Fase 2 : dopo aver tracciato un percorso per la ricerca di un overdrive per Vu - Felder Edition (https://forum.jamble.it/effetti/un-overdrive-per-vu-felder-edition/), eccoci alla sseconda e penso ultima fase della costruzione di una iper-mini pedaliera (composta di soli 2 pedali) per raggiungere lo scopo di un suono simil-Felder.
Il problema budget è sempre presente (anzi, al momento ancora di più) per cui proponete cosine economiche o medio basse.
Cosa mi serve : un delay per creare un filo di ambiente. Niente di più. Non deve essere complicato e non deve avere tap tempo o simili. Potrei anche "strappare" il mio T-Rex Reptile 2 dalla catena che ho nel s/r del Twin, ma mi dispiace...
Io pensavo ad un Carbon Copy, che sembra avere un po' tutto quello che cerco: prezzo, qualità, tipologia; ma aspetto anche i vostri preziosi consigli !
E dai, inondatemi di ritardi ! :laughing:
Vu non è facile consigliare pedali Delay. In termini di suono delle ripetizioni (che credo sia quel che ti interessa di più) le differenze tra i modelli in circolazione sono parecchie ma, al contempo, anche così sottili che la scelta dipende esclusivamente, secondo me, dal gusto e da quel che ci si attende.
Tenendo fuori apparecchi con tap tempo, segnali stereo, presets e altre diavolerie resta, comunque, un'ampia scelta. Secondo me potresti partire dal selezionare il tipo di "code" che ti piacerebbe avere: digitali, analogiche, modulate, simil tape echo, shimmer ... etc.
Il Canyon che ho preso da poco per provarlo (non so ancora se lo terrò perché è privo dell'opzione stereo), per esempio, offre parecchi tipi di sonorità delay ed è molto flessibile se pur semplice, contrariamente al Nova Delay che invece è meno flessibile sotto l'aspetto della scelta delle sonorità, ma molto più programmabile con tap tempo, presets e time display.
Il Carbon Copy è un delay analogico ed è molto diffuso; penso potrebbe andar bene per te, se quella è la sonorità che ti piace :etvoila:
Mi ero gettato sul Carbon Copy per quella che credo essere la sua particolarità: la capacità di esserci senza farsi troppo sentire.
Sono alla ricerca di un delay che colori il suono ma che non sia troppo presente come ripetizioni (non devo farci Run Like Hell o Pride, tanto per dire). Inoltre, il fatto che avesse le modulazioni era un plus.
Forse analogico è meglio, in questo caso.
Ma resto ancora indeciso .. darò un'occhiata più profonda al Canyon, che non mi dispiace affatto. :thanks:
Forse però ha troppe funzioni, per quello che devo farci io .. :-\
https://youtu.be/ZyhStMlGL4g (https://youtu.be/ZyhStMlGL4g)
Dovessi prendere un delay sceglierei il Keeley Caverns. In un colpo solo hai pure il riverbero :etvoila:
Urca, bello, ma.. troppa roba. Il riverbero ce l'ho già..
Citazione di: Vu-meter il 01 Marzo, 2022, 06:18 PM
Mi ero gettato sul Carbon Copy per quella che credo essere la sua particolarità: la capacità di esserci senza farsi troppo sentire.
Sono alla ricerca di un delay che colori il suono ma che non sia troppo presente come ripetizioni (non devo farci Run Like Hell o Pride, tanto per dire). Inoltre, il fatto che avesse le modulazioni era un plus.
Forse analogico è meglio, in questo caso.
Ma resto ancora indeciso .. darò un'occhiata più profonda al Canyon, che non mi dispiace affatto. :thanks:
Forse però ha troppe funzioni, per quello che devo farci io .. :-\
Certamente il Canyon ha suoni in più rispetto a quel che cerchi. Insieme al Carbon Copy, come delay analogici semplici ma modulabili ti suggerisco di dare un'occhiata anche al "Electro Harmonix Memory Toy"
C'è un buon sample di confronto tra i due, se può interessarti:
Electro Harmonix Memory Toy vs MXR Carbon Copy - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=Su_pl8QqAjk)
Grazie, caro. :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 01 Marzo, 2022, 07:13 PM
Urca, bello, ma.. troppa roba. Il riverbero ce l'ho già..
Se non altro ho scongiurato il terzo post "Un riverbero per Vu - Felder Edition" :D
Citazione di: Santano il 01 Marzo, 2022, 09:21 PM
Citazione di: Vu-meter il 01 Marzo, 2022, 07:13 PM
Urca, bello, ma.. troppa roba. Il riverbero ce l'ho già..
Se non altro ho scongiurato il terzo post "Un riverbero per Vu - Felder Edition" :D
:laughing: :lol: :sarcastic:
No è davvero finita (spero). Bastano 2 pedalozzi marci per fare quello che devo fare io al momento.
Beh il carbon copy è davvero un gran bel delay, nonostante i suoi "soli" tre pot. Semplice ed efficace in qualsiasi occasione. Io lo tengo nella mia pedaliera.
Altrimenti altri delay simili e degni di nota sono il Boss DM-2W, il Boss DD-8, il Mad Professor Deep Blue Delay Factory (davvero un bel delay) ed un altro che mi incuriosisce (che costa la metà di quelli che ti ho appena menzionato) è il Nux Tape Core Deluxe.
Grazie, Johnny! :thanks:
Mi segno tutto ..
