Buongiorno, vorrei chiedere un consiglio. Ho una squier Classic vibe e una pedaliera zoom g1 four. Sto utilizzando quest'ultima molto poco poiché in termini di qualità dei suoni preferisco utilizzare iPad e irig. Tuttavia mi piacerebbe rivenderla e acquistare un'altra pedaliera più performante. In rete vedo: Nux mg 390, zoom g3xn sulla fascia 130/140 euro
Qualcuno sa cosa consigliarmi? Grazie
Mi dispiace, vorrei poterti consigliare, ma è un mondo alieno per me. :sorry:
Spero nell' intervento di qualcuno esperto.
Neanche io so consigliarti perché preferisco di gran lunga i pedali singoli. È vero che con quella cifra ci compri un pedale o due soltanto, però tutte le piccole pedaliere che ho sentito non mi hanno mai convinto quindi ho smesso di seguire quell'ambito.
Mmm...in quella fascia di prezzo lì ci sono solo dei pezzi di plastica con dentro tecnologia vecchia, non potrai mai avere un vero upgrade rispetto a ciò che usi già. Se proprio vuoi proseguire col digitale, arriva almeno a prendere un Ampero o (meglio ancora) qualcosa della Line6 come HX Stomp o Pod Go dove (pur con alcune limitazioni hardware e software) trovi gli stessi suoni di Helix, che è una macchina di fascia semi-pro.
In alternativa, ti prendi un piccolo ampli "vero" e 3-4effetti a pedale di quelli da 20euro che si trovano su Amazon (che spesso hanno circuiti clonati da quelli di pedali ben più costosi). Guarda ad esempio questo qui, che è un ampli VERO, valvolare, made in UK e ben suonanante: ci aggiungi un po' alla volta un po' di pedalini e sei a posto! https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_laney-lc15-combo-made-in-uk_id4712641.html (https://www.mercatinomusicale.com/mm/a_laney-lc15-combo-made-in-uk_id4712641.html)
Ultimo ma non ultimo, se proprio vuoi un digitale (o comunque qualcosa di compatto e con la possibilità di suonare in cuffia) un cosetto carino è anche questo, più semplice e immediato rispetto ad una pedaliera ma con dei suoni carini https://www.thomann.de/it/positive_grid_spark_go.htm (https://www.thomann.de/it/positive_grid_spark_go.htm)
Grazie. A un ampli ci avevo pensato, tuttavia non saprei. Oltre quello che hai suggerito c'è altro, anche a minor prezzo? Attualmente considera che ho un blackstar fly 3 mini acoustic..
Guarda, se giri e rigiri nell'usato, con un po' di occhio ed un po' di pazienza, magari qualcosina a meno lo trovi. Il tuo ampli appartiene ad un'altra tipologia, probabilmente é simile allo Spark che ti ho indicato, quindi non appartiene alla categoria dei veri ampli, ma piuttosto a quella dei "giocattolini" portatili per esercitarsi in giro: dispositivi molto carini ed utilissimi in alcuni contesti, ma decisamente differenti da un ampli tradizionale.
Ti ho mandato un messaggio privato a proposito di un ampli non valvolare che un amico vorrebbe cedere. Io ci ho suonato agli inizi quindi lo conosco bene e in un appartamento è davvero ottimale.
Se ti interessa ho una G3X inutilizzata di cui potrei liberarmi.
In ogni caso, per fare un vero salto di qualità, devi aumentare il budget almeno 500€ e cercare Ampero II, HX Stomp, Pod Go.
Torniamo al discorso di qualche giorno fa sulle chitarre che a molti non è piaciuto, ma è terribilmente veritiero, ovvero: "ho una chitarra made in indonesia e una made in mexico di cui sono insoddisfatto e vorrei qualcosa di meglio. Mi consigliate una Sire/Epiphone/Fender Mexico?"
Cerca il topic che ho aperto, cambia "chitarre" con "modeler/multieffetto" e avrai la risposta.
Ciao di nuovo a tutti. Dopo mesi torno a chiedere un consiglio. Ho abbandonato l'idea pedaliera e avevo pensato di farmi un ampli. attualmente ho una zoom g1 four e irig per iPad con blackstar fly3 3 mini. Se acquistassi uno Yamaha thr5 avrei grossi miglioramenti in termini di suono? Non ho possibilità di provarlo. La mia chitarra è una squier 40th anniversary . Grazie
Mai provato ma, dalle caratteristiche tecniche, sembra appartenere alla stessa categoria del tuo Blackstar: ha qualche caratteristica in più, ma stiamo parlando sempre di un ampli digitale portatile con coni microscopici, carino ma nulla di particolarmente differente rispetto a quello che usi già.
