Intanto facciamo così. Ditemi i nomi di tre/cinque Stratocaster che prendereste. O per istinto o perché già sapete che vi piacciano o per curiosità. Dalle Squier, alle Standard, Ultra, Professional, Player, Vintera, Special, Original, Artist, Custom Shop ecc. fino alle Masterbuilt potete scegliere quello che volete e sbizzarrirvi. No limiti di budget.
Poi i nomi di almeno due Telecaster che prendereste.
E infine i nomi di tre/cinque chitarre non Fender che prendereste, sempre con gli stessi criteri di prima.
Dai, giocate. :D
Citazione di: robland il 14 Novembre, 2023, 09:06 PMIntanto facciamo così. Ditemi i nomi di tre/cinque Stratocaster che prendereste. O per istinto o perché già sapete che vi piacciano o per curiosità. Dalle Squier, alle Standard, Ultra, Professional, Player, Vintera, Special, Original, Artist, Custom Shop ecc. fino alle Masterbuilt potete scegliere quello che volete e sbizzarrirvi. No limiti di budget.
Poi i nomi di almeno due Telecaster che prendereste.
E infine i nomi di tre/cinque chitarre non Fender che prendereste, sempre con gli stessi criteri di prima.
Dai, giocate. :D
Bella, forse conviene aprire topic dedicato?
Infatti... Divisa..
Stratocaster
1. Fender Stratocaster Journeyman
2. Fender stratocaster Ultra luxe
3. Fender stratocaster Eric Johnson Virginia 54
Telecaster
1. Telecaster American Pro II
2. Telecaster 50 o 68 Thinline
Non Fender
1. Suhr classic s
2. Schecter Sunset Custom
3. Tom Anderson Drop Top
Stratocaster
1- Fender Stratocaster 62-64 Sonic Blue
2- Fender Stratocaster 54 Nera o altro
3- Fender Stratocaster 63 Michael Landau
4- Fender Stratocaster 60s Graffiti Yellow
5- Fender Stratocaster Blackmore Tribute (oggi una rarità, ma ricordo che anni fa capitava sui mercatini. È sostanzialmente una 68-69).
Telecaster
1- Fender Telecaster 52 Hot Rod
2- Xotic XTC-1
3- Fender Telecaster 60s graffiti yellow
Altro.
1- PRS 594 Hollowbody II
2- PRS custom 22
3- Duesenberg Starplayer TV
Buttate giù proprio ad istinto, senza pensarci.
Stratocaster
Fender Stratocaster American Original 60 (forse meglio 1a serie)
Fender American Vintage '62
Telecaster
Fender Telecaster TL-68 Beck Signature (Made In Japan)
Fender Classic 70's Reissue (Made In Japan)
Altre
Eastman AR-175CE Thin P90
Ibanez 2355
Godin Montreal Premiere
Aggiungo qualsiasi PRS S2, da sempre mi attizzano
Beh, dai, non ci sono altri partecipanti? Forza, forza col fantachitarre.
Citazione di: Santano il 15 Novembre, 2023, 09:14 AMStratocaster
1. Fender Stratocaster Journeyman
2. Fender stratocaster Ultra luxe
3. Fender stratocaster Eric Johnson Virginia 54
Telecaster
1. Telecaster American Pro II
2. Telecaster 50 o 68 Thinline
Non Fender
1. Suhr classic s
2. Schecter Sunset Custom
3. Tom Anderson Drop Top
Intanto che gli altri superano la timidezza :D , metteresti una foto di una Journeyman che asseconda i tuoi gusti stratocasteriani?
(https://i.postimg.cc/J7sN5tzd/Screenshot-20231116-201942-Samsung-Internet.jpg)
Se volete il manico in palissandro non avete che da chiedere :D
Citazione di: Santano il 16 Novembre, 2023, 08:22 PM(https://i.postimg.cc/J7sN5tzd/Screenshot-20231116-201942-Samsung-Internet.jpg)
Se volete il manico in palissandro non avete che da chiedere :D
Ma cos'è?
Journeyman
Citazione di: Santano il 16 Novembre, 2023, 08:29 PMJourneyman
Ok, ma che modello di Journeyman? Journeyman è la finitura: body ammaccato, vernici crepate, manico piallato, hardware arrugginito.
