Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

16 Giugno, 2024, 02:07 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Modifiche al volume della chitarra: il Treble bleed mod

Aperto da david76, 31 Gennaio, 2011, 04:14 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

b3st1a

In effetti il treble bleed è una soluzione utile ma non sempre indispensabile. Se lo strumento è molto brillante può anche essere controproducente, infatti quando ho fatto sistemare l'elettronica alla Strato MJT, che ha un suono ricco di frequenze alte, non ho voluto installarlo e, sfruttando a dovere i toni (che sul pu al ponte tengo spesso giù di due-tre tacche e su quello al manico tutto aperto), riesco a tenere un buon equilibrio delle frequenze anche col volume parzializzato.

Vu-meter

Siccome sono testone, ho voluto riprovare e ... che vi devo dire, sulla Tele con i Single Coil, questo Treble Bleed, non s'ha da fare! :giudice:

Stavolta ho provato tutte e tre le soluzioni proposte : solo condensatore, in parallelo, Kinman.

Solo condensatore: si azzerano le basse quasi completamente e rimangono solo le alte. La peggiore soluzione, secondo me.

In parallelo: già meglio, forse la migliore, ma le alte rimagono regine e sovrastano. Non ci siamo.

Kinman: le alte prendono il sopravvento e peraltro, sono ad una frequenza MOLTO fastidiosa.

Risultato: ri-smontato tutto. Me la tengo così, questa chitarra.

PS: mi sa tanto che, vista la mia esperienza, il Treble bleed più che salvaguardare le alte, quando si abbassa il volume taglia le basse. Sarò scemo io, ma qui l'effetto è quello.

PPS: il tutto è stato eseguito con condensatore 0.001uF (mallory) e resistenza da 100k. Bisognerebbe provare altri valori, ma per oggi, ho dato.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG




Prosit

Grazie per la condivisione delle tue prove Vu, sempre utili i pareri diretti.
Io invece sono soddisfatto di aver fatto fare il wiring "50" alla mia tele: niente perdita delle basse frequenze, neanche al roll off del volume chitarra.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Vu-meter

Citazione di: Prosit il 18 Maggio, 2024, 09:52 PMGrazie per la condivisione delle tue prove Vu, sempre utili i pareri diretti.
Io invece sono soddisfatto di aver fatto fare il wiring "50" alla mia tele: niente perdita delle basse frequenze, neanche al roll off del volume chitarra.


E le alte, come si comportano quando abbassi il volume ?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2024, 08:04 AME le alte, come si comportano quando abbassi il volume ?
Al mio orecchio si conservano molto meglio rispetto al wiring "moderno", non aumentano, ma non si perdono neanche. La modifica l'ho fatta fare proprio per questo, ormai da un anno, e non credo tornerò indietro.
Rispetto al modern wiring c'è da mettere in conto una maggiore interattività tra pot tono e pot volume, nel senso che al roll off del tono segue un leggerissimo calo del volume generale in uscita ma, per me, non è un problema, quasi mai ho volume e tono al massimo mentre suono e comunque smanetto di continuo su tutte le chitarre anche quelle con il modern wiring.
Insomma ti direi di provarlo questo wiring '50, in fondo basta cambiare una saldatura e tornare indietro è un attimo
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Vu-meter

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2024, 03:50 PMProvo a cercarlo.. tu ce l' hai, eventualmente?
Non c'è nulla di nuovo da inserire nel circuito di fabbrica, è semplicissimo: basta connettere il pot del tono all'output del pot volume ('50 wiring), anziché lasciarlo connesso all'input del pot volume come è generalmente impostato di fabbrica (modern wiring).
Il mio liutaio l'ha fatto in 5 minuti, ma solo perché io non ho pratica di saldature né gli attrezzi adatti.
https://www.fralinpickups.com/2020/03/01/50s-wiring-vs-modern-wiring/
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


Vu-meter

Verificherò, grazie mille. :thanks: :abbraccio:

In teoria sulla 52 dovrebbe già essere così, mentre sulla 60 potrebbe essere diverso .
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.