPMA/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=33Z0QRH43V8HH&keywords=amplificatore+valvolare+chitarra&qid=1688969732&refinements=p_85%3A20930965031&rnid=20930964031&rps=1&sprefix=amplificatore+valvolare+chitarra%2Caps%2C152&sr=8-8
Nel caso, potrei usarlo con l'uscita emulata in attesa di racimolare qualcosa per la cassa. A tal proposito, che tipo di cassa ci andrebbe bene per valorizzarlo?
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht20-testata-20w-valvolare-con-reverb_id7492007.html
Rilancio!
Citazione di: Tay il 10 Luglio, 2023, 08:35 AMEcco perchè mi piace questo forum.
E invece cosa ne pensate di questo?
https://www.amazon.it/Chitarra-Bugera-G20-Infinium-piena-Topteil/dp/B0176RWPMA/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=33Z0QRH43V8HH&keywords=amplificatore+valvolare+chitarra&qid=1688969732&refinements=p_85%3A20930965031&rnid=20930964031&rps=1&sprefix=amplificatore+valvolare+chitarra%2Caps%2C152&sr=8-8
Nel caso, potrei usarlo con l'uscita emulata in attesa di racimolare qualcosa per la cassa. A tal proposito, che tipo di cassa ci andrebbe bene per valorizzarlo?
Questo è sicuramente un prodotto differente, ma richiede poi un discreto costo per essere apprezzato attraverso una cassa adeguata.
Sbaglio o ci stiamo alzando di prezzo di parecchi soldini?
Citazione di: Santano il 10 Luglio, 2023, 08:53 AMhttps://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht20-testata-20w-valvolare-con-reverb_id7492007.html
Rilancio!
Ecco, personalmente, tra le due ... :yeepy:
Citazione di: Tay il 10 Luglio, 2023, 08:35 AMNel caso, potrei usarlo con l'uscita emulata in attesa di racimolare qualcosa per la cassa.
Secondo me, a meno che non abbiano un'uscita emulata digitale con IR, la risposta è in generale no.
Citazione di: Santano il 10 Luglio, 2023, 08:53 AMhttps://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht20-testata-20w-valvolare-con-reverb_id7492007.html
Rilancio!
SUPER :quotone:
Citazione di: Tay il 09 Luglio, 2023, 08:46 PMAggiornamento:
forse con uno sforzo potrei arrivare a questo
https://piazzostrumenti.it/combo-per-chitarra/58823-laney-cub-super10-combo-1x10-10w.html
cosa ne pensate? E' dignitoso per suonare in casa o meglio aspettare e risparmiare per puntare più in alto?
Buona domenica.
Io ho la prima versione col cono da 12" e non lo venderei MAI per nessuna ragione al mondo. Non so se sia cambiato qualcosa tra la prima serie e la seconda serie, o è perchè il mio ha lo speaker da 12" anzichè da 10", o se è solo questione di diverse aspettative, ma il mio feedback sui Laney Cub è totalmente differente.
Questo ragazzo ad esempio ci suona Gilmour, con risultati tutt'altro che scadenti. Interessante quando toglie via la base e fa sentire il volume dell'ampli in stanza: è bassissimo, quasi si sentono più le corde che l'ampli, eppure senti che suono. E non ha nulla di esoterico come microfoni, un comune SM57.
Lo consigliai a due miei amici che avevano il tuo stesso dilemma - piccolo ampli da usare in casa con budget limitato - e ancora mi ringraziano per la scelta fatta.
Qui te lo fa sentire col volume a 11, quindi in piena distorsione. Non è un amplificatore da heavy metal, il look vintage non mente, ma tutto ciò che non è metal lo fa più che degnamente e ha quel classico sapore british che oscilla tra Marshall e Vox con una punta di suono Fender. Se poi vuoi farci metal o vuoi un vero suono marshall hot-rod, Suhr Riot oppure Friedman BE-OD, e problema risolto. Prende i pedali in modo superlativo. Il ragazzo ad esempio usa il JHS Charlie Brown per marshallizzarlo.
