Salve a tutti,
è da un pò di tempo che voglio realizzare finalmente il sogno di avere il tipico suono della fender stratocaster tra le mani però ho tanti dubbi e mi servirebbe l'aiuto e il consigli di qualcuno che ha più esperienza di me. Cerco di andare per punti così da essere più coinciso:
1) Ci sono molte American Standard primi anni 2000: da ignorante mi chiedo conviene acquistare uno strumento così datato? Ho paura di non riuscire a capire se lo strumento è invecchiato bene o meno, che cosa aspettarsi da strumenti così datati? Ho visto che si trovano tra gli 800 e i 1200, a che prezzo consigliereste di acquistarle in caso?
2) Rimanendo sempre in ambito usato, meglio puntare a qualcosa di più moderno? ogni tanto capita qualche occasione delle American Professional 2 di cui ho sentito parlare bene. Meglio una american standard primi anni 2000 o conviene mettere più soldi e puntare ad una più moderna?
Vi chiedo, se potete aiutarmi, dandomi qualche consiglio generale prima di acquistare fender strato usate. Veramente, ogni minimo consigli è importante, non date nulla per scontato perchè non ne so molto. Però ecco ci terrei a realizzare questo mio piccolo sogno e vorrei essere il più preparato possibile per non toppare l'acquisto :) grazie mille in anticipo
Idealmente io avevo puntato a stare sotto i 1000 euro per questo avevo adocchiato le American Standard, però se ne vale la pena sarei disposto ad alzare il budget anche a 1200 perchècomunque ci terrei a farmi questo regalo e a prendere qualcosa di definitivo
Ciao, anzitutto va detto che, contrariamente a ciò che può sembrare, le Stratocaster non sono affatto tutte uguali. Per fare un esempio, quelle da te citate come American Standard e Professional, sono piuttosto diverse.
Quindi, tutto dipende dalle specifiche che preferisci.
Riguardo l'età, non porti troppi problemi se non quelli di verificare le condizioni dei tasti, della tastiera, del manico. Riguardo le annate di produzione, non mi potrei il problema. A volte le chitarre vengono trattate come vini, ma personalmente la trovo una cosa abbastanza inutile.
Ora la domanda è: che specifiche ti servono?
Buonasera, grazie della risposta intanto!
di base io cerco il suono fender senza troppi fronzoli, possibilmente configurazione HSS. Le professional 2 le avevo viste per i nuovi pick-up che mi sembravano interessati, però spendere (ipoteticamente) 500-600 euro in più non so se nella mia situazione vale la pena, specie perché è la mia prima strato...
Ok, intanto abbiamo un dato: HSS. Questo già stringerebbe il campo, ma.. dato che l'HSS lo puoi ottenere su tutte le Strato (con un piccolo investimento) guarderei prima a : radius, tasti, manico, tastiera, ponte. Come dicevo, le varianti sulle Strato, si sprecano. Tieni eventualmente presente anche le Made in Japan, hanno ottima qualità a buon prezzo.
Che particolarità hanno le made in japan?
In generale sapresti darmi dei range di prezzo ottimali per le USA e le Made in japan? Ovviamente parlo per ipotetici modelli base (che non hanno subito modifiche)
Hai già provato qualche esemplare? Pickup a parte sarebbe più utile capire le misure del manico, tasti compresi,ponte mobile o fisso (e già qui escluderei Professional), gusti vintage o moderno?
Per le quotazioni direi che le American Standard pre 2000 non dovrebbero superare gli 800€, ma sono tempi strani e giurerei che a quel prezzo troveresti ben poco. Io andrei sul nuovo, Player made in Mexico o meglio, le Japan. Il modello Jv'50 uscito un paio di anni fa ha configurazione HSS con switch S1 per splittare l'humbucker a single, sunburst unico colore disponibile. Si chiama '50 perché si ispira al vintage.
Forse devi aggiungere un centino al tuo budget, facci un pensiero..