Della stessa tipologia c'è il Malekko 616, un analogico compatto con modulazioni molto psichedelico a settaggi estremi (auto-oscilla che è un piacere, e ci si tirano fuori facilmente suoni da attacco UFO...) ma che, con un mix basso, colora molto piacevolmente il suono, con ripetizioni che vanno a scurirsi. È uno dei pochi pedali analogici che ho conservato dopo il passaggio al digitale, se ti dovesse incuriosire te lo presto...ma non te lo vendo! ;D
Malekko Ekko 616 Analog Delay - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=M2yDjVsnGN8)
La gentilezza di quest'uomo è proverbiale. :loveit:
Grazie mille, terrò conto anche di questo interessante pedalozzo. :thanks:
Olè, ci risiamo !
Dopo aver venduto il mio Reptile 2 (ma perchè, dico io? Era perfetto! :wall: :fool: ) ricomincia la ricerca del delay, con qualche "consapevolezza" in più rispetto all'inizio.
Il delay ideale è analogico e dovrebbe avere, ALMENO :
- level
- delay
- feedback
- se ha delle modulazioni (gradite) devo poter controllarne l'ammontare
- oltre i 500ms di ritardo
Questo ha tagliato fuori i delay più piccini, come il Carbon Copy, che non mi permette il controllo sulle modulazioni, ma solo se attivarle o meno.
Sulla base delle richieste, per ora avrei visto:
- Carbon Copy Deluxe
- DOD Rubberneck
- Way Huge Supa-Fuss
- Retro-Sonic Analog Delay
- Diamond Memory Lane Jr
- Ekko 616
si giocano il posto anche alcuni digitali che mi piacciono:
- Empress Tape Delay
- Strymon El Capistan (avuto e pentito di averlo rivenduto)
Scarterei Il Brigadier, non so perché, ma non mi convince. :nea:
Se ve ne vengono in mente altri (però di budget non superiori ai 250/260 euro, se inferiori, MOLTO meglio), ogni consiglio è ben accetto.
Anni fa con amici facemmo una super prova comparativa e ne uscì vincitore qualcosa che nessuno si aspettava... l'economico Marshall Echohead. E' fisso nella mia pedaliera da una decina di anni e non ho mai sentito l'esigenza di sostituirlo, se capita consiglio di provarlo
Citazione di: dragon_g il 30 Novembre, 2022, 02:30 PMl'economico Marshall Echohead.
anch'io lo uso! mi ci trovo benissimo
Gli darò un'occhiata. :thanks:
Nel frattempo, ho scoperto che il Carbon Copy ha due trim interni per la regolazione delle modulazioni, per cui ho deciso di provarlo e mi arriverà la settimana prossima.
Vediamo un po', per quello che devo fare io sembra ideale, come primo delay. Poi FORSE, sarà la volta di un secondo delay che abbia tempi più lunghi .. Per cui la lista nella pagina precedente, resta in essere.
Olè. :yeepy:
Ps: tutta colpa di mia moglie !
Circa una settimana fa è entrata in studio, si è seduta e ha detto: "fammi sentire questo benedetto Singleman".
Ho acceso e suonicchiato alcune cose, poi, così per gioco ho detto: "se poi vuoi far subentrare la magia.." e ho acceso il delay. Lei è rimasta folgorata e ha detto che era meraviglioso l'effetto che produceva. Da quel giorno non sono più stato in grado di spegnerlo !! :lol: Adesso che sono senza (il mio è imballato e in partenza e l'altro non mi è ancora arrivato), mi sembra che il suono che ho usato sinora non sia completo! :angry2:
Ma si potrà ? >:(
Bellissimo effetto il delay, l'unico difetto è che se sbagli si sente di più la stecca
si sente di più la stecca
di più la stecca
la stecca
ecca
:laughing: :lol:
Allora, abbiamo detto
- level
- delay
- feedback
- se ha delle modulazioni (gradite) devo poter controllarne l'ammontare
- oltre i 500ms di ritardo
Ce l'ho! Roland Space Echo!
Se lo Space Echo fosse troppo grosso o non si abbinasse bene al colore del tuo divano, ci sarebbe anche un semplice Ibanez AD9.
Arriva a 300ms, ma se non devi fare Pride e Run Like Hell, forse ti basta anche un semplice slapback.
Vuoi proprio i 500ms? Ok, c'è l'AD9 Mini che abbonda e arriva a 600!
Se poi volessi più controllo e parametri, penserei al Carbon Copy Deluxe al posto del classico Carbon Copy. Potrebbe anche essere il delay definitivo. 1.2 secondi, divisioni, tap tempo, modalità dark/bright, ingresso pedale di espressione....se ti piace usare il delay in modo creativo, vale molto più di quello che costa.
Grazie Davids. :thanks:
Metto in lista l'ibanez. Il Roland no.. :laughing:
Arrivato il Carbon Copy.
Di primo impatto, non è il delay per me.
Sono rimasto abbastanza stupito perché avevo sempre creduto, leggendo tra le righe di chi lo commentava, che fosse il delay perfetto per creare quell'ambiente che nasce da pochi o pochissimi ribattiti piuttosto veloci, piuttosto che per avere dei ritardi presenti, lenti e in evidenza. Secondo me, invece, rende meglio nella seconda ipotesi, per un motivo molto semplice: il suono del ritardo è talmente scuro che quando si attiva il pedale è come mettere un boost ai bassi, cosa che non gradisco.
Se i ribattiti sono invece lenti e dispersi, la cosa non dà noia (se non si cerca un delay per fare Rum like hell, tanto per dire, per cui è meglio cercare altrove).
Sono un po' deluso del cambio dal mio Reptile 2, ma non sono certo questi i problemi della vita. Lo userò per un po' e poi lo venderò, penso.
Vi tengo aggiornati.
Un saluto a tutti voi..
