Jamble Forum

Ampli & Effetti => Amplificatori => Discussione aperta da: robemazzoli il 15 Novembre, 2020, 08:00 PM

Titolo: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: robemazzoli il 15 Novembre, 2020, 08:00 PM
Salve a tutti, ieri ne ho provato uno con modulo Fender Deluxe + modulo Friedman.
4 canali completamente valvolari, ogni modulo è progettato dalla ditta madre.
A conoscerli prima qui ci si faceva un gear davvero incredibilmente versatile e di ottima qualità.

Magari li conoscevate già.
Davvero interessanti, anche perchè i moduli non sono eccessivamente cari, una volta presa la testa.
Non costano poco, si badi bene, ma qua ti fai in qualche anno di risparmi tutti gli ampli che desideri, con tutte le timbriche più note.
Davvero una idea intelligente.
Synergy Modular Amp Systems Overview - YouTube (https://youtu.be/mIH2i4jywpo)
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: LoreM86 il 15 Novembre, 2020, 10:56 PM
Li ho conosciuti sul canale di mr wampler, molto interessanti!
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: robemazzoli il 16 Novembre, 2020, 12:47 AM
Citazione di: LoreM86 il 15 Novembre, 2020, 10:56 PM
Li ho conosciuti sul canale di mr wampler, molto interessanti!

Provato per un quarticello con una tele e una superstrat, davvero timbricamente ineccepibili.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Bedrock il 16 Novembre, 2020, 07:19 AM
Lo fanno anche per Vai  :loveit:
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2020, 07:40 AM
Uh  :guitar:
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Elliott il 16 Novembre, 2020, 07:50 AM
Costoso è costoso ma, quello del prezzo è una scusa  :laughing:

Se si pensa a quanti soldi ciascuno di voi (io non ancora agli spiccioli in confronto) abbia speso negli anni tra compravendite di ampli e pedali...questo sistema, effettivamente rivoluzionario, è sostenibile.

Ho visto che la testata costa come una normale testata valvolare di prima fascia e che ogni modulo costa quanto un pedale strymon.

Sicuri che sia...costoso?
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2020, 08:02 AM
Al medesimo tempo mi chiedo, ma è poi così tanto diverso da avere una Helix?  :-\
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Elliott il 16 Novembre, 2020, 08:18 AM
Boh non ho esperienza ma....botta, feel, plastiche, scatole...ho sempre letto cose così  :occhiolino:
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: robemazzoli il 16 Novembre, 2020, 09:44 AM
Citazione di: Max Maz il 16 Novembre, 2020, 08:02 AM
Al medesimo tempo mi chiedo, ma è poi così tanto diverso da avere una Helix?  :-\

Non ho mai posseduto una Helix. Però questo è un sistema completamente valvolare: il finale monta 6L6 e ogni pre ha un paio di 12AX7.
Questo è il punto a mio avviso.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Max Maz il 16 Novembre, 2020, 09:51 AM
Sono le sim a scheda che mi fanno pensare.
Certo poi la fase finale cambia.

La mia è una riflessione non altro.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: robemazzoli il 16 Novembre, 2020, 10:10 AM
Citazione di: Max Maz il 16 Novembre, 2020, 09:51 AM
Sono le sim a scheda che mi fanno pensare.
Certo poi la fase finale cambia.

La mia è una riflessione non altro.

Ma certo, ma ho visto come sono fatte, non sono certo point to point, ma è come avere un Deluxe Reverb, che è fatto nello stesso modo.
Ma le orecchie non mi tradiscono, l'ho suonato ed è davvero un suono molto bello.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Buc il 16 Novembre, 2020, 10:14 AM
Li ho conosciuti attraverso una intervista di Vai e ne sento tutti parlare molto bene.
Che sia il prossimo nuovo trend?
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: LoreM86 il 16 Novembre, 2020, 10:23 AM
In effetti se il finale è ben studiato ed il suono è fatto principalmente di pre è una soluzione che non ha motivi di non funzionare.
Addirittura ricordo che si potevano usare anche coi propri ampli, usandone il finale. C'era un routing che ti consentiva di usare a scelta il pre del tuo ampli e quello synergy, riusciva a lavorare come un canale aggiuntivo.
Ma gli ampli a moduli randall credo ne siano stati precursori
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Pasquino il 17 Novembre, 2020, 12:12 AM
Mi pare che nel video dice che sul finale il bias si regola in base al modulo per avere una risposta più fedele all'originale
La versione a due moduli è da sbavo
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Donatello Nahi il 12 Marzo, 2025, 03:26 PM
Ma di queste tipologie di ampli se ne parla poco... io li ho scoperti di recente, e devo dire che mi stuzzicano... ieri ne han parlato qurlli di Andertons, definendoli come il futuro del valvolare... ma voi cosa ne pensate?



