Domandone: vi è mai successo di preferire la distorsione di un pedale a quella dell'amplificatore? (ovviamente in un ampli che offra una saturazione e non solo il canale clean).
Se sì, perchè?
Quale pedale hai preferito a quale ampli?
Spesso, ma non so dire se sia dovuto alla mia incapacità o cosa. A volte dipende anche dal momento, perché io ogni giorno devo rifarmi il suono: non esiste giorno in cui mi soddisfi un suono costruito il giorno prima. E soprattutto mi metto a cambiare chitarre e ampli quindi ogni volta è tutto da rifare. A quel punto è capitato che con i pedali abbia fatto prima a trovare qualcosa che mi piacesse.
A parte tutto ciò, ricordo che quando acquistai la mini jubilee all'inizio non riuscivo a trovare un suono che mi convincesse, e allora andavo sui pedali.
Ultima considerazione e forse la più importante: spesso l'ampli non mi ha permesso di raggiungere la distorsione che volevo per problemi di volume in casa. In quei casi con i pedali ho ovviato facilmente al problema. Questo prima di acquistare l'attenuatore. Dopo averlo acquistato, sono venute fuori distorsioni fantastiche dagli amplificatori. Non oso pensare cosa ne verrebbe fuori se potessi sollecitare non solo le valvole ma anche i coni.
Se come "distorsione" intendi anche semplice overdrive, si. Qualsiasi pedale drive io abbia avuto suona meglio del canale "drive" del mio Hiwatt T40/20 che, d'altra parte, conserva un canale clean veramente bello.
Il canale "drive" del Laney VC15 invece è già decente, ma suona diverso dai miei pedali di gain e non arriva mai a una vera e propria distorsione per cui il confronto "meglio o peggio" in questo caso non ha senso.
Orange 35RT (a stato solido): forse il miglior canale "crunch" attualmente in mio possesso.
Si sarà capito, ovviamente, che una vera e propria distorsione non la uso quasi mai e, quando serve, mi basta impilare due pedali di gain oppure un pedale di gain e il canale "crunch" dell'ampli.
Preferisco il pedale per una pura ragione pratica
Citazione di: Santano il 04 Ottobre, 2023, 01:59 PMPreferisco il pedale per una pura ragione pratica
Spesso è capitato anche a me, per ampli monocanale oppure per ampli con cui i livelli volume dei canali pulito e distorto erano troppo diversi (tipo Peavey 5150).
Se devo scegliere, Drive dell'ampli ...
Citazione di: LawHunter il 04 Ottobre, 2023, 04:55 PMSe devo scegliere, Drive dell'ampli ...
specie se è di qualche bella bestiolina marshallosa...
Citazione di: elzeviro il 04 Ottobre, 2023, 05:19 PMspecie se è di qualche bella bestiolina marshallosa...
Ovvio :-[
Io spesso ho usato un distorsore su JCM800 monocanale per avere anche un pulito... uno lo compra per il suono distorto e poi lo usa con il clean :laughing:
Citazione di: dragon_g il 04 Ottobre, 2023, 02:25 PMSpesso è capitato anche a me, per ampli monocanale oppure per ampli con cui i livelli volume dei canali pulito e distorto erano troppo diversi (tipo Peavey 5150).
Oltre il problema della gestione del volume passando da clean a crunch o lead, c'è anche da considerare la difficoltà di spippolare sull'ampli ogni qual volta occorre modificare parametri, tipo alti/bassi/medi, o il bright, e magari all'interno dello stesso pezzo. Decisamente il pedale, o meglio i pedali, aiutano in questo senso.
Diciamo che la distorsione dell'ampli è sempre preferibile per ricchezza e naturalezza, difficilmente un overdrive a pedale ti dà un suono bello come quello di un Marshall distorto, è da 20 anni che ci provano coi famosi marshall-in-a-box (MI Audio, Wampler, Catalinbread, Carl Martin, la lista è infinita), fallendo puntualmente.
Però sono ugualmente belli anche i suoni creati con l'ampli in crunch spinto da overdrive o fuzz. Il classico Klon col gain bassino oppure un fuzzface o tonebender.
Citazione di: Davids il 05 Ottobre, 2023, 01:55 PMoppure un fuzzface o tonebender.
Quoto: ho messo un bel punto fermo alla ricerca del mio suono da quando uso un fuzzface davanti al canale crunch dell'ampli o, in alternativa, davanti a un pedale da medio a leggero overdrive che sostitiusce l'ampli in crunch.
Col Marshall e nella mia pedaliera 1 ho sia un Fuzz Face sia un Muff ed in altra un Tone Bender, però .... se dovessi scegliere una sola forma di overdrive diversa da quella naturale dell'amplificatore valvolare (sia quella da pre amp, sia quella da power amp), senza alcun dubbio ed esitazione direi il Fuzz Face e con transistor al Silicio BC183.
