Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

23 Ottobre, 2025, 04:51 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €50.00
Tasse PayPal: €2.75
Saldo netto: €47.25
Manca all'obiettivo: €192.75
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
ago-28 AngeloANC EUR20.00
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

La musica di una volta e quella di oggi

Aperto da robland, 11 Aprile, 2024, 10:48 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

robland

Sul tema della musica del passato rispetto a quella attuale su YouTube, in vari articoli e su tutto internet ho sempre trovato commenti da bar che non valeva neanche la pena riprendere perché era inconsistenti e basati su presupposti talmente fragili da cadere nel nulla.
In questo video invece ho finalmente trovato un'analisi vera che consiglio di ascoltare nella sua interezza perché non c'è un secondo di video sprecato, se non all'inizio dove potete saltare un paio di minuti introduttivi.
Poi si può condividere o meno, ma almeno è una vera analisi. Prendetevi il vostro tempo per vederlo e, se volete, c'è questo topic per commentarlo.


elzeviro

intanto consiglio di ascoltarlo a quasi il doppio di velocità 1,75 se no diventa di una palla terribile.
dice cose condivisibili e no.
mi sa che però son più interessanti le nostre discussioni: si sente che è uno che non suona, o comunque che non suona tanto e con impegno.
consiglio solo dal min.21 (più o meno) in poi

Vu-meter

Se riesco a ritagliarmi il tempo... Son giornate tiratissime...:tapis_roulant:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: elzeviro il 11 Aprile, 2024, 11:27 AMintanto consiglio di ascoltarlo a quasi il doppio di velocità 1,75 se no diventa di una palla terribile.

Se lo senti a 2x spuntano fuori dei messaggi satanici nascosti, che a confronto Stairway to Heaven al contrario è un canto domenicale per parrocchiani.

Quella di Silvestrin è una delle poche analisi corrette e logiche di come sono cambiate la musica e l'industria musicale dal 1960 a oggi.
Il punto cruciale è quando dice che se paghi un album 35€, hai per le mani un album che vale 35€. Se paghi un intero catalogo 9.90, ha un intero catalogo che vale 9.90. Che è un po' quello dico anche io in ambito chitarristico, ovvero che se paghi una chitarra 300€ hai per le mani una chitarra che vale 300€, non una aspirante Custom Shop a cui devi solo montare i pickup giusti.
La pirateria digitale, iniziata con Napster, proseguita con emule e Kazaa, e poi in qualche modo "legalizzata" e calmierata attraverso le piattaforme di streaming digitale come Spotify e Apple Music, ha rappresentato la vera mazzata per l'industria musicale. Poi certo, siamo anche un po' peggiorati come società, si è andati verso una semplificazione e volgarizzazione della musica popolare, i tempi di attenzione sono minori, la musica per i giovani non più qualcosa da scoprire e gustare ma un sottofondo da ascoltare in metro o da mettere per il prossimo tiktok, ma parte tutto dall'industria discografica e da come gli artisti vengono remunerati.
E' quello che porta Slash a registrare i suoi album in digitale su Pro Tools anzichè su registratore a nastro.
https://www.virginradio.it/news/rock-news/251467/slash-parla-del-nuovo-album-living-the-dream-e-la-prima-volta-che-registro-un-disco-in-digitale-l-intervista.html

"È troppo costoso fare dischi analogici per me, di tasca mia, perché al giorno d'oggi la possibilità di vedere un ritorno su un disco che ti costa 100.000 dollari è bassa. Così l'abbiamo fatto su Pro Tools"
:kingot:

robland

Citazione di: Davids il 11 Aprile, 2024, 05:24 PMSe lo senti a 2x spuntano fuori dei messaggi nascosti, che a confronto Stairway to Heaven al contrario è un canto domenicale per parrocchiani.

Quella di Silvestrin è una delle poche analisi corrette e logiche di come sono cambiate la musica e l'industria musicale dal 1960 a oggi.


