Eh, lo so, ragazzi, vi ammorbo con i miei dubbi amletici, ma la vostra esperienza, per me, è oro ::)
Mi serve un ampli da battaglia per studiare in casa, quindi niente di troppo potente. Non ho nemmeno particolari esigenze tecnologiche (per ora).
Con un budget di circa 100€ (qualcosina in più non sarebbe problematico) per un usato cosa mi consigliate tra le seguenti opzioni?
1 - Fender Mustang I v.2 20w - 70€
2 - Fender Mustang II v.2 40w con footswitch- 90€
3 - Line6 Spider IV 30w - 90€
4 - Peavey Vypyr 15w - 90€
5 - Altro (accetto ogni suggerimento)
6 - lasciare perdere la chitarra e darmi al giardinaggio.
Al momento sto utilizzando Amplitube su PC o un Ibanez 10w vecchiottissimo.
Non sono un esperto, suono prevalentemente con scheda audio e pod farm ma il Mustang l'ho avuto, non ricordo se I o II e non mi era piaciuto, forse é meglio evitare ampli con simulazioni/effetti incorporati.
Se non è un problema suonare in cuffia, suggerirei il Mustang Micro di Fender. Collegandolo in bluetooth col telefono è comodo per studiare usando una app tipo metronomo (dopo un po' fai come me e chiedi la pillola della serenità all'insegnante 🤣) oppure per suonare su una base. Regge bene un po' tutte le cuffie e se ti limiti a suoni clean Fender per studiare è valido.
Citazione di: kovacs il 12 Febbraio, 2023, 11:07 AMSe non è un problema suonare in cuffia, suggerirei il Mustang Micro di Fender. Collegandolo in bluetooth col telefono è comodo per studiare usando una app tipo metronomo (dopo un po' fai come me e chiedi la pillola della serenità all'insegnante 🤣) oppure per suonare su una base. Regge bene un po' tutte le cuffie e se ti limiti a suoni clean Fender per studiare è valido.
Opzione da considerare sicuramente, almeno per la portabilità.
Tra i micro, questo Fender è tanto meglio dei Vox che costano un terzo?
I Vox non li ho provati, opzione meno costosa è il Nux Mighty Plug (mi sembra). Sono tra i due più gettonati. Prova a guardare le recensioni dei possessori su Thomann o Sweetwater.
Compra oggi, ringraziami poi.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackheart-little-giant-5w-combo_id7252602.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackheart-little-giant_id6628652.html
Perchè cominciare con la pessima imitazione di un amplificatore, quando alla stessa cifra puoi avere l'oggetto reale e abituare la mano a come risponde un vero ampli?
5W switchabili a 3W li gestisci abbastanza facilmente, potresti anche usarlo di sera a volumi da TV accesa.
In generale, con 100€ trovi qualcosa che tra 6 mesi, appena capisci la distanza che separa il tuo ampli da un ampli vero, ti viene voglia di vendere. Specie quando inizi a migliorare la tua tecnica a fare i primi riff e fraseggi, avere un ampli che non segue il tuo playing e la tua idea di suono, è davvero mortificante. Il rischio è che tra pochi mesi il limite non sarà la tua mano, ma il tuo amplificatore. Lo dico perchè ci sono passato.
Se invece sali a 150-200€, trovi qualcosa che può darti delle soddisfazioni da qui agli anni a venire. Poi quando svilupperai una tua personalità e un tuo gusto musicale, potrai fare un investimento più importante e comprare un bell'ampli, ma intanto cominci con un ampli carino e "reale".
Anche questo non è male.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_vox-lil-night-train_id7314349.html
e ha il vantaggio di avere gain e master separati, a differenza del Blackheart, per cui puoi farlo distorcere più facilmente a volumi da appartamento senza risultare molesto.
E nessun Fender Mustang o Line6 Spider suona così.
Io ti consiglio un Yamaha THR.
Citazione di: Davids il 12 Febbraio, 2023, 02:12 PMtra pochi mesi il limite non sarà la tua mano, ma il tuo amplificatore.
ottimo
@Davids : bisogna sempre partire con gli strumenti (compreso l'ampli) giusti (=di livello): solo gli strumenti giusti alimentano la passione invogliando a migliorarti sempre più
Anche io ti consiglio il mustang micro della Fender, comodissimo e molto convincente nei suoni, se vuoi suonare in cuffia lo attacchi e sei pronto in un secondo, metti una base sul Cell e ti diverti. Uno dei migliori acquisti che ho fatto.
Il Thr Yamaha è sempre una garanzia, il 5 lo trovi usato ad un prezzo poco più alto del tuo budget, in 10 un pochino di più, io ho il 10 prima versione e non mi ha mai deluso.
Oppure il boss katana 50, di cui tutti ne parlano bene, ma non l'ho mai provato.
Entrambi costano nuovi il doppio del tuo budget (anche qualcosina in più :acci: )
Scusa ma non conosco altri più economici che siano altrettanto validi.
Citazione di: Davids il 12 Febbraio, 2023, 02:12 PMCompra oggi, ringraziami poi.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackheart-little-giant-5w-combo_id7252602.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackheart-little-giant_id6628652.html
Perchè cominciare con la pessima imitazione di un amplificatore, quando alla stessa cifra puoi avere l'oggetto reale e abituare la mano a come risponde un vero ampli?
5W switchabili a 3W li gestisci abbastanza facilmente, potresti anche usarlo di sera a volumi da TV accesa.
In generale, con 100€ trovi qualcosa che tra 6 mesi, appena capisci la distanza che separa il tuo ampli da un ampli vero, ti viene voglia di vendere. Specie quando inizi a migliorare la tua tecnica a fare i primi riff e fraseggi, avere un ampli che non segue il tuo playing e la tua idea di suono, è davvero mortificante. Il rischio è che tra pochi mesi il limite non sarà la tua mano, ma il tuo amplificatore. Lo dico perchè ci sono passato.
Se invece sali a 150-200€, trovi qualcosa che può darti delle soddisfazioni da qui agli anni a venire. Poi quando svilupperai una tua personalità e un tuo gusto musicale, potrai fare un investimento più importante e comprare un bell'ampli, ma intanto cominci con un ampli carino e "reale".
Ma quante ne sai??? :D Non avendo più ampli in casa da un paio d'anni, per divertirmi un po' ho preso da poco una testata Blackheart (non quella del video, ma la sorella maggiore Handsome Devil, 15w splittabili a 7) e pensavo di conoscerli solo io! Stavo per prendere una testatina Vox di quelle con la valvolina miniaturizzata quando ho pensato: ma perché prendere un'"imitazione", ché già normalmente uso Helix e plugin? Davvero un bell'ampli per quello che costa, se avesse riverbero e loop effetti sarebbe perfetto, ma anche così non è male, ed é sfruttabilissmo anche in casa.
Sono tendenzialmente d'accordo con
@Davids : gli ampli modeling che ho provato (che sono grossomodo quelli che hai citato tu nel primo messaggio) non mi hanno mai convinto più di tanto... mi sanno un po' di via di mezzo che pecca sia da un lato (ti perdi molti dei vantaggi del digitale) che dall'altro (il suono). Dato che di digitale hai già esperienza (e comunque non è che devi buttarlo via), sarebbe interessante provare un bel ampli fisico (magari valvolare) che ti possa allenare anche per la gestione della dinamica.
Non conosco i due ampli che ha citato Davids, ma un monocanale mi sembra un po' limitato: dovresti quasi sicuramente corregli dietro con dei pedali. E a quel punto, sforeresti il buget non subito... ma tra qualche mese :laughing:
Forse se stavi pensando di rinnovare il parco chitarre, per cui mi sembra che tu abbia fatto un passo indietro, potresti valutare di redirigere un po' di quel bugdet sull'ampli?
Citazione di: b3st1a il 12 Febbraio, 2023, 08:43 PMMa quante ne sai??? :D Non avendo più ampli in casa da un paio d'anni, per divertirmi un po' ho preso da poco una testata Blackheart (non quella del video, ma la sorella maggiore Handsome Devil, 15w splittabili a 7) e pensavo di conoscerli solo io! Stavo per prendere una testatina Vox di quelle con la valvolina miniaturizzata quando ho pensato: ma perché prendere un'"imitazione", ché già normalmente uso Helix e plugin? Davvero un bell'ampli per quello che costa, se avesse riverbero e loop effetti sarebbe perfetto, ma anche così non è male, ed é sfruttabilissmo anche in casa.
