Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

21 Giugno, 2024, 08:02 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Knopfler : il chitarrista dimenticato

Aperto da Vu-meter, 02 Aprile, 2013, 05:19 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Santano

Facci caso, negli album famosi, una grossa percentuale di brani gira intorno all'accordo di MI, come se la scelta fosse dettata da tonalità adatte al suo modo di suonare con le dita. In alcuni assoli usa il bicorde per far risuonare la corda a vuoto, cosa abbastanza singolare, forse prelevata dal mondo country

Davids

:kingot:


robland

Citazione di: Davids il 05 Ottobre, 2023, 01:53 PMFacci caso lo dici a qualcun altro! :sarcastic:
Povero rob!  :D


 :laughing:
Ma va là, non c'è nulla di strano, dai.

Citazione di: Santano il 05 Ottobre, 2023, 01:41 PMFacci caso, negli album famosi, una grossa percentuale di brani gira intorno all'accordo di MI, come se la scelta fosse dettata da tonalità adatte al suo modo di suonare con le dita. In alcuni assoli usa il bicorde per far risuonare la corda a vuoto, cosa abbastanza singolare, forse prelevata dal mondo country

Sì, infatti. A parer mio, fa esattamente quello che dici e lo trovo normale, perché deriva dallo stile scelto.
Così come i suoi pezzi "rock" hanno tutti con gli stessi accordi: expresso love, tunnel of love, lady writer, la parte movimentata di telegraph road.
Però, ripeto, forse non ho colto la domanda.

Santano

Citazione di: robland il 05 Ottobre, 2023, 03:03 PMCosì come i suoi pezzi "rock" hanno tutti con gli stessi accordi: expresso love, tunnel of love, lady writer, la parte movimentata di telegraph road.



Esattamente, probabile che ami stare in quelle scale lì, dove può muoversi a suo agio. Tutto sommato anch'io mi trovo meglio in alcune tonalità, mentre altre mi mettono in difficoltà. In Mib per esempio faccio una fatica bestia

Prosit

Citazione di: elzeviro il 05 Ottobre, 2023, 12:32 AMper favore, rispondimi sinceramente: ma sul serio ti lascia indifferente una cosa del genere?!
per favore sii sincero



Si si, sono assolutamente sincero e non faccio retorica né altro. Le mie corde e quelle di Clapton non hanno mai risuonato insieme. Non ci posso far niente  :etvoila:
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

DomizioDeVizio

Citazione di: Vu-meter il 02 Aprile, 2013, 05:19 PMSpesso in questo ed altri forum ricorrono nomi altisonanti e famosi , ma altrettanto spesso molti vengono dimenticati ,malgrado abbiano dato moltissimo allo strumento .

Uno di questi secondo me è Knopfler , del quale non si parla abbastanza, nè della tecnica nè del gusto incredibile .

Voi che ne pensate ? Vi piace ? Vi lascia indifferenti ?



















Vu :)



Penso che sia assolutamente straordinario; padrone di un'espressività grandiosa e di una tecnica molto personale (difficilissimo da imitare, almeno per me).
Certi assoli sono emozionanti oltre ogni limite (Tunnel of love, esempio scontato).
Lo vidi in concerto circa vent'anni fa e rimasi positivamente sconvolto.

robland

Citazione di: DomizioDeVizio il 17 Ottobre, 2023, 07:52 PMPenso che sia assolutamente straordinario; padrone di un'espressività grandiosa e di una tecnica molto personale (difficilissimo da imitare, almeno per me).
Certi assoli sono emozionanti oltre ogni limite (Tunnel of love, esempio scontato).
Lo vidi in concerto circa vent'anni fa e rimasi positivamente sconvolto.

Altri brani che ti piacciono, a parte Sultans, Tunnel e Money for nothing? Giusto per capire di più i tuoi gusti.
Io ad esempio impazzisco per Single handed sailor. Piena di sfumature da curare se la si vuol suonare bene e un suono non facile da riprodurre. E un bel ritmo. Assolo splendido. Almeno due chitarre ritmiche sotto.


Santano

Tra le hit di successo la preferenza va sicuramente a Brothers in arms, mentre Telegraph road è il pezzo che più amo ascoltare. Da suonare invece la palma va a Down to the waterline

DomizioDeVizio

Citazione di: robland il 17 Ottobre, 2023, 08:11 PMAltri brani che ti piacciono, a parte Sultans, Tunnel e Money for nothing? Giusto per capire di più i tuoi gusti.
Io ad esempio impazzisco per Single handed sailor. Piena di sfumature da curare se pa si vuol suonare bene e un suono non facile da riprodurre. E un bel ritmo. Assolo splendido. Almeno due chitarre ritmiche sotto.
Davvero bella e particolare Single handed sailor.
Sultans of swing e Money for nothing (come anche Brothers in Arms) mi piacciono, ma non le considero tra le mie favorite. Tunnel of love sì invece, mi piace tantissimo; quell'assolo sembra una poesia di quelle belle. Poi il ritornello è favoloso e l'interludio pure.
Comunque, tralasciando quella, vediamo...
Calling Elvis e So Far Away per il perfetto sottofondo che sanno creare. Il ritmo di un viaggio tranquillo, ma sempre interessante.
Lady Writer, mi piace per la chitarra estremamente brillante nei fraseggi d'intermezzo.
Six blade knife per la linea vocale e l'assolo.
Private investigations e Going Home: Theme of the Local Hero sono per me dei "racconti" che si srotolano frase dopo frase e sanno creare immagini.
E poi, la mia preferita in assoluto (e anche in questo caso, la considero una sorta di "racconto", con un suo prologo, un corpo ricco di colpi di scena e un lieto fine che inizia attorno all'undicesimo minuto...):

robland

Entrambi impazzite per Telegraph road. Effettivamente è uno dei quei brani che fanno decollare qualitativamente la discografia di una band.
Io di quelle menzionate scelgo innanzitutto Six blade knife, che metterei nella mia top 5. Poi sempre nella mia top 10 metto Wild west end, News, Fade to black.
Molto dinamiche Down to the waterline e Lady Writer (che amo suonare sia con la chitarra sia con il basso). Davvero molto belle.
Altro brano che mi piace suonare con entrambi gli strumenti è Once upon a time in the west.


Vu-meter

C'è anche Once Upon a time in the west... :loveit:
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



DomizioDeVizio

Citazione di: robland il 17 Ottobre, 2023, 09:08 PMEntrambi impazzite per Telegraph road. Effettivamente è uno dei quei brani che fanno decollare qualitativamente la discografia di una band.
Io di quelle menzionate scelgo innanzitutto Six blade knife, che metterei nella mia top 5. Poi sempre nella mia top 10 metto Wild west end, News, Fade to black.
Molto dinamiche Down to the waterline e Lady Writer (che amo suonare sia con la chitarra sia con il basso). Davvero molto belle.
Altro brano che mi piace suonare con entrambi gli strumenti è Once upon a time in the west.


Sì, anche Once upon a time in the west è molto bella, ma non la metterei nella mia top 10.
Io rilancio di una Romeo and Juliet che secondo me rende molto, soprattutto nel Live Alchemy.

Santano


Scopro solo adesso che in Young turks 1981 di sir Rod Stewart c'è la collaborazione di Knopfler (si sente ovunque il suo riconoscibile stile, soprattutto al min.2.43).
Pensavo fosse frutto dello storico Jim Cregan, fidato chitarrista del cantante scozzese


b3st1a

Citazione di: Santano il 05 Ottobre, 2023, 10:06 AMVista l'estensione vocale minima di Knopfler, alla Bob Dylan per intenderci, c'è una ragione tecnica per cui tende a privilegiare alcune tonalità? Noto che usa spesso tonalità che consentono l'uso di corde a vuoto, il ché sarebbe comprensibile visto la sua bravura nel fingerpicking. Ma durante il solo non penso che gli sia utile
Sia nelle ritmiche che nei soli penso che Knopfler sia capace di suonare in qualsiasi tonalità e su qualsiasi corda senza alcun problema. Ricordo un live molti anni fa (forse era una esibizione in tv, proverò a cercarla) in cui gli si ruppe una corda a metà brano ed andò avanti come se niente fosse, suonando il solo con grande disinvoltura nonostante la corda in meno (non ricordo se si trattava del mi o di un altro dei cantini).

robland

Citazione di: Santano il 05 Ottobre, 2023, 01:41 PMFacci caso, negli album famosi, una grossa percentuale di brani gira intorno all'accordo di MI, come se la scelta fosse dettata da tonalità adatte al suo modo di suonare con le dita. In alcuni assoli usa il bicorde per far risuonare la corda a vuoto, cosa abbastanza singolare, forse prelevata dal mondo country

Riprendo un attimo da qui. Che brani hai in mente in particolare?

Ho fatto una ripassata di quelli che suono col basso più qualcuno che bazzico con la chitarra:
Sultans of swing (diciamo Re minore),
Expresso love (Re minore),
Tunnel of love (Re minore),
Telegraph road (Re minore),
Lady writer (Do# minore),
Single handed sailor (Re minore),
Once upon ecc. (La minore),
On every street (La minore),
Where do you think ecc. (La minore),
Six blade knife (La minore),
Southbound again (La minore),
Solid rock (La maggiore),
Money for nothing (Sol minore),
Romeo and Juliet (Fa minore),
Down to the waterline (Si minore),
Calling Elvis (Si maggiore).

News è in Mi minore.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.