Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

17 Giugno, 2024, 01:50 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Mostraci la tua pedaliera!!!

Aperto da Raffus, 25 Marzo, 2012, 06:00 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Donatello Nahi



Santano

Molto interessante, ragioni persino con send&return che per me è troppo esoterico per farci qualcosa di fattibile. Forse perché tendo a sfruttare i pedali in funzione live. Solo che così facendo mi perdo tutte le sperimentazioni possibili

Vu-meter

Ciao Donatello, bella pedalboard!

L'Holy Grail Nano l'ho avuto anche io. Il mio esemplare però, aveva un difetto: "seghettava" il segnale, ovviamente in modo microscopico, ma percettibile. Anche io faccio un uso del delay più o meno simile, ma non è un always on, nel mio caso.

Due domande:

a) perché utilizzi l' S/R del pedale anziché quello dell'ampli? Che vantaggi hai?
b) perchè il booster è nel S/R del pedale anziché in catena precedente ad esso?

Curiosità ..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Quello che fai col delay si chiama slapback, cioè tempo di delay cortissimo (50 ms tipicamente) e una singola ripetizione. A volte uso pure io un delay analogico per arrotondare il suono, ma con tempi di delay e numero di ripetizioni molto più alti. Con quello integrato del Golden Cello mi diverto da matti.
Io invece non capisco il noise gate. Non sento suoni higain che necessitano di essere addomesticati. Forse potresti anche farne a meno e far posto a un phaser o un pedale multimodulazione (chorus, phaser, flanger, vibe, tremolo, ecc...).


Comunque ti do un consiglio non richiesto che non c'entra con la pedalboard: prova a fare il vibrato con l'anulare oppure col medio. Non sei BB King! :D l'indice tienitelo di riserva per stoppare le corde superiori, ottieni un vibrato meglio controllato e più elegante da vedere. Secondo me.
Consiglio non richiesto #2: dita vicino alle corde. Ti vedo spesso fare questo


finchè suoni un blues lento, 3 note e bending, 3 note e bending, ce la fai, ma se provi qualcosa di più veloce sei nei guai. Non ci stai dietro perchè il dito è in aria e deve percorrere troppo spazio prima di arrivare alla corda. Lungi da me farti lezione, non sono in grado, ma è per darti qualche spunto utile su cui lavorare. La mano in teoria dovrebbe stare così all'incirca.
https://www.youtube.com/watch?v=Hk4hmUxrdkA&ab_channel=Kbald
:kingot:

Donatello Nahi

Citazione di: Vu-meter il 02 Marzo, 2024, 04:46 PMCiao Donatello, bella pedalboard!

L'Holy Grail Nano l'ho avuto anche io. Il mio esemplare però, aveva un difetto: "seghettava" il segnale, ovviamente in modo microscopico, ma percettibile. Anche io faccio un uso del delay più o meno simile, ma non è un always on, nel mio caso.

Due domande:

a) perché utilizzi l' S/R del pedale anziché quello dell'ampli? Che vantaggi hai?
b) perchè il booster è nel S/R del pedale anziché in catena precedente ad esso?

Curiosità ..

Adesso mi fai andare in fissa caso mai anche il mio fa lo stesso difetto ed io non me ne accorgo  :laughing:

Io uso l'S/R del pedale perché lo uso come ampli, vado direttamente in scheda per registrare. Potrei anche metterli dopo il dual drive, in quel caso verrebbero dopo la simulazione di cassa.... ci potrebbe stare, ma non ho provato.

Il booster invece lo uso quasi esclusivamente per alzare il volume del clean, che di suo è bassino, e comunque inferiore a quello dei canali overdrive... non l'ho provato prima, ma penso che tenderebbe a distorcere il clean

Donatello Nahi

Citazione di: Davids il 02 Marzo, 2024, 05:14 PMIo invece non capisco il noise gate. Non sento suoni higain che necessitano di essere addomesticati. Forse potresti anche farne a meno e far posto a un phaser o un pedale multimodulazione (chorus, phaser, flanger, vibe, tremolo, ecc...).


Comunque ti do un consiglio non richiesto che non c'entra con la pedalboard: prova a fare il vibrato con l'anulare oppure col medio. Non sei BB King! :D l'indice tienitelo di riserva per stoppare le corde superiori, ottieni un vibrato meglio controllato e più elegante da vedere. Secondo me.
Consiglio non richiesto #2: dita vicino alle corde. Ti vedo spesso fare questo


finchè suoni un blues lento, 3 note e bending, 3 note e bending, ce la fai, ma se provi qualcosa di più veloce sei nei guai. Non ci stai dietro perchè il dito è in aria e deve percorrere troppo spazio prima di arrivare alla corda. Lungi da me farti lezione, non sono in grado, ma è per darti qualche spunto utile su cui lavorare. La mano in teoria dovrebbe stare così all'incirca.
https://www.youtube.com/watch?v=Hk4hmUxrdkA&ab_channel=Kbald

In effetti il noise gate lo uso poco, o cmq impostato al minimo... è che ho una strato che ho fatto io partendo da una behringer e su cui ho fatto degli upgrade....manico, pickup, meccaniche....insomma quelle cose che ti piacciono tanto... ed anche se i pickup sono Fender... se alzo un pò il gain fan rumore

Quanto ai vibrati... ma guarda che c'è stato un periodo che ascoltavo moltissimo B.B.King  :laughing:
Grazie a B.B.King ho scoperto Mayer, Buddy Guy, Robert Cray etc ... Cmq non so, mi viene spontaneo... se lo penso prima vado con il medio o con l'anulare certamente.