Si, è abbastanza sconosciuto in effetti, non immaginavo che qualcuno del forum lo avesse. Pensavo di essere uno dei pochissimi in Italia ad averne sentito parlare :D
Confermi l'utilizzabilità a volumi da appartamento?
Comunque rispondendo un po' a tutti, dopo lunghe peregrinazioni su tutte le sponde, analogico, digitale, ibrido, posso dire che come praticità il digitale non si batte, ma come suono e "ispirazione" l'analogico resta il nr.1. Quando mi collego sull'ampli tiro fuori facilmente riff e fraseggi, mi sento molto più ispirato, quasi creativo a tratti. Anche il suono è molto più appagante.
La cosa che mi rattrista è vedere sempre più giovani, e anche meno giovani a dire il vero, cominciare con una pedaliera o ancora peggio un plugin, e proseguire vita natural durante su quella strada privandosi di una esperienza 10 volte più appagante e formativa. Per semplice ignoranza, perchè non si sono mai chiesti cosa c'è dietro l'angolo, o perchè han sentito ripetere a 50 persone che "tanto suona uguale" e si sono fidati anzichè verificare con mano. Quando ho iniziato io ti prendevi la pedaliera o il combo modeling perchè eri povero e stavi risparmiando per il testata-cassa, non perchè "suona uguale". Lo sapevi che ti eri messo in casa un plasticone e il vero suono di un ampli stava altrove.
Certo, se puoi suonare solo a mezzanotte e vivi in condominio, diventa durissima gestire anche un piccolo ampli da 5W. Spero non sia il caso di Jakemon.
In ogni caso, credo che anche nel 2023 resti valido l'evergreen "spendi sull'ampli, risparmia sulla chitarra", perchè una chitarra bellissima dentro un ampli giocattolo suona sempre male, mentre una chitarra mediocre dentro un ampli bello viene valorizzata. Parola di uno che ha suonato chitarre da 99€ dentro un Marshall 100w+4x12 ed è rimasto folgorato ;D
Citazione di: Piero_93 il 13 Febbraio, 2023, 08:56 AMNon conosco i due ampli che ha citato Davids, ma un monocanale mi sembra un po' limitato: dovresti quasi sicuramente corregli dietro con dei pedali. E a quel punto, sforeresti il buget non subito... ma tra qualche mese :laughing:
Forse se stavi pensando di rinnovare il parco chitarre, per cui mi sembra che tu abbia fatto un passo indietro, potresti valutare di redirigere un po' di quel bugdet sull'ampli?
Più che altro si pone il problema del volume al quale arriva la distorsione, non so quanta headroom abbia il Blackheart, immagino non tantissima comunque perchè parliamo di un 5W, ma la Vox Lil Night Train ha gain e master separati, quindi se vuoi un crunch puoi ottenerlo a volumi modesti.
Citazione di: Davids il 13 Febbraio, 2023, 11:55 AMCerto, se puoi suonare solo a mezzanotte e vivi in condominio, diventa durissima gestire anche un piccolo ampli da 5W. Spero non sia il caso di Jakemon.
In ogni caso, credo che anche nel 2023 resti valido l'evergreen "spendi sull'ampli, risparmia sulla chitarra", perchè una chitarra bellissima dentro un ampli giocattolo suona sempre male, mentre una chitarra mediocre dentro un ampli bello viene valorizzata. Parola di uno che ha suonato chitarre da 99€ dentro un Marshall 100w+4x12 ed è rimasto folgorato ;D
Purtroppo vivo in condominio e posso suonare prevalentemente la sera, ma ho delle cuffie di buona qualità ::)
Capisco perfettamente il tuo discorso e quindi investirò qualcosina in più sull'ampli perché è il consiglio che mi avete dato sostanzialmente tutti.
Per quanto riguarda gli effetti -vado solo un attimo OT- ho un "plasticone digitale" :lol: perché vorrei prima capire come funzionano gli effetti, farmi un'idea precisa di quello che voglio e poi spenderò quello che devo sui pedali giusti.
Purtroppo sul mercato c'è tutto di tutto e YouTube crea più confusione e falsi miti che altro.
Ringrazio ognuno di voi per i consigli che mi avete dato e spero di leggerne ancora qui di seguito.
Tornando al discorso ampli, una cosa mi è poco chiara e dovrebbe essere abbastanza cruciale per la mia scelta: come è possibile che un apli da 5w suoni meglio di un 20w? Nella mia (ahimè) profonda ignoranza in materia ho sempre pensato che un wattaggio basso portasse subito l'ampli al limite compromettendo il risultato finale.
Citazione di: Jakmon il 13 Febbraio, 2023, 12:20 PMTornando al discorso ampli, una cosa mi è poco chiara e dovrebbe essere abbastanza cruciale per la mia scelta: come è possibile che un apli da 5w suoni meglio di un 20w? Nella mia (ahimè) profonda ignoranza in materia ho sempre pensato che un wattaggio basso portasse subito l'ampli al limite compromettendo il risultato finale.
Potenza e "bellezza" del suono sono cose completamente separate. Così come lo sono potenza e distorsione.
Tutto dipende da come l'ampli è progettato. Certamente, al calare della potenza e all'aumentare del volume, c'è più probabilità di saturare l'ampli ed ottenere un crunch, ma ci sono ampli che per entrare in distorsione richiedono volumi possibili solo in uno stadio, mentre altri in cui la distorsione è subito presente.
1w per suonare in casa può essere più che sufficiente e la qualità del suono non è collegata al suo basso wattaggio, ma da molte altre cose: preamplificatore, cassa, cono, scelte costruttive del produttore.
Citazione di: Jakmon il 13 Febbraio, 2023, 12:20 PMTornando al discorso ampli, una cosa mi è poco chiara e dovrebbe essere abbastanza cruciale per la mia scelta: come è possibile che un apli da 5w suoni meglio di un 20w? Nella mia (ahimè) profonda ignoranza in materia ho sempre pensato che un wattaggio basso portasse subito l'ampli al limite compromettendo il risultato finale.
Ci hai visto benissimo, in effetti. Il problema, è che a noi chitarristi è quel limite che ci piace :laughing:
Quello che noi oggi usiamo abitualmente, ovvero il suono crunch e overdrive, in origine era proprio una "controindicazione" dovuta al fatto che il volume non bastava mai, e si tirava il collo all'ampli fino a saturare il finale. Molti dei suoni iconici degli anni 60, 70 e 80 sono ottenuti proprio così. La volontà di poter ricreare quel suono anche a bassi volumi è arrivata dopo... e spesso non ci si riesce proprio alla perfezione. E allora ecco gli ampli con il master volume, i pedalini, e tutte le diavolerie usiamo adesso.
Quindi, non necessariamente un ampli di poca potenza produce suoni peggiori: certo, se suoni jazz è vuoi un super-clean, magari sarà difficile da ottenere con un ampli da 1W a volumi da sala prove, ma se cerchi un bel crunch a volumi umani potresti aver trovato pane per i tuoi denti.
CHe cosa ti piace suonare?
Citazione di: Davids il 13 Febbraio, 2023, 12:03 PMPiù che altro si pone il problema del volume al quale arriva la distorsione, non so quanta headroom abbia il Blackheart, immagino non tantissima comunque perchè parliamo di un 5W, ma la Vox Lil Night Train ha gain e master separati, quindi se vuoi un crunch puoi ottenerlo a volumi modesti.
Hai ragione, in effetti ho dato per scontata una cosa che per me è molto importante, ma magari non lo è per tutti. Io volgio avere due suoni, un clean e un drive, sempre a portata di piede. Quindi per me l'"unico uso" di un monocanale è come piattaforma per i pedali. Ma in effetti, non è altro che una consuetudine mia... :acci: :acci:
Citazione di: Jakmon il 13 Febbraio, 2023, 12:20 PMTornando al discorso ampli, una cosa mi è poco chiara e dovrebbe essere abbastanza cruciale per la mia scelta: come è possibile che un apli da 5w suoni meglio di un 20w? Nella mia (ahimè) profonda ignoranza in materia ho sempre pensato che un wattaggio basso portasse subito l'ampli al limite compromettendo il risultato finale.
Ci sono ampli da 5W che fanno pelo e contropelo ad ampli da 20-30-40-50W, infatti costano molto di più.
In un altro topic si parlava di Carr. Un Carr Skylark ha 12W appena, eppure questo è il suo prezzo:
https://www.tfoa.eu/en/carr-amps-skylark-1x12-blacktweed-combo.html
Dipende dal metodo di costruzione, se su PCB o su turretboard (su turretboard, come si faceva negli anni 50 e 60, costa molto di più), dalla ricerca e selezione dei componenti (condensatori, resistenze, trasformatore, ecc...), e dai volumi di produzione. Carr chiaramente non fa gli stessi volumi di vendite di Marshall o di Fender.