Daje linka. :D
Citazione di: robland il 16 Novembre, 2023, 11:19 PMOk, ma che modello di Journeyman? Journeyman è la finitura: body ammaccato, vernici crepate, manico piallato, hardware arrugginito.
Daje linka. :D
Ah ma mica lo sapevo :acci:
Vabbe' avrete capito, pollice in su per Daphne Blue e manico in acero, pollice verso per relic, crepe e ruggine varie
Citazione di: Santano il 17 Novembre, 2023, 10:46 AMAh ma mica lo sapevo :acci:
Vabbe' avrete capito, pollice in su per Daphne Blue e manico in acero, pollice verso per relic, crepe e ruggine varie
Io ero solo curioso di sapere se quella dell'immagine è una 54, 55, 56, 57 ecc. O una limited run. Perché sai che quelle caratteristiche piacciono anche a me, quindi è bello indagare.
;D
P.s. le journeyman vanno guardate molto da vicino, per chi come me e te è molto sensibile al trattamento delle finiture.
Strano, pensavo che l'argomento tirasse :D
Quando mai vi si da l'occasione di scegliere la chitarra dei vostri sogni senza toccare un euro?
Forse era meglio chiedere: " chitarre che vi piacerebbe PROVARE". Sono convinto che la lista si allungherebbe.. :-\
Diciamo che entri da Thomann e hai davanti quattro pareti di chitarre esposte, dalla Squier alla Masterbuilt, dalla Epiphone alla Heritage, dalla PRS SE alla McCarty Core:
cosa proveresti d'istinto sapendo che il crucco non ti chiederà un centesimo (se, beninteso, entrando in negozio hai dichiarato di essere Greg Koch in persona)? :laughing:
Ma io ragazzi, mi dispiace essere noioso, non ho una lista di così tante chitarre che acquisterei, mi prenderei, se avessi soldi da scialacquare un bella Taylor o una Martin per le acustiche, il modello esatto non lo scrivo, dovrei provarne diverse per farmi un'idea, certo però è che con un budget illimitato ci andrei di modelli indimenticabili, come elettriche prenderei magari delle custom shop sia Strato che Tele che Les Paul, farei delle prove su molte chitarre anche molto costose e se a feeling mi ci trovo bene le prendo, ma fare una lista di modelli non mi viene onestamente.. l'unica che ho già la sicurezza che prenderei, perchè mi fa gola da sempre, è la Gibson ES 335.
Se avessi un budget illimitato da destinare alle chitarre farei un giro per negozi, anche fuori regione, a provare modelli su modelli e lì poi mi sbizzarrirei nell'acquisto ogni qualvolta che trovo cose spettacolari.
Citazione di: Ombra/luce il 21 Novembre, 2023, 04:29 PMmi prenderei, se avessi soldi da scialacquare un bella Taylor o una Martin per le acustiche, il modello esatto non lo scrivo, dovrei provarne diverse per farmi un'idea, certo però è che con un budget illimitato ci andrei di modelli indimenticabili, come elettriche prenderei magari delle custom shop sia Strato che Tele che Les Paul, farei delle prove su molte chitarre anche molto costose e se a feeling mi ci trovo bene le prendo, ma fare una lista di modelli non mi viene onestamente.. l'unica che ho già la sicurezza che prenderei, perchè mi fa gola da sempre, è la Gibson ES 335.
L'hai appena fatta. :D
Grazie.
Citazione di: Santano il 21 Novembre, 2023, 04:08 PMJam Pedals Pink Flow
Quanti effetti contiene? Non è che poi ti privi del piacere di selezionare vari singoli pedalini, avendo troppo nello stesso marchingegno? :D
Citazione di: Ombra/luce il 21 Novembre, 2023, 04:29 PMse avessi soldi da scialacquare un bella Taylor o una Martin per le acustiche
Giusto, mi sono dimenticato delle acustiche: anche per me Taylor e Martin
Collegandomi alla questione del post di apertura direi:
stando con un budget di listino sotto i 15.000 euro, perche di piu costose non ho potuto avere o provare, non acquisterei mai una Fender ed altre marche americane, troppo sovraprezzate rispetto alla qualita produttiva, selezione legni ed elettronica, e nelle olimpo assoluto manco ci arrivano.
Considerando una chitarra concetto strato SSS vado di mani basse con Framus Custom Shop inserendo meccaniche, elettronica e legni assoluti per lo scopo oltre alla totale customizzaizone estetica tra le piu estreme.