Beh il CC è famoso per essere scuro, però questo è il suo biglietto da visita. Nel senso che questa caratteristica è sempre stata considerata il suo plus
Non avevo pensato che, con i tempi ridotti, questa caratteristica si riflettesse sulla equalizzazione generale. Il problema non sorge tanto con la Telecaster con i single coil, in quel caso risolvo aprendo un po' il pot dei toni. Con gli humbucker scuri gibsoniani, invece, il problema c'è.
Deciderò il da farsi, ma considerando l'offerta attuale, probabilmente mi conviene passare ad altro.
Però un delay analogico lo prendi proprio per questo motivo, perchè taglia un po' gli alti e coi suoni distorti si amalgama bene al suono overdrive finendo per dare calore e colore. Crea una sorta di tutt'uno con l'overdrive che secondo me funziona benissimo**. Parlo di quei suoni mediamente distorti che uso io (OCD, RAT, Distortion+), ma se tu suoni clean o quasi clean potrebbe non funzionare.
Tra l'altro il Carbon Copy è arcinoto per essere molto scuro (non solo di colore), tanto che MXR ha rilasciato una versione bright qualche anno fa (colore verde) per accontentare un po' tutti.
Se vuoi le ripetizioni cristalline inalterate, un Boss DD2 o un qualunque delay digitale, oppure il DOD Rubberneck che è un coltellino svizzero che strizza vagamente l'occhio al Deluxe Memory Man, ma aggiunge molte più possibilità, compreso il controllo di tono per regolarti le ripetizioni chiare o scure a tuo piacimento.
A titolo informativo l'Ibanez AD9 che avevo segnalato, ha il difetto opposto rispetto al Carbon Copy: taglia i bassi!! (metto il punto esatto dove si sente l'AD9 anche se sballa le dimensioni del video).
L'Ibanez AD80 fa lo stesso, evidentissimo all'inizio del secondo video. Sembra che questi vecchi delay Ibanez anni '80 abbiano un filtro passa-alto sulle ripetizioni che tira via tutta la parte bassa del segnale, per cui le ripetizioni si schiariscono e fanno sgnack sgnack sgnack. Il DM-2 è all'opposto invece, tira via gli alti e si scurisce.
Io non non li ho mai presi perchè i 300ms li trovo limitanti, ma se basta uno slapback o li si usa con mix basso come sostituto del riverbero, questi pedali hanno il loro fascino
https://youtu.be/nRjZajmW1Ws?t=61
**nel primo video, AD9 vs DM2-w, si capisce bene questo punto: quando accende il Menatone Red Snapper, col DM2-w è una goduria. Con l'AD9 non tanto.
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2022, 12:04 AMPerò un delay analogico lo prendi proprio per questo motivo, perchè taglia un po' gli alti e coi suoni distorti si amalgama bene al suono overdrive finendo per dare calore e colore. Crea una sorta di tutt'uno con l'overdrive che secondo me funziona benissimo**. Parlo di quei suoni mediamente distorti che uso io (OCD, RAT, Distortion+), ma se tu suoni clean o quasi clean potrebbe non funzionare.
:thanks:
Secondo me hai azzeccato il punto. Funziona bene con le distorsioni.
Mi prendo parte della mattinata per fare prove e poi deciderò il da farsi..
Ho fatto un paio di take per farvi sentire quanto poco utilizzi il delay e .. nelle registrazioni effettivamente è come se non ci fosse neanche .. :-\ ..strano, dal vivo si avverte di più.
Qualche toppata, non vi scandalizzate, 1 take, 1 fazza, 1 razza. :sarcastic:
Ascoltando ho l'impressione che riverbero e delay, settati così bassi, si fondano in un unico effetto. Il che non è necessariamente un male..
Il tuo suono base è scuro e intubato. Se ci aggiungi un delay analogico, è la fine. Qui ti si sente perchè non c'è la base sotto, ma mettici una base e con quel suono letteralmente sparisci. Potresti anche suonare accordi a caso, nessuno si accorgerebbe della differenza.
Ma il Reptile 2 era così brutto che lo hai venduto? Un analogico classico difficilmente può funzionare col tuo suono, meglio un digitale (DD2) oppure un tape delay. Hai mai provato un Echoplex? Non quello vero, ma quello della Dunlop in formato pedale. Lo usa pure Eric Johnson (non quello in formato pedale, ma quello vero! :D )
Citazione di: Santano il 10 Dicembre, 2022, 11:49 AMAscoltando ho l'impressione che riverbero e delay, settati così bassi, si fondano in un unico effetto. Il che non è necessariamente un male..
In effetti... :-\
Citazione di: Davids il 10 Dicembre, 2022, 11:50 AMIl tuo suono base è scuro e intubato. Se ci aggiungi un delay analogico, è la fine. Qui ti si sente perchè non c'è la base sotto, ma mettici una base e con quel suono letteralmente sparisci. Potresti anche suonare accordi a caso, nessuno si accorgerebbe della differenza.
Ma il Reptile 2 era così brutto che lo hai venduto? Un analogico classico difficilmente può funzionare col tuo suono, meglio un digitale (DD2) oppure un tape delay. Hai mai provato un Echoplex? Non quello vero, ma quello della Dunlop in formato pedale. Lo usa pure Eric Johnson (non quello in formato pedale, ma quello vero! :D )
Il mio non era affatto male.. :cry2: , toccherà ricomprarlo. :laughing:
Maledetta curiosità. :angry2:
Prova con base effettuata (al volo, per cui errori e imprecisioni.. ) :
L'hai già lanciato nel mercatino. Amore a prima vista!! ;D
Qui va già meglio rispetto a prima, forse hai ritoccato l'EQ dell'ampli?