Allora si, sicuramente devo armarmi di pazienza ed andare in negozio anche per capire se preferisco un radius più tradizionale o moderno, idem per il suono dei pick-up.
Comunque preferirei pazientare e rimanere su un buon usato (la Jv 50 purtroppo non la vende nessuno usata a Roma e dintorni, peccato sembrava interessante).
Personalmente ti consiglierei, dal momento che non sei sicurissimo di quello che vorresti acquistare, di puntare su una Strato di produzione americana. In tal caso, dovessi avere in futuro un ripensamento, la chitarra manterrebbe un suo valore.
Detto ciò, è difficile consigliarti perché sulla base delle indicazioni da te fornite è impossibile suggerire. Anche l'indicazione secondo cui cerchi un suono Stratocaster e quella per cui vorresti una HSS cozzano, perché il tipico suono Strat deriva proprio dai tre single coil.
Non sto dicendo che devi evitare una HSS. Semplicemente devi capire meglio cosa cerchi.
Probabilmente la prima cosa da fare è provarne alcune in modo da capire quali sono le cose che non ti convincono e quali quelle che invece vorresti avere. E così si potrebbe restringere il campo.
Si sull'acquisto devo ancora farmi un'idea precisa quello è sicuro.
Però sono molto convinto ad andare sull'usato dove cercavo dei consigli generali da persona inesperta che sono per evitare fregature o di pagare "troppo".
Ad esempio ho trovato una american standard del 2002 che ha subito molte modifiche migliorative anche sull'elettronica (cambio ponte, pickup Seymour duncan, meccaniche) e di fatto di fender originale c'è rimasto il corpo e la tastiera praticamente.
Le condizioni generali sembrano buone e la tastiera è stata rettificata. Prezzo: 900 euro
Secondo voi il fatto che è stata modificata può incidere sul suo valore d'acquisto e di futura rivendita? E di quanto? Specie nel caso in cui nel costo della chitarra non fossero comprese le parti originali sostituite (sto aspettando conferma)
Citazione di: PowerChords12 il 05 Settembre, 2023, 09:01 AMSecondo voi il fatto che è stata modificata può incidere sul suo valore d'acquisto e di futura rivendita? E di quanto? Specie nel caso in cui nel costo della chitarra non fossero comprese le parti originali sostituite (sto aspettando conferma)
Dal mio personale punto di vista, incide di MOLTO, ma il mercato non sembra pensarla come me e vedo cifre da pazzi, in giro.
Se modifichi uno strumento per adattarlo alle TUE SPECIFICHE esigenze, dovresti, in fase di rivendita, tener conto del fatto che non tutti hanno le tue necessità e quindi per mio conto, non solo dovrei fornire i pezzi originali, ma soprattutto non posso, eticamente parlando, inserire nel computo la cifra che ho speso per le modifiche, se non in una piccola percentuale (tra il 40 e il 50 max). Ergo, dovrei calcolare la normale svalutazione della chitarra e aggiungere a quella cifra una piccola percentuale delle modifiche. In alternativa e per un guadagno maggiore, se possibile, potrei vendere a parte i pezzi aggiuntivi.
Questo secondo la mia etica, ma ripeto, il mercato non ragiona così. È assai raro trovare una persona che faccia queste considerazioni. Nel mio caso ne ho trovata una e infatti, ho acquistato da lui, ma è stata pura fortuna.
Condivido il tuo pensiero, più che altro questa persona mi ha confermato di non avere più le parti originali. Riconosco che molte delle modifiche sono migliorative (ponte e meccaniche) però il fatto di non avere le componenti originali (i pickup soprattutto) per tornare indietro mi fa storcere un po' il naso.
Vero che non si può giudicare uno strumento prima ancora di averlo tra le mani, però di base la mia tendenza sarebbe di farmi scalare (se non per intero ma in una certa parte) dal costo il prezzo di un eventuale cambio pickup per tornare a qualcosa di più standard.
Più o meno quanto può essere quantificato l'acquisto di 3 single coil fender?
