Un buffer messo in una qualsiasi posizione, fá sempre bene. Però non recupera il volume, ma le armoniche che vanno perse durante il tragitto nelle varie impedenze.
4Roses
sisi, parlav proprio di quello.
Difatti ho fatto la prova col capistan, che può essere settato true-bypass oppure buffered.
Alla fine ho preferito la modalità buffered, anche se non recupera il volume perduto, sento un miglioramento del segnale. Roba comunque da paranoie inutili, ma facendo attenzione la differenza si sente.
Comunque avrei preferito a prescindere la modalità buffered, poiché le code persistono anche a pedale spento, non interrompe bruscamente l'effetto. Cosa che non fa ovviamente in regime true-bypass.
anche io lo tengo buffered per il motivo del proseguo delle ripetizioni
Appena mi arriva il Digitech lo setterò come buffer di sicuro. Comunque i cavi fanno tantissimo
4Roses
Si, infatti ho connettori neutrik e switchcraft con cavo reference e saldature con rame buono.
Bene... Il 50% dei fastidi in meno.
4Roses
Si sa, ogni singolo elemento nella catena deve essere di buon livello, sennò gli sforzi per creare una buona board vengono vanificati.
L'unico pedale che al momento devo reperire è un buon mini buffer per i pedali che vanno verso il pre, ne sono troppi (6). Ache se quando attivo il wah ha il suo buffer, quando attivo il vibe ha il suo trimmer per il volume. I pedali restanti invece nisba.
Alla fine tutta 'sta mania del true bypass... da sempre tengo i TcElectronic su buffered perché recupero la brillantezza del segnale :firuli:
Vorrei capire però cosa converrebbe fare.
Un buffer che incontra un altro buffer non ne annulla l'effetto benefico?
Meglio tutti pedali buffered oppure mischiati a true bypass?
Chi lo sa? Io 'vado ad orecchio' :acci:
Però nel 90% dei casi preferisco il 'buffered' perché 'squilla' di più.
si due buffer accesi funziona " l'ultimo " ... l'ideale sarebbero pedali truebypass in modo che non si influenzano tra loro e buffer a inizio e fine della catena... se il pedale ha un buon buffer usarlo e magari metterlo a inizio o fine catena.. poi ovviamente bisogna fare un po di prove di resa finale...
Ciao
L'uso di un buon buffer (carl martin buff deluxe) mi ha permesso di risolvere parechhi problemi 1 calo di volume 2 perdita di armoniche superiori (brillantezza e definizione) 3 dinamica (risposta al tocco quando suoni low gain) nettamente migliorata.
Si tratta di un buffer doppio (secondo la mia esperienza funziona meglio in front) il collegamento è semplice lil primo buffer lo usi in ingresso alla catena il secodo buffer lo usi in uscita e vai direttamente all' ampli,è progettato per essere posizionato anche prima del wha ma io personalmente lo preferisco dopo.
Tieni presente che io catena ho pedali di buona qualità (fuchs plush drive; focus drive ; ibanez cs-9),icavi sono reference jack amphenol e comunque ho avuto bisogno del buffer....
Antonio
La maggioranza dei pedali di oggi (e la quasi totalitá di quelli di ieri), usano uno switch elettronico per accendere/spegnere l'effetto. Ció significa che il segnale della chitarra passa attraverso a dei circuiti elettronici anche quando il pedale é spento, comportando un degrado evidente del suono con perdita di bande di frequenza, dinamica, spinta, ....
L'alternativa allo switch elettronico é lo switch meccanico, cioè il True Bypass, che fisicamente esclude fuori il pedale dalla catena quando spento.
Lo switching elettronico (insomma...tipo Boss) ha diversi vantaggi: é silenzioso in primis e poi, attraverso l'uso di un buffer interno, permette di collegare numerosi pedali in serie con un modesto (ma evidente!) degrado.