Citazione di: b3st1a il 12 Gennaio, 2024, 07:19 AMMai provato ma, dalle caratteristiche tecniche, sembra appartenere alla stessa categoria del tuo Blackstar: ha qualche caratteristica in più, ma stiamo parlando sempre di un ampli digitale portatile con coni microscopici, carino ma nulla di particolarmente differente rispetto a quello che usi già.
:quotonemegagalattico:
Citazione di: loiacono.97 il 12 Gennaio, 2024, 06:58 AMCiao di nuovo a tutti. Dopo mesi torno a chiedere un consiglio. Ho abbandonato l'idea pedaliera e avevo pensato di farmi un ampli. attualmente ho una zoom g1 four e irig per iPad con blackstar fly3 3 mini. Se acquistassi uno Yamaha thr5 avrei grossi miglioramenti in termini di suono? Non ho possibilità di provarlo. La mia chitarra è una squier 40th anniversary . Grazie
Io ho sia l'irig , sia il Fly3, ed il thr5. L'irig con il fly3 suona da schifo...molto meglio se usi solo l'ipad per simulare solo i pedali, e poi vai nel fly3... oppure usa irig abbinato ad un paio di buone casse... a mio parere il thr5 suona meglio, e ne varrebbe la pena.... meglio se lo trovi usato, che nuovo non te lo regalano mica
Citazione di: Donatello Nahi il 12 Gennaio, 2024, 02:06 PMIo ho sia l'irig , sia il Fly3, ed il thr5. L'irig con il fly3 suona da schifo...molto meglio se usi solo l'ipad per simulare solo i pedali, e poi vai nel fly3... oppure usa irig abbinato ad un paio di buone casse... a mio parere il thr5 suona meglio, e ne varrebbe la pena.... meglio se lo trovi usato, che nuovo non te lo regalano mica
Ciao. usato sta sui 110/120 euro. Se credi ne valga la pena potrei pensarci. Il thr5 suona meglio dei suoni di irig?
Citazione di: loiacono.97 il 12 Gennaio, 2024, 02:20 PMCiao. usato sta sui 110/120 euro. Se credi ne valga la pena potrei pensarci. Il thr5 suona meglio dei suoni di irig?
A quel prezxo, per me, ne vale assolutamente la pena.... il Brit hi a me piace molto e lo uso spesso... come ampli da scrivania ci sta bene... che åoi anche in futuro, volessi comprare un ampli per suonare dal vivo... il thr continuerai ad usarlo in casa... tra l'altro se åoi in futuro comprassi anche un compressore ed un overdrive... ci puoi fare di tutto.... fammi sapere
Citazione di: Donatello Nahi il 12 Gennaio, 2024, 04:11 PM..tra l'altro se åoi in futuro comprassi anche un compressore ed un overdrive... ci puoi fare di tutto.... fammi sapere
Ora che ci penso mi è capitato di mettere la pedaliera collegata al THR 5 con risultati discreti. Purtroppo il vero problema di questo piccolo gioiellino sono le casse, piccole e poco performanti: perfetto ampli da studio, inutile chiedere miracoli.
Un piccolo sforzo e prenderei il THR 10, magari sull'usato si trova..
Citazione di: loiacono.97 il 12 Gennaio, 2024, 06:58 AMCiao di nuovo a tutti. Dopo mesi torno a chiedere un consiglio. Ho abbandonato l'idea pedaliera e avevo pensato di farmi un ampli. attualmente ho una zoom g1 four e irig per iPad con blackstar fly3 3 mini. Se acquistassi uno Yamaha thr5 avrei grossi miglioramenti in termini di suono? Non ho possibilità di provarlo. La mia chitarra è una squier 40th anniversary . Grazie
Ciao a tutti, ho una Fiat Punto 1.2 benzina. Avrei grossi miglioramenti in termini di prestazioni e comfort di marcia con una Ford Fiesta 1.3 benzina?La tua domanda suona pressappoco così.
Io grosso modo individuo questi step quando si parla di sistemi di amplificazione per chitarra:
1. plugins e software su PC: Amplitube, Guitar Rig, Garage Band, ecc...
2. ampli digitali da scrivania: Yamaha THR, Boss Katana Air, Positive Grid Spark, il tuo attuale Blackstar Fly 3 mini, ecc...
3. combo modeling: Boss Katana 50, Fender Mustang LT50, Line 6 Spider, Line 6 Catalyst, Blackstar ID TVP, Blackstar Silverline, ecc...
