Jamble Forum

DIY - L'angolo del Do It Yourself / Homemade => Set up => Discussione aperta da: Grix il 21 Marzo, 2014, 02:38 PM

Titolo: Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 21 Marzo, 2014, 02:38 PM
Tra un pò di tempo voglio mettere le corde 0.13 che le 0.10 che ho non mi piacciono per niente  :-\ però per metterle cosa devo regolare? solo il ponte? o altro? mi sa che devo regolare anche l'altezza dei pickups.. per un sound alla SRV.

Come suono ci sono.. ma le corde 0.13 e qualche regolina alla chitarra devo farlo. Devo dire che il canale del THR10C con il GAIN bello tirato mi soddisfa molto ::) 

Da solo (non so come muovermi) o liutaio? ma non so dove trovarlo.. mai visto uno nella mia zona  :acci: e quanto mi costarà il tutto? quant'è la media per questo lavoretto? che secondo me farà in 10 minuti.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: NitroDrift il 21 Marzo, 2014, 02:40 PM
www.guitarmigi.it (http://www.guitarmigi.it) è ottimo come guide per i setup

comunque mettendo delle corde più grosse oltre a regolare il ponte devi regolare il truss rod perchè probabilmente con corde che tirano di più il manico tenderà ad andare in upbow .. poi dovrai intonarla  .. i pickup invece non è necessario cambiarne l'allineamento se non in base al suono che vuoi ottenere dopo il setup completo della chitarra..


p.s. non è un lavoretto da 10 minuti comunque..
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 21 Marzo, 2014, 02:47 PM
Citazione di: NitroDrift il 21 Marzo, 2014, 02:40 PM
www.guitarmigi.it (http://www.guitarmigi.it) è ottimo come guide per i setup

comunque mettendo delle corde più grosse oltre a regolare il ponte devi regolare il truss rod perchè probabilmente con corde che tirano di più il manico tenderà ad andare in upbow .. poi dovrai intonarla  .. i pickup invece non è necessario cambiarne l'allineamento se non in base al suono che vuoi ottenere dopo il setup completo della chitarra..


p.s. non è un lavoretto da 10 minuti comunque..

grazie Vu! scusa ancora  :acci:

ok più di 10 minuti  :eheheh: ma che cambia alzando o abbassando i pickups? non mi fido molto di fare queste cose  :-\ sicuramente vado da qualcuno apposta.. ma non so chi, quanto costerebbe un lavoretto del genere? a giusto anche il truss rod!
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: NitroDrift il 21 Marzo, 2014, 02:58 PM
in parole povere : più il pickup è vicino alle corde più " uscita " hai ma perdi un po in dinamica e se sono troppo vicini causa una perdita di sustain in quanto il magnete dei pick up tenderà a " smorzare " prima la vibrazione della corda ( estremizzando la posizione ovviamente ) .. in pratica ti metti li e provi varie altezze finchè non trovi un compromesso che ti aggrada

per il prezzo non saprei dirti son cose che mi son sempre fatto da solo..
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vu-meter il 21 Marzo, 2014, 03:00 PM
Citazione di: Grix il 21 Marzo, 2014, 02:47 PM

grazie Vu! scusa ancora  :acci:


Ogni topic ha un suo scopo ..  ;D
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 21 Marzo, 2014, 03:22 PM
Citazione di: NitroDrift il 21 Marzo, 2014, 02:58 PM
in parole povere : più il pickup è vicino alle corde più " uscita " hai ma perdi un po in dinamica e se sono troppo vicini causa una perdita di sustain in quanto il magnete dei pick up tenderà a " smorzare " prima la vibrazione della corda ( estremizzando la posizione ovviamente ) .. in pratica ti metti li e provi varie altezze finchè non trovi un compromesso che ti aggrada

per il prezzo non saprei dirti son cose che mi son sempre fatto da solo..

ottima spiegazione! ::) ok per i pickups posso vedere io da solo.. per il resto dovrò farmelo fare, almeno la prima volta che non vorrei fare qualche danno..
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 21 Marzo, 2014, 03:23 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Marzo, 2014, 03:00 PM
Citazione di: Grix il 21 Marzo, 2014, 02:47 PM

grazie Vu! scusa ancora  :acci:


Ogni topic ha un suo scopo ..  ;D

giusto! ::)
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Son of Aleric il 21 Marzo, 2014, 04:44 PM
Giusto per la cronaca nel "mio" negozio a Pavia, il "tagliando" completo (montaggio corde, truss rod, action, ottavatura, regolazione base dei pickuppi) costava 25 euri + costo corde, 3 anni fa.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 21 Marzo, 2014, 05:51 PM
Citazione di: Son of Aleric il 21 Marzo, 2014, 04:44 PM
Giusto per la cronaca nel "mio" negozio a Pavia, il "tagliando" completo (montaggio corde, truss rod, action, ottavatura, regolazione base dei pickuppi) costava 25 euri + costo corde, 3 anni fa.