Poi vabbè conosco bene il mercato dell'usato, ognuno giustamente tira l'acqua al proprio mulino... Non mi dilungo per non andare off topic, comunque dico solo che certe persone, con tutto il rispetto, non vogliono vendere visti i prezzi assurdi che mettono e infatti vedi l'annuncio che sta lì da mesi.
Qui a Roma i prezzi mi sembrano un po' fuori mercato, fuori Roma ho visto annunci molto più sensati al livello di prezzi...
Ciao,
Sull'usato io penso che non sia un buon momento di comprare, visto i prezzi attuali. Tra l'altro vedo tanti che rivendono chitarre comprate qualche anno fa nuove,con il prexzo aggiornato a quello attuale...quindi le rivendono allo stesso prezzo per cui le hanno acquistate o addirittura ad un prezzo maggiore...cmq è chiaro che "l'affare" lo puoi sempre trovare...piú che l'anno di produzione c'é da guardare lo stato di usura....soprattutto dei tasti...a volte si trovano chitarre vecchie, ma inutilizzate...altre volte chitarre meno vecchie, ma con i tasti ormai da rifare.....
Citazione di: Donatello Nahi il 05 Settembre, 2023, 10:33 AMTra l'altro vedo tanti che rivendono chitarre comprate qualche anno fa nuove,con il prexzo aggiornato a quello attuale...quindi le rivendono allo stesso prezzo per cui le hanno acquistate o addirittura ad un prezzo maggiore...
Già, purtroppo è così. Però devo dire che fortunatamente non ho fretta, forse però non ne hanno nemmeno queste persone anche se dubito che troveranno qualcuno che le prenda a quel prezzo...
Ripeto, rispetto le scelte altrui, io però comprerò solo a determinati prezzi, sfrutto il tempo per inforarmi bene sui modelli in circolazione e su come essere in grado di capire se lo strumento sta bene
La prima cosa che devi avere chiaro è se vuoi una Strato "vintage-style" o se ti va bene una Stratocaster moderna.
Se parli di HSS, significa probabilmente che avere il radius vintage e il tastino piccolino vintage non ti importa. Come non ti importa avere i pickup a basso output tipici delle Strato '50-'60 e le meccaniche col forellino d'ingresso in alto. Quindi direi che ti muovi sul versante della modernità, ovvero tastiera più piatta (radius 9.5" o 12"), humbucker al ponte, tasti jumbo o medium jumbo, meccaniche moderne. Magari pure il blocca corde.
A questo punto però ti chiedo: perchè proprio una Fender? Se vuoi una chitarra HSS, con radius e tasti moderni, e magari pure con un ponte moderno, ci sono tante altre marche da prendere in considerazione.
https://www.thomann.de/it/charvel_pro_mod_dk24_hsh_2pt_cm_sw.htm
https://www.music-man.it/instruments/guitars/cutlass-hss
https://rayhillaudio.com/products/g-l-usa-legacy-hb-hss-turquoise-electric-guitar-w-case
Non ti ho messo Suhr perchè sicuramente fuori dal tuo budget, ma una G&L o una Charvel probabilmente soddisfano tutte le tue richieste a una cifra analoga a quella che vorresti spendere su una Fender.
Citazione di: PowerChords12 il 05 Settembre, 2023, 09:01 AMAd esempio ho trovato una american standard del 2002 che ha subito molte modifiche migliorative anche sull'elettronica (cambio ponte, pickup Seymour duncan, meccaniche) e di fatto di fender originale c'è rimasto il corpo e la tastiera praticamente.
Quanto sopra mi riporta alla mia esperienza quando ho provato a cercare una American Standard usata: al 90% tutte modificate in modo irreversibile e a un prezzo tale per cui tentare la ricerca sul nuovo era consigliabile, piuttosto che rischiare l'occasione del secolo
Cerca un usato non a distanza... devi provarla. Più vecchia è meglio è, meglio se originale ma se ne trovi una con un upgrade dei pickup non è di certo un problema.