Citazione di: Piero_93 il 13 Febbraio, 2023, 02:24 PMHai ragione, in effetti ho dato per scontata una cosa che per me è molto importante, ma magari non lo è per tutti. Io volgio avere due suoni, un clean e un drive, sempre a portata di piede. Quindi per me l'"unico uso" di un monocanale è come piattaforma per i pedali. Ma in effetti, non è altro che una consuetudine mia... :acci: :acci:
Io con due suoni soltanto non faccio la fatica nemmeno di infilare il jack nella chitarra :laughing:
Si, è solo abitudine. Pure io fino a qualche anno fa avevo il pallino delle testate due canali, poi ho scoperto il mondo dei pedali ed è stata la fine :laughing:
Oggi come oggi per me l'ideale è avere l'ampli pulito o crunch, boostato da uno o più pedali, quindi una monocanale, magari sulla soglia della saturazione, va benissimo. E' proprio il tipo di suono che cerco oggi.
Citazione di: Davids il 13 Febbraio, 2023, 11:55 AMSi, è abbastanza sconosciuto in effetti, non immaginavo che qualcuno del forum lo avesse. Pensavo di essere uno dei pochissimi in Italia ad averne sentito parlare :D
Confermi l'utilizzabilità a volumi da appartamento?
Sfruttabilissimo, direi. Ancora devo provarlo a fondo (ce l'ho da un mesetto, ma suono sì e no dieci minuti al giorno, neanche tutti i giorni, e il 90% delle volte neanche accendo l'ampli e vado di plugin), però la presenza del master volume (che il Little Giant non ha) consente di mettere il drive a manetta anche a volumi bassissimi. Pensavo di usarlo come base pulita su cui giocare coi pedali, ma al momento sto andando di chitarra-cavo-ampli e sto esplorando i suoni drive, davvero molto piacevoli, seppur non troppo spinti (specie con la strato). Anche io sono in condominio e suono quasi sempre di sera, ma al momento nessuno è venuto a lamentarsi! :D
Comunque stavo pensando che se io dovessi iniziare oggi a suonare e avessi pochi spiccioli a disposizione, come è sempre per vero per chi inizia, comincerei probabilmente con la Vox da 2W che ho linkato oppure con la sorella maggiore da 15W, entrambe abbinate alla loro cassa 1x12
Mentre studio e imparo, metterei da parte qualcos'altro e a distanza di tempo (1 anno?) prenderei un piccolo delay analogico tipo Mooer AnaEcho o Ibanez AD Mini, e un pedalino per avere phaser, flanger e chorus. Magari uno di quei pedali come il TC Dreamscape che contiene 5-6 modulazioni diverse al suo internet. Insomma, sceglierei un paio di pedali che mi permettono di fare anche suoni di ambiente, e in generale di aggiungere profondità al suono.
Infine prenderei anche un distorsore vero e proprio per avere suoni più cattivi, probabilmente uno tra Boss DS1 e Proco RAT.
Ieri ho fatto la lezione di prova con un'insegnante. Ho provato l'Orange Crush 35RT che usa lei e mi è piaciuto il suono. E' un ampli valido?
Citazione di: Jakmon il 14 Febbraio, 2023, 04:27 PMIeri ho fatto la lezione di prova con un'insegnante. Ho provato l'Orange Crush 35RT che usa lei e mi è piaciuto il suono. E' un ampli valido?
Quanto lo pagheresti? Hai visto se esistono altri ampli validi nel medesimo range di prezzo?
Citazione di: Davids il 14 Febbraio, 2023, 04:48 PMQuanto lo pagheresti? Hai visto se esistono altri ampli validi nel medesimo range di prezzo?
Per adesso ho trovato questi ampli usati e ben tenuti:
Vox av15 (100€)
Vox Valvetronix AD30VT (90€)
Laney Lx20r (120€)
Laney VC15 (200€)
Yamaha GA15 (50€)
Yamaha THR 10 (190€)
Blackheart 5w + Blackstar 50w (250€)
Di Orange usati al momento non ne ho visti in giro e considerando la quantità di Fender Frontman da 10W che vendono, posso immaginare che sia perchè sono ampli validi. Come nuovo ho visto il Crush 20 a 180€.
Che scelta difficile...
L'ultimo dell'elenco è certamente il più performante. :etvoila:
potrei magari spuntare qualcosa di più vicino ai 200€, ma mi "spaventa" un po' l'ingombro... la cassa da 50 sembra veramente grande
Ma hai visto questo che con 200 ti dà anche la sua cassa abbinata? te lo avevo già indicato nel primo messaggio.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackheart-little-giant_id6628652.html
Citazione di: Davids il 14 Febbraio, 2023, 06:11 PMMa hai visto questo che con 200 ti dà anche la sua cassa abbinata? te lo avevo già indicato nel primo messaggio.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackheart-little-giant_id6628652.html
Sisì visto! 😉
Ho fatto un listone di tutto quello che ho trovato oltre a quello che mi hai indicato tu e il Fender mini che mi è stato suggerito da altri.
Per quello che mi hai linkato vale il discorso dell'ingombro.
Prima di comprare andrò in negozio a vedere le dimensioni dal vivo
Penso non sia più lunga di 50-55 cm, non è una cosa gigantesca. Non serve andare in negozio, basta un metro da sarta.
Comunque una cassa separata suona molto più estesa sulle basse di frequenze, mentre un combo tende per sua natura a suonare più sottile e inscatolato. Questione di litraggio interno e dimensioni. Questo non vuol dire che i combo suonino male, coi combo Fender ci hanno scritto la storia della musica, ma quando colleghi un combo a una bella cassa separata il suono cambia in meglio. E questo è tanto più vero, quanto più piccole sono le dimensioni del combo.
Citazione di: Jakmon il 14 Febbraio, 2023, 05:17 PMPer adesso ho trovato questi ampli usati e ben tenuti:
Vox av15 (100€)
Vox Valvetronix AD30VT (90€)
Laney Lx20r (120€)
Laney VC15 (200€)
Yamaha GA15 (50€)
Yamaha THR 10 (190€)
Blackheart 5w + Blackstar 50w (250€)
Di Orange usati al momento non ne ho visti in giro e considerando la quantità di Fender Frontman da 10W che vendono, posso immaginare che sia perchè sono ampli validi. Come nuovo ho visto il Crush 20 a 180€.
Che scelta difficile...
Gli ultimi due
In questi mesi ho fatto un po' di prove ed esperimenti. Ho testato, tra gli altri, il Fender Mustang II v2, Peavey Vypyr 15, Line6 Spider IV ecc.
Adesso avrei la possibilità di acquistare per lo stesso prezzo (circa 130€) un Peavey Bandit 112 o un Envoy 110.
Per questioni di costo e manutenzione tenderei ad escludere un ampli valvolare.
Secondo voi vale la pena uno dei due? Se sì, quale?
Al momento sto usando un ampli anonimissimo (Tube amps) che però fa il suo, con canali high e low, send & return, jack separato per footswitch ecc che ho pagato ben 15€ (sì, quindici).
Come sempre grazie a chi vorrà dedicarmi parte del suo tempo per condividere le sue considerazioni.
Il Peavey Bandit 112 da tempo ha un suo blasone ed un suo stuolo di fans, e parlo di persone serie. Tra tutti forse è questo .... transistor ma fatto bene
Il Bandit probabilmente è il meno peggio tra quelli scelti. Mai avuto personalmente, ma se ne parla molto bene.
Comunque, l'unica manutenzione che richiede un ampli valvolare è il cambio valvole. Dopo decine di anni di funzionamento. Mai toccato nulla sui miei amplificatori, se non per un mio mero sfizio di provare altre valvole di altre marche per vedere se e come cambiava il suono.
Se poi parliamo di valvolari vintage allora ok, ma non penso vuoi prenderti un Bassman 100W del 1965!
L'avevo provato in negozio il Bandit, piccolo ma efficace
Me lo sto ri-ascoltando a distanza di secoli per capire quanto è cambiata la mia percezione del Bandit alla luce della mia esperienza con ampli di ben altro calibro.
La zanzarina del transistor un poco si sente, quella morbidezza e setosità di un valvolare manca, però è nettamente superiore ad altri transistor coevi (Spider, Mustang, ecc...) e per 150€ è difficile trovare di meglio. Se si arriva a 190-200€ si può puntare a qualcosa di simile, ma se il tetto massimo è 150, non vedo alternative.
