Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Vu-meter il 19 Agosto, 2023, 07:04 PM

Titolo: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 19 Agosto, 2023, 07:04 PM
Dai, ditemi un overdrive "economico" (diciamo sotto i 100 euro) che vi ha davvero colpito e uno "costoso" (diciamo sopra i 200 euro) che vi ha davvero deluso.
Tra 100 e 200 li considero prezzi medi per cui sono un po' fuori dai giochi ..
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: robland il 19 Agosto, 2023, 09:46 PM
Non potrò mai veramente dirmi deluso da un pedale, perché un po' si tratta del fatto che magari non era semplicemente adatto alle mie esigenze, e un po' sono pure convinto che la colpa di non averne scoperto meglio le potenzialità sia mia e basta.

Comunque i pedali con cui ho fatto più fatica e che poi ho venduto sono i distorsori. Tutti gli altri li ho ancora.
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 20 Agosto, 2023, 07:48 AM
La domanda era atta a raccogliere opinioni con tanto di marca e modello..  :cry2:
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: robland il 20 Agosto, 2023, 09:04 AM
Citazione di: Vu-meter il 20 Agosto, 2023, 07:48 AMLa domanda era atta a raccogliere opinioni con tanto di marca e modello..  :cry2:

Sì, l'intento è chiaro. Stavo però dicendo che personalmente non posso dirmi davvero deluso da un pedale specifico.
A dover fare un nome un po' forzatamente, direi il Flux Drive della Mesa Boogie, un distorsore appunto. Che poi magari funziona perfettamente e fa il suo, però io davvero mi aspettavo che avesse più basse.
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Santano il 20 Agosto, 2023, 02:18 PM
Citazione di: Vu-meter il 19 Agosto, 2023, 07:04 PMDai, ditemi un overdrive "economico" (diciamo sotto i 100 euro) che vi ha davvero colpito e uno "costoso" (diciamo sopra i 200 euro) che vi ha davvero deluso.
Tra 100 e 200 li considero prezzi medi per cui sono un po' fuori dai giochi ..

Adesso i T-Rex sono un po' snobbati ma hanno sempre avuto costi abbordabili, vale anche per gli overdrive, ne avevano (hanno? Non sono aggiornato) diversi in catalogo. Per esempio il pedale Alberta, sotto i 100€, non sfigurava con la concorrenza. Sopra i 200 a volte si trovano pedali boutique in tutto e per tutto uguali agli standard. Ad esempio i Lovepedal non mi hanno mai fatto gridare al miracolo, e intendo tutto il catalogo
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 20 Agosto, 2023, 02:24 PM
A me un OD "costoso" che proprio non mi è piaciuto, è il Sunset di Strymon. :nono:
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Davids il 20 Agosto, 2023, 03:58 PM
Quello economico che mi ha colpito è il Boss OD3.
Quello costoso che mi ha colpito è lo Strymon Deco  ;D
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 20 Agosto, 2023, 04:04 PM
Citazione di: Davids il 20 Agosto, 2023, 03:58 PMQuello economico che mi ha colpito è il Boss OD3.
Quello costoso che mi ha colpito è lo Strymon Deco  ;D

Nessuna delusione in fascia alta ?
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Davids il 20 Agosto, 2023, 09:23 PM
Non ho mai speso cifre folli per un overdrive, non sono il tipo da sognare a occhi aperti per un Analogman KOT o un Landgraff, tanto per fare due nomi.
Tolto il Deco, tutti i miei OD (OCD, RAT, TS808, Dist+), sono costati <150€ (ma non ho il TS808 di fine anni'70 e nemmeno l'OCD 1.2)
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: robland il 21 Agosto, 2023, 11:53 AM
Il Boss SD1 è il pedale più economico (lo pagai 60 euro in offerta, nuovo) che mi abbia colpito. Fa davvero un po' di tutto.
Prima o poi proverò un Mooer Liquid Phaser.
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: dragon_g il 23 Agosto, 2023, 10:29 AM
Tutti gli overdrive costosi mi hanno deluso, forse perché c'era molta aspettativa.
L'overdrive economico che mi ha colpito è stato il joyo ultimate drive, credo 20 euro usato e ha spazzato via vari overdrive che avevo, poi ho anche comprato l'OCD vero ma solo perché era un ottimo affare altrimenti avrei ancora l'ultimate drive in pedaliera.
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Davids il 23 Agosto, 2023, 12:23 PM
Citazione di: dragon_g il 23 Agosto, 2023, 10:29 AMTutti gli overdrive costosi mi hanno deluso, forse perché c'era molta aspettativa.
L'overdrive economico che mi ha colpito è stato il joyo ultimate drive, credo 20 euro usato e ha spazzato via vari overdrive che avevo, poi ho anche comprato l'OCD vero ma solo perché era un ottimo affare altrimenti avrei ancora l'ultimate drive in pedaliera.