Il true bypass, infatti, non é la soluzione assoluta per la preservazione dello spettro sonoro: passando da uno switch elettronico ad uno puramente meccanico, in presenza di numerosi pedali true bypass, si ha il problema inverso: l'assenza di un circuito che alimenti e sostenga il fievole segnale elettrico dei pickup ad ogni collegamento (dunque un buffer interno). Se poi ci mettiamo che la somma delle capacitá parassite insite in tutti i cavi e jack di collegamento, grava non poco sul segnale a mò di filtro.
E allora, che fò?
La soluzione ideale sarebbe avere dei True Buffered ed alcuni pedali ne sono muniti.
Il meglio del True Bypass, ma bufferizzato in modo efficiente e di qualitá. I wah (di un certo spessore, però....!) o alcuni pedali ad alto voltaggio (ad esempio gli stompboxes della Blackstar). Purtroppo, per via del lato molto economici si opta ancora agli switch elettronici (con buffer scrausi) oppure al true bypass, sperando di rsolvere il tutto con cavi ottimi.
Il meglio sarebbe avere pedali misti, sia di uno che dell'altro.
Il buffer all'inizio adatta l'impedenza della fievole scarichina proveniente dalla chitarra, dopo il lungo percorso del cavo di collegamento. Poi incontriamo tutti i nostri pedali, che prima uno e poi l'altro, ci fá perdere armoniche, anche se di poco, ma le perde.
Io consiglio di metterlo in questa posizione (il secondo buffer) se non si utilizza il loop effetti. Poi dipende sempre quanto è lunga la nostra catena.
Se si utilizza il S/R (giá con un'impedenza maggiore, in quanto prende il segnale amplificato dal pre), si può prevedere di mettere un buffer a fine catena del loop effetti.
Esempio tipico: il riverbero bufferizzato. In teoria serve a poco, in quanto la catena nel loop effetti non è mai lunghissima e porta con sè un segnale giá forte di suo.
4Roses
Senza saperlo faccio quasi la cosa giusta 'andando ad orecchio': primo pedale un BOSS e penultimo nel S/R il riverbero 'buffered'. Incredibile come non sapendo quasi nulla delle cose dette da 4roses ci ho preso al 90%!
Citazione di: Vigilius il 15 Aprile, 2013, 08:49 PM
Senza saperlo faccio quasi la cosa giusta 'andando ad orecchio': primo pedale un BOSS e penultimo nel S/R il riverbero 'buffered'. Incredibile come non sapendo quasi nulla delle cose dette da 4roses ci ho preso al 90%!
Mi cito da solo :lol:
Visto che devo tirare in aria di nuovo tutto il BOSS primo va bene oppure conviene metterlo ultimo prima di entrare nell'ampli? Insomma il buffer è meglio averlo in testa o prima di andare nell'ampli?
Citazione di: Vigilius il 13 Settembre, 2013, 02:04 PM
Citazione di: Vigilius il 15 Aprile, 2013, 08:49 PM
Senza saperlo faccio quasi la cosa giusta 'andando ad orecchio': primo pedale un BOSS e penultimo nel S/R il riverbero 'buffered'. Incredibile come non sapendo quasi nulla delle cose dette da 4roses ci ho preso al 90%!
Mi cito da solo :lol:
Visto che devo tirare in aria di nuovo tutto il BOSS primo va bene oppure conviene metterlo ultimo prima di entrare nell'ampli? Insomma il buffer è meglio averlo in testa o prima di andare nell'ampli?
Devo dire che non ho capito a che Boss ti riferisci , ma a rigor di logica l'ideale sarebbe alla fine, potendone avere uno solo .. almeno a mia personalissima logica ( il che significa che può essere l'esatto contrario .. :eheheh: )..
Vu :)
se hai un solo buffer meglio come primo in catena in modo che fa arrivare al tutto un segnale già " carico " ..
