Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 11:32 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Il Liutaio

Aperto da Skreepers, 22 Novembre, 2018, 09:16 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

zap

Non credo che debba muoversi troppo,in fondo il truss-rod serve proprio a renderlo più stabile.Ma forse l'ha regolato per renderlo più dritto possibile,al limite ed allora si che anche un minimo di variazione si ripercuote sul "frustamento" delle corde basse.
Personalmente un po' di curvatura la preferisco,proprio per scongiurare il problema,ma magari da amplificata non da fastidio come da spenta.

guest2683

Tra vari strumenti di un certo valore ho anche qualcosa di economico.
In particolare ho una chitarra che ha un bel sound ma ha il punto debole delle meccaniche scadenti. Così mi reco dal liutaio e gli chiedo cosa ne pensa della mia idee di sostituirle con qualcosa di migliore.
Risposta: ma tu quanto l'hai pagata questa chitarra?
300 euro.
Al che, mi guarda come a dire: se vale tanto, perché prendersi la briga di cambiare le meccaniche?

Sono rimasto un po' a bocca aperta e non so cosa pensare. Devo apprezzare il consiglio saggio e ringraziare per la sincerità? Se avesse voluto guadagnarci, si sarebbe dato da fare.
Oppure uno strumento andrebbe comunque migliorato aggiungendo qualcosa che risponda alle proprie esigenze?
Boh.


Vu-meter

Secondo me , dipende.

La sua risposta, ovviamente, tiene conto solo della dura legge del mercato e della razionalità pura. Ha ragione, visto in quell'ottica e anzi, vale la pena apprezzare la sincerità e il consiglio spassionato.

Ma .. SE e solo SE quella è una chitarra a cui tieni e pensi che sia la TUA chitarra, allora, a prescindere dal valore in sè dell'oggetto , io il lavoro glielo farei fare. Se invece è un muletto o una chitarra secondaria, onestamente, ascolterei il consiglio.

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Elliott

Io questa cosa che "vale poco, non vale la pena di..." faccio proprio fatica ad accettarla.
Personalmente trovo più "insensato" cambiare parti in una chitarra di fascia alta.

luvi

Citazione di: Elliott il 31 Marzo, 2019, 11:02 AM
Io questa cosa che "vale poco, non vale la pena di..." faccio proprio fatica ad accettarla.
Personalmente trovo più "insensato" cambiare parti in una chitarra di fascia alta.

In buona parte concordo ed aggiungerei un ulteriore ingrediente... Buona parte delle chitarre economiche prodotte industrialmente, se si escludono i prodotti di fascia "meno che economica", differisce ben poco dalle fasce più alte a livello di legni, vuoi perché il costo all'origine di tali materiali è veramente poca cosa rispetto al prezzo dello strumento, vuoi perché le differenze di costo addebitabili a materiali di maggior pregio non giustificherebbero in ogni caso quelle del prezzo di vendita.
Dunque è proprio su manodopera, meccaniche ed elettronica, che spesso si gioca la carta sostanziale del basso prezzo.
Posto quindi che un manico sufficientemente rigido e stabile è essenziale per la prestazione e la durata nel tempo di una qualsiasi solidbody, da qui dobbiamo domandarci se sia il caso di investire o meno.

Ogni debolezza eliminata porterà lo strumento ad aumentare la propria prestazione e la domanda chiave che ci dobbiamo porre, secondo me, è se la spesa sostenuta avrebbe potuto essere impiegata per uno strumento più appagante, che fosse già perfetto in tutto e per tutto senza ulteriori investimenti.

Se la risposta è sì abbiamo sbagliato qualcosa, altrimenti siamo andati nella giusta direzione.  ;D
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

dr_balfa

Citazione di: Elliott il 31 Marzo, 2019, 11:02 AM
Io questa cosa che "vale poco, non vale la pena di..." faccio proprio fatica ad accettarla.
Personalmente trovo più "insensato" cambiare parti in una chitarra di fascia alta.

Infatti se mi prendo una stratocaster custom shop o un'equivalente mi aspetto che sia tutto perfetto e perfettamente bilanciato, se prendo una stratocaster messicana mi aspetto di dover fare, prima o poi, delle migliorie, il problema secondo me sorge quando a furia di migliorie supero il prezzo non dico della custom shop ma di una fascia media americana, o forse suona meglio una messico con pickup di fascia alta e buone meccaniche (ammesso che non lo siano quelle di serie) che un'americana?

Non so se a priori si può dire non vale la pena investire, certo se la chitarra ha problemi seri ok ma altrimenti perché no?
Prima o poi imparerò a suonare....

robland

Secondo voi, questo liutaio sta lavorando bene? Se avete qualche minuto per vederlo, mi piacerebbe avere la vostra opinione.



Vu-meter

Personalmente direi "poco professionale". Non smonta le corde, non usa gli strumenti tipici per le misurazioni, non protegge la tastiera, ecc.. Il lavoro viene lo stesso, però mi aspetterei un po' più di professionalità, onestamente (anche se la chitarra è economica).
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

Citazione di: robland il 08 Giugno, 2023, 09:44 AMSecondo voi, questo liutaio sta lavorando bene?
Non saprei. Bisogna poi capire, se suonandolo, lo strumento risponde meglio rispetto a prima!
Sono certo, piuttosto, che a un siffatto artigiano non affiderei neanche una Harley Benton.
Date anche una lettura ai pochissimi commenti sotto il video: c'è subito qualcuno che gli fa notare l'assenza di precauzioni ....  :sarcastic:
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

robland

A me c'è un particolare che ha destato tanta... "perplessità".
A un certo punto dice che più il manico è curvo (tipo radius 7,25), più bisogna spianare i tasti limando di brutto. Ma qualunque liutaio mi ha sempre detto che la curvatura dei tasti segue la curva del manico e così anche la limatura/rettifica.