Citazione di: Tay il 10 Luglio, 2023, 08:35 AMEcco perchè mi piace questo forum.
E invece cosa ne pensate di questo?
https://www.amazon.it/Chitarra-Bugera-G20-Infinium-piena-Topteil/dp/B0176RWPMA/ref=sr_1_8?__mk_it_IT=ÅMÅŽÕÑ&crid=33Z0QRH43V8HH&keywords=amplificatore+valvolare+chitarra&qid=1688969732&refinements=p_85%3A20930965031&rnid=20930964031&rps=1&sprefix=amplificatore+valvolare+chitarra%2Caps%2C152&sr=8-8
Nel caso, potrei usarlo con l'uscita emulata in attesa di racimolare qualcosa per la cassa. A tal proposito, che tipo di cassa ci andrebbe bene per valorizzarlo?
Le uscite emulate degli ampli sono formate da un paio di resistenze e suonano in modo orribile. Non hanno nulla del suono di una cassa per chitarra. Tu dirai: "e come lo sai?". Lo so perchè l'ho avuto un ampli con l'uscita emulata integrata sul retro, peggio che andar di notte. Meglio un plugin a quel punto! E lo dico da amante dell'analogico.
Comunque, se prendi la strada della testata, 250€ andranno via solo per quella probabilmente. A meno che ti orienti sul Blackheart che ti avevo indicato nella pagina precedente, ma mi pare che non ti fidi a comprare un usato.
Un nome che non si è fatto è H&K TubeMeister. Sono abbastanza versatili e economici. Se ne trovi uno da 5-18-20W a buon prezzo non fartelo scappare.
Citazione di: Davids il 10 Luglio, 2023, 12:34 PMLe uscite emulate degli ampli sono formate da un paio di resistenze e suonano in modo orribile. Non hanno nulla del suono di una cassa per chitarra. Tu dirai: "e come lo sai?". Lo so perchè l'ho avuto un ampli con l'uscita emulata integrata sul retro, peggio che andar di notte. Meglio un plugin a quel punto! E lo dico da amante dell'analogico.
Comunque, se prendi la strada della testata, 250€ andranno via solo per quella probabilmente. A meno che ti orienti sul Blackheart che ti avevo indicato nella pagina precedente, ma mi pare che non ti fidi a comprare un usato.
Un nome che non si è fatto è H&K TubeMeister. Sono abbastanza versatili e economici. Se ne trovi uno da 5-18-20W a buon prezzo non fartelo scappare.
Sulla versatilità non mi esprimo, ma se mi dici dove le vendono a buon prezzo ci faccio un salto.
Citazione di: Tay il 10 Luglio, 2023, 03:47 PMSulla versatilità non mi esprimo, ma se mi dici dove le vendono a buon prezzo ci faccio un salto.
Come negozi non saprei, dovresti controllare i loro siti uno per uno e vedere cosa hanno. Una volta era più facile perchè su Mercatino pubblicavano pure i negozi e quindi era come avere un vero e proprio motore di ricerca. Da quando il sito è stato acquistato da StrumentiMusicali.net, sono stati allontanati tutti i negozi, infatti oggi trovi solo privati, quindi se vuoi comprare da negozi, devi metterti con molta pazienza e sfogliare i loro siti.
Ti metto i primi che mi vengono in mente e forse non conosci, ma la lista è ben più lunga
https://www.centrochitarre.com/
https://www.gasmusicstore.com/
http://www.morenomeroni.com/
https://www.essemusic.it/
Questo è conveniente, ti arriva pure compreso di borsa. E' su mercatino dal 2008, fosse un truffatore lo avrebbero già allontanato dal sito.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_hughes-kettner-tubemeister-5_id7515132.html
Anche questo non è male, se sei di Milano (non spedisce) glielo puoi andare a togliere dalle mani prima di subito. Loop FX, potenza scalabile da 18 fino a 1W, uscita emulata, riverbero.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vendo-a-prezzo-di-realizzo-ughes-ketner-tubemeister-18-combo_id7567835.html
In generale se non ti fidi a comprare a distanza, prova a cercare un privato un zona e fare la consegna a mano. Magari gli chiedi di provarlo prima di comprarlo per maggiore tranquillità tua.