Stando sotto i 5.000 euro cercherei una Framus Custom Shop usata prodotta dopo il 2015, oppure una custom fatta su misura direttamente con Sugi (Nick Sugimoto).
Stando sotto i 3.000 euro cercherei un nuovo della Sugi gia in comemrcio.
Sotto i 2.000 una Sugi o una Schecter Custom Shop usata o una Framus Custom Shop prodotte tra il 2006 e il 2013.
Nel mondo Strato SSS escludo a priori ogni forma di: PRS (dalla S2 alla Private Stock), Fender tutte, liuteria Italiana quasi tutti per problemi intrinseci piu ai legni che alla lavorazione.
Su un concetto piu generico ed assoluto legato all argomento del titolo: Framus Custom Shop post 2015 tutte, Sugi dipende dai legni, Aristides mai posseduta ma estremamente curioso ma che sicuramente acquistero appena ne avro l occasione, Kiesel custom shop post 2021 per curiosità sui legni sapendo della carenza sulla qualità costruttiva, piu cusriosità generiche di tanti piccoli produttori che mi piacerebbe conoscere e provare, Strandberg per provare il manico.
Non ho top ten ma solo top 100 :)
Scusate il controcorrente del pensiero comune ma non voglio offendere nessuno, solo basato sulle mie esperienze dirette.
Ci mancherebbe, siamo qui per chiacchierare. :beer:
Citazione di: Bzuark il 29 Novembre, 2023, 12:03 PMCollegandomi alla questione del post di apertura direi:
stando con un budget di listino sotto i 15.000 euro, perche di piu costose non ho potuto avere o provare, non acquisterei mai una Fender ed altre marche americane, troppo sovraprezzate rispetto alla qualita produttiva, selezione legni ed elettronica, e nelle olimpo assoluto manco ci arrivano.
Considerando una chitarra concetto strato SSS vado di mani basse con Framus Custom Shop inserendo meccaniche, elettronica e legni assoluti per lo scopo oltre alla totale customizzaizone estetica tra le piu estreme.
Stando sotto i 5.000 euro cercherei una Framus Custom Shop usata prodotta dopo il 2015, oppure una custom fatta su misura direttamente con Sugi (Nick Sugimoto).
Stando sotto i 3.000 euro cercherei un nuovo della Sugi gia in comemrcio.
Sotto i 2.000 una Sugi o una Schecter Custom Shop usata o una Framus Custom Shop prodotte tra il 2006 e il 2013.
Nel mondo Strato SSS escludo a priori ogni forma di: PRS (dalla S2 alla Private Stock), Fender tutte, liuteria Italiana quasi tutti per problemi intrinseci piu ai legni che alla lavorazione.
Su un concetto piu generico ed assoluto legato all argomento del titolo: Framus Custom Shop post 2015 tutte, Sugi dipende dai legni, Aristides mai posseduta ma estremamente curioso ma che sicuramente acquistero appena ne avro l occasione, Kiesel custom shop post 2021 per curiosità sui legni sapendo della carenza sulla qualità costruttiva, piu cusriosità generiche di tanti piccoli produttori che mi piacerebbe conoscere e provare, Strandberg per provare il manico.
Non ho top ten ma solo top 100 :)
Scusate il controcorrente del pensiero comune ma non voglio offendere nessuno, solo basato sulle mie esperienze dirette.
Come sempre, dipende dai gusti e dalle aspettative che si hanno.
Anche vedendo il tuo avatar, sembra sei più vicino al versante moderno della musica, per cui sei più orientato su costruzioni moderne come Framus, Kiesel e altri costruttori (Sugi mai sentito, devo colmare questa mia lacuna), e le riedizioni moderne che riescono a fare.
C'è chi invece si muove sul fronte più tradizionale, e spende non solo 15.000€ su una Fender, ma anche 100 o 150.000. Parlo di vere vintage naturalmente, materiale per collezionisti, ma anche senza andare su cifre simili una Fender Masterbuilt bella la paghi anche 10.000€. Una Gibson Murphy Lab tra i 10 e 15.000 (mai avuto la fortuna di provarne una).
Concordo sul fatto che molte siano sovraprezzate e non so se darei 5000€ extra per una chitarra con qualche grattata qua e là sul body, però se vuoi una chitarra vicina agli originali, con tutti i pro e contro in termini di suono e comodità, è quello il campanello che devi suonare. Non quello di Framus o di Schecter, e nemmeno quello di Suhr o PRS.
