Ciao a tutti, preso da un nuovo attacco di GAS, sono tentato di fare l ennesimo acquisto forse con un senso, forse no.
Premetto che sono un tipo da Stratocaster (la mia chitarra principale) e uso, in contesti al di fuori dei live col gruppo che ho di cover "fritto misto rock, soul, rythm and blues", anche una Les Paul e una 335.
La storia è questa: la SG in questione era mia e mi piaceva molto ma usandola poco data la nascita di mio figlio, l ho venduta a un amico. Tuttora a lui dispiacerebbe ridarmela ma vuole "sfoltire le sue munizioni" per acquistare una PRS.
Nel frattempo in un negozio dietro casa vedo in vetrina questa "maledetta" Telecaster american deluxe. Tastiera in palissandro e colore sunburst rossiccio che mi fa impazzire. Penso tra me e me "Non ci pensare nemmeno Ale... Ne hai avute due di Telecaster, non suoni come Brad Paisley e sarebbe l ennesima chitarra che avresti... Quanto speri di usarla prima di rivenderla?".
Purtroppo però il negozio era aperto e l ho provata su un DR Z simile al mio. Che dire... Molto valida. L ho trovata più pesante rispetto alla media, body in ontano smussato dove va ad appoggiare sul corpo, meccaniche autobloccanti (forse un po inutili su questo tipo di chitarra), sellette con sede corde in graffite, tastino switch S1, manico a C non accentuatissimo, tastiera a curvatura variabile molto comoda, ecc ecc. La cosa che mi ha più colpito più di tutte è il suono molto molto corposo. Assomiglia vagamente a una Strato come corposita e sustain ma con un timbrica tipica da Tele senza gli spigoli sonori che la caratterizzano. È insomma meno "secca" e a me piace molto questa cosa (i puristi probabilmente stanno avendo un malore). Anche con suoni molto saturi (non provati), secondo me non impasta ma la proverò meglio
Voi che dite? Rifaccio spazio alla SG 61 Reissue o riprovo con la terza Telecaster sperando di poterla usare un po di più anche con suoni più cattivelli?
Esperienze di questa chitarra?
Dimenticavo... Entrambe a 1000 euro.
La Sg è questa:
http://www.themusiczoo.com/images/6-23-10/Gibson_61_Reissue_SG_Heritage_Cherry_03414479_1.jpg
E la Tele è questa:
http://medias.audiofanzine.com/images/normal/fender-american-deluxe-telecaster-3-color-sunburst-rosewood-270737.jpg
Dipende da che suono stai cercando, sono chitarre diversissime, si tratta solo di gusti dove far cadere la scelta, io tra le due prenderei la tele, solo perché non vado matto per la sg, troppo grossolana...
Tiratina di orecchie a Davecira da parte della mia nonnina SG !
"Ditemi tutto ma non grossolana mi ha gridato dalla sua custodia." ;D
Sono due strumenti agli antipodi Ale, solo tu puoi sapere quale scegliere. :mypleasure:
... Quoto quanto già detto (tranne l'SG grossolana)... È una scelta troppo personale e la risposta puoi solo dartela tu!
... Personalmente non avrei dubbi e piglierei l'SG '61 (chitarra che mi piace da impazzire) anche perché non mi piacciono le Tele col binding sul corpo, però si tratta dei miei gusti...
Citazione di: Ale81 il 23 Maggio, 2015, 11:03 AM"Non ci pensare nemmeno Ale... Ne hai avute due di Telecaster, non suoni come Brad Paisley e sarebbe l ennesima chitarra che avresti... Quanto speri di usarla prima di rivenderla?".
:quotonemegagalattico:
:laughing:
Esteticamente mi piacciono molto entrambe. Sia la semplicità della SG che il binding della Telecaster.
Nell utilizzo clean e crunch la Tele, a mio parere, non ha paragoni con la SG. Na dal crunch in poi la SG urla per bene.
