Jamble Forum

Strumenti Musicali => Chitarra Elettrica => Discussione aperta da: Skreepers il 22 Novembre, 2018, 09:16 AM

Titolo: Il Liutaio
Inserito da: Skreepers il 22 Novembre, 2018, 09:16 AM
Ieri ho ritirato una Jackson Kelly JS32 in un negozio di musica vicino a dove abito io per farle fare un setup. La chitarra acquistata di seconda mano, usata pochissimo, è rimasta ferma per qualche anno e io non avendo tempo/voglia/attrezzatura/capacità per mettermi a fare una manutenzione base (magari con l'ausilio di qualche video su youtube) decido appunto di portarla da un liutaio.  :ookk:

La chitarra si presentava con il pickup al manico che non si sentiva bene, occorreva regolare il ponte e la curva del manico, cambiare le corde, e poi qualche altro "aggiusto" che solo la sapienza di un buon liutaio sa scovare.  :reallygood:

Lungi da me sottovalutare il valore del lavoro sapiente di un tecnico in liuteria, che proprio per la sua manualità e competenza è giusto che venga pagato adeguatamente. Tuttavia, dopo aver ripreso la chitarra in questione, che mostrava gli interventi di manutenzione sopra descritti, mi sento di abbuonare la sporcizia incrostata sul corpo (non presente nel momento in cui gliela portai), ma fù quando mi disse il conto finale, 48€, che nella mia mente si auto-composero fraseggi di bestemmie modali indicibili.  :angry2:

Ora, chiedo a voi se per il lavoro che ha fatto, un prezzo del genere è giustificabile. Certo le corde costano 5€, sicuramente ha dovuto saldare il contatto dissaldato del pickup, mettiamo altri 10€, ma per arrivare a 48€ ci ha proprio caricato su tutto quello che era possibile caricarci.

Uscendo dal negozio mi sono chiesto: ma se gli avessi detto anche di regolarmi l'altezza dei pickup, levigare leggermente i tasti per abbassare un po' di più le corde, regolare la leva del vibrato del floyd rose e pulirmi sia l'elettronica che il legno forse avrei raggiunto il costo della chitarra.

Ora ditemi voi se questi prezzi sono normali, così mi metto l'anima in pace, o se secondo voi sono altini e magari mi conviene cercare un altro liutaio un po' meno caro.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Bedrock il 22 Novembre, 2018, 09:25 AM
Dal mio liutaio a Roma un setup, quindi senza saldature o interventi vari da valutare di volta in volta, mi prende 50 € se il ponte non è un Floyd, altrimenti si va a 70.
E glieli do volentieri.
Far un setup come si deve può richiedere un'ora o poco meno, se devi metter mano all'elettronica sicuramente di più.
Considerando l'iva, considerando le corde, sto poro Cristo s'è messo in tasca si e no 30 €.
Se il lavoro è fatto bene mi pare pure poco.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Bedrock il 22 Novembre, 2018, 09:31 AM
Comunque di solito si chiede un preventivo per un intervento prima di far fare il lavoro, e poi valuti te se farlo fare o metterti appresso ai video di youtube a rischio del tuo strumento.
Che poi per ogni "musico" sia il caso imparare almeno i rudimenti sulla manutenzione del proprio strumento secondo me vien da se, ma i professionisti fanno le cose ad un altro livello, se son bravi la differenza si vede e si sente, ed è giusto che si facciano pagare... basta chiedere prima così non ci son sorprese.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: m4ssi il 22 Novembre, 2018, 09:57 AM
Il prezzo è abbastanza economico, ma è inaccettabile che ti abbia ridato la chitarra sporca.
Il problema è che ci sono i liutai, e poi ci sono gli appassionati che si credono liutai.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: snaporaz il 22 Novembre, 2018, 10:11 AM
Giusto per cronaca per sistemare l'action di una Cort Gold acustica e sostituire le corde un liutaio (un signor liutaio, devo dire) mi ha preso 90 euro.
Questo si l'ho trovato un pò eccessivo. D'altra parte, tolte le spese, penso che 35/40 euro l'ora di manodopera siano più che comprensibili.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Andy_Azz il 22 Novembre, 2018, 10:11 AM
il prezzo mi sembra abbastanza allineato allo standard ( chi piu chi meno insomma )
mi sembra parecchio strano ( e poco professionale ) che ti abbia ridato la chitarra con lo sporco  :acci: :-\
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: dr_balfa il 22 Novembre, 2018, 10:12 AM
Tieni conto che se ha fatto la ricevuta devi togliere l'IVA, tasse varie, inps, spese del laboratorio ecc. quindi ottieni il suo guadagno.

A me cambio pickup regolazione del manico, controllo dei tasti (ed eventuali aggiustamenti se di piccolo calibro), action, pulizia generale si prende 35 euro, ma ho sentito di liutai che tramite negozio per un cambio pickup sono arrivati a prendersi anche 100 euro. Le corde le ho portate io :D

Ciao
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: nihao65 il 22 Novembre, 2018, 10:22 AM
Mi pare un prezzo decisamente onesto, anzi mi verrebbe da dire quasi "sottocosto" .
Sulla qualità del lavoro non mi esprimo, solo tu puoi giudicare.
Quoto m4assi quando scrive che ci sono liutai e appassionati. Interventi di questo genere io, sulle mie chitarre, li faccio tranquillamente perché penso siano alla portata, ma di sicuro non mi posso definire un liutaio
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: AlbertoDP il 22 Novembre, 2018, 11:23 AM
Si, anche a me pare più che onesto (senza entrare nel merito del lavoro svolto). Non facciamo l'errore di considerare "costo" solo i materiali, il tempo impiegato e la competenza non sono gratis  ::)
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Santano il 22 Novembre, 2018, 11:26 AM
Secondo me il prezzo è più che onesto, io pago di più e penso sia giusto
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Skreepers il 22 Novembre, 2018, 11:49 AM
Citazione di: AlbertoDP il 22 Novembre, 2018, 11:23 AM
Si, anche a me pare più che onesto (senza entrare nel merito del lavoro svolto). Non facciamo l'errore di considerare "costo" solo i materiali, il tempo impiegato e la competenza non sono gratis  ::)

E' proprio così. Infatti ho scritto che il lavoro di un professionista si deve pagare quel che vale. Volevo però capire se quanto mi ha chiesto è congruo con il lavoro che ha fatto, e mi pare di capire che i prezzi sono questi. Quindi mi metto l'anima in pace. Quindi ci tornerò sicuramente per cambio pickup o altri lavoretti. Ovviamente spero che con il tempo e magari la nascita di una "amicizia musicale" reciproca i prezzi si abbassino un po'... :hey_hey:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Elliott il 22 Novembre, 2018, 12:51 PM
48 euro è effettivamente troppo...poco.