Citazione di: Bzuark il 29 Novembre, 2023, 12:03 PMScusate il controcorrente del pensiero comune ma non voglio offendere nessuno, solo basato sulle mie esperienze dirette.
Ci mancherebbe altro, liberissimo di dire la tua
Citazione di: Davids il 29 Novembre, 2023, 01:35 PMConcordo sul fatto che molte siano sovraprezzate
Il senso di questo topic infatti è proprio quello di non pensare ai prezzi e ai budget, ma di buttare giù i nomi di qualcosa (chitarre e ampli) che ci attira a prescindere dalla possibilità. E ampliare la lista a più di una o due chitarre consente anche ai più fidelizzati di poter guardare anche ad altro rispetto alla prima chitarra che si andrebbe a prendere.
Citazione di: Davids il 29 Novembre, 2023, 01:35 PMCome sempre, dipende dai gusti e dalle aspettative che si hanno.
Anche vedendo il tuo avatar, sembra sei più vicino al versante moderno della musica, per cui sei più orientato su costruzioni moderne come Framus, Kiesel e altri costruttori (Sugi mai sentito, devo colmare questa mia lacuna), e le riedizioni moderne che riescono a fare.
C'è chi invece si muove sul fronte più tradizionale, e spende non solo 15.000€ su una Fender, ma anche 100 o 150.000. Parlo di vere vintage naturalmente, materiale per collezionisti, ma anche senza andare su cifre simili una Fender Masterbuilt bella la paghi anche 10.000€. Una Gibson Murphy Lab tra i 10 e 15.000 (mai avuto la fortuna di provarne una).
Concordo sul fatto che molte siano sovraprezzate e non so se darei 5000€ extra per una chitarra con qualche grattata qua e là sul body, però se vuoi una chitarra vicina agli originali, con tutti i pro e contro in termini di suono e comodità, è quello il campanello che devi suonare. Non quello di Framus o di Schecter, e nemmeno quello di Suhr o PRS.
Leggendo che differisci tra "tradizionali" e "moderne" capisco che sei tra i super appassionati di Fender e Gibson, personalmente non ho mai fatto differenze di quel tipo, anzi se si utilizzasse quel vocabolario pure loro due entrerebbero nella definizione di "moderno", costruzione industriale, produzione automatizzata e moderna, selezione altalenante, pickup attivi, preamp e tante altre cose.
Ho sempre considerato la chitarra con un blocco di legno con corde, pickup e delle meccaniche, a prescindere dai marchi ho sempre dato esclusiva priorita alla qualita dei legni, stagionatura e lavorazione.
Purtroppo i generi "collezionismo" e "vintage" non mi hanno proprio toccato, ho sempre ragionato in termini di suona bene si o no? poi se è stata prodotta negli anni 60 oppure ieri non mi ha mai toccato, relic o meno sono solo gusti estetici come il nero o l'arancione, parlo sia da ex possessore di Fender Strato che Gibson Les Paul, che da possessore di chitarre da 10/15k, oltre che aver provato tutto quello che potevo su quelle cifre o poco piu di tutte le marche.
Inoltre il termine tradizione l ho sempre visto usare come scusa per indicare difetti progettuali e di costruzione per far passare un problema portato avanti da decenni a come se fosse un pregio o caratteristica, fin troppe volte ho provato les paul anni 50/60 e quando puntializzavo le lenco dei difetti costruttivi e tecnici il rappresentante gibson mi zittiva con quella scusa della caratteristica e tradizione, in quei casi ho sempre concluso con la frase che quindi è per caratteristica e tardizione che vengono messi quei difetti e problemi :)
Il mio avatar riguarda solo una delle chitarre che possiedo e preferisco e se il fatto del fiammato lo consideri moderno è meglio che non guardi le les paul.