Mi riferisco al Combo Drive; due risposte e due consigli opposti, andiamo bene :-)
Citazione di: Vigilius il 13 Settembre, 2013, 02:25 PM
Mi riferisco al Combo Drive; due risposte e due consigli opposti, andiamo bene :-)
Be' se rileggi il mio, c'è la chiave di volta .. :laughing:
Vu :)
Quoto Nitro...se hai solo un pedale bufferizzato come primo di sicuro.
4Roses
Citazione di: Vigilius il 13 Settembre, 2013, 02:04 PM
Citazione di: Vigilius il 15 Aprile, 2013, 08:49 PM
Senza saperlo faccio quasi la cosa giusta 'andando ad orecchio': primo pedale un BOSS e penultimo nel S/R il riverbero 'buffered'. Incredibile come non sapendo quasi nulla delle cose dette da 4roses ci ho preso al 90%!
Mi cito da solo :lol:
Visto che devo tirare in aria di nuovo tutto il BOSS primo va bene oppure conviene metterlo ultimo prima di entrare nell'ampli? Insomma il buffer è meglio averlo in testa o prima di andare nell'ampli?
... ma esattamente di quale Boss stai parlando?
Combo Drive!
Citazione di: Vigilius il 13 Settembre, 2013, 03:48 PM
Combo Drive!
... ah, ok.... premetto che non l'ho mai provato.... ....inoltre per una risposta più precisa bisognerebbe sapere qual'è o sarà ESATTAMENTE la tua catena effetti visto che mi pare tu stia facendo un tot di cambiamenti... :)
... comunque se di buffer ne hai uno solo secondo me andrebbe posizionato il prima possibile, quindi più "vicino" alla chitarra... ergo se non hai altri pedali di gain, compressore o wah (che se ci fossero imporrebbero ulteriori valutazioni) lo metterei per primo (o, al limite, subito dopo l'accordatore)....
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fwww.diyguitarist.com%2FImages%2FPedalBoard03.jpg&hash=8f97e7058e8c81a37628c8e69e3784757903657b)
Sperando di dare il mio contributo al forum inserendo un post interessante apro questo topic. Do per scontato che chi sta leggendo già conosca la differenza tra un pedale "true-bypass" ed un pedale "non true-bypass", ove non fosse così vi consiglio di cercare qua in giro (o su google), al riguardo sono state scritte decine di cose. Oltre a questo, premetto che il mio discorso è rivolto a coloro che (come me) non vogliono passare all'utilizzo di un looper (cosa che mischierebbe un po' le carte in tavola), trovandolo senz'altro comodo, ma trovando molto più divertente pestare direttamente sul pedale dell'effetto (è troppo appagante la sensazione che mi trasmette.. come se facessi parte del suono.. con un looper invece è molto più distaccata come sensazione..)
Essenzialmente non prediligo né l'una, né l'altra cosa. Secondo me, semplicemente, una non può fare a meno dell'altra:
- il tanto osannato "true-bypass" ha il pregio di lasciare inalterato il nostro suono quando il pedale non è in funzione. Tuttavia una catena di effetti tutti true bypass (a meno che non fossero 2-3), sarebbe impensabile poichè il pedale, essendo sprovvisto di buffer, non aiuterebbe il nostro suono nel suo viaggio verso l'amplificatore, dunque, attraversando cavi e circuiti, quello che raggiungerebbe il nostro pre sarebbe sì il nostro segnale "inalterato", ma cmq un segnale stremato. L'unica alternativa per poter utilizzare una catena tutta true bypass sarebbe appunto quella di A- inserire un pedale "buffer" B- utilizzare un looper.
- i pedali "non true-bypass" (o a buffer) invece hanno il pregio di aiutare il nostro segnale, dandogli una bella spinta tramite il buffer (vedi il termine "bufferizzando"), e proprio per via della presenza di questo buffer, il pedale quando non è attivato mangia un po' del nostro suono.