Tratta sul prezzo... se non hai fretta puoi fare un buon affare :D
Ti hanno già detto praticamente tutto...
- Le Strato American Standard e simili nel corso degli anni hanno visto cambiare più volte le specifiche
- la qualità costruttiva, anche per modelli dello stesso anno e con le stesse specifiche, può cambiare tra un esemplare e l'altro
- la Strato, per via delle sue caratteristiche, è la chitarra "modificabile" per eccellenza, ed anche io mi sono dilettato nello sport del "cambia tutto"...però ho avuto cura di conservare i componenti originali e, al momento di rivendere lo strumento, non ho incontrato alcun problema. La modifica, di per sé, non è un elemento peggiorativo...a patto, però, che l'acquirente abbia i tuoi stessi gusti/esigenze, è perciò importante che tali cambiamenti siano reversibili, altrimenti si rischia di avere maggiori difficoltà in caso di rivendità.
- il mercato, in questo periodo, è davvero balordo, ma non spaventarti: molti degli strumenti che vedi a prezzi folli poi restano invenduti, basta guardare le date di pubblicazione degli annunci su mercatino, che spesso risalgono a mesi o addirittura anni fa! Armati di santa pazienza e, prima o poi, qualcuno che venda a prezzi onesti li trovi. La mia Strato Standard del '91 con numerosi upgrade (pickup, ponte, elettronica etc.) l'ho messa in vendita ad 800euro con pickup e ponte originali compresi, e in 24h è andata via...
Ad ogni modo cerca di provarne tante e, nel dubbio, se non sei convinto al mille per mille ma vuoi acquistare lo stesso cerca di prendere uno strumento USA con caratteristiche non troppo "strane" ed in buone condizioni, in maniera tale da poter rivedere facilmente senza smenarci un euro.
Citazione di: b3st1a il 05 Settembre, 2023, 08:13 PM- il mercato, in questo periodo, è davvero balordo, ma non spaventarti: molti degli strumenti che vedi a prezzi folli poi restano invenduti, basta guardare le date di pubblicazione degli annunci su mercatino, che spesso risalgono a mesi o addirittura anni fa! Armati di santa pazienza e, prima o poi, qualcuno che venda a prezzi onesti li trovi.
E' balordissimo come periodo, anche se forse qualche lieve segno di ritorno alla normalità si vede.
Purtroppo è il momento peggiore in assoluto per comprare, specie le chitarre più blasonate, Fender, ma anche Gibson. Oggi o ti affacci al mercato nell'ottica di spendere cifre importanti, oppure ti accontenti delle cinesi, coreane e indonesiane (Schecter, Cort, Harley Benton, Sire). Se vuoi avere il nome prestigioso sulla paletta, devi sganciare il grano. C'è poco da fare.
Bei tempi quando trovavi le Fender USA a 750€ e le Custom Shop a 2000, ma quel treno è passato da almeno 3 anni.
Buongiorno a tutti, mi scuso per essere sparito ma ho avuto qualche giorno di ferie e poi c'è stato il rientro a lavoro e niente ho letto adesso i messaggi...
Comunque vi ringrazio dei pareri, posso dire che mi trovo d'accordo pienamente con voi. In questo momento le chitarre hanno prezzi assurdi, sicuramente aspetterò un po'.
Dalla settimana prossima che avrò più tempo mi sono anche deciso a provare qualche strato sia americana che messicana e anche la Sire S7.
Alla fine voglio essere aperto di vedute, ho sentito parlare molto bene delle Sire, se mi piace come suona e il feeling è buono... perché no?
Sul budget che ci hai indicato, 800/1000€ c'è un mondo di chitarre strato style:
Fender Player e Vintera, Charvel, Prs Silver Sky SE, Ibanez, FNG, Sterling, Sire, Schecter, Yamaha serie Pacifica. Insomma, tanta roba..
Su quel budget io andrei o di Silver Sky SE (acero) oppure di FGN.
