Jamble Forum

Ampli & Effetti => Effetti => Discussione aperta da: Giusep1980 il 03 Gennaio, 2017, 06:10 PM

Titolo: Friedman BE-OD
Inserito da: Giusep1980 il 03 Gennaio, 2017, 06:10 PM
Antonio Cordaro - Friedman BE-OD Sound (ITA) - YouTube (https://www.youtube.com/watch?v=W5-qwReHS9A)
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Elliott il 03 Gennaio, 2017, 06:16 PM
Ciao Giuseppe, intanto benvenuto.

Qual è il tuo scopo? Ottenere pareri sul pedale in oggetto o cosa?

Così, con un topic muto, sarà difficile garantirti partecipazione  ::)
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: PaoloF il 03 Gennaio, 2017, 06:17 PM
Ciao Giusep1980,
se ti andasse di presentarti nell'apposita sezione, a noi farebbe molto piacere.  ::)

Mi presento ... - page 1 - Forum chitarra, pedali, amplificatori (http://forum.jamble.it/mi-presento/)

Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Vu-meter il 03 Gennaio, 2017, 08:23 PM
Citazione di: Elliott il 03 Gennaio, 2017, 06:16 PM
Ciao Giuseppe, intanto benvenuto.

Qual è il tuo scopo? Ottenere pareri sul pedale in oggetto o cosa?

Così, con un topic muto, sarà difficile garantirti partecipazione  ::)


Forse è solo pubblicità al pedale ?

Se così fosse, entro 24 ore scatta il ban.

Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Giusep1980 il 03 Gennaio, 2017, 10:58 PM
Salve a tutti e scusate per il mio mutismo :D
Lo scopo della mia intrusione è semplicemente quello di condividere...
Il chitarrista del video è mio fratello e volevo solo rendermi partecipe della diffusione di ciò che fa...
Se sono fuori luogo non esiterò a togliere il disturbo
Una buona serata :D
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Vu-meter il 04 Gennaio, 2017, 10:31 AM
Ciao Giuseppe, in questo caso, nessun problema. Scusaci, ma siamo severissimi verso quei dyers che vogliono usare i forum per farsi pubblicità.
Magari se ti fossi presentato nella sezione apposita (http://forum.jamble.it/mi-presento/) e ci avessi spiegato come stessero le cose, si sarebbero potuti evitare i qui pro quo.

Come già detto comunque, nessun problema. Ripartiamo da qui.  :abbraccio:
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: coccoslash il 04 Gennaio, 2017, 11:19 AM
Citazione di: Vu-meter il 04 Gennaio, 2017, 10:31 AM
Ciao Giuseppe, in questo caso, nessun problema. Scusaci, ma siamo severissimi verso quei dyers che vogliono usare i forum per farsi pubblicità.
Magari se ti fossi presentato nella sezione apposita (http://forum.jamble.it/mi-presento/) e ci avessi spiegato come stessero le cose, si sarebbero potuti evitare i qui pro quo.

Come già detto comunque, nessun problema. Ripartiamo da qui.  :abbraccio:

Scusa Vu se intervengo.
Non mi sembra si tratti di DIY.
Il pedale è appunto marcato (Friedman).
Il ragazzo sta facendo una demo di un pedale commercializzato.

Resta comunque gradita la presenzazione al forum.
Grazie  ::)
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Max Maz il 04 Gennaio, 2017, 11:47 AM
Pedale molto interessante,  l'ho sentito suonare in diverse occasioni.

Costicchia un po'  però.   ::)
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Vu-meter il 04 Gennaio, 2017, 02:36 PM
Citazione di: coccoslash il 04 Gennaio, 2017, 11:19 AM
Citazione di: Vu-meter il 04 Gennaio, 2017, 10:31 AM
Ciao Giuseppe, in questo caso, nessun problema. Scusaci, ma siamo severissimi verso quei dyers che vogliono usare i forum per farsi pubblicità.
Magari se ti fossi presentato nella sezione apposita (http://forum.jamble.it/mi-presento/) e ci avessi spiegato come stessero le cose, si sarebbero potuti evitare i qui pro quo.

Come già detto comunque, nessun problema. Ripartiamo da qui.  :abbraccio:

Scusa Vu se intervengo.
Non mi sembra si tratti di DIY.
Il pedale è appunto marcato (Friedman).
Il ragazzo sta facendo una demo di un pedale commercializzato.

Resta comunque gradita la presenzazione al forum.
Grazie  ::)

Sì, sì .. ora è appurato ( bastava guardare il video ) .. ieri non ne ho avuto il tempo.
Comunque era davvero strano per un utente nuovo di zecca aprire un topic muto con solo il video e così, mi sono esageratamente insospettito .

Mea culpa, ho sbagliato a giudicare prima di conoscere. :figuraccia:


Vu :)
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 02 Maggio, 2021, 01:09 PM
Dopo la testata Friedman runt 20, ho acquistato questo pedale e ci ho passato tutta la mattinata (poveri vicini, un po' vi compatisco).