Poi vabbè, non toglie neanche le corde, precauzioni zero...
Boh.

Piero_93

Ogni volta che muove la lima mi vengono i brividi. Però capisco anche il suo ragionamento: "E' un po' come lo sciatore provetto che si sente dire "ma non è pericoloso scendere a quella velocità?" Si, è pericoloso se non sai come fare.".
Probabilmente avrà valutato che è un rischio che può correre... non so, io non lo farei mai (e probabilmente eviterei chi fa lavorazioni di questo tipo), ma in effetti a chi non è mai capitato di aggirare sistemi (anche di sicurezza) per facilitare o velocizzare il lavoro? Penso, ad esempio, a quante persone vedo utilizzare il decespugliatore senza parasassi sui bordi delle strade: farai anche un lavoro più veloce, ma se ti parte un sasso ammazzi qualcuno o quantomeno sfondi il parabrezza di una macchina.

Citazione di: robland il 08 Giugno, 2023, 02:01 PMA un certo punto dice che più il manico è curvo (tipo radius 7,25), più bisogna spianare i tasti limando di brutto. Ma qualunque liutaio mi ha sempre detto che la curvatura dei tasti segue la curva del manico e così anche la limatura/rettifica.
Anche a me ha stupito molto questa affermazione, che non avevo mai sentito. Anche perchè facendo un lavoro così a mano libera, chi è che garantisce che i tasti siano lisci e regolari e non abbiano dossi?
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

Santano

Citazione di: robland il 08 Giugno, 2023, 02:01 PMA me c'è un particolare che ha destato tanta... "perplessità".
A un certo punto dice che più il manico è curvo (tipo radius 7,25), più bisogna spianare i tasti limando di brutto. Ma qualunque liutaio mi ha sempre detto che la curvatura dei tasti segue la curva del manico e così anche la limatura/rettifica.

Poi vabbè, non toglie neanche le corde, precauzioni zero...
Boh.

È proprio così, infatti! Una cosa è certa, non porterei a costui nemmeno l'ukulele da 10€ vinto alla fiera  :sarcastic:

arzonauta

Sicuramente il video contiene immagini forti, però penso che il suo approccio sia funzionale al problema. Il tema principale del video è che alcuni tasti bloccano il suono in caso di bending, per cui lui effettua dei bending semplici e man mano interviene per rimuovere il problema. Appena il problema è risolto si ferma e controlla altri tasti.

Mi aspetterei una seconda parte del video in cui una volta abbia rimosso il problema, effettivamente lavori sulla curvatura dei tasti con gli strumenti del mesterie in base al manico e al radius.

Voglio dire, provando a mettermi negli stessi panni, smontare le corde e procedere a una limatura potrebbe portare molto più lavoro e tempo, oltre al fatto che non è detto che si risolvi il problema. Come fai a capire quando il taso è arrivato alla giusta altezza e non ti fa morire la nota? Probabilmente c'è bisogno di un poco di matematica teorica, ma approcciare direttamente il problema penso non sia così errato.

Mi lascia perplesso che non si protegga la tastiera e i pickup. Immagino che con una buona mano non il manico non corri rischi (giusto una bella spazzolata alla fine), ma i pickup non sono sensibili al metallo?

Il mio è un parere da neofita, non voglio creare casini.

-- edit
Non avevo visto l'ultima parte, dove procede ancora con le corde limando i tasti. Questa parte effettivamente mi lascia perplesso, però non sono uno del mestiere e preferirei che la persona avesse anche un approccio più professionale con attrezzi adeguati a supporto.


robland

Citazione di: arzonauta il 09 Giugno, 2023, 12:24 PMIl mio è un parere da neofita, non voglio creare casini.

Stessa cosa anch'io. Al massimo so cambiare le corde o individuare un problema, ma per la soluzione vado dal liutaio.
E inoltre in generale non sono uno che guarda i video e pensa di saper fare meglio qualunque cosa.
Proprio per questo ho linkato il video per avere qualche opinione.
Avevo delle perplessità e le ho confrontate qui.
Per di più, ho sempre non dico paura ma... insomma vorrei evitare di portare la chitarra al liutaio e ritirarla con graffi e ammaccature in più.

Ombra/luce

Io non posso esprimermi, essendo uno che non si è mai spinto nei lavori sulla chitarra, potrei anche esprimere dubbi ma potrebbero benissimo essere dubbi di uno che non ha esperienze dirette nel mondo della liuteria, pertanto preferisco leggere le risposte senza però dare un parere. Sarebbe interessante far vedere suddetto video ad un altro addetto ai lavori e vedere che ne pensa lui perchè tra professionismo e amatorialità ci può essere una linea netta di differenza ed effettivamente certe precauzioni che sono importanti per chi ci smanetta ma non fa quel lavoro, per uno che lo fa da una vita possono pure essere bypassabili, io questo lo metto in conto e non posso saperlo non essendo del mestiere. Se il video lo commentasse un altro liutaio mi sarebbe molto interessante..
Ut queant laxis

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.