Dipende quale è l'aspettativa.
Se si spera che un overdrive trasformi il nostro combo economico in un ampli boutique fatto a mano coi migliori componenti NOS, la delusione è inevitabile.
Se si spera che un overdrive suoni come una Plexi col volume a 10, la delusione è inevitabile (mi riferisco ai famosi Marshall-in-a-box, Plexidrive, Crunch Box, ecc...).

L'overdrive va inteso come un colore da dare all'ampli, non come l'oggetto miracoloso che sostituisce un ampli da 3000€.

Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Prosit il 25 Agosto, 2023, 12:05 AM
- Cheap (ma neanche tanto ...) il Boss Blues Driver, che mi ha sorpreso per dinamica e versatilità.

- Costosi non ne ho. L'OCD lo pagai ben sotto i 150 e gli altri sono cloni di Overdrive costosi, come il Dualgun (clone del Duellist) che mi ha deluso perché zeppo di frequenze medie ineliminabili anche sul lato BB. Non so però se sia solo una particolarità di questo clone, o se anche il Duellist originale ha questo boom sulle medie frequenze.
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2023, 11:05 AM
Citazione di: Prosit il 25 Agosto, 2023, 12:05 AM- Cheap (ma neanche tanto ...) il Boss Blues Driver, che mi ha sorpreso per dinamica e versatilità.

- Costosi non ne ho. L'OCD lo pagai ben sotto i 150 e gli altri sono cloni di Overdrive costosi, come il Dualgun (clone del Duellist) che mi ha deluso perché zeppo di frequenze medie ineliminabili anche sul lato BB. Non so però se sia solo una particolarità di questo clone, o se anche il Duellist originale ha questo boom sulle medie frequenze.



Da quello che ho capito io, un lato del Duellist è un Tube Screamer (ergo, l'aumento di medie è fisiologico). Dall'altro lato però, dovrebbe essere più equilibrato ..  :-\
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Prosit il 25 Agosto, 2023, 12:57 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Agosto, 2023, 11:05 AMDa quello che ho capito io, un lato del Duellist è un Tube Screamer (ergo, l'aumento di medie è fisiologico). Dall'altro lato però, dovrebbe essere più equilibrato ..  :-\
Esatto. E l'altro lato "dovrebbe" essere un Blues Breaker cioè un pedale molto più trasparente in termini di EQ. E invece nel clone che ho io non è così: il lato BB non è spostato sulle medie come il lato TS ma le incrementa comunque e in maniera chiaramente avvertibile, tanto da cambiare il suono di base dell'ampli molto più di quanto faccia il Boss Blues Driver BD2 che per me, a quel punto, resta meglio compatibile con ciò che cerco. Peraltro, un bel pedale TS style ce l'ho già ed il il Wampler Clarksdale che, pur usandolo veramente poco, è uno di quelli di cui mai mi liberò. Il Duellist è invece sull'orlo del mercatino. Gli darò altre chances ma la vedo brutta  ;D
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Santano il 25 Agosto, 2023, 01:23 PM
Piccolo aneddoto sul Clarksdale: quando mi impuntai a prendere un pedale Dumble style avevo tre opzioni, Jhs Moonshine V2, Wampler Euphoria, MXR Juku Shine. Il Moonshine costava quanto il Zendrive Hermida per cui lasciai perdere e alla fine presi il MXR, più accessibile. Ma sull'Euphoria, che di fatto è ufficialmente il pedale Dumble della Wampler, girava voce che fosse più adatto il Clarksdale, più vicino come suono Dumble, forse anche grazie al toggle switch che permette di variare le frequenze
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2023, 04:48 PM
A questo punto mi chiedo quanto realmente sia allenato l'orecchio del chitarrista medio, perché sento associare il termine "trasparente" spesso a due nomi: Klon e Blues Barker.
Ho avuto entrambe le famiglie di pedali e ho ancora un figlio del Klon, ma personalmente ho riscontrato per entrambi un notevole aumento delle medie, al punto che il pedale che ho ora, sono riuscito a tenerlo e apprezzarlo unicamente perché ha la possibilità di settare alti medi e bassi separatamente. I medi sono infatti tagliati, nel mio Tumnus (questo il "Klon" che ho tenuto).