Allora... primo impatto: ultranegativo. Volume ingestibile, un fracasso pazzesco. Potenziometro gain anch'esso ingestibile: a zero - ripeto, zero gain - dava una distorsione buona già per una band thrash metal. Mi dovevo posizionare a tre metri per non mandare tutto in un feedback assordante stile palco da stadio. Tra l'altro, dinamica nulla, un mattone piatto, che mi sembrava la cosa più grave perché la distorsione abnorme in qualche modo poteva anche andarmi benino.

Ho pensato: o è rotto o va aperto e regolato, non può essere così. Prima di aprire ho fatto una ricerca su internet: ecco qua, c'è un trim pot interno ed era al massimo. Ora l'ho messo al minimo: tutta un'altra storia. È un hi gain sì ma ora posso suonarci anche senza imitare il suono dell'armageddon, e con il gain a zero è già in modalità crunch. Il volume è finalmente gestibile, il potenziometro del gain ha acquistato finalmente un suo significato e una versatilità, e un certo guadagno anche in termini di dinamica c'è stato.
Ora sì che me lo sto godendo.

Chiedo a chi lo possiede (mi pare ce l'abbia Johnny, ad esempio) a cosa serve esattamente il potenziometro Tight.

Curiosamente, a me anche col trim pot al massimo non dava un fruscio terribile (almeno questo!), ma sentite in questo video cosa fa prima della regolazione, ma un po' anche dopo:

http://youtu.be/35K5CEkTlMg (http://youtu.be/35K5CEkTlMg)
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Santano il 02 Maggio, 2021, 02:04 PM
Qualche sample l'avevo sentito ma non mi attira. Diciamo pure che non ho mai inseguito distorsioni marcate, semplicemente non rientro nel target di chi cerca sonorità così spinte.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 02 Maggio, 2021, 02:51 PM
Citazione di: Santano il 02 Maggio, 2021, 02:04 PM
Qualche sample l'avevo sentito ma non mi attira. Diciamo pure che non ho mai inseguito distorsioni marcate, semplicemente non rientro nel target di chi cerca sonorità così spinte.

Per chi cerca più versatilità c'è il Dirty Shirley. Sono stato indeciso per un po', ma alla fine non ho avuto più dubbi: se cercavo un hi gain, inutile girarci intorno.

Continuo a considerare comunque il JHS AT imbattibile. C'è tutto dentro.
Ma se uno cerca direttamente una bella distorsione senza compromessi: BE OD. E io quella cercavo ora.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: johnny il 02 Maggio, 2021, 04:06 PM
@Robland
Ottimo acquisto. Senza ombra di dubbio.

Io lo uso ESCLUSIVAMENTE ad amp pulito lasciando a metà il pot interno del gain. Quindi abbastanza spinto, ma è quello che cercavo da un pedale del genere, nato apposta per avere un amp in a box, quel particolare amp che deve essere spinto al massimo. Tenerlo a bassi livelli di gain è uno spreco secondo me.
Non mi ha mai dato problemi di ingestibilità anche usando pickup potenti, forse proprio perchè lo uso su amp pulito. E infatti mi sembra strano che tu abbia avuto questi intoppi.

Per darti un'idea io l'ho settato per avere un suono bello pieno (Bass ore 2, treble ore 9-10, Pres ore 11-12, Vol ore 1, gain ore 7, tight ore 11, e tono pickup al ponte circa 6) più o meno come quello di Greg Koch in un video in cui suona una LP del 59; in quel video usa proprio una testata Friedman.
Guarda, se vai nel topic "gli strumenti di johnny" nella sezione my gear, troverai tra gli ultimi post un video molto casereccio nel quale ho provato il nuovo pickup fatto da luvi (I-spira Replica Classico) nel quale gli ultimi esempi sono fatti proprio col BE OD.

Il tight ti permette di gestire le frequenze basse, man mano che alzi il livello del tight il suono si fa sempre più "sottile", più basso è il livello più pieno è il suono, e aggiunge anche un leggero ovattamento. E insieme al presence sono utilissimi perchè ti permettono di gestire al meglio il sound "BE" su qualsiasi amplificatore.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 02 Maggio, 2021, 04:26 PM
Ho pensato anch'io di settarlo a metà, magari tra qualche giorno, al momento è al minimo e magari lo sfrutto un po' così, per conoscerlo anche in questa modalità. Settato al massimo era davvero tanto ingestibile (muovendo quella rotella quel pedale cambia proprio aspetto).
Ovviamente sì, col suono di clean di base altrimenti verrebbe un impasto.

Proverò il tuo settaggio. Leggo che il gain lo tieni molto basso!
E ovviamente mi vado a vedere il tuo video.

:thanks:

P.s. voglio provare anche una Strato. Stamattima ho usato una LP coi pu Bonamassa ed è tanto alta di volume.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: johnny il 02 Maggio, 2021, 04:28 PM
Citazione di: robland il 02 Maggio, 2021, 04:26 PM
Ho pensato anch'io di settarlo a metà, magari tra qualche giorno, al momento è al minimo e magari lo sfrutto un po' così. Al massimo era davvero tanto ingestibile.
Ovviamente sì, col suono di clean di base altrimenti verrebbe un impasto.