Qui invece un articolo di accordo.it

https://www.accordo.it/article/viewPub/107847/ (https://www.accordo.it/article/viewPub/107847/)
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Davids il 12 Marzo, 2025, 05:48 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 12 Marzo, 2025, 03:26 PMMa di queste tipologie di ampli se ne parla poco... io li ho scoperti di recente, e devo dire che mi stuzzicano... ieri ne han parlato qurlli di Andertons, definendoli come il futuro del valvolare... ma voi cosa ne pensate?

Io invece li conosco da almeno una decade, non sono prodotti nuovi sul mercato, e hanno stuzzicato pure me a prima vista. L'idea di avere tanti amplificatori intercambiabili all'interno dello stesso chassis, sulla carta è eccezionale.
Sai dove casca l'asino? Che l'unico pezzo che cambi è il preamp. Ma che il suono di un amplificatore lo faccia solo il pre e il finale amplifichi in modo lineare quello che avviene nel pre è una grossolana approssimazione che va bene per i neofiti per spiegargli a grandi linee come funziona un amplificatore. Se parli con un qualsiasi produttore di ampli o con qualcuno un po' più smaliziato, ti dirà che il finale contribuisce in misura decisiva al suono complessivo di un amplificatore.
Immagina un Fender Super Reverb con una coppia di KT66 nel finale ed un trasformatore di uscita preso da una Friedman BE100: ecco, quello è il limite del sistema Sinergy.
Poi certo, se non hai lo spazio per 3 ampli diversi o non ti interessa il suono "storicamente corretto", ben venga il Sinergy. Sempre meglio che suonare in cuffia su Garage Band.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: LawHunter il 12 Marzo, 2025, 05:57 PM
 :reallygood:  :ookk:  :quotonegalattico:
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Donatello Nahi il 12 Marzo, 2025, 06:55 PM
Citazione di: Davids il 12 Marzo, 2025, 05:48 PMIo invece li conosco da almeno una decade, non sono prodotti nuovi sul mercato, e hanno stuzzicato pure me a prima vista. L'idea di avere tanti amplificatori intercambiabili all'interno dello stesso chassis, sulla carta è eccezionale.
Sai dove casca l'asino? Che l'unico pezzo che cambi è il preamp. Ma che il suono di un amplificatore lo faccia solo il pre e il finale amplifichi in modo lineare quello che avviene nel pre è una grossolana approssimazione che va bene per i neofiti per spiegargli a grandi linee come funziona un amplificatore. Se parli con un qualsiasi produttore di ampli o con qualcuno un po' più smaliziato, ti dirà che il finale contribuisce in misura decisiva al suono complessivo di un amplificatore.
Immagina un Fender Super Reverb con una coppia di KT66 nel finale ed un trasformatore di uscita preso da una Friedman BE100: ecco, quello è il limite del sistema Sinergy.
Poi certo, se non hai lo spazio per 3 ampli diversi o non ti interessa il suono "storicamente corretto", ben venga il Sinergy. Sempre meglio che suonare in cuffia su Garage Band.


Mah, son d'accordo, è certamente un compromesso... ma credo che Andertons intendesse proprio questo, visto che uno dei punti forti del digitale è quello di avere tanti suoni in una sola macchina..... computer, pedale, o accrocchio che sia... Synergy si pone un pó in mezzo.... tra l'altro, leggero e portatile, funziona anche senza cassa...  quindi non c'è neanche la scusa della strumentazione pesante da portarsi dietro nei live
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Vu-meter il 13 Marzo, 2025, 07:19 AM
È senz'altro una soluzione interessante.

