Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

15 Luglio, 2025, 12:50 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Cambio corde: consigli per il Set Up

Aperto da Grix, 21 Marzo, 2014, 02:38 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vigilius

Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 08:23 PM
Citazione di: NitroDrift il 22 Marzo, 2014, 08:18 PM
per il discorso bending ti si "stoppa" la corda ? se si può dipendere dai fret non perfettamente " pari " e magari in qualche punto hai la corda che si trova smorzata dal fret " precedente " ( se li consideriamo dal ponte al capotasto )

io ricordo che quando facevo un bending con altre chitarre e suonavo la corda mentre la tiravo 2 toni sopra.. suonava. ora no  :-\

scusate se mi spiego male.. domani se volete mi registro così magari capite  :firuli:

Te l'ho già detto: hai un radius 7.25", cioè molto curvo e quindi quando fai un bending molto accentuato vai verso il centro della tastiera che è più alto rispetto al punto di partenza e quindi la corda smette di vibrare perché entra in contatto con altri tasti. Non ti succedeva con le altre? Chiaro: se avevi radius più piatti, le Yamaha e le Ibanez ad esempio, è come suonare su un asse da stiro e il problema non c'è. Soluzioni? Alzare molto le corde o evitare bending assurdi che poi non è servano a molto o si facciano ogni 2 secondi.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Vu-meter

Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 07:59 PM

Una cosa: vi ho detto in un'altro topic se non mi sbaglio mi aveva risposto Vigilius.. che quando effettuo un bending di 2 o 3 toni sopra non suona la corda (più la tiro sopra e più non suona mentre se resta al suo posto o al massimo 1 tono sopra è ok) ma da 2 toni già perde volume.. a 3 addio.


3 toni sopra ? ma che mani hai ?  :sconvolto: Io non arrivo nemmeno a 2, in genere ..

Vu :)
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Duccio_71

Citazione di: mimmo il 22 Marzo, 2014, 11:38 PM
Allora per il cambio delle corde:
ho sempre preso per buona questa tradizione senza pormi troppe domande.
Pensavo avesse a che fare con eventuali attriti con il truss rod o che il levarle tutte insieme creasse un ritorno del manico, che, se molto secco, si sarebbe potuto crepare.
Capisco che ci sono molti se, ma in fondo è una tradizione che mi piace rispettare.
Tutto qui.

Il ragionamento sulle deformazioni è interessante e altamente scientifico, ma il legno, per me, mal si adatta perchè mette in gioco essenze, taglio, stagionatura, umidità...
e così anche se esoterico, preferisco fidarmi delle leggende metropolitane.

E poi se ci sono i liutai un motivo c'è, ma non mi ha mai impedito di sperimentare.

E' vero, talvolta, pur la scienza essendo di un'altra opinione, è anche bello conservare le proprie tradizioni e i propri riti! ::)

Ma ti posso assicurare che essenze, taglio e umidità sono elementi che possono essere anch'essi studiati (e di fatto lo sono) da un punto di vista scientifico.

Continuo a concordare con te sul fatto che, comunque, il legno è un materiale assolutamente affascinante, anche se studiato da un punto di vista tecnico (che per definizione dovrebbe essere più arido).


Tiziano66

Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2014, 08:45 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 07:59 PM

Una cosa: vi ho detto in un'altro topic se non mi sbaglio mi aveva risposto Vigilius.. che quando effettuo un bending di 2 o 3 toni sopra non suona la corda (più la tiro sopra e più non suona mentre se resta al suo posto o al massimo 1 tono sopra è ok) ma da 2 toni già perde volume.. a 3 addio.


3 toni sopra ? ma che mani hai ?  :sconvolto: Io non arrivo nemmeno a 2, in genere ..

Vu :)
Con bending di 3 toni sopra si è al limite della fine della tastiera (o addirittura si è già usciti) e si rischia di sfasciare le corde e spostare di troppo il ponte....comunque a parte il solo di Another Brick che arriva a 2 toni e mezzo o un qualche metallaro tipo Zack Wilde che usa quelli da due toni, in che ambito si usano?
Mi piacerebbe sentire, anzi vedere, un bending del genere se è veramente intonato.

4Roses

Grix

Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 08:21 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 08:23 PM
Citazione di: NitroDrift il 22 Marzo, 2014, 08:18 PM
per il discorso bending ti si "stoppa" la corda ? se si può dipendere dai fret non perfettamente " pari " e magari in qualche punto hai la corda che si trova smorzata dal fret " precedente " ( se li consideriamo dal ponte al capotasto )

io ricordo che quando facevo un bending con altre chitarre e suonavo la corda mentre la tiravo 2 toni sopra.. suonava. ora no  :-\

scusate se mi spiego male.. domani se volete mi registro così magari capite  :firuli:

Te l'ho già detto: hai un radius 7.25", cioè molto curvo e quindi quando fai un bending molto accentuato vai verso il centro della tastiera che è più alto rispetto al punto di partenza e quindi la corda smette di vibrare perché entra in contatto con altri tasti. Non ti succedeva con le altre? Chiaro: se avevi radius più piatti, le Yamaha e le Ibanez ad esempio, è come suonare su un asse da stiro e il problema non c'è. Soluzioni? Alzare molto le corde o evitare bending assurdi che poi non è servano a molto o si facciano ogni 2 secondi.

è si avevo una yamaha  :eheheh: ok quindi basta alzare le corde e si risolve tutto.. nono evitare i bending assurdi no  :eheheh:

Grix

Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2014, 08:45 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 07:59 PM

Una cosa: vi ho detto in un'altro topic se non mi sbaglio mi aveva risposto Vigilius.. che quando effettuo un bending di 2 o 3 toni sopra non suona la corda (più la tiro sopra e più non suona mentre se resta al suo posto o al massimo 1 tono sopra è ok) ma da 2 toni già perde volume.. a 3 addio.


3 toni sopra ? ma che mani hai ?  :sconvolto: Io non arrivo nemmeno a 2, in genere ..

Vu :)

uso troppo i bending  :eheheh: :eheheh: :eheheh: :eheheh: è si a volte esagero  :lol:

Grix

Citazione di: 4RosesGroove il 23 Marzo, 2014, 10:06 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2014, 08:45 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 07:59 PM

Una cosa: vi ho detto in un'altro topic se non mi sbaglio mi aveva risposto Vigilius.. che quando effettuo un bending di 2 o 3 toni sopra non suona la corda (più la tiro sopra e più non suona mentre se resta al suo posto o al massimo 1 tono sopra è ok) ma da 2 toni già perde volume.. a 3 addio.


3 toni sopra ? ma che mani hai ?  :sconvolto: Io non arrivo nemmeno a 2, in genere ..

Vu :)
Con bending di 3 toni sopra si è al limite della fine della tastiera (o addirittura si è già usciti) e si rischia di sfasciare le corde e spostare di troppo il ponte....comunque a parte il solo di Another Brick che arriva a 2 toni e mezzo o un qualche metallaro tipo Zack Wilde che usa quelli da due toni, in che ambito si usano?
Mi piacerebbe sentire, anzi vedere, un bending del genere se è veramente intonato.

4Roses

fino a 2 toni esce alla grande ::) ogni tanto esagero e faccio a 3  :eheheh: (lo facevo quando avevo le corde più grosse e usavo una yamaha pacifica ora non più) ma non esce bene, ovviamente (era giusto un esempio). Comunque a me interessa che la corda suoni quando faccio quello a 2 toni.. quindi devo soltanto alzare le corde.. spero di risolvere ::) comunque tutto blues.. e uso moltissimo i bending.

Vigilius

Citazione di: Grix il 23 Marzo, 2014, 10:10 AM

è si avevo una yamaha  :eheheh: ok quindi basta alzare le corde e si risolve tutto.. nono evitare i bending assurdi no  :eheheh:


Non credo risolverai proprio tutto, ma qualcosa farà; poi concordo con 4roses in tutto.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Grix

Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 12:55 PM
Citazione di: Grix il 23 Marzo, 2014, 10:10 AM

è si avevo una yamaha  :eheheh: ok quindi basta alzare le corde e si risolve tutto.. nono evitare i bending assurdi no  :eheheh:


Non credo risolverai proprio tutto, ma qualcosa farà; poi concordo con 4roses in tutto.

allora dovevo prendere una chitarra con tastiera piatta?  :shocking: :shocking: :shocking: :shocking: :shocking: :shocking:

Vigilius

Già, se vuoi gli ultra-bending... oppure una compound che inzia con un radius e si appiattisce più vai avanti lungo il manico.
Le Yamaha hanno un radius anche di 16" che è di una tale piattezza da sembrare persino concavo a chi è abituato ad altro.
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Tiziano66

Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 05:59 PM
Già, se vuoi gli ultra-bending... oppure una compound che inzia con un radius e si appiattisce più vai avanti lungo il manico.
Le Yamaha hanno un radius anche di 16" che è di una tale piattezza da sembrare persino concavo a chi è abituato ad altro.
La mia Yamaha ha un radius di 13 3/4" regolare, ma non ci tengo proprio a fare bending estremi, che a mio modo di vedere non servono a nulla. Piuttosto è da lavorare di prebend e di release, molto più che tirare le corde senza arrivare all'intonazione.

4Roses

Vigilius

Io continuo a concordare con te, ma alle volte sembra di parlare di culturismo e non di musica!
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Tiziano66

Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 07:02 PM
Io continuo a concordare con te, ma alle volte sembra di parlare di culturismo e non di musica!
Ehm scusa ma non ho capito.
Se ti riferisci ai prebend fatti con un dito o ai release, le mie esecuzione ne sono zeppe e li utilizzo tantissimo. È un modo creativo di muovere i passaggi, come i vibrati.
Ma forse non è questo che intendevi.

4Roses

Vigilius

Intendevo dire che tra corde grosse e bending di 3 toni mi pare che si voglia fare Hulk più che musica (ma non era rivolto a nessuno in particolare).
Chitarre: Stratocaster (troppe!)
Amplificatori: un paio e tutti 'casinisti'!
Pedali ed effetti: troppi e spesso inutili!

Citazione di: luvi il 16 Ottobre, 2009, 06:35 PMIl problema è eleggere la strumentazione a "fine", anziché a "mezzo": questo è poco sano, perché l'unico elemento che si finisce per non migliorare siamo noi stessi.


Tiziano66