Suono fantastico, che si pulisce ma che interagisce con l'ampli splendidamente e che passa da un suono selvaggio quasi incontrollabile ad un pulito assolutamente speciale ed unico, passando per uno sweet spot che se trovato ci da un crunch fenomeno. Per tacere poi che troppo smesso ci si dimentica della dinamicità del Fuzz Face anche giocando su diverse combinazioni tra Pot Fuzz e il Pot del Level/Output .....
Ce n'è da sbizzarrirsi.
Citazione di: LawHunter il 06 Ottobre, 2023, 08:29 PMSuono fantastico, che si pulisce ma che interagisce con l'ampli splendidamente e che passa da un suono selvaggio quasi incontrollabile ad un pulito assolutamente speciale ed unico, passando per uno sweet spot che se trovato ci da un crunch fenomeno.
Concordo in toto. E il bello con un Fuzz Face (io ho un Double Face di BurnFX - Silicio e/o Germanio) è che sostanzialmente quei tre suoni che tu descrivi, con tutte le possibili vie di mezzo, li trovi con l'azionamento della sola manopola del volume della chitarra! Una volta acceso il Fuzz è fatta, hai tutti i livelli di gain a portata di pot volume e questo, live, è una grandissima comodità. Mai riuscito ad ottenere simile dinamica con un qualsiasi pedale OD.
Io ho avuto qualche fuzz, ma erano acidi e non dinamici (cioè non sensibili al tocco). Avete qualche nome che invece sia non acido e sensibile alla pennata?
Citazione di: Vu-meter il 07 Ottobre, 2023, 04:38 AMIo ho avuto qualche fuzz, ma erano acidi e non dinamici (cioè non sensibili al tocco). Avete qualche nome che invece sia non acido e sensibile alla pennata?
Facciamoci consigliare da JHS!
Comunque il fuzz comprime e altera molto il suono, è quella la sua natura. Lo compri perchè cerchi il "wall of sound" (pensa ai The Who, agli Zeppelin, a Hendrix) e perchè vuoi dei suoni retrò e ruvidi. Solo che se il tuo riferimento sono i suoni fino al 1950, quelli sono un po' troppo retrò per un fuzz :D
Non è un pedale per tutti, e se non piace si può anche non usarlo. Si vive bene anche senza. Io ad esempio vivo benissimo pure senza uno Zendrive, eppure per molti è un oggetto mitologico.
Il fuzz non mi ha mai convinto: ovunque l'abbia sentito mi arriva zanzaroso, confusionario. Sicuramente piace a chi ama il genere che sconfina oltre l'hard rock. Io non saprei proprio cosa farci. Stessa cosa per Muff e affini
Citazione di: Vu-meter il 07 Ottobre, 2023, 04:38 AMIo ho avuto qualche fuzz, ma erano acidi e non dinamici (cioè non sensibili al tocco). Avete qualche nome che invece sia non acido e sensibile alla pennata?
Purtroppo io non ne ho provato tanti a tal punto da poterti proporre altre scelte.
In linea di massima però considera che qualsiasi Fuzz Face di qualità dovrebbe possedere queste caratteristiche, in special modo se associato a pick up dal basso output (tipo vintage, per intenderci) e come primo pedale in catena in quanto per poter essere dinamico il Fuzz Face ha bisogno di "sentire" l'impedenza diretta dei PU.
I Fuzz tipo Muff non sono, invece, generalmente adatti allo scopo: offrono una distorsione maggiore e un suono più compatto, ma non sono altrettanto sensibili alla pennata e al volume della chitarra.
Qua una breve demo della versione "mono" del Fuzz Face ormai "always on" sulla mia board. Breve perché così non ci si rompe a seguirla, che poi i video troppo lunghi vanno a noia. Consiglio di vederlo tutto ma chi è interessato alla dinamica del pedale, con suoni dal clean all'overdrive, può comunque cominciare dal minuto 1:00.
Credo che raggiungere questo livello di dinamica con un solo pedale, senza star lì continuamente a spippolare su switcher, patch o altre diavolerie come ho fatto io per anni, non sia impresa facile.
Citazione di: Davids il 07 Ottobre, 2023, 11:52 AMComunque il fuzz comprime e altera molto il suono, è quella la sua natura. Lo compri perchè cerchi il "wall of sound" (pensa ai The Who, agli Zeppelin, a Hendrix) e perchè vuoi dei suoni retrò e ruvidi. Solo che se il tuo riferimento sono i suoni fino al 1950, quelli sono un po' troppo retrò per un fuzz :D
Non è un pedale per tutti..