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_blackstar-ht-5_id7504906.html
Non so di dove sei, ma se sei in zona farei un giro da questo tizio: https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_hughes-kettner-edition-tube-20th_id7535604.html
Ne ho avuto uno diversi anni fa, l'ho venduto per passare al digitale (dato che nelle situazioni dove suonavo era sempre "troppo", sia come volume che come ingombri, ma ne conservo un bel ricordo. Specialmente del crunch che veniva fuori tirando a dovere il canale pulito.
L'ho comprato all'epoca a poco più di 300€, sono passati tanti anni qiundi ci sta che il prezzo sia sceso un altro po'. Costruttivamente è simile al Tubemeister 20, che negli anni dopo ha avuto un discreto successo.
Cari Jamblers, torno sull'argomento dopo un annetto di prove varie, ampli delle marche dalle più famose alle più improbabili, analogici e digitali di vario wattaggio e con coni di varia dimensione.
Ho testato cosa mi piace e cosa mi piace meno e nel frattempo ho visto anche cosa di nuovo offre il mercato ed ho continuato a leggervi abbeverandomi alla fonte della vostra esperienza.
Oggi ho due certezze: la prima è che sono più povero (ma anche più felice e più consapevole), la seconda è che devo provare un ampli valvolare.
NB. poi c'è anche la GAS di provare tutti i giochini nuovi tipo il Bantamp :lol: , ma questo è un discorso diverso.
Torniamo alle valvole.
Tengo buoni i consigli che mi avete dato alcuni post addietro, ma vi pongo i miei dubbi e vi prego di perdonare se dico castronerie, sono frutto della mia inesperienza in materia.
A me piacerebbe avere un amplificatore con un bel suono pulito, su cui eventualmente intervenire con pedali (TS, OD, modulazioni) o con pedaliera multieffetto.
Mi è parso di capire che un buon pulito si ottiene più facilmente con coni più grandi (diciamo 10" o meglio 12") e quindi con amplificatori di wattaggio più alto (credo dai 40w in su).
In questo contesto perchè mi avete consigliato una testata valvolare piccola? Solo questione di budget mio? Oppure i valvolari suonano comunque meglio dei transisitor? Oppure in questo caso sarebbe comunque meglio avere una cassa abbinata?
E se parliamo di cassa, vale sempre la questione del cono grande? Valorizza anche una testata piccola?
Grazie per la pazienza a chi vorrà rispondere.
Citazione di: Jakmon il 01 Febbraio, 2024, 01:25 PMHo testato cosa mi piace e cosa mi piace meno e nel frattempo ho visto anche cosa di nuovo offre il mercato ed ho continuato a leggervi abbeverandomi alla fonte della vostra esperienza.
Oggi ho due certezze: la prima è che sono più povero (ma anche più felice e più consapevole), la seconda è che devo provare un ampli valvolare.
E io che dicevo un anno fa? :D
Citazione di: Davids il 12 Febbraio, 2023, 02:12 PMIn generale, con 100€ trovi qualcosa che tra 6 mesi, appena capisci la distanza che separa il tuo ampli da un ampli vero, ti viene voglia di vendere. Specie quando inizi a migliorare la tua tecnica a fare i primi riff e fraseggi, avere un ampli che non segue il tuo playing e la tua idea di suono, è davvero mortificante. Il rischio è che tra pochi mesi il limite non sarà la tua mano, ma il tuo amplificatore. Lo dico perchè ci sono passato.
Chi più spende, meno spende. Ma certi errori sono anche formativi e pure io ne ho fatti parecchi.
Rispondendo alle tue domande, un combo mediamente suona più piccino e inscatolato rispetto ad un testata e cassa per una questione di litraggio interno, che non può essere uguale a quello di una cassa esterna. Se hai lo spazio, opta per un testata e cassa, altrimenti anche un combo va bene per iniziare.
Quanto ai coni, 10 o 12" sono lo standard. Quelli da 8" lasciali perdere.
Discorso watt, più sono, più alta è la soglia di pulito, ma per suonare a casa anche un 10W ha una soglia di pulito abbastanza alta per non distorcere. Gli ampli con più watt, a parità di modello (ad esempio Blackstar HT1 paragonato a un Blackstar HT40), hanno un suono più completo e esteso sugli estremi di banda, quindi suonano più corposi e "presenti", ma anche stavolta non è obbligatorio avere 40, 50 o addirittura 100W. Anche un 20W va benissimo.
Quanto ai Bantamp, ci sono dei fermacarte molto più economici su Amazon
https://www.amazon.it/Fermacarte-Multiuso-Raccoglitore-Cancelleria-Famiglia/dp/B09VXZGQSZ/
Un'idea:
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_orange-dual-terror-cassa-12-8221_id7743133.html
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_orange-dual-terror-ribasso_id7603079.html
Citazione di: Davids il 01 Febbraio, 2024, 02:16 PMQuanto ai Bantamp, ci sono dei fermacarte molto più economici su Amazon
https://www.amazon.it/Fermacarte-Multiuso-Raccoglitore-Cancelleria-Famiglia/dp/B09VXZGQSZ/
:laughing:
Citazione di: Jakmon il 01 Febbraio, 2024, 01:25 PMMi è parso di capire che un buon pulito si ottiene più facilmente con coni più grandi (diciamo 10" o meglio 12") e quindi con amplificatori di wattaggio più alto (credo dai 40w in su).
Per quanto riguarda il pulito, tutto sta in come l'amplificatore è stato pensato. È vero che a minor wattaggio spesso corrisponde una minore headroom, ma non è neanche una regola ferrea: ci sono ampli di basso wattaggio che prima di distorcere devi tirarli a cannone con volumi insopportabili e altri di wattaggio superiore che gli basta molto meno. È proprio il circuito a fare la differenza. Diciamo, come regola generale molto vaga, che per un buon pulito in appartamento, un ampli valvolare sarebbe meglio non scendesse sotto i 10w.
Per quanto riguarda i coni, di nuovo non ci sono grandi regole: ci sono ampli da jazz (quindi ASSOLUTAMENTE PULITI) che arrivano a montare perfino coni da 6", sono meravigliosi, però non sono valvolari. Diciamo che 10" / 12" sono lo standard. Una cassa con più di 2 coni da 10", è sinceramente sprecata in casa, ma questo non significa che qualcuno però se la goda con piacere. Io ho volutamente scelto 1 solo cono da 12", per me è l'ideale, però vivo da solo.
Citazione di: Jakmon il 01 Febbraio, 2024, 01:25 PMIn questo contesto perchè mi avete consigliato una testata valvolare piccola? Solo questione di budget mio?
Immagino sia stato per quello ...
Citazione di: Jakmon il 01 Febbraio, 2024, 01:25 PMOppure i valvolari suonano comunque meglio dei transisitor?
Non necessariamente. Dipende dal suono che desideri ottenere. In ambito jazz gli ampli a transistor si sprecano, sono molto apprezzati e hanno un certo tipo di suono. In ambito blues, c'è qualcuno che li usa, ma già molti meno. In ambito pop / funk trovano una ottima collocazione, ma c'è comunque chi preferisce il valvolare. In ambito rock / hard rock / metal, ecc.. sono delle eccezioni e vengono usati solo per certi suoni, più che altro in studio.
Non c'è un meglio o un peggio (meglio prosciutto crudo o cotto?), dipende solo da ciò che desideri farci e da che suono ti aspetti.
Citazione di: Jakmon il 01 Febbraio, 2024, 01:25 PMOppure in questo caso sarebbe comunque meglio avere una cassa abbinata?
Non ho capito in quale caso. Se hai una testata ti serve una cassa da abbinare, se hai un combo, è tutto pre-assemblato.
Citazione di: Jakmon il 01 Febbraio, 2024, 01:25 PME se parliamo di cassa, vale sempre la questione del cono grande? Valorizza anche una testata piccola?
Di nuovo: dipende: diciamo che c'è un certo rapporto tra wattaggio (ma sarebbe meglio dire volume prodotto) e dimensione del cono perché per smuovere coni più grossi serve più volume e più spinta. Un cono da 15" penso sia inutile su un ampli da 5w, ma su uno da 50w già potrebbe essere una bella accoppiata (ad esempio, Rivera ne produce (o forse produceva) uno proprio così).
Possiamo tracciare una media (che non è una regola, ma si parla di diffusione) per suonare in casa: dai 15w ai 30w, uno o due coni da 10" o da 12". Questo direi che è la carta d'identità dell'ampli più diffuso in appartamento. Naturalmente non mancano gli eccessi sia in un senso che nell'altro: chi ha ampli piccolissimi, chi suona solo in cuffia al pc, chi ha muri di Marshall che accende solo la domenica e così via ..
