Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

30 Giugno, 2024, 06:01 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Manca all'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Suono Boxy IperMedioso - Soluzioni Possibili

Aperto da LawHunter, 21 Marzo, 2023, 03:59 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

LawHunter

Citazione di: Prosit il 18 Aprile, 2023, 05:31 PMA proposito di suono boxy ipermedioso ... ieri sera in saletta ha fatto la comparsa anche da me!!!  :acci:
Il rig era il seguente: Fender Telecaster con PU Seymor Duncan al ponte - Boss JB-2 Angry Driver - Ampli combo Fender a stato solido (non ricordo il modello esatto, forse un Frontman ..).
Premesso che con quell'ampli ci suono ormai da tempo non essendoci altre valide alternative nella saletta in questione, e che prima di ieri non era mai venuta fuori questa sonorità boxy ipermediosa, ho accertato che il colpevole era il Boss JB-2 Angry Driver appena arrivato in pedaliera, impostato sul JHS Angry Charlie. Insomma ho avuto conferma del fatto che si tratta di una impostazione del pedale molto mediosa. Tutti gli altri distorsori che ho usato ad oggi non hanno mai palesato un mid bump così esasperato.
Insomma, la morale è che basta un certo pedalino associato a un certo PU per perdere la bussola!


Hai dovuto pertanto switchare sulla modalità BD-2?
Che PU al ponte hai? Seymour Duncan .. ma che modello?
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Santano

Se poi il pickup in questione è al ponte di una Telecaster la frittata è bella che fatta!


Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

Citazione di: LawHunter il 18 Aprile, 2023, 05:34 PMHai dovuto pertanto switchare sulla modalità BD-2?
No perché la modalità BD-2 l'ho destinata ai suoni sull'orlo del break up, alla Andy Timmons, e così mi piace assai. Nella serata di ieri ho continuato a usare la modalità JHS Angry Charlie per ritmiche distorte e soli distorti tanto, in ogni caso, era un esperimento transitorio. Ma, appunto, son venute fuori frequenze medie esagerate, che non sempre tornano utili.
Tornato alla base, oggi, ho quindi restituito all'OCD la propria posizione di Overdrive/Distorsore principale in pedaliera, l'OCD va sempre alla grande e risulta molto più equilibrato (ha però meno gain) rispetto alla modalità JHS del Boss JB-2 in termini di frequenze emesse.
Ma il Boss JB-2 non l'ho rimosso, l'ho solo spostato prima dell'OCD in modo da poterlo usare sia in modalità BD-2 (cosa che già facevo proprio con il mio Boss Blues Driver), sia in modalità Angry Charlie ma con gain al minimo e volume più alto al solo scopo di boostare l'OCD per parti solistiche che richiedono una botta di frequenze medie: provato a casa, devo dire che in questa modalità stacking, davanti all'OCD, la modalità JHS Angry Charlie sembra avere un suo perché facendo diventare la distorsione dell'OCD veramente "granitica". Da riprovare, però, in mix di band perché a casa e a volumi contenuti le cose appaiono sotto una luce diversa.

Citazione di: LawHunter il 18 Aprile, 2023, 05:34 PMChe PU al ponte hai? Seymour Duncan .. ma che modello?
Broadcaster come il tuo, ne avevamo già parlato se ricordi.

Citazione di: Santano il 18 Aprile, 2023, 05:36 PMSe poi il pickup in questione è al ponte di una Telecaster la frittata è bella che fatta!
Eh si! Quello al ponte della Tele è un PU che va domato. Anzi, direi che tutta la Tele è da tenere con le redini ben strette altrimenti ti disarciona.
 
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

LawHunter

Ieri Sera, tornati nella vecchia sala ed ho suonato il Rig che conoscete (inteso come quello usato nei video del concerto) tornando su una 4x12 Marshall 1960V.
Qualcosa di diverso ci è stato.
Ho riprovato ad accendere il Klon suonandolo da solo (e non in stacking) e nella modalità Silver (con un poco più di gain ma anche di brillantezza nelle medie)e devo dire che quel mid hump così marcato e sopratutto ... boxy/inscatoloso non lo ho percepito.
Ho cominciato a ripormi nel mezzo della sala con la 4x12 di fronte direttamente a circa 2/2.50 m e devo dire che la qualità sonora del Klon è risultata molto piacevole.
Il Timmy Clone a parità ha suonato bene come sapevo.
Il Boss Od-3, come sempre, ne è uscito alla grande .... penso sia uno dei miei migliori affari mai fatti ... un od assolutamente speciale ed utilissimo.
Lo Spark Booster per i soli si è confermato equilibrato ed ottimo come pensavo e sapevo.
Il Tone Bender 1.5 (di fatto un Fuzz Face) è emerso meno scuro e più croccante (il Tone Bender 2.0 suonava perfetto).
Soprattutto la resa delle chitarre si è ... riequilibrata, nel senso che la Strato è tornata a suonare più mid-scooped della Telecaster, come di natura dovrebbero essere.
Mi chiedo se ciò non sia dovuto anche all'ipotesi per cui la Cassa Marshall, a parità di 4x12 Coni V30, ha una qualità strutturale e/o di litraggio superiore/migliore della Cassa Hughes & Kettner.

