Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

02 Maggio, 2025, 04:28 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2025: €240.00
Data di scadenza: dic 31
Totale ricevute: €30.00
Tasse PayPal: €1.72
Saldo netto: €28.28
Manca all'obiettivo: €211.72
Valuta del sito: EUR
 12%

Un grandissimo grazie a chi ha donato in questo periodo.
mar-22 LawHunter EUR20.00
gen-28 Anonimo EUR10.00

Topic Recenti

SG 61 reissue o Telecaster American deluxe

Aperto da Ale81, 23 Maggio, 2015, 11:03 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Moreno Viola

Non amo tantissimo la SG, che trovo un po' sciatta (ho sentito un urlo dalla custodia della nonnina di Max  :laughing: ) e apprezzo soltanto in versione Custom perchè la trovo più curata (forse pure troppo), mentre il tagliere con il binding mi piace un sacco.
Io dovessi fare una scelta non avrei dubbi e mi porterei a casa la Tele.
Chi semina vento, raccoglie tempesta.


Ale81

Eheheh... Mi sa di si... I consensi dei numerosi telecasteristi mi piacerebbero un sacco

Grand Funk

Mi sono già espresso ma avevo capito male, correggo il mio parere, anche io come Moreno tra i modelli Gibson la SG non è la mia preferita ( Les Paul, 335, SG ) comunque rimango in linea con quanto già detto, riprenderei la SG, e mi permetto di fare una considerazione, se già hai avuto due Telecaster e le hai vendute, perchè vuoi ricomprare questa terza Tele ? solo per l' estetica ?  ??? ( molto bella ! ) evedintemente il suono della Tele non ti prende totalmente, non vorrei che anche con questa a lungo andare ti succeda come le altre due  :-\  pensaci bene... forse devi prendere in considerazione qualche modello Tele diverso dalla standard, ti dico la mia esperienza ( forse può aiutarti ) ho avuto una Tele american standard con tastiera in acero, col tempo ho capito che la tastiera in acero e il classico pik up al manico non mi piacevano, l' ho venduta, e mi sono comprato ( usata, come nuova ! ) una Blade thinline con tastiera in palissandro e humbuker ( splittabile ) al manico, questa è la mia SUPERTELE  :ookk:  sono ormai 15 anni che la possiedo e me la tengo ben stretta  :loveit: scusami... forse ti ho confuso le idee, ma rifletti bene sulla scelta ( anche prima di vendere )  :mypleasure:

Ale81

Speravo di trovare nella deluxe alcune "feature" più moderne cosi da riuscire a sfruttarla un po di più perché la Telecaster oltre a essere bella e leggera ha anche alcune peculiarità molto valide.
A dire il vero ho valutato anch io le Blade perché un amico ha un RH 4 spaziale ma la T non l ho mai provata.
Mi sa che mi hai convinto.
Riprenderò la fida SG 61 e tra un bel po', quando capiterà, proverò una Blade che peraltro hanno prezzi più appetibili.
Hai consigli su annate o versioni? Ce ne sono nuove dai 300 ai 900 euro...

Grand Funk

Per carità... il mio era un esempio ( personale ) per farti riflettere sulla configurazione della Tele non sull' aquisto della marca Blade che peraltro io amo  :loveit:   ( anche io possiedo una RH4 MEGA SPAZIALE ) oltre a Blade puoi provare anche G&l e nella stessa Fender trovi delle Tele " diverse " più adatti alla tua personalità   :reallygood:

Grand Funk

Citazione di: Ale81 il 24 Maggio, 2015, 11:05 AM
Hai consigli su annate o versioni? Ce ne sono nuove dai 300 ai 900 euro...
Scusami avevo dimenticato di rispondere alle tue domande  :inchino: La produzione attuale della Blade è assemblata in Giappone i legni usati sono made in USA e il controllo finale delle chitarre ( mi hanno detto molto accurato ) viene fatto in Svizzera, il basso di mio figlio Blade B-25 Penta Bass appartiene a questa produzione e posso dirti ( suono anche il basso ) che suona benissimo, ha un suono caldo stupendo  :sconvolto: c' è anche la produzione economica cinese ma non la prenderei in considerazione, ( le mie sono made in Svizzzera perciò custom shop '92 e '96 ) con la cifra da te indicata usata la prendi tranquillamente e con il massimo ( 900 euro ) la T2 la prendi nuova, guarda sul " mercatino musicale " buona ricerca ( considera che con il circuito VCS le Blade hanno una marcia in più  :eheheh: )

Ale81

Certo certo m Pensandoci bene il punto è che rischiando di usarla poco, meglio "investire" un po di meno con una Blade che è comunque un ottimo strumento (paletta a parte ma se non erro esiste anche qualche Blade Delta con la paletta simil Tele).
Grazie per le delucidazioni!
Complimenti per l RH4! Fantastica! Non venderla per nessun motivo!!!

Ale81

Perdonami, ma tra T2 e T3 che differenze ci sono?

Grand Funk

Citazione di: Ale81 il 25 Maggio, 2015, 01:01 AM
(paletta a parte ma se non erro esiste anche qualche Blade Delta con la paletta simil Tele).
Grazie per le delucidazioni!
Complimenti per l RH4! Fantastica! Non venderla per nessun motivo!!!
Citazione di: Ale81 il 25 Maggio, 2015, 01:12 AM
Perdonami, ma tra T2 e T3 che differenze ci sono?
Le palette come la Fender sulle Blade le trovi solo su quelle dei primi anni '90 ( la mia RH-4 del '92 ha la paletta stile Fender la Delta thinline del '96 no ) mi sembra dal '94 in poi tutti i costruttori furono costretti a fare le palette diverse dalle Fender perchè la stessa impose il brevetto sul disegno delle palette, perciò se trovi una Delta con la paletta stile Fender è dei primi anni '90 ( molto rare ! )
Per nessun motivo venderò la mia RH-4 ! nella mia vita chitarristica ho venduto solo due chitarre, una Epihone sheraton II ( nessun pentimento ) e una EKO tipo strato tutta in acero top in mogano con due humbuker quest' ultima propio per comprare la Blade, questa un poco mi sono pentito di averla venduta.. non era male... :'( il colore della la mia RH-4 è misty violet e nel '92 quando la comprai l' importatore ( Aramini ) ci disse che per sbaglio gli avevano consegnato tre RH-4 misty violet finitura non importata per l' Italia in quegli anni, io subito ne presi una e un' altra ( dopo qualche mese ) la vidi in mano al chitarrista che accompagnava il cantagiro a Viterbo, ( la terza non sò... ) perciò non la vendero mai !
La differenza tra T2 e T3 è nei legni del body, la T2 in frassino di palude, la T3 in teak, ( il frassino è più pregiato, legno usato sulle prime Fender ) e le meccaniche sulla T2 sono gold, scusami se mi sono un poco dilungato, ciao  :hi:

Ale81

No no! Anzi, fa sempre piacere apprendere nuove nozioni!
Io alla fine ho ceduto... Stasera sono tornato a riprendermela...

Ale81


PaoloF


Cris Valk

Sometimes I wish I'd never been born at all...

 

elric

Citazione di: Ale81 il 26 Maggio, 2015, 12:10 AM
No no! Anzi, fa sempre piacere apprendere nuove nozioni!
Io alla fine ho ceduto... Stasera sono tornato a riprendermela...

... e hai fatto bene assai!!!!  :eheheh:

Ale81

Si, alla fine era l unica chitarra che mi è dispiaciuto dare via.
Il mio amico mi ha chiesto se ero sicuro perché anche a lui dispiaceva ma gliel ho quasi strappata di mano [emoji16][emoji16][emoji16] con la promessa di prestargliela quando voleva.
Finito ora di pulirla per bene, lucidarla, cambio corde... È del 2008 ma è come nuova.

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.