Citazione di: Davids il 01 Febbraio, 2024, 02:16 PME io che dicevo un anno fa? :D
Chi più spende, meno spende. Ma certi errori sono anche formativi e pure io ne ho fatti parecchi.
Eh lo so, ma io faccio parte della folta schiera di quelli che ci devono sbattere il muso, come sulla questione del maestro vs autodidattica.
So e capisco che avete ragione perché avete esperienza, ma se mi appoggiassi solo sulla vostra non potrei maturare la mia.
Adesso aspetterò di mettere da parte qualche spiccio per comprare qualcosa di serio. Nel frattempo mi godo quello che ho, che per il mio livello è sufficiente.
Ho la fortuna di stare a Milano, quindi prima o poi una buona occasione mi passerà per le mani.
Citazione di: Vu-meter il 01 Febbraio, 2024, 02:50 PMPer quanto riguarda il pulito, tutto sta in come l'amplificatore è stato pensato. È vero che a minor wattaggio spesso corrisponde una minore headroom, ma non è neanche una regola ferrea: ci sono ampli di basso wattaggio che prima di distorcere devi tirarli a cannone con volumi insopportabili e altri di wattaggio superiore che gli basta molto meno. È proprio il circuito a fare la differenza. Diciamo, come regola generale molto vaga, che per un buon pulito in appartamento, un ampli valvolare sarebbe meglio non scendesse sotto i 10w.
Possiamo tracciare una media (che non è una regola, ma si parla di diffusione) per suonare in casa: dai 15w ai 30w, uno o due coni da 10" o da 12". Questo direi che è la carta d'identità dell'ampli più diffuso in appartamento. Naturalmente non mancano gli eccessi sia in un senso che nell'altro: chi ha ampli piccolissimi, chi suona solo in cuffia al pc, chi ha muri di Marshall che accende solo la domenica e così via ..
Sempre chiarissimo, grazie.
Io vivo in condominio e ho 2 bimbe. Qui scatta la seconda questione: esiste un ampli/testata o quello che è che suona bene anche in cuffia o per le suonate serali tanto vale Amplitube?
Per i pomeriggi del weekend credo che un ampli sui 15/20w possa tranquillamente fare al caso mio. Piano piano inizierò a cercare qualcosa in attesa di qualche buona occasione
I problemi della cuffia sono 2:
- in genere non sono uscite di grande qualità in quanto non riproducono il suono della cassa
- non possono per evidenti limiti fisici riprodurre l'aria che il cono smuove e immette nello spazio
Il suonare in cuffia è sempre e comunque un palliativo di chi purtroppo, non può fare altrimenti.
Per cui "suonare BENE", purtroppo no. A quel punto, tra i due, meglio amplitube o simili.
Ampli valvolari di basso wattaggio ce ne sono molti, dipende dal budget e dal suono che si cerca ma sicuramente prima o poi uno lo incrocerai sul tuo cammino.
Quoto e aggiungo che la cuffia non è alternativa all'ampli.
Si può avere l'ampli valvolare per godere E ANCHE la cuffia per suonare coi plugins a mezzanotte. Non sono due cose che si escludono a vicenda.
Scusate le domande "blasfeme", ma se comprassi una testata valvolare, avrei bisogno di una cassa per forza? e un piccolo combo si potrebbe usare come testata per una cassa?
Citazione di: Jakmon il 09 Febbraio, 2024, 03:46 PMScusate le domande "blasfeme", ma se comprassi una testata valvolare, avrei bisogno di una cassa per forza? e un piccolo combo si potrebbe usare come testata per una cassa?
1. Sì, hai bisogno che da qualche parte il suono venga emesso.
2. Non il combo, ma la sua cassa in teoria la puoi usare, fermo restando di verificare impedenze e wattaggi. Certo che il collegamento potrebbe essere più rognoso del previsto, dipende da come è strutturato l'ampli.
Citazione di: Jakmon il 09 Febbraio, 2024, 03:46 PMScusate le domande "blasfeme", ma se comprassi una testata valvolare, avrei bisogno di una cassa per forza? e un piccolo combo si potrebbe usare come testata per una cassa?
La risposta piú "sensata" è quella di Vu...
Ma... tecnicamente.. se c'è l'uscita cuffie, puoi suonare in cuffia... molti ampli sono dotati di simulazione di cabinet... quindi se hai una scheda audio andare direttamente lí, per registrare, e con dei monitor ascoltarti da lí... se non è dotato di simulazione di cabinet ci sono delle macchine che le fanno... detto questo.. è chiaro che sono tutte soluzioni di compromesso.. a meno che... non lo fai momentaneamente, per poi comprare la cassa
Citazione di: Jakmon il 09 Febbraio, 2024, 03:46 PMScusate le domande "blasfeme", ma se comprassi una testata valvolare, avrei bisogno di una cassa per forza? e un piccolo combo si potrebbe usare come testata per una cassa?
Se non ti vuoi friggere il finale dell'ampli in pochi minuti, si, serve assolutamente una cassa. Oppure una loadbox, ma entriamo in un territorio spinoso, specie per chi è all'inizio, perchè l'uso di una loadbox richiede una serie di altre attrezzature che superano di gran lunga il costo di una semplice cassa 1x12. Tra scheda audio e casse monitor, spendi più di quanto spenderesti per una cassa con un Celestion V30.
Alla prima domanda ti dico che esistono oggi delle testate che hanno dei simulatori di cabinet e un'interfaccia che consente loro di collegarsi direttamente a una scheda audio o a un mixer per registrare o suonare.
Ne ho avuto una, ma non l'ho mai usato in questa modalità quindi non so dirti altro.
Quanto al combo usato come cabinet, in genere la risposta è assolutamente no, a meno che il combo non abbia questo predisposizione o che tu non l'abbia modificato.
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2024, 07:23 AMQuanto al combo usato come cabinet, in genere la risposta è assolutamente no, a meno che il combo non abbia questo predisposizione o che tu non l'abbia modificato.
Veramente lui ha chiesto il contrario, cioè se può usare il combo come testata insieme a un cabinet esterno.
Citazione di: Davids il 10 Febbraio, 2024, 08:32 AMVeramente lui ha chiesto il contrario, cioè se può usare il combo come testata insieme a un cabinet esterno.
Grazie per avermelo fatto notare, avevo memorizzato il contrario, ma in realtà è uguale, nel senso che deve comunque apportare una modifica se il combo non è predisposto.
Citazione di: robland il 10 Febbraio, 2024, 08:33 AMGrazie per avermelo fatto notare, avevo memorizzato il contrario, ma in realtà è uguale, nel senso che deve comunque apportare una modifica se il combo non è predisposto.
Di solito i combo hanno una uscita cabinet dedicata. Se non ce l'hanno, basta staccare il cavo che collega il sopra del combo allo speaker.
Più che altro non capisco il motivo, se vuoi suonare su una cassa dedicata, prenditi una testata. Risparmi anche spazio.
Citazione di: Davids il 10 Febbraio, 2024, 12:32 AMTra scheda audio e casse monitor, spendi più di quanto spenderesti per una cassa con un Celestion V30.
Eh, ma quelle le ha giá, visto che aveva esordito dicendo che suona con il pc
Citazione di: Donatello Nahi il 10 Febbraio, 2024, 09:07 AMEh, ma quelle le ha giá, visto che aveva esordito dicendo che suona con il pc
Credo che tre siano le soluzioni possibili:
1- prendere una testata che abbia già l'uscita giusta (mi pare si chiami XLR) per entrare direttamente nella scheda audio e che abbia anche i simulatori di cabinet, come la testata che avevo.
Quale sia il risultato è tutto da vedere.
2- comprare testata e anche una loadbox con simulatore di cabinet.
3- comprare testata e loadbox e usare un software apposito che abbia simulatori di cassa.
La terza soluzione dicono tutti che sia la migliore. Perché la testata fa la testata (quando la testata offre anche altro, sei comunque limitato a quel poco che offre ed è sempre un compromesso), perché la loadbox fa la loadbox (comprare una loadbox che abbia anche buoni simulatori di cabinet alza parecchio la spesa altrimenti bisogna accontentarsi di un prodotto che molto probabilmente lascerà insoddisfatti), e perché un software apposito offrirà una quantità di simulazioni di cabinet (e microfoni) che permetterà di avere un'ampia scelta e buona qualità, perché fa solo quello.