Proverò il tuo settaggio. Leggo che il gain lo tieni molto basso!
E ovviamente mi vado a vedere il tuo video.

Si è basso il pot esterno ma parto già da un livello di gain interno abbasta alto, metà.  ::)
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 02 Maggio, 2021, 04:35 PM
Citazione di: johnny il 02 Maggio, 2021, 04:28 PM
Citazione di: robland il 02 Maggio, 2021, 04:26 PM
Ho pensato anch'io di settarlo a metà, magari tra qualche giorno, al momento è al minimo e magari lo sfrutto un po' così. Al massimo era davvero tanto ingestibile.
Ovviamente sì, col suono di clean di base altrimenti verrebbe un impasto.

Proverò il tuo settaggio. Leggo che il gain lo tieni molto basso!
E ovviamente mi vado a vedere il tuo video.

Si è basso il pot esterno ma parto già da un livello di gain interno abbasta alto, metà.  ::)

Per caso tu hai avuto i problemi di rumorosità di fondo di cui parla il tizio nel video che ho linkato? Prova a vedere il video, è terribile.

Citazione di: johnny il 02 Maggio, 2021, 04:06 PM
@Robland
Ottimo acquisto. Senza ombra di dubbio.

Grazie! Merito vostro e delle vostre dritte. Finora non ho ancora comprato niente, tra la strumentazione di cui parlate bene sul forum, che mi abbia deluso. Anzi, proprio il contrario. Tutta roba buona!  :D

Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Dark Guitar il 02 Maggio, 2021, 06:41 PM
Citazione di: robland il 02 Maggio, 2021, 01:09 PM
Ho pensato: o è rotto o va aperto e regolato, non può essere così. Prima di aprire ho fatto una ricerca su internet: ecco qua, c'è un trim pot interno ed era al massimo. Ora l'ho messo al minimo: tutta un'altra storia. È un hi gain sì ma ora posso suonarci anche senza imitare il suono dell'armageddon, e con il gain a zero è già in modalità crunch. Il volume è finalmente gestibile, il potenziometro del gain ha acquistato finalmente un suo significato e una versatilità, e un certo guadagno anche in termini di dinamica c'è stato.
Ora sì che me lo sto godendo.

Un potenziometro di trim? Ma non è analogico come stomp? Di solito i trim si usano per regolare l'input per evitare il clipping e permettere al circuito di lavorare con una soglia di segnale ideale (soprattutto nei digitali)...in teoria andrebbe tenuto più alto con pickup a bassa resistenza e viceversa...di solito è accompagnato da qualcosa che indica quando il segnale è nel giusto range (led o simili...).

Probabilmente qui gestisce la sensibilità dell'input? ???

Comunque bell'acquisto, mai provato ma ne ho sentito parlare bene come pedale :reallygood: :reallygood: :guitar:
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: shezlacroix il 03 Maggio, 2021, 08:57 AM
Citazione di: robland il 02 Maggio, 2021, 04:26 PM
Ho pensato anch'io di settarlo a metà, magari tra qualche giorno, al momento è al minimo e magari lo sfrutto un po' così, per conoscerlo anche in questa modalità. Settato al massimo era davvero tanto ingestibile (muovendo quella rotella quel pedale cambia proprio aspetto).
Ovviamente sì, col suono di clean di base altrimenti verrebbe un impasto.

Proverò il tuo settaggio. Leggo che il gain lo tieni molto basso!
E ovviamente mi vado a vedere il tuo video.

:thanks:

P.s. voglio provare anche una Strato. Stamattima ho usato una LP coi pu Bonamassa ed è tanto alta di volume.

Anche io ho settato al minimo il trim interno. Anche così hai gain disponibile a vagonate e diventa leggermente più gestibile.
Gran pedale. Grandi suoni
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 03 Maggio, 2021, 10:38 AM
Citazione di: Dark Guitar il 02 Maggio, 2021, 06:41 PM
Citazione di: robland il 02 Maggio, 2021, 01:09 PM
Ho pensato: o è rotto o va aperto e regolato, non può essere così. Prima di aprire ho fatto una ricerca su internet: ecco qua, c'è un trim pot interno ed era al massimo. Ora l'ho messo al minimo: tutta un'altra storia. È un hi gain sì ma ora posso suonarci anche senza imitare il suono dell'armageddon, e con il gain a zero è già in modalità crunch. Il volume è finalmente gestibile, il potenziometro del gain ha acquistato finalmente un suo significato e una versatilità, e un certo guadagno anche in termini di dinamica c'è stato.
Ora sì che me lo sto godendo.