Infine, le dita alte... oh ma sei piú attento di un prof, che occhio. Grazie, ne sono cosapevole ed ho degli esercizi da fare come routine... ma mi annoio presto... cmq quelli proposti nel video sono interessanti ;)


Vu-meter

Tutto chiaro, grazie Donatello.  :thanks: :hug2:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Davids

Citazione di: Donatello Nahi il 02 Marzo, 2024, 09:33 PMIn effetti il noise gate lo uso poco, o cmq impostato al minimo... è che ho una strato che ho fatto io partendo da una behringer e su cui ho fatto degli upgrade....manico, pickup, meccaniche....insomma quelle cose che ti piacciono tanto... ed anche se i pickup sono Fender... se alzo un pò il gain fan rumore

A me gli upgrade sulle chitarre piacciono. Non mi piacciono quelli sulle Harley Benton :D
E sulle Squier.

I singoli fanno sempre un po' di rumore, è la loro natura, ma fischi e rumori eccessivi non sono normali. Immagino comunque che siano pickup nuovi e paraffinati, quindi funzionalmente perfetti. Se senti l'esigenza di un noise gate, forse conviene ricontrollare tutta l'elettronica della chitarra.

Citazione di: Donatello Nahi il 02 Marzo, 2024, 09:33 PMInfine, le dita alte... oh ma sei piú attento di un prof, che occhio. Grazie, ne sono cosapevole ed ho degli esercizi da fare come routine... ma mi annoio presto... cmq quelli proposti nel video sono interessanti ;)

Macchè prof! E' che il mio maestro mi ha ripreso tante di quelle volte sulla posizione della mano destra che ormai son diventato super attento anche io.
:kingot:

Donatello Nahi

Citazione di: Davids il 03 Marzo, 2024, 12:38 PMA me gli upgrade sulle chitarre piacciono. Non mi piacciono quelli sulle Harley Benton :D
E sulle Squier.

I singoli fanno sempre un po' di rumore, è la loro natura, ma fischi e rumori eccessivi non sono normali. Immagino comunque che siano pickup nuovi e paraffinati, quindi funzionalmente perfetti. Se senti l'esigenza di un noise gate, forse conviene ricontrollare tutta l'elettronica della chitarra.

Macchè prof! E' che il mio maestro mi ha ripreso tante di quelle volte sulla posizione della mano destra che ormai son diventato super attento anche io.

Si, i pickup sono dei Vintera 60, e mi piacciono pure.. si, credo che sia l'elettronica della chitarra, che sará cinese.. poi c'è pure il potenziometro del tono al ponte che non funziona... infatti ho comprato un fender, lo devo cambiare. Tra l'altro i single coil della ibanez sono relativamente silenziosi... ma il problema in realtá è quando accendo il pc.

Per quanto riguarda i prof... ma sai che invece il mio non mi ha mai corretto... tanto che ero io che gli facevo esempi vari sulle plettrate e sulle impostazioni delle mani... ma lui diceva che come filosofia, lui preferiva non intervenire su certe cose( a parte alcune cose), se non sui bambini  facendomi poi esempi di chitarristi anche famosi che non avevano impostazioni standard... non so da Hendrix, a Blackmore.... fino al Mancuso attuale

Antonio Soncina



Ciao Jamblers, ecco la foto della mia pedaliera, dove finora ho creato i suoni dei miei brani: Boss SY-1 per basso e synth, POD Go per la chitarra, Boss RC-10R per batteria e loop. Il tutto va prima in un mixer Behringer e infine in una videocamera Zoom, senza nessuna elaborazione dal computer, che uso solo per mandare la base.

(L'anteprima non mi fa vedere la foto, il link è questo:
https://photos.app.goo.gl/Lgu4AY348LA1sKxB7)

Donatello Nahi

Citazione di: Antonio Soncina il 04 Maggio, 2024, 06:11 PM

Ciao Jamblers, ecco la foto della mia pedaliera, dove finora ho creato i suoni dei miei brani: Boss SY-1 per basso e synth, POD Go per la chitarra, Boss RC-10R per batteria e loop. Il tutto va prima in un mixer Behringer e infine in una videocamera Zoom, senza nessuna elaborazione dal computer, che uso solo per mandare la base.

(L'anteprima non mi fa vedere la foto, il link è questo:
https://photos.app.goo.gl/Lgu4AY348LA1sKxB7)

Interessante la soluzione della videocamera, cosí non usi nessuna daw, nè pc... anche se un pó è limitante

Antonio Soncina

Citazione di: Donatello Nahi il 04 Maggio, 2024, 06:20 PMInteressante la soluzione della videocamera, cosí non usi nessuna daw, nè pc... anche se un pó è limitante

Ho veramente pochissimo tempo per registrare per cui ho scelto questa soluzione "plug and play". Inoltre in passato ho avuto vari problemi coi computer, del tipo che la registrazione si interrompeva a metà senza motivo oppure che dopo un po' non riconosce la scheda audio...


Vu-meter

Pedalboard di Derek Truck: accordatore, Klon.

:laughing:

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.