Citazione di: Davids il 10 Febbraio, 2024, 08:32 AMVeramente lui ha chiesto il contrario, cioè se può usare il combo come testata insieme a un cabinet esterno.
Uh, anche io avevo interpretato male. :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 10 Febbraio, 2024, 09:52 AMUh, anche io avevo interpretato male. :thanks:
Io avevo capito cosa voleva fare, ma non importa. Tanto lo sappiamo tutti che dopo lunghe ricerche, la scelta ricadrà su un Fender Mustang 40
:D
Grazie a tutti per le risposte!
La mia in effetti era pura curiosità, per chiarirmi un po' le idee. Dato che generalmente leggo che il suono valvolare è migliore del transistor (con le dovute eccezioni e considerazioni) volevo capire che tipo di spesa dovrò affrontare.
Al momento e per il mio livello ho una strumentazione sufficiente, ma un po' alla volta, come sempre nella vita, si cerca di migliorare.
Mi pare di aver capito che un se sei bravo sullo strumento tutto suona bene, mentre se sei una capra con la chitarra, sarai al massimo una capra con una bellissima strumentazione :D
Citazione di: Davids il 10 Febbraio, 2024, 09:08 PMIo avevo capito cosa voleva fare, ma non importa. Tanto lo sappiamo tutti che dopo lunghe ricerche, la scelta ricadrà su un Fender Mustang 40
:D
Grazie dalla fiducia accordatami :lol:
Al massimo un Boss Katana 50 MKII :yeepy:
Se proprio vuoi un valvolare allora comprane uno (in base al tuo budget), in negozio ti fai un idea di massima, ma fino a quando non ci sbatti la testa per giorni e giorni non riuscirai a capire veramente un ampli. Un po' come le chitarre, stessa cosa.
Se poi dopo averci sbattuto la testa non ti piace allora vendi e compri, e ricominci il processo da capo.
Dopo aver ripetuto n volte questo processo, ti prendi un Katana :lol: :sarcastic: :yeepy:
Citazione di: hellequin il 12 Febbraio, 2024, 09:53 PMSe proprio vuoi un valvolare allora comprane uno (in base al tuo budget), in negozio ti fai un idea di massima, ma fino a quando non ci sbatti la testa per giorni e giorni non riuscirai a capire veramente un ampli. Un po' come le chitarre, stessa cosa.
Se poi dopo averci sbattuto la testa non ti piace allora vendi e compri, e ricominci il processo da capo.
Questo è verissimo, soprattutto quando l'interessato non riesce a fornire informazioni precise con cui formulare dei consigli. Dopodiché, anche dopo aver fornito info precise, l'interessato deve saper filtrare tutto ciò che riceve, cercando di capire chi sono i suoi interlocutori (parlano per sentito dire? Hanno mai avuto quell'ampli o quel pedale o quella chitarra? Che uso ne fanno fatto (live, casa, saletta)? Se non ce l'hanno mai avuto, hanno ricevuto informazioni corrette?).
Alla fine io ho accettato spesso dei consigli e la maggior parte delle volte ho fatto benissimo, ma contemporaneamente mi sono anche fatto delle ricerche per validare o meno ciò che mi è stato detto e ciò che ho in testa.
Fossi in te, mi comprerei uno di questi. Interamente valvolare, compatto, economico (300-350€ usato), non troppo potente (10W), versatile (da John Mayer fino agli Aerosmith e oltre), e con un'uscita speaker emulata che non è niente male. E' anche abbastanza leggero per portartelo in giro, il giorno che volessi andare a suonare da qualche parte.
Ci sto facendo un pensierino anche io, per quei momenti in cui non puoi o non vuoi tenere una 50W in distorsione, accendi questo, entri nella scheda audio e stai già suonando con un bel suono valvolare in modo discreto
Ma vi ricordate quali erano gli ampli per principianti di una volta? I Valvestate, i Crate, mamma mia, bbrrr!! Valvolare era sinonimo di 50 o 100W, un 10W valvolare nemmeno era pensabile.
Sono d'accordo con Davids... molto bello è completo di tante connessioni, ormsi marchio di fabbrica in casa Blackstar... c'è pure un pulsante per - 10db
Anche io consiglio sempre i blackstar quando si cerca un buon suono valvolare rock ad un costo contenuto.
Ma i Koch ? Qualcuno ha avuto modo di provarli ?
Citazione di: Vu-meter il 13 Febbraio, 2024, 05:50 PMMa i Koch ? Qualcuno ha avuto modo di provarli ?
Il Multitone mi strappa più di qualche sorriso ogni volta che lo ascolto, ma è uno di quegli ampli che se poi non ti piacciono ti puoi fare il segno della croce. E lo sappiamo come i nostri gusti cambiano nel corso del tempo, oltre al fatto che potrebbe anche non piacere dal primo minuto che lo suoni perchè molto diverso da come viene presentato su internet (e ho già una discreta esperienza in tal senso :laughing: ).
Ci vorrebbe qualcuno in zona che te lo fa provare con molta calma e ti dà il tempo di rifletterci su. Alle mie orecchie suona come un Dumble sotto steroidi e sembra anche relativamente versatile, ma se non piace sono cavoli. Ce n'è uno su mercatino in vendita dal 2016, un altro dal 2009!!
Citazione di: Davids il 14 Febbraio, 2024, 04:35 PMoltre al fatto che potrebbe anche non piacere dal primo minuto che lo suoni perchè molto diverso da come viene presentato su internet (e ho già una discreta esperienza in tal senso :laughing: ).
Su questo dovremmo aprire un topic perché ne verrebbero fuori delle belle da ciascuno di noi.
Citazione di: Davids il 14 Febbraio, 2024, 04:35 PMCe n'è uno su mercatino in vendita dal 2016, un altro dal 2009!!
Oh mamma...
Ma tu come te lo spieghi? Colpa di una comunità di musicisti che va troppo appresso agli youtuber e quindi se gli youtuber domani magnificassero i Koch, domani non dicono molti ma almeno alcuni correrebbero a comprare i Koch, oppure l'ampli ha sonorità così di nicchia che sono davvero per pochi? Oppure sono i prezzi?
Citazione di: robland il 14 Febbraio, 2024, 04:52 PMMa tu come te lo spieghi? Colpa di una comunità di musicisti che va troppo appresso agli youtuber e quindi se gli youtuber domani magnificassero i Koch, domani non dicono molti ma almeno alcuni correrebbero a comprare i Koch, oppure l'ampli ha sonorità così di nicchia che sono davvero per pochi? Oppure sono i prezzi?
Non credo sia colpa di ipotetici youtuber che ipoteticamente risiedono in Veneto e ipoteticamente fanno le dirette tutte le sere. :laughing:
E' che un combo 2x12 è un mattone da spostare (come testimoniato dalle 4 rotelline) e 100W non li usi nemmeno live. I due Multitone incriminati sono entrambi combo e entrambi 100W, anche se ce ne sono altri in vendita dal 2022 e 2023. Koch è anche un marchio di secondo piano rispetto ai classici Fender, Marshall, Vox, Mesa, quindi più difficile da piazzare.
Poi che le pedaliere digitali abbiano mangiato grosse quote di mercato agli ampli non è un mistero.
Citazione di: Davids il 14 Febbraio, 2024, 05:25 PMNon credo sia colpa di ipotetici youtuber che ipoteticamente risiedono in Veneto e ipoteticamente fanno le dirette tutte le sere. :laughing:
:lol:
Comunque penso che tu abbia ragione... molti neanche li conoscono sti Koch... e poi ormai si fa fatica a portarsi a casa sti "armadi".. meglio una pedaliera :)
In realtà mi riferivo ad altri ipotetici youtuber analogici (che non sono pochi, perché a parte il veneto, gli altri sono ancora analogici: lombardi, toscani, piemontesi e siciliani) e non alla fetta che si è data al digitale. Questi ultimi non avrebbero comunque comprato un Koch anche se fosse stato un 20w da 14 kg.
Anni fa ho fatto qualche jam con un gruppo il cui primo chitarrista usava un amplificatore Koch, credo fosse il Twintone 50W ma non ci giurerei visto il tempo trascorso. All'epoca io suonavo un Marshall DSL40 che poi mi tradì mutandosi sul più bello delle prove (altra storia). Insomma nel confronto ricordo che quel Koch suonava veramente bene, con ottimi puliti e distorti cremosi ...