A questo punto, quid juris?

Direi che ci sono punti fermi:
- nell'Hiwatt data la maggiore sensibilità dei comandi, la regolazione del Tone Stack va fatta in maniera diversa dal Marshall e ci si può permettere di tenere i medi sotto h. 12 (direi 11/11.30) senza temere di avere in questo caso un suono svuotato/scooped in quella banda; I bassi stanno bene ad h, 10.30 e gli alti bene anche un pochino sotto h. 12.00
- si deve assolutamente evitare l' OD-stacking tra Klon Klon e Timmy Clone.
- esce bene l'OD-stacking tra Boss Od-3 ed uno dei due

La prova del 9 a questo punto sarà vedere se il 1 Maggio suonerò con la mia Cassa Harley Benton 2x12 e, per quanto in ambiente diverso (palco all'aperto e di pomeriggio), verificare se mi ritroverò il suono chiuso ed inscatolato, a che livello (se pari o diverso dal concerto al chiuso del 18 Marzo), oppure ritroverò un suono adeguato a quello che ho (ri)trovato in Sala Prove con la 4x12.
Da lì capirò anche se dovrò mantenere i due V30 oppure dovrò pensare di sostituire un cono con un Celestion G12T-75.

Ringrazio i miei fan che continuano a seguirmi ... e nuove considerazioni la settimana prossima!!  :D  :D  :D  :D
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Santano

Citazione di: LawHunter il 19 Aprile, 2023, 08:40 PMRingrazio i miei fan che continuano a seguirmi ... e nuove considerazioni la settimana prossima!!  :D  :D  :D  :D

Comincio ad appassionarmi alla vicenda  :D

LawHunter

Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.


Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Piero_93

Citazione di: LawHunter il 19 Aprile, 2023, 08:40 PMDa lì capirò anche se dovrò mantenere i due V30 oppure dovrò pensare di sostituire un cono con un Celestion G12T-75.
Ti faccio una domanda riguardo a questo, perchè è me la sono fatta anche io ma non ho trovato una risposta. Ho una cassa clone Marshall 1922 con due G12T-75 che non mi piacciono troppo (e forse forse potrei anche scambiarla con un V30  :firuli: ), ma a parte questo: se in una cassa metti due coni diversi, risolveresti il problema del suono boxy "in the room". Ma con la microfonazione (dato che mi pare di capire che suoniate anche in posti non proprio piccoli) poi come faresti? Microfoneresti entrambi i coni?
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY

LawHunter

Citazione di: Piero_93 il 20 Aprile, 2023, 08:39 AMTi faccio una domanda riguardo a questo, perchè è me la sono fatta anche io ma non ho trovato una risposta. Ho una cassa clone Marshall 1922 con due G12T-75 che non mi piacciono troppo (e forse forse potrei anche scambiarla con un V30  :firuli: ), ma a parte questo: se in una cassa metti due coni diversi, risolveresti il problema del suono boxy "in the room". Ma con la microfonazione (dato che mi pare di capire che suoniate anche in posti non proprio piccoli) poi come faresti? Microfoneresti entrambi i coni?