Comunque considera saranno 15 anni che compro su mercatino amplificatori, chitarre, pedali, rack, e non mi è mai arrivata uno scatola piena di mattoni :D
Oggi mi son venuti un mente altri due nomi: Vox e Egnater.
Vox fa Lil Night Train, 2W, 150€ prezzo medio nell'usato, e la Night Train, 15W e 300€.
Di Egnater c'è la Tweaker 15W, sempre 300€.
E quando cominci a spendere 300€ su una testata, ti sposti su un prodotto non dico professionale, ma di sicuro su qualcosa che ti potrà accompagnare da qui ai prossimi 5-10 anni senza farti imprecare per come suona. Poi se un giorno vorrai l'ampli bello, made in USA, fatto a mano, con componenti selezionati, ci sarà tempo.
Alla fine ho scelto un prodotto economico ma nuovo, Bugera g5 infinium con consegna prevista il 13 luglio. Ho optato per questa soluzione per 2 motivi:
1-tutte le recensioni e non solo quelle dei soliti marchettari, lo descrivono come un prodotto valido
2-possiede una uscita emulata di alto livello. Comunque lo userò in questo modo solo per un paio di giorni visto che sto per ordinare un Celestion eight 15 e che ho già provveduto a rimuovere cono ed elettronica dal vecchio Arrow 20 watt. Anche questa sarà però una soluzione transitoria (anche se non di brevissimo periodo) in attesa di prendere un 12" serio da infilare in una cassa autocostruita.
Vi terrò aggiornati sui futuri sviluppi.
Buona notte.
Fatto bene, il G5 ci sta come primissimo ampli valvolare. Due canali, loop effetti, riverbero, ha tutto. Così inizi a toccare con mano la dfferenza tra un digitale come il Vox e un valvolare vero :vittoria: :reallygood:
Solo non fare troppo affidamento sull'uscita emulata. Se hai una scheda audio e due casse monitor, ti svelo un trucco semplice semplice che fa le scarpe a qualsiasi uscita emulata integrata degli ampli.
Buon divertimento! :guitar:
Citazione di: Tay il 11 Luglio, 2023, 11:53 PMAlla fine ho scelto un prodotto economico ma nuovo, Bugera g5 infinium con consegna prevista il 13 luglio. Ho optato per questa soluzione per 2 motivi:
1-tutte le recensioni e non solo quelle dei soliti marchettari, lo descrivono come un prodotto valido
2-possiede una uscita emulata di alto livello. Comunque lo userò in questo modo solo per un paio di giorni visto che sto per ordinare un Celestion eight 15 e che ho già provveduto a rimuovere cono ed elettronica dal vecchio Arrow 20 watt. Anche questa sarà però una soluzione transitoria (anche se non di brevissimo periodo) in attesa di prendere un 12" serio da infilare in una cassa autocostruita.
Vi terrò aggiornati sui futuri sviluppi.
Buona notte.
Bene, tienici aggiornati!
Non conosco bene il Bugera G5... che strane valvole finali! Adesso mi vado ad ascoltare qualche demo.
Poi facci sapere come si comporta la cassa improvvisata ;D
Citazione di: Davids il 12 Luglio, 2023, 01:10 AMSolo non fare troppo affidamento sull'uscita emulata. Se hai una scheda audio e due casse monitor, ti svelo un trucco semplice semplice che fa le scarpe a qualsiasi uscita emulata integrata degli ampli.
Adesso però questo trucco lo vogliamo sapere anche noi!
Non appena lo provo vi faccio sapere.
Intanto ho appena ordinato il cono e oggi inizio a lavorare sulle modifiche alla cassa.
A proposito, per quanto riguarda il retro, meglio chiuso, aperto o semi?