Venendo al dunque, a quella che secondo me potrebbe essere la soluzione ottimale:
Creare una buona combinazione di pedali true-bypass e non true-bypass. Ad esempio potreste mettere al principio della catena l'accordatore della boss tu-2 o tu-3, che ha un ottimo buffer. Io avevo già il compressore della boss ad inizio catena, si tratta di uno dei miei pedali preferiti, anche quello con un ottimo buffer e per me è un pedale imprescindibile. Ponendolo come primo degli "effetti", prima di quello ho adottato un accordatore che fosse true bypass.
Quanti pedali non true bypass usare? Io ne ho standard uno ad inizio (il cs-3) ed uno a fine catena: uno appunto per aiutare il segnale ad attraversare tutto il tratto circuiti-cavi, ed uno che dalla fine della catena gli dia una bella spinta per arrivare bello in forma all'ampli (a fine catena ho il boss rc-20, di solito in generale tutti i boss hanno degli ottimi buffer; questo rc-20 è una tipologia di pedale un po' particolare rispetto alle altre e non ho idea riguardo alla validità del suo buffer.. fino ad oggi ha lavorato bene e tanto mi basta).
Dopo di ché, nel dubbio tra piazzare un pedale true-bypass o uno a buffer anche io scelgo il pedale true-bypass, ma non mi pongo grandi problemi se in pedaliera arrivo ad avere anche 4 o 5 pedali a buffer.. Potrete condividere o meno la cosa, la mia idea è che se il suono che esce dal vostro ampli vi piace, sia o meno quello autentico della vostra chitarra poco importa. Ovviamente si tratta di una mia opinione, siete liberi di pensarla in modo diverso.
Nella scelta di un pedale insomma come prima cosa ascolto come suona, poi mi pongo il problema se sia true-bypass, se non lo è analizzo un po' la situazione ma senza dar troppo peso alla cosa: quanti altri pedali a buffer sto già usando per quella catena? Et voilà il gioco è fatto ;)
Ecco, questo è quello che credo io sulla concatenazione di effetti.
Spero di aver fatto cosa gradita.
Passo e chiudo.
PS
La foto all'inizio è una pedaliera presa a caso dalla rete, non è la mia.. L'ho messa solo perchè secondo me ci stava bene :occhiolino:
Bravo Holy !! :bravo2: :goodpost:
Il discorso in linea generale è esatto, quello che è opinabile è il fatto che la BOSS abbia ottimi buffer: c'è chi non li compra proprio per quel motivo, sostenendo cioè che abbiano un pessimo buffer.
La mia esperienza mi dice che alcuni vanno meglio di altri.
Ci può stare tutto come discorso. Io con i vari boss che ho avuto mi son sempre trovato abbastanza bene sotto quel punto di vista, ma del resto non è che ne abbia utilizzati poi tanti.. Non mi sono piaciuti il ds1 ed il flanger ma per motivi diversi dal buffer.. Gusti di timbrica miei personali. Stupendo invece il dd3, forse in futuro lo ricomprerò, sicuramente invece prenderò il te2, pedale poco conosciuto e forse un po' tamarro.. ma a me sembra interessante.
Poi il discorso imprescindibile secondo me è questo: quello che esce ti piace? Ok allora sei apposto. :ookk:
Io concordo con te ed infatti ho il Combo Drive della BOSS e mi sono sempre trovato abbastanza bene; se poi usi solo BOSS tra di loro vanno che è una meraviglia!
Citazione di: Vigilius il 28 Agosto, 2014, 04:44 PM
Io concordo con te ed infatti ho il Combo Drive della BOSS e mi sono sempre trovato abbastanza bene; se poi usi solo BOSS tra di loro vanno che è una meraviglia!
Con solo BOSS dici anche tipo 6-7 pedali addirittura?
Già! L'altro chitarrista con cui suono ha 5 pedali tutti BOSS + un elCapistan e tira giù i muri! Tra l'altro BOSS normalissimi come il Blues Driver ed u n distortion che non ricordo.
Citazione di: Vigilius il 28 Agosto, 2014, 06:19 PM
Già! L'altro chitarrista con cui suono ha 5 pedali tutti BOSS + un elCapistan e tira giù i muri! Tra l'altro BOSS normalissimi come il Blues Driver ed u n distortion che non ricordo.