Comunque pensando alla chitarra direi che mi manca, una con ponte fisso tipo gibson ma in ceramica, scala 26" o poco piu, non baritona perchè la userei anche in accordatura stardard, corpo e manico in Black Korina roasted, tastiera in Ziricote o Limone o simili, pickup HSH tutta verniciata a olio
questa è una molto simile a quella che vorrei
(https://www.warwick.de/warwick/data/Warwick.de/Framus/CS/Idolmaker/398/CO_06868390XXCPXXXX2Z_01.jpg)
fortunatamente molti sogni simili li ho potuti realizzare
anche se me ne mancano ancora altri da realizzare :sarcastic:
(https://www.warwick.de/warwick/data/Warwick.de/Framus/CS/Idolmaker/2020/19-4069/19-4069_0686XXXX15BPMMPA2Z_03.jpg)
(https://www.warwick.de/warwick/data/Warwick.de/Framus/CS/Devin%20Townsend/19-3996/03.jpg)
(https://www.warwick.de/warwick/data/Warwick.de/Framus/CS/Panthera_II_Studio/18-3907/CO_087686XX14CPMMB32Z_web_02.jpg)
ma andando su un esagerazione estetica non avrei limiti in questioni di intarsi stile cattedrali, led, fumogeni, laser, verniciature bizzarre, sangue grondante, sparabolle e tanto altro :D :D :D
Citazione di: robland il 29 Novembre, 2023, 02:02 PMIl senso di questo topic infatti è proprio quello di non pensare ai prezzi e ai budget, ma di buttare giù i nomi di qualcosa (chitarre e ampli) che ci attira a prescindere dalla possibilità. E ampliare la lista a più di una o due chitarre consente anche ai più fidelizzati di poter guardare anche ad altro rispetto alla prima chitarra che si andrebbe a prendere.
Beh, a questo punto, se non bado proprio al budget e mi posso concedere qualsiasi cosa che mi desta interesse e mi accende GAS, io questa me la prenderei.. ne ho già parlato in qualche topic probabilmente. Qui si entra però nel discorso di strumenti esoterici e particolari.. cioè, monti 3 pickup a scelta sia al ponte che al manico e li switchi a tuo piacimento...
https://www.youtube.com/watch?v=BSnPvJ9RbQY
Citazione di: Ombra/luce il 29 Novembre, 2023, 04:57 PMBeh, a questo punto, se non bado proprio al budget e mi posso concedere qualsiasi cosa che mi desta interesse e mi accende GAS, io questa me la prenderei.. ne ho già parlato in qualche topic probabilmente. Qui si entra però nel discorso di strumenti esoterici e particolari.. cioè, monti 3 pickup a scelta sia al ponte che al manico e li switchi a tuo piacimento...
https://www.youtube.com/watch?v=BSnPvJ9RbQY
grandee che mi hai ricordato
alla risposta precedente vorrei aggiungere Seymour Duncam Hyperswitch, sistema di swap dei pickup sfilandoli dal retro della chitarra :yeepy:
Poi, da buon amante dei Pink Floyd, un bell' Hiwatt 103, magari custom shop, me lo prenderei subito, ma al di là dei Pink Floyd, mi piace da morire. Al di là di cose esoteriche da 10.000 e rotti euro come la chitarra di James Bond, se avessi possibilità oltre anche di spazio e abitazione adeguata a certi rumori, mi farei probabilmente una casa così con un sacco di testate e cabinet storici.. forse anche più impestata di roba, conoscendomi, dato che tendo a riempire oltre il dovuto le stanze.. :laughing:
(https://png.pngtree.com/background/20230522/original/pngtree-studio-with-guitars-in-it-picture-image_2685778.jpg)
O anche così..
(https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/Qv9qYngso2QZVeTZfBEooe.jpg)
Citazione di: Ombra/luce il 29 Novembre, 2023, 05:25 PMPoi, da buon amante dei Pink Floyd, un bell' Hiwatt 103, magari custom shop, me lo prenderei subito, ma al di là dei Pink Floyd, mi piace da morire. Al di là di cose esoteriche da 10.000 e rotti euro, se avessi possibilità, oltre anche di spazio e abitazione adeguata a certi rumori, mi farei probabilmente una casa così.. forse anche più impestata di roba, conoscendomi, dato che tendo a riempire oltre il dovuto le stanze.. :laughing:
(https://png.pngtree.com/background/20230522/original/pngtree-studio-with-guitars-in-it-picture-image_2685778.jpg)
O anche così..