Vi ringrazio dei consigli, ieri ho avuto la possibilità di provare un American standard del 1989 tenuta in buono stato, montava 3 single coil Seymour Duncan e devo dire che sinceramente il suono non mi ha convinto... Lo so che il timbro della strato è quello, un suono tagliente e frizzante però già al manico (che di base è il suono più incisivo per la strato) per ottenere un suono che mi convincesse ho dovuto boostare i bassi sull'amplificatore al massimo e comunque il risultato finale non è che mi facesse impazzire, quello che sentivo era un suono troppo poco caldo, troppo vuoto...
Sicuramente aldilà del prezzo dovrò fare tante prove per capire e trovare quello che cerco...
Mi è capitata una Sire S7 FM ad un buon prezzo, unici due problemi: il venditore ha perso la leva del tremolo e per una serie di motivi non gli è possibile farmi provare la chitarra attaccata all'ampli (questa persona si è portata la chitarra da fuori per farla vedere a persone interessate, ma è ospite e non può far salire gente a casa con ampli per non disturbare diciamo).
Sul discorso tremolo che voi sappiate è possibile trovare un tremolo compatibile (non originale)? Sul secondo discorso penso di proporre al venditore se è possibile mettersi d'accordo in qualche modo per provarla almeno 5 minuti attaccata all'ampli altrimenti non ha senso prendere una chitarra a scatola chiusa senza fare un minimo di controllo sulle parti elettroniche...
Ma non scherziamo, dai .. la chitarra va provata!
Se non vuole da lui, venga lui da te.
Ps: io non la acquisterei, considerando che è comunque una chitarra che nuova (ossia con leva e in garanzia) ha un costo contenuto.
Lo so però 200 euro in meno rispetto al nuovo non è poco, e già si vede che la chitarra è tenuta bene. Però si concordo sul fatto che se non posso provarla non ha senso proprio... mentre per la leva del tremolo si ho un po' l'ansia di dover stare a cercarne una compatibile...
Imho lascia stare le Sire, difficilmente la rivenderai...
Ci sono tantissime altre scelte in quella fascia di prezzo, guardando 5 minuti ho trovato questa:
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-pacifica-612v-flame-maple-top-natural_id7441205.html
A mio parere la leva del tremolo potrebbe non essere un problemone se il prezzo è buono (quindi più basso di almeno 20€, cioè il prezzo della leva, rispetto ad una con la leva presente). Su Thomann (tanto per citarne uno) ne trovi di tutti i tipi (https://www.thomann.de/it/accessori_per_tremolo.html?oa=pra&feature-62364%5B%5D=Tremolo%20Arm&feature-62364%5B%5D=Tremolo%20Lever&gk=GIETTRZU&cme=false&filter=true), e siccome vendono anche Sire se scrivi all'assistenza sicuramente ti sapranno consigliare quale comprare.
Però comprare senza provarla è un bel rischio, sia perchè potrebbe non piacerti, ma soprattutto perchè potrebbe nascondere problemi anche gravi.
(Molto interessante la Pacifica di dragon_g!)
In effetti quella pacifica è buona ma credo si possa abbassare il prezzo, personalmente opterei per una 812w che dovrebbe avere il ponte Wilkinson VS100, 2 Seymour Duncan SSL-1 single, 1 Seymour Duncan 59, custodia rigida... quasi quasi la compro io
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-pacifica-812-wx_id7606011.html
Comunque su quella fascia di prezzo ce ne sono tantissime
Citazione di: dragon_g il 13 Settembre, 2023, 10:16 AMIn effetti quella pacifica è buona ma credo si possa abbassare il prezzo, personalmente opterei per una 812w che dovrebbe avere il ponte Wilkinson VS100, 2 Seymour Duncan SSL-1 single, 1 Seymour Duncan 59, custodia rigida... quasi quasi la compro io
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_yamaha-pacifica-812-wx_id7606011.html
Comunque su quella fascia di prezzo ce ne sono tantissime
Molto interessante la Pacifica, fermo restando che te la consiglio nuova. C'è anche coi P90
Citazione di: PowerChords12 il 13 Settembre, 2023, 08:13 AMVi ringrazio dei consigli, ieri ho avuto la possibilità di provare un American standard del 1989 tenuta in buono stato, montava 3 single coil Seymour Duncan e devo dire che sinceramente il suono non mi ha convinto... Lo so che il timbro della strato è quello (...) quello che sentivo era un suono troppo poco caldo, troppo vuoto...