il prezzo è buono! ::) chissà quanto chiedono.. però devo vedere prima se trovo qualche liutaio in zona  ??? zona? mi sa che ne devo fa di kilometri..
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vigilius il 21 Marzo, 2014, 06:59 PM
Quello che vuoi fare è tutt'altro che banale; l'idea poi che mettendo le 013 avrai il suono di SRV mi fa sorridere! Ho sentito suonare Lenny con una Gibson SG ed era identica all'originale, mi riferisco al Live at the Mocambo che è quasi il 100% di ciò che conosco di SRV.

io passai dalle 009 alle 010 e mi costò più di 60 euro di ticket per le onde d'urto a causa dell'epicondilite che mi venne: quasi 6 mesi fermo. Va beh, io sono vecchio ed infatti sto scrivendo con 39 di febbre!

Fare un salto di scalatura così marcato prevede di sicuro di agire sul trussrod altrimenti si imbarca tutto e usi la chitarra come arco per le frecce; se poi la regolazione del trussrod è alla base del manico prevede anche che tu vada a toccare le 4 viti della placca che sono in una zona delicata. Tra l'altro magari si renderà necessario anche agire sull'angolo manico e corpo chitarra, altro intervento non immediato.
Di sicuro poi dovrai aggiungere almeno una molla al tremolo se non due e trovare un nuovo equilibrio; insomma sarò quasi come avere una nuova chitarra.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: NitroDrift il 21 Marzo, 2014, 07:08 PM
oltre al fatto che SRV stava accordato mezzo tono sotto ;)
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 21 Marzo, 2014, 07:14 PM
Citazione di: Vigilius il 21 Marzo, 2014, 06:59 PM
Quello che vuoi fare è tutt'altro che banale; l'idea poi che mettendo le 013 avrai il suono di SRV mi fa sorridere! Ho sentito suonare Lenny con una Gibson SG ed era identica all'originale, mi riferisco al Live at the Mocambo che è quasi il 100% di ciò che conosco di SRV.

io passai dalle 009 alle 010 e mi costò più di 60 euro di ticket per le onde d'urto a causa dell'epicondilite che mi venne: quasi 6 mesi fermo. Va beh, io sono vecchio ed infatti sto scrivendo con 39 di febbre!

Fare un salto di scalatura così marcato prevede di sicuro di agire sul trussrod altrimenti si imbarca tutto e usi la chitarra come arco per le frecce; se poi la regolazione del trussrod è alla base del manico prevede anche che tu vada a toccare le 4 viti della placca che sono in una zona delicata. Tra l'altro magari si renderà necessario anche agire sull'angolo manico e corpo chitarra, altro intervento non immediato.
Di sicuro poi dovrai aggiungere almeno una molla al tremolo se non due e trovare un nuovo equilibrio; insomma sarò quasi come avere una nuova chitarra.

Puoi suonare SRV con qualsiasi corde.. io con la mia vecchia stratocaster usavo appunto corde più grosse e mi sono trovato alla grande! Però ci sono voluti 3 o 5 giorni per adattarmi.. ma ne è valsa la pena! tutt'altra chitarra!

E' si bisogna stare attenti.. il grande Stevie aveva delle mani e una forza!  :eheheh:

bene.. ora ho la conferma che ho bisogno di un liutaio  :eheheh: grazie per l'informazioni!
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 21 Marzo, 2014, 07:14 PM
Citazione di: NitroDrift il 21 Marzo, 2014, 07:08 PM
oltre al fatto che SRV stava accordato mezzo tono sotto ;)

sisi! ::)
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vu-meter il 21 Marzo, 2014, 09:27 PM
Citazione di: Vigilius il 21 Marzo, 2014, 06:59 PM

..sto scrivendo con 39 di febbre!


Hey, rimettiti !! Quindi c'è un supplente, al tuo posto ?


Citazione di: NitroDrift il 21 Marzo, 2014, 07:08 PM
oltre al fatto che SRV stava accordato mezzo tono sotto ;)

Ma va ?! Non lo sapevo .. lo sapevo di Hendrix, ma non di SRV !  :maio:


Vu :)
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Son of Aleric il 21 Marzo, 2014, 10:56 PM
Citazione di: Vu-meter il 21 Marzo, 2014, 09:27 PM
Citazione di: Vigilius il 21 Marzo, 2014, 06:59 PM

..sto scrivendo con 39 di febbre!


Hey, rimettiti !! Quindi c'è un supplente, al tuo posto ?


:overreaction: Proprio adesso che avevo bisogno il "socio" per la "spedizione punitiva".

:'( Guarisci presto, Zio  :abbraccio:

Citazione di: Vu-meter il 21 Marzo, 2014, 09:27 PM
Citazione di: NitroDrift il 21 Marzo, 2014, 07:08 PM
oltre al fatto che SRV stava accordato mezzo tono sotto ;)

Ma va ?! Non lo sapevo .. lo sapevo di Hendrix, ma non di SRV !  :maio:


Vu :)

:sisi: SRV, Hendrix, Blackmore (se poi sia vero.....:etvoila:), .........Son of Aleric :firuli:

Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vigilius il 22 Marzo, 2014, 09:53 AM
Blackmore non è mai stato accordato mezzotono sotto!!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Duccio_71 il 22 Marzo, 2014, 10:49 AM
Blackmore è un tono e mezzo sopra tutti.... sempre. :cool:
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vigilius il 22 Marzo, 2014, 11:33 AM
Citazione di: Duccio_71 il 22 Marzo, 2014, 10:49 AM
Blackmore è un tono e mezzo sopra tutti.... sempre. :cool:

:fan:

Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Son of Aleric il 22 Marzo, 2014, 02:47 PM
Citazione di: Vigilius il 22 Marzo, 2014, 09:53 AM
Blackmore non è mai stato accordato mezzotono sotto!!!!!!!!!!!!!!!


Mi auto-cito
Citazione di: Son of Aleric il 21 Marzo, 2014, 10:56 PM
...Blackmore (se poi sia vero.....:etvoila:)....

Da qualche parte l'avevo letto come Sua risposta a precisa domanda. Poi........ si sa, sono praticamente 50 anni che, per certi versi, "ci prende tutti in giro".
Io so solo che, suonando ( :fish: ) il sottoscritto mezzo tono sotto praticamente quasi da sempre, da quando ho cominciato a vedere (sul web da pochi anni in qua), l'Uomo Nero suonare da abbastanza vicino, certe "posizioni" mie da un tono sotto, le ho viste fatte anche da Lui nei video. Boh!

Citazione di: Duccio_71 il 22 Marzo, 2014, 10:49 AM
Blackmore è un tono e mezzo sopra tutti.... sempre. :cool:

:quotonemegagalattico:
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: mimmo il 22 Marzo, 2014, 04:59 PM
Stai attento con la chitarra nuova, ma se hai un vecchio muletto, allora buttati.
Per le corde, ti consiglio di cambiarle una alla volta per non stressare troppo il manico.
Per i pickup sperimenta senza paura, solo prova un giro di vite alla volta ( così torni sempre indietro) in fondo è il tuo suono che stai cercando per cui è giusto quando lo decidi tu.
Sul tubo ci sono tanti bei video su questo aspetto.
Altra cosa che vale la pena di sperimentare è la tensione delle molle, occhio però che alzi o abbassi l'action ( vedi tubo).
Come giustamente ti hanno già consigliato, fai molta attenzione con il truss-rod( la barra di ferro che tensiona il manico) lì puoi fare veramente danni gravi, d'altronde se vuoi fare un basso da una chitarra la scelta è tua.
Anche l'intonazione non è così semplice.
Se posso consigliarti, lavorerei su spessore dei plettri e action- altezza pu.
ciao
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Duccio_71 il 22 Marzo, 2014, 06:16 PM
Citazione di: mimmo il 22 Marzo, 2014, 04:59 PM
Stai attento con la chitarra nuova, ma se hai un vecchio muletto, allora buttati.
Per le corde, ti consiglio di cambiarle una alla volta per non stressare troppo il manico.

Sono interessato a questa raccomandazione che ho trovato spesso in molti consigli in rete. Perché togliendo tutte le corde insieme il manico si stresserebbe? Credo che l'unica azione dannosa, eventualmente, potrebbe essere quella di tagliare tutte le corde insieme senza prima detensionarle, non quella di detensionarle e rimuoverle tutte.
Mi sbaglio?

Ciao!
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: NitroDrift il 22 Marzo, 2014, 06:25 PM
penso dipenda dalla chitarra, nelle mie ho sempre tolto tutte le corde e mai avuto problemi.. però so che le gibson ad esempio hanno sempre problemi di setup anche con un cambio di temperatura quindi forse per queste è consigliabile cambiarle una alla volta..
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Guido_59 il 22 Marzo, 2014, 07:05 PM
Scusa Grix , ma forse mi è sfuggito: di che chitarra stai parlando ?
Il passaggio non è indolore e su chitarre economiche non è consigliabile , ad es.
Poi devi considerare un'altra cosa : il capotasto o nut che dir si voglia . Le .013 sono più grosse e le corde nuove potrebbero non entrarci bene e quindi va adattato o sostituito !