:o
OK, proverò a farlo anche io allora. :D
Giuro, ci son rimasto male da tanto suona bene quel pedale e l'insieme dei BOSS!
E ti dirò di più: in questo momento il pedale che più mi da soddisfazione è un Joyo da 40 euro :acci:; di sicuro non resisterà e si sfascerà in due dato il prezzo e la provenienza, ma è da non credere.
Ricordo a tutti che il Blues Driver moddato Keeley è stato clonato dalla Mooer e si chiama Blues Mood :eheheh:
Bel topic Holy. :bravo2:
Io ho una netta preferenza per i "true bypass" perchè non amo sentire quel piccolo "disturbo" (non trovo una parola migliore per definirlo) che i pedali non true bypass introducono da spenti e per me quando l'effetto è spento il suono deve essere quello che avrei se collegassi la chitarra direttamente all'ampli, ovviamente al netto di quella perdita di segnale che tocca recuperare con uno o più buffer.
Però la mia è soltanto una scelta di campo totalmente personale e il vostro discorso sul fatto che il requisito fondamentale nella scelta di un pedale sia il suo suono e quanto questo ci piaccia e non se sia o meno true bypass non fa una piega.
Ieri sera ho usato lo stesso joyo sweet baby in sala prove..porca puzzola se suona!
Il bd2 merita d'essere comprato a scatola chiusa, è un pedale da tenere sempre o in pedaliera o nel cassetto..ma pronto all'uso!
Citazione di: coccoslash il 28 Agosto, 2014, 10:36 PM
Ieri sera ho usato lo stesso joyo sweet baby in sala prove..porca puzzola se suona!
Il bd2 merita d'essere comprato a scatola chiusa, è un pedale da tenere sempre o in pedaliera o nel cassetto..ma pronto all'uso!
Non ho idea di come un pedale da 40 euro possa suonare così bene ???
Citazione di: Vigilius il 29 Agosto, 2014, 06:59 AM
Non ho idea di come un pedale da 40 euro possa suonare così bene ???
In ritardo, ma...mi vien da dire che non sia tanto merito suo, quanto colpa nostra, bombardati da ogni dove da profetici marchi, spacciatori d'oro a carissimo prezzo; traviati dalle presentazioni dei pedaloni da 150 e più euro (che tanto, gira e rigira, si parla sempre da componenti interni da pochi soldi. Branding, branding, branding).
Siamo abituati a cercare il non plus ultra nel
buticche, non qualcosa di valido in mezzo alla normale produzione.
E' normale che quando si trova qualcosa di onesto, in mezzo al resto, sembri sempre irreale :eheheh:
Qualche diffettuccio ce l'ha in quanto non sembra gradire la vicinanza di alcuni pedali magari alimentatati in daisy chain ed alle volte manca un po' di spessore, ma rimane comunque un mistero.
Si immagino, il mio discorso era poi un altro [emoji4]
Citazione di: Vu-meter il 20 Dicembre, 2017, 12:24 PMquando è spento non ti accorgi di averlo in catena (per forza, è true bypass)
a proposito, Vu (o altri): come si fa a sapere (o riconoscere con certezza) quando un effetto (pedale) è TRUE BYPASS? se non è specificato nelle istruzioni (caratteristiche del prodotto) significa che non lo è? l'espressione "TRUE BYPASS" è un "marchio registrato" (come per esempio "DOP" o "DOC")? cioè se la Behringer dice "the first-rate on/off switch maintains incredible signal integrity in bypass mode" significa che, sì, l'integrità di segnale è buona MA NON È TRUE BYPASS? invece la Donner dice proprio "True bypass provide transparent tone".
