Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 12:04 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Giornate estive (poche note)

Aperto da Eugenio Curti, 30 Luglio, 2017, 05:38 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Max Maz

Accidenti con queste  temperature mi sembra di rovinare la chitarra già soltanto al pensiero  di imbracciarla.  :-\
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


futech

Citazione di: Max Maz il 04 Agosto, 2017, 06:16 PM
Accidenti con queste  temperature mi sembra di rovinare la chitarra già soltanto al pensiero  di imbracciarla.  :-\
Pensa, a me succede tutto l'anno


Qual


Max Maz

Non era una battuta Futech, ricordo quando suonavo d'estate da ragazzo e la nonnina tendeva a "sbiancarsi nel punto in cui appoggiavo l'avambraccio dx e il palmo sx..  :-[

Naturalmente le corde.....  :facepalm2:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


futech



Qual

Max Maz

Hai una sudorazione  importante allora. :occhiolino:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Eugenio Curti

Citazione di: nihao65 il 04 Agosto, 2017, 03:55 PM
Ho giusto scritto in "taverna " che ho fatto visita a quel negozio e ne sono uscito con un plettro essetipicks casualmente dello stesso tipo che usi tu....

Ciao, si...mi hanno mandato i tuoi saluti dal negozio :) Grazie.
Che tipo di Essetipicks hai preso?
"Il musicista all'inizio fa la fame...poi si abitua."

nihao65

Speedy Hybrid.
sull'acustica la differenza con quello che uso normalmente (un dunlop in nylon da 1,5mm) è abissale.
sull'elettrica non ho fatto un confronto diretto, quindi non mi esprimo, però ieri sera ci ho suonato per un paio d'ore e mi sono via via trovato bene


Max Maz

In questi giorni mr Essetipicks ha uno stand al Summer Jamboree a Senigallia, ci ho parlato ieri sera.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Elliott


luvi

Citazione di: nihao65 il 05 Agosto, 2017, 11:55 AM
Speedy Hybrid.
sull'acustica la differenza con quello che uso normalmente (un dunlop in nylon da 1,5mm) è abissale.
sull'elettrica non ho fatto un confronto diretto, quindi non mi esprimo, però ieri sera ci ho suonato per un paio d'ore e mi sono via via trovato bene

Ho anch'io un Hybrid (utilizzo praticamente solo plettri Essitipicks da anni) e confermo che sull'acustica è ottimo!
Sull'elettrica invece preferisco gli Speedy mini in legno (es. in noce di tagua, ebano, ecc.) o anche quelli in materiali plastici, che hanno un attacco eccellente...
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

coccoslash

Citazione di: luvi il 05 Agosto, 2017, 03:22 PM
Citazione di: nihao65 il 05 Agosto, 2017, 11:55 AM
Speedy Hybrid.
sull'acustica la differenza con quello che uso normalmente (un dunlop in nylon da 1,5mm) è abissale.
sull'elettrica non ho fatto un confronto diretto, quindi non mi esprimo, però ieri sera ci ho suonato per un paio d'ore e mi sono via via trovato bene

Ho anch'io un Hybrid (utilizzo praticamente solo plettri Essitipicks da anni) e confermo che sull'acustica è ottimo!
Sull'elettrica invece preferisco gli Speedy mini in legno (es. in noce di tagua, ebano, ecc.) o anche quelli in materiali plastici, che hanno un attacco eccellente...
Mi stavo informando anche io sui plettri esseti ma c'è da perdersi..
Io sono abituato con un big stubby ma vorrei un attacco più deciso sull'elettrica, cosa mi consiglieresti fra i vari modelli?
"Si sapis, sis apis"

Eugenio Curti

Citazione di: luvi il 05 Agosto, 2017, 03:22 PM
Citazione di: nihao65 il 05 Agosto, 2017, 11:55 AM
Speedy Hybrid.
sull'acustica la differenza con quello che uso normalmente (un dunlop in nylon da 1,5mm) è abissale.
sull'elettrica non ho fatto un confronto diretto, quindi non mi esprimo, però ieri sera ci ho suonato per un paio d'ore e mi sono via via trovato bene

Ho anch'io un Hybrid (utilizzo praticamente solo plettri Essitipicks da anni) e confermo che sull'acustica è ottimo!
Sull'elettrica invece preferisco gli Speedy mini in legno (es. in noce di tagua, ebano, ecc.) o anche quelli in materiali plastici, che hanno un attacco eccellente...