Guarda, il problema è che IL TIMBRO DELLA STRATO NON E' QUELLO, o meglio, è anche quello, ma non è di certo quello che senti nei dischi che hanno fatto la storia del rock e neanche quello di molti dischi moderni, poiché spesso parliamo di chitarre degli anni '50-'60-'70, con caratteristiche costruttive (e timbriche) molto diverse da quelle di una Strato dell'89. A questo punto, a meno che non vuoi andare (decisamente) fuori budget e prendere una reissue americana (American Vintage e simili), forse la soluzione più fattibile per avere sonorità simili a quelle più tipiche Strato può essere, paradossalmente, andare su una messicana (serie Classic, Vintera etc.).
Riguardo le Sire...boh! Probabilmente sono delle chitarre dal buon rapporto Q/P, anche se quando un marchio viene così "pompato" dai vari youtuber/influencer qualche dubbio che ci sia un po' di fumo oltre alla ciccia mi viene sempre... Avevo pensato anche io ad una Sire quando volevo prendere una semi-hollow economica ma poi, non avendone trovate da provare nei negozi in zona, ho preferito ripiegare su di un marchio più "tradizionale".
Se riesci a provarla, ti piace e la acquisti, reperire la leva non è un grande problema: cerca di capire quale sia il diametro preciso (5mm, 5,5mm, 6mm etc.), dopodiché vai su uno store cinese (Aliexpress e simili) e la trovi a pochi euro! Se hai dubbi ordinane di 2-3misure differenti, tanto costano un paio di euro l'una.
Grazie a tutti del parere, ho segnato anche la serie Pacifica di Yamaha.
Di base mi serve andare a provare le fender: player, vintera, americane
Poi dovrò provare le "alternative": sire, Yamaha, silver sky...
Mi metto alla ricerca, servirà un po' di tempo...
Io, nel mentre, ho approfittato delle offerte e mi sono accattato una strato Squier 40Th CV vintage edition (nella firma). Ho avuto fortuna in quanto l'esemplare che mi hanno spedito ha un manico FANTASTICO. Ho dovuto fare un setup completo. L'unica cosa che andava bene out of the box era -stranamente- l'intonazione. Il resto no.
Per 299 € mi sono portato a casa una seconda strato più che soddisfacente.
Tornando in topic; io continuo a super consigliare la Silver Sky. PRS SE secondo me nella loro fascia di prezzo (dai 600 € in su) non hanno rivali, assolutamente.
Citazione di: shezlacroix il 15 Settembre, 2023, 02:54 PMIo, nel mentre, ho approfittato delle offerte e mi sono accattato una strato Squier 40Th CV vintage edition (nella firma). Ho avuto fortuna in quanto l'esemplare che mi hanno spedito ha un manico FANTASTICO. Ho dovuto fare un setup completo. L'unica cosa che andava bene out of the box era -stranamente- l'intonazione. Il resto no.
Per 299 € mi sono portato a casa una seconda strato più che soddisfacente.
Ma sai che l'avevo notato anche io...visto che parliamo tanto di prezxi in salita...quelle squier a 300 euro quando costavano piú di 400, mi sembra un buon affare
Quelle del 40 esimo erano uscite a 580€ inizialmente. Poi dopo un mesetto si trovavano dappertutto dai 480 ai 519 €. C'è stata una promo qualche mese fa a € 358 e me la sono lasciata sfuggire, mi sono pentito poi. A 299€ non ci ho pensato un secondo. A questa cifra conviene. Anche perche sono le Classic Vibes di fascia alta/serie limitata alla fine.