In genere nelle specifiche tecniche è indicato chiaramente, anche se "true bypass" non è un marchio registrato. Nella pratica vuol dire che, a pedale spento, il segnale va direttamente dall'in all'out senza attraversare il circuito, e che quindi potenzialmente non viene modificato. Occhio, comunque, che non necessariamente avere tutti pedali true bypass vuol dire avere un suono migliore, anzi! Senza un buffer, se si usano cavi lunghi, si rischia di avere un segnale troppo indebolito, con conseguenze negative sul suono!
:quotonemegagalattico:
PS: leggi qui ... CLICCAMI (https://forum.jamble.it/routing/true-bypass-sfatiamo-un-mito/)
Su Jamble, c'è tutto ! ;D
Citazione di: Piero_93 il 14 Giugno, 2022, 09:32 PME no, l'FL9 non è True bypass
grazie mille Piero, mi sa che allora mi tengo il Donner, tanto x quel poco che uso il Flanger...
Citazione di: elzeviro il 14 Giugno, 2022, 10:02 PMgrazie mille Piero, mi sa che allora mi tengo il Donner, tanto x quel poco che uso il Flanger...
Ma il fatto che non sia truebypass (tbp) non è detto sia un male. Nemmeno il Boss DS1 è tbp, come tutti i Boss. E' così drammatico quando suoni? Per me no, infatti tutti i Boss che ho o ho avuto in passato, sono rimasti stock. A cominciare dal vecchio Boss DD2 fino all'ultimo arrivato, un Boss CS2 Japan del 1983.
Nemmeno il mio wahwah è tbp, eppure facendo prove con/senza in catena, non sento che mangia segnale. Quando lo comprai ero partito con l'idea di farlo modificare, poi l'ho suonato, ho fatto dei test e ho deciso di lasciarlo stock.
Insomma, questa cosa del truebypass è relativa. In base a quel che si legge in giro, sembra che qualsiasi pedale non tbp sia una presenza satanica in pedalboard che mangia segnale e lo rovina in modo irreparabile, ma nei fatti non è detto. Anzi, se i pedali sono ben bufferizzati è meglio. Preservano l'integrità del segnale.
E questo, al di là del caso singolo dell'Ibanez FL9, vale per qualsiasi pedale.
Se poi un domani volessi fartelo modificare tbp per tuo scrupolo, lo fa qualsiasi tecnico con poche decine di euro.
Immagina cosa accade al tuo segnale in una catena di 10 pedali, tutti true bypass, a cui devi aggiungere 5 metri di cavo tra chitarra e pedaliera, e altri 5 metri tra pedaliera e ampli. E' come trasportare l'acqua con un secchiello bucato, che a ogni metro perde un po' di acqua... Qui è spiegato abbastanza bene il tutto, e perchè il true by pass a tutti i costi è un falso mito.
http://www.petecornish.co.uk/case_against_true_bypass.html
https://www.jamble.it/true-bypass-sfatiamo-un-mito/
Citazione di: Davids il 15 Giugno, 2022, 12:19 AM[...]
:quoto:
Se il buffer è fatto bene, è tendenzialmente un vantaggio perché rende il segnale meno degradabile. Piccola nota: basterebbe che il primo pedale in catena sia bufferizzato, di modo che abbassi l'impedenza, quelli successivi diventano indifferenti.
Dopodichè, tendenzialmente i Boss e gli Ibanez non sono conosciuti per avere un buffer particolarmente di qualità (questo era molto comune in passato, da qui il "falso" mito del TBP), ma a meno che tu non abbia 20 pedalini con buffer scadente, non ti accorgi nemmeno della differenza a tra pedale spento e pedale non in catena.
L'eccezione che conferma la regola: i fuzz al germanio... in quel caso è meglio evitare di mettere qualsivoglia pedale bufferizzato prima.
In ogni caso, se tenere il Donner o prendere l'Ibanez puoi deciderlo solo tu: non è nemmeno scontato che il suono del Donner, sebbene sulla carta sia meno di qualità (o quantomeno meno iconico), possa piacerti di più di un buffer da 100€ e rotti.
Se lo usi davvero poco, probabilmente puoi risparmiarti la spesa e investire quei soldi in qualcos'altro!