Citazione di: Tay il 12 Luglio, 2023, 09:15 AMA proposito, per quanto riguarda il retro, meglio chiuso, aperto o semi?
Difficile dirlo a priori, dipende molto da come la cassa è dimensionata rispetto al cono. Tipicamente per una risposta più "tight", specialmente sulle basse, è indicata una cassa chiusa (forse, dato che sarà piccolina e il cono è piccolino, è una soluzione adatta). La cassa aperta, per contro, ti dà una risposta più ariosa, oserei deire meno "compressa": poichè la prova da fare è tutto sommato semplice (si tratta dim tenere montato o meno il pannello posteriore), ti direi di provare le due configurazioni "estreme" per vedere quale delle due ti piace di più.
Citazione di: Tay il 12 Luglio, 2023, 09:15 AMA proposito, per quanto riguarda il retro, meglio chiuso, aperto o semi?
Non c'è meglio o peggio. Ci sono differenze. Il suono in uscita da una cassa chiusa è maggiormente "direzionale" e "gonfio". Quello in uscita da una cassa aperta sul retro è più "aperto" e meno direzionale e, a parità di tutto il resto, si percepisce come avesse un maggior volume per via del fatto, appunto, che l'emissione sonora avviene in parte anche da dietro.
Le casse semi aperte, come puoi facilmente intuire, sono un mix tra le due.
Beh ... se la cassa te la fai tu puoi anche progettarla con il pannello posteriore removibile, così fai leva e metti e percepisci al volo le differenze.
Citazione di: Piero_93 il 12 Luglio, 2023, 08:09 AMAdesso però questo trucco lo vogliamo sapere anche noi!
Per saperlo, iscriviti al mio canale, lascia like, attiva le notifiche e compra il mio corso da 50€ l'ora :D
Citazione di: Tay il 12 Luglio, 2023, 09:15 AMNon appena lo provo vi faccio sapere.
Intanto ho appena ordinato il cono e oggi inizio a lavorare sulle modifiche alla cassa.
A proposito, per quanto riguarda il retro, meglio chiuso, aperto o semi?
Visto che monterai un cono da 8", quindi piuttosto povero di bassi, ti direi di farlo chiusa. Se sei bravo potresti anche pensare a una modifica più radicale che la trasformi in un cabinet "ported" con sfogo di aria davanti, in modo da avere un rinforzo ulteriore sui bassi.
https://www.instructables.com/Build-a-Ported-Guitar-Cabinet/
http://www.trmguitarcabs.com/ported-cabs.html
Citazione di: Davids il 12 Luglio, 2023, 11:58 AMPer saperlo, iscriviti al mio canale, lascia like, attiva le notifiche e compra il mio corso da 50€ l'ora :D
Mi hai steso :lol: :lol:
Citazione di: Piero_93 il 12 Luglio, 2023, 12:02 PMMi hai steso :lol: :lol:
E' una sciocchezza che forse già conosci, credo ne avevamo parlato. Avendo la Bugera G5 il loop effetti, si trattava di mandare il send della testata nella scheda audio e da lì, tramite ProTools, Cubase o quello che si preferisce, applicare un IR per simulare cassa e microfono.
Citazione di: Davids il 12 Luglio, 2023, 12:09 PME' una sciocchezza che forse già conosci, credo ne avevamo parlato. Avendo la Bugera G5 il loop effetti, si trattava di mandare il send della testata nella scheda audio e da lì, tramite ProTools, Cubase o quello che si preferisce, applicare un IR per simulare cassa e microfono.
Ok sì, è chiaro: usi il preamp dell'ampli e una simulazione più seria. Ti perdi il contributo del finale (a differenza di quello che succederebbe, ad esempio, con un Torpedo Captor o qualche altro attenuatore, dove puoi prelevare il segnale a valle del finale) ma guadagni una simulazione fatta per il verso.
