Jamble Forum

Didattica => Scale, Accordi & Improvvisazione => Discussione aperta da: Davids il 09 Gennaio, 2023, 10:41 PM

Titolo: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: Davids il 09 Gennaio, 2023, 10:41 PM
Visto che i topic non si pagano, di fatto sono l'unica cosa rimasta gratis in Italia, ne apro uno io per discutere di questo interessante brano.
Nella scala che EJ esegue a 2:14 sento delle variazioni che sembrano uscire fuori dal seminato della solita, vecchia, usata e abusata scala pentatonica. Di che si tratta? Ci sento degli influssi jazz, ma io su armonia e ear training sono una capra e lo ammetto senza alcun timore. Non riuscivo a riconoscere ad orecchio note e accordi quando comprai la chitarra, e non ci riesco tutt'ora.

Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: Santano il 10 Gennaio, 2023, 11:31 AM
Caspita, ma qui non aveva ancora la barba!  :sarcastic:
La prima cosa che mi è saltata alle orecchie è la gran dinamica che esercita sulle corde.
Al minuto che dici usa una variazione, troppo complicata per me, non saprei dargli un nome, esce un attimo dallo schema.
È la prima volta che lo vedo armeggiare con lo slide
Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: Vu-meter il 10 Gennaio, 2023, 12:03 PM
Secondo me è una minore naturale di Eb, intervallata da alcuni cromatismi. Più nello specifico, l'incipit sembra un esercizio di salti di terze minori e maggiori in Eb minore, farcito dia cromatismi di cui sopra.

Se trovo il tempo, lo analizzo nota per nota, ma la vedo dura, oggi ..
Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: Davids il 10 Gennaio, 2023, 12:23 PM
Citazione di: Vu-meter il 10 Gennaio, 2023, 12:03 PMSecondo me è una minore naturale di Eb, intervallata da alcuni cromatismi. Più nello specifico, l'incipit sembra un esercizio di salti di terze minori e maggiori in Eb minore, farcito dia cromatismi di cui sopra.

Se trovo il tempo, lo analizzo nota per nota, ma la vedo dura, oggi ..

La parte forse più interessante e che suona "insolita" è quella che va da 2:14 a 2:22. Non chiedevo l'analisi di tutto l'assolo perchè è compito arduo.
Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: Vu-meter il 10 Gennaio, 2023, 02:17 PM
Citazione di: Davids il 10 Gennaio, 2023, 12:23 PMLa parte forse più interessante e che suona "insolita" è quella che va da 2:14 a 2:22. Non chiedevo l'analisi di tutto l'assolo perchè è compito arduo.

Ci mancherebbe, di quella parlavo ..  :laughing:

Tutto il brano richiederebbe mesi, ho una vita anche io ..  :lol:
Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: Vu-meter il 10 Gennaio, 2023, 05:21 PM
Dunque, al mio orecchio arrivano :


DISCENDENTE a cellule (è una scala di Mib maggiore (manca solo il D) :

G Eb F C Eb Bb C Ab Bb G Ab

"TRILLO"
B Db B Bb

"ARPEGGIO" DI Bmaj7(per comodità userò l'enarmonia) :
Gb Eb Bb Gb Eb B Bb



Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: Santano il 10 Gennaio, 2023, 06:51 PM
Enarmonia  :reading:

 :(
Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: Vu-meter il 10 Gennaio, 2023, 07:20 PM
Citazione di: Santano il 10 Gennaio, 2023, 06:51 PMEnarmonia  :reading:

 :(

Nel senso che non sono stato a guardare correttamente a diesis e bemolle, ho utilizzato i bemolle anche laddove ci sarebbero voluti i diesis, secondo l'armonia canonica.

Sono stato spiegato? (Come diceva una nota showgirl)  :laughing:
Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: robland il 11 Gennaio, 2023, 05:49 PM
Citazione di: Vu-meter il 10 Gennaio, 2023, 07:20 PMNel senso che non sono stato a guardare correttamente a diesis e bemolle, ho utilizzato i bemolle anche laddove ci sarebbero voluti i diesis, secondo l'armonia canonica.

Sono stato spiegato? (Come diceva una nota showgirl)  :laughing:

A me, più banalmente (ossia, dati i miei strumenti limitati e più banali di comprensione di quello che fa), sembrava un interscambio modale: al punto segnalato da David mi sembrava avesse "semplicemente" introdotto un accordo preso a prestito da un'altra tonalità e ci stesse improvvisando sopra.
Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: Vu-meter il 11 Gennaio, 2023, 06:08 PM
Non mi SEMBRA, ma ora purtroppo non ho modo di ascoltare di nuovo.  :sorry:
Titolo: Re: Eric Johnson - Manhattan: analisi scale
Inserito da: robland il 11 Gennaio, 2023, 06:48 PM
Citazione di: Vu-meter il 11 Gennaio, 2023, 06:08 PMNon mi SEMBRA, ma ora purtroppo non ho modo di ascoltare di nuovo.  :sorry:

Tranquillo. Non ho alcuna prova, non mi sono nemmeno mai cimentato. A orecchio avevo pensato a una cosa del genere, ma solo perché è l'unica cosa che immagino ogni volta che sento un brano fare un salto fuori dalla tonalità che in quel momento sembra seguire.