Un potenziometro di trim? Ma non è analogico come stomp? Di solito i trim si usano per regolare l'input per evitare il clipping e permettere al circuito di lavorare con una soglia di segnale ideale (soprattutto nei digitali)...in teoria andrebbe tenuto più alto con pickup a bassa resistenza e viceversa...di solito è accompagnato da qualcosa che indica quando il segnale è nel giusto range (led o simili...).

Probabilmente qui gestisce la sensibilità dell'input? ???

Comunque bell'acquisto, mai provato ma ne ho sentito parlare bene come pedale :reallygood: :reallygood: :guitar:

È analogico.
Quanto ai pick up, esatto. Infatti voglio provare con una tranquilla Strato. Ma tanto ce n'è abbastanza di gain pure al minimo, come dice anche Shez.
Non so cosa fa tecnicamente quel trim pot, non sono competente in materia. Magari passa di qui coccoslash e ci dice cosa fa.  ::)
Di sicuro ora sia il gain che l'input sono diventati gestibili.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Moonchild il 07 Maggio, 2021, 05:40 PM
Citazione di: robland il 02 Maggio, 2021, 01:09 PM
Dopo la testata Friedman runt 20, ho acquistato questo pedale e ci ho passato tutta la mattinata (poveri vicini, un po' vi compatisco).

Allora... primo impatto: ultranegativo. Volume ingestibile, un fracasso pazzesco. Potenziometro gain anch'esso ingestibile: a zero - ripeto, zero gain - dava una distorsione buona già per una band thrash metal. Mi dovevo posizionare a tre metri per non mandare tutto in un feedback assordante stile palco da stadio. Tra l'altro, dinamica nulla, un mattone piatto, che mi sembrava la cosa più grave perché la distorsione abnorme in qualche modo poteva anche andarmi benino.

Ho pensato: o è rotto o va aperto e regolato, non può essere così. Prima di aprire ho fatto una ricerca su internet: ecco qua, c'è un trim pot interno ed era al massimo. Ora l'ho messo al minimo: tutta un'altra storia. È un hi gain sì ma ora posso suonarci anche senza imitare il suono dell'armageddon, e con il gain a zero è già in modalità crunch. Il volume è finalmente gestibile, il potenziometro del gain ha acquistato finalmente un suo significato e una versatilità, e un certo guadagno anche in termini di dinamica c'è stato.
Ora sì che me lo sto godendo.

Chiedo a chi lo possiede (mi pare ce l'abbia Johnny, ad esempio) a cosa serve esattamente il potenziometro Tight.

Curiosamente, a me anche col trim pot al massimo non dava un fruscio terribile (almeno questo!), ma sentite in questo video cosa fa prima della regolazione, ma un po' anche dopo:

http://youtu.be/35K5CEkTlMg (http://youtu.be/35K5CEkTlMg)

Ciao Rob, non sapevo dei tuoi acquisti... complimenti!
Riguardo al gain, che io sappia, il trim interno è impostato di fabbrica a metà corsa, ma nel mio non ho mai verificato... mi hai messo il dubbio...  :-\
Il fruscio è normale che lo faccia, ma la quantità può dipendere da molti fattori e, soprattutto, dal tipo di collegamento, ad esempio nel mio caso ne fa parecchio quando collego la chitarra con il sistema wireless, se invece uso il jack classico ne fa molto meno...
Il potenziometro del Tight è il mio preferito, serve a regolare le frequenze, ma in modo più fine rispetto ai classici Bass e Treble.
Io lo tengo abbastanza alto +7, in questo modo ottengo un sound aperto, definito e graffiante, ma senza essere fastidioso come lo sarebbe pompando le alte frequenze.

Comunque ero certo che prima o poi il BE-OD l'avresti preso... adesso ti manca soltanto una cosa...  :D
Saluti e buone schitarrate.  :guitar:
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 27 Dicembre, 2021, 08:10 PM
Intanto, negandomi volutamente il mio amato JHS AT da almeno un mese per impormi l'uso del BE OD in modo da imparare a gestirlo bene, devo dire che mi ci sono proprio affezionato. Gli ho trovato anche il migliore amico: J Rockett Audio Archer Ikon (nome più lungo no?). Insieme fanno una coppia splendida sia con le Strato che con le LP. A sorvegliare entrambi i pedalozzi c'è uno dei miei riverberi Strymon a turno, che devo dire fa la parte ormai del leone. Si ringrazia per il contributo anche il Boss DD3.
A questo punto, tornerò mai al mio JHS e al suo migliore amico, il Bogner Wessex? Chi può dirlo.

In tribuna al momento altri due OD e altra pedalanza varia ad aspettare il loro turno. Ma al momento le formazioni sono fatte.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: johnny il 29 Dicembre, 2021, 12:43 PM
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2021, 08:10 PM
Intanto, negandomi volutamente il mio amato JHS AT da almeno un mese per impormi l'uso del BE OD in modo da imparare a gestirlo bene, devo dire che mi ci sono proprio affezionato.

