Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Set up => Discussione aperta da: marcolino il 30 Dicembre, 2014, 12:03 PM

Titolo: Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: marcolino il 30 Dicembre, 2014, 12:03 PM
Ragazzi sono sempre io, con un nuovo problema e una nuova richiesta.
In realtà il problema non è mio, ma del mio caro amico e compagno di band christian, che avrebbe bisogno di comprare un nuovo set di meccaniche per la sua strato squier bullet stratocaster... pensavamo alle shaller m6... che ne pensate?
Ho visto anche che esistono le shaller m6l, ovvero le mini, che differenza c'è?
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Vu-meter il 30 Dicembre, 2014, 12:24 PM
Uh.. non saprei , nel sito del produttore le L non ci sono nemmeno ..


Guitar Machine Heads | Schaller-Electronic (http://guitar-machine-heads.com/hp12610/Guitars.htm?ITServ=CY7ffa2cd4X14a9aee66b3XY3b4b)


Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: marcolino il 30 Dicembre, 2014, 12:34 PM
Ah sul sito le chiama mini e basta (grazie Vu per il link  :occhiolino:)... sul sito sono sotto alle m6 normali... cambia solo il rapporto, le m6 sono 1:12, le m6 mini sono 1:14... per la bullet strato quali sono migliori? il prezzo di listino è identico...
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Vu-meter il 30 Dicembre, 2014, 01:14 PM
Non me ne intendo, ma non penso che tu possa scegliere "le migliori" ma solo "le adatte" . Si tratta di sue misure diverse e bisogna vedere quale misura monta ora.  :etvoila:
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: marcolino il 30 Dicembre, 2014, 01:38 PM
stavo proprio guardando sul sito fender la misura dei fori della bullet, ma aprendo la pagina della squier mi esce il famigerato ''error 404''...
le m6 hanno un diametro di 9.8 mm, qualcuno sa quanto sono larghi i fori della bullet??
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Vu-meter il 30 Dicembre, 2014, 02:04 PM
Non saprei, bisogna misurare... il sito dice solo :

- Tuning Machines:   Standard Die-Cast

Molto vago, direi ..