Vi farò sapere ma al momento sono un poco più propenso verso la SG che mi dispiacque vendere e sapere di riappropriarmi della mia mi da più sicurezza di ciò a cui vado incontro: tastiera veloce, manico slim comodo e assoli infuocati. Ok, non è una chitarra da farci un repertorio funky (a meno che non si splittino i pick up), ma nel complesso è molto più versatile di quanto non si immagini.
La Tele è davvero bella e il manico/tastiera è uno dei migliori mai provati in base alle mie abitudini. In passato ho avuto una standard e una Vintage Hot Rod che poi ho venduto a causa della "scomodita" di utilizzo nei fraseggi un po più rock. Manico a C gigante, tasti piccoli e radius tastiera vintage non aiutavano. Il suono era ottimo e caldo ma nei soli con volume e gain altini (anche se non utilizzati spesso), impastava non poco e usciva dal mix con un po più di fatica.
PS È così Fidelcaster... A volte le chitarre piacciono esteticamente, per i suoni che sentiamo nei dischi e per ciò che rappresentano nell ideale collettivo, poi magari le proviamo nel negozio e pensiamo... Bella ma pensavo suonasse più tipo xxxx o yyyyyy... Vabbè ma a casa la setto bene con ampli e pedali e andrà alla grande... E poi mi ritrovo a usare le stesse due chitarre anche se magari ne ho altre due ferme da mesi
Problema diffuso Ale, siamo tutti un po' bambini che giocano ancora con entusiasmo simile a quello di tanti anni fa.
Ma giocare è troppo bello per rinunciare. ;D
Verissimo, Ale81, specie non mondo della chitarra elettrica, strettamente legata all'immaginario prima ancora che alla realtà del rock!
Gia! È che uno spera di trovare di meglio, di trovare anche nuove ispirazioni ma alla fine se uno ha un "cavallo di battaglia" con pochi punti deboli per ciò che ci deve fare(come nel mio caso la Strato Hot Rod un po modificata ad hoc), è poi quasi impossibile trovare una degna sostituta ma bisogna pur sempre giochicchiare ogni tanto...
Una premessa, sono pro Gibson ( ho la mia Blade tele thinline ) la Tele de luxe è molto bella ma visto che ne hai già due, riprenditi quella bellissima SG :sbavv: non pensarci neanche un secondo, come hai detto anche tu, le chitarre anche dello stesso modello suonano ognuna diversa dall' altra perciò.... eventualmente se la Tele de luxe propio ti piace tanto, vendi una delle tue tele e fai spazio anche alla Tele :eheheh:
È vero...di Tele ne hai già due...ma a me quella col binding fa sbavare! :hey_hey:
No ragazzi, ne ho avute due ed entrambe vendute nell arco degli anni
Da quanto dici, scrivi, racconti, sussurri .... mi sa tanto che cerchi consensi telecasteristici. ;D
Non amo tantissimo la SG, che trovo un po' sciatta (ho sentito un urlo dalla custodia della nonnina di Max :laughing: ) e apprezzo soltanto in versione Custom perchè la trovo più curata (forse pure troppo), mentre il tagliere con il binding mi piace un sacco.
Io dovessi fare una scelta non avrei dubbi e mi porterei a casa la Tele.