Non avevo dubbi! È fantastico questo pedale!
Certo, non è facile conoscerlo e imparare a gestirlo subito bene perchè è uno di quei pedali che cambia faccia a secondo della testata, della cassa o del combo in cui suona. Ma una volta che si capisce dove buttare le mani per settarlo per bene il gioco è fatto.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: shezlacroix il 29 Dicembre, 2021, 01:47 PM
Citazione di: johnny il 29 Dicembre, 2021, 12:43 PM
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2021, 08:10 PM
Intanto, negandomi volutamente il mio amato JHS AT da almeno un mese per impormi l'uso del BE OD in modo da imparare a gestirlo bene, devo dire che mi ci sono proprio affezionato.

Non avevo dubbi! È fantastico questo pedale!
Certo, non è facile conoscerlo e imparare a gestirlo subito bene perchè è uno di quei pedali che cambia faccia a secondo della testata, della cassa o del combo in cui suona. Ma una volta che si capisce dove buttare le mani per settarlo per bene il gioco è fatto.

Io lo uso da un anno e....ancora non ci ho capito una mazza:)
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 29 Dicembre, 2021, 02:34 PM
Citazione di: shezlacroix il 29 Dicembre, 2021, 01:47 PM
Citazione di: johnny il 29 Dicembre, 2021, 12:43 PM
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2021, 08:10 PM
Intanto, negandomi volutamente il mio amato JHS AT da almeno un mese per impormi l'uso del BE OD in modo da imparare a gestirlo bene, devo dire che mi ci sono proprio affezionato.

Non avevo dubbi! È fantastico questo pedale!
Certo, non è facile conoscerlo e imparare a gestirlo subito bene perchè è uno di quei pedali che cambia faccia a secondo della testata, della cassa o del combo in cui suona. Ma una volta che si capisce dove buttare le mani per settarlo per bene il gioco è fatto.

Io lo uso da un anno e....ancora non ci ho capito una mazza:)

:laughing:

Non so se hai letto quando ne ho parlato subito dopo l'acquisto, ma sai che se lo apri c'è la possibilità di variare il livello di gain in modo che cambi un po' carattere? Quando l'ho comprato, suonando seduto vicino all'ampli di solito, non riuscivo a gestire nulla, fischiava tutto e comunque sembrava indemoniato anche con poco gain. L'ho aperto e ho cambiato questa impostazione semplice semplice (è come una vite) mettendola dal massimo, a cui stava, al minimo in modo che sia più docile.
E questa è già una prima cosa da poter fare: decidere in partenza come lo si vuole impostare.

Un'altra funzione importante per me è "Tight". Più la porti in senso orario e più la distorsione diventa rockeggiante e meno grossa.

In più, io lo uso in combinazione con un pedale OD low gain, in modo da farli interagire e avere più possibilità. In questo modo, il gain del BE OD non supera mai le ore 12 (solitamente lo uso a ore 10 ma dipende anche dalla chitarra) e da quanto gain e volume ho messo l'altro OD.

Tutto questo usando un ampli monocanale.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 29 Dicembre, 2021, 02:39 PM
Citazione di: johnny il 29 Dicembre, 2021, 12:43 PM
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2021, 08:10 PM
Intanto, negandomi volutamente il mio amato JHS AT da almeno un mese per impormi l'uso del BE OD in modo da imparare a gestirlo bene, devo dire che mi ci sono proprio affezionato.

Non avevo dubbi! È fantastico questo pedale!
Certo, non è facile conoscerlo e imparare a gestirlo subito bene perchè è uno di quei pedali che cambia faccia a secondo della testata, della cassa o del combo in cui suona. Ma una volta che si capisce dove buttare le mani per settarlo per bene il gioco è fatto.

Tu come e con cosa lo usi di solito?
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: shezlacroix il 29 Dicembre, 2021, 03:11 PM
Anche io ho diminuito il trim interno. Era settato ad.ore 12...ora alle 9. Faccio particolarmente fatica a tirare fuori suoni diversi da loro causa ampli Vox già squillante di suo (anche se non "attivo" il top boost). Mi sembra sempre di avere suoni molto acidi, anche usando la HB al ponte della mia Ibanez stile strato.
Con la presence, la tengo alle 11...il tigh anche più o meno.....se passo le.12.mi sembra acidissimo. Io vorrei tirare fuori toni più caldi ma parecchio distorti.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: johnny il 29 Dicembre, 2021, 03:29 PM
Citazione di: robland il 29 Dicembre, 2021, 02:39 PM
Citazione di: johnny il 29 Dicembre, 2021, 12:43 PM
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2021, 08:10 PM
Intanto, negandomi volutamente il mio amato JHS AT da almeno un mese per impormi l'uso del BE OD in modo da imparare a gestirlo bene, devo dire che mi ci sono proprio affezionato.

Non avevo dubbi! È fantastico questo pedale!
Certo, non è facile conoscerlo e imparare a gestirlo subito bene perchè è uno di quei pedali che cambia faccia a secondo della testata, della cassa o del combo in cui suona. Ma una volta che si capisce dove buttare le mani per settarlo per bene il gioco è fatto.