Citazione di: Davids il 11 Dicembre, 2022, 12:09 AML'hai già lanciato nel mercatino. Amore a prima vista!! ;D
Qui va già meglio rispetto a prima, forse hai ritoccato l'EQ dell'ampli?
No, cambiato chitarra. Questi sono i single coil. Come dicevo, infatti, con i pu singoli il problema si risolve, ma con gli hb..
Sì l'ho già messo in vendita perché tanto so che ci vorrà tempo.
Citazione di: Vu-meter il 11 Dicembre, 2022, 06:32 AMo, cambiato chitarra. Questi sono i single coil. Come dicevo, infatti, con i pu singoli il problema si risolve, ma con gli hb.
E allora basta cambiare chitarra! Come si dice, il problema non è il problema, ma il modo in cui guardi il problema. Cambia punto di vista e metti in vendita la tele. Se non vuoi venderla, puoi girarla e usarla come tagliere per stirare la lasagna :D
Giammai! Le 2 Telecaster non si toccano. Semmai, aumentano. :snob:
Nell'attesa di venere il Carbon Copy, non mi dispiacerebbe provare a "saltare dall'altra parte della staccionata", ossia prendermi un delay digitale, più "freddo e chiaro" di quello che uso ora.
Sono un po' indeciso se stare su un "tape echo" o un normale delay digitale.
Dato che vorrei sempre rimanere nell'economico, sto cercando di stilare una lista in cui gli eventuali Boss (ce ne sono un'infinità) , siano esclusi. Ricorrerei a quelli solo per disperazione.
Gradimento da quello che sento dai video (non è una classifica, l'ordine è casauale):
- fender mirror delay
- fender space echo
- jhs series 3 delay
- jhs lucky cat
- costalab echolab delay
- electro harmonix 1 Echo
- hermida audio eph-3
- Foxgear Echosex Baby delay (questo sembra molto simile al mio vecchio Reptile 2, ma senza Tap tempo)
tra gli analogici papabili (poichè dovrebbero essere più chiari del CC, con tanto di regolazione del tono delle ripetizioni):
- dod rubberneck
- malekko ekko 616 ?
Citazione di: Vu-meter il 16 Dicembre, 2022, 05:34 PMSono un po' indeciso se stare su un "tape echo" o un normale delay digitale.
Stai su entrambi, quello che non ti piace lo rivendi. Oppure fai il gasatone e li tieni tutti e due ;D
Di quelli che hai citato non ne conosco nemmeno uno per esperienza diretta. Solo di fama.
E non tutti. Ad esempio i due pedali Fender mai sentiti, nemmeno sapevo che Fender avesse dei delay in catalogo.
Echo #1 è un delay digitale semplice, economico e senza fronzoli.
Il Lucky Cat mi ha sempre incuriosito, ma non al punto da prenderlo. E' uno di quei JHS che non ha mai avuto molta fortuna dal punto di vista commerciale, i suoi pedali più riusciti sono sicuramente gli overdrive (Morning Glory, AT+, Charlie Brown, Bonsai).
Il foxgear è un clone del Binson, quindi un delay molto d'atmosfera, riverberazioni per giorni. Ma che dico giorni, secoli!! Col Reptile non credo c'entri molto, che invece è più simile all'El Capistan.
Rubberneck secondo me è l'ideale, costa poco ed è molto versatile. Credo possa suonare anche come un digitale se escludi la parte di modulazione.
Malekko caruccio pure lui, ma al pari del Lucky Cat non mi ha mai solleticato al punto da dire "lo voglio a tutti i costi".
Comunque a titolo informativo, un Timefactor usato è 220€, fa molte più cose di tutti i delay che hai citato finora, e non costa molto più di un Rubberneck nuovo o di un Lucky Cat usato (che vedo a 160€ su mercatino).
Dimenticavo. Conosci il Line6 DL4? E' un delay multimode come il TimeFactor, che però ha stranamente resistito al tempo. E' in giro da almeno 20 anni e si vede ancora in molte pedaliere dei pro. Credo rientri perfettamente nel tuo budget, anche se negli ultimi anni è aumentato di prezzo. Come tutto del resto ;D Fino a pochi anni fa te lo portavi a casa con meno di 100€.
Grazie
@Davids . :thanks:
Il delay che vorrei è, come dici tu, senza fronzoli. Vorrei qualcosa di molto semplice. Il Line6 e il Timefactor li conosco, ma sono decisamente troppo, per me. Già il Dod è molto complesso, per me.
Alla fine vuoi vedere che mi tocca ricomprare il Reptile 2? :facepalm2:
Citazione di: Vu-meter il 17 Dicembre, 2022, 04:22 PMAlla fine vuoi vedere che mi tocca ricomprare il Reptile 2? :facepalm2:
Come diceva quel vecchio adagio? Chi lascia la vecchia per la nuova.... :lol:
Citazione di: Vu-meter il 17 Dicembre, 2022, 04:22 PMIl Line6 e il Timefactor li conosco, ma sono decisamente troppo, per me. Già il Dod è molto complesso, per me.
Addirittura. E se ti dessero in mano una Helix o un AXE FX che faresti? Mal di testa? Chiedi un miracolo alla Madonna? :D
Via, son due pedali gestibilissimi che non richiedono chissà che competenze, specie il DL4. Un pot -> una funzione. Più semplice di così non si può.
Ha molte possibilità, quello si, ha una quindicina di modalità diverse e in più il looper, ma per me è meglio che un pedale abbia troppo che troppo poco. Poi si rischia che ti vada stretto e ti vien voglia di cambiare, lo vendi, compri il Carbon Copy (questo film credo lo conosci già!).