Eheheh... Mi sa di si... I consensi dei numerosi telecasteristi mi piacerebbero un sacco
Mi sono già espresso ma avevo capito male, correggo il mio parere, anche io come Moreno tra i modelli Gibson la SG non è la mia preferita ( Les Paul, 335, SG ) comunque rimango in linea con quanto già detto, riprenderei la SG, e mi permetto di fare una considerazione, se già hai avuto due Telecaster e le hai vendute, perchè vuoi ricomprare questa terza Tele ? solo per l' estetica ? ??? ( molto bella ! ) evedintemente il suono della Tele non ti prende totalmente, non vorrei che anche con questa a lungo andare ti succeda come le altre due :-\ pensaci bene... forse devi prendere in considerazione qualche modello Tele diverso dalla standard, ti dico la mia esperienza ( forse può aiutarti ) ho avuto una Tele american standard con tastiera in acero, col tempo ho capito che la tastiera in acero e il classico pik up al manico non mi piacevano, l' ho venduta, e mi sono comprato ( usata, come nuova ! ) una Blade thinline con tastiera in palissandro e humbuker ( splittabile ) al manico, questa è la mia SUPERTELE :ookk: sono ormai 15 anni che la possiedo e me la tengo ben stretta :loveit: scusami... forse ti ho confuso le idee, ma rifletti bene sulla scelta ( anche prima di vendere ) :mypleasure:
Speravo di trovare nella deluxe alcune "feature" più moderne cosi da riuscire a sfruttarla un po di più perché la Telecaster oltre a essere bella e leggera ha anche alcune peculiarità molto valide.
A dire il vero ho valutato anch io le Blade perché un amico ha un RH 4 spaziale ma la T non l ho mai provata.
Mi sa che mi hai convinto.
Riprenderò la fida SG 61 e tra un bel po', quando capiterà, proverò una Blade che peraltro hanno prezzi più appetibili.
Hai consigli su annate o versioni? Ce ne sono nuove dai 300 ai 900 euro...
Per carità... il mio era un esempio ( personale ) per farti riflettere sulla configurazione della Tele non sull' aquisto della marca Blade che peraltro io amo :loveit: ( anche io possiedo una RH4 MEGA SPAZIALE ) oltre a Blade puoi provare anche G&l e nella stessa Fender trovi delle Tele " diverse " più adatti alla tua personalità :reallygood:
Citazione di: Ale81 il 24 Maggio, 2015, 11:05 AM
Hai consigli su annate o versioni? Ce ne sono nuove dai 300 ai 900 euro...
Scusami avevo dimenticato di rispondere alle tue domande :inchino: La produzione attuale della Blade è assemblata in Giappone i legni usati sono made in USA e il controllo finale delle chitarre ( mi hanno detto molto accurato ) viene fatto in Svizzera, il basso di mio figlio Blade B-25 Penta Bass appartiene a questa produzione e posso dirti ( suono anche il basso ) che suona benissimo, ha un suono caldo stupendo :sconvolto: c' è anche la produzione economica cinese ma non la prenderei in considerazione, ( le mie sono made in Svizzzera perciò custom shop '92 e '96 ) con la cifra da te indicata usata la prendi tranquillamente e con il massimo ( 900 euro ) la T2 la prendi nuova, guarda sul " mercatino musicale " buona ricerca ( considera che con il circuito VCS le Blade hanno una marcia in più :eheheh: )
Certo certo m Pensandoci bene il punto è che rischiando di usarla poco, meglio "investire" un po di meno con una Blade che è comunque un ottimo strumento (paletta a parte ma se non erro esiste anche qualche Blade Delta con la paletta simil Tele).
Grazie per le delucidazioni!
Complimenti per l RH4! Fantastica! Non venderla per nessun motivo!!!
Perdonami, ma tra T2 e T3 che differenze ci sono?
Citazione di: Ale81 il 25 Maggio, 2015, 01:01 AM
(paletta a parte ma se non erro esiste anche qualche Blade Delta con la paletta simil Tele).
Grazie per le delucidazioni!
Complimenti per l RH4! Fantastica! Non venderla per nessun motivo!!!
Citazione di: Ale81 il 25 Maggio, 2015, 01:12 AM
Perdonami, ma tra T2 e T3 che differenze ci sono?