Citazione di: robland il 14 Febbraio, 2024, 05:47 PMIn realtà mi riferivo ad altri ipotetici youtuber analogici (che non sono pochi, perché a parte il veneto, gli altri sono ancora analogici: lombardi, toscani, piemontesi e siciliani) e non alla fetta che si è data al digitale. Questi ultimi non avrebbero comunque comprato un Koch anche se fosse stato un 20w da 14 kg.
Oggi se non sei su internet non esisti. Vale per le aziende come per le persone.
Koch ha molti distributori italiani, Begnis, Merula e i negozi che bene o male tutti conosciamo
https://www.koch-amps.com/product-guitar-koch-amps-dealers-italy.html
ma se non ci sono i soliti 5 o 6 canali youtube, Pete Thorn e Andertons in testa, che spingono sui tuoi prodotti, non esisti. E' come se non ci fossi. Oggi il successo del tuo prodotto lo fa al 70% il marketing, che passa interamente attraverso internet, e per il 30% la bontà del prodotto stesso.
Gli ultimi video sul loro canale youtube risalgono a 2-3 anni fa.
È senz'altro vero.
Un mio amico molto competente mi segnala il marchio Magnatone e uno dei loro ampli. Mi guardo dei video (piuttosto realistici, a onor del vero), ma sono pochi perché è davvero un prodotto di nicchia. Lo compro, lo provo e ne sono soddisfatto. Non lo conosce nessuno? E chi se ne importa.
A un certo punto un tizio famoso col cilindro viene invitato a suonare a un evento in cui è presente questo ampli (perché attualmente lo usa un chitarrista mitico che ormai ha però una certa età). Ci suona live nell'evento e gli piace. Il marchio gli propone una collaborazione collaterale al marchio che il tizio col cilindro usa da sempre, e lui accetta.
Prima ancora che il prodotto esca ecco che tutta la rete inizia a parlare di questo marchio chiedendosi da dove diamine sia sbucato e spuntano diversi post in cui ci si chiede: ma come sono sti amplificatori?
A me viene da ridere perché anche solo il giorno prima nessuno se li era calcolati.
Ok, non sono stati gli youtuber a portarlo sotto i riflettori, ma un chitarrista vero e celebre. Però dovrebbe far riflettere.
Tra parentesi, se ne occupa sempre Begnis in Italia.
Ad ogni modo, io alla prima occasione porto a casa un Friedman che ho puntato da mesi. Se aspetto che lo provino gli youtuber nostrani, gli impiegati di strumentim., facciamo notte. E ripeto, non ce l'ho col veneto: lui almeno è digitale tout court. Ce l'ho con i tanti Youtuber analogici.
Citazione di: Davids il 14 Febbraio, 2024, 04:35 PMIl Multitone mi strappa più di qualche sorriso ogni volta che lo ascolto, ma è uno di quegli ampli che se poi non ti piacciono ti puoi fare il segno della croce. E lo sappiamo come i nostri gusti cambiano nel corso del tempo, oltre al fatto che potrebbe anche non piacere dal primo minuto che lo suoni perchè molto diverso da come viene presentato su internet (e ho già una discreta esperienza in tal senso :laughing: ).
Ci vorrebbe qualcuno in zona che te lo fa provare con molta calma e ti dà il tempo di rifletterci su. Alle mie orecchie suona come un Dumble sotto steroidi e sembra anche relativamente versatile, ma se non piace sono cavoli. Ce n'è uno su mercatino in vendita dal 2016, un altro dal 2009!!
Allora non sono l'unico!
A me sembrano tanto belli dal tubo!
Se mai ricomincerò a suonare... (con un budget) :sbavv:
Citazione di: robland il 14 Febbraio, 2024, 06:22 PMÈ senz'altro vero.
Un mio amico molto competente mi segnala il marchio Magnatone e uno dei loro ampli. Mi guardo dei video (piuttosto realistici, a onor del vero), ma sono pochi perché è davvero un prodotto di nicchia. Lo compro, lo provo e ne sono soddisfatto. Non lo conosce nessuno? E chi se ne importa.
A un certo punto un tizio famoso col cilindro viene invitato a suonare a un evento in cui è presente questo ampli (perché attualmente lo usa un chitarrista mitico che ormai ha però una certa età). Ci suona live nell'evento e gli piace. Il marchio gli propone una collaborazione collaterale al marchio che il tizio col cilindro usa da sempre, e lui accetta.
Prima ancora che il prodotto esca ecco che tutta la rete inizia a parlare di questo marchio chiedendosi da dove diamine sia sbucato e spuntano diversi post in cui ci si chiede: ma come sono sti amplificatori?
A me viene da ridere perché anche solo il giorno prima nessuno se li era calcolati.
Ok, non sono stati gli youtuber a portarlo sotto i riflettori, ma un chitarrista vero e celebre. Però dovrebbe far riflettere.
Tra parentesi, se ne occupa sempre Begnis in Italia.
Ad ogni modo, io alla prima occasione porto a casa un Friedman che ho puntato da mesi. Se aspetto che lo provino gli youtuber nostrani, gli impiegati di strumentim., facciamo notte. E ripeto, non ce l'ho col veneto: lui almeno è digitale tout court. Ce l'ho con i tanti Youtuber analogici.
Esatto, Magnatone è diventata famosissima da quando Slash ha iniziato a suonarne una abbandonando Marshall.
(ho dovuto rileggere una seconda volta il messaggio perchè il tizio col cilindro pensavo fosse un tuo amico!)
OT: sono già passati diversi mesi dalla presentazione e continuo a non capire chi potrebbe spendere 6000€ per questo affare ricopiato, cap in più, cap in meno, dalla JCM800.
A me è venuto da ridere più per questo, che non per il fatto che fino al giorno prima Magnatone era una azienda sconosciuta.
Con 6000€ ti compri 2 o 3 Marshall vintage che suonano meglio (ma sono di parte, lo ammetto), le modifichi facilmente, aumentano di valore nel tempo, e sono anche più facilmente "commerciabili" in caso di necessità. Una Magnatone SL100, tolto qualche slashiano fanatico che ha studiato anche il tipo di shampoo che usava Slash in UIY, a chi la vendi?
Dimenticavo: la 4x12 abbinata viene 3000€! :firuli: :firuli: :firuli:
Non sono un esperto, ma Magnatone non era un marchio sconosciuto prima di Slash.
Oltre a far gassare il sottoscritto già in tempi non sospetti :D , Magnatone era stato un marchio "glorioso" in Usa negli anni che furono. Se non erro, sono stati a lungo gli ampli degli ZZ Top.
Sparito e finito nell' oblio, è stato poi dissotterrato alcuni anni fa (non saprei quantificare) ed è stato ben accolto da subito. I prodotti sono di ottima qualità e il suono è davvero bello, caldo e corposo: il classico suono americano.
Perfino io, che cerco tutto'altro, ho capito subito che erano degli ottimi ampli... E poi li trovo bellissimi.
Ti posso assicurare che ho dovuto spiegare a centinaia di chitarristi (anche americani) cos'è un Magnatone. :laughing:
In Italia poi la percentuale dei chitarristi che non sapevano che roba fosse mi è sembrata del 90% circa.
Concordo ovviamente sulla qualità e la bellezza anche estetica (già accenderlo assicuro che è un'esperienza, con quella scritta che si illumina).
Io neanche sapevo dell'eseistenza di Magnatone, poi alcuni mesi fa vidi delle tele e strato, molro belle devo dire... sui 500 600 euro... ne ho provate un paio e sembravano valide
DA Begnis se siete vicini (io 60 km e ci passo spesso), avete la possibilità di provare degli ampli (anche di chitarre) davvero fantastici. Diciamo che nella mia zona, è la Boutique del chitarraio. L'ultima volta ci sono andato venerdi sera, per una clinic. C'era Jack Grifiths ex Peach guitars. Simpaticissimo e disponibile con un inglese fantastico impossibile da non capire. Era li come endorser di Cornerstone......accipicchia che pedali.
Dimenticavo suonava su un Bad Cat ma sopratutto....su un Magnatone
Citazione di: robland il 15 Febbraio, 2024, 08:20 AMTi posso assicurare che ho dovuto spiegare a centinaia di chitarristi (anche americani) cos'è un Magnatone. :laughing:
In Italia poi la percentuale dei chitarristi che non sapevano che roba fosse mi è sembrata del 90% circa.
Concordo ovviamente sulla qualità e la bellezza anche estetica (già accenderlo assicuro che è un'esperienza, con quella scritta che si illumina).