Citazione di: Davids il 15 Giugno, 2022, 12:19 AMImmagina cosa accade al tuo segnale in una catena di 10 pedali, tutti true bypass, a cui devi aggiungere 5 metri di cavo tra chitarra e pedaliera, e altri 5 metri tra pedaliera e ampli. E' come trasportare l'acqua con un secchiello bucato, che a ogni metro perde un po' di acqua...
Paragone molto chiaro e interessante. Sapresti spiegare cosa accade nel caso opposto? 10 pedali, tutti non true bypass, con 5 metri di cavo ecc. Cosa accade al segnale in questo caso? Intendo: quali i lati positivi e quali i negativi?
Grazie in anticipo.
Citazione di: robland il 15 Giugno, 2022, 08:46 AMParagone molto chiaro e interessante. Sapresti spiegare cosa accade nel caso opposto? 10 pedali, tutti non true bypass, con 5 metri di cavo ecc. Cosa accade al segnale in questo caso? Intendo: quali i lati positivi e quali i negativi?
Grazie in anticipo.
A pedale acceso, chiaramente essere true bypass o meno è assolutamente indifferente.
A pedale spento, devi immaginare che il suono passa comunque tramite una circuiteria attiva.
In un mondo perfetto e teorico, non succede nulla se non che il pedale dopo "vede" un'impedenza più bassa (che è un problema per i fuzz al germanio ma tipicamente non per gli altri effetti). Per il resto, sentiresti il suono identico alla chitarra collegata all'ampli con un cavo piuttosto corto.
Nel mondo reale, poichè ogni componente ha delle caratteristiche "parassite" (es. un resistore ha anche una piccola capacità, di per sè trascurabile ma non più trascurabile quando i resistori sono tanti), agisce fondamentalmente come un equalizzatore fisso. Tipicamente l'effetto più evidente si sente sugli estremi di banda.
Quanto più un buffer (o un pedale in generale) è progettato bene E realizzato con componenti di qualità (quindi con basse tolleranze), tanto più ci si avvicinerà al mondo perfetto. Il fatto che non possiamo arrivare in nessun modo al mondo perfetto è fondamentalmente la caratteristica negativa dei non true bypass (poi che questa perfezione sia spessissimo non udibile o risolvibile equalizzando il suono, è tutta un'altra storia!).
Il primo problema del true bypass è in fin dei conti analogo: ogni tratto di cavo (jack, ma anche cavetteria interna dei pedalini, della chitarra, dell'ampli) ha capacità, resistenza ed induttanza non nulle che quindi vanno ad agire come passa alto e come un passa basso, tagliando anche qui gli estremi di banda. Poichè la chitarra emette in un range di frequenze piuttosto alto, la parte a soffrirne di più è decisamente la parte di spettro "acuto". Il buffer limita questo problema (ma non lo risolve al 100%, perchè le caratteristiche parassite dei cavi continuano in piccola parte ad influire).
Il secondo problema della mancanza di un buffer è che il segnale ad alta impedenza della chitarra è molto sensibile ai disturbi elettromagnetici (ma di questo non so spiegarti il motivo fisico), mentre il segnale uscito da un buffer (quindi a bassa impedenza) è più resistente. Per questo la presenza di un buffer, oltre a permettere di perdere meno frequenze, consente di rendere il segnale più "silenzioso".
Per questo il compromesso è: un buffer ad inizio catena (quello del wha wha? Un buffer esterno? Come preferisci) di buona qualità pur non essendo assolutamente perfetto fa il suo lavoro (abbassa l'impedenza rendendo il segnale robusto) ma evita il problema di tanti componenti sommati.
Citazione di: robland il 15 Giugno, 2022, 08:46 AMParagone molto chiaro e interessante. Sapresti spiegare cosa accade nel caso opposto? 10 pedali, tutti non true bypass, con 5 metri di cavo ecc. Cosa accade al segnale in questo caso? Intendo: quali i lati positivi e quali i negativi?