Tu come e con cosa lo usi di solito?

Innanzitutto c'è da dire che lo uso solo con la mia solita testata Orange, in quanto non avrebbe senso usarlo con la Triple XXX.
Dei tre od che ho in pedaliera è quello ovviamente più spinto, perchè lo sa fare meglio di qualunque altro pedale, e tra l'altro c'è da ricordare che è la versione "in a box" della testata BE, nata appunto per spingere.
Ho preferito lasciare il pot interno a metà, così come è arrivato di fabbrica, perchè uso gli altri due od in modo più "soft".
Per quanto riguarda i pot esterni sono così impostati: bass ore 14, treble ore 9-10, Presence ore 11, Vol ore 11, gain ore 8-9, tight ore 10. Questo settaggio mi da un suono davvero bello pieno, tendente molto sulle basse.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: Moonchild il 29 Dicembre, 2021, 05:36 PM
Vi dirò... a me invece inizia un po a stufarmi...
Suona da dio... ma l'assenza delle medie lo penalizza troppo dal punto di vista della versatilità, perchè cosi la sua timbrica rimane più o meno sempre la stessa... A volte ho la necessità di un sound dai toni decisamente piu caldi e mi tocca agire sull'equalizzatore della testata. Lo trovo scocciante perchè a me piace avere i suoni già belli pronti ed impostati sulla pedalboard. Per cui sto facendo il pensierino di sostituirlo con un paio di Revv: G3 e G4...  :hey_hey:
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 29 Dicembre, 2021, 05:57 PM
Citazione di: johnny il 29 Dicembre, 2021, 03:29 PM
Citazione di: robland il 29 Dicembre, 2021, 02:39 PM
Citazione di: johnny il 29 Dicembre, 2021, 12:43 PM
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2021, 08:10 PM
Intanto, negandomi volutamente il mio amato JHS AT da almeno un mese per impormi l'uso del BE OD in modo da imparare a gestirlo bene, devo dire che mi ci sono proprio affezionato.

Non avevo dubbi! È fantastico questo pedale!
Certo, non è facile conoscerlo e imparare a gestirlo subito bene perchè è uno di quei pedali che cambia faccia a secondo della testata, della cassa o del combo in cui suona. Ma una volta che si capisce dove buttare le mani per settarlo per bene il gioco è fatto.

Tu come e con cosa lo usi di solito?

Innanzitutto c'è da dire che lo uso solo con la mia solita testata Orange, in quanto non avrebbe senso usarlo con la Triple XXX.

Sì, giustamente. Anch'io non lo uso certo con la testata Friedman. A meno che...
a meno che non mi voglio ricavare una possibilità in poi, ovvero:
- Canale distorto
- Canale distorto+OD che boosta
- Canale pulito
- Canale pulito+OD che cruncha
- Canale pulito+BE OD per avere un altro suono distorto, magari ancora più pesante del canale lead.
Titolo: Re:Friedman BE-OD
Inserito da: shezlacroix il 29 Dicembre, 2021, 08:10 PM
Citazione di: johnny il 29 Dicembre, 2021, 03:29 PM
Citazione di: robland il 29 Dicembre, 2021, 02:39 PM
Citazione di: johnny il 29 Dicembre, 2021, 12:43 PM
Citazione di: robland il 27 Dicembre, 2021, 08:10 PM
Intanto, negandomi volutamente il mio amato JHS AT da almeno un mese per impormi l'uso del BE OD in modo da imparare a gestirlo bene, devo dire che mi ci sono proprio affezionato.

Non avevo dubbi! È fantastico questo pedale!
Certo, non è facile conoscerlo e imparare a gestirlo subito bene perchè è uno di quei pedali che cambia faccia a secondo della testata, della cassa o del combo in cui suona. Ma una volta che si capisce dove buttare le mani per settarlo per bene il gioco è fatto.

Tu come e con cosa lo usi di solito?

Innanzitutto c'è da dire che lo uso solo con la mia solita testata Orange, in quanto non avrebbe senso usarlo con la Triple XXX.
Dei tre od che ho in pedaliera è quello ovviamente più spinto, perchè lo sa fare meglio di qualunque altro pedale, e tra l'altro c'è da ricordare che è la versione "in a box" della testata BE, nata appunto per spingere.
Ho preferito lasciare il pot interno a metà, così come è arrivato di fabbrica, perchè uso gli altri due od in modo più "soft".
Per quanto riguarda i pot esterni sono così impostati: bass ore 14, treble ore 9-10, Presence ore 11, Vol ore 11, gain ore 8-9, tight ore 10. Questo settaggio mi da un suono davvero bello pieno, tendente molto sulle basse.

Ho impostato questi settaggi. Ci ho suonato un oretta stasera. Suono decisamente migliore di tutti quelli fatti da me:).....grazie mille
Titolo: Re: Friedman BE-OD
Inserito da: johnny il 23 Maggio, 2022, 06:11 PM
Citazione di: johnny il 02 Maggio, 2021, 04:06 PMIo lo uso ESCLUSIVAMENTE ad amp pulito lasciando a metà il pot interno del gain. Quindi abbastanza spinto, ma è quello che cercavo da un pedale del genere, nato apposta per avere un amp in a box, quel particolare amp che deve essere spinto al massimo. Tenerlo a bassi livelli di gain è uno spreco secondo me.

A distanza di un anno, un anno di utilizzo, posso confermare cio chè ho scritto: è un pedale che va usato col trimpot interno almeno a metà!
Ultimamente l'ho usato abbassando il pot interno del gain in quanto volevo capire se lo si potesse utilizzare come "semplice" overdrive, ma i risultati sono stati pessimi, complici anche quelle sfumature più moderne tipiche dei prodotti Friedman.
Ho provato tutti i settaggi possibili ma il suono che ne usciva fuori sembrava sgonfio, spompato. È nato come "BE 100 in a box" e quello fa (molto bene!), di conseguenza ho capito che era inutile barcamenarsi per farlo suonare come "semplice" overdrive!
Quindi confermo che è un pedale nato per essere suonato al massimo, uno dei migliori in circolazione se vuoi avere un sound potente e solido!

Qualcuno di voi che lo possiede ha avuto la mia stessa esperienza?
Titolo: Re: Friedman BE-OD
Inserito da: Vu-meter il 23 Maggio, 2022, 09:32 PM
Sorry, mai provato.  :sorry:
Titolo: Re: Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 24 Maggio, 2022, 08:11 AM
Citazione di: johnny il 23 Maggio, 2022, 06:11 PMA distanza di un anno, un anno di utilizzo, posso confermare cio chè ho scritto: è un pedale che va usato col trimpot interno almeno a metà!
Ultimamente l'ho usato abbassando il pot interno del gain in quanto volevo capire se lo si potesse utilizzare come "semplice" overdrive, ma i risultati sono stati pessimi, complici anche quelle sfumature più moderne tipiche dei prodotti Friedman.
Ho provato tutti i settaggi possibili ma il suono che ne usciva fuori sembrava sgonfio, spompato. È nato come "BE 100 in a box" e quello fa (molto bene!), di conseguenza ho capito che era inutile barcamenarsi per farlo suonare come "semplice" overdrive!
Quindi confermo che è un pedale nato per essere suonato al massimo, uno dei migliori in circolazione se vuoi avere un sound potente e solido!

Qualcuno di voi che lo possiede ha avuto la mia stessa esperienza?

Confermo che è il miglior modo di usarlo. E non c'è dubbio visto che è un distorsore puro.
L'ho usato in diverse modalità per il tempo che l'ho avuto e mi ci sono divertito. Ad esempio, insieme alla Gibson LP Zakk Wylde Bullseye coi pick up attivi e a un Marshall clean veniva fuori un suono esplosivo con un sustain interminabile.
Però non avendo quasi mai bisogno di una distorsione così esagerata, alla lunga ho ritenuto che il Dirty Shirley potesse fare più al caso mio, quindi ho fatto il cambio. Sempre in casa Friedman, comunque tanta distorsione ma un pizzico più dinamico e meno estremo.
Titolo: Re: Friedman BE-OD
Inserito da: Davids il 24 Maggio, 2022, 01:24 PM
Restando su Friedman, quale è più vicino al suono Plexi tra BE-OD, Smallbox e Dirty Shirley? Qualcuno li ha mai provati tutti e 3?
Il BE-OD dovrebbe ricalcare il suono della testata BE-100 e sembra il più cattivo del terzetto, un marshall sotto steroidi, mentre io cerco una voce più rilassata e anni 60-70.
Titolo: Re: Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 24 Maggio, 2022, 03:37 PM
Io direi lo Smallbox, che comunque è molto vicino al Dirty Shirley.
Questo perché hai chiesto il più vicino.
Se invece si cercasse in generale un pedale con saturazione anni 60-70, non direi comunque nessuno dei tre, perché ce ne sono tanti più indicati.
Ad esempio, ho la testata Friedman Runt 20w, e a meno che non si spari il volume e il gain in alto (e a meno che non si pompi con un OD), si viaggia dal leggerissimo crunch alla distorsione tranquilla.
Però lo Smallbox dovrebbe essere quello che può essere più vicino al riferimento indicato.

P.s. anche la configurazione dei pick up fa tanto.
Titolo: Re: Friedman BE-OD
Inserito da: Davids il 24 Maggio, 2022, 03:58 PM
Citazione di: robland il 24 Maggio, 2022, 03:37 PMIo direi lo Smallbox, che comunque è molto vicino al Dirty Shirley.
Questo perché hai chiesto il più vicino.
Se invece si cercasse in generale un pedale con saturazione anni 60-70, non direi comunque nessuno dei tre, perché ce ne sono tanti più indicati.
Ad esempio, ho la testata Friedman Runt 20w, e a meno che non si spari il volume e il gain in alto (e a meno che non si pompi con un OD), si viaggia dal leggerissimo crunch alla distorsione tranquilla.
Però lo Smallbox dovrebbe essere quello che può essere più vicino al riferimento indicato.

P.s. anche la configurazione dei pick up fa tanto.

I pickup fanno tantissimo, infatti per quei suoni userei la Les Paul con gli humbucker. Dalle demo anche io ho l'impressione che la Small Box sia quello più vicino al suono vintage di una Plexi, con quelle medie sempre avanti e un po' ignoranti.
A parte il BE-OD, hai avuto altri pedali Friedman?

Non conoscevo il Runt 20, ma è uno spettacolo di amplificatore! Grazie per avermelo fatto conoscere. Clean meriviglioso, ricorda un po Vox o forse sono io che mi faccio condizionare dal leggere EL84, e sul distorto si gongola! Bellissimo sia coi singoli che con gli hb. Dell'uscita cabinet emulata che mi dici? Hai provato a suonarci in-ear oppure a registrarti?


Titolo: Re: Friedman BE-OD
Inserito da: robland il 24 Maggio, 2022, 07:00 PM
Citazione di: Davids il 24 Maggio, 2022, 03:58 PMI pickup fanno tantissimo, infatti per quei suoni userei la Les Paul con gli humbucker. Dalle demo anche io ho l'impressione che la Small Box sia quello più vicino al suono vintage di una Plexi, con quelle medie sempre avanti e un po' ignoranti.
A parte il BE-OD, hai avuto altri pedali Friedman?

Non conoscevo il Runt 20, ma è uno spettacolo di amplificatore! Grazie per avermelo fatto conoscere. Clean meriviglioso, ricorda un po Vox o forse sono io che mi faccio condizionare dal leggere EL84, e sul distorto si gongola! Bellissimo sia coi singoli che con gli hb. Dell'uscita cabinet emulata che mi dici? Hai provato a suonarci in-ear oppure a registrarti?

Della Friedman ho avuto solo i pedali BE e Dirty Shirley.
Non ho mai avuto ampli Vox ma penso che tutti ne conosciamo grosso modo le caratteristiche. E, a meno che non stia prendendo una cantonata, non penso abbiano molto in comune. Ti preciso un aspetto: l'ampli Runt ha dei clean prestabiliti, nel senso che quando scegli il canale clean si escludono i classici controlli di equalizzazione e il gain. Hai solo una levetta con cui puoi scegliere tra tre tipi di clean preimpostati. La cosa incredibile è che questo deficit non mi è mai assolutamente pesato. Non tanto perché l'ho comprato per la distorsione, quanto perché sono tre clean perfetti, sia con chitarre simil LP che stratoidi o Tele.
Stessa dicasi per la qualità del gain.
Il maggior limite è il fatto che per ottenere una distorsione tosta devi alzare parecchio il gain e il volume. Quindi in casa non puoi farlo molto facilmente a meno che non usi un pedale per dargli una botta di cattiveria già a volumi più bassi.
Qua ci sarebbe tanto altro da dire in termini comparativi e da dedurre sulla sua natura, ma mi fermo altrimenti andiamo troppo oltre il topic.

Sul resto non so dirti nulla. Non uso in ear, non registro e non l'ho mai usato per emulare (mi manca proprio l'attrezzatura più basic a cominciare da un pc). Suono e faccio casino. Tutto qua, per ora.
Titolo: Re: Friedman BE-OD
Inserito da: Davids il 25 Maggio, 2022, 12:56 PM
Citazione di: robland il 24 Maggio, 2022, 07:00 PMDella Friedman ho avuto solo i pedali BE e Dirty Shirley.
Non ho mai avuto ampli Vox ma penso che tutti ne conosciamo grosso modo le caratteristiche. E, a meno che non stia prendendo una cantonata, non penso abbiano molto in comune. Ti preciso un aspetto: l'ampli Runt ha dei clean prestabiliti, nel senso che quando scegli il canale clean si escludono i classici controlli di equalizzazione e il gain. Hai solo una levetta con cui puoi scegliere tra tre tipi di clean preimpostati. La cosa incredibile è che questo deficit non mi è mai assolutamente pesato. Non tanto perché l'ho comprato per la distorsione, quanto perché sono tre clean perfetti, sia con chitarre simil LP che stratoidi o Tele.
Stessa dicasi per la qualità del gain.
Il maggior limite è il fatto che per ottenere una distorsione tosta devi alzare parecchio il gain e il volume. Quindi in casa non puoi farlo molto facilmente a meno che non usi un pedale per dargli una botta di cattiveria già a volumi più bassi.
Qua ci sarebbe tanto altro da dire in termini comparativi e da dedurre sulla sua natura, ma mi fermo altrimenti andiamo troppo oltre il topic.

Sul resto non so dirti nulla. Non uso in ear, non registro e non l'ho mai usato per emulare (mi manca proprio l'attrezzatura più basic a cominciare da un pc). Suono e faccio casino. Tutto qua, per ora.


Mi è venuto in mente Vox perchè EL84 sono le finali