Le palette come la Fender sulle Blade le trovi solo su quelle dei primi anni '90 ( la mia RH-4 del '92 ha la paletta stile Fender la Delta thinline del '96 no ) mi sembra dal '94 in poi tutti i costruttori furono costretti a fare le palette diverse dalle Fender perchè la stessa impose il brevetto sul disegno delle palette, perciò se trovi una Delta con la paletta stile Fender è dei primi anni '90 ( molto rare ! )
Per nessun motivo venderò la mia RH-4 ! nella mia vita chitarristica ho venduto solo due chitarre, una Epihone sheraton II ( nessun pentimento ) e una EKO tipo strato tutta in acero top in mogano con due humbuker quest' ultima propio per comprare la Blade, questa un poco mi sono pentito di averla venduta.. non era male... :'( il colore della la mia RH-4 è misty violet e nel '92 quando la comprai l' importatore ( Aramini ) ci disse che per sbaglio gli avevano consegnato tre RH-4 misty violet finitura non importata per l' Italia in quegli anni, io subito ne presi una e un' altra ( dopo qualche mese ) la vidi in mano al chitarrista che accompagnava il cantagiro a Viterbo, ( la terza non sò... ) perciò non la vendero mai !
La differenza tra T2 e T3 è nei legni del body, la T2 in frassino di palude, la T3 in teak, ( il frassino è più pregiato, legno usato sulle prime Fender ) e le meccaniche sulla T2 sono gold, scusami se mi sono un poco dilungato, ciao :hi:
No no! Anzi, fa sempre piacere apprendere nuove nozioni!
Io alla fine ho ceduto... Stasera sono tornato a riprendermela...
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.tapatalk-cdn.com%2F15%2F05%2F25%2F75f844bc745dbc2c2c60bae53bda75d4.jpg&hash=f2e21d7e04386e5ac754e26da9a0e9d37117fbb7)(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.tapatalk-cdn.com%2F15%2F05%2F25%2F4811cd9658d41770c7a4a610a1d92677.jpg&hash=aa0e0480e44aa187c3cd16856a8ff40525da7999)
Cavoli...detto fatto!
Complimenti! :reallygood:
Wow! :sbavv: :sbavv: :sbavv: :sbavv:
Citazione di: Ale81 il 26 Maggio, 2015, 12:10 AM
No no! Anzi, fa sempre piacere apprendere nuove nozioni!
Io alla fine ho ceduto... Stasera sono tornato a riprendermela...
... e hai fatto bene assai!!!! :eheheh:
Si, alla fine era l unica chitarra che mi è dispiaciuto dare via.
Il mio amico mi ha chiesto se ero sicuro perché anche a lui dispiaceva ma gliel ho quasi strappata di mano [emoji16][emoji16][emoji16] con la promessa di prestargliela quando voleva.
Finito ora di pulirla per bene, lucidarla, cambio corde... È del 2008 ma è come nuova.
La mia nonnina nella custodia dice: B R A V O !!!!! :yeepy:
Citazione di: Max Maz il 26 Maggio, 2015, 07:57 AM
La mia nonnina nella custodia dice: B R A V O !!!!! :yeepy:
:quotone:
Ieri sera l ho suonata un po in cuffia...che spettacolo... Non ricordavo che fosse così leggera... Sembra un giocattolo e in più non ricordavo vibrasse così tanto dalla punta della paletta alla fine del corpo. Ha veramente tanto carattere e con i pick up 57 la trovo anche versatile... Magari non come l' ES 335 ma comunque buona sui clean e ottima sui crunch.
Bravo Ale :bravo2: è stupenda :sbavv: :sbavv: :sbavv: sembra nuova appena uscita dal negozio :shocking: complimenti :cheer:
Hai fatto benissimo a riprenderti quel gioiello, ora tienila ben stretta a te e non venderla per nessun motivo :ookk: :hi:
Bellissima!
Secondo me le SG sono chitarre che,sebbene sembrino molto rustiche,hanno un loro grande fascino ::)
Le Sg, signore rustiche ed ammalianti.
:loveit:
CitazioneLe Sg, signore rustiche ed ammalianti
Come si suol dire...donna baffuta sempre piaciuta,a proposito di rusticità.
Va usata un po e capita... Poi tutto gira alla grande. Non è una Les Paul o una Strato che a modo loro "suonano da sole" nel senso che basta trovare il suono giusto e tutto vien da se ma la SG da grandi soddisfazioni.
