Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

22 Novembre, 2025, 11:54 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €60.00
Tasse PayPal: €3.44
Saldo netto: €56.56
Manca all'obiettivo: €183.44
Valuta del sito: EUR
24% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
nov-12 Anonimo EUR10.00
ago-28 AngeloANC EUR20.00
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni

Aperto da Elliott, 15 Aprile, 2020, 06:47 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

robland

Citazione di: Donatello Nahi il 20 Novembre, 2025, 09:03 PMCioè?... in che senso?

Nel senso che, secondo tale Bob, i veri chitarristi usano solo le posizioni 1, 3, 5, ovvero i singoli pick up al ponte, al centro o al manico, senza mezze misure, senza compromessi. Il suono puro dei singoli pick up, e imparano a dominare solo quelli.
Ovviamente è solo una simpatica battuta, anche se c'è da dire che ad esempio Blackmore (e così Malmsteen) avrebbero tranquillamente potuto avere solo un selettore a due posizioni: o ponte o manico, niente altro.
EVH sulla Frankenstrat solo l'humbucker al ponte (niente manico, centrale o altro) e nemmeno il controllo del tono!

LawHunter

Beh ha ragione.
Francamente non so (ma ovviamente è un mio limite) cosa ci si trovi nelle posizioni intermedie.
Personalmente proprio mi danno fastidio come mi danno fastidio le demo in cui il suono Stratocaster è fatto solo unicamente (o anche per via maggioritaria) con le intermedie.
Trovo che un crunch (anche leggero) con le posizioni intermedie sia semplicemente orrendo, uno dei più brutti possibili, al contrario invece dell'intermedio Telecaster.
Capisco e condivido invece l'utilizzo senza compromessi delle tre posizioni ed il dominio su di loro.
Certo il centrale si usa poco però ... se si vuole stare con la chitarra, si scoprono momenti passaggi in cui il middle può essere di grandissima utilità e varietà.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Santano

Vado controcorrente: il centrale lo uso pochissimo, devo ancora trovare un brano dove si adatta. La posizione al ponte nella mia Strato, ma vedo e sento anche nel 90% dei casi, è troppo stridula, slabbra tanto, al limite dell'acido. Le mie posizioni preferite sono la seconda e la quarta, ci faccio praticamente tutto e con qualsiasi effetto

Vu-meter

A me piace da pazzi vendere e sentire di persone che trovano soluzioni che io non potrei mai. È super affascinante. La diverisità è ricchezza. Io forse potrei provare la n.4, ma la 2 non la riesco proprio a capire.   :-\
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Nadir

Scusatemi per la domanda stupida ma non essendo io un fan delle strato mi manca un pezzo:
qual è la corretta numerazione delle posizioni, da sinistra a destra (1 ponte - 5 manico) o viceversa ? Grazie

robland

Citazione di: Nadir il 21 Novembre, 2025, 03:12 PMScusatemi per la domanda stupida ma non essendo io un fan delle strato mi manca un pezzo:
qual è la corretta numerazione delle posizioni, da sinistra a destra (1 ponte - 5 manico) o viceversa ? Grazie

1 ponte ecc.
Si parte dal basso.

Prosit

De gustibus, a me piacciono tutte e 5 tant'è che le uso tutte.
E vi dirò di più: mi piacerebbe anche avere come 6° posizione quella ponte-manico in parallelo in stile Tele.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Jessie_Greg_Music

Beh, la 2 e la 4 sono posizioni sono nate nel '77.
E prima erano ricercatissime dai chitarristi.
Lo Stesso Hendrix ha usato la posizione 4 forzando il selettore e bloccandolo a metà tra la terza e la quinta posizione.
Stessa cosa Knopfler con la posizione 2.
Clapton poi è un utilizzatore della posizione centrale, anche Robert Cray.
E poi la 2 e la 4 sono molto adatte anche per suoni surf.
La ricchezza di questo straordinario strumento è anche questa variegata possibilità.
Vi dirò che forse a me proprio la posizione 1, quella al ponte, è quella che  prferisco meno  :laughing:  :D
"La tecnica non conta, io mi occupo di emozioni" (Jimmy Page)

robland

Citazione di: Vu-meter il 21 Novembre, 2025, 12:55 PMA me piace da pazzi vendere e sentire di persone che trovano soluzioni che io non potrei mai. È super affascinante. La diverisità è ricchezza. Io forse potrei provare la n.4, ma la 2 non la riesco proprio a capire.   :-\

Knopfler c'ha costruito un suono personalissimo usando solo la 2.
E la 4 era tanto utilizzata da SRV.

È verissimo che i grandi stratocasteristi della storia hanno saputo prendere una o più posizioni e farvi venire fuori un suono molto personale che rimane nei decenni. Clapton è riuscito a far virtù persino del pick up centrale da solo.
Ed è altrettanto vero che il selettore a cinque vie, come ci ricorda Jessie, è stato introdotto soltanto nel '77 (quindi Knopfler ne ha fatto subito virtù volutamente per lasciare il suo segno, perché il primo album è stato pubblicato nel  giugno '78), e chi ha vissuto prima aveva meno scelta.

Però c'è un dato che è a prescindere dai gusti. Con quanto gain si suona e che genere si suona? I chitarristi che vanno di Strato SSS e Marshall a palla (una cosa ormai rara*, perché a quel punto preferisci gli humbucker) se ne fanno poco delle posizioni intermedie, perché dovrebbero fare troppe regolazioni anche al tono passando da un pick up all'altro con tutto quel gain. Per cui usano due pick up e il resto è fatto per lo più di uso del potenziometro volume per avere più o meno gain o più o meno clean.  Di lì la simpatica battuta di Bob in quel video: vecchia scuola, gain, no compromessi. E con tanto gain la questione acidità del clean sul pick up al ponte non esiste. Tra l'altro, pu al ponte+gain+TS9 è una combinazione magica.

*Kotzen è rimasto uno dei pochi a preferire la Strato SSS anche con distorsioni importanti.

LawHunter

Citazione di: robland il 21 Novembre, 2025, 08:52 PM*Kotzen è rimasto uno dei pochi a preferire la Strato SSS anche con distorsioni importanti.

Anche io, anche perchè basta scegliere il pick up al ponte giusto e ... humbucker non mi tenti.
Lo dico con ironia ma sono fresco dai eir sera da suonare .... Strato con Mama Pickups Runner Tap Mk. II al ponte e canale OD1 Red di una Marshall JVM e .... garantisco che non ha bisogno di altro (con SSL2 al manico).
mmmmhhhh libidine :-D
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Mariano

Citazione di: LawHunter il 21 Novembre, 2025, 10:43 AMBeh ha ragione.
Francamente non so (ma ovviamente è un mio limite) cosa ci si trovi nelle posizioni intermedie.
Personalmente proprio mi danno fastidio come mi danno fastidio le demo in cui il suono Stratocaster è fatto solo unicamente (o anche per via maggioritaria) con le intermedie.
Trovo che un crunch (anche leggero) con le posizioni intermedie sia semplicemente orrendo, uno dei più brutti possibili, al contrario invece dell'intermedio Telecaster.
Capisco e condivido invece l'utilizzo senza compromessi delle tre posizioni ed il dominio su di loro.
Certo il centrale si usa poco però ... se si vuole stare con la chitarra, si scoprono momenti passaggi in cui il middle può essere di grandissima utilità e varietà.


a me piace tantissimo la 4 usata così