Per curiosità, si sente molto la "perdita" del finale? Non ho mai avuto l'occasione di provare, quando ancora avevo un ampli degno di questo nome gli IR erano fantascienza :laughing:
Citazione di: Piero_93 il 12 Luglio, 2023, 02:12 PMPer curiosità, si sente molto la "perdita" del finale? Non ho mai avuto l'occasione di provare, quando ancora avevo un ampli degno di questo nome gli IR erano fantascienza :laughing:
Non più di tanto a mio avviso, come qualità siamo ai livelli di un buon plugin (che non è Guitar Rig o Amplitube!). A seconda dei suoni che si cercano, paragonabile a un modeler di fascia media/medioalta. Anni luce avanti alle uscite emulate degli ampli. Che poi a volte anche i modeler top di gamma possono suonare da schifo, vedi il video dell'esimio dove satrianizza Lucio Dalla.
Le loadbox tipo il Captor, ma anche altre ben più blasonate come Suhr Reactive Load e UAD Ox, per quanto becchino il contributo del finale, mandano tutto in malora introducendo delle alte frequenze molto fastidiose. Non so se conosci Danilo Vicari, lo youtuber. Ecco, quel suono là un po' compresso, con le alte taglienti e grattugiose e retrogusto di plastica. La prima volta che lo ascoltai gli chiesi cosa usava, e se per caso era una loadbox: tac!! Se hai avuto delle loadbox, quel suono è facilmente riconoscibile.
A conti fatti, meglio simulare tutto da zero con un modeler o un profiler.
Se poi, come me, ti puoi permettere di usare un ampli a casa e microfonarlo come Dio comanda, non ce n'è per nessuno.
Preferisco non usare le IR per 2 motivi:
1- mi scoccia dover inserire in catena il PC; meglio inserire il Jack e suonare
2- ricadrei nella situazione di un ibrido con valvola al preamp:la stessa situazione che già pratico con il Vox valvetronix vt20x.
A questo punto aspetto l'arrivo del cono, anche se e' previsto a partire da giorno 17. Nel frattempo mi impegno nel perfezionamento della cassa.
Citazione di: Tay il 13 Luglio, 2023, 12:55 AMPreferisco non usare le IR per 2 motivi:
1- mi scoccia dover inserire in catena il PC; meglio inserire il Jack e suonare
2- ricadrei nella situazione di un ibrido con valvola al preamp:la stessa situazione che già pratico con il Vox valvetronix vt20x.
A questo punto aspetto l'arrivo del cono, anche se e' previsto a partire da giorno 17. Nel frattempo mi impegno nel perfezionamento della cassa.
Capisco il punto 1, ma sono relativamente d'accordo sul punto 2: avere una simulazione di IR fatta per il verso è molto diverso da avere il finale e il cono da 8 del VT20X...
In ogni caso, quella prate di discorso era più una chiacchiera che una soluzione che ti stava suggerendo.
Citazione di: Davids il 12 Luglio, 2023, 04:50 PM[...]
Interessante.
Che le uscite emulate degli ampli non fossero nulla di che, ormai mi è entrato in testa... uno dei primi progetti DIY è stato il clone Hughes&Kettner Red Box, che è una DI con incorporata la simulazione di una cassa, per cui in teoria potevi entrare direttamente nel mixer. Lo scopo principale era usarla come DI per la chitarra acustica (ovviamente con simulazione disattivata), ma eventualmente poterlo usare come backup del microfono dell'ampli nel caso in cui ci fosse stato qualche problema (era la mia prima band, non avevamo della gran strumentazione e i microfoni erano proprio contati!). Dopo averla provata, ho sempre sperato che non mi capitasse mai di doverla usare :laughing:
Per il resto, ora mi ascolto gli esempi che hai postato. Non ho mai usato una load box e quindi non ho davvero idea di come si comporti. Sicuramente non saprei riconoscerla.
P.S.: prima o poi ci farai ascoltare qualcosa che hai prodotto? ::) ::)
Citazione di: Tay il 13 Luglio, 2023, 12:55 AMPreferisco non usare le IR per 2 motivi:
1- mi scoccia dover inserire in catena il PC; meglio inserire il Jack e suonare
2- ricadrei nella situazione di un ibrido con valvola al preamp:la stessa situazione che già pratico con il Vox valvetronix vt20x.