(https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/Qv9qYngso2QZVeTZfBEooe.jpg)
Fantastico ampli, uno dei miei preferiti, assieme a Vox AC30 e Mesa Lonestar
ma gia che devi sognare fallo in grande, aggiungi qualche chitarra, se non riempi un capannone non va bene :D
(https://www.vai.com/site-images/tm/hh.jpg)
gia qui vedo un buon inizio, forse ancora troppo spazio libero non occupato da strumenti
Citazione di: Bzuark il 29 Novembre, 2023, 05:32 PMFantastico ampli, uno dei miei preferiti, assieme a Vox AC30 e Mesa Lonestar
ma gia che devi sognare fallo in grande, aggiungi qualche chitarra, se non riempi un capannone non va bene :D
(https://www.vai.com/site-images/tm/hh.jpg)
gia qui vedo un buon inizio, forse ancora troppo spazio libero non occupato da strumenti
:laughing: :laughing: :laughing: :laughing:
Fidati, arrivo al punto che devo fare lo slalom per muovermi.. e già succede ora.. ma per via che la stanza della musica è un tugurio!
Citazione di: Ombra/luce il 29 Novembre, 2023, 05:25 PMAl di là di cose esoteriche da 10.000 e rotti euro come la chitarra di James Bond, se avessi possibilità oltre anche di spazio e abitazione adeguata a certi rumori, mi farei probabilmente una casa così con un sacco di testate e cabinet storici.. forse anche più impestata di roba, conoscendomi, dato che tendo a riempire oltre il dovuto le stanze.. :laughing:
(https://png.pngtree.com/background/20230522/original/pngtree-studio-with-guitars-in-it-picture-image_2685778.jpg)
O anche così..
(https://cdn.mos.cms.futurecdn.net/Qv9qYngso2QZVeTZfBEooe.jpg)
Aprirò magari un topic di argomento immobiliare sulla top5 dei nostri ambienti ideali per tenere gli strumenti e suonare. :laughing:
Citazione di: robland il 29 Novembre, 2023, 06:39 PMAprirò magari un topic di argomento immobiliare sulla top5 dei nostri ambienti ideali per tenere gli strumenti e suonare. :laughing:
In quel caso mi sbizzarrirei, ho sempre avuto il pallino degli arredi, mi piacciono un sacco, mi unisci ambienti+angoli musicali impazzisco! :D
Mi vengono i brividi già a vedere quelle foto!
Citazione di: Bzuark il 29 Novembre, 2023, 04:51 PMLeggendo che differisci tra "tradizionali" e "moderne" capisco che sei tra i super appassionati di Fender e Gibson, personalmente non ho mai fatto differenze di quel tipo, anzi se si utilizzasse quel vocabolario pure loro due entrerebbero nella definizione di "moderno", costruzione industriale, produzione automatizzata e moderna, selezione altalenante, pickup attivi, preamp e tante altre cose.
Ho sempre considerato la chitarra con un blocco di legno con corde, pickup e delle meccaniche, a prescindere dai marchi ho sempre dato esclusiva priorita alla qualita dei legni, stagionatura e lavorazione.
Purtroppo i generi "collezionismo" e "vintage" non mi hanno proprio toccato, ho sempre ragionato in termini di suona bene si o no? poi se è stata prodotta negli anni 60 oppure ieri non mi ha mai toccato, relic o meno sono solo gusti estetici come il nero o l'arancione, parlo sia da ex possessore di Fender Strato che Gibson Les Paul, che da possessore di chitarre da 10/15k, oltre che aver provato tutto quello che potevo su quelle cifre o poco piu di tutte le marche.
Inoltre il termine tradizione l ho sempre visto usare come scusa per indicare difetti progettuali e di costruzione per far passare un problema portato avanti da decenni a come se fosse un pregio o caratteristica, fin troppe volte ho provato les paul anni 50/60 e quando puntializzavo le lenco dei difetti costruttivi e tecnici il rappresentante gibson mi zittiva con quella scusa della caratteristica e tradizione, in quei casi ho sempre concluso con la frase che quindi è per caratteristica e tardizione che vengono messi quei difetti e problemi :)
E infatti il rappresentante aveva ragionissima.
Prendiamo il primo elemento scoraggiante: il peso!
Le LP pesano perchè sono fatte di mogano. Si possono alleggerire? Certamente, ma a discapito del suono. Una Les Paul in frassino o in pioppo non suona più da Les Paul ma da qualcos'altro.
Se ti piace (tu generico, non tu tu) la Les Paul, te la prendi così com'è, con le meccaniche 3+3 posizionate nel peggiore possibile dei modi (Paul Reed Smith ha migliorato quell'elemento) e col pericolo di slogarti una spalla.