Vu :)
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: marcolino il 30 Dicembre, 2014, 02:45 PM
Per vedere le caratteristiche devi selezionare la voce ''versions'' di fianco a ''description'', li c'è scritto tutto, materiali, dimensioni, prezzo di listino ecc  :occhiolino: purtroppo non riesco ad accedere al sito della squier per vedere le dimensioni dei fori della bullet...  :maio:
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: PaoloF il 30 Dicembre, 2014, 02:47 PM
Sinceramente, mi sembra un po' sproporzionato comprare un set di meccaniche che costano quasi quanto la chitarra...non so, questo è solo il mio parere.
Io monto delle simil Kluson sulla mia Strato e sono soddisfatto della tenuta dell'accordatura: io però non utilizzo la leva.
Ovviamente IMHO...  ::)
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Aleter il 30 Dicembre, 2014, 04:19 PM
Quoto al 100% Paolo, anche secondo me non ha molto senso come intervento, se proprio ci tiene a questa chitarra e ci si trova bene valuterei di sostituire il capotasto, spesso è lui il responsabile della perdita di accordatura, la mia mex da quando gli ho cambiato capotasto con uno in osso è cambiata dal giorno alla notte come stabilità di accordatura, è anche un intervento non troppo costoso, da un liutaio ci vogliono una trentina di euro per farlo.
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: marcolino il 30 Dicembre, 2014, 04:59 PM
ha ricevuto in regalo questa chitarra un po' di tempo fa dai suoi parenti, non è la sua chitarra principale, la tiene accordata un semitono sotto (io devo sempre scordare la chitarra o il basso a seconda della canzone  >:( ) e ha intenzione di moddarla un po' per renderla migliore, perché come suono gli piace... allora gli dirò di cambiare il capotasto  ::)
però noi il tremolo a volte lo usiamo... dite che cambiando ''solo'' il capotasto l'accordatura tiene lo stesso?
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Vigilius il 30 Dicembre, 2014, 05:16 PM
Non è che mettendo le autobloccanti la chitarra di colpo tiene l'accordatura: ci sono troppe variabili da tener presente tra cui anche la stabilità del manico, oltre al capotasto, gli alberini sotto cui passano le corde, le molle del tremolo etc.
In una Squier montare meccaniche che valgono quanto la chitarra stessa può essere un salto nel buio troppo ampio IMHO
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: marcolino il 30 Dicembre, 2014, 07:08 PM
Eh lo so... se solo potreste consigliarmi qualcosa che lui possa fare per migliorare la tenuta dell'accordatura senza cambiare chitarra...  :firuli: perché sonoricamente, contro ogni aspettativa,  si è trovato molto bene... tranne che anche se usa un po' il tremolo, l'accordatura salta...
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: bananas il 06 Gennaio, 2015, 09:40 AM
Sperzel autobloccanti. Tra le meno costose ma tra le più efficienti. Sulle Fender vintage ci vanno al volo senza particolari sbattimenti di montaggio. Su quelle moderne in stile American Standard bisogna fare un forellino esattamente in mezzo agli altri due delle Shaller originali sul retro della paletta. Che comunque non si vede una volta montate le Sperzel. Quindi si possono rimontare alla bisogna le originali senza problemi.
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Vigilius il 06 Gennaio, 2015, 10:38 AM
Quali Sperzel di preciso? E poi sono quelle che hanno il look delle Kluson o sono diverse?
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: marcolino il 06 Gennaio, 2015, 10:56 AM
SPERZEL MECCANICHE AUTOBLOCCANTI 6 IN LINEA CROMATE 6LTLCH5 - #2815941 | su Mercatino Musicale in Altri accessori per chitarra (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sperzel-meccaniche-autobloccanti-6-in-linea-cromate-6ltlch5_id2815941.html)
Queste potrebbero andar bene??
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: bananas il 06 Gennaio, 2015, 02:06 PM
Citazione di: marcolino il 06 Gennaio, 2015, 10:56 AM
SPERZEL MECCANICHE AUTOBLOCCANTI 6 IN LINEA CROMATE 6LTLCH5 - #2815941 | su Mercatino Musicale in Altri accessori per chitarra (http://www.mercatinomusicale.com/mm/a_sperzel-meccaniche-autobloccanti-6-in-linea-cromate-6ltlch5_id2815941.html)
Queste potrebbero andar bene??

Sì, sono quelle più classiche. Adesso non ricordo esattamente, le ho avute su un paio di Strato una vita fa, ma bisogna fare attenzione che siano il modello da 6 in linea tipo strato con l'altezza degli alberini a scalare. Ce ne sono diverse varianti della stessa Sperzel. Anche di diversi colori e finitura. Io avevo quelle come nella foto del link ma con le chiavette satinate. 76 neuri dovrebbe essere il prezzo da nuove. Penso si possano trovare anche intorno ai 50 neuri. Da quello che mi ricordo io funzionano strabene.
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: marcolino il 06 Gennaio, 2015, 02:25 PM
''meccaniche di alta precisione con sistema scalare e sistema bloccante per una perfetta e prolungata intonazione (trim lock) anche con l'uso della leva vibrato. set t/l bloccanti chrome disponibili 6 in linea''
cosi le descrive il venditore, hanno tutte le caratteristiche a cui fare attenzione che hai elencato... per metterle sulla sua strato squier bisogna allargare i fori o vanno bene??
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: elric il 06 Gennaio, 2015, 02:45 PM
... boh, non sono un amante delle autobloccanti, anche perché per la mia esperienza posso dire che se una chitarra si scorda con facilità le autobloccanti non sempre risolvono il problema.... in genere è molto più efficace un buon setup, una bella passata di grafite sui punti di attrito (sellette ponte e capotasto) nonché una bella "stirata" alle corde non appena montate... infine cambiare il capotasto con uno di qualità, se necessario!
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Raffus il 06 Gennaio, 2015, 02:57 PM
per me le autobloccanti permettono di cambiare le corde in due secondi, quanto a una maggiore tenuta dell'accordatura potrebbero forse aiutare ma non ho dati alla mano che mi permettono di dirlo con sicurezza.

Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: marcolino il 06 Gennaio, 2015, 06:34 PM
Il problema principale del mio amico è l'uso del tremolo... utilizzandolo anche una sola volta l'accordatura parte (specialmente le corde più acute, sol e si in primis) ma non sa se il cambio delle meccaniche basti per risolvere questo problema... dovrebbe cambiare anche il capotasto secondo voi??
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: bananas il 07 Gennaio, 2015, 08:43 AM
Il tipo  6 in linea dovrebbero andare bene. Vanno montate con l'alberino più alto al mi basso e gli altri a scalare fino al più basso che sarà al mi alto. Non servono più poi gli abbassacorde sulla paletta.
Le meccaniche autobloccanti aiutano molto la stabilità generale dell'accordatura per un uso frequente del ponte flottante. Ma solo se l'assetto generale dello strumento è ben fatto. Altrimenti servono a poco. Prima di fare qualunque intervento sulla chitarra è bene fare un assetto corretto appunto. Per avere un'idea puoi dare un'occhiata qui: www.guitarmigi.it (http://www.guitarmigi.it/_Intro.html). Un buon investimento da fare almeno un volta è portare lo strumento da un buon liutaio. Un assetto decente da uno onesto e capace dovrebbe costare circa 50 Euro, e solitamente è anche disponibile a spiegare le poche dritte che servono per poi provvedere da soli in futuro.
Le nuove Squier non le conosco ma ne parlano tutti bene. Solitamente il limite principale delle chitarre economiche è proprio la qualità dell'hardware. In ogni caso un assetto di precisione è sempre la prima cosa da fare.
Titolo: Re:Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Bossssob il 09 Marzo, 2015, 01:32 AM
NB: Qualcuno lo ha già accennato, la qualità delle stesse molle del tremolo/ponte incidono MOLTO sulla tenuta
Titolo: Re: Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: robland il 16 Marzo, 2024, 11:03 PM
Mi sono imbattuto in una Strato con meccaniche Fender autobloccanti ma diverse dal solito. Sono vintage style e non c'è la rotellina da avvitare e svitare dietro la paletta. Semplicemente giri la meccanica e il buco diventa una morsa. Quindi non devi fare nessun giro intorno all'alberello.


https://www.musicworks.it/shop/prodotti/bassi/componenti-hardware-e-componenti-vari/fender-vintage-locking-tuning-machines-with-bushings-0072272049/sku/550021890

Fin qui tutto bello.
Se però un pezzettino di corda si stacca e ti rimane incastrato nella morsa, vedrai i sorci verdi. Sono due ore che provo a capire come tirare fuori quel mezzo centimetro di mi cantino ma niente.
Mi dichiaro esausto e sconfitto per stasera.
Titolo: Re: Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: elzeviro il 17 Marzo, 2024, 12:42 AM
meccaniche auto..accordanti!
Titolo: Re: Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: b3st1a il 17 Marzo, 2024, 11:02 AM
Citazione di: elzeviro il 17 Marzo, 2024, 12:42 AMmeccaniche auto..accordanti!

A Gibson non piace questo elemento...chi conosce le Robot capirà! ;D

EDIT
Mi correggo, questo sistema sembra più simile al mini-ETune, non a quello delle Robot. Vabbè, siamo lì...
Titolo: Re: Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Santano il 17 Marzo, 2024, 02:00 PM
Citazione di: robland il 16 Marzo, 2024, 11:03 PMMi dichiaro esausto e sconfitto per stasera.

Risolto?
Titolo: Re: Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: robland il 17 Marzo, 2024, 02:54 PM
Citazione di: Santano il 17 Marzo, 2024, 02:00 PMRisolto?

Sì! Grazie a questo video:

Titolo: Re: Meccaniche autobloccanti...
Inserito da: Davids il 17 Marzo, 2024, 04:05 PM
Citazione di: elzeviro il 17 Marzo, 2024, 12:42 AMmeccaniche auto..accordanti!

Queste servirebbero a me che sono eternamente scordato, sono sulle LP 2015 coi Robo Tuners.  :D