Mi viene in mente un po il mio rapporto di amore e odio con le Telecaster. Con l SG è molto simile ma, personalmente, riesco a interagirci meglio. Riesco a suonarci comodamente grazie alla tastiera piatta e al manico slim e a tirare fuori il meglio del suono sia nelle ritmiche che nei soli.
Sicuramente ha dei difetti tipo il fatto che sia sbilanciata verso la paletta e suonare in piedi all inizio spiazza un po anche perché il manico è completamente "fuori"... Si attacca al corpo negli ultimi 2 tasti o giù di lì ma è tutta questione di abitudine.
Non ha il sustain ciccioso, definito e infinito di una Les Paul sui distorti nè quello di una ES 335 che non smetterei mai di suonare sui puliti ma nel suo piccolo mondo ha un suono percussivo e acidello al punto giusto che permette quasi tutto sul pulito e tutto dal light overdrive in su.
Non credo sia difficile farsela piacere. Non la sceglierei come unica chitarra ma sicuramente come seconda. E non da poco il peso follemente ridotto... Mi chiedo ancora adesso come faccia a suonare così bene una chitarra che pesa poco più della metà di una vecchia Les Paul.
Citazione di: Ale81 il 27 Maggio, 2015, 03:51 PM
Va usata un po e capita... Poi tutto gira alla grande. Non è una Les Paul o una Strato che a modo loro "suonano da sole" nel senso che basta trovare il suono giusto e tutto vien da se ma la SG da grandi soddisfazioni.
Mi viene in mente un po il mio rapporto di amore e odio con le Telecaster. Con l SG è molto simile ma, personalmente, riesco a interagirci meglio. Riesco a suonarci comodamente grazie alla tastiera piatta e al manico slim e a tirare fuori il meglio del suono sia nelle ritmiche che nei soli.
Lo so' bene, la mia nonnina è con me dal 1982 ::)
Grande!
Eccola qui ! :yeepy:
Le foto della nostra strumentazione ! - My Gear - (http://forum.jamble.it/my-gear/le-foto-della-nostra-strumentazione-!/msg104123/#msg104123)
Bellissima! Sembra nuova!
Avevo anch io il Bluesbreaker... Gran ampli! L ho venduto solo perché era impossibile spostarlo per ogni live e usarlo in sala prove facendo i suoni e poi ritrovarsi live con altro era un po problematico. Che grande ampli!
Quanto ti capisco, il mio è il 50W e pesa anche un pochino di più .... alla fine mi era venuto il fisico :muscoli:
Ho risolto in altra maniera per le mie poche uscite ma da questo BB non riesco proprio a separarmi. ;D
Gran pezzo! Non separartene perché è davvero valido. Uno dei miei preferiti! Forse 50w sono tantini... Già il 30w urlava!
Ne ho cercato uno sullo stesso timbro ma con un cono solo... Pare che non ci sia nulla di analogo almeno in Italia.
Pensavo alla testata jtm45 con una cassa 1x12 ma avrei preferito il combo. Il 1974x sembrava una meraviglia ma mi dicono tutti che non ha margine sul clean. Così ho optato per i 12 kg circa di questo "microonde" per suonare a casa e nei locali logisticamente angusti
(https://forum.jamble.it/proxy.php?request=http%3A%2F%2Fimages.tapatalk-cdn.com%2F15%2F05%2F27%2F2dce1400dd03e86c5819755958fc48e6.jpg&hash=74bc84c4644ed6b3b7a8027742e4e5c68763bea1)
Tu pensa che ho scoperto che era un 50W qualche settimana fa mentre facevo un po' di manutenzione.
Sapevo che era un 30, me l'hanno venduto per 30 ma c'e' scritto Tremolo 50W.
Ricercando un po' su internet ho verificato che c'è stata una produzione che aveva questo vattaggio.
Sono trent'anni che ce l'ho. :acci:
Il 1974 l'ho suonato anche qualche giorno fa mentre provavo qualche pedale, non gli è nemmeno lontanamente parente.