Grazie in anticipo.
Piero si è già espresso abbondantemente ed efficacemente.
Io avrei detto più sinteticamente, che il cavo chitarra è formato da un conduttore interno e un conduttore esterno, per cui insieme formano un condensatore con una certa capacità (misurabile in farad). Più lungo è il cavo, quindi più grande è il condensatore, maggiore è la sua capacità.
Un cavo con una capacità molto alta, si comporta come il pot del tono della chitarra. Marco Brunetti lo spiega abbastanza bene.
https://youtu.be/i-PWcXMmf34?t=600
Che succede quando hai un pickup attaccato a 10-20 metri di cavo (pedaliera compresa), fino all'amplificatore? Quello che dice Marco Brunetti nel video: è come se chiudessi il tone della chitarra di qualche tacca, quindi perdi alte frequenze. Questo accade soprattutto coi single coil, mentre coi pickup attivi la perdita di HF è meno importante. Soluzione di Pete Cornish: anzichè avere una pedaliera tutta con pedali tbp, si costruisce una pedaliera che contiene o uno o più buffer lungo il percorso (tipo TC Bonafide, Masotti BlackBox), oppure integrati nei pedali. Ogni pedale Cornish ha un buffer in ingresso e uno in uscita per preservare il segnale.
Problema risolto, mito tbp sfatato.
Poi certo, il buffer di un Cornish da 900€ non sarà come il buffer di un Ibanez o di un Boss da 50€, ma la ratio è la stessa.
Discussione divisa ... disgraziati !! :offtopic: :rulez:
Citazione di: Vu-meter il 15 Giugno, 2022, 02:03 PMDiscussione divisa ... disgraziati !! :offtopic: :rulez:
Più true di così... :laughing:
Citazione di: Davids il 15 Giugno, 2022, 12:58 PMPoi certo, il buffer di un Cornish da 900€ non sarà come il buffer di un Ibanez o di un Boss da 50€
È questo che mi perplime. :-[
Io dal punto di vista tecnico capisco poco e niente ma, nella mia fase di massima espansione della pedaliera analogica, ricordo chiaramente i benefici ottenuti grazie ad un buffer che mi ero fatto costruire: non solo mi consentiva di preservare tutte le frequenze (in particolare le alte) anche con catene molto articolate e cavi lunghi (e fin qui ci siamo), ma mi "addomesticava" pedali "difficili" come alcuni Electro Harmonix, che da accesi mi davano cali di volume rispetto al segnale pulito. Non so perché, ma col buffer tutti questi problemi sparivano. Misteri dell'elettronica!
Grazie, ho imparato qualcosa. ::)
Citazione di: Vu-meter il 15 Giugno, 2022, 02:03 PMDiscussione divisa ... disgraziati !! :offtopic: :rulez:
Ahaha scusa Vu, ti facciamo fare gli straordinari... siamo un po' indisciplinati! :-\ :-[
Citazione di: Vu-meter il 15 Giugno, 2022, 02:03 PMDiscussione divisa ... disgraziati !! :offtopic: :rulez:
Grandi poteri comportano grandi responsabilità.
Vuoi rivestire i panni dell'admin e non faticare manco un pochino? :D :D
E ora per la tua gioia faremo partire lo spinoff dello spinoff: pedali analogici vs. pedali digitali :lol: :lol:
(perché non unire questi messaggi al topic già esistente sul tbp che avevi scritto?)
Citazione di: Davids il 15 Giugno, 2022, 05:17 PM(perché non unire questi messaggi al topic già esistente sul tbp che avevi scritto?)
Volevo prima verificare se ce ne fossero altri, di topic sul true bypass, mi sembra di ricordare così .. :-\
PS: unite quasi tutte (ne ho raccolte 4). Lascio quella dello "sfatiamo un mito" da sola perché altrimenti finirebbe in ordine cronologico nel mezzo di questa enorme discussione che raccoglie opinioni e pareri e non la si trova più.