Jamble Forum

Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

14 Luglio, 2025, 04:12 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

Scala Pentatonica Minore

Aperto da Vu-meter, 13 Gennaio, 2011, 06:37 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

skully

Citazione di: Max Maz il 09 Novembre, 2016, 04:25 PM
Premetto che non sono un musicista ma soltanto un'innamorato perso della musica e della chitarra quindi quanto di dirò è sempre da prendere come opinione e non come regola :figuraccia:
Inoltre non so niente di te quindi magari quanto scrivero' potrebbe risultare scontato oppure alieno. Chissà.

Comunque, la scala pentatonica minore puo' darti ottimi risultati soprattutto in ambito blues e rock.

Prendi un blues in Am (LAm)

Tutto il giro si svolgerà su        Am (LAm)  /   Dm(REm)   /   Em(MIm)

Puoi prendere una qualsiasi delle cinque posizioni e giocarci per tutta la durata del blues senza spostarti di box.
Man mano che ci prendi familiarità puoi estendere la scelta delle posizioni a quelle limitrofe.
Naturalmente, utilizzando 5 note (pentatonica), alla lunga il gioco puo' risultare noioso ma per cominciare va più che bene.
Piano piano puoi aggiungere note e scale a piacere. La pentatonica minore  è soltanto una delle tante.

Che dici, proviamo?
Quin su una base in LA io posso spostarmi nelle scale di LAm REm e MIm?
spero che sia cosi perchè su una base in LA io non riesco a improvvisare soltanto con 1 box e senza muovermi..cioè non riesco a concepire come fare..

Max Maz

Su un giro blues classico in Am puoi usare la pentatonica minore di A su uma sola posizione  su tutto il pezzo senza problemi.
Magari ti staccherà presto ma per iniziare va benissimo.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


skully

Citazione di: Max Maz il 10 Novembre, 2016, 03:25 PM
Su un giro blues classico in Am puoi usare la pentatonica minore di A su uma sola posizione  su tutto il pezzo senza problemi.
Magari ti staccherà presto ma per iniziare va benissimo.  ::)
io ci ho provato ma esce fuori uno schifo,nel senso che non ho non solo l'idea nel improvvisare ma mi sento proprio limitato,cioè la mia mano sinistra praticamente deve stare tra il quinto e l'ottavo tasto?

Grix

canta le note del box, inizia da piccole frasi! fallo anche sopra la base!

skully

Citazione di: Grix il 10 Novembre, 2016, 03:40 PM
canta le note del box, inizia da piccole frasi! fallo anche sopra la base!
In effetti i miglioramenti ci sono,ma la domanda rimane,se improvviso in una base blues in LA con la classica pentatonica in minore posso spostarmi oltre alla pentatonica di lam in altre pentatoniche? o devo stare al quinto tasto e spostarmi solo un'ottava sotto ovvero il diciassettesimo tasto?

Fidelcaster

La pentatonica LAm è composta dalle note La, Do, Re, Mi, Sol, perciò la puoi suonare in qualsiasi posizione, suonando queste note. Prova ad esempio a suonarla tutta su una sola corda (per esempio: V corda a vuoto e poi premuta al lll, V, Vll e X tasto).
:ditanaso:

Grix

tra il primo box e quello che si ripete (un ottava sopra) hai a disposizione ancora 4 box (guarda la foto) collegali tra di loro! ::)


Max Maz

Puoi usare tutte e cinque le posizioni.  ::)
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Fidelcaster

Citazione di: Max Maz il 10 Novembre, 2016, 04:45 PM
Puoi usare tutte e cinque le posizioni.  ::)

Per "posizione" in genere si intende un gruppo di quattro tasti, corrispondenti ciascuno ad un dito della mano sinistra. Il tasto corrispondente al dito indice dà il nome alla posizione; così ad es. si sta suonando in XIX posizione se l'indice sta all'altezza del XIX tasto.
:ditanaso:

Max Maz

Sia l'immagine postata da Grix qui sopra che il PDF presente nel primo post di questo topic ti indicano tutte le posizioni con i riferimenti della tonica. :sisi:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Fidelcaster

Lì chiamano erroneamente le diteggiature "posizioni". Va' poi a spiegare allo studente che ciascuna diteggiatura può essere trasportata in tutte le posizioni!  :acci:
:ditanaso:

skully

Ciao ragazzi.
Vi ringrazio tantissimo per i consigli,io oggi mi sono messo sotto e suonando la pentatonica minore sulla base ho poi capito il "meccanismo",e poi tutto è venuto da se..devo cercare di suonare di piu e studiare le altre scale,grazie mille a tutti,ora è tutto piu chiaro :)

Grix


Max Maz

Citazione di: skully il 10 Novembre, 2016, 08:26 PM
Ciao ragazzi.
Vi ringrazio tantissimo per i consigli,io oggi mi sono messo sotto e suonando la pentatonica minore sulla base ho poi capito il "meccanismo",e poi tutto è venuto da se..devo cercare di suonare di piu e studiare le altre scale,grazie mille a tutti,ora è tutto piu chiaro :)

Buon divertimento e,  quando e se ti va,  facci "sentire"
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


Moreno Viola

Un certo metodo di insegnamento schematico, del quale i box delle scale sono particolarmente rappresentativi, rischia di essere controproducente.
Preciso che anche io non ho nessun titolo e ancora meno capacità per insegnare niente a nessuno ma secondo me l'esercizio che ti aveva suggerito Vu, ovvero quello di individuare una tonica e poi cercare dove si trovano le note che compongono i diversi intervalli, è sempre molto utile.
Se ad esempio prendi come tonica il La sulla sesta corda, quindi al V tasto, vai a cercare dove si trova la nota che compone l'intervallo di terza minore sia sulla stessa corda che sulle altre e così facendo andrai a "costruire" gli stessi box che adesso ti appaiono solo come tali, ma con una consapevolezza che ti permetterà di uscire dalla visione schematica per affrontare le scale e soprattutto gli intervalli che le caratterizzano come flussi melodici.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.