Alla faccia del hand wired e tutto il resto. >:(
Mi incuriosisce molto il tuo microonde .... vorrei sentirlo suonare, magari da te. :sisi:
.... ma che bello il microonde, non lo conoscevo ma suona da paura!!!!
Si, è spettacolare... Mono canale 12w con tanto volume e qualità. Il pulito lo uso come base per i suoni col gruppo e poi al perdita di tempo uso anche il voicing tweed o lead. Unico canale ma con 3 voicing.
Ha un attenuatore validissimo di serie per uso domestico e pesa niente. Unico neo il cono da 10 che non sembra affatto da 10 ma che proverò a sostituire con uno da 12 appena avrò tempo.
Proverò a registrare qualcosa ma a casa non posso fare troppo chiasso avendo un pargolo di un anno che va a nanna presto.
Alla peggio farò qualcosa in sala prove quando possibile.
Ma... Mi ha bannato ****** con perdita di tempo! Non ci credo! Ahahahahah!
PS buono a sapersi del 1974x...
E' stata la mano oscura del censore Ale, non te la prendere nel regolamento si chiede di usare un linguaggio sereno.
Perdonaci. :mypleasure:
Cmq, sottovoce in casa od ululante in sala prove .... attendiamo un bel sample. :sisi:
L'unica volta che ho sentito un tone king era in un video di rob chapman,e anche quello suonava da paura!
Anche questo non scherza ::)
Lo farò!
I tone king sono ottimi ampli, e questo non fa eccezione ma con qualche ovvio punto debole dovuto alla cassa non molto voluminosa e al cono da 10 (pesa però 12 kg il che lo rende comodissimo da trasportare e poco ingombrante). Diciamo che come riferimento suona comunque più forte, grosso, definito e dinamico rispetto a un Fender Blues Junior che ho avuto e che già non era male.
Quanto mi incuriosisce questo "microonde"! :hey_hey:
Scusate, stavo cercando il modo di inserire un file audio. Sono iscritto da poco e ricordo che qualcuno mi disse di utilizzare souncloud. L app su iPhone non mi pare sia possibilità di registrazioni però.
Citazione di: Ale81 il 27 Maggio, 2015, 09:53 PM
Scusate, stavo cercando il modo di inserire un file audio. Sono iscritto da poco e ricordo che qualcuno mi disse di utilizzare souncloud. L app su iPhone non mi pare sia possibilità di registrazioni però.
A quale app fai riferimento?
Per registrazione intendi "registrazione audio" o registrazione di un proprio utente? ::)
Scusa... Hai ragione... File audio. La cosa più comoda e veloce quale sarebbe?
Citazione di: Ale81 il 28 Maggio, 2015, 03:26 PM
Scusa... Hai ragione... File audio. La cosa più comoda e veloce quale sarebbe?
I passaggi dovrebbero essere i seguenti:
1. Registrazione audio
2. Caricamento del file audio sul proprio account Soundcloud
3. Incorporazione della traccia di Soundcloud nel post tramite apposito pulsante che trovi in cima alle emoticons, sulla sinistra (devi guardare il forum da PC)
Per registrare dell'audio un programma gratuito e abbastanza intuitivo è Audacity, mentre non avendo l'iPhone non conosco applicazioni per la registrazione dell'audio, anche se credo che il registratore vocale sia già integrato, ed eventualmente potresti utilizzare quello.
Spero di aver chiarito i tuoi dubbi, altrimenti chiedi pure se ho trlasciato qualcosa, o se ci sono cose non chiare... ::)
Grazie mille! Farò qualche prova... Garage band a parte non ho mai registrato nulla di "casalingo"! Grazie!
Citazione di: Ale81 il 28 Maggio, 2015, 07:37 PM
Grazie mille! Farò qualche prova... Garage band a parte non ho mai registrato nulla di "casalingo"! Grazie!
Garage band va benissimo! :reallygood: