Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Elliott il 15 Aprile, 2020, 06:47 PM

Titolo: Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2020, 06:47 PM
Quali, come e per cosa usate le varie posizioni della Stratocaster?

Riuscite a riportare anche degli esempi?
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: nihao65 il 15 Aprile, 2020, 07:27 PM
 :goodpost:
ora sto preparando la cena (pollo alla senape..) ma più tardi ti dico..
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Max Maz il 15 Aprile, 2020, 07:58 PM
La stratocaster non ha una sola posizione ?   :sarcastic:


Scherzo naturalmente, a me piacciono tutte anche se ho una certa qual fascinazione per la 2 e la 4 per i clean più clean.
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2020, 08:17 PM
Ceno tardi quindi ti rispondo subito.  :D

Io adoro la Strato per la posizione del selettore 1 per il distorto ritmica/solista e 5 per il clean. Entrambe mi vanno bene per il crunch.

La posizione centrale a volte mi piace per alcuni arpeggi, pulitissimi o sporchetti.

Le posizioni 2 e 4 quasi non le uso mai. Mentre le Luke hanno una posizione 2 esaltante, con la Strato (qualsiasi) mi vengono fuori solo schifezze. La posizione 4...  :facepalm2:
Ho iniziato a usare la 2 su consiglio di un utente (credo massi) in caso di funky.

In compenso la posizione 5 è così peculiare che solo una Strato può dare quel suono. È uno di quelli che amo di più.

In generale la Strato mi piace nel complesso, ovvero come si integrano tutte le sue parti e caratteristiche. Unica, davvero unica. Persino come colpisco le corde mi diventa peculiare. Ce ne sono alcune che sferragliano in modo godurioso.

Esempi. Prendiamo Simple man. Arpeggio iniziale userei posizione centrale. Arpeggio strofe uguale, o sperimenterei posizioni 2 e 4 (perché devo farci amicizia), magari un po' crunch.
Distorsioni ritornello e assolo: posizione 1.

Aggiornerò il topic aggiungendo altri esempi.
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: johnny il 15 Aprile, 2020, 08:34 PM
Io uso solo il pickup al ponte.
Può succedere che in una serata usi anche la posizione 2 (col bridge splittato), la 3 e la 5 ma veramente per poco, pochissimo, magari perchè devo fare qualche intro di qualche pezzo blues.
La posizione 4 la uso solo se la attivo involontariamente  :laughing:

Uso quindi la posizione 1 solo per gusti personali, perchè in genere mi piace sentire il suono bello aperto; infatti non uso mai neanche i pot del tono degli altri pickup, che sono sempre al massimo. Ovvio che faccio generi che mi permettono di poter suonare solo con le posizioni sopra indicate, andando dal blues all'hard rock (per quest'ultimo genere musicale solo ed esclusivamente posizione 1).

Se devo fare qualche suono più chiuso preferisco portarmi un pedale in più, magari settato in modo che suoni un po' più chiuso, questo perchè, come ti dicevo prima, prediligo il suono aperto. E forse perchè ormai per abitudine mi sento più sicuro così  ::)
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Elliott il 15 Aprile, 2020, 08:42 PM
Robland, strano tu non apprezzi la posizione 2. È quella maggiormente utilizzara da Knopfler
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: robland il 15 Aprile, 2020, 08:46 PM
Citazione di: Elliott il 15 Aprile, 2020, 08:42 PM
Robland, strano tu non apprezzi la posizione 2. È quella maggiormente utilizzara da Knopfler

Lo so.  :cry2:
Ma Knopfler usa le dita. Io uso il plettro (uso anche le dita se perdo il plettro...). E poi quello che a tutti viene fuori con la 2, a me non viene. Se la usano gli altri mi piace! Non ce l'ho con la posizione 2, ce l'ho con me.  :laughing:

Ad ogni modo per me il suono più bello che si può estrarre da una Strato non è quello di Knopfler (e non ho detto che non mi piace, ma solo che non occupa il gradino più alto del podio), bensì quello di SRV.   :loveit:

Qualcuno sa che posizioni usa Eric Johnson?
Altro stratocasterista che ha un gran suono è Sambora. Tanto non mi piace Bon Jovi, quanto mi piace lui.
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Grom68 il 15 Aprile, 2020, 09:07 PM
Non è facile per me dare una regola perché io aggiusto molto il suono in primis coi pickup, e solo dopo con gli effetti. Comunque in linea di principio, uso la:
1 per soli e ritmiche molto distorte, in clean solo per ritmiche stoppate a plettrato singola (tipo rock the casbah per intenderci)
2 per soli e ritmiche distorte ma soft, più dolci e con modulazioni
3 per clean molto acustici
4 distorti scuri ed impastati, clean con chorus e modulazioni
5 clean spessi per intro o soli

Più o meno. In realtà giro il selettore finché non trovo la pasta giusta poi agisco col resto.