Steve mi ha recentemente dato da provare (sono endorser da anni Essetipicks) gli Hybrid Jango per il manouche, sono fighissimi. Più sottili e piccoli rispetto ai normali Hybrid con un bell'attacco. Mi ha dato saponette da 5 e 8 mm in metacrilato che, superato l'imbarazzo iniziale dello spessore tra le dita, sono ottimi. Mi ha lasciato anche alcuni esemplari in un materiale che si chiama Galalite (costicchiano un po' al pubblico, ma sono buonissimi). Ho provato quelli in gomma e mi ha rifornito di quelli in misto carbonato/resina. Steve è sempre molto avanti come concezione, alla clinic che ho fatto per lui ho interagito con ragazzi che non li avevano mai provati, alcuni hanno apprezzato e altri no, ma sono ottimi prodotti. Quando Luca Colombo me li aveva fatti da provare a casa sua ero rimasto abbastanza scettico visto lo spessore, ora faccio fatica a farne a meno.
"Il musicista all'inizio fa la fame...poi si abitua."

luvi

Citazione di: Eugenio Curti il 06 Agosto, 2017, 10:50 AM
Quando Luca Colombo me li aveva fatti da provare a casa sua ero rimasto abbastanza scettico visto lo spessore, ora faccio fatica a farne a meno.

Difatti è proprio lo spessore quello che inizialmente spiazza e tiene alcuni alla larga da questo tipo di plettri.
Eppure quando ne acquisti la padronanza ti rendi conto che sono parte integrante del sound al pari di un amplificatore o di un pedale e diventa, come dici, veramente difficile farne a meno.
Ne porto sempre con me una manciata di diversi materiali e tipologie in tasca...
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.


luvi

Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2017, 10:50 AM
Mi stavo informando anche io sui plettri esseti ma c'è da perdersi..
Io sono abituato con un big stubby ma vorrei un attacco più deciso sull'elettrica, cosa mi consiglieresti fra i vari modelli?

Dare consigli ad altri sul plettro è per me molto difficile perché credo sia uno degli accessori più personali del chitarrista... trovarcisi bene dipende da tanti fattori ed abitudini soggettive che rendono la cosa assai ostica!!
Se questo vale per la forma e le dimensioni del plettro, ti posso invece consigliare senz'altro sui materiali: dirigiti su quelli che creano attrito con la corda, evitando i troppo lisci come quelli della "saponetta", meravigliosa per il jazz ma poco adatta ad altri generi e prediligi ad esempio i materiali duri di origine vegetale (legni duri, noce di tagua, ecc.) che hanno un attacco più "sporco" ed incisivo.

In ogni caso, se vai su Essetipicks chiedi pure a Steve, che saprà certamente consigliarti.

Come Eugenio, anch'io sono suo endorser da tanti anni e devo dire che quando mi ha indirizzato su particolari novità "che riteneva adatte a me" difficilmente mi ha deluso... ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

coccoslash

Citazione di: luvi il 06 Agosto, 2017, 11:08 AM
Citazione di: coccoslash il 06 Agosto, 2017, 10:50 AM
Mi stavo informando anche io sui plettri esseti ma c'è da perdersi..
Io sono abituato con un big stubby ma vorrei un attacco più deciso sull'elettrica, cosa mi consiglieresti fra i vari modelli?

Dare consigli ad altri sul plettro è per me molto difficile perché credo sia uno degli accessori più personali del chitarrista... trovarcisi bene dipende da tanti fattori ed abitudini soggettive che rendono la cosa assai ostica!!
Se questo vale per la forma e le dimensioni del plettro, ti posso invece consigliare senz'altro sui materiali: dirigiti su quelli che creano attrito con la corda, evitando i troppo lisci come quelli della "saponetta", meravigliosa per il jazz ma poco adatta ad altri generi e prediligi ad esempio i materiali duri di origine vegetale (legni duri, noce di tagua, ecc.) che hanno un attacco più "sporco" ed incisivo.

In ogni caso, se vai su Essetipicks chiedi pure a Steve, che saprà certamente consigliarti.

Come Eugenio, anch'io sono suo endorser da tanti anni e devo dire che quando mi ha indirizzato su particolari novità "che riteneva adatte a me" difficilmente mi ha deluso... ::)
Ok grazie :-)
"Si sapis, sis apis"

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.