Dovessi scegliere un unico delay, ne prenderei uno che abbia almeno 6-7 modalità diverse. Un digitale puro, un analogico puro o un tape puro, dopo un po' mi andrebbero stretti, ma io sono io. C'è anche chi vive benissimo senza nessun delay e usa solo il riverbero.
Non è un problema di mancanza di competenze, ho avuto effetti complicati, multieffetti, rack e quant'altro.. ma non ho voglia, in questo caso, considerando ciò che ci devo fare, di cose che vadano oltre.
Mi basta che abbia delle ripetizioni chiare, meglio ancora se posso regolarne il tono.
Il Reptile 2 andava benissimo perché potevo regolare anche la "modulazione" del nastro e renderla leggerissima.
El Capistan mi è rimasto nel cuore (l'ho avuto) ma costa troppo.
Perciò ero attratto dall'Hermida Eph-3 e dal Foxgear.. costano relativamente poco e teoricamente, potrebbero fare al caso mio, io amo i tape Echo.
Citazione di: Vu-meter il 17 Dicembre, 2022, 07:15 PMIl Reptile 2 andava benissimo perché potevo regolare anche la "modulazione" del nastro e renderla leggerissima.
Perchè l'hai venduto? Un altro di quei delay che ho sempre detto "bellino", ma non mi ha mai spinto a premere Aggiungi a Carrello.
Perché sono un curiosone e quegli affari colorati mi attirano come un bimbo con le caramelle. :facepalm2:
Aggiornamento:
premesso che io devo avere qualche problema mentale :fool: , alcuni giorni or sono ho abbandonato l'ultima lista fatta pochi post fa e mi sono concentrato sul Tc Electronic Vintage Delay e sul Tc Electronic Nova Delay.
Entrambi mi sono piaciuti molto (a video). Il plus del primo è la semplicità di utilizzo (che bramo), quelli del secondo le grandi possibilità e i preset.
Restano giocattoli golosi, ma penso che alla fine opterò per il Foxgear Echosex Baby. Sulla carta, dovrebbe avere l'algoritmo che preferisco, sembra avere i parametri giusti per me e il costo è davvero agevole.
Vi terrò inforNati. 🍕
Citazione di: Vu-meter il 28 Dicembre, 2022, 03:38 PMpenso che alla fine opterò per il Foxgear Echosex Baby. Sulla carta, dovrebbe avere l'algoritmo che preferisco, sembra avere i parametri giusti per me e il costo è davvero agevole.
Ti sei riconvertito ai primi Pink Floyd in pratica, quelli più psichedelici. Un viaggio che parte da Scofield e arriva a Barrett. Che dire, attendiamo Interstellar Overdrive rivisitata in chiave jazz :laughing:
Il Vintage Delay è la versione TC del T-Rex Reptile V1. Hanno anche gli stessi controlli e lo stesso layout. In pratica, torni al punto di partenza sotto altra veste. Nova Delay è un delay digitale puro, ispirazione TC 2290, per me molto carino e col controllo tape-analog-digital ha anche una certa versatilità.
Stai prendendo in considerazione 3 oggetti piuttosto diversi: un echo a tamburo magnetico, un delay a nastro e un delay digitale.
Citazione di: Davids il 28 Dicembre, 2022, 04:27 PMIl Vintage Delay è la versione TC del T-Rex Reptile V1. Hanno anche gli stessi controlli e lo stesso layout. In pratica, torni al punto di partenza sotto altra veste. Nova Delay è un delay digitale puro, ispirazione TC 2290, per me molto carino e col controllo tape-analog-digital ha anche una certa versatilità.
Sì, infatti lo avevo notato che fossero simili. Il Reptile 2 in più ha i controlli per emulare il tape echo.
Citazione di: Davids il 28 Dicembre, 2022, 04:27 PMTi sei riconvertito ai primi Pink Floyd in pratica, quelli più psichedelici. Un viaggio che parte da Scofield e arriva a Barrett. Che dire, attendiamo Interstellar Overdrive rivisitata in chiave jazz :laughing:
:laughing:
Mi ha sempre attratto il tape, piuttosto che le modulazioni tipo chorus, phaser, ecc.. Io poi le tengo talmente basse che è proprio una nota di colore, quella che do, ma non sembra un Echorec, per capirci ..
Dopo vari giorni di impazzimento per capire quale fosse meglio per me e dopo aver cavalcato a più riprese le montagne russe dei prezzi e quelle del rapporto qualità/prezzo/cosechedevofarciio, il dado è finalmente tratto!
Ordine appena effettuato:
(https://thumbs.static-thomann.de/thumb/padthumb600x600/pics/bdb/522571/16552771_800.jpg)
Di questo delay mi ha particolarmente colpito la bellissima sonorità (a video, sperimenterò dal vivo se sia vera), la semplicità dei controlli (io devo fare una sola cosa piuttosto semplice, non mi servono più suoni) e il prezzo congruo. Ha perfino il Tap Tempo che mai userò, come pure lo switch per le divisioni ritmiche.
I suoi concorrenti si sono battuti strenuamente e non erano certo pochi ! :laughing:
Spero arrivi in settimana, dato che avrei più tempo da dedicargli che in seguito.
Olè. :yeepy:
Promette bene! Facci sapere ...
Ottimo...poi facci sentire qualcosa...ma come mai non usi il tap tempo?
Citazione di: Donatello Nahi il 01 Gennaio, 2023, 02:16 PMOttimo...poi facci sentire qualcosa...ma come mai non usi il tap tempo?