Be' non ha di sicuro la notorietà di Marshall o Fender, ma datati sono datati .. questo qui è del 1961
(https://emeraldcityguitars.com/cdn/shop/products/IMG_9084-2.jpg?v=1669236770&width=1426)
Citazione di: Vu-meter il 15 Febbraio, 2024, 04:13 PMBe' non ha di sicuro la notorietà di Marshall o Fender, ma datati sono datati .. questo qui è del 1961
(https://emeraldcityguitars.com/cdn/shop/products/IMG_9084-2.jpg?v=1669236770&width=1426)
Certo, ma non li conosce proprio nessuno.
Infatti hanno avuto fortuna ad incontrare il favore di Slash (che potrebbe collaborare con chi gli pare), grazie a Billy Gibbons, che almeno ne ha boostato parecchio la notorietà.
Magnatone è famoso per quei vecchi puzzoni come noi che a casa hanno 18 ampli (ciao Rob! :D), ma se prendi 100 chitarristi a caso e gli fai il nome Magnatone pensano che li vuoi invitare a pranzo per una abbuffata.
E' un nome di secondo piano rispetto a Fender, Marshall, Vox, Mesa Boogie che invece sono sulla bocca di tutti. Un po' come Koch, di cui parlavamo ieri.
Citazione di: robland il 15 Febbraio, 2024, 04:21 PMCerto, ma non li conosce proprio nessuno.
Infatti hanno avuto fortuna ad incontrare il favore di Slash (che potrebbe collaborare con chi gli pare), grazie a Billy Gibbons, che almeno ne ha boostato parecchio la notorietà.
Non li conosce nessuno anche perchè hanno chiuso i battenti, stando a Wikipedia, negli anni '70.
Il brand è stato ripreso nel 2013 da un ex-impiegato Ampeg che ha ri-registrato il marchio "Magnatone", un po' come T-Rex che ha ri-registrato l'italianissimo marchio Binson per fare questo
https://www.thomann.de/it/t_rex_binson_echorec_disk_delay.htm
e nella parte tecnica è stato aiutato dai tecnici chitarra di Billy Gibbons e Neil Young.
E' un po' subdola come cosa perchè stanno vivendo di un passato che non gli appartiene. E' come se io domani mi registrassi il marchio Ferrè oppure il marchio Krizia, e mi mettessi a fare vestiti, borse, scarpe, profumi.
Da un punto di vista etico hai ragione, però a me sembrano ottimi ampli. Mai provati, eh? Va detto perché è importante.
Forse siamo giunti a una quadra.
Dopo aver provato transistor grandi e piccini (dall'Ibanez 10g al Bandit 112) e alcuni digitali (Spider IV, Vypyr Vip etc), sta arrivando il momento di provare le valvole.
Per questioni di budget e di utilizzo ho adocchiato una Blackstar HT5 con una bella cassa con cono Celestion Greenback da 12".
Ragionamento: vorrei un suono Marshall, da usare in casa, anche di sera, con FX Loop e non troppo impegnativo economicamente.
Vi terrò aggiornati (per quanto la cosa possa suscitare il vostro interesse).
Certo che suscita il nostro interesse, mica siamo qui a pettinare le bambole!
Per curiosità, il venditore quanto vorrebbe per ampli e cassa?
Citazione di: Davids il 08 Novembre, 2024, 03:54 PMCerto che suscita il nostro interesse, mica siamo qui a pettinare le bambole!
Per curiosità, il venditore quanto vorrebbe per ampli e cassa?
225€ per entrambi, mi sembra onesto
Citazione di: Jakmon il 08 Novembre, 2024, 04:23 PM225€ per entrambi, mi sembra onesto
Non è onesto, è un affarone. Ti sta regalando la cassa praticamente. ::)
Suono english (ovviamente accontentandosi) economico = Blackstar o Bugera.
Blackstar HT è sicuramente un ampli che suona discretamente. Il 5w forse è un po' piccolino, però ci si può accontentare. Alternative : Bugera v22 Infinium (22w).
Penso che rispetto a ciò che hai provato sinora, il salto si avverta bello potente.
Infatti, con un budget limitato comincerò a sentire se questo è un gusto che mi piace.
Se avrò bisogno di qualcosa di più, rivendendo la testata a un prezzo ragionevole dovrei avere in casa una discreta cassa a cui poter abbinare qualcos'altro. Un passo alla volta e nel frattempo cercherò di provare anche sonorità differenti.
Nella vita si può rinunciare a tutto, tranne che alla curiosità.
In alternativa ci sarebbe un Bugera Infinium Vintage V55 con cassa Bugera più o meno alla stessa cifra, ma la cassa mi sembra peggiore
Citazione di: Jakmon il 08 Novembre, 2024, 05:31 PMrivendendo la testata a un prezzo ragionevole dovrei avere in casa una discreta cassa a cui poter abbinare qualcos'altro. Un passo alla volta e nel frattempo cercherò di provare anche sonorità differenti.
Hai capito il nostro Jak! Ha iniziato da poco ma ha già capito alla perfezione come funziona il mondo dell'usato. Modalità rivenditore ON 😁😁
Il ragionamento non è sbagliato, se compri entrambe e l'indomani metti in vendita solo la testata, hai gratis una cassa 1x12 a cui potresti abbinare una testata migliore.
ps: Visto ora l'annuncio, sembra in buone condizioni. Se fa solo consegna a mano vuol dire che hai pure la possibilità di provarlo che quando si parla di amplificatori non guasta mai. Verifica che girando i potenziometri non ci siano fruscii, i pot impolverati non sono chissà che ostacolo ma sono comunque antipatichetti da sistemare.
Citazione di: Vu-meter il 08 Novembre, 2024, 05:24 PMSuono english (ovviamente accontentandosi) economico = Blackstar o Bugera.
Blackstar HT è sicuramente un ampli che suona discretamente. Il 5w forse è un po' piccolino, però ci si può accontentare. Alternative : Bugera v22 Infinium (22w).
Penso che rispetto a ciò che hai provato sinora, il salto si avverta bello potente.
Il salto rispetto a quello che ha sarà enorme.
Non so il Bugera, ma il Blackstar HT come sonorità è molto più vicino a un Friedman/Bogner che non ad un Marshall Marshall. È meno selvaggio e meno marcio di un Marshall originale, più "pettinato" e addomesticato, e la cosa non è per forza un male. Provate a starci voi davanti a una Plexi in distorsione, rischiate di perdere l'udito, oltre al fatto che il suono è molto diverso da quello che comunemente la gente si immagina e che conosce tramite i dischi, dove è stato equalizzato, processato e trattato in mille modi.
Si, la 5W suonerà sicuramente un po' inscatolata, questione di trasformatori che sono tanto più piccoli quanto minore è il watraggio. Non avrà la pancia di una 50W (e nemmeno di una 20W 😉), però ha la possibilità di rivenderla quasi allo stesso prezzo e cercare qualcosa di meglio.
Citazione di: Jakmon il 08 Novembre, 2024, 05:31 PMNella vita si può rinunciare a tutto, tranne che alla curiosità.
:101010:
Update: l'ampli funziona benissimo e mi ha stupito.
Rispetto a quelli provati fino ad ora mi sembra un grosso passo avanti dal punto di vista del suono.
Non so se si tratti di autosuggestione, ma negli accordi e negli arpeggi risultano ben distinguibili le singole note e tutti gli armonici. C'è gusto a suonare sia clean che distorto, anche se il canale overdrive non fa gridare al miracolo.
Il volume è ragguardevole e un buon overdrive è sufficiente per suonare con soddisfazione un po' di tutto senza bisogno di altro.
Per il momento direi che l' esperimento è riuscito e ho trovato la quadra per lo studio a casa.
Unico difetto è che manca l'aux in, ma è un di più...
...per ora... 😛
Citazione di: Jakmon il 16 Novembre, 2024, 09:41 PMUnico difetto è che manca l'aux in, ma è un di più...
(https://www.fortementein.com/wp-content/uploads/2023/08/ex1-1280.jpeg)
Parliamo del Blackstar HT 5?
Citazione di: Jakmon il 16 Novembre, 2024, 09:41 PMRispetto a quelli provati fino ad ora mi sembra un grosso passo avanti dal punto di vista del suono.
Non so se si tratti di autosuggestione, ma negli accordi e negli arpeggi risultano ben distinguibili le singole note e tutti gli armonici. C'è gusto a suonare sia clean che distorto, anche se il canale overdrive non fa gridare al miracolo.
No no... non è autosuggestione ;)
Citazione di: Davids il 16 Novembre, 2024, 10:02 PM(https://www.fortementein.com/wp-content/uploads/2023/08/ex1-1280.jpeg)
Perché? Aiuta per suonare su una base