4. ampli valvolari orientali: Marshall Origin, Blackstar HT, H&K Tubemeister, Laney Cub, ecc... Sono ampli valvolari fabbricati in paesi come Cina, Indonesia, Malesia, Vietnam, da aziende europee e americane e con prezzo di solito <500€. Produzioni di massa che suonano bene in rapporto al prezzo, ma a volte sacrificano l'affidabilità in nome del risparmio. E' facile che ti si rompa l'ampli perchè hanno risparmiato 10 centesimi sui condensatori e 3 centesimi sullo stagno usato per le saldature. Nulla di drammatico comunque, un tecnico lo rimette in marcia con poche decine di euro.
5. ampli valvolari made in EU/USA: Fender, Marshall, Vox, Mesa Boogie, e tutti i nomi storici che ben conosciamo perchè associati ai nostri guitar hero preferiti. Sono riedizioni moderne delle vecchie glorie del passato, prezzo >1000€. Due esempi made in UK: Marshall Studio Vintage, Laney Lionheart.
6. ampli valvolari boutique: Two Rock, Morgan, Friedman, Bogner, Carr, Divided by 13, Cornell, Hamstead, Dumble, senza dimenticare i produttori nostrani come Brunetti e Mezzabarba. La lista è lunghissima. Insomma, il top del top degli amplificatori. Prezzi variabili da 1.000 fino a 100.000€ di un Dumble ODS.
Questa è la tipologia di ampli dove si fanno i migliori affari, perchè certi marchi prestigiosi passano di moda, e quindi i prezzi si abbassano drasticamente, col risultato che per pochi spiccioli riesci ad avere un signor amplificatore che nuovo costava 3000€ (guarda oggi quanto costano 65 Amps e Budda)
7. ampli valvolari vintage: come al punto 5, ma prodotti negli anni '50, '60, '70. Un Vox AC30 del 1965, un Fender Tweed Deluxe del 1954, un Marshall JMP del 1971, e così via. Gli originali, che però richiedono attenzione e manutenzione perchè certi componenti interni col tempo si deteriorano, per cui necessitano di amorevoli cure da parte di mani esperte per splendere come una volta.
Per fare un vero salto di qualità ti devi muovere in verticale lungo questa scala, passare dal punto 1 al punto 2, o dal punto 2 al 3 o al 4. Finchè ti muovi in orizzontale, ti mantieni sulla stessa tipologia, avendo gli stessi pregi e gli stessi difetti di quello che hai già.
Se vuoi dei miglioramenti è perchè il tuo Fly3 Mini non ti soddisfa. Non fatico a crederti, considerata la tipologia di prodotto. Prendi il coraggio a due mani e inizia a guardare un VERO amplfiicatore per chitarra con speaker da 12". Che sia un combo modeling o un vero valvolare poco importa al momento, farai in entrambi i casi un bel salto di qualità. Diversamente spendi soldi e resti sempre scontento.
Citazione di: Davids il 13 Gennaio, 2024, 04:09 PMCiao a tutti, ho una Fiat Punto 1.2 benzina. Avrei grossi miglioramenti in termini di prestazioni e comfort di marcia con una Ford Fiesta 1.3 benzina?
La tua domanda suona pressappoco così.
Io grosso modo individuo questi step quando si parla di sistemi di amplificazione per chitarra:
1. plugins e software su PC: Amplitube, Guitar Rig, Garage Band, ecc...
2. ampli digitali da scrivania: Yamaha THR, Boss Katana Air, Positive Grid Spark, il tuo attuale Blackstar Fly 3 mini, ecc...
:laughing: bella la cosa delle automobili
Concordo con quasi tutto quello che hai detto.... solo che il Fly 3 costa sotto i 100 euro... il thr5 costa il doppio e piú... infatti quest'ultimo è molto meglio... il Fly3 ha 2 canali, l'isf ed un delay. Sinceramente è stato molto pubblicizzato da tutte le parti, ma per me vale meno di quello che si dice. Quindi se comprasse il thr, magari usato, farebbe uno step.
Citazione di: Donatello Nahi il 13 Gennaio, 2024, 04:28 PMConcordo con quasi tutto quello che hai detto.... solo che il Fly 3 costa sotto i 100 euro... il thr5 costa il doppio e piú... infatti quest'ultimo è molto meglio... il Fly3 ha 2 canali, l'isf ed un delay. Sinceramente è stato molto pubblicizzato da tutte le parti, ma per me vale meno di quello che si dice. Quindi se comprasse il thr, magari usato, farebbe uno step.
Yamaha ha sempre fatto bella roba e pure io ho sentito bei suoni dal THR, a tratti tiene testa e supera lo Spark che è considerato da tutti il migliore tra gli amp da scrivania.