Se non ti piace, ci sono mille chitarre moderne che risolvono i suoi limiti. Già con PRS il problema delle meccaniche posizionate in quel modo barbaro si risolve, ma dici anche addio al suono LP. Son bellissime chitarre, e se dovessi fare una top ten delle mie chitarre da sogno ci sarebbero almeno 2 o 3 PRS Private Stock, ma suonano da PRS.
Citazione di: Bzuark il 29 Novembre, 2023, 04:51 PMComunque pensando alla chitarra direi che mi manca, una con ponte fisso tipo gibson ma in ceramica, scala 26" o poco piu, non baritona perchè la userei anche in accordatura stardard, corpo e manico in Black Korina roasted, tastiera in Ziricote o Limone o simili, pickup HSH tutta verniciata a olio
questa è una molto simile a quella che vorrei
(https://www.warwick.de/warwick/data/Warwick.de/Framus/CS/Idolmaker/398/CO_06868390XXCPXXXX2Z_01.jpg)
fortunatamente molti sogni simili li ho potuti realizzare
anche se me ne mancano ancora altri da realizzare :sarcastic:
(https://www.warwick.de/warwick/data/Warwick.de/Framus/CS/Idolmaker/2020/19-4069/19-4069_0686XXXX15BPMMPA2Z_03.jpg)
(https://www.warwick.de/warwick/data/Warwick.de/Framus/CS/Devin%20Townsend/19-3996/03.jpg)
(https://www.warwick.de/warwick/data/Warwick.de/Framus/CS/Panthera_II_Studio/18-3907/CO_087686XX14CPMMB32Z_web_02.jpg)
ma andando su un esagerazione estetica non avrei limiti in questioni di intarsi stile cattedrali, led, fumogeni, laser, verniciature bizzarre, sangue grondante, sparabolle e tanto altro :D :D :D
Mancoregalate!! :laughing:
Scherzo, comunque è chiaro che abbiamo gusti molto diversi.
A proposito di Korina, mi hai fatto venire in mente altre due della mia top ten:
https://www.youtube.com/watch?v=4_P2tf3_GPY
Vi metto anche una che comprerei solo perchè è bellissima da vedere, e non ho mai suonato una chitarra simile.
Credo che imponga un cambio radicale nella plettrata e nel modo di suonare in generale.
https://www.youtube.com/watch?v=3BbKgc-TCqs
https://www.begnismusic.com/chitarre-semiacustiche-hollow-body/gretsch-g6136t-59-vintage-select-59-white-falcon-hollow-body-w-bigsby-tv-jones-white-4575.html
@Vu-meter mai avuta una chitarra del genere? Si chiamano arch-top o sbaglio?
Citazione di: Davids il 29 Novembre, 2023, 10:42 PMVi metto anche una che comprerei solo perchè è bellissima da vedere, e non ho mai suonato una chitarra simile.
Credo che imponga un cambio radicale nella plettrata e nel modo di suonare in generale.
https://www.youtube.com/watch?v=3BbKgc-TCqs
https://www.begnismusic.com/chitarre-semiacustiche-hollow-body/gretsch-g6136t-59-vintage-select-59-white-falcon-hollow-body-w-bigsby-tv-jones-white-4575.html
@Vu-meter mai avuta una chitarra del genere? Si chiamano arch-top o sbaglio?
A livello estetico è stupenda, però io generalmente tendo a non andare incontro, a livello puramente di maneggevolezza e comodità, a chitarre col body molto molto grande, ho sempre avuto una sorta di poca spinta verso questo tipo di chitarre. Ho messo mano su svariate semiacustiche con un body più piccolo ma comunque non piccolissimo e a livello di maneggevolezza non le ho trovate propriamente il top che io possa ricercare, anche se ovviamente poi ci si va anche ad abituare, però comunque tendo ad evitarle per un acquisto. A scanso di equivoci, amo le semiacustiche, davvero, però se devo acquistarne una, un body tanto grosso probabilmente lo scarterei a favore di qualche altro modello dov'è più contenuto. Ovviamente, essendo splendida questa e io sono diventato un Emiro del petrolio con fondo illimitato in questo topic :laughing: , la prenderei immediatamente perchè mi piacciono molto le semiacustiche, tornando invece coi piedi per terra, con un budget limitato probabilmente, se dovessi andarci di un'altra semiacustica, sceglierei qualcosa con un body più contenuto.
Citazione di: Davids il 29 Novembre, 2023, 10:42 PMVi metto anche una che comprerei solo perchè è bellissima da vedere, e non ho mai suonato una chitarra simile.
Credo che imponga un cambio radicale nella plettrata e nel modo di suonare in generale.
https://www.youtube.com/watch?v=3BbKgc-TCqs
https://www.begnismusic.com/chitarre-semiacustiche-hollow-body/gretsch-g6136t-59-vintage-select-59-white-falcon-hollow-body-w-bigsby-tv-jones-white-4575.html
@Vu-meter mai avuta una chitarra del genere? Si chiamano arch-top o sbaglio?
Ho avuto e provato molte hollow body, alcune archtop (che significa che hanno la cassa curva, ad arco), altre "normali". La famosa Gibson 175, ad esempio, non è archtop.
Io le adoro, ma in tutta onestà, lo spessore del body, spesso generoso, mi ostacola un po'. Infatti il sogno sarebbe provare una hollow body archtop a cassa stretta, ad esempio la Eastman 175 Thin. Bellissima.
Se tutte le chitarre sono sempre da provare, le hollow body ancora di più. Sono davvero diversissime le une dalle altre e alcune sono comodissime, altre inaffrontabili.
Il suono di queste chitarre, ovviamente, è molto acustico e normalmente orientamento al jazz, al punto che molti le chiamano "jazz box".
Quando le vedo vado in brodo di giuggiole, però le preferisco senza ponte mobile.
Molto molto belle ma ergonomicamente disastrose: se anche suonassero meravigliosamente ne farei volentieri a meno
Comprerei un Gibson Les paul del '58 se non ci fosse un budget o una Stratocaster pre-cbs.
Realisticamente ma sempre puntando in alto pescherei nel custom shop Fender, Gibson e sicuramente nel Private stock PRS.
In realtà mi accontenterei di molto di meno, magari una Gibson songwriter acustica, o una Taylor 814, una PRS Hollowbody II o una Modern Eagle.
In ogni caso una cosa è certa: non le meriterei.
Mah... io non punto cosí in alto (per ora :laughing: )... visto che sto ascoltando tutto quello che trovo su Chris Buck... una bella Revstar con i paf... che poi ce ne sono pure da 4000 euro :laughing:
Citazione di: Seventytwo il 30 Novembre, 2023, 04:05 PMComprerei un Gibson Les paul del '58 se non ci fosse un budget o una Stratocaster pre-cbs.
Realisticamente ma sempre puntando in alto pescherei nel custom shop Fender, Gibson e sicuramente nel Private stock PRS.
In realtà mi accontenterei di molto di meno, magari una Gibson songwriter acustica, o una Taylor 814, una PRS Hollowbody II o una Modern Eagle.
In ogni caso una cosa è certa: non le meriterei.
Non parliamo di meriti altrimenti vado a riportare tutto al negozio a testa china. :-[
Ma la hollowbody II non ce l'hai già? Forse faccio confusione.
Bé anche questa Tele sarebbe da inserire nella lista.... che dici Vu?
(Edit : scusate, avevo tentato invano di "clippare" un video intero di youtube... lo posto intero... per chi volesse vedere la nocaster del 51, dal minuto 10.20)
Citazione di: Donatello Nahi il 02 Dicembre, 2023, 09:05 PMBé anche questa Tele sarebbe da inserire nella lista.... che dici Vu?
Incolla il link direttamente nel campo di testo, così si vede il video.
Citazione di: Ombra/luce il 02 Dicembre, 2023, 09:06 PMIncolla il link direttamente nel campo di testo, così si vede il video.
Grazie
Citazione di: Donatello Nahi il 02 Dicembre, 2023, 09:08 PMGrazie
Vedo che hai editato ma comunque, non so perchè, mi dà errore, ci clicco e mi dice di nuovo che non è disponibile.. mi dici il modello che a questo punto me lo vado a cercare? :-\
Citazione di: Ombra/luce il 02 Dicembre, 2023, 09:13 PMVedo che hai editato ma comunque, non so perchè, mi dà errore, ci clicco e mi dice di nuovo che non è disponibile.. mi dici il modello che a questo punto me lo vado a cercare? :-\
Ho corretto inserendo tutto il video... è una nocaster del 51