Dal liutaio che vado io ed un altro paio del forum) il setup costa 75 euro.

Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Grand Funk il 22 Novembre, 2018, 04:16 PM
Mi unisco al coro, mi sembra un prezzo molto onesto.....  :sisi:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: dr_balfa il 22 Novembre, 2018, 05:18 PM
In ogni caso anche tra i liutai professionisti ci sono differenze date dall'esperienza, dalla capacità e tanto altro, infine come per tute le professioni ed i costi rispecchiano anche questo.

Quindi no direi 75 è giusto 35 è poco 100 è troppo perché anche i livelli di risultato potrebbero essere differenti, un bravo liutaio giovane probabilmente mi farà prezzi più bassi di un liutaio affermato.

Spero di essere stato chiaro.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Santano il 22 Novembre, 2018, 08:47 PM
Citazione di: Elliott il 22 Novembre, 2018, 12:51 PM
48 euro è effettivamente troppo...poco.


Dal liutaio che vado io ed un altro paio del forum) il setup costa 75 euro.

:quotone:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Elliott il 22 Novembre, 2018, 08:51 PM
Chiaramente, non va trascurata l'area geografica in oggetto. Diciamo che se si parla di Lombardia (e zone ad alto valore salariale in generale) 48 euro è al limite del sospetto. Se parliamo di altre aree invece, direi che il prezzo (sporcizia a parte) è proporzionato
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Black Ice il 22 Novembre, 2018, 10:16 PM
Io per un cambio corde e controllo setup generale ho speso 70€ tre settimane fa...


schiappa
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Max Maz il 22 Novembre, 2018, 10:37 PM
Accidenti che prezzi per un checkup  :-\
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Grand Funk il 23 Novembre, 2018, 03:45 PM
Citazione di: Black Ice il 22 Novembre, 2018, 10:16 PM
Io per un cambio corde e controllo setup generale ho speso 70€ tre settimane fa...
Citazione di: Max Maz il 22 Novembre, 2018, 10:37 PM
Accidenti che prezzi per un checkup  :-\

Guarda Max che nella mia zona il prezzo è quello che cita Black Ice  :etvoila:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 03:52 PM
Per fare un operazione che con un minino di esperienza possiamo fare da soli mi sembra un prezzo alto se stiamo parlando di Solid Body.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: AlbertoDP il 23 Novembre, 2018, 04:12 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 03:52 PM
Per fare un operazione che con un minino di esperienza possiamo fare da soli mi sembra un prezzo alto se stiamo parlando di Solid Body.

Be', però il punto non dovrebbe essere se siamo o no in grado di farlo da soli, ma il tempo che ci si mette a farlo  :etvoila:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 04:32 PM
Non ci vogliono due ore per fare un setup.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: AlbertoDP il 23 Novembre, 2018, 04:43 PM
No, ma con cambio corde, settaggio trussrod e ponte, varie ed eventuali a 1 ora e mezza ci puoi arrivare, aggiungi il costo delle corde e l'iva, e sei a quei prezzi. Mettici eventuali imprevisti, e come tariffa standard 70€ ci può stare. Non è un lavoro che faccio ma, selo facessi, non mi scosterei molto da quei prezzi  ::)
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 04:47 PM
Si fa prima ha comprarsi una hb da allenamento
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: AlbertoDP il 23 Novembre, 2018, 04:53 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 04:47 PM
Si fa prima ha comprarsi una hb da allenamento

Ma poi la devi fare settare  :laughing:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 04:59 PM
Citazione di: AlbertoDP il 23 Novembre, 2018, 04:53 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 04:47 PM
Si fa prima ha comprarsi una hb da allenamento

Ma poi la devi fare settare  :laughing:

La vedo cone un'ottima palestra.

Secondo me il liutaio ha competenze specifiche  che vanno ben oltre un banale setup.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Road2k il 23 Novembre, 2018, 05:02 PM
So che sembra tanto ma dubiterei di un'artigiano REGOLARE che prende meno di 35 €/h, in un mondo perfetto dove tutti pagassero quello che devono pagare probabilmente il costo orario sarebbe più basso, ma siamo un popolo di santi e navigatori e dobbiamo convivere con tutti i nostri scheletri.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 05:07 PM
70 = 2 ore
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: futech il 23 Novembre, 2018, 05:11 PM
Avete detto HB? Eccomi [emoji23]
A me sulla HB Paul per cambio corde (h.ball 10-46), set-up generale (truss tod, action, intonazione, altezza pu) sostituzione di due pot e condensatori, mini schermatura del vano pot e modifica al wirimg s'è preso solo €50.
Credo che però conti che si trovi al "sudde" e in provincia a circa 35km da Napoli.
Non è liutaio puro ma il titolare di un negozietto ma ha un laboratorio serio. Non è improvvisato come molti.

In altro negozio più 'rinomato' a Napoli città, solo set-up più corde min chiesero €30 e ad effettuare il lavoro non era un liutaio ma sempre uno dei titolari del negozio che faceva questi lavori più 'base'
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2018, 05:15 PM
Non aggiungo nulla alla discussione ma tenete presente che quando pagate un professionista, MINIMO il 50% ( più probabilmente attorno al 65%-70% in base ai settori ) se lo porta via lo stato. Forse chi non ha mai avuto partita iva non lo sa.
Quindi se pago 50, in realtà al professionista ne restano, se va bene, 25...
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Road2k il 23 Novembre, 2018, 05:27 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2018, 05:15 PM
Non aggiungo nulla alla discussione ma tenete presente che quando pagate un professionista, MINIMO il 50% ( più probabilmente attorno al 65%-70% in base ai settori ) se lo porta via lo stato. Forse chi non ha mai avuto partita iva non lo sa.
Quindi se pago 50, in realtà al professionista ne restano, se va bene, 25...

Ottimistico il tuo calcolo, non parti da 50 ma da 40,98 euro!!!
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2018, 05:28 PM
Citazione di: Road2k il 23 Novembre, 2018, 05:27 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2018, 05:15 PM
Non aggiungo nulla alla discussione ma tenete presente che quando pagate un professionista, MINIMO il 50% ( più probabilmente attorno al 65%-70% in base ai settori ) se lo porta via lo stato. Forse chi non ha mai avuto partita iva non lo sa.
Quindi se pago 50, in realtà al professionista ne restano, se va bene, 25...