Solo che farne il tuo ampli principale, non so quanto sia appagante...e' un simpatico giocattolino, ci suoni in cuffia, ci metti le basi, ma non sostituisce un vero amplificatore che spinge un Greenback o un V30. Io lo Spark l'ho avuto per qualche mese, ma non mi ha mai fatto venire voglia di rivendere il mio Marshall 50W :laughing: spero di rendere l'idea
Ciao a tutti e scusate il ritardo. Considerate il fatto che suono in appartamento e non potrei suonare a volumi alti. Conviene acquistare un ampli potente ? Inoltre.. un signore vende il th10 a 160 messo benissimo. Conviene o c'è altro? Grazie
Citazione di: loiacono.97 il 31 Gennaio, 2024, 09:38 AMCiao a tutti e scusate il ritardo. Considerate il fatto che suono in appartamento e non potrei suonare a volumi alti. Conviene acquistare un ampli potente ? Inoltre.. un signore vende il th10 a 160 messo benissimo. Conviene o c'è altro? Grazie
Buon prezzo, io lo prenderei.... inizia ad usarlo, non ne rimarrai deluso... poi in futuro farai le tue valutazioni
Citazione di: loiacono.97 il 31 Gennaio, 2024, 09:38 AMCiao a tutti e scusate il ritardo. Considerate il fatto che suono in appartamento e non potrei suonare a volumi alti. Conviene acquistare un ampli potente ?
Chiariamo questo punto a beneficio di chiunque leggerà.
Se puoi permetterti una Ferrari, ti darà gioia anche se la userai solo per andare a fare la spesa.
Se ti compri un amplificatore potente che abbia un ottimo preamplificatore e quindi sia in grado anche a bassi volumi di darti tutto lo spettro sonoro delle frequenze, avrai comunque grosse soddisfazioni.
L'ho fatto nel weekend e ho goduto enormemente.
MA
1- se devi suonare a volumi davvero bassissimi perché i vicini o i familiari sono molto suscettibili
2- se il budget non ti consente di comprare un amplificatore potente di discreta qualità
3- se tieni conto che comunque un amplificatore potente ha delle potenzialità che lo rendono perfetto per suonare a volumi alti
4- se non si ha ben chiaro cosa si intenda per amplificatore potente (parliamo di valvolare 100 watt o di 20 watt?)
5- se si tiene conto che vengono offerti amplificatori di basso wattaggio (e non solo) sempre più concepiti per suonare bene a bassi volumi
ecco che può non convenire prendere un amplificatore potente per fare quello che può fare qualcosa di più piccolo e meno costoso.
Citazione di: robland il 31 Gennaio, 2024, 10:13 AMChiariamo questo punto a beneficio di chiunque leggerà.
Se puoi permetterti una Ferrari, ti darà gioia anche se la userai solo per andare a fare la spesa.
Se ti compri un amplificatore potente che abbia un ottimo preamplificatore e quindi sia in grado anche a bassi volumi di darti tutto lo spettro sonoro delle frequenze, avrai comunque grosse soddisfazioni.
L'ho fatto nel weekend e ho goduto enormemente.
Cioè? Che ampli hai usato?
Citazione di: Donatello Nahi il 31 Gennaio, 2024, 10:22 AMCioè? Che ampli hai usato?
Fender 100 watt 2x12.
Chitarra, tre pedali, ampli.
Citazione di: robland il 31 Gennaio, 2024, 10:42 AMFender 100 watt 2x12.
Chitarra, tre pedali, ampli.
Grande, ::)
Citazione di: loiacono.97 il 31 Gennaio, 2024, 09:38 AMCiao a tutti e scusate il ritardo. Considerate il fatto che suono in appartamento e non potrei suonare a volumi alti. Conviene acquistare un ampli potente ? Inoltre.. un signore vende il th10 a 160 messo benissimo. Conviene o c'è altro? Grazie
Viste le premesse lo prenderei al volo. L'importante è non pretendere di avere in mano un valvolare, che è un'altra cosa
Citazione di: robland il 31 Gennaio, 2024, 10:42 AMFender 100 watt 2x12.
Chitarra, tre pedali, ampli.
Senz'altro, l'importante è sapere cosa si guadagna e cosa si perde. Si perdono tutte le caratteristiche che oggi i piccoli amplificatori da studio possono dare: registrazione, cuffie, basi ecc.
Si guadagna in frequenze, spazialità del suono e possibilità di portare il volume a livelli da grande palco (ma se questa cosa non la si sfrutterà mai, allora bisogna ponderare bene cosa si desidera).