A questo punto aspetto l'arrivo del cono, anche se e' previsto a partire da giorno 17. Nel frattempo mi impegno nel perfezionamento della cassa
Pure io all'inizio mi scocciavo all'idea di dover suonare davanti al PC, ma poi per me è diventato fondamentale tanto quanto l'ampli: ci trovi la backingtrack, la videolezione, il metronomo, la tablatura, la cover, la traccia isolata di chitarra...senza dimenticare appunto le funzioni di registrazione che offre una DAW.
Si, è la stessa situazione, ma con un livello qualitativo nettamente superiore perchè simuli la cassa tramite una sua accurata "fotografia" digitale, l'IR, e non tramite un paio di resistenze messa lì alla bene e meglio. Non è sostitutivo di una vera cassa, ma sostitutivo dell'uscita emulata integrata, in caso avessi voglia di registrarti o di esercitarti in cuffia.
Citazione di: Piero_93 il 13 Luglio, 2023, 08:39 AMP.S.: prima o poi ci farai ascoltare qualcosa che hai prodotto? ::) ::)
Confronto ampli-cassa-microfono vs. ampli-loadbox-IR?
Oppure ampli-cassa-microfono vs. modeler?
Si può fare ;-)
Strano che un confronto simile debba arrivare da un illustre sconosciuto, e non dai nostri guitar influencer preferiti che da anni giurano e spergiurano che non ti accorgi della differenza.
Citazione di: Davids il 13 Luglio, 2023, 12:20 PMPure io all'inizio mi scocciavo all'idea di dover suonare davanti al PC, ma poi per me è diventato fondamentale tanto quanto l'ampli: ci trovi la backingtrack, la videolezione, il metronomo, la tablatura, la cover, la traccia isolata di chitarra...senza dimenticare appunto le funzioni di registrazione che offre una DAW.
Si, è la stessa situazione, ma con un livello qualitativo nettamente superiore perchè simuli la cassa tramite una sua accurata "fotografia" digitale, l'IR, e non tramite un paio di resistenze messa lì alla bene e meglio. Non è sostitutivo di una vera cassa, ma sostitutivo dell'uscita emulata integrata, in caso avessi voglia di registrarti o di esercitarti in cuffia.
Confronto ampli-cassa-microfono vs. ampli-loadbox-IR?
Oppure ampli-cassa-microfono vs. modeler?
Si può fare ;-)
Strano che un confronto simile debba arrivare da un illustre sconosciuto, e non dai nostri guitar influencer preferiti che da anni giurano e spergiurano che non ti accorgi della differenza.
Devo ammettere che mi piacerebbe sentire il primo!
P.S: Io sono un digitalista stra-convinto, ma sono altrettanto convinto che la differenza ci sia, tant'è che quando faccio le patch neanche leggo il nome dell'ampli che simulo o della cassa che modello: cerco il suono che mi piace e non la riproduzione di qualcosa di fisico che esiste già. Con questa filosofia... sono molto in pace!
Citazione di: Piero_93 il 13 Luglio, 2023, 12:56 PMDevo ammettere che mi piacerebbe sentire il primo!
Suoni clean, crunch o lead?
Non mi dire "Tutti e 3", che con questo caldo non te li faccio nemmeno se ti iscrivi al mio corso da 50€ l'ora. :D
Prime impressioni.
Oggi è arrivata la testata e solo quando ho visto il corriere con il pacco mi sono reso conto di non aver posto attenzione sulle dimensioni: pensavo di avere preso qualcosa sul modello Orange Micro Terror ed invece mi sono ritrovato con una bestiolina di 25x50x20 di circa 9 kg.
Esteticamente è molto bella con uno stile vintage e costruzione molto robusta e ben rifinita (vale anche per il pedale a doppio switch incluso).