Ottimistico il tuo calcolo, non parti da 50 ma da 40,98 euro!!!



Sei il solito disgraziato !!  :lol: :laughing: :sarcastic:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 05:29 PM
Mai visto una ricevuta.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: futech il 23 Novembre, 2018, 05:30 PM
Oppure di importo ridotto
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Road2k il 23 Novembre, 2018, 05:33 PM
Citazione di: Vu-meter il 23 Novembre, 2018, 05:28 PM
Sei il solito disgraziato !!  :lol: :laughing: :sarcastic:

Purtroppo è la realtà!!! Fatti due conti :sisi:!!!

Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 05:29 PM
Mai visto una ricevuta.

E questa è la piaga di cui parlavo prima (anche se non la più grave) e comunque la ricevuta si può anche chiedere. :etvoila:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2018, 05:34 PM
Il "nostro" fa ricevuta per l'intero importo ed utilizza la carta dic redito come strumento di pagamento principale.

L'altro negozietto con laboratorio, dove mi servivo prima, idem ma alla cassa c'è uno con il passamontagna

Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Elliott il 23 Novembre, 2018, 05:35 PM
Citazione di: Road2k il 23 Novembre, 2018, 05:33 PM


E questa è la piaga di cui parlavo prima (anche se non la più grave) e comunque la ricevuta si può anche chiedere. :etvoila:

Già...in cima, c'è sempre il traffico  ;D
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 23 Novembre, 2018, 05:35 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 05:29 PM
Mai visto una ricevuta.


Citazione di: futech il 23 Novembre, 2018, 05:30 PM
Oppure di importo ridotto


Questo però è un'altro discorso ....
Penso comunque sia meglio non scivolare in queste cose per non generare flames .. vi credo sulla parola. Non è stato il mio caso, a me è stato fatto regolare scontrino ogni volta, però si sa che l'italia respira anche cose come queste...




Citazione di: Road2k il 23 Novembre, 2018, 05:33 PM

E questa è la piaga di cui parlavo prima (anche se non la più grave) e comunque la ricevuta si può anche chiedere. :etvoila:


Non voleva essere un calcolo da commercialista ma solo una segnalazione sui motivi che portano certi prezzi a lievitare..  :etvoila:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 05:39 PM
La smetto, io volevo soltanto sottolineare che ricevuta o non ricevuta un' ora è sufficiente nella maggior parte delle situazioni.
Quindi se l'importo orario è dignitoso al massimo si può spendere 50 euro. :hi:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Road2k il 23 Novembre, 2018, 05:44 PM
Citazione di: Max Maz il 23 Novembre, 2018, 05:39 PM
La smetto, io volevo soltanto sottolineare che ricevuta o non ricevuta un' ora è sufficiente nella maggior parte delle situazioni.
Quindi se l'importo orario è dignitoso al massimo si può spendere 50 euro. :hi:

Sono d'accordo con te, infatti mi riferivo ai 48 euro iniziali, se uno pseudo liutaio ci lavora mezza giornata non devo essere io a pagare per la sua incapacità, ed è er questo che gli apprendisti costano meno!!!!

:beer:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Black Ice il 23 Novembre, 2018, 06:45 PM
Hai ragione Max quando dici che un cambio corde e set-up generale si dovrebbe essere in grado di farlo da sé, ed in effetti avevo sempre fatto così in precedenza. Essendo però molto inesperto ed avendo una imparato quel poco che so da tutorial su internet, avevo bisogno di capire se quel che avevo fatto era corretto. L'ho portata dal liutaio proprio per togliermi il dubbio.
Devo dire che non ho trovato differenze e quindi so che posso anche arrangiarmi da solo. Alla fine mi sta bene aver speso i 70€, anche se a Napoli avrei potuto spender meno (ma se fossi nato e vivessi là, probabilmente starei meglio anche per altri versi[emoji3]).


schiappa
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Cold_Nose il 23 Novembre, 2018, 07:17 PM
Mi ricorda un po' quando 20 e più anni fa non ero in grado di formattare un computer e dovevo rivolgermi ad amici o peggio (per il portafogli, s'intende) portarlo in qualche negozietto a far eseguire a pagamento il lavoro. Se ci ripenso oggi....tutto per una formattazione (quanto odio gli anglicismi....).
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Santano il 23 Novembre, 2018, 08:26 PM
Sta di fatto che se dovessi rompere una corda non saprei da che parte cominciare  :-[
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: m4ssi il 23 Novembre, 2018, 10:20 PM
per quanto mi riguarda, nel prezzo però è compresa anche la prova degli strumenti che costruisce e le mie domande sui legni e robe varie :lol: :lol: per cui va bene così ;D
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Duccio_71 il 24 Novembre, 2018, 12:33 AM
Quoto Max, mi pare che si stia indulgendo un poco nel trovare normali, o comunque "in linea" certi conti. 35/40 euro/ora equivalgono ad un lordo mensile dai 6000 ai 7000 euro.

Sono denari che taluni professionisti, ingegneri che conosco (partite IVA) con esperienza da vendere non li vedono col binocolo.

Poi trattasi di chitarre solid body, soggette a regolazioni "standard". Se questi costi fossero così normali una chitarra acustica di liuteria dovrebbe costare come una utilitaria. Ed invece non è così.

per non parlare di 70 euro per un setup: equivale circa al 5% del valore di una stratocaster american standard nuova....

ps. anche a me è capitata la restituzione di una chitarra che pareva ci avessero mangiato sopra.....
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Road2k il 24 Novembre, 2018, 12:50 AM
Duccio mi sembra un po' troppo semplice, il tuo ragionamento.

S.

Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: nihao65 il 24 Novembre, 2018, 09:52 AM
Citazione di: Road2k il 24 Novembre, 2018, 12:50 AM
Duccio mi sembra un po' troppo semplice, il tuo ragionamento.

S.

:quotone:
Il ragionamento della tariffa oraria/lordo mensile è troppo semplice fatto così. 
45-50€/h vanno visti come il full cost aziendale dove all'interno ci devi far confluire tutti i costi indiretti come energia, affitto ecc
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Duccio_71 il 24 Novembre, 2018, 11:44 AM
Per carità, probabilmente mi prendo un granchio, o forse son fuori dal mondo, ma i vostri conti mi paiono esagerati:

il vs meccanico, che ha officina, luce, affitto, attrezzature etc, vi vende la manodopera (sua o del suo dipendente) per fare il tagliando dell'auto fra i 28 e 32 euro. Paghereste senza colpo ferire la fattura del vs meccanico con su le ore di manodopera a 45-50 eur?