Per me è indispensabile il tap tempo
Citazione di: Donatello Nahi il 01 Gennaio, 2023, 02:16 PMOttimo...poi facci sentire qualcosa...ma come mai non usi il tap tempo?
Perché non cambio settaggio. Uso il delay solo per colorare un pochino l'ambiente con un unico rintocco o poco più e molto delicato, Max 500ms o meno, a volume piuttosto basso.
Non cambio mai, non suono Gilmour o simili.. :etvoila: :worthvideo:
Il Carbon Copy ha un unico difetto (per me): è troppo scuro. Fosse stato più chiaro, sarei stato a posto..
Il Ti:me dovrebbe arrivare domani.. spero che mi piaccia perché mi dispiacerebbe doverlo restituire allo stesso negozio a cui ho restituito un ampli.. non che stia facendo niente di male, è tutto a norma di legge, però,mi dispiacerebbe per il negoziante..
Citazione di: Vu-meter il 01 Gennaio, 2023, 09:03 AM(https://thumbs.static-thomann.de/thumb/padthumb600x600/pics/bdb/522571/16552771_800.jpg)
Di questo delay mi ha particolarmente colpito la bellissima sonorità (a video, sperimenterò dal vivo se sia vera)
Quale video hai guardato?
Uh, ne ho visti un milione...
Pedale arrivato! :yeepy:
Pochi minuti (settimana intensissima) di prova e devo dire che è davvero molto bello.
Il controllo di tono aiuta molto a non piombare nell'oscurità, malgrado le ripetizioni schiariscano in modo direttamente proporzionale (più ripetizioni si settano, più schiariscono.. potremmo dire che schiariscono nel tempo).
Davvero bella anche la modulazione, che crea una bellissima atmosfera, non troppo invasiva.
C'è tutto quello che serve, tranne i presets. Peccato..
Mi serve tempo per provarlo bene e decidere se tenerlo in pedalboard (fa ridere come 'etichetta', ho solo 2 pedali!) o meno. Per adesso, promette bene. :reallygood:
A volte è difficile dire la dura verità... :'(
Questo è un bellissimo delay e non posso che consigliarlo, ma .. alla fine, per ciò che ci faccio io (clicca se vuoi ascoltare (https://forum.jamble.it/index.php?msg=468857)), che alla fine è "colorare il riverbero", è meglio il Carbon Copy di questo bel delay.
Questo TI:ME è meraviglioso se si utilizza con diverse ripetizioni e se lo si contestualizza in un ambito in cui il delay è qualcosa di più di una semplice ripetizione da 500ms o meno (quasi Slap Back) che si deve percepire appena. Contestualizzato sulla musica che suono io, diventa troppo presente e tutta la fatica che si fa per far suonare la chitarra come fosse un sax o una tromba (parlo di fraseggio) viene svalorizzata.
Toccherà darlo indietro e ... mi dispiace un sacco.
Alla fine potrei tenerlo come secondo delay, in fondo il Topic affronta un suono alla Felder, che ne ha appunto 2. Ma non credo lo farò, perchè io amo il riverbero del Singleman e non voglio sostituirlo con 2 delay, come fanno molti (anche Stern, per dire).
Ho ancora tempo .. vi saprò dire. :-\
Hai già provato il Way Huge quello blu/azzurro ?
https://www.strumentimusicali.net/product_info.php/products_id/33686/way-huge-supa-puss-analog-delay.html?keywords=way+huge
Grazie, caro. :thanks:
Questo era assolutamente in lista e mi sembra davvero bello. Cercavo però di mantenere una certa semplicità nei controlli e un prezzo più basso (alla fine io ci faccio davvero un'inezia).
Tieni conto che lo stesso modello lo fanno con un solo switch e dunque costa meno
Sì, lo avevo visto. Grazie mille, caro. :abbraccio:
Nei prossimi giorni valuterò il da farsi.. :thanks:
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tc-electronic-the-prophet-delay-accetto-scambi-prezzo-trattabile_id6978422.html
Accetto scambi e prezzo trattabile: il sogno di tutti.
Chiedigli se accetta scambio con lasagna tirata a mano, 5 coroncine del rosario e 2 litri di rosso :laughing:
Citazione di: Davids il 08 Gennaio, 2023, 11:37 AM
https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_tc-electronic-the-prophet-delay-accetto-scambi-prezzo-trattabile_id6978422.html
Accetto scambi e prezzo trattabile: il sogno di tutti.
Chiedigli se accetta scambio con lasagna tirata a mano, 5 coroncine del rosario e 2 litri di rosso :laughing:
Io e il rosario siamo decisamente agli antipodi, ma con la lasagna e il rosso invece .. :sarcastic:
Lo avevo adocchiato, sai ? :thanks:
Nel corso del tempo le mie "esigenze" sono un po' cambiate (ma si potranno davvero chiamare tali? Non credo, comunque...).
A questo punto vado cercando un delay necessariamente digitale perchè vorrei che fosse una simulazione di Tape Echo e che avesse la possibilità di avere i preset.
Scartati a priori i Tc Electronics Flashback e derivati (che ho avuto ma non mi sono piaciuti), ho notato (in ordine assolutamente sparso) : il Nova Delay, il Walrus Mako D1, l'Halo di Keeley, il Keeley Eccos. Menzione speciale per il Capistan + switch FAV, ma registra solo un preset e per questo motivo tenderei a scartarlo. Preferirei avere almeno 3 suoni. Se 5, meglio.
Vi vengono in mente altri oggetti a costi umani ? (ho scartato Timeline e simili per motivi di prezzo)
Questo potrebbe spuntare tutte le richieste e suonare mostruosamente bene, ma devi sforzarti un poco. D'altronde, un El Capistan + FAV Switch non costa molto di meno. A meno che vuoi fare il plot twist e prendere un Roland RE-201 vintage ;D
https://www.boss.info/it/products/re-202/
PS: puoi tagliare dall'elenco il Nova Delay che è essenzialmente un delay digitale con un pot per scurire le ripetizoni. Il grit di un vero tape echo non lo trovi lì, parola di possessore di Nova Delay.
Pedale interessante, grazie. Metto in cascina, però, sarò sincero, di Boss mi spaventa il buffer...
Vero, leggo che ha il buffered bypass, ma pure l'El Capistan è bufferizzato e il suo buffer un po' si sente, come in tutti gli Strymon d'altronde. E' tutt'altro che trasparente, ciò nonostante resta il mio delay #1. Andrebbe capito come suona, magari cercando qualche feedback di utenti reali (non dei soliti Pete Thorn, Rabeea, ecc... che ti dicono che pure un LED collegato a una pila 9V suona bene)
Alla fine ho preso un Walrus Audio Mako D1 .. vediamo un po'. :-\
Quando mi arriverà vi dirò come mi ci trovo.
Nel frattempo, visto che ho venduto il Carbon Copy e parte verso altri lidi, prima di imballarlo ho registrato al volo 2 takes per ricordarmi che uso ne facevo.
Forse, chissà, qualcuno potrebbe perfino riconoscere il primo brano. Il secondo, non credo ..
Purtroppo si sente un po' il fischio del condizionatore che per quanto sia riuscito ad attenuare, un po', c'è sempre.
Caspita, lo usi in maniera così poco invasivo che probabilmente otterresti risultati simili con un riverbero settato ad arte
Sì è più un colore che altro... :etvoila:
Ma vorrei provare anche altre soluzioni.
Tutto bello, ma quando arriva il RAT boostato dal tubescremer per fare il riffone palm mutato seguito dall'assolo sweepato e leggermente dive bombato?
Delusione! :acci:
:laughing:
Comunque è vero, il delay si sente così poco che potresti ottenere lo stesso effetto con un bel riverbero, ad esempio un plate settato con un decay medio in modo da ingrandire l'ambiente.
Non so nemmeno quanto si apprezzerebbe la differenza rispetto ad un tape echo, perchè parliamo di 1 ripetizione, forse 2 con la seconda molto sfumata, e il mix molto basso.
Avete ragionissima, ma tenete conto che lo tengo regolato così anche perché non mi piace molto. Quando avevo il Reptile 2, era più presente.
Spero di riuscire a tirar fuori qualcosa dal Mako. Vediamo un po'.
Alternativa Universal Audio? Freschi freschi appena usciti..
:thanks: Non mi pare però che abbia i preset salvabili.. :-\
Dopo il Mako D1, in arrivo un altro delay in casa Vu... :hey_hey:
Vediamo un po', ne ho altri nel mirino.. :facepalm2:
Il Dunlop Echoplex è stato già nominato e/o scartato? Sembra un pedale semplice, che tende a sentirsi solo alla fine.
Devo dire che questo thread sta tornando utile anche a me per farmi un idea.
Il delay è il prossimo effetto in lista quando sarà, per ora mi accontento di quello dell'amplificatore.
L'Echoplex è uno di quelli nel mirino. :sisi:
Delay arrivato e provato !
(https://myguitarshop.co.za/cdn/shop/collections/ECHOSEX_KNOBS_2_1200x1200.jpg?v=1590443175)
Vista la mia curiosità, il fatto che costi poco e che l'ho preso nel più grande marketplace del mondo (quindi con estrema facilità di restituzione), mi sono fatto vezzeggiare da questo "giocattolino": Foxgear Echosex Baby.
Figlio di un progetto tutto italiano (GURUS), è la versione baby del famoso Echosex, ossia una simulazione tape delay del mitico Binson Echo.
Devo dire che la prima impressione sul suono è ottima: suona davvero bene, ovviamente se si cerca questo tipo di sound. :yeepy: :cheer:
Per altre cose non relative al sound invece, non è così favoloso.
Presto, una recensione più completa. :reallygood:
Ma questo è l'antitesi del suono trasparente!! E' ricchissimo di colore, pieno di personalità, psichedelico. Bellissimo per surfare negli anni '60 e '70 tra LSD e acidi vari, ma per fare Scofield insomma... :firuli:
Per fare Scofield, lo spengo. :laughing:
Mi è capito di imbattermi in questo video:
Rabea's Ultimate Delay Shootout! - Winner Stays On Edition (https://www.youtube.com/watch?v=eozNRrl4Pag)
Al di là delle opinio personali e del non poter approfondire il pedale, potrebbe essere utile per avere un'idea pre-acquisto.
Secondo le tue necessità, almeno quelle scritte nel post di apertura thread, forse il TC ELECTRONIC Bucket Brigade Analog Delay potrebbe essere papapile per te.
Non lo conoscevo, però nel video non suonava così male per il suo prezzo (intorno gli 80€).
Grazie Arzonauta, appena possibile guardo il video.
Ho avuto il Carbon Copy con tecnologia bucket Brigade, ma era troppo scuro per me. Non so se tutti i BB siano altrettanto scuri.. però un bel analogico non lo disdegno per niente. Ho già nel mirino un paio di altri delay. Proverò per qualche giorno questo echosex baby che ho appena preso e poi valuterò.
Grazie mille. :thanks:
Citazione di: Vu-meter il 06 Settembre, 2023, 04:53 PMDelay arrivato e provato !
(https://myguitarshop.co.za/cdn/shop/collections/ECHOSEX_KNOBS_2_1200x1200.jpg?v=1590443175)
Vista la mia curiosità, il fatto che costi poco e che l'ho preso nel più grande marketplace del mondo (quindi con estrema facilità di restituzione), mi sono fatto vezzeggiare da questo "giocattolino": Foxgear Echosex Baby.
Figlio di un progetto tutto italiano (GURUS), è la versione baby del famoso Echosex, ossia una simulazione tape delay del mitico Binson Echo.
Devo dire che la prima impressione sul suono è ottima: suona davvero bene, ovviamente se si cerca questo tipo di sound. :yeepy: :cheer:
Per altre cose non relative al sound invece, non è così favoloso.
Presto, una recensione più completa. :reallygood:
È bucket brigade pure questo?
Citazione di: Santano il 07 Settembre, 2023, 11:49 AMÈ bucket brigade pure questo?
No, analogico nel dry e digitale nel wet, come molti altri analogici..
Citazione di: Vu-meter il 07 Settembre, 2023, 10:08 AMGrazie Arzonauta, appena possibile guardo il video.
Ho avuto il Carbon Copy con tecnologia bucket Brigade, ma era troppo scuro per me. Non so se tutti i BB siano altrettanto scuri.. però un bel analogico non lo disdegno per niente. Ho già nel mirino un paio di altri delay. Proverò per qualche giorno questo echosex baby che ho appena preso e poi valuterò.
Grazie mille. :thanks:
A mio avviso è molto più chiaro rispetto al Carbon Copy e si può impostare di non avere modulazioni sulle ripetizioni. Il mio parare si basa su come sono stati impostati nel video, non ho mai provato nessuno dei due. Spero che il video mi aiuti, e aiuti terzi, ad avere un insieme di pedali papali basati sui propri gusti.
... Dal video mi sono innamortato dell'ARP di Walrus Audio, è già il terzo pedale di casa Walrus per cui ho una cotta :-[ .... Non posso continuare così! :laughing:
Grazie Arzo, solo che non ho capito a che pedale tu ti stia riferendo.. :sorry:
Citazione di: Vu-meter il 07 Settembre, 2023, 03:06 PMGrazie Arzo, solo che non ho capito a che pedale tu ti stia riferendo.. :sorry:
Come suggerimento per VU, mi riferisco al TC ELECTRONIC Bucket Brigade.
... Come suggerimento per Arzonauta, mi riferisco al Walrus! :laughing:
Citazione di: arzonauta il 07 Settembre, 2023, 03:13 PMCome suggerimento per VU, mi riferisco al TC ELECTRONIC Bucket Brigade.
È vero, perdonami, me lo avevi già detto. :sorry:
Che ti posso dire... L'età avanza.. :old:
Regolato dolce, non infastidisce nemmeno in "climi avversi" al delay..
Sorry per il leggero fischio del condizionatore .. qui è tornato caldo .. :afa:
Citazione di: arzonauta il 07 Settembre, 2023, 02:28 PM... Dal video mi sono innamortato dell'ARP di Walrus Audio, è già il terzo pedale di casa Walrus per cui ho una cotta :-[ .... Non posso continuare così! :laughing:
Sono anch'io un fan dei prodotti Walrus, però l'ARP mi lascia perplesso perché non si capisce bene a cosa possa servire alla fin fine. Ossia, le funzioni sono chiare e interessanti, ma non saprei come sfruttare le sue potenzialità.
Citazione di: Santano il 01 Marzo, 2022, 06:53 PMhttps://www.youtube.com/watch?v=/ZyhStMlGL4g (https://www.youtube.com/watch?v=/ZyhStMlGL4g)
Dovessi prendere un delay sceglierei il Keeley Caverns. In un colpo solo hai pure il riverbero :etvoila:
Alla fine l'ho preso io. Giorni fa stavo concependo una piccola pedaliera per le vacanze natalizie. Mi sono autoimposto quattro pedali. Ho fatto una cernita e mi sono portato:
Wampler Tumnus Deluxe
Friedman Dirty Shirley
Walrus Julia V2 (volevo prendere un Vibe ma non sono riuscito a muovermi in tempo)
Keeley Caverns V2. Delay+Reverb
Oggi ho iniziato a metterci mano. Ho giocato un po' con lo shimmer, che è davvero potente.
Bella pedaliera. :reallygood:
Citazione di: robland il 26 Dicembre, 2023, 02:36 PMAlla fine l'ho preso io. Giorni fa stavo concependo una piccola pedaliera per le vacanze natalizie. Mi sono autoimposto quattro pedali. Ho fatto una cernita e mi sono portato:
Wampler Tumnus Deluxe
Friedman Dirty Shirley
Walrus Julia V2 (volevo prendere un Vibe ma non sono riuscito a muovermi in tempo)
Keeley Caverns V2. Delay+Reverb
Oggi ho iniziato a metterci mano. Ho giocato un po' con lo shimmer, che è davvero potente.
Pochi ma buoni! Il Keeley l'ho sempre tenuto in considerazione, solo il prezzo mi frena. E dopotutto preferisco un delay semplice, più terra terra
Citazione di: Santano il 27 Dicembre, 2023, 12:21 PMPochi ma buoni! Il Keeley l'ho sempre tenuto in considerazione, solo il prezzo mi frena. E dopotutto preferisco un delay semplice, più terra terra
Trovato in occasionissima prima di Natale da chi è passato al digitale e quindi per ammortizzare la spesa della pedalierona toglie un po' in fretta i pedali.
Invece è il Walrus che mi richiede tempo. Devo trovare un settaggio a basso profilo quando voglio un po' di chorus ma non si deve sentire.