Guido
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vigilius il 22 Marzo, 2014, 07:20 PM
Citazione di: Duccio_71 il 22 Marzo, 2014, 06:16 PM
Citazione di: mimmo il 22 Marzo, 2014, 04:59 PM
Stai attento con la chitarra nuova, ma se hai un vecchio muletto, allora buttati.
Per le corde, ti consiglio di cambiarle una alla volta per non stressare troppo il manico.

Sono interessato a questa raccomandazione che ho trovato spesso in molti consigli in rete. Perché togliendo tutte le corde insieme il manico si stresserebbe? Credo che l'unica azione dannosa, eventualmente, potrebbe essere quella di tagliare tutte le corde insieme senza prima detensionarle, non quella di detensionarle e rimuoverle tutte.
Mi sbaglio?

Ciao!

Si tratta della solita leggenda metropolitana: una chitarra appena decente puoi cambiare le corde insieme, una per una, due per due... insomma come si vuole.
Allora che dire dei manici che dire di manici che stanno smontati per anni e poi vengono montati con le corde?

Fatto in tutti i modi e mai notato nessuna differenza come dice anche Nitro; alle volte ci tiriamo troppi pacchi!
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Duccio_71 il 22 Marzo, 2014, 07:56 PM
Che fosse una leggenda ne ero convinto anche io... per deformazione professionale!

Infatti il tipo di deformazione che un materiale può subire è sostanzialmente elastica, plastica o viscosa.
Il legno sottoposto alla tensione delle corde ha sicuramente una deformazione elastica e viscosa (visto che il carico delle corde è di tipo permanente e il carico "accidentale " sul manico medesimo è, se non nullo, sicuramente trascurabile rispetto alla tensione delle corde).

Per di più il legno è un materiale fragile e quindi deformazioni plastiche non sono di fatto possibili. Le deformazioni elastiche sono di tipo reversibile, ovvero la tensione delle corde produce una deformazione che è recuperata col detensionamento e guadagnata di nuovo con il montaggio di nuove corde. Le deformazioni viscose sono comunque irreversibili e, in ogni caso, queste ultime sono guadagnate, eventualmente, nel verso del carico, ovvero nel verso del tiro delle corde.

Quindi, a meno di un taglio di tutte le corde contemporaneamente, che produrrebbe un'azione di tipo "dinamico" e non "quasi statico" (in questo caso forse - e solo forse - vi potrebbero essere danni), non è possibile che lo smontaggio simultaneo delle corde produca effetti di sorta.


Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 22 Marzo, 2014, 07:59 PM
Citazione di: mimmo il 22 Marzo, 2014, 04:59 PM
Stai attento con la chitarra nuova, ma se hai un vecchio muletto, allora buttati.
Per le corde, ti consiglio di cambiarle una alla volta per non stressare troppo il manico.
Per i pickup sperimenta senza paura, solo prova un giro di vite alla volta ( così torni sempre indietro) in fondo è il tuo suono che stai cercando per cui è giusto quando lo decidi tu.
Sul tubo ci sono tanti bei video su questo aspetto.
Altra cosa che vale la pena di sperimentare è la tensione delle molle, occhio però che alzi o abbassi l'action ( vedi tubo).
Come giustamente ti hanno già consigliato, fai molta attenzione con il truss-rod( la barra di ferro che tensiona il manico) lì puoi fare veramente danni gravi, d'altronde se vuoi fare un basso da una chitarra la scelta è tua.
Anche l'intonazione non è così semplice.
Se posso consigliarti, lavorerei su spessore dei plettri e action- altezza pu.
ciao

ora ho le 0.10.. quindi consigli di non passare direttamente alle 0.13.. quindi con le 0.11. Per ora resto così.

Una cosa: vi ho detto in un'altro topic se non mi sbaglio mi aveva risposto Vigilius.. che quando effettuo un bending di 2 o 3 toni sopra non suona la corda (più la tiro sopra e più non suona mentre se resta al suo posto o al massimo 1 tono sopra è ok) ma da 2 toni già perde volume.. a 3 addio.

è la prima volta che mi capita.. ricordo che con la mia vecchia yamaha non avevo questo problema.. se ricordo bene mi avete detto che dipendeva dalla corda oppure centrano anche l'altezza dei pickups?

comunque faccio fare tuttoda un liutaio.. io non tocco nulla che di sicuro combino qualche danno  :eheheh:
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 22 Marzo, 2014, 08:02 PM
Citazione di: Guido_59 il 22 Marzo, 2014, 07:05 PM
Scusa Grix , ma forse mi è sfuggito: di che chitarra stai parlando ?
Il passaggio non è indolore e su chitarre economiche non è consigliabile , ad es.
Poi devi considerare un'altra cosa : il capotasto o nut che dir si voglia . Le .013 sono più grosse e le corde nuove potrebbero non entrarci bene e quindi va adattato o sostituito !

Guido

si tratta della mia nuova Stratocaster Road Worn!
capito.. giusto anche il capotasto è da cambiare. farò fare tutto da un liutaio ::)
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: NitroDrift il 22 Marzo, 2014, 08:18 PM
per il discorso bending ti si "stoppa" la corda ? se si può dipendere dai fret non perfettamente " pari " e magari in qualche punto hai la corda che si trova smorzata dal fret " precedente " ( se li consideriamo dal ponte al capotasto )
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 22 Marzo, 2014, 08:23 PM
Citazione di: NitroDrift il 22 Marzo, 2014, 08:18 PM
per il discorso bending ti si "stoppa" la corda ? se si può dipendere dai fret non perfettamente " pari " e magari in qualche punto hai la corda che si trova smorzata dal fret " precedente " ( se li consideriamo dal ponte al capotasto )

io ricordo che quando facevo un bending con altre chitarre e suonavo la corda mentre la tiravo 2 toni sopra.. suonava. ora no  :-\

scusate se mi spiego male.. domani se volete mi registro così magari capite  :firuli:
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: mimmo il 22 Marzo, 2014, 11:38 PM
Allora per il cambio delle corde:
ho sempre preso per buona questa tradizione senza pormi troppe domande.
Pensavo avesse a che fare con eventuali attriti con il truss rod o che il levarle tutte insieme creasse un ritorno del manico, che, se molto secco, si sarebbe potuto crepare.
Capisco che ci sono molti se, ma in fondo è una tradizione che mi piace rispettare.
Tutto qui.

Il ragionamento sulle deformazioni è interessante e altamente scientifico, ma il legno, per me, mal si adatta perchè mette in gioco essenze, taglio, stagionatura, umidità...
e così anche se esoterico, preferisco fidarmi delle leggende metropolitane.

E poi se ci sono i liutai un motivo c'è, ma non mi ha mai impedito di sperimentare.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 08:21 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 08:23 PM
Citazione di: NitroDrift il 22 Marzo, 2014, 08:18 PM
per il discorso bending ti si "stoppa" la corda ? se si può dipendere dai fret non perfettamente " pari " e magari in qualche punto hai la corda che si trova smorzata dal fret " precedente " ( se li consideriamo dal ponte al capotasto )

io ricordo che quando facevo un bending con altre chitarre e suonavo la corda mentre la tiravo 2 toni sopra.. suonava. ora no  :-\

scusate se mi spiego male.. domani se volete mi registro così magari capite  :firuli:

Te l'ho già detto: hai un radius 7.25", cioè molto curvo e quindi quando fai un bending molto accentuato vai verso il centro della tastiera che è più alto rispetto al punto di partenza e quindi la corda smette di vibrare perché entra in contatto con altri tasti. Non ti succedeva con le altre? Chiaro: se avevi radius più piatti, le Yamaha e le Ibanez ad esempio, è come suonare su un asse da stiro e il problema non c'è. Soluzioni? Alzare molto le corde o evitare bending assurdi che poi non è servano a molto o si facciano ogni 2 secondi.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vu-meter il 23 Marzo, 2014, 08:45 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 07:59 PM

Una cosa: vi ho detto in un'altro topic se non mi sbaglio mi aveva risposto Vigilius.. che quando effettuo un bending di 2 o 3 toni sopra non suona la corda (più la tiro sopra e più non suona mentre se resta al suo posto o al massimo 1 tono sopra è ok) ma da 2 toni già perde volume.. a 3 addio.


3 toni sopra ? ma che mani hai ?  :sconvolto: Io non arrivo nemmeno a 2, in genere ..

Vu :)
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Duccio_71 il 23 Marzo, 2014, 09:51 AM
Citazione di: mimmo il 22 Marzo, 2014, 11:38 PM
Allora per il cambio delle corde:
ho sempre preso per buona questa tradizione senza pormi troppe domande.
Pensavo avesse a che fare con eventuali attriti con il truss rod o che il levarle tutte insieme creasse un ritorno del manico, che, se molto secco, si sarebbe potuto crepare.
Capisco che ci sono molti se, ma in fondo è una tradizione che mi piace rispettare.
Tutto qui.

Il ragionamento sulle deformazioni è interessante e altamente scientifico, ma il legno, per me, mal si adatta perchè mette in gioco essenze, taglio, stagionatura, umidità...
e così anche se esoterico, preferisco fidarmi delle leggende metropolitane.

E poi se ci sono i liutai un motivo c'è, ma non mi ha mai impedito di sperimentare.

E' vero, talvolta, pur la scienza essendo di un'altra opinione, è anche bello conservare le proprie tradizioni e i propri riti! ::)

Ma ti posso assicurare che essenze, taglio e umidità sono elementi che possono essere anch'essi studiati (e di fatto lo sono) da un punto di vista scientifico.

Continuo a concordare con te sul fatto che, comunque, il legno è un materiale assolutamente affascinante, anche se studiato da un punto di vista tecnico (che per definizione dovrebbe essere più arido).

Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Tiziano66 il 23 Marzo, 2014, 10:06 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2014, 08:45 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 07:59 PM

Una cosa: vi ho detto in un'altro topic se non mi sbaglio mi aveva risposto Vigilius.. che quando effettuo un bending di 2 o 3 toni sopra non suona la corda (più la tiro sopra e più non suona mentre se resta al suo posto o al massimo 1 tono sopra è ok) ma da 2 toni già perde volume.. a 3 addio.


3 toni sopra ? ma che mani hai ?  :sconvolto: Io non arrivo nemmeno a 2, in genere ..

Vu :)
Con bending di 3 toni sopra si è al limite della fine della tastiera (o addirittura si è già usciti) e si rischia di sfasciare le corde e spostare di troppo il ponte....comunque a parte il solo di Another Brick che arriva a 2 toni e mezzo o un qualche metallaro tipo Zack Wilde che usa quelli da due toni, in che ambito si usano?
Mi piacerebbe sentire, anzi vedere, un bending del genere se è veramente intonato.

4Roses
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 23 Marzo, 2014, 10:10 AM
Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 08:21 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 08:23 PM
Citazione di: NitroDrift il 22 Marzo, 2014, 08:18 PM
per il discorso bending ti si "stoppa" la corda ? se si può dipendere dai fret non perfettamente " pari " e magari in qualche punto hai la corda che si trova smorzata dal fret " precedente " ( se li consideriamo dal ponte al capotasto )

io ricordo che quando facevo un bending con altre chitarre e suonavo la corda mentre la tiravo 2 toni sopra.. suonava. ora no  :-\

scusate se mi spiego male.. domani se volete mi registro così magari capite  :firuli:

Te l'ho già detto: hai un radius 7.25", cioè molto curvo e quindi quando fai un bending molto accentuato vai verso il centro della tastiera che è più alto rispetto al punto di partenza e quindi la corda smette di vibrare perché entra in contatto con altri tasti. Non ti succedeva con le altre? Chiaro: se avevi radius più piatti, le Yamaha e le Ibanez ad esempio, è come suonare su un asse da stiro e il problema non c'è. Soluzioni? Alzare molto le corde o evitare bending assurdi che poi non è servano a molto o si facciano ogni 2 secondi.

è si avevo una yamaha  :eheheh: ok quindi basta alzare le corde e si risolve tutto.. nono evitare i bending assurdi no  :eheheh:
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 23 Marzo, 2014, 10:11 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2014, 08:45 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 07:59 PM

Una cosa: vi ho detto in un'altro topic se non mi sbaglio mi aveva risposto Vigilius.. che quando effettuo un bending di 2 o 3 toni sopra non suona la corda (più la tiro sopra e più non suona mentre se resta al suo posto o al massimo 1 tono sopra è ok) ma da 2 toni già perde volume.. a 3 addio.


3 toni sopra ? ma che mani hai ?  :sconvolto: Io non arrivo nemmeno a 2, in genere ..

Vu :)

uso troppo i bending  :eheheh: :eheheh: :eheheh: :eheheh: è si a volte esagero  :lol:
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 23 Marzo, 2014, 10:13 AM
Citazione di: 4RosesGroove il 23 Marzo, 2014, 10:06 AM
Citazione di: Vu-meter il 23 Marzo, 2014, 08:45 AM
Citazione di: Grix il 22 Marzo, 2014, 07:59 PM

Una cosa: vi ho detto in un'altro topic se non mi sbaglio mi aveva risposto Vigilius.. che quando effettuo un bending di 2 o 3 toni sopra non suona la corda (più la tiro sopra e più non suona mentre se resta al suo posto o al massimo 1 tono sopra è ok) ma da 2 toni già perde volume.. a 3 addio.


3 toni sopra ? ma che mani hai ?  :sconvolto: Io non arrivo nemmeno a 2, in genere ..

Vu :)
Con bending di 3 toni sopra si è al limite della fine della tastiera (o addirittura si è già usciti) e si rischia di sfasciare le corde e spostare di troppo il ponte....comunque a parte il solo di Another Brick che arriva a 2 toni e mezzo o un qualche metallaro tipo Zack Wilde che usa quelli da due toni, in che ambito si usano?
Mi piacerebbe sentire, anzi vedere, un bending del genere se è veramente intonato.

4Roses

fino a 2 toni esce alla grande ::) ogni tanto esagero e faccio a 3  :eheheh: (lo facevo quando avevo le corde più grosse e usavo una yamaha pacifica ora non più) ma non esce bene, ovviamente (era giusto un esempio). Comunque a me interessa che la corda suoni quando faccio quello a 2 toni.. quindi devo soltanto alzare le corde.. spero di risolvere ::) comunque tutto blues.. e uso moltissimo i bending.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 12:55 PM
Citazione di: Grix il 23 Marzo, 2014, 10:10 AM

è si avevo una yamaha  :eheheh: ok quindi basta alzare le corde e si risolve tutto.. nono evitare i bending assurdi no  :eheheh:


Non credo risolverai proprio tutto, ma qualcosa farà; poi concordo con 4roses in tutto.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 23 Marzo, 2014, 05:48 PM
Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 12:55 PM
Citazione di: Grix il 23 Marzo, 2014, 10:10 AM

è si avevo una yamaha  :eheheh: ok quindi basta alzare le corde e si risolve tutto.. nono evitare i bending assurdi no  :eheheh:


Non credo risolverai proprio tutto, ma qualcosa farà; poi concordo con 4roses in tutto.

allora dovevo prendere una chitarra con tastiera piatta?  :shocking: :shocking: :shocking: :shocking: :shocking: :shocking:
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 05:59 PM
Già, se vuoi gli ultra-bending... oppure una compound che inzia con un radius e si appiattisce più vai avanti lungo il manico.
Le Yamaha hanno un radius anche di 16" che è di una tale piattezza da sembrare persino concavo a chi è abituato ad altro.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Tiziano66 il 23 Marzo, 2014, 06:19 PM
Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 05:59 PM
Già, se vuoi gli ultra-bending... oppure una compound che inzia con un radius e si appiattisce più vai avanti lungo il manico.
Le Yamaha hanno un radius anche di 16" che è di una tale piattezza da sembrare persino concavo a chi è abituato ad altro.
La mia Yamaha ha un radius di 13 3/4" regolare, ma non ci tengo proprio a fare bending estremi, che a mio modo di vedere non servono a nulla. Piuttosto è da lavorare di prebend e di release, molto più che tirare le corde senza arrivare all'intonazione.

4Roses
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 07:02 PM
Io continuo a concordare con te, ma alle volte sembra di parlare di culturismo e non di musica!
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Tiziano66 il 23 Marzo, 2014, 07:09 PM
Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 07:02 PM
Io continuo a concordare con te, ma alle volte sembra di parlare di culturismo e non di musica!
Ehm scusa ma non ho capito.
Se ti riferisci ai prebend fatti con un dito o ai release, le mie esecuzione ne sono zeppe e li utilizzo tantissimo. È un modo creativo di muovere i passaggi, come i vibrati.
Ma forse non è questo che intendevi.

4Roses
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 07:33 PM
Intendevo dire che tra corde grosse e bending di 3 toni mi pare che si voglia fare Hulk più che musica (ma non era rivolto a nessuno in particolare).
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Tiziano66 il 23 Marzo, 2014, 07:37 PM
Ok ora ho capito.
Grassie.

4Roses
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 23 Marzo, 2014, 11:10 PM
Citazione di: Vigilius il 23 Marzo, 2014, 05:59 PM
Già, se vuoi gli ultra-bending... oppure una compound che inzia con un radius e si appiattisce più vai avanti lungo il manico.
Le Yamaha hanno un radius anche di 16" che è di una tale piattezza da sembrare persino concavo a chi è abituato ad altro.

devo dire che mi trovo meglio con la fender rispetto alla yamaha ::) parlando del manico.. la mano la sento più veloce e comoda. Vabbò alzarò le corde e vedo di risolvere! grazie per l'aiuto!
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: mimmo il 24 Marzo, 2014, 07:41 AM
Citazione di: Duccio_71 il 23 Marzo, 2014, 09:51 AM
Citazione di: mimmo il 22 Marzo, 2014, 11:38 PM
Allora per il cambio delle corde:
ho sempre preso per buona questa tradizione senza pormi troppe domande.
Pensavo avesse a che fare con eventuali attriti con il truss rod o che il levarle tutte insieme creasse un ritorno del manico, che, se molto secco, si sarebbe potuto crepare.
Capisco che ci sono molti se, ma in fondo è una tradizione che mi piace rispettare.
Tutto qui.

Il ragionamento sulle deformazioni è interessante e altamente scientifico, ma il legno, per me, mal si adatta perchè mette in gioco essenze, taglio, stagionatura, umidità...
e così anche se esoterico, preferisco fidarmi delle leggende metropolitane.

E poi se ci sono i liutai un motivo c'è, ma non mi ha mai impedito di sperimentare.

E' vero, talvolta, pur la scienza essendo di un'altra opinione, è anche bello conservare le proprie tradizioni e i propri riti! ::)

Ma ti posso assicurare che essenze, taglio e umidità sono elementi che possono essere anch'essi studiati (e di fatto lo sono) da un punto di vista scientifico.

Continuo a concordare con te sul fatto che, comunque, il legno è un materiale assolutamente affascinante, anche se studiato da un punto di vista tecnico (che per definizione dovrebbe essere più arido).
Ma che lavoro fai?
Un approccio così scrupoloso mi affascina.

io sono geometra capocantiere, o meglio lo ero, visto che lavoro ne è rimasto ben poco. I materiali li uso un pò tutti, ma il legno è il più affascinante.
La butto lì: che ne dici di un manico in lamellare, potrebbe aiutare nella resistenza oppure, al contrario non avendo struttura in fibra unica, non risuonerebbe. E stagionare artificialmente il legno per invecchiarlo di 30 anni servirebbe a creare chitarre vintage?
E una chitarra in cristallo? O in ottone?
Secondo me ci siamo fermati nella sperimentazione dei materiali legata alle chitarre e alle sue forme e deleghiamo all'elettronica il nostro futuro.
Certo dietro di noi ci sono strumenti, anche ampli e stomp box, che sono dogmi, e naturalmente io sono grato a chi li ha creati, ma per me è arrivato il momento di crearne altri.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Duccio_71 il 24 Marzo, 2014, 06:36 PM
Non sono un esperto di legno, purtroppo, sono un ingegnere strutturista ed ho seguito, appena lo scorso anno, un corso di specializzazione sul calcolo delle strutture in legno. Gli aspetti generali sono validi per qualsiasi struttura, compresa una chitarra.

L'approccio sperimentale che tu proponi è senza dubbio interessante.

Mi risulta, ad esempio, che le ultime chitarre di Govan (non so se la charvell le ha pure in produzione, ma ritengo di sì) abbiano il manico "roasted", ovvero trattato ad alte temperature per un certo periodo al fine di ottenere un prodotto praticamente insensibile alle variazioni termo igrometriche. (e l'aspetto è appunto... "roasted")
Questo per dire che l'approccio "innovativo" può essere tentato, come dici tu, anche rispetto a soluzioni e aspetti ormai dati per scontato.

Dalle mie parti, ancora in esempio, c'è qualcuno (Alusonic, vedi youtube) che si è prodigato nell'utilizzo dell'alluminio, con risultati assolutamente interessanti specie per i bassi (parola di un musicista amico comune con i ragazzi di Alusonic che ha provato i prodotti).

Insomma, il tema è affascinante, ma mi sa che siamo clamorosamente OT!!! :-\

PS l'approccio scrupoloso è una mia deformazione professionale  :-[
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: zap il 15 Maggio, 2014, 04:58 PM
Un consiglio che mi sento di dare,sopratutto per chi cambia corde molto spesso,è quello di non far scorrere la corda nel suo alloggiamento all'altezza del capotasto,durante l'avvolgimento della stessa addosso al pirolino della meccanica,ma piuttosto sul capotasto stesso,almeno finchè non si arriva alla tensione regolare,in seguito forzarla dentro l'alloggiamento.
Perché mi direte voi?
Semplicemente perché soprattutto la quarta,quinta e sesta corda sono parecchio abrasive e lo scorrere in quel canaletto a lungo andare lo fa abbassare di livello,creando poi problemi nel suonarle.

Ad un mio amico è successo ed ha dovuto far sostituire il capotasto alla sua Charvel,spero di aver fatto cosa gradita.
Titolo: Re:Cambio corde: consigli per il Set Up
Inserito da: Grix il 15 Maggio, 2014, 06:13 PM
non sapevo questa cosa! bella dritta grazie! ::)