Non avendo ancora il cono, la prima cosa che ho fatto è stato un confronto alla pari con il vox vt20x (usando l'uscita emulata del Bugera collegata all'aux in del Vox) e devo dire che anche così il Bugera presenta suoni più belli e corposi rendendo bene il tipico "sdang" di quando si picchia su una telecaster.
A questo punto però, visto l'ingombro della testata, credo sia il caso di reimmaginare la cassa; l'anno scorso ho costruito un tavolino porta tv con ripiano centrale e quindi mi sta venendo il ghiribizzo di convertire lo spazio tra sopra e ripiano in cassa e mettere il Bughera sopra in modo da avere tutto a portata di mano.
Vi farò sapere. Buona giornata.
Citazione di: Davids il 13 Luglio, 2023, 02:03 PMSuoni clean, crunch o lead?
Non mi dire "Tutti e 3", che con questo caldo non te li faccio nemmeno se ti iscrivi al mio corso da 50€ l'ora. :D
Ma vaaa aspetta un po' più fresco! Ieri e oggi ho studiato un po' per i concerti che ho la prossima settimana, mi sono appiccicato al basso :laughing:
Comunque dovendo scegliere decisamente crunch: si sente meglio l'eventuale "compressione".
Citazione di: Tay il 13 Luglio, 2023, 02:40 PMPrime impressioni.
Oggi è arrivata la testata e solo quando ho visto il corriere con il pacco mi sono reso conto di non aver posto attenzione sulle dimensioni: pensavo di avere preso qualcosa sul modello Orange Micro Terror ed invece mi sono ritrovato con una bestiolina di 25x50x20 di circa 9 kg.
[...]
Vi farò sapere. Buona giornata.
Cavolo 9kg! Sono un bel po'! Ma ci stanno, anche le dimensioni: la Micro Terror ha un finalino in classe D, questo è un vero finale valvolare con trasformatori di uscita e tutto.
Per tutto il resto... facci sapere, e magari anche con qualche foto!
Citazione di: Tay il 13 Luglio, 2023, 02:40 PMPrime impressioni.
Oggi è arrivata la testata e solo quando ho visto il corriere con il pacco mi sono reso conto di non aver posto attenzione sulle dimensioni: pensavo di avere preso qualcosa sul modello Orange Micro Terror ed invece mi sono ritrovato con una bestiolina di 25x50x20 di circa 9 kg.
Esteticamente è molto bella con uno stile vintage e costruzione molto robusta e ben rifinita (vale anche per il pedale a doppio switch incluso).
Non avendo ancora il cono, la prima cosa che ho fatto è stato un confronto alla pari con il vox vt20x (usando l'uscita emulata del Bugera collegata all'aux in del Vox) e devo dire che anche così il Bugera presenta suoni più belli e corposi rendendo bene il tipico "sdang" di quando si picchia su una telecaster.
E sentirai quando avrai la cassa dedicata! Te la godrai. :guitar:
Citazione di: Tay il 13 Luglio, 2023, 02:40 PMPrime impressioni.
Oggi è arrivata la testata e solo quando ho visto il corriere con il pacco mi sono reso conto di non aver posto attenzione sulle dimensioni: pensavo di avere preso qualcosa sul modello Orange Micro Terror ed invece mi sono ritrovato con una bestiolina di 25x50x20 di circa 9 kg.
Esteticamente è molto bella con uno stile vintage e costruzione molto robusta e ben rifinita (vale anche per il pedale a doppio switch incluso).
Non avendo ancora il cono, la prima cosa che ho fatto è stato un confronto alla pari con il vox vt20x (usando l'uscita emulata del Bugera collegata all'aux in del Vox) e devo dire che anche così il Bugera presenta suoni più belli e corposi rendendo bene il tipico "sdang" di quando si picchia su una telecaster.
A questo punto però, visto l'ingombro della testata, credo sia il caso di reimmaginare la cassa; l'anno scorso ho costruito un tavolino porta tv con ripiano centrale e quindi mi sta venendo il ghiribizzo di convertire lo spazio tra sopra e ripiano in cassa e mettere il Bughera sopra in modo da avere tutto a portata di mano.
