Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

22 Giugno, 2024, 12:53 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Il condensatore dei toni: la parte piu piccola della chitarra e sua importanza

Aperto da david76, 31 Gennaio, 2011, 04:45 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

coccoslash

Citazione di: Vu-meter il 20 Agosto, 2018, 10:12 AM
Quest'uomo ci crede :




Io no .. ma lui ne è convintov ..  :etvoila:

Già non lo sopportavo prima questo qui...adesso lo eviterò accuratamente! :acci:
"Si sapis, sis apis"

luvi

Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.


marcpag

Citazione di: coccoslash il 20 Agosto, 2018, 10:22 AM
Citazione di: Vu-meter il 20 Agosto, 2018, 10:12 AM
Quest'uomo ci crede :




Io no .. ma lui ne è convintov ..  :etvoila:

Già non lo sopportavo prima questo qui...adesso lo eviterò accuratamente! :acci:

:laughing: :laughing: :laughing:

Ma cosa avrà voluto dire mai! ;D
Strumentazione: Fender Stratocaster American Standard, Gibson Les Paul Faded 2018, Fender Hot Rod DeVille 212 III,  Zoom G5n.

luvi

Al di là degli scherzi...
Questo video dimostra che quando non si sa come funzionano le cose, sarebbe meglio informarsi e studiare le basi prima di pubblicare!!

Nella sua narrazione, l'autore compie errori a dir poco macroscopici (per i quali viene anche deriso in molti commenti): dalla pronuncia del termine "potenziometro", alla descrizione del valore dei condensatori (.22 invece di 0.022uF), passando per la definizione del controllo di tono, descritto come un "volume col condensatore".

Dimostra di non sapere come effettivamente funziona un controllo di tono passivo e quale sia il ruolo del condensatore in questo circuito.
Partendo da tali "fumosi" presupposti finisce con l'attribuire alla qualità del condensatore quella che è invece la semplice proprietà del suo valore capacitivo, cioè filtrare (o meglio, indirizzare verso terra) le frequenze, a partire da una soglia tanto più bassa quanto più alto è tale valore, nel momento in cui diminuisce il valore di resistenza del potenziometro al quale esso è associato.

Morale: non si tratta soltanto di opporsi ad una fantasiosa teoria, priva di basi tecniche e senza fondamento, ma di raccomandare una volta di più a persone così poco informate che in questi casi "il silenzio è d'oro" (anche perché non tutti sono così poco informati).

Ad ogni modo, nei commenti al video vi sono perfette risposte, competenti e ben esposte, come quella di Paul Hopkins o di BigIronMusic.
Curioso come l'autore non abbia sentito la necessità di rispondere a chi lo accusa fondatamente di incompetenza o alle contestazioni delle sue definizioni erronee... forse ha capito che è necessario avere argomenti solidi per poterlo fare!  :laughing:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Max Maz

Io ho un poche certezze, una di queste è sentire l'opinione del tizio di I-Spira.  :occhiolino:
Ancora oggi non capisco cosa siano esattamente la virtù e l'errore (FdA)


luvi

Citazione di: Max Maz il 21 Agosto, 2018, 01:29 PM
Io ho un poche certezze, una di queste è sentire l'opinione del tizio di I-Spira.  :occhiolino:

Max ti ringrazio per la stima, ma su cose come queste lo spazio per le opinioni personali è praticamente zero!

La fisica (e con essa l'elettronica) è regolata da leggi oggettive e precise, ben note ed ampiamente dimostrate dalla scienza... o riesci a dimostrare che sono false o semplicemente le devi conoscere e tener presenti, specie a questo livello che per chi ha studiato elettronica (campo nel quale io sono appena uno che "suona ad orecchio"...) è davvero elementare.  ::)
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

nihao65

Citazione di: luvi il 21 Agosto, 2018, 02:40 PM
Citazione di: Max Maz il 21 Agosto, 2018, 01:29 PM
Io ho un poche certezze, una di queste è sentire l'opinione del tizio di I-Spira.  :occhiolino:

Max ti ringrazio per la stima, ma su cose come queste lo spazio per le opinioni personali è praticamente zero!

La fisica (e con essa l'elettronica) è regolata da leggi oggettive e precise, ben note ed ampiamente dimostrate dalla scienza... o riesci a dimostrare che sono false o semplicemente le devi conoscere e tener presenti, specie a questo livello che per chi ha studiato elettronica (campo nel quale io sono appena uno che "suona ad orecchio"...) è davvero elementare.  ::)

Come disse Piero Angela, trascinato in tribunale da una denuncia per un suo programma:"la velocità della luce non si decide a maggioranza "
:fan:


luvi

Citazione di: nihao65 il 21 Agosto, 2018, 03:35 PM
Come disse Piero Angela, trascinato in tribunale da una denuncia per un suo programma:"la velocità della luce non si decide a maggioranza "
:fan:


Definizione perfetta!!  :laughing: :reallygood:
Non sempre la realtà dei fatti è affascinante, ma cercare di ignorarla è poco saggio.

Vu-meter

Volendo parlare del condensatore, qui ci sono un bel po' di info davvero interessanti :

DylanTalksTone - YouTube - Capacitors


Qui ad esempio, spiega molto bene il paper in oil e ne smonta il mito :

"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Io non ho ancora capito una cosa : il condensatore entra in gioco anche a tono tutto aperto ? Se cambio il valore del condensatore, avrò un taglio di frequenze diverso anche a tono tutto aperto oppure offro semplicemente la possibilità al potenziometro del tono di intervenire su frequenze diverse ?

Domando perchè mi sembra di capire che a tono tutto aperto, il valore del condensatore non svolga alcuna modifica. E' così ?
E se dovessi addirittura eliminarlo ? Cosa accadrebbe ?
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Prosit

Belle domande! Alle quali mi associo in attesa di illuminazione  :quotonegalattico:
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Vu-meter

Qualcosa ho trovato..


Citazione di: Vu-meter il 23 Gennaio, 2022, 09:21 AM

Il condensatore entra in gioco anche a tono tutto aperto ? Se cambio il valore del condensatore, avrò un taglio di frequenze diverso anche a tono tutto aperto oppure offro semplicemente la possibilità al potenziometro del tono di intervenire su frequenze diverse ?



La risposta è No.
Il condensatore ha la sua valenza solo quando il potenziometro del tono inizia a chiudere.

Ancora non so cosa succeda eliminandolo.
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.