Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Lorenzo2oo2 il 13 Aprile, 2023, 05:23 PM

Titolo: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 13 Aprile, 2023, 05:23 PM
Ciao ragazzi, avrei bisogno di un vostro consulto e del vostro aiuto, specie se c'è qualcuno che si intende di elettronica e componentistica interna.

È necessario fare una premessa: qualche mese fa ho effettuato un setup e restringing sulla mia Ibanez MTM2, accordandola da Mi standard a Drop B. Il motivo è che suono una varietà di generi e stili diversi, ma soprattutto suono metalcore, deathcore, hardcore o comunque generi tradizionalmente suonati in accordature basse e con una certa dose distorsione. Suonando dunque la chitarra per la prima volta e servendomi del mio fidato piccolo Blackstar ID Core 10 (che non mi ha mai dato problemi di sorta) ho però constatato che, nonostante la manopola del gain fosse al massimo, il suono che ne derivava non era quello desiderato, era un crunch molto scialbo e sgradevole da ascoltare, soprattutto quando si fa palm muting.

Chiaramente una cosa stranissima mai successa prima, che ipotizzo essere però strettamente collegata alla chitarra, in particolar modo a partire dal momento successivo al setup, perché ho fatto una contro prova con l'altra chitarra accordata in Mi standard, e nonostante le impostazioni fossero le stesse, la consistenza e soprattutto la distorsione del suono ottenuto erano quelle adatte, cioè una bella distorsione decisa, quella che ho sempre avuto.

Per sopperire a questo problema, da quel momento ho deciso di utilizzare un pedale overdrive esclusivamente per la chitarra "incriminata", che ovviamente svolge bene il suo lavoro, tuttavia l'unica nota dolente è che si sente in maniera amplificata ogni tipo di rumore che era normale sentire prima (feedback esagerato, se nuovo semplicemente le dita appoggiandole appena sulle corde un casino incredibile).

Vorrei approfondire meglio la questione per capire cosa sia successo, rettifico che l'ampli in questione non dava problemi di alcun tipo prima dell'accaduto. Qualcuno saprebbe dirmi meglio cosa potrebbe essere successo?
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Vu-meter il 13 Aprile, 2023, 05:57 PM
Io sono ignorante in materia, ma penso che sia un problema di "leggi della fisica".

FORSE,  ripeto, forse la nuova accordatura lascia le corde un po' troppo lente e conseguentemente potrebbero vibrare di meno e male con conseguente resa sul suono. Il mettere una ulteriore distorsione su un ampli già bello imballato, ovviamente ha proprio l'effetto da te descritto. alcuni ovviano ai problemi dati dalla distorsione pesante, interponendo sulle corde un "ferma corde" (spesso un comune elastico per capelli) per evitare che queste entrino in risonanza non appena sfiorate, ecc...

Il tutto, senza mai aver provato e andando solo di ragionamento, per cui potrei dire castronerie..
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 13 Aprile, 2023, 06:12 PM
Citazione di: Vu-meter il 13 Aprile, 2023, 05:57 PMIo sono ignorante in materia, ma penso che sia un problema di "leggi della fisica".

FORSE,  ripeto, forse la nuova accordatura lascia le corde un po' troppo lente e conseguentemente potrebbero vibrare di meno e male con conseguente resa sul suono. Il mettere una ulteriore distorsione su un ampli già bello imballato, ovviamente ha proprio l'effetto da te descritto. alcuni ovviano ai problemi dati dalla distorsione pesante, interponendo sulle corde un "ferma corde" (spesso un comune elastico per capelli) per evitare che queste entrino in risonanza non appena sfiorate, ecc...

Il tutto, senza mai aver provato e andando solo di ragionamento, per cui potrei dire castronerie..

Finora non mi sono mai posto il problema pensando che gli operatori del negozio a cui mi sono rivolto non avessero sbagliato, ma in effetti sul momento ho fatto esplicita richiesta per un restringing di corde per drop B, ma rispetto ad altre che ho provato (per la stessa accordatura), sono in effetti più molli, ma ripeto di non essermi mai interrogato sulla cosa, non ci ho fatto caso. Provo a mettere un gauge un po' più duro e vediamo.

L'elastico l'ho avvolto da un sacco di tempo intorno all'headstock, ma non crea alcun effetto essendo la chitarra dotata di locking nut. Semplicemente con quella specifica chitarra il gain erogato dall'ampli non è abbastanza e allora ricorro da un po' all'uso del distorsore aggiuntivo. Boh ora vedo per il problema corde
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: b3st1a il 14 Aprile, 2023, 12:06 AM
Ciao, la butto lì: non ho mai provato quell'ampli ma, se non mi sbaglio, ha dei coni molto piccoli...non è che per caso quel tipo di coni non è in grado di restituire frequenze così basse come quelle di una chitarra droppata in B? Hai modo di provare la chitarra su di un ampli con un cono (o anche più di uno) da 12" o cmq dimensioni più congrue? Non si sa mai che il problema non è proprio lì...
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Davids il 14 Aprile, 2023, 12:26 AM
Come dice l'esimio e stimato b3stia, fare un paragone su un amplificatorino con speaker da 3" non ha senso. Stai suonando la chitarra su un sistema che ha le stesse specifiche di uno speaker bluetooth di quelli che si vendono su Amazon a 30€. Non ha alcuna estensione in basso. Già uno speaker per chitarra da 8" è fortemente limitato in basso, figurati uno da 3"!!
Un 3" è un tweeter in pratica, ti credo che con una chitarra accordata 1/2 tono sotto e col E sceso a B, viene fuori un pasticcio.

Vai in negozio o affittati una sala prove per 1h, costa 10-15€, infila la chitarra dentro una 100W e una cassa 4x12, e lì puoi cominciare a fare dei paragoni. Al momento è come se volessi valutare le prestazioni di una gomma Pirelli da pista, montandola su una Fiat 500.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Vu-meter il 14 Aprile, 2023, 06:51 AM
Non sapevo avesse un cono da 3". :acci:
Effettivamente, il ragionamento ci sta tutto ..
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 14 Aprile, 2023, 08:51 AM
Grazie delle dritte ragazzi, vedrò come fare.

In passato però ho provato lo stesso identico setup (stesso ampli e stessa chitarra droppata in si), il sound che ne derivava era migliore di quello di adesso. Era un po' pasticciato e confusionario ma mi accontentavo e mi accontento, perché al momento non ho le finanze né soprattutto lo spazio per comprarne uno più grosso (suono nella mia camera che è molto piccola). Il problema come detto prima riguarda solo la distorsione.

Comunque vi ringrazio ancora, mi sarà di stimolo per informarmi su altri ampli, dato che quello di ora è lo stesso da 6 anni, ossia da quando ho iniziato a suonare.

Stavo anche valutando di lasciar perdere l'ampli e di suonare servendomi di scheda audio e MacBook con una DAW (GarageBand), che mi consigliate al riguardo?
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: AndyMi il 14 Aprile, 2023, 12:36 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 14 Aprile, 2023, 08:51 AMGrazie delle dritte ragazzi, vedrò come fare.

In passato però ho provato lo stesso identico setup (stesso ampli e stessa chitarra droppata in si), il sound che ne derivava era migliore di quello di adesso. Era un po' pasticciato e confusionario ma mi accontentavo e mi accontento, perché al momento non ho le finanze né soprattutto lo spazio per comprarne uno più grosso (suono nella mia camera che è molto piccola). Il problema come detto prima riguarda solo la distorsione.

Comunque vi ringrazio ancora, mi sarà di stimolo per informarmi su altri ampli, dato che quello di ora è lo stesso da 6 anni, ossia da quando ho iniziato a suonare.

Stavo anche valutando di lasciar perdere l'ampli e di suonare servendomi di scheda audio e MacBook con una DAW (GarageBand), che mi consigliate al riguardo?

Prenderei un programma di emulazione amplificatore , ci sono vari programmi in rete molto validi.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Davids il 14 Aprile, 2023, 01:17 PM
Io l'ampli lo cambierei a prescindere.
Mistero come sei riuscito a resistere 6 anni con due speaker da 3"...io dopo 6 mesi volevo buttare il mio combo a transistor dalla finestra e passare a 50W + 2x12. Se ti piace l'higain, guarderei i recenti Marshall Studio Classic, delle riedizioni della JCM800 che costano poco e suonano tanto, oppure un classicissimo e ignorantissimo DSL20 o DSL40 combo: tanto gain a prezzi abbordabili.

Se prendi la strada delle emulazioni software, ti serve una buona scheda audio e soprattutto due buoni speaker almeno da 6", se no sei punto e a capo: suoni da radiolina.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Piero_93 il 14 Aprile, 2023, 02:14 PM
Citazione di: Davids il 14 Aprile, 2023, 01:17 PMIo l'ampli lo cambierei a prescindere.
Mistero come sei riuscito a resistere 6 anni con due speaker da 3"...io dopo 6 mesi volevo buttare il mio combo a transistor dalla finestra e passare a 50W + 2x12. Se ti piace l'higain, guarderei i recenti Marshall Studio Classic, delle riedizioni della JCM800 che costano poco e suonano tanto, oppure un classicissimo e ignorantissimo DSL20 o DSL40 combo: tanto gain a prezzi abbordabili.

Se prendi la strada delle emulazioni software, ti serve una buona scheda audio e soprattutto due buoni speaker almeno da 6", se no sei punto e a capo: suoni da radiolina.
Sono d'accordo anche io: coni da 3", drop B e distorsioni pesanti sono decisamente una tripletta particolare...
Però, a giudicare dai generi che gli piacciono andrei su qualcosa di più "americaneggiante" di un Marshall. Fosse anche un Blackstar HT20, o magari un ENGL Screamer, non so.

Riguardo alle emulazioni software oltre che il consiglio di Davids di avere buoni monitor con coni di dimensioni importanti, ti suggerirei anche di valutare la maggior difficoltà di portare live questi sistemi (se ti interessa, ovviamente).
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 14 Aprile, 2023, 02:22 PM
Oltre a quello già menzionato, cos'altro mi consigliate? La Blackstar mi sembra un ottimo partito, mi ci sono trovato bene. Se sapete i prezzi meglio ancora. Ho problemi anche di spazio quindi sarebbe meglio escludere cabinet con testata e concentrarsi sui combo.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: b3st1a il 14 Aprile, 2023, 07:22 PM
Ciao, pur usando spessissimo plugin e/o pedaliere digitali, mi sento di consigliarti spassionatamente di prendere un ampli "vero" perché, se fino ad ora hai suonato esclusivamente con quel Blackstarino lì, DEVI ASSOLUTAMENTE fare esperienza con un ampli valvolare con un cono da 12". Poi, magari, lo puoi prendere e buttare via e suonare con plugin o altri sistemi digitali, ma almeno devi farti un'idea di come funzionano e cosa puoi ottenere, in modo da poter avere un approccio più consapevole anche con le emulazioni/modellazioni. Per i prezzi, se vuoi farti un'idea, vai su Strumentimusicali o su Thomann dopodiché, una volta capito più o meno cosa cerchi e quanto vuoi spendere, vai in un negozio dalle tue parti e cerca di provare di persona qualcosa portandoti dietro la tua chitarra.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Davids il 15 Aprile, 2023, 08:49 PM
Citazione di: Piero_93 il 14 Aprile, 2023, 02:14 PMSono d'accordo anche io: coni da 3", drop B e distorsioni pesanti sono decisamente una tripletta particolare...
Però, a giudicare dai generi che gli piacciono andrei su qualcosa di più "americaneggiante" di un Marshall. Fosse anche un Blackstar HT20, o magari un ENGL Screamer, non so.

Riguardo alle emulazioni software oltre che il consiglio di Davids di avere buoni monitor con coni di dimensioni importanti, ti suggerirei anche di valutare la maggior difficoltà di portare live questi sistemi (se ti interessa, ovviamente).

Blackstar è inglesissimo come suono, è di ispirazione Hiwatt/Marshall. Ha pure le EL34 nel finale, più inglese di così si muore. Resta comunque da tenere in considerazione, specie se non ci si può permettere di guardare gli ampli boutique. I nuovi Blackstar St. James sono molto interessanti, hanno attenuatore, loadbox, IR, uscita USB, uno studio completo a disposizione, però son sempre 1000€, non proprio bruscolini. La serie Blackstar HT e HT MK2 credo sia più alla sua portata.

Se parliamo di suoni americani distorti, bisogna parlare di Mesa Boogie, e quindi si finisce sulle Dual e Triple Rectifier, oppure sui Mark 2-3-4-5-JP2C-7 (buona fortuna a trovare oggi un Mesa Mark a meno di 2000!  :laughing: ).
Engl mai avuti e mai suonati. Per quel poco che ho sentito su internet, ha un distorto molto cremoso e medioso. Dalla parte opposta rispetto ai Mesa Rectifier che sono proverbialmente zanzarosi e scavati sulle medie. Forse più vicini ai Mesa Mark.

PS: più che difficoltà, direi impossibilità di suonare live con PC e plugins...ti immagini se nel bel mezzo di un assolo ti si pianta il PC e si riavvia da solo :lol:
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Piero_93 il 16 Aprile, 2023, 07:59 AM
Citazione di: Davids il 15 Aprile, 2023, 08:49 PMBlackstar è inglesissimo come suono, è di ispirazione Hiwatt/Marshall. Ha pure le EL34 nel finale, più inglese di così si muore.
Beh vero, sulla carta è esattamente così, ma con l'ISF girato tutto dall'altro lato riesci ad ottenere dei suoni anche abbastanza americaneggianti. Almeno... così mi è parso... molto più di quanto riuscivo a fare con il mio Hughes & Kettner (all'epoca in cui ancora usavo l'ampli ho rischiato diverse volte di portarmi a casa un HT-20).
In ogni caso, mi è risultato effettivamente molto complicato pensare a qualche ampli davvero "american style" senza pensare a Mesa (in particolare il mio riferimento è stato più la serie Mark che la Rectifier). Forse con una cifra umana l'unico che ti puoi portare a casa è il Nomad, ma non lo conosco molto bene.

Citazione di: Davids il 15 Aprile, 2023, 08:49 PMPS: più che difficoltà, direi impossibilità di suonare live con PC e plugins...ti immagini se nel bel mezzo di un assolo ti si pianta il PC e si riavvia da solo :lol:
Guarda! L'anno scorso abbiamo creato un gruppetto per suonare ad un matrimonio di amici. Mio fratello cantante e chitarrista ritmico, per esigenze di scaletta prende in mano la chitarra elettrica: il problema è che abbiamo una sola pedaliera e null'altro disponibile se non un "practice amp" che va bene al più per fare le prove. Allora, da bravi informatici quali siamo, l'illuminazione: abbiamo un buon PC portatile, una buona scheda audio... ma usiamo un plugin, più facile di così? E niente, abbiamo finito per passare 1/3 delle prove ad aspettare che il computer fosse pronto, poi schermo blu, poi si sconnette l'USB, poi si pianta il software... insomma, mai più.
E dire che per registrare o per esercitarsi in cuffia sono anche comodi! Ma live non ci penso nemmeno  :laughing:
 
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: robland il 16 Aprile, 2023, 08:12 AM
Citazione di: Piero_93 il 16 Aprile, 2023, 07:59 AMBeh vero, sulla carta è esattamente così, ma con l'ISF girato tutto dall'altro lato riesci ad ottenere dei suoni anche abbastanza americaneggianti. Almeno... così mi è parso... molto più di quanto riuscivo a fare con il mio Hughes & Kettner (all'epoca in cui ancora usavo l'ampli ho rischiato diverse volte di portarmi a casa un HT-20).
In ogni caso, mi è risultato effettivamente molto complicato pensare a qualche ampli davvero "american style" senza pensare a Mesa (in particolare il mio riferimento è stato più la serie Mark che la Rectifier). Forse con una cifra umana l'unico che ti puoi portare a casa è il Nomad, ma non lo conosco molto bene.
Guarda! L'anno scorso abbiamo creato un gruppetto per suonare ad un matrimonio di amici. Mio fratello cantante e chitarrista ritmico, per esigenze di scaletta prende in mano la chitarra elettrica: il problema è che abbiamo una sola pedaliera e null'altro disponibile se non un "practice amp" che va bene al più per fare le prove. Allora, da bravi informatici quali siamo, l'illuminazione: abbiamo un buon PC portatile, una buona scheda audio... ma usiamo un plugin, più facile di così? E niente, abbiamo finito per passare 1/3 delle prove ad aspettare che il computer fosse pronto, poi schermo blu, poi si sconnette l'USB, poi si pianta il software... insomma, mai più.
E dire che per registrare o per esercitarsi in cuffia sono anche comodi! Ma live non ci penso nemmeno  :laughing:
 

Sì ma il quesito nasce da un presupposto: stanza minuscola ergo poco rumore e poco spazio, quindi non ha senso citare Mesa, Engl ecc. Il Nomad è comunque una bestia.
Serve una soluzione economica, gestibile e contenuta di dimensioni.
Un plugin potrebbe essere la soluzione migliore. Su un palco è una cosa. In una stanzetta è tutta un'altra faccenda. Altrimenti si potrebbe consigliare a Lorenzo quello che dice Bestia: andare in negozio e toccare con mano prima di spendere soldi.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Davids il 16 Aprile, 2023, 12:12 PM
Citazione di: Piero_93 il 16 Aprile, 2023, 07:59 AMGuarda! L'anno scorso abbiamo creato un gruppetto per suonare ad un matrimonio di amici. Mio fratello cantante e chitarrista ritmico, per esigenze di scaletta prende in mano la chitarra elettrica: il problema è che abbiamo una sola pedaliera e null'altro disponibile se non un "practice amp" che va bene al più per fare le prove. Allora, da bravi informatici quali siamo, l'illuminazione: abbiamo un buon PC portatile, una buona scheda audio... ma usiamo un plugin, più facile di così? E niente, abbiamo finito per passare 1/3 delle prove ad aspettare che il computer fosse pronto, poi schermo blu, poi si sconnette l'USB, poi si pianta il software... insomma, mai più.
E dire che per registrare o per esercitarsi in cuffia sono anche comodi! Ma live non ci penso nemmeno  :laughing:

Sicuramente era un portatile vecchio e un po' impallato di suo.
Il problema è che anche con un portatile recente e snello, potrebbe capitare qualche inconveniente. Non è un caso se live si usano univocamente le pedaliere.

Tuttavia, da bravo osservatore quale sono, noto che i tastieristi usano spesso i PC per suonare. Non so se par far partire tracce preregistrate o per usare plugin VST, ma spesso vedo accanto alle tastiera uno schermo con una DAW aperta.

Citazione di: robland il 16 Aprile, 2023, 08:12 AMSì ma il quesito nasce da un presupposto: stanza minuscola ergo poco rumore e poco spazio, quindi non ha senso citare Mesa, Engl ecc. Il Nomad è comunque una bestia.
Serve una soluzione economica, gestibile e contenuta di dimensioni.
Un plugin potrebbe essere la soluzione migliore. Su un palco è una cosa. In una stanzetta è tutta un'altra faccenda. Altrimenti si potrebbe consigliare a Lorenzo quello che dice Bestia: andare in negozio e toccare con mano prima di spendere soldi.

L'ampli però è solo un elemento di tutta l'equazione. Un 15W su una 4x12 è molto più ingestibile di un 50W su una 1x12.
Comunque concordo che 100W a casa sono inutili, ma se trovasse un buon ampli da 10-20W, why not? Anche un 40-50W, a patto che abbia un bel master gestibile, potrebbe essere una idea.
Il plugin può essere una idea, ma come chitarrista non è ammissibile che non abbia mai suonato su un vero ampli. Gli serve anche per migliorare il tocco sullo strumento, perchè un plugin o un combo modeling come il Blackstar ID10, reagisce molto diversamente da un vero amplificatore. Secondo me suonando su un valvolare scoprirebbe una serie di cose nel suo playing che finora non ha mai notato.


Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: robland il 16 Aprile, 2023, 12:50 PM
Citazione di: Davids il 16 Aprile, 2023, 12:12 PMSicuramente era un portatile vecchio e un po' impallato di suo.
Il problema è che anche con un portatile recente e snello, potrebbe capitare qualche inconveniente. Non è un caso se live si usano univocamente le pedaliere.

Tuttavia, da bravo osservatore quale sono, noto che i tastieristi usano spesso i PC per suonare. Non so se par far partire tracce preregistrate o per usare plugin VST, ma spesso vedo accanto alle tastiera uno schermo con una DAW aperta.

L'ampli però è solo un elemento di tutta l'equazione. Un 15W su una 4x12 è molto più ingestibile di un 50W su una 1x12.
Comunque concordo che 100W a casa sono inutili, ma se trovasse un buon ampli da 10-20W, why not? Anche un 40-50W, a patto che abbia un bel master gestibile, potrebbe essere una idea.
Il plugin può essere una idea, ma come chitarrista non è ammissibile che non abbia mai suonato su un vero ampli. Gli serve anche per migliorare il tocco sullo strumento, perchè un plugin o un combo modeling come il Blackstar ID10, reagisce molto diversamente da un vero amplificatore. Secondo me suonando su un valvolare scoprirebbe una serie di cose nel suo playing che finora non ha mai notato.

Mah, non so che dirti. Se non si conosce il soggetto o il soggetto non fornisce sufficienti indicazioni sulle sue inclinazioni, non si può che consigliare cose pratiche e non le proprie fissazioni (in senso buono).
Io ad esempio ho la fissa dei valvolari e preferisco mille volte suonare su un 100w a volume bassi piuttosto che armeggiare con i plugin e simili. Però la prima cosa che penso quando leggo una richiesta di consigli non è basarmi su quello che piace a me ma capire il soggetto.
Se di una persona non si sa molto (a partire dal budget) e l'unica cosa certa è che ha uno spazio angusto, non posso che indicare la cosa più pratica.

È ammissibile non conoscere un vero ampli? Per come sono fatto io, per gli album che ho ascoltato, per i concerti che ho visto, per l'ispirazione che ho avuto, non è ammissibile. Ma non lo considero imprescindibile per chiunque.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Santano il 16 Aprile, 2023, 02:33 PM
Citazione di: robland il 16 Aprile, 2023, 12:50 PMMah, non so che dirti.

È ammissibile non conoscere un vero ampli? Per come sono fatto io, per gli album che ho ascoltato, per i concerti che ho visto, per l'ispirazione che ho avuto, non è ammissibile. Ma non lo considero imprescindibile per chiunque.

Ho sempre avuto ampli però oggi esistono vari modi per suonare, soprattutto in spazi ridotti. La prima cosa che avrei suggerito è il multieffetto economico, cuffie e via, 150-200€ e te la cavi. Io ho preferito il mini amplificatore digitale e ne sono soddisfatto, mentre detesto sistemi collegati a pc, a ognuno il suo
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: robland il 16 Aprile, 2023, 03:19 PM
Citazione di: Santano il 16 Aprile, 2023, 02:33 PMHo sempre avuto ampli però oggi esistono vari modi per suonare, soprattutto in spazi ridotti. La prima cosa che avrei suggerito è il multieffetto economico, cuffie e via, 150-200€ e te la cavi. Io ho preferito il mini amplificatore digitale e ne sono soddisfatto, mentre detesto sistemi collegati a pc, a ognuno il suo

A ognuno il suo, ma se uno non conosce tutte le opzioni come può sapere quale sarà il suo? La prima cosa, secondo me, è capire se la persona che fa una richiesta abbia una inclinazione più specifica e di quale budget disponga.
Inoltre, tu hai il digitale a casa ma poi hai il valvolare nella band. In questo modo entrambi ti danno qualcosa e diventano complementari. Questo non possiamo darlo per scontato per altri.
Ad ogni modo, più se ne sa e meglio è. Io esempio non so se il tuo ampli digitale sia adatto a giocare un po' col metal in casa.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Piero_93 il 16 Aprile, 2023, 04:03 PM
Citazione di: Davids il 16 Aprile, 2023, 12:12 PMSicuramente era un portatile vecchio e un po' impallato di suo.
Il problema è che anche con un portatile recente e snello, potrebbe capitare qualche inconveniente. Non è un caso se live si usano univocamente le pedaliere.

Tuttavia, da bravo osservatore quale sono, noto che i tastieristi usano spesso i PC per suonare. Non so se par far partire tracce preregistrate o per usare plugin VST, ma spesso vedo accanto alle tastiera uno schermo con una DAW aperta.

Andiamo un po' OT ma poi me la smetto.
Certo, di scusanti ne possiamo trovare: il portatile era di buona fattura, da studente universitario di informatica. Tuttavia non era esclusivamente dedicato al suonare, quindi va a capire se qualcosa può avere interferito (effettivamente quella macchina era particolarmente instabile con quella specifica scheda audio, magari solo una sfortuna di driver).
Insomma, sicuramente siamo stati sfortunati. Se vuoi fare così penso sia imprescindibile dedicare quella macchina (magari un Mac, tendenzialmente più stabili) a quel lavoro lì e basta, non caricandola di altri programmi o driver di dispositivi diversi.

Quanto a tutto il resto, in effetti avremmo bisogno di più info dall'autore del post (anche semplicemente quali sono i suoni di riferimento). Penso che tutti i nomi o le ipotesi che abbiamo tirato fuori siano semplicemente per confrontarsi e tirare fuori idee, non un "sicuramente devi prendere questo perché è il migliore per te".
Quindi... Ci dai qualche altra dritta per poterti suggerire cose più a fuoco?
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Santano il 16 Aprile, 2023, 04:35 PM
Citazione di: robland il 16 Aprile, 2023, 03:19 PMIo esempio non so se il tuo ampli digitale sia adatto a giocare un po' col metal in casa.

Dunque il mio è il modello Yamaha THR 5 e ha il simulatore Modern che mixa un suono British aggiungendo un tocco di fuzz. Inutile dire che non lo uso mai..  :D
Ma so che il THR ha un modello specifico per il metal, non so se è ancora disponibile in commercio. Anche qui però parliamo di uno scatolotto con casse da 3", suppongo inadatto a ciò che cerca Lorenzo
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: b3st1a il 16 Aprile, 2023, 05:10 PM
Citazione di: Piero_93 il 16 Aprile, 2023, 04:03 PMInsomma, sicuramente siamo stati sfortunati. Se vuoi fare così penso sia imprescindibile dedicare quella macchina (magari un Mac, tendenzialmente più stabili) a quel lavoro lì e basta, non caricandola di altri programmi o driver di dispositivi diversi.

Non vorrei generalizzare e semplificare troppo ma...un Mac è imprescindibile per un eventuale utilizzo live! Ho suonato in due progetti in cui avevamo un computer sul palco, uno in cui lo utilizzavamo (con Ableton Live) per "suonare" in tempo reale suoni campionati con un controller MIDI, e un altro in cui rappresentava il cuore del sistema, con Logic che mandava le basi (con batteria e suoni vari) e, tramite plugin, i suoni della tastiera MIDI. Nel periodo in cui ho suonato in questi progetti (forse una decina d'anni complessivamente) non c'è mai stato un riavvio, uno schermo blu, un rallentamento, un driver mancante o un qualsivoglia imprevisto, con tre Mac differenti di tre periodi differenti. Idem nel mio utilizzo casalingo con GarageBand, Logic e plugin vari: negli ultimi 4anni avrò avuto forse due "false partenze" di Logic per sovraccarico, ma lo uso SEMPRE insieme a svariati altri software in background, senza chiuderli e senza staccare la connessione. Nel mio passato da utente Windows, non sono mai riuscito ad utilizzare decentemente DAW e plugin perché avevo pc "scrausi". Quando mia moglie ha preso un portatile Windows nuovo di fascia media, ho pensato di poter provare finalmente a farci un po' di musica in vacanza (il mio Mac è fisso) ma ho avuto, nell'ordine, problemi con i driver della scheda audio, problemi con l'installazione della DAW (Cubase LE con licenza originale) e, una volta risolti tutti i conflitti ed installati regolarmente i driver, latenza e interruzioni in registrazione e un paio di riavvii anomali, il tutto nel giro di poche ore, sufficienti a farmi abbandonare immediatamente l'idea di utilizzarlo. Insomma, per quella che è la mia esperienza la cattiva fama dei computer live è dovuta principalmente ai pc Windows e, per quanto riguarda i Mac, al frequente utilizzo di software crackati, ché possono sicuramente dare qualche fastidio in più, perché con un Mac "in ordine" i rischi di malfunzionamento sono gli stessi che si avrebbero con una pedaliera digitale o con un ampli valvolare, dove comunque le rotture ed i malfunzionamenti (anche se raramente) avvengono.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 16 Aprile, 2023, 05:33 PM
Chiedo scusa se sono stato poco specifico nella risposta precedente.

Allora, come affermato in precedenza, suono principalmente metalcore, deathcore, alternative, thrash (faccio poco uso di clean sull'elettrica perché per quello ho la classica, che prediligo maggiormente se devo suonare in pulito e ne reputo più unico il sound delle corde in nylon), ma scrivo anche dei riff che includono diverse influenze di qualsiasi tipo, specie fra quelli sopracitati, in ogni caso l'elemento sempre presente in ciò che suono è una distorsione decisa e rigorosa, il tutto suonato da un range di accordatura che va naturalmente dall'E standard fino a volte al drop G# (uso il pedale drop della Digitech).

Vivo a casa con i miei, la stanza dove suono è la mia e di mia sorella, molto ristretta, una ventina di metri quadri, il cui spazio è interamente occupato dal letto a soppalco dove dormiamo. È difficile rendere l'idea da una descrizione ma gli spazi sono angusti e quasi tutto è incastrato a mo' di Tetris. A dimostrazione di questo vi è il fatto che il mio attuale ampli è semplicemente posto su una mensola.

Al netto di tutto ciò quel che cerco è un qualcosa che sia un gradino più in su dell'ampli precitato, il Blackstar IDCORE 10, che mi dia un overdrive/distortion più chiaro e deciso, meno impastato e ben udibile, un po' più grande va bene, ma come già detto prediligo più i combo, per intenderci quelli "tutt'uno", perdonatemi per la scarsa capacità di nomenclatura, e non quelli compositi formati da cabinet e testata.

Sul fronte plug-in e DAW, ho un MacBook M1 da 16'' con GarageBand e tastiera midi, ciononostante la mia priorità è sin da subito stata quella di acquistare un ampli vero, perché personalmente l'idea utilizzare emulatori e DAW senza avere un background con ampli veri e che non siano "da sala prove" o poco più non mi andava a genio.

Come budget più o meno siamo sui 500-600€, non di più, infatti stavo anche iniziando a cercare sull'usato i modelli che mi avete già consigliato.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: robland il 16 Aprile, 2023, 06:40 PM
Ti posso chiedere di dove sei?
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 16 Aprile, 2023, 06:58 PM
Citazione di: robland il 16 Aprile, 2023, 06:40 PMTi posso chiedere di dove sei?
Provincia di Lecce
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: robland il 17 Aprile, 2023, 11:15 AM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 16 Aprile, 2023, 05:33 PMChiedo scusa se sono stato poco specifico nella risposta precedente.

Allora, come affermato in precedenza, suono principalmente metalcore, deathcore, alternative, thrash

È questo che fa venire i dubbi. Lungi da me il volerti scoraggiare dal proposito di prendere un combo, ma in una stanza piccola è già non scontato suonare un blues senza essere scoraggiati dal volume basso e dal cono che dorme un sonno profondo, figuriamoci metal estremo.
Non so aiutarti. Ti avevo chiesto di dove sei perché se fossi stato di Roma ti avrei prestato un paio di cose per tentare di capire quale faccia al caso tuo, ma siamo lontanissimi.
Attendiamo altri commenti e vediamo se c'è chi può consigliarti meglio.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 17 Aprile, 2023, 12:34 PM
Citazione di: robland il 17 Aprile, 2023, 11:15 AMÈ questo che fa venire i dubbi. Lungi da me il volerti scoraggiare dal proposito di prendere un combo, ma in una stanza piccola è già non scontato suonare un blues senza essere scoraggiati dal volume basso e dal cono che dorme un sonno profondo, figuriamoci metal estremo.
Non so aiutarti. Ti avevo chiesto di dove sei perché se fossi stato di Roma ti avrei prestato un paio di cose per tentare di capire quale faccia al caso tuo, ma siamo lontanissimi.
Attendiamo altri commenti e vediamo se c'è chi può consigliarti meglio.

Ti ringrazio in ogni caso per l'intenzione ma come hai detto è irrealizzabile. È proprio per la questione spazio che stavo valutando anche plugin, DAW  e software vari in quanto più discreti e pratici, ma come ho detto nella risposta precedente, di suonare " in digitale "senza aver mai provato un valvolare come Dio comanda non mi va.
Ci sarebbe uno spazio in cui piazzare un composito con testata sarebbe possibile ma sarebbe scomodo perché dovrei uscire fuori di casa e raggiungere un altro spazio separato dal giardino. Valuterò anche quest'opzione.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Davids il 18 Aprile, 2023, 01:14 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 17 Aprile, 2023, 12:34 PMCi sarebbe uno spazio in cui piazzare un composito con testata sarebbe possibile ma sarebbe scomodo perché dovrei uscire fuori di casa e raggiungere un altro spazio separato dal giardino. Valuterò anche quest'opzione.

Se hai un ambiente libero che puoi dedicare esclusivamente alla musica, io non ci penserei due volte. Più spazio a disposizione per i tuoi giocattoli musicali, e meno problemi di convivenza con parenti e vicini.


Un combo da 500-600€ pensato per il metal? Un Engl Screamer? E' abbastanza cattivo per te?

https://youtu.be/QsNyJ9AjhMQ?t=352
Purtroppo quelli che citi sono generi che non conosco, col metal son rimasto fermo agli anni 80 e 90, quindi non so è un suono adatto.

Alternativa: Blackstar HT20 combo (questa è la testata, ma esiste pure combo)


EVH 5150 (e qui la mente va subito a Van Halen, ma ci fai anche molto altro)


o un Mesa DC3 come questo. Il tipo è di Lecce, se toglie 100 e te lo fa provare, puoi farci un pensiero.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_mesa-boogie-dual-caliber-dc3_id7487682.html

Unica cosa che ti segnalo è che quasi tutti questi combo sono molto pesanti e si assestano tra i 20 e i 30Kg (fa eccezione il Blackstar HT20, 15Kg) quindi se pensi di spostarlo spesso o suonarci in giro, ci penserei bene (forse è meglio una testata in tal caso, perchè separi la parte di amplificazione dallo speaker). Se invece lo metti in un angolo e resta là per sempre, vai tranquillo col combo.


EDIT
Anche questo non sarebbe male. E' di Lecce come te e rientra ampiamente nel budget
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_marshall-jcm-2000-dsl-401_id7467294.html
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Santano il 18 Aprile, 2023, 08:20 PM
Il Blackstar Ht20 attira pure me anche se sono lontanissimo dai gusti musicali di Lorenzo
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 18 Aprile, 2023, 08:48 PM
Citazione di: Davids il 18 Aprile, 2023, 01:14 PMSe hai un ambiente libero che puoi dedicare esclusivamente alla musica, io non ci penserei due volte. Più spazio a disposizione per i tuoi giocattoli musicali, e meno problemi di convivenza con parenti e vicini.


Un combo da 500-600€ pensato per il metal? Un Engl Screamer? E' abbastanza cattivo per te?

https://youtu.be/QsNyJ9AjhMQ?t=352
Purtroppo quelli che citi sono generi che non conosco, col metal son rimasto fermo agli anni 80 e 90, quindi non so è un suono adatto.

Alternativa: Blackstar HT20 combo (questa è la testata, ma esiste pure combo)


EVH 5150 (e qui la mente va subito a Van Halen, ma ci fai anche molto altro)


o un Mesa DC3 come questo. Il tipo è di Lecce, se toglie 100 e te lo fa provare, puoi farci un pensiero.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_mesa-boogie-dual-caliber-dc3_id7487682.html

Unica cosa che ti segnalo è che quasi tutti questi combo sono molto pesanti e si assestano tra i 20 e i 30Kg (fa eccezione il Blackstar HT20, 15Kg) quindi se pensi di spostarlo spesso o suonarci in giro, ci penserei bene (forse è meglio una testata in tal caso, perchè separi la parte di amplificazione dallo speaker). Se invece lo metti in un angolo e resta là per sempre, vai tranquillo col combo.


EDIT
Anche questo non sarebbe male. E' di Lecce come te e rientra ampiamente nel budget
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_marshall-jcm-2000-dsl-401_id7467294.html

Grazie mille! Vedo di darci un'occhiata.
L'alternativa del combo sarebbe fattibile esclusivamente nella parte di casa di cui ho parlato prima, ma essendo letteralmente distaccata e indipendente dall'ambiente principale diventa scomodo attraversare tutto il giardino (metti che piove forte) per suonare. È altrettanto vero che devo assolutamente adeguare la mia stanza o qualsiasi altro ambiente a questo scopo. Ti ringrazio molto dei consigli e dei link, vedo di rivolgermi a quei rivenditori della mia zona.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 26 Aprile, 2023, 05:12 PM
Ordinato e ricevuto un ENGL Screamer 50 combo da paura ad un prezzo ragionevole.

Purtroppo il problema del gain erogato solo dalla chitarra persiste ancora, quindi è chiaro che il problema è la chitarra stessa.

In ogni caso il salto di qualità andava fatto.
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Vu-meter il 26 Aprile, 2023, 05:56 PM
Si cerca sempre la migliore qualità possibile, budget permettendo.
Bell'ampli, goditelo. :guitar:
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 26 Aprile, 2023, 06:04 PM
Avevo registrato un video con il cellulare, dato che questo problema non mi sta facendo dormire la notte (specie ora che ho l'ampli decente), ma forse non c'è modo di aggiungere file dalla galleria
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: b3st1a il 26 Aprile, 2023, 06:20 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 26 Aprile, 2023, 06:04 PMAvevo registrato un video con il cellulare, dato che questo problema non mi sta facendo dormire la notte (specie ora che ho l'ampli decente), ma forse non c'è modo di aggiungere file dalla galleria
Guarda, il modo migliore per caricare un video sul forum è caricarlo prima su YouTube, e poi caricarlo qui con l'apposita funzione inserendo il link del video. Se vuoi che il video sia visibile qui ma non sul tuo canale, lo imposti su YouTube come "non in elenco".
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 26 Aprile, 2023, 06:42 PM

Eccolo qua, vedete voi, anzi sentite
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Vu-meter il 26 Aprile, 2023, 07:38 PM
Non ho capito ... io dal video sento un calo di volume ad un certo punto che poi però si riprende e degli scoppiettii (che hai segnalato nell'altro topic). C'è anche dell'altro ?  :-\
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 26 Aprile, 2023, 07:48 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Aprile, 2023, 07:38 PMNon ho capito ... io dal video sento un calo di volume ad un certo punto che poi però si riprende e degli scoppiettii (che hai segnalato nell'altro topic). C'è anche dell'altro ?  :-\

Sì quello è un altro problema che non so da che dipende, comunque scoppiettii e volume a parte, in questo video la distorsione è al suo massimo, ma non so se riuscite a sentire quanto sia scialbo e appunto poco distorto il suono che ne viene fuori (cosa che non dovrebbe essere naturalmente così). Lo stesso problema ce lo avevo con l'ampli precedente, quello più piccolo.
Ho suonato tutto in palm muting per farvi appunto sentire quanto "non spinga".
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Vu-meter il 27 Aprile, 2023, 08:10 AM
Sulla qualità della distorsione non mi esprimo, sono l'ultimo che deve farlo (non ho background in tal senso). A me non sembra male, ma forse cercavi altro.

Una cosa: non cercare di paragonare ciò che senti generato dall'ampli rispetto ai tuoi suoni di rifermento nei "dischi". Lì subiscono un fiume di modifiche, reamping e quant'altro. I fonici creano materialmente dei "muri" di chitarre che non sono riproducibili con il solo amplificatore. Però ci sta che tu volessi altro e puoi pensare di passare ad altro ampli oppure di boostarlo con un overdrive o addirittura un distorsore..
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Santano il 27 Aprile, 2023, 01:46 PM
Citazione di: Lorenzo2oo2 il 26 Aprile, 2023, 06:42 PM

Eccolo qua, vedete voi, anzi sentite

Scoppiettii a parte a me sembra che spinga abbastanza, il distorto è ben presente. Semmai risulta troppo asciutto, ma se come ho capito, usi chitarra + ampli e stop, direi che suona nella norma
Titolo: Re: Richiesta aiuto
Inserito da: Lorenzo2oo2 il 27 Aprile, 2023, 02:00 PM
Citazione di: Santano il 27 Aprile, 2023, 01:46 PMScoppiettii a parte a me sembra che spinga abbastanza, il distorto è ben presente. Semmai risulta troppo asciutto, ma se come ho capito, usi chitarra + ampli e stop, direi che suona nella norma

Forse in video non si nota ma ti assicuro che dal vivo (specie se si sente la differenza con prima) il sound stona molto con il contesto musicale che voglio ricreare.

Ad ogni modo l'ho portata in un laboratorio specializzato, la vedono un attimo e speriamo di risolvere questo problema una volta per tutte.