In un mondo che è stato conservatore e tradizionalista fino a pochi anni fa (prima dell'avvento del digitale), non so dire come saranno accolti dalla comunità chitarristica in generale perché il digitale ce l'ha fatta e non era affatto scontato.

Questa soluzione però sembra, A ME e sulla carta, più difficile che possa farsi largo perché sembra una sorta di mix tra il mondo dei rack anni '80 e la tecnologia moderna. Non so davvero .. forse i più giovani, che non hanno memoria storica, potrebbero essere interessati. Chissà...
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: dragon_g il 13 Marzo, 2025, 10:16 AM
Stuzzica ma alla fine hai sempre un clone di un pre... o ti fa un rack con diversi pre (ok è molto pesante  :laughing:  ) oppure meglio il digitale.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Donatello Nahi il 13 Marzo, 2025, 02:33 PM
Citazione di: dragon_g il 13 Marzo, 2025, 10:16 AM.....oppure meglio il digitale.

Ok squalificato .....

 :laughing: scherzo...

Ma non serve nessun rack, compri solo 2 o 3 moduli che ti piacciono e di tanto in tanto li cambi... ma anche con un solo modulo sei a posto
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: dragon_g il 13 Marzo, 2025, 03:50 PM
La stessa cosa la puoi fare anche con un rack, compri un pre e un finale e se a posto.  :D
Probabilmente è questo il motivo per cui non ha preso, non offre molti vantaggi.
Il prezzo non è così economico e poi sono dei cloni ottimizzati in spazio e con 2 sole valvole (i pre originali che vogliono emulare ne hanno 4 o 5).
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Vu-meter il 10 Agosto, 2025, 10:53 AM
Se ho capito bene (ripeto: SE ho capito bene), Friedman avrebbe fatto una sorta di guscio hardware che contiene la parte finale di un ampli a valvole, offrendo la possibilità di sostituire il preamp (che poi potrà essere valvolare o analogico in base al produttore) un po' in stile "capsula".

Il guscio da mettere sulla scrivania:

(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/13208441.jpg)


L'eventuale pseudo-testata per contenere i preamp:

(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/19783566.jpg)


Testata doppia:

(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/13423856.jpg)


In questa cosa, avrebbe coinvolto molti produttori MOLTO gustosi per cui, abbiamo come possibili preamp, moltissime opportunità. Ve ne posto ALCUNE, non tutte e soprattutto, c'è la possibilità che crescano di numero esponenzialmente:


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/20172089.jpg)


(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/19496945.jpg)


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/19696704.jpg)


(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/18453272.jpg)


(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/18453417.jpg)


(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/19793645.jpg)


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/14959170.jpg)


(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/15985629.jpg)


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/19911563.jpg)


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/16203946.jpg)


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/15948120.jpg)


(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/13811621.jpg)


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/13973451.jpg)


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/14369458.jpg)


(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/16299413.jpg)



Poi abbiamo alcuni brand che probabilmente non hanno dato l'assenso ad utilizzare i loro marchi, ma a quanto pare Friedman ha costruito ugualmente i loro cloni marcandoli Friedman:



(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/19743434.jpg)


(https://bdbo2.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/13691356.jpg)


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/13811656.jpg)


(https://bdbo1.thomann.de/thumb/bdb3000/pics/bdbo/14756541.jpg)



La questione è che i prezzi dei soli preamp sono papabili (intorno ai 450 euro cadauno), mentre il guscio da scrivania ne costa 600. La testata 1.199 e la doppia 1.699

:sconvolto:


Ditemi la vostra ...
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: robland il 10 Agosto, 2025, 11:33 AM
Per quanto la cosa non mi interessi (ho già la testa piena di amplificatori e non cerco soluzioni pratiche), mi sembra un progetto molto molto promettente. Però ammetto di non averci riflettuto molto, quindi eventuali lati negativi al momento potrebbero sfuggirmi.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: dragon_g il 10 Agosto, 2025, 06:47 PM
Da quel che ho capito non è un progetto Friedman, Friedman insieme ad altri collabora per la progettazione dei moduli.
Il progetto è interessante perché puoi avere più preamp condividendo parte di alimentazione, ecc... e così teoricamente dovrebbe essere più economico.
C'è anche la versione rack 2 moduli: Synergy SYN-2 Preamp (strano che non ne abbiano fatto una a 4) che permette anche di avere il send e return e il controllo midi.
Qual è il problema? Il problema più grande è che i moduli sono delle emulazioni dei preamp veri, fatti stare in uno slot di 20x20 cm con al max 2 valvole 12AX7.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Santano il 10 Agosto, 2025, 09:26 PM
Citazione di: dragon_g il 10 Agosto, 2025, 06:47 PMQual è il problema? Il problema più grande è che i moduli sono delle emulazioni dei preamp veri, fatti stare in uno slot di 20x20 cm con al max 2 valvole 12AX7.


Perdonami, non ti seguo..
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: dragon_g il 11 Agosto, 2025, 09:35 AM
Esempio: il preamp della Soldano SLO 100 ha 4 valvole 12AX7, il modulo Synergy SLO ha 2 valvole 12AX7 (come tutti i moduli Synergy).
Non è il circuito preamp della SLO 100 messo in un modulo Synergie ma un nuovo preamp disegnato per il modulo Synergie con le relative limitazioni di spazio e di componenti.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Vu-meter il 11 Agosto, 2025, 09:39 AM
Dovevano per forza esserci differenze, il prezzo è molto più basso. :etvoila:
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: dragon_g il 11 Agosto, 2025, 09:44 AM
Citazione di: Vu-meter il 10 Agosto, 2025, 10:53 AM[...]

La questione è che i prezzi dei soli preamp sono papabili (intorno ai 450 euro cadauno), mentre il guscio ne costa 600. Cioè : ti fai la tua testata dei sogni (o quasi, insomma) con un millino circa ...


Il guscio costa 600 per ottenere un preamp completo.

Il "guscio testata" Synergy SYN-50 Head costa 1700€ + 2 moduli 900€

Totale 2600€ per avere una testata 50 Watts 4 canali  ???

A questa cifra compro una testata vera sicuramente più affidabile e rivendibile.




Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Vu-meter il 11 Agosto, 2025, 09:46 AM
Citazione di: dragon_g il 11 Agosto, 2025, 09:44 AMIl guscio costa 600 per ottenere un preamp completo.

Il "guscio testata" Synergy SYN-50 Head costa 1700€ + 2 moduli 900€

Totale 2600€ per avere una testata 50 Watts 4 canali  ???

A questa cifra compro una testata vera sicuramente più affidabile e rivendibile.








Ho frainteso ? Il finale non costa 600 euro e non ospita i vari preamp?  :-\

Se è come dici, è una vera schifezza.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Vu-meter il 11 Agosto, 2025, 09:59 AM
Ho visto adesso: la testatina per un pream costa 1.199 e non 600. La doppia testata 1.699.


Non penso ne valga davvero la pena, a questo punto.

Chiedo scusa per la svista, correggo nel primo post.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Donatello Nahi il 11 Agosto, 2025, 12:18 PM
Ma si ragazzi è il tentativo di coprire spazi di mercato... le esigenze di ognuno possono essere diverse... si va da chi usa un pedale al posto di un ampli, chi compra un computer dedicato per simulare piú ampli( modeler), chi compra un ampli e suona con quello, chi ne compra tanti... questa è un idea che le mette insieme tutte ed occupa poco spazio... è chiaro che chi sposa quest'ultima scelta, la convenienza è di comprare qualcuno di questi moduli ed avere il tutto a disposizione in poco spazio, e risparmiando qualcosa rispetto all'acquisto delle singole testate
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: robland il 11 Agosto, 2025, 03:55 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Agosto, 2025, 09:59 AMHo visto adesso: la testatina per un pream costa 1.199 e non 600. La doppia testata 1.699.


Non penso ne valga davvero la pena, a questo punto.