 :quotonegalattico:

b3st1a

Siamo al cospetto di una di quelle rarissime volte in cui condivido (quasi) in toto il pensiero di Silvestrin.  ::)

robland

A prescindere dalla loro condivisibilità, le opinioni di Silvestrin sono sempre interessanti.
Se aveste tempo e voglia di ascoltare un po' di chiacchiere su musica internazionale e musica italiana, e altro, questo video potrebbe intrattenervi proficuamente.


Donatello Nahi

Citazione di: robland il 22 Ottobre, 2025, 11:29 PMA prescindere dalla loro condivisibilità, le opinioni di Silvestrin sono sempre interessanti.
Se aveste tempo e voglia di ascoltare un po' di chiacchiere su musica internazionale e musica italiana, e altro, questo video potrebbe intrattenervi proficuamente.


Si, io l'ho visto... non che mi interessi particolarmente cosa dice Silvestrin... peró è vero che ha delle opinioni e fa delle analisi non banali... io ero tra quelli che, dopo un pó, mtv non lo sopportavo... c'era su sempre Britney Spears, Aguilera, Beyoncé con le sue 2 colleghe.... Avril Lavigne( vabbè quella mi è sempre piaciuta :) )

robland

Io mi unisco al gruppetto di coloro che non hanno praticamente mai seguito MTV Italia, e infatti Silvestrin l'ho conosciuto dopo! Tutti se lo ricordano come un personaggio legato a quel periodo, tranne me.  E lo dico sinceramente: a me i video musicali non sono mai piaciuti! Ero in totale sintonia con i Pearl Jam che si rifiutavano di girare video coi loro singoli rinunciando a una barca di soldi.
Però posso dire una cosa da non utente abituale di MTV: ha ragione Silvestrin: a prescindere dai tuoi gusti, MTV ti portava della musica internazionale in casa e poi eri tu stesso a decidere se prenderti quella o cambiare genere e andarti a cercare altro. Però dava alla musica la possibilità di esserci e di essere messa in risalto. Cosa che oggi manca.

Io ricordo nitidamente quando accesi la tv su un canale a casaccio e beccai MTV. Cambiai dopo tre minuti ma in quel momento c'era questo tizio a me sconosciuto, tale Tom Petty, e il suo brano mi colpì (avrò avuto 13 anni e zero esperienza musicale).

E poi anni dopo ricordo che una TV privata locale mandava in onda, illegalmente, il programma Headbangers Ball, ossia la rubrica metal e hard rock di MTV USA, e io stavo sveglio la notte per guardare e godermi tutti quei gruppi che poi videoregistravo e andavo a approfondire.
Io però ero più legato alle riviste del settore.

Santano

Guardavo anch'io Mtv ma con scarso interesse. Ancora oggi mi appassionano invece i live in qualunque forma. Da ragazzo vidi in TV Rod Stewart in concerto, scatenato e con due microfoni alla bocca. Ne rimasi molto colpito!
Mi basta anche Ed Sheeran solo soletto con la sua acustica in concerto  :-[

Vu-meter

Mai piaciuta MTV. Pensavo che i video rovinassero i brani. L'ascolto (regolarmente in cuffia e da quello che allora chiamavamo "stereo", intendendo una serie di rack, a volte all'interno di una vetrina) mi appagava molto di più.

Che ricordi. Mi sono rovinato la retina. Non so perché, ma mentre ascoltavo la musica in quel modo così "immersivo", mi risvegliavo (in un certo senso, come se avessi fatto un viaggio onirico) a fine brano - o più spesso a fine album - ritrovandomi sempre con lo sguardo fisso sul lampadario. al punto che per ore vedevo solo una palla verde al centro.

Pessima cosa, questa. Ma il resto, era meraviglioso. MTV non poteva regalarmi le stesse cose.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



b3st1a

Citazione di: robland il Oggi alle 06:40 AMEro in totale sintonia con i Pearl Jam che si rifiutavano di girare video coi loro singoli rinunciando a una barca di soldi.

Oddio...questa non la sapevo! Eppure ricordo chiaramente diversi video dei PJ in high rotation su MTv all'epoca, ad esempio quello di Jeremy ed il fantastico video animato di Do the evolution. Forse la rinuncia ai videoclip è avvenuta con gli album successivi?