Un'impresa vende oggi la manodopera a quel prezzo (mediamente 30 eur), compresi, naturalmente, spese generali ed utile d'impresa, classicamente 15% le prime e 10% le seconde. Di operai specializzati, che smontano motori o montano pavimenti, cose non più banali di un setup ad una chitarra.

Secondo la vs ipotesi (50 eur/ora) un liutaio che facesse solo setup lavorando 10 mesi all'anno ad orario normale di lavoro fatturerebbe 75.000 eur/anno. Probabilmente sarà così.

Son convinto che diversi professionisti (avvocati, ingegneri, commercialisti), che teoricamente dovrebbero vendere la propria ora a tariffe ben superiori, mediamente non attingono a quelle cifre.

Sono portato a pensarci un poco troppo indulgenti verso coloro che curano le ns "bambine". Un setup di una chitarra solid body senza troppe difficoltà non dovrebbe a mio avviso superare i 35 eur.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Black Ice il 24 Novembre, 2018, 12:00 PM
Evidentemente nella tua zona si spende molto meno che nella mia, qui un meccanico che ti prenda solo 45€/h ho paura che sia molto difficile da trovare, mi sa che viaggiamo più verso i 60.


schiappa
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Skreepers il 24 Novembre, 2018, 01:11 PM
Citazione di: Duccio_71 il 24 Novembre, 2018, 11:44 AM
Per carità, probabilmente mi prendo un granchio, o forse son fuori dal mondo, ma i vostri conti mi paiono esagerati:

il vs meccanico, che ha officina, luce, affitto, attrezzature etc, vi vende la manodopera (sua o del suo dipendente) per fare il tagliando dell'auto fra i 28 e 32 euro. Paghereste senza colpo ferire la fattura del vs meccanico con su le ore di manodopera a 45-50 eur?

Un'impresa vende oggi la manodopera a quel prezzo (mediamente 30 eur), compresi, naturalmente, spese generali ed utile d'impresa, classicamente 15% le prime e 10% le seconde. Di operai specializzati, che smontano motori o montano pavimenti, cose non più banali di un setup ad una chitarra.

Secondo la vs ipotesi (50 eur/ora) un liutaio che facesse solo setup lavorando 10 mesi all'anno ad orario normale di lavoro fatturerebbe 75.000 eur/anno. Probabilmente sarà così.

Son convinto che diversi professionisti (avvocati, ingegneri, commercialisti), che teoricamente dovrebbero vendere la propria ora a tariffe ben superiori, mediamente non attingono a quelle cifre.

Sono portato a pensarci un poco troppo indulgenti verso coloro che curano le ns "bambine". Un setup di una chitarra solid body senza troppe difficoltà non dovrebbe a mio avviso superare i 35 eur.
Quoto tutto. Non avevo il tempo di esporre bene come hai fatto tu, ma anche io pensavo di fare un paragone con il meccanico.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: nihao65 il 24 Novembre, 2018, 01:32 PM
Scusate, forse ho capito male io ma se non erro hai pagato 48€ per:
Cambio corde(incluse nei 48)
Riparazione di in pu che quindi presuppone lo smontaggio e il rimontaggio
Set up e regolazione manico e ponte
Mi pare che il prezzo sia più che onesto o perlomeno se avesse chiesto 10€ in più io non avrei gridato allo scandalo  ::)
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Grand Funk il 24 Novembre, 2018, 03:51 PM
Citazione di: Black Ice il 24 Novembre, 2018, 12:00 PM
Evidentemente nella tua zona si spende molto meno che nella mia, qui un meccanico che ti prenda solo 45€/h ho paura che sia molto difficile da trovare, mi sa che viaggiamo più verso i 60.

Anche nella mia zona il meccanico viaggia sulla cifra dei 60 euro, lunedì scorso ho fatto fare il secondo tagliando all' auto di mia moglie ( Opel Karl ) cambio olio e filtri vari, 350 euro..... due ore di lavoro...... i conti tornano...... Black Ice, abbitiamo nella stessa zona.....?  :laughing: 
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Black Ice il 24 Novembre, 2018, 04:22 PM
Mi sa di no, io sto un po' più a nord (provincia di Belluno), ma ho l'impressione che i fortunati che pagan poco siano rari.


schiappa
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Grand Funk il 24 Novembre, 2018, 04:49 PM
Citazione di: Black Ice il 24 Novembre, 2018, 04:22 PM
Mi sa di no, io sto un po' più a nord (provincia di Belluno), ma ho l'impressione che i fortunati che pagan poco siano rari.

:laughing:

Era una battuta, sapevo che eri del nord......  :occhiolino:


P.S. Comunque le regolazioni e le riparazioni alle mie chitarre me le fà gratis il mio amico ( ex maestro ) al limite gli porto qualche bottiglia del mio vino.....  ;D
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Black Ice il 24 Novembre, 2018, 05:26 PM
Giusto! Potrei anch'io proporre il pagamento in bottiglie: devo informarmi se gli piace il prosecco![emoji3]


schiappa
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Grand Funk il 24 Novembre, 2018, 10:32 PM
Con il prosecco credo vai sul sicuro......  :etvoila:
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Skreepers il 24 Novembre, 2018, 10:51 PM
Citazione di: Grand Funk il 24 Novembre, 2018, 10:32 PM
Con il prosecco credo vai sul sicuro......  :etvoila:
Anche una ribollina gialla non sarebbe una cattiva scelta.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Skreepers il 25 Novembre, 2018, 07:51 PM
E se il liutaio in questione ha abbassato le corde e la corda del Mi e del La friggono a ogni tasto vi sembra normale?
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 25 Novembre, 2018, 09:02 PM
Onestamente non mi sembra normale, però tieni conto che è possibile che la regolazione del truss rod fosse a posto qualche giorno fa, dentro la sua officina e poi dopo qualche giorno a casa il manico 'si muova'.
È un problema del legno, che sente molto i cambi di umidità e di temperatura ...
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: PaoloF il 25 Novembre, 2018, 09:13 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Novembre, 2018, 09:02 PM
Onestamente non mi sembra normale, però tieni conto che è possibile che la regolazione del truss rod fosse a posto qualche giorno fa, dentro la sua officina e poi dopo qualche giorno a casa il manico 'si muova'.
È un problema del legno, che sente molto i cambi di umidità e di temperatura ...

