Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

29 Giugno, 2024, 07:47 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Distorsione dal pedale vs dall'amplificatore

Aperto da Vu-meter, 03 Ottobre, 2023, 12:38 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Vu-meter

Domandone: vi è mai successo di preferire la distorsione di un pedale a quella dell'amplificatore? (ovviamente in un ampli che offra una saturazione e non solo il canale clean).

Se sì, perchè?
Quale pedale hai preferito a quale ampli?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



robland

Spesso, ma non so dire se sia dovuto alla mia incapacità o cosa. A volte dipende anche dal momento, perché io ogni giorno devo rifarmi il suono: non esiste giorno in cui mi soddisfi un suono costruito il giorno prima. E soprattutto mi metto a cambiare chitarre e ampli quindi ogni volta è tutto da rifare. A quel punto è capitato che con i pedali abbia fatto prima a trovare qualcosa che mi piacesse.

A parte tutto ciò, ricordo che quando acquistai la mini jubilee all'inizio non riuscivo a trovare un suono che mi convincesse, e allora andavo sui pedali.

Ultima considerazione e forse la più importante: spesso l'ampli non mi ha permesso di raggiungere la distorsione che volevo per problemi di volume in casa. In quei casi con i pedali ho ovviato facilmente al problema. Questo prima di acquistare l'attenuatore. Dopo averlo acquistato, sono venute fuori distorsioni fantastiche dagli amplificatori. Non oso pensare cosa ne verrebbe fuori se potessi sollecitare non solo le valvole ma anche i coni.


Prosit

Se come "distorsione" intendi anche semplice overdrive, si. Qualsiasi pedale drive io abbia avuto suona meglio del canale "drive" del mio Hiwatt T40/20 che, d'altra parte, conserva un canale clean veramente bello.
Il canale "drive" del Laney VC15 invece è già decente, ma suona diverso dai miei pedali di gain e non arriva mai a una vera e propria distorsione per cui il confronto "meglio o peggio" in questo caso non ha senso.
Orange 35RT (a stato solido): forse il miglior canale "crunch" attualmente in mio possesso.
Si sarà capito, ovviamente, che una vera e propria distorsione non la uso quasi mai e, quando serve, mi basta impilare due pedali di gain oppure un pedale di gain e il canale "crunch" dell'ampli.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Preferisco il pedale per una pura ragione pratica

dragon_g

Citazione di: Santano il 04 Ottobre, 2023, 01:59 PMPreferisco il pedale per una pura ragione pratica

Spesso è capitato anche a me, per ampli monocanale oppure per ampli con cui i livelli volume dei canali pulito e distorto erano troppo diversi (tipo Peavey 5150).

LawHunter

Se devo scegliere, Drive dell'ampli ...
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

elzeviro

Citazione di: LawHunter il 04 Ottobre, 2023, 04:55 PMSe devo scegliere, Drive dell'ampli ...
specie se è di qualche bella bestiolina marshallosa...


LawHunter

Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

dragon_g

Io spesso ho usato un distorsore su JCM800 monocanale per avere anche un pulito... uno lo compra per il suono distorto e poi lo usa con il clean  :laughing:

Santano

Citazione di: dragon_g il 04 Ottobre, 2023, 02:25 PMSpesso è capitato anche a me, per ampli monocanale oppure per ampli con cui i livelli volume dei canali pulito e distorto erano troppo diversi (tipo Peavey 5150).

Oltre il problema della gestione del volume passando da clean a crunch o lead, c'è anche da considerare la difficoltà di spippolare sull'ampli ogni qual volta occorre modificare parametri, tipo alti/bassi/medi, o il bright, e magari all'interno dello stesso pezzo. Decisamente il pedale, o meglio i pedali, aiutano in questo senso.

Davids

Diciamo che la distorsione dell'ampli è sempre preferibile per ricchezza e naturalezza, difficilmente un overdrive a pedale ti dà un suono bello come quello di un Marshall distorto, è da 20 anni che ci provano coi famosi marshall-in-a-box (MI Audio, Wampler, Catalinbread, Carl Martin, la lista è infinita), fallendo puntualmente.
Però sono ugualmente belli anche i suoni creati con l'ampli in crunch spinto da overdrive o fuzz. Il classico Klon col gain bassino oppure un fuzzface o tonebender.
:kingot:

Prosit

Citazione di: Davids il 05 Ottobre, 2023, 01:55 PMoppure un fuzzface o tonebender.
Quoto: ho messo un bel punto fermo alla ricerca del mio suono da quando uso un fuzzface davanti al canale crunch dell'ampli o, in alternativa, davanti a un pedale da medio a leggero overdrive che sostitiusce l'ampli in crunch.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

LawHunter

Col Marshall e nella mia pedaliera 1 ho sia un Fuzz Face sia un Muff ed in altra un Tone Bender, però .... se dovessi scegliere una sola forma di overdrive diversa da quella naturale dell'amplificatore valvolare (sia quella da pre amp, sia quella da power amp), senza alcun dubbio ed esitazione direi il Fuzz Face e con transistor al Silicio BC183.
Suono fantastico, che si pulisce ma che interagisce con l'ampli splendidamente e che passa da un suono selvaggio quasi incontrollabile ad un pulito assolutamente speciale ed unico, passando per uno sweet spot che se trovato ci da un crunch fenomeno. Per tacere poi che troppo smesso ci si dimentica della dinamicità del Fuzz Face anche giocando su diverse combinazioni tra Pot Fuzz e il Pot del Level/Output .....
Ce n'è da sbizzarrirsi.
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.


Prosit

Citazione di: LawHunter il 06 Ottobre, 2023, 08:29 PMSuono fantastico, che si pulisce ma che interagisce con l'ampli splendidamente e che passa da un suono selvaggio quasi incontrollabile ad un pulito assolutamente speciale ed unico, passando per uno sweet spot che se trovato ci da un crunch fenomeno.
Concordo in toto. E il bello con un Fuzz Face (io ho un Double Face di BurnFX - Silicio e/o Germanio) è che sostanzialmente quei tre suoni che tu descrivi, con tutte le possibili vie di mezzo, li trovi con l'azionamento della sola manopola del volume della chitarra! Una volta acceso il Fuzz è fatta, hai tutti i livelli di gain a portata di pot volume e questo, live, è una grandissima comodità. Mai riuscito ad ottenere simile dinamica con un qualsiasi pedale OD.
 
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Vu-meter

Io ho avuto qualche fuzz, ma erano acidi e non dinamici (cioè non sensibili al tocco). Avete qualche nome che invece sia non acido e sensibile alla pennata?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.