Ma anche il BB, che ho venduto nel giro di pochissimi giorni, aveva i medi molto pronunciati. Per di più, non si poteva intervenire, per cui...

Io una ottima trasparenza l'ho trovata in quel misero clone di TIM / Jan Ray che ho preso dagli USA e che infatti, ha i potenziometri di alti e bassi (purtroppo i medi no) concettualmente "ribaltati", ossia: a zero non tagliano niente, alzandoli iniziano a tagliare nelle rispettive frequenze. Molto furba, come cosa.

È vero che lo sto vendendo, ma non perché non mi piaccia, solo perché devo finanziare il delay.
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: kovacs il 25 Agosto, 2023, 05:50 PM
Come BB suggerisco il lato Blu del Protein, lo trovo molto versatile, non male il lato Verde (tipo ODR-1) ma meno facile da gestire (almeno per me).

Carini sono il Timmy e lo Sugar Drive di MXR, a fronte di un costo ragionevole non suonano male.

Nei costosi piacevoli ci metto anche Gladio SC. Invece non ho legato con Archer.
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Piero_93 il 25 Agosto, 2023, 05:54 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Agosto, 2023, 04:48 PMA questo punto mi chiedo quanto realmente sia allenato l'orecchio del chitarrista medio, perché sento associare il termine "trasparente" spesso a due nomi: Klon e Blues Barker.
Io più che altro non riesco a capire cosa significhi "overdrive trasparente".  Il clipping introduce delle armoniche che per forza di cose modificano il suono originale.

Sarebbe bello se qualche esperto di elettronica ci potesse spiegare se il famoso "mid hump" è una cosa che viene "gratis" con la saturazione o è qualcosa di introdotto volontariamente (magari corredanto di una dimostrazione strumentale all'oscilloscopio). Anche semplicemente "clean-boostando" qualcosa già al limite della saturazione o leggermente saturato io sento le frequenze medie più presenti, quindi penso che siamo nel primo caso, e i pedali cosiddetti trasparenti hanno qualcosa che taglia i medi.
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2023, 05:57 PM
Citazione di: Santano il 25 Agosto, 2023, 01:23 PMPiccolo aneddoto sul Clarksdale: quando mi impuntai a prendere un pedale Dumble style avevo tre opzioni, Jhs Moonshine V2, Wampler Euphoria, MXR Juku Shine. Il Moonshine costava quanto il Zendrive Hermida per cui lasciai perdere e alla fine presi il MXR, più accessibile. Ma sull'Euphoria, che di fatto è ufficialmente il pedale Dumble della Wampler, girava voce che fosse più adatto il Clarksdale, più vicino come suono Dumble, forse anche grazie al toggle switch che permette di variare le frequenze

Io ho avuto il JHS e devo dire che personalmente, di Dumble (o di quello che la mia mente ha elaborato come tale) , non ci ho sentito niente. L'ho invece sentito nell'economicissimo Dumbal by Donner, nel bello Zeendrive e nel bellissimo Mojo Hand Fx Extra Special (sound stupendo, unico difetto: poca dinamica).

Il tuo Shin Juko invece, mi attrae come il miele, ma mai provato, purtroppo. :sbavv:
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2023, 05:59 PM
Citazione di: Piero_93 il 25 Agosto, 2023, 05:54 PMIo più che altro non riesco a capire cosa significhi "overdrive trasparente".  Il clipping introduce delle armoniche che per forza di cose modificano il suono originale.

Sarebbe bello se qualche esperto di elettronica ci potesse spiegare se il famoso "mid hump" è una cosa che viene "gratis" con la saturazione o è qualcosa di introdotto volontariamente (magari corredanto di una dimostrazione strumentale all'oscilloscopio). Anche semplicemente "clean-boostando" qualcosa già al limite della saturazione o leggermente saturato io sento le frequenze medie più presenti, quindi penso che siamo nel primo caso, e i pedali cosiddetti trasparenti hanno qualcosa che taglia i medi.



Io non so risponderti, però prova a guardare qui : https://forum.jamble.it/internet-tecnologia/un-canale-youtube-sugli-overdrive-e-la-loro-equalizzazione/
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Davids il 25 Agosto, 2023, 07:02 PM
Citazione di: Piero_93 il 25 Agosto, 2023, 05:54 PMIo più che altro non riesco a capire cosa significhi "overdrive trasparente".  Il clipping introduce delle armoniche che per forza di cose modificano il suono originale.

Molti chitarristi confondono trasparente con low gain, per questo dicono che il Klon è trasparente. Lo aveva spiegato anche Brian Wampler, se la memoria non mi inganna, in un video dove analizzava il circuito e mostrava le curve di equalizzazione. Il mid hump era evidentissimo.
Merito anche del fatto che il Klon viene usato per lo più come boost di volume (chi usa il Klon come OD puro? nessuno), ma se venisse usato col gain a ore 3 il mito della trasparenza crollerebbe.
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Santano il 25 Agosto, 2023, 07:08 PM
Citazione di: Davids il 25 Agosto, 2023, 07:02 PMMerito anche del fatto che il Klon viene usato per lo più come boost di volume (chi usa il Klon come OD puro? nessuno), ma se venisse usato col gain a ore 3 il mito della trasparenza crollerebbe.

Qui mi trovi d'accordissimo! Potrebbe cambiare qualcosa se si mette il Klon in posizione non canonica, altrimenti il ragionamento fila perfettamente
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 25 Agosto, 2023, 09:52 PM
Io sono il massimo dei dissacratori: lo uso come OD in send/return. :figuraccia: :facepalm2:
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Davids il 25 Agosto, 2023, 10:42 PM
Citazione di: Vu-meter il 25 Agosto, 2023, 09:52 PMIo sono il massimo dei dissacratori: lo uso come OD in send/return. :figuraccia: :facepalm2:

bestia di Satana!! Eresia! Anatema!!
I sacri testi delle 6 corde dicono che il Klon si mette nell'input dell'ampli per boostarlo! Se Bill Finnegan leggesse come lo usi, ti darebbe la scomunica :laughing:
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Agosto, 2023, 07:41 AM
Sarà sicuramente psicoacustica, ma qualunque cosa metto nell'input dell'ampli, la avverto (c'è da dire che suono in cameretta), perfino il Tumnus, che volendo si può settare true bypass.

C'è da dire che sostanzialmente è sempre acceso, quindi..  :laughing:  :lol: :fool:
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Prosit il 26 Agosto, 2023, 10:15 AM
Citazione di: Vu-meter il 26 Agosto, 2023, 07:41 AMSarà sicuramente psicoacustica, ma qualunque cosa metto nell'input dell'ampli, la avverto
E meno male!!! Sai che bello mettere un pedale nell'input dell'ampli e accorgersi che non succede nulla!  ;D  ;D  ;D
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Davids il 26 Agosto, 2023, 12:13 PM
Citazione di: Vu-meter il 26 Agosto, 2023, 07:41 AMSarà sicuramente psicoacustica, ma qualunque cosa metto nell'input dell'ampli, la avverto (c'è da dire che suono in cameretta), perfino il Tumnus, che volendo si può settare true bypass.

C'è da dire che sostanzialmente è sempre acceso, quindi..  :laughing:  :lol: :fool:

Ma infatti si deve sentire. Guai se non sentissi l'effetto di un overdrive sull'ampli. Vale lo stesso per i compressori, mai capita la ricerca del "comp trasparente e pulito che non altera il suono". Se poi non piace come l'overdrive colora il suono, si cerca altro.

In ogni caso, per i patiti della trasparenza assoluta, la risposta l'ha data Boss:

(https://i.postimg.cc/9MPbrw47/rl6qm3uaq7y71.jpg)
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Santano il 26 Agosto, 2023, 12:32 PM
 :laughing:
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: elzeviro il 26 Agosto, 2023, 03:43 PM
Citazione di: Davids il 26 Agosto, 2023, 12:13 PMla risposta l'ha data Boss:
(https://i.postimg.cc/9MPbrw47/rl6qm3uaq7y71.jpg)
se è uno scherzo, è proprio di cattivo gusto
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Vu-meter il 26 Agosto, 2023, 04:45 PM
:lol:

Mi sono spiegato male: io intendevo che DA SPENTI, ne avverto la presenza. In sostanza, sento il buffer, anche nei true bypass. :facepalm2:
Titolo: Re: Overdrive cheap e costosi: stupori e delusioni
Inserito da: Piero_93 il 28 Agosto, 2023, 07:40 AM
Citazione di: Vu-meter il 25 Agosto, 2023, 05:59 PMIo non so risponderti, però prova a guardare qui : https://forum.jamble.it/internet-tecnologia/un-canale-youtube-sugli-overdrive-e-la-loro-equalizzazione/
Grazie, mi ero perso questo topic  ::)