Però ora mi tocca rimandare l'acquisto della Silver Sky:)
Ciao a tutti, volevo aggiornarvi sulla situazione. Alla fine il caso ha voluto che mi capitasse un ragazzo nella mia stessa zona (letteralmente a due palazzi di distanza) che vendeva una messicana dal 2021, sunburst, tastiera pau ferro (fortunatamente ha una bella tinta, abbastanza scura considerando che mi è capitato di vedere manici in pau ferro praticamente rossi), con precamblato fender texas special sss (valore 300 euro nuovi) e mi ha dato anche i pickup originali.
Alla fine l'ho presa a 600 euro, domenica la porto dal liutaio speriamo che non escano problemi.
Alla fine della fiera per un discorso di rivendibiltà, gusto estetico e prezzo ho preferito buttarmi su questa come prima Stratocaster. Capace che alla fine con 800 finali ci faccio upgrade dell'elettronica e delle meccaniche autobloccanti.
Vedendo il mercato dell'usato adesso, con 800 euro difficilmente prendi una americana usata e poi a dirla tutto provandone una con mano (tenuta bene e settata da liutaio) confrontandola con questa messicana non ho sentito quel feeling migliore da giustificare la differenza di prezzo...
:cheer: E adesso, goditela! :guitar:
Ottimo...hai fatto bene...divertiti....poi con il tempo prenderari anche l'americana ;D
Viva Mexico!!! :lol:
Secondo me hai fatto benissimo. Io ho una telly messicana. Ottima chitarra come rapporto qualità/prezzo. (pagata 600€ tondi tondi nel 2020). In negozio ho provato diverse strato player (anche le Plus...manico strepitose su queste). Secondo me le player (anche se gli youtubers affermano quasi tutti contrario) sono di un altro livello rispetto alle migliori Classic Vibes.
Nel mio piccolo, sono controcorrente (nonostante abbia un esemplare di CV estremamente fortunato); se non in notevole offerta, le classic vibes sono da evitare. Tutto questo IMHO. Player tutta la vita (player plus va a gusti sui pickup)
Citazione di: PowerChords12 il 23 Settembre, 2023, 12:35 AMCiao a tutti, volevo aggiornarvi sulla situazione. Alla fine il caso ha voluto che mi capitasse un ragazzo nella mia stessa zona (letteralmente a due palazzi di distanza) che vendeva una messicana dal 2021, sunburst, tastiera pau ferro (fortunatamente ha una bella tinta, abbastanza scura considerando che mi è capitato di vedere manici in pau ferro praticamente rossi), con precamblato fender texas special sss (valore 300 euro nuovi) e mi ha dato anche i pickup originali.
Alla fine l'ho presa a 600 euro, domenica la porto dal liutaio speriamo che non escano problemi.
Alla fine della fiera per un discorso di rivendibiltà, gusto estetico e prezzo ho preferito buttarmi su questa come prima Stratocaster. Capace che alla fine con 800 finali ci faccio upgrade dell'elettronica e delle meccaniche autobloccanti.
Vedendo il mercato dell'usato adesso, con 800 euro difficilmente prendi una americana usata e poi a dirla tutto provandone una con mano (tenuta bene e settata da liutaio) confrontandola con questa messicana non ho sentito quel feeling migliore da giustificare la differenza di prezzo...
Capisco benissimo la tua scelta, e non è così strano che tu ti sia trovato meglio con una messicana rispetto ad un'American Standard (o simili), perché si tratta di strumenti con caratteristiche diverse: l'americana più moderna, la messicana (anche se bisognerebbe capire di quale serie stiamo parlando) in genere con caratteristiche più vintage, per cui il paragone andrebbe piuttosto fatto con le serie American Vintage e non con le Standard.
Piccolo suggerimento, se posso permettermi: non sempre è utile/necessario sostituire le meccaniche con delle autobloccanti! Con il giusto setuo ed un corretto montaggio delle corde, non ci sono variazioni nella tenuta dell'accordatura, e l'unico vero vantaggio è la maggiore facilità (e rapidità) nel cambio corde...ma a scapito di un'estetica peggiore, soprattutto se la tua chitarra monta delle meccaniche di tipo vintage (che io non sostituirei MAI!!!)