Ho volume e tono sempre al max.
Che non va bene perché invece modellano tanto. Solo che diventa tutto troppo complicato. Lascio fare alla pedaliera.
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: nihao65 il 15 Aprile, 2020, 09:11 PM
- posizione 1 (ponte): solo x distorti, ritmiche e assoli; praticamente mai usato con suoni puliti
- posizione 2 (ponte/centrale): qualsiasi tipo di arpeggio, ritmiche funky, blues, knoplfer sound ecc. praticamente mai con suoni distorti
- posizione 3 (centrale): non pervenuto, mai usato da solo. Secondo messo lì solo x fare copia con gli altri due.. :laughing:
- posizione 4 (centrale/manico): anche qui x arpeggi e ritmiche ma suono sia pulito che crunch; qui si va da Hendrix a SRV ai DS. Di seguito un pessimo esempio registrato in quel di Pioltello (alle percussioneil buon RGgianfranco.. :D)

- posizione5 (manico): qualsiasi cosa, con qualsiasi suono... :D

nota: la strato del video è una scrausa made in mexico che comprai quando abitavo in Cina, pagata 400€ circa; niente di che fino a quando non ci ho montato i pu del buon Luvi.. :reallygood:

VID 20190223 WA0005 - YouTube (https://youtu.be/d5CRwC9Nme8)
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Santano il 15 Aprile, 2020, 09:25 PM
Allora con la strato di Nihao usavo con soddisfazione
1) ritmica e assoli cattivi con overdrive a palla
2) come sopra ma più leggero
3) funky in clean, un filo di reverbero
4) John Mayer, bello pastoso
5) la mia preferita, quella che mi aspetto dalla strato. Da qui tiro fuori il meglio
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: m4ssi il 15 Aprile, 2020, 10:43 PM
al ponte ho sempre avuto HB sia sulla vecchia am std che sulla cutlass:
1) Dipende....sto sperimentando, prima lo odiavo ora mi piace molto per delle linee melodiche col tono parecchio chiuso e suonando proprio in zona pu vicino al ponte (ci sto suonando il tema di Nocturne di Julian Lage, ed il suono che ne esce mi piace pure :|).
2) Let's Funk :Hcool:
3) questa non l'ho mai usata....come Nihao, pensavo fosse li solo per far funzionare la 2 e la 4 :D
4) un pò di tutto, è forse la mia preferita, dal blues a john mayer, hendrix, molto bella con un od attivo.
5) anche qui tutto, blues, jazz, soul, melodie classiche fingerstyle per gli esercizi di lettura...insomma è il pu jolly che nel dubbio va sempre bene

Tutte le posizione per me si sposano con suoni sia clean che distorti. Al ponte con le dita faccio schifo, prediligo il plettro, con le altre mi trovo bene sia con plettro che dita.
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Dark Guitar il 16 Aprile, 2020, 12:02 AM
Io le uso tutte, non in base al genere ma in base al suono che voglio ottenere, spesso le cambio "in corsa" insieme ai potenziometri di volume e tono. Il motivo per cui cambio mentre suono, anche se a volte non mi servirebbe a livello di sonorità, è perché così riesco a dare più dinamica all'esecuzione, per spezzare...

In particolare sulla strato il pickup al ponte è bello "acidino" di suo...poi quella che ho io (American standard) ha il pot del tono TBX (mi sembra lo chiamassero così, non so se lo montano ancora), in pratica arrivati a "10" della corsa puoi fare un ulteriore scalino (si sente bene, devi metterci più forza rispetto alla normale corsa) dove vai ad escludere completamente il potenziometro del tono...è mooolto squillante in quel modo.

Mi togliete una curiosità? Non ho parlato di posizioni 1, 2 o 3 perché come spesso mi capita, e questo topic me lo conferma, sembra che io le veda al contrario :eheheh: Per me la 1 è il pickup al manico, 2 N+M, 3 M, 4 M+B, 5B. Ne ho trovati pochi che le chiamassero così...c'è qualche sorta di convenzione o altro? :-\ ???
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Max Maz il 16 Aprile, 2020, 12:13 AM
L'ho anch'io numerate come te fino a che non mi hanno fatto notare che il bugiardino fendere le numera .... ehm .... al contrario.  ;D
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Dark Guitar il 16 Aprile, 2020, 12:16 AM
Citazione di: Max Maz il 16 Aprile, 2020, 12:13 AM
L'ho anch'io numerate come te fino a che non mi hanno fatto notare che il bugiardino fendere le numera .... ehm .... al contrario.  ;D

Risolto... :laughing: dovrò cambiare abitudine :eheheh: :thanks:
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Santano il 19 Aprile, 2020, 01:53 PM
Citazione di: Elliott il 15 Aprile, 2020, 06:47 PM
Quali, come e per cosa usate le varie posizioni della Stratocaster?