Citazione di: Santano il 07 Ottobre, 2023, 01:31 PMIl fuzz non mi ha mai convinto: ovunque l'abbia sentito mi arriva zanzaroso, confusionario. Sicuramente piace a chi ama il genere che sconfina oltre l'hard rock. Io non saprei proprio cosa farci. Stessa cosa per Muff e affini
ah, allora non sono l'unico ad aver interpretato il suono del fuzz in un certo modo.. io riesco ad usarlo unicamente come "simulazione tromba con sordina" .. come dicevo qui: https://forum.jamble.it/effetti-diy/un-fuzz-al-silicio-in-casa-jamble/msg461098/#msg461098
Citazione di: Prosit il 07 Ottobre, 2023, 03:01 PMQua una breve demo della versione "mono" del Fuzz Face ormai "always on" sulla mia board. Breve perché così non ci si rompe a seguirla, che poi i video troppo lunghi vanno a noia. Consiglio di vederlo tutto ma chi è interessato alla dinamica del pedale, con suoni dal clean all'overdrive, può comunque cominciare dal minuto 1:00.
Credo che raggiungere questo livello di dinamica con un solo pedale, senza star lì continuamente a spippolare su switcher, patch o altre diavolerie come ho fatto io per anni, non sia impresa facile.
Eh niente, anche da questo video direi proprio che la tipologia di suono è in una direzione diversa dalla mia personale ricerca. Però ho apprezzato la dinamica. In taluni momenti mi ha ricordato il mio tanto amato John Scofield sound, che lui produce con un po' di tutto, ma soprattutto un RAT (avuto anche quello, ma non fa per me)..
Citazione di: Prosit il 07 Ottobre, 2023, 03:01 PMQua una breve demo della versione "mono" del Fuzz Face ormai "always on" sulla mia board. Breve perché così non ci si rompe a seguirla, che poi i video troppo lunghi vanno a noia. Consiglio di vederlo tutto ma chi è interessato alla dinamica del pedale, con suoni dal clean all'overdrive, può comunque cominciare dal minuto 1:00.
Credo che raggiungere questo livello di dinamica con un solo pedale, senza star lì continuamente a spippolare su switcher, patch o altre diavolerie come ho fatto io per anni, non sia impresa facile.
Visto il video ma resto dell'idea che sia lontanissimo dal mio gusto personale
Nemmeno a me ha fatto impazzire quel modello.
Qualche fuzz di mio gradimento:
Comunque, che si tratti di fuzzface, tonebender o qualsiasi altro circuito, il fuzz è sguaiato e grosso per sua natura. E' l'antitesi della dinamica e della trasparenza. Per quello basta un semplice booster (RC Boost ad es.) o al massimo un Klon o un TS9/808.
D'altronde, se nei propri ascolti non ci sono gli anni 60 e 70 o un certo grunge/alt-rock moderno, il fuzz è inutile. E' come se un calciatore si comprasse una cuffietta da piscina.
Tempo addietro la pensavo anch'io così ma poi mi è capitata l'occasione di provare sotto le mani il fuzz face e mi sono ricreduto sul fatto che tutti i fuzz siano tutti sempre e solo sguaiati e grossi; con regolazioni massime di gain e volume si, ma comunque con differenze notevoli: alcuni sono più grossi (vedi il muff) e altri più sguaiati (vedi il fuzzface), altri possono essere entrambe le cose perché i circuiti odierni, al contrario dei primi, si sono evoluti in tante direzioni diverse.
Un fuzzface con gain e volume sotto controllo non è l'antitesi della dinamica, tutt'altro. Un fuzz di tipo muff invece si, è sostanzialmente insensibile al tocco e alla forza della pennata. Un fuzzface assolve perfettamente la funzione di booster, ma lavora su frequenze e range di gain diversi rispetto ad altri pedali come i citati RC boost, Klon o TS, si avvicina maggiormente a un treble booster. Il Muff non riesce a essere un boost, invece, proprio perché resta grosso anche a volume chitarra contenuto.
Ovvio, quel che il pedale offre può piacere o meno e i fuzz, in particolare, sono i pedali più discussi nella storia degli effetti di drive: o li ami o li odi, raramente ti lasciano indifferente.
Ritornando in tema del topic penso che se c'è un pedale di distorsione che non può essere sostituito o confrontato con la normale distorsione offerta da un amplificatore, credo che quello sia proprio il fuzz.
Citazione di: Davids il 07 Ottobre, 2023, 11:57 PMD'altronde, se nei propri ascolti non ci sono gli anni 60 e 70 o un certo grunge/alt-rock moderno, il fuzz è inutile. E' come se un calciatore si comprasse una cuffietta da piscina.
Perfetta sintesi! :reallygood:
Tutto sommato, ho capito che il fuzz non fa per me, anche se lo apprezzo a gain e volumi contenuti.
Ora che ho venduto il Janice, cercherò nella mia wish list un altro overdrive da provare in abbinamento al Tumnus, alla fine, mi trovo meglio così...