Eccellente domanda ... cui non saprei dare risposta ....  :-\  .... tieni conto che per l'ultimo concerto (quello in cui il suono boxy è emerso), hanno microfonato tutti tranne me (  :'(  ) ... immagino ci debba essere una doppia microfonazione poi mixata a consolle ... però non saprei ..... anzi se qualcuno qua volesse contribuire in tema ... sarebbero suggerimenti ed osservazioni gradite ..... ???
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Prosit

Carissimi, anch'io seguo con interesse il topic perché son questioni che ci riguardano un po' tutti e in particolar modo riguardano quelli che si esibiscono. Pur non avendo particolari competenze in materia, però, devo sollevare ampie riserve circa l'ipotesi che eventuali suoni boxy-ipermediosi possano essere interamente dipendenti dal modello di cono presente nella cassa (o nel combo). Le differenze di frequenza in risposta alla pressione sonora certamente posson essere anche ampie tra cono e cono ma, permettetemi, non ho mai letto o sentito di nessuno che volesse cambiar cono per questo problema. Per gusti, preferenze, ricerca di ricchezza e completezza armonica del suono etc si, certamente e mi pare cosa buona e giusta, ma per suoni ipermediosi onestamente mai prima d'ora.  :sorry:
Su questo tema, forse (ed escludendo PU, effetti ed EQ che secondo me son quelli che influenzano in maggior modo le medie) influisce più la struttura della cassa che il cono in sé, come diceva lo stesso LawHunter

Ad ogni modo, per quanto riguarda la microfonazione in live secondo me dipende da cosa si vuole ottenere, mi spiego meglio.
Se il chitarrista ha come spia la propria cassa con i 2 coni diversi, la microfonazione servirebbe giusto per il PA e, forse, per qualche spia da palco (cantante, batterista, etc.) se presente; in questo caso, escludendo l'idea di usare ben due microfoni in live  :feeew:  e cioè uno per ogni cono, credo che vada fatta una mera scelta di gusto tenendo conto, poi, che se c'è microfono c'è mixer, e quindi c'è equalizzatore, che può sempre correggere alcune frequenze in uscita.
Nel secondo caso, cioè se il chitarrista non ha come spia la propria cassa ma, appunto, spia dedicata proveniente dal mixer, idem con patate: si sceglie il cono prediletto e si correggono eventuali frequenze indesiderate con l'EQ del mixer. Non credo sia poi tanto complicato.
Semmai, è la materia della microfonazione delle chitarre in sé (argomento interessantissimo) che potrebbe portarci a discutere e sperimentare all'infinito  ;D . ma non mi sembra questo il caso. Cioè, se si tratta di scegliere quale dei due coni microfonare per un semplice live e amen, non credo ci siano particolari esigenze da dover soddisfare.
My2cents
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

LawHunter

Tanto per aggiornarci, ho saputo che il 1 Maggio dovrò suonare seull'ampli del service, un Fender Pro 185 Transistor Red Knobs degli anni '80 combo.
Non so cosa ne uscirà sotto il profilo dell'EQ e di come eventualmente la debba modificare. Aperto a suggerimenti

Ecco un'immagine
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Piero_93

Citazione di: LawHunter il 23 Aprile, 2023, 05:15 PMTanto per aggiornarci, ho saputo che il 1 Maggio dovrò suonare seull'ampli del service, un Fender Pro 185 Transistor Red Knobs degli anni '80 combo.
Non so cosa ne uscirà sotto il profilo dell'EQ e di come eventualmente la debba modificare. Aperto a suggerimenti
Non ricordo più come suona quell'ampli, anche se tempo fa l'ho usato. Ho però il Fender Deluxe 85. Quello non è per niente boxy, anzi: molto aperto sugli acuti. Se la pasta è simile puoi andare tranquillo secondo me.
Ex nome: LewsTherin
Powered By:
Guitar: Charvel San Dimas ('09), Martin DCPA4 Siris, Eko S-350
Amps & Effects: Geloso G213 & 2x12 G12T75 (Marshall 1936 Clone), Hughes & Kettner Edition Blue 15-r, Headrush Pedalboard + Vari DIY


Davids

Citazione di: LawHunter il 23 Aprile, 2023, 05:15 PMTanto per aggiornarci, ho saputo che il 1 Maggio dovrò suonare seull'ampli del service, un Fender Pro 185 Transistor Red Knobs degli anni '80 combo.Non so cosa ne uscirà sotto il profilo dell'EQ e di come eventualmente la debba modificare. Aperto a suggerimenti

Se è come i cugini a valvole potresti avere il problema opposto, cioè un suono mid scooped al massimo.
:kingot:

LawHunter

Citazione di: Davids il 23 Aprile, 2023, 08:28 PMSe è come i cugini a valvole potresti avere il problema opposto, cioè un suono mid scooped al massimo.

Ho messo apposta la foto ... il comando dei medi lo ha e mi pare anche il contour che è un ulteriore controllo medi ... agh
Umile Accolito del culto di Ritchie Blackmore.
Zappator Cortese ma Maldestro delle 6 corde donateci dal Maestro Leo Fender.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.