Alla fine ripeto per 600 euro penso che era difficile trovare di meglio. Considerando che ci ho trovato dentro i texas special con cts già inclusi...
Portata dal liutaio sabato scorso mi ha confermato le ottime condizioni dello strumento, fatto un setup, sistemati i fret lateralmente (come tante messicane si sentivano un pochino scorrendo il manico), sostituito il condensatore con un carta olio. Tra l'altro sono anche stato fortunato, per essere una tastiera in pau ferro ha un colore molto scuro sembra quasi palissandro :yeepy:
Per il momento sono super soddisfatto della resa dello strumento e soprattutto dell'affare fatto
Citazione di: b3st1a il 25 Settembre, 2023, 10:53 PMPiccolo suggerimento, se posso permettermi: non sempre è utile/necessario sostituire le meccaniche con delle autobloccanti! Con il giusto setuo ed un corretto montaggio delle corde, non ci sono variazioni nella tenuta dell'accordatura, e l'unico vero vantaggio è la maggiore facilità (e rapidità) nel cambio corde...ma a scapito di un'estetica peggiore, soprattutto se la tua chitarra monta delle meccaniche di tipo vintage (che io non sostituirei MAI!!!)
Si guarda infatti per il momento lascio stare, parlando con il liutaio mi ha detto praticamente la stessa cosa. Forse l'unica cosa che farei più in là, se mi prende il pallino sostituisco le meccaniche moderne con quelle stile vintage...moolto più belle. Però ora come ora spendere 80 euro per una cosa puramente estetica non ha molto senso :maio:
Penso lo farò quando e se le meccaniche inizieranno a mostrare segni di cedimento o rottura...
Citazione di: shezlacroix il 25 Settembre, 2023, 09:20 AMSecondo me hai fatto benissimo. Io ho una telly messicana. Ottima chitarra come rapporto qualità/prezzo. (pagata 600€ tondi tondi nel 2020). In negozio ho provato diverse strato player (anche le Plus...manico strepitose su queste). Secondo me le player (anche se gli youtubers affermano quasi tutti contrario) sono di un altro livello rispetto alle migliori Classic Vibes.
Nel mio piccolo, sono controcorrente (nonostante abbia un esemplare di CV estremamente fortunato); se non in notevole offerta, le classic vibes sono da evitare. Tutto questo IMHO. Player tutta la vita (player plusCitazione di: shezlacroix il 25 Settembre, 2023, 09:20 AMSecondo me hai fatto benissimo. Io ho una telly messicana. Ottima chitarra come rapporto qualità/prezzo. (pagata 600€ tondi tondi nel 2020). In negozio ho provato diverse strato player (anche le Plus...manico strepitose su queste). Secondo me le player (anche se gli youtubers affermano quasi tutti contrario) sono di un altro livello rispetto alle migliori Classic Vibes.
Nel mio piccolo, sono controcorrente (nonostante abbia un esemplare di CV estremamente fortunato); se non in notevole offerta, le classic vibes sono da evitare. Tutto questo IMHO. Player tutta la vita (player plus va a gusti sui pickup)
Sarò onesto, nessun pregiudizio contro le classic vibe anzi ero anche curioso di provarle considerando il rapporto qualità-prezzo di cui tanti parlano positivamente.
Rimane il fatto che non gli avrei mai dato 400 euro per prenderla nuova, ed usate qui a Roma ne ho trovate poche, eccessivamente lontane da dove abito e a prezzi alti.
Però rimane il fatto che anche se fosse penso non possa competere una qualsiasi Classic vibe con questa Player che ho trovato a 600 euro...
Prenderei in considerazione le CV per togliermi lo sfizio di avere una Telecaster ma anche lì molti parlano bene delle Harley Benton...che costano ancora meno