Riuscite a riportare anche degli esempi?

Chiarito le idee?  :hey_hey:
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: LoreM86 il 19 Aprile, 2020, 02:17 PM
Alùr, ho un po' cambiato gusti con gli anni però ad oggi siamo messi così:

1: Overdrive cattivelli, dove c'è bisogno di pestare. In clean forse qualche arpeggio molto effettato, ritmiche in levare secche e acide. L'ho utilizzato sempre meno.
2: Credo la mia preferita... arpeggi, strumming, knopfler... daje col chorus!
3: La devo ancora capire... dite acustica? Proverò ad arpeggiare con le dita... chissà che non mi dica qualcosa... per un po' l'ho usata in sostituzione della 1 per alcune parti pulite quando montai il JB al ponte... poi è tornata nel dimenticatoio.
4: Bella, anche qui arpeggioni e strumming. Da utilizzare quando voglio qualcosa che buchi meno della 2 e che risulti più morbido.
5: Apprezzata sempre più col tempo, ora ci studio, ci strimpello. Con un leggero crunch è goduriosa e dinamica. Mi piace molto per il blues, a differenza dell'humbucker al manico forse la reputo meno efficace nei lead veri e propri ma dipende anche dal sound.
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Elliott il 19 Aprile, 2020, 02:25 PM
Più che chiarire le idee, mi interessava capire se qualcuno utilizza le posizioni 2 e 3 e per cosa :D
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Dark Guitar il 19 Aprile, 2020, 02:41 PM
Citazione di: Elliott il 19 Aprile, 2020, 02:25 PM
Più che chiarire le idee, mi interessava capire se qualcuno utilizza le posizioni 2 e 3 e per cosa :D

Il SC centrale a me piace tanto in territori alla Hendrix, inoltre ha uno spettro che ti permette di gestire benissimo l'escursione di effetti come il wah, dipende molto dalla strato però...io quando ho preso la mia ne ho provate più di una in negozio ed è una di quelle chitarre che anche a parità di modello suonano diverse, ne ho provate alcune dove il pickup al ponte mi sembrava inutilizzabile (TROPPO acido). Parlo di American Standard, se vai sulle custom shop lo standard è più omogeneo per quanto possibile.

La posizione 2 (M+B giusto? ora ho imparato :laughing: ) è molto bella sfruttandola per l'attacco della nota (più morbido rispetto ad un solo pickup), appena senti che inizia il "decay", quando inizia a perdere sustain la nota, switchi al ponte (magari alzando un po' il pot del volume contemporaneamente), crea un effetto molto bello in certi ambienti :hey_hey:
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: robland il 19 Aprile, 2020, 02:41 PM
La 2 per me esiste solo se tocca suonare Knopfler con le dita.
La 3 mi piace tanto. Un sacco di ritmiche le faccio con la 3. Sia col suono pulito che in leggera distorsione, così non ammazzo cantante e bassista. E la uso in modo delicato.
Se mi devo far sentire forte: 5 crunch oppure 1 distorto. E pesto.
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Santano il 19 Aprile, 2020, 03:39 PM
Citazione di: Dark Guitar il 19 Aprile, 2020, 02:41 PM
Citazione di: Elliott il 19 Aprile, 2020, 02:25 PM
Più che chiarire le idee, mi interessava capire se qualcuno utilizza le posizioni 2 e 3 e per cosa :D

Il SC centrale a me piace tanto in territori alla Hendrix, inoltre ha uno spettro che ti permette di gestire benissimo l'escursione di effetti come il wah, dipende molto dalla strato però...io quando ho preso la mia ne ho provate più di una in negozio ed è una di quelle chitarre che anche a parità di modello suonano diverse, ne ho provate alcune dove il pickup al ponte mi sembrava inutilizzabile (TROPPO acido). Parlo di American Standard, se vai sulle custom shop lo standard è più omogeneo per quanto possibile.

La posizione 2 (M+B giusto? ora ho imparato :laughing: ) è molto bella sfruttandola per l'attacco della nota (più morbido rispetto ad un solo pickup), appena senti che inizia il "decay", quando inizia a perdere sustain la nota, switchi al ponte (magari alzando un po' il pot del volume contemporaneamente), crea un effetto molto bello in certi ambienti :hey_hey:

Interessante considerazione  :reallygood:
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Mariano il 19 Aprile, 2020, 06:34 PM
Io nel mio utilizzo le classifico così:

-5 la preferita, posizione di base sopratutto sui clean ma che funziona bene anche sui crunch, meno sulle distorsioni spinte
-4 più compressa è lievemente scura, ottima a suo modo come la 5 sui clean e crunch, sopratutto più funky
-3 come la 5 quando la 5 è troppo scura. In pratica la uso quando sul palco o in studio le impostazioni della 5 sono troppo scure per il brano in questione. Nella mia strato manico e centrale da soli sono molto simili, semplicemente il centrale è più chiaro. Per questo la uso anche quando c'è una distorsione che mi piace ma con la 5 è troppo scura
-2 funky più aggressivo della 4
-1 distorsioni, praticamente mai in clean
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Elliott il 19 Aprile, 2020, 06:59 PM
Citazione di: Mariano il 19 Aprile, 2020, 06:34 PM

-3 come la 5 quando la 5 è troppo scura. In pratica la uso quando sul palco o in studio le impostazioni della 5 sono troppo scure per il brano in questione.

Interessante, proverò  :thanks:
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: robland il 19 Aprile, 2020, 07:14 PM
Citazione di: Mariano il 19 Aprile, 2020, 06:34 PM
Io nel mio utilizzo le classifico così:

-5 la preferita, posizione di base sopratutto sui clean ma che funziona bene anche sui crunch, meno sulle distorsioni spinte
-4 più compressa è lievemente scura, ottima a suo modo come la 5 sui clean e crunch, sopratutto più funky
-3 come la 5 quando la 5 è troppo scura. In pratica la uso quando sul palco o in studio le impostazioni della 5 sono troppo scure per il brano in questione. Nella mia strato manico e centrale da soli sono molto simili, semplicemente il centrale è più chiaro. Per questo la uso anche quando c'è una distorsione che mi piace ma con la 5 è troppo scura
-2 funky più aggressivo della 4
-1 distorsioni, praticamente mai in clean


Miiii, sto post è come se l'avessi scritto io. Lo stesso identico uso di tutte e cinque le posizioni! Le stesse impressioni e lo stesso passaggio dalla 5 alla 3.

:mypleasure:
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Santano il 20 Agosto, 2020, 06:43 PM
Sempre riferito a Stratocaster, che posizione pu usereste per effetti di ambiente, reverbero, Chorus, Delay, Phaser?
E invece quali per crunch da leggero a distorto fino al fuzz?
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: robland il 20 Agosto, 2020, 08:56 PM
Citazione di: Santano il 20 Agosto, 2020, 06:43 PM
Sempre riferito a Stratocaster, che posizione pu usereste per effetti di ambiente, reverbero, Chorus, Delay, Phaser?
E invece quali per crunch da leggero a distorto fino al fuzz?

Per le modulazioni, qualunque posizione a seconda del gusto.
Crunch: 1, 4, 3 (raramente 5).
Distorto: 1, 4 (5 a volte).
Fuzz: 5, 4, 1.
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Santano il 20 Agosto, 2020, 10:39 PM
Nel periodo in cui avevo la Strato usavo la 3 per le modulazioni. Crunch 2, 4 e 5, distorto 1 o 2.
Per il fuzz chiedo per mera curiosità perché non l'ho mai avuto
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: robland il 20 Agosto, 2020, 11:20 PM
Citazione di: Santano il 20 Agosto, 2020, 10:39 PM
Nel periodo in cui avevo la Strato usavo la 3 per le modulazioni. Crunch 2, 4 e 5, distorto 1 o 2.
Per il fuzz chiedo per mera curiosità perché non l'ho mai avuto

Hai avuto una Strato?
Ma soprattutto ti stai esercitando?
Io in questi giorni mi diverto con il Ditto: registro una base e via.
Titolo: Re:Stratocaster: utilizzo delle 5 posizioni
Inserito da: Santano il 21 Agosto, 2020, 08:40 AM
Citazione di: robland il 20 Agosto, 2020, 11:20 PM
Citazione di: Santano il 20 Agosto, 2020, 10:39 PM
Nel periodo in cui avevo la Strato usavo la 3 per le modulazioni. Crunch 2, 4 e 5, distorto 1 o 2.
Per il fuzz chiedo per mera curiosità perché non l'ho mai avuto

Hai avuto una Strato?
Ma soprattutto ti stai esercitando?
Io in questi giorni mi diverto con il Ditto: registro una base e via.

Sì, grazie a Nihao  :thanks: ho potuto tenere un mese la sua Strato con pick up I-Spira  :loveit:
È lì che ho deciso che la Stratocaster è la chitarra giusta per me.
Mi esercito un giorno si e uno no, col Ditto se uso la pedaliera, col Trio+ se metto le cuffie.
Il divano quando mi alleno da spenta  :D