Vi farò sapere. Buona giornata.
Grande!! Hai preso una testata con la T maiuscola per dimensioni e peso. Buona parte di esso è dovuto al trasformatore di uscita che è tutto fatto in metallo e che sulla Micro Terror manca perchè ha un finale a transistor.
Comunque è vero. Di solito le testate da 5W Blackstar, Vox, H&K, ecc... sono grandi pressappoco come una Micro Terror, la Bugera G5 fa eccezione e ha le dimensioni di una testata da 20-30W. Tutto di guadagnato, temperature minori dentro la testata e più facilità nel cambiare le valvole se ne vorrai provare di altre. Avere una testatina valvolare minuscola è comodo per certi versi, ma scomodo per altri.
Sicuramente un ampli così richiede una cassa adeguata, sia per farlo suonare al meglio, sia per evitare che cada. Deve essere lunga
almeno 50cm. Quando ti dissi 60cm di lunghezza x 50cm di altezza, non ci sono andato poi tanto lontano :)
Citazione di: Tay il 13 Luglio, 2023, 02:40 PMPrime impressioni.
Oggi è arrivata la testata e devo dire che anche così il Bugera presenta suoni più belli e corposi rendendo bene il tipico "sdang" di quando si picchia su una telecaster.
Vi farò sapere. Buona giornata.
Ole' se queste sono le prime impressioni cominciamo bene :yeepy:
Prime foto:
La testata vicina al Valvetronix
(https://i.postimg.cc/28LRkwL6/Bugera.jpg) (https://postimg.cc/PPHFK14s)
Il vecchio Arrow pronto ad accogliere il cono
(https://i.postimg.cc/sxNrnHQF/Arrow.jpg) (https://postimg.cc/Zvp2ncxj)
Il tavolino da convertire
(https://i.postimg.cc/qv2PnvLH/Tavolino.jpg) (https://postimg.cc/qNMDH0S1)
Citazione di: Tay il 13 Luglio, 2023, 02:40 PMNon avendo ancora il cono, la prima cosa che ho fatto è stato un confronto alla pari con il vox vt20x (usando l'uscita emulata del Bugera collegata all'aux in del Vox)
E' già un successo. Con cassa e cono si aprirà un nuovo mondo! :beer:
Ma ... un attimo: se nella mia testata (classica valvolare) non connetto la cassa tramite l'apposito cavo, rischio di bruciare il trasformatore dell'ampli per mancanza di carico reattivo. Sei sicuro che nel tuo caso non ci sono rischi di danneggiamento?
Sul manuale c'è scritto che si può usare anche senza cassa attaccata, basta attivare lo stand-by.
Senti ma invece che chitarre sono le due sullo sfondo? :D
A sx Ibanez Gio Gax30 con hunbucker zebrati wilkinson
a dx Harley Benton te62 custom con copper foil negli scassi e pickup Fender Vintera 50
A vedere quel tavolino, così, a sentimento, mi verrebbe voglia di metterci non 1, ma 2 coni!
Anche da 10", e posizionati in diagonale se non entrano uno di fianco all'altro. Lo spazio in altezza credo non manchi.
Certo, dovresti chiuderlo ai lati e sotto. L'unico spazio aperto dovrebbe rimanere il retro.
(https://i.postimg.cc/XvPwy5YX/pantalla-2x10-back.jpg)
Citazione di: Prosit il 14 Luglio, 2023, 12:56 AMMa ... un attimo: se nella mia testata (classica valvolare) non connetto la cassa tramite l'apposito cavo, rischio di bruciare il trasformatore dell'ampli per mancanza di carico reattivo. Sei sicuro che nel tuo caso non ci sono rischi di danneggiamento?
In alcuni amplificatori moderni puoi suonare a cassa scollegata senza danneggiare nulla. Valido anche per i Blackstar e i H&K.
(https://i.postimg.cc/pdkP0QFX/tubeback.jpg)