No, non vi sto seguendo (Santano 2):
I singoli preamp costano sui 430 euro, prezzo ridicolo dato che, ad esempio, il preamp "vero" della Soldano costa da solo 2400 euro.
A questi circa 400 euro cosa bisogna aggiungere?
Il contenitore Synergy che, se ho capito bene, ha il suo preamp e il suo finale, il tutto a 1200 euro.
Mi sono perso qualcosa? Non ho approfondito quindi ditemi se mi manca un passaggio.

Io baderei piuttosto a dare un senso al tutto e vedere se vale la pena dal punto di vista musicale prima che economico. Ad esempio, il preamp Synergy della Tone King (Imperial II) a cosa lo vado a matchare? Al finale della Friedman?? :laughing:
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Vu-meter il 11 Agosto, 2025, 08:05 PM
Citazione di: robland il 11 Agosto, 2025, 03:55 PMAd esempio, il preamp Synergy della Tone King (Imperial II) a cosa lo vado a matchare? Al finale della Friedman?? :laughing:



Eh, sì. Ma il finale nella costruzione del suono ha molta meno responsabilità rispetto al pre.
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Davids il 11 Agosto, 2025, 11:55 PM
E' un sistema non recentissimo, è in giro da almeno 10 anni se non più, e funziona come funzionavano le vecchie console anni '80 e '90. Infilavi la cartuccia di Super Mario e giocavi a Super Mario, infilavi la cartuccia di Legend of Zelda e giocavi a Legend of Zelda.
Qui infili la cartuccia Soldano e suoni la testata Soldano, infili la cartuccia Bogner e suoni la testata Bogner.
E' una soluzione verso cui avevo teso le orecchie pure io, comoda per chi non può permettersi di tenere 4 testate contemporaneamente a casa, quelli che invece hanno spazio a sufficienza (Rob! ;-) ) o a cui bastano 1-2 testate cercheranno sempre gli originali. Non è tanto una questione economica perchè tra testata doppio slot e 2 moduli siamo sui 2500€, ma di SPAZIO che non tutti hanno. E poi pur essendo un sistema a valvole è un compromesso, perchè il pre viene riprogettato per entrare dentro uno slot 20x20 cm e perchè pure il finale ha il suo contributo, a volte minoritario, ma a volte fondamentale (JCM800, 1959 SLP)
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: robland il 12 Agosto, 2025, 08:49 AM
Un testimonial d'eccezione:

(https://i.ibb.co/svyHtsCs/IMG-20250811-WA0002.jpg)

E un video:

Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Vu-meter il 12 Agosto, 2025, 09:19 AM
Dal video di Rob (lascia il tempo che trova), non si sente questo abisso che ci si aspetterebbe.  :-\
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Vu-meter il 12 Agosto, 2025, 09:21 AM
Citazione di: Davids il 11 Agosto, 2025, 11:55 PME' un sistema non recentissimo, è in giro da almeno 10 anni se non più,


Ma dai !! :sconvolto:

A me il tubo ha proposto il video solo 2 giorni fa.  :angry2:
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Donatello Nahi il 12 Agosto, 2025, 02:59 PM
Citazione di: Vu-meter il 12 Agosto, 2025, 09:21 AMMa dai !! :sconvolto:

A me il tubo ha proposto il video solo 2 giorni fa.  :angry2:

Ma infatti ne avevamo parlato anche nel forum
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: Vu-meter il 12 Agosto, 2025, 03:12 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 12 Agosto, 2025, 02:59 PMMa infatti ne avevamo parlato anche nel forum

Chiedo scusa, la mia memoria è andata ...  :cry2:

Unisco ..
Titolo: Re: Friedman Synergy: tutti gli ampli analogici possibili (o quasi)
Inserito da: robland il 12 Agosto, 2025, 03:44 PM
Citazione di: Vu-meter il 12 Agosto, 2025, 03:12 PMChiedo scusa, la mia memoria è andata ...  :cry2:

Unisco ..

Effettivamente anche il video di Kris Barocsi risale a quattro giorni fa. Dev'esserci stata una novità (il contenitore suppongo).