Concordo sul fatto che possa trattarsi del truss rod e del fatto che si sia mosso a causa del cambio delle condizioni atmosferiche.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: zap il 26 Novembre, 2018, 10:19 PM
Non credo che debba muoversi troppo,in fondo il truss-rod serve proprio a renderlo più stabile.Ma forse l'ha regolato per renderlo più dritto possibile,al limite ed allora si che anche un minimo di variazione si ripercuote sul "frustamento" delle corde basse.
Personalmente un po' di curvatura la preferisco,proprio per scongiurare il problema,ma magari da amplificata non da fastidio come da spenta.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: guest2683 il 31 Marzo, 2019, 10:26 AM
Tra vari strumenti di un certo valore ho anche qualcosa di economico.
In particolare ho una chitarra che ha un bel sound ma ha il punto debole delle meccaniche scadenti. Così mi reco dal liutaio e gli chiedo cosa ne pensa della mia idee di sostituirle con qualcosa di migliore.
Risposta: ma tu quanto l'hai pagata questa chitarra?
300 euro.
Al che, mi guarda come a dire: se vale tanto, perché prendersi la briga di cambiare le meccaniche?

Sono rimasto un po' a bocca aperta e non so cosa pensare. Devo apprezzare il consiglio saggio e ringraziare per la sincerità? Se avesse voluto guadagnarci, si sarebbe dato da fare.
Oppure uno strumento andrebbe comunque migliorato aggiungendo qualcosa che risponda alle proprie esigenze?
Boh.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 31 Marzo, 2019, 10:38 AM
Secondo me , dipende.

La sua risposta, ovviamente, tiene conto solo della dura legge del mercato e della razionalità pura. Ha ragione, visto in quell'ottica e anzi, vale la pena apprezzare la sincerità e il consiglio spassionato.

Ma .. SE e solo SE quella è una chitarra a cui tieni e pensi che sia la TUA chitarra, allora, a prescindere dal valore in sè dell'oggetto , io il lavoro glielo farei fare. Se invece è un muletto o una chitarra secondaria, onestamente, ascolterei il consiglio.

Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: Elliott il 31 Marzo, 2019, 11:02 AM
Io questa cosa che "vale poco, non vale la pena di..." faccio proprio fatica ad accettarla.
Personalmente trovo più "insensato" cambiare parti in una chitarra di fascia alta.
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: luvi il 31 Marzo, 2019, 11:25 AM
Citazione di: Elliott il 31 Marzo, 2019, 11:02 AM
Io questa cosa che "vale poco, non vale la pena di..." faccio proprio fatica ad accettarla.
Personalmente trovo più "insensato" cambiare parti in una chitarra di fascia alta.

In buona parte concordo ed aggiungerei un ulteriore ingrediente... Buona parte delle chitarre economiche prodotte industrialmente, se si escludono i prodotti di fascia "meno che economica", differisce ben poco dalle fasce più alte a livello di legni, vuoi perché il costo all'origine di tali materiali è veramente poca cosa rispetto al prezzo dello strumento, vuoi perché le differenze di costo addebitabili a materiali di maggior pregio non giustificherebbero in ogni caso quelle del prezzo di vendita.
Dunque è proprio su manodopera, meccaniche ed elettronica, che spesso si gioca la carta sostanziale del basso prezzo.
Posto quindi che un manico sufficientemente rigido e stabile è essenziale per la prestazione e la durata nel tempo di una qualsiasi solidbody, da qui dobbiamo domandarci se sia il caso di investire o meno.

Ogni debolezza eliminata porterà lo strumento ad aumentare la propria prestazione e la domanda chiave che ci dobbiamo porre, secondo me, è se la spesa sostenuta avrebbe potuto essere impiegata per uno strumento più appagante, che fosse già perfetto in tutto e per tutto senza ulteriori investimenti.

Se la risposta è sì abbiamo sbagliato qualcosa, altrimenti siamo andati nella giusta direzione.  ;D
Titolo: Re:Il Liutaio
Inserito da: dr_balfa il 02 Aprile, 2019, 01:37 PM
Citazione di: Elliott il 31 Marzo, 2019, 11:02 AM
Io questa cosa che "vale poco, non vale la pena di..." faccio proprio fatica ad accettarla.
Personalmente trovo più "insensato" cambiare parti in una chitarra di fascia alta.

Infatti se mi prendo una stratocaster custom shop o un'equivalente mi aspetto che sia tutto perfetto e perfettamente bilanciato, se prendo una stratocaster messicana mi aspetto di dover fare, prima o poi, delle migliorie, il problema secondo me sorge quando a furia di migliorie supero il prezzo non dico della custom shop ma di una fascia media americana, o forse suona meglio una messico con pickup di fascia alta e buone meccaniche (ammesso che non lo siano quelle di serie) che un'americana?

Non so se a priori si può dire non vale la pena investire, certo se la chitarra ha problemi seri ok ma altrimenti perché no?
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 08 Giugno, 2023, 09:44 AM
Secondo voi, questo liutaio sta lavorando bene? Se avete qualche minuto per vederlo, mi piacerebbe avere la vostra opinione.

Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 08 Giugno, 2023, 11:09 AM
Personalmente direi "poco professionale". Non smonta le corde, non usa gli strumenti tipici per le misurazioni, non protegge la tastiera, ecc.. Il lavoro viene lo stesso, però mi aspetterei un po' più di professionalità, onestamente (anche se la chitarra è economica).
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Prosit il 08 Giugno, 2023, 01:01 PM
Citazione di: robland il 08 Giugno, 2023, 09:44 AMSecondo voi, questo liutaio sta lavorando bene?
Non saprei. Bisogna poi capire, se suonandolo, lo strumento risponde meglio rispetto a prima!
Sono certo, piuttosto, che a un siffatto artigiano non affiderei neanche una Harley Benton.
Date anche una lettura ai pochissimi commenti sotto il video: c'è subito qualcuno che gli fa notare l'assenza di precauzioni ....  :sarcastic:
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 08 Giugno, 2023, 02:01 PM
A me c'è un particolare che ha destato tanta... "perplessità".
A un certo punto dice che più il manico è curvo (tipo radius 7,25), più bisogna spianare i tasti limando di brutto. Ma qualunque liutaio mi ha sempre detto che la curvatura dei tasti segue la curva del manico e così anche la limatura/rettifica.

Poi vabbè, non toglie neanche le corde, precauzioni zero...
Boh.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Piero_93 il 08 Giugno, 2023, 02:26 PM
Ogni volta che muove la lima mi vengono i brividi. Però capisco anche il suo ragionamento: "E' un po' come lo sciatore provetto che si sente dire "ma non è pericoloso scendere a quella velocità?" Si, è pericoloso se non sai come fare.".
Probabilmente avrà valutato che è un rischio che può correre... non so, io non lo farei mai (e probabilmente eviterei chi fa lavorazioni di questo tipo), ma in effetti a chi non è mai capitato di aggirare sistemi (anche di sicurezza) per facilitare o velocizzare il lavoro? Penso, ad esempio, a quante persone vedo utilizzare il decespugliatore senza parasassi sui bordi delle strade: farai anche un lavoro più veloce, ma se ti parte un sasso ammazzi qualcuno o quantomeno sfondi il parabrezza di una macchina.

Citazione di: robland il 08 Giugno, 2023, 02:01 PMA un certo punto dice che più il manico è curvo (tipo radius 7,25), più bisogna spianare i tasti limando di brutto. Ma qualunque liutaio mi ha sempre detto che la curvatura dei tasti segue la curva del manico e così anche la limatura/rettifica.
Anche a me ha stupito molto questa affermazione, che non avevo mai sentito. Anche perchè facendo un lavoro così a mano libera, chi è che garantisce che i tasti siano lisci e regolari e non abbiano dossi?
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Santano il 08 Giugno, 2023, 06:34 PM
Citazione di: robland il 08 Giugno, 2023, 02:01 PMA me c'è un particolare che ha destato tanta... "perplessità".
A un certo punto dice che più il manico è curvo (tipo radius 7,25), più bisogna spianare i tasti limando di brutto. Ma qualunque liutaio mi ha sempre detto che la curvatura dei tasti segue la curva del manico e così anche la limatura/rettifica.

Poi vabbè, non toglie neanche le corde, precauzioni zero...
Boh.

È proprio così, infatti! Una cosa è certa, non porterei a costui nemmeno l'ukulele da 10€ vinto alla fiera  :sarcastic:
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: arzonauta il 09 Giugno, 2023, 12:24 PM
Sicuramente il video contiene immagini forti, però penso che il suo approccio sia funzionale al problema. Il tema principale del video è che alcuni tasti bloccano il suono in caso di bending, per cui lui effettua dei bending semplici e man mano interviene per rimuovere il problema. Appena il problema è risolto si ferma e controlla altri tasti.

Mi aspetterei una seconda parte del video in cui una volta abbia rimosso il problema, effettivamente lavori sulla curvatura dei tasti con gli strumenti del mesterie in base al manico e al radius.

Voglio dire, provando a mettermi negli stessi panni, smontare le corde e procedere a una limatura potrebbe portare molto più lavoro e tempo, oltre al fatto che non è detto che si risolvi il problema. Come fai a capire quando il taso è arrivato alla giusta altezza e non ti fa morire la nota? Probabilmente c'è bisogno di un poco di matematica teorica, ma approcciare direttamente il problema penso non sia così errato.

Mi lascia perplesso che non si protegga la tastiera e i pickup. Immagino che con una buona mano non il manico non corri rischi (giusto una bella spazzolata alla fine), ma i pickup non sono sensibili al metallo?

Il mio è un parere da neofita, non voglio creare casini.

-- edit
Non avevo visto l'ultima parte, dove procede ancora con le corde limando i tasti. Questa parte effettivamente mi lascia perplesso, però non sono uno del mestiere e preferirei che la persona avesse anche un approccio più professionale con attrezzi adeguati a supporto.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 09 Giugno, 2023, 07:55 PM
Citazione di: arzonauta il 09 Giugno, 2023, 12:24 PMIl mio è un parere da neofita, non voglio creare casini.

Stessa cosa anch'io. Al massimo so cambiare le corde o individuare un problema, ma per la soluzione vado dal liutaio.
E inoltre in generale non sono uno che guarda i video e pensa di saper fare meglio qualunque cosa.
Proprio per questo ho linkato il video per avere qualche opinione.
Avevo delle perplessità e le ho confrontate qui.
Per di più, ho sempre non dico paura ma... insomma vorrei evitare di portare la chitarra al liutaio e ritirarla con graffi e ammaccature in più.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Ombra/luce il 09 Giugno, 2023, 11:02 PM
Io non posso esprimermi, essendo uno che non si è mai spinto nei lavori sulla chitarra, potrei anche esprimere dubbi ma potrebbero benissimo essere dubbi di uno che non ha esperienze dirette nel mondo della liuteria, pertanto preferisco leggere le risposte senza però dare un parere. Sarebbe interessante far vedere suddetto video ad un altro addetto ai lavori e vedere che ne pensa lui perchè tra professionismo e amatorialità ci può essere una linea netta di differenza ed effettivamente certe precauzioni che sono importanti per chi ci smanetta ma non fa quel lavoro, per uno che lo fa da una vita possono pure essere bypassabili, io questo lo metto in conto e non posso saperlo non essendo del mestiere. Se il video lo commentasse un altro liutaio mi sarebbe molto interessante..
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 10 Giugno, 2023, 11:40 AM
Citazione di: Ombra/luce il 09 Giugno, 2023, 11:02 PMSe il video lo commentasse un altro liutaio mi sarebbe molto interessante..

Sì, vero. Avendo cura di trovarne uno che non faccia parte della scuola "qualunque cosa, io o l'ho fatta prima o l'ho fatta meglio". Quando mi imbatto in questi, mi tacito, inutile discuterci, perché ti partono vendendoti la certezza che loro hanno sperimentato tutto, provato tutto, capito tutto e solitamente sono anche stati incompresi dal mondo, pure dalla Fender, dalla Gibson, è tutto marketing, è tutto business ecc.

Stamattina ne ho conosciuto uno... Ha provato a vendere un progetto a * "in materiali innovativi, però sai come vanno queste cose, non sono pronti ad accettare le novità, costa troppo" ecc.


*famoso marchio di chitarre
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 17 Giugno, 2023, 11:35 AM
Intanto ho visto che il liutaio Marcellan sarà ospite di Fanton lunedì sera.
Possiamo avere tutte le riserve possibili sulle recensioni del suddetto canale ma le live con le interviste di chitarristi e addetti al settore sono interessanti. Oltretutto le domande degli spettatori vengono regolarmente girate all'intervistato e questo in Italia non lo fanno in molti.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Davids il 19 Giugno, 2023, 01:05 PM
Citazione di: robland il 17 Giugno, 2023, 11:35 AMIntanto ho visto che il liutaio Marcellan sarà ospite di Fanton lunedì sera.

Apposto!
Viste le premesse che sono trapelate da quel video, è l'ospite ideale di Fanton  :laughing:
Immagino le perle che snoccioleranno stasera  :sarcastic:  :sarcastic:

Perchè non invita come ospite Paul Reed Smith, e gli racconta un po' come la pensa su chitarre e legni? Là si che ci sarebbe da ridere  :D
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: LawHunter il 19 Giugno, 2023, 01:14 PM
 :laughing:  :lol:  ;D
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Davids il 19 Giugno, 2023, 01:30 PM
Uuhhhh, ma la PRS col 10 top, e le Private Stock, e la PRS Wood Library, e tricchettracc, uehuehueh! Compra la mia Schecter made in China a 199€, giuro che manco te ne accorgi della differenza....

*drin drin: buonasera, signor Schecter, ho piazzato altre 20 chitarre questo mese, sono stato bravo?
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 19 Giugno, 2023, 05:51 PM
Che zuzzerelloni che siete.  ;D
 Nonostante io sia della vostra stessa scuola di pensiero, sono comunque un curiosone e penso che vedrò la diretta.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Santano il 19 Giugno, 2023, 06:38 PM
Citazione di: Davids il 19 Giugno, 2023, 01:30 PMUuhhhh, ma la PRS col 10 top, e le Private Stock, e la PRS Wood Library, e tricchettracc, uehuehueh! Compra la mia Schecter made in China a 199€, giuro che manco te ne accorgi della differenza....

*drin drin: buonasera, signor Schecter, ho piazzato altre 20 chitarre questo mese, sono stato bravo?

 :lol:  :lol:  :lol:
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Prosit il 19 Giugno, 2023, 06:47 PM
Citazione di: robland il 19 Giugno, 2023, 05:51 PMChe zuzzerelloni che siete.  ;D
 Nonostante io sia della vostra stessa scuola di pensiero, sono comunque un curiosone e penso che vedrò la diretta.
Ma no dai!!!  ;D
Le interviste ai chitarristi te le appoggio alla grande, ne ho viste tante anch'io e ce ne son state di molto interessanti. Ma al liutaio Marcellan no, mi rifiuto!  :acci:
E' come ascoltare un'intervista al meccanico dietro casa dopo aver ascoltato quella a Max Verstappen  :lol:
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 19 Giugno, 2023, 07:25 PM
Citazione di: Prosit il 19 Giugno, 2023, 06:47 PME' come ascoltare un'intervista al meccanico dietro casa dopo aver ascoltato quella a Max Verstappen  :lol:

 :lol:

Capirai, con la simpatia che sprigiona Verstappen nelle interviste...  :D

Proverò a guardare una mezz'oretta, vediamo come va.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 20 Giugno, 2023, 04:57 PM
Citazione di: robland il 17 Giugno, 2023, 11:35 AMil liutaio Marcellan sarà ospite di Fanton lunedì sera.


Ecco il video :


Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 20 Giugno, 2023, 06:41 PM
Ieri sera ne ho seguito un bel po' ma mi sono un attimo scoraggiato quando ha precisato, da subito, che è specializzato in chitarre classiche. Proprio come il mio liutaio, con cui ho una certa difficoltà a parlare di elettriche. Portandogli strumenti diversissimi e di un certo tipo, ho notato che spesso non li aveva mai visti prima, al punto che alcune spiegazioni su diversi dettagli ho dovuto persino dargliele io, che mi ritengo ignorante. È molto noto in città, ma per classiche e anche acustiche.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 20 Giugno, 2023, 07:05 PM
Uh.. ma sei sicuro? Io ne ho visto pochissimo ma all'inizio dice proprio che nasce come liutaio elettrico..  :-\
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 20 Giugno, 2023, 09:27 PM
Citazione di: Vu-meter il 20 Giugno, 2023, 07:05 PMUh.. ma sei sicuro? Io ne ho visto pochissimo ma all'inizio dice proprio che nasce come liutaio elettrico..  :-\

Sì, lo dice al minuto 6,38, proprio all'inizio. Ma con questo non voglio sminuirlo, anche perché non si occupa solo di quello. Mi sono anche iscritto al suo canale.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Prosit il 20 Giugno, 2023, 09:54 PM
In modalità random ne ho visti solo 5 minuti: ho beccato giusto quelli in cui Fanton si scagliava, con foga parolacce e arroganza, su tutti coloro i quali pur collegati non avevano ancora messo il like alla trasmissione.
Penoso e triste, a dire la verità.
Ne ho viste di migliori.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 21 Giugno, 2023, 07:41 AM
Citazione di: Prosit il 20 Giugno, 2023, 09:54 PMIn modalità random ne ho visti solo 5 minuti: ho beccato giusto quelli in cui Fanton si scagliava, con foga parolacce e arroganza, su tutti coloro i quali pur collegati non avevano ancora messo il like alla trasmissione.
Penoso e triste, a dire la verità.
Ne ho viste di migliori.

Uh, che schifo .. non ho visto, ma vado sulla fiducia.  :yuk:
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: hellequin il 21 Giugno, 2023, 03:14 PM
Fanton mi piace quando suona, ma appena apre bocca mi irrita e mi viene da grattarmi ovunque.
Ho anche preso due preset per helix stomp, fatto proprio bene, ma non lo seguo e non mi interessa farlo.
Ma ultimamente tutti recensiscono chitarre cinesi, multieffetti cinesi. ma la gente cosa fa, compra continuamente? Qualcuno che suona c'è? Non vedo neanche l'ombra di un tutorial o l'analisi di un brano. Sicuramente quello strano sono io, loro devono guadagnare e con i tutorial non mangiano. Ecco che seguo sempre meno.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Davids il 22 Giugno, 2023, 12:57 PM
Citazione di: Prosit il 20 Giugno, 2023, 09:54 PMIn modalità random ne ho visti solo 5 minuti: ho beccato giusto quelli in cui Fanton si scagliava, con foga parolacce e arroganza, su tutti coloro i quali pur collegati non avevano ancora messo il like alla trasmissione.
Penoso e triste, a dire la verità.
Ne ho viste di migliori.

Io l'ho visto lunedì in tarda serata, quando la diretta stava per finire, compreso il siparietto imbarazzante di cui parli. Confesso che ho provato un po' di vergogna per lui.
Questa è gente che vive di like perchè più like = più soldi, che poi è l'unica cosa che gli interessa. Non è tanto diverso da una Chiara Ferragni o da un qualsiasi altro influencer.

Immagina se uno di noi qui sul forum sbraitasse perchè il topic che ha aperto ha preso pochi Mi piace.  :D
Già questo fa capire la differenza tra la passione autentica per la chitarra, e la chitarra usata come leva per avere soldi e fama su internet.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 22 Giugno, 2023, 05:32 PM
Incuriosito, ho cercato, trovato e visto quel folle momento di delirio assoluto in cui sbiella ed è davvero grottesco. :facepalm2:

Per gli interessati: da 1:21:16 a 1:26:40
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 23 Giugno, 2023, 11:06 AM
Alla fine ho guardato tutto il video!
Premessa.
Io distinguo tre Fanton:
1- Quello delle live con le interviste.
2- Quello delle recensioni.
3- Quello dei suoni e del digitale.

Il secondo non mi interessa e non mi dilungo sul perché.
Il terzo non lo seguo. È capitato, ma tipo un video su dieci, neanche per intero e comunque senza attenzione. Ed è il "format" più pericoloso perché spesso parte per la tangente e fa dichiarazioni spericolate che mi hanno lasciato più che perplesso qualche volta, e infatti vi ho sottoposto anche un caso di questi.

Il primo invece lo seguo perché, secondo me,pur con tutti i limiti, può essere interessante dato che non è un monologo: c'è un ospite, un colloquio annoia meno perché si interagisce e soprattutto il soggetto esterno, ogni volta diverso, porta informazioni, suggestioni, aneddoti, opinioni condivisibili o meno.

E dunque com'era questa live?
Per lo più si sono dedicati ad affrontare il tema dei bias cognitivi, dei pregiudizi e luoghi comuni che chiaramente un liutaio deve affrontare spesso quando si trova di fronte al cliente solitamente profano.
Forse chi frequenta un forum da questo punto di vista è più svezzato rispetto al profano-profano, perché di certi temi ha già letto sui vari thread. Quindi non la reputo una live imprescindibile. Ma non è noiosa.
Marcellan è comunque ancora molto giovane e di strada ne deve fare ancora. Emerge, penso chiaramente, la sua specializzazione in chitarre classiche e la sua ancora non ampia esperienza sulle elettriche oltre una certa fascia. Ma lo vedo comunque con i piedi ben piantati per terra.

Quanto al punto dello "scandalo", sono più clemente: Fanton ha il suo linguaggio ruspante, è vero, però il concetto è che una live lunga ha necessariamente molte meno visualizzazioni di un video di 10 minuti dello youtuber di turno, impacchettato per tenere desta l'attenzione. E ha per forza di cose meno like. Pertanto chi è interessato a quel tipo di format farebbe bene a cliccare un like se vuole che il canale continui ad esistere e a proporre quel tipo di interazioni-interviste. E non penso significhi altro, perché con 200 like non fai un euro. Poi, che lo dica come lo dica... spesso fa anche simpatia, perché è un po' da taverna.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Santano il 08 Marzo, 2024, 05:03 PM
Ho appena ritirato la Telecaster, cambio corde Elixir Optiweb, rettifica tasti e pulizia strumento, totale 69€

L'anno scorso, ossia sei mesi fa, per il solo cambio stesse corde mi aveva chiesto 39€

Non ho idea dei prezzi ma visto il risultato mi sembra onesto
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Vu-meter il 08 Marzo, 2024, 05:58 PM
Citazione di: Santano il 08 Marzo, 2024, 05:03 PMHo appena ritirato la Telecaster, cambio corde Elixir Optiweb, rettifica tasti e pulizia strumento, totale 69€

L'anno scorso, ossia sei mesi fa, per il solo cambio stesse corde mi aveva chiesto 39€

Non ho idea dei prezzi ma visto il risultato mi sembra onesto


Se ha fatto anche la rettifica ai tasti, direi proprio di sì.  :reallygood:
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: robland il 08 Marzo, 2024, 05:59 PM
Con la rettifica il prezzo mi pare onesto. Soprattutto se la rettifica è venuta bene.  :D
E questo puoi dirlo solo tu.

Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: hellequin il 08 Marzo, 2024, 07:27 PM
Citazione di: Santano il 08 Marzo, 2024, 05:03 PMHo appena ritirato la Telecaster, cambio corde Elixir Optiweb, rettifica tasti e pulizia strumento, totale 69€

L'anno scorso, ossia sei mesi fa, per il solo cambio stesse corde mi aveva chiesto 39€

Non ho idea dei prezzi ma visto il risultato mi sembra onesto
Ti è andata di lusso, qui a Milano chiedono 120 euro per la rettifica.
La mia squier Classic vibe ne aveva bisogno, ho comprato gli strumenti necessari con 80 euro, non si sa mai in futuro potrebbero tornare nuovamente utili,e mi sono messo di santa pazienza attendo anche un buon risultato.
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Santano il 09 Ottobre, 2024, 08:01 AM

Ultimamente seguo con curiosità i lavoretti dei liutai. Trovo sia affascinante..
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Donatello Nahi il 09 Ottobre, 2024, 01:13 PM
Citazione di: Santano il 09 Ottobre, 2024, 08:01 AM

Ultimamente seguo con curiosità i lavoretti dei liutai. Trovo sia affascinante..

Ah si, questo l'ho visto anche io qualche volta.... allora dovresti migliorare la tua manualitá, Santano  :laughing:
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Santano il 09 Ottobre, 2024, 02:04 PM
Citazione di: Donatello Nahi il 09 Ottobre, 2024, 01:13 PMAh si, questo l'ho visto anche io qualche volta.... allora dovresti migliorare la tua manualitá, Santano  :laughing:

Io manualità zero! Pensa, ho smontato la placca della Telly svitando tre viti e sono riuscito a riavvitare due viti giuste e una sbagliata. Il liutaio mi ha fatto notare che per fortuna non ho spanato nulla  :acci:
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Donatello Nahi il 09 Ottobre, 2024, 02:17 PM
Citazione di: Santano il 09 Ottobre, 2024, 02:04 PMIo manualità zero! Pensa, ho smontato la placca della Telly svitando tre viti e sono riuscito a riavvitare due viti giuste e una sbagliata. Il liutaio mi ha fatto notare che per fortuna non ho spanato nulla  :acci:

Eheh... grande... bè comunque io finora ho fatto drlle cose ma solo sulle chitarre economiche... per dire, ho cambiato due manici su chitare diverse, ed ho visto quali possono essere i problemi... tipo inclinazione del manico... e metterlo in asse... voglio dire, se vuoi iniziare a far cose, compra una economica  ::)
Titolo: Re: Il Liutaio
Inserito da: Santano il 12 Dicembre, 2024, 06:21 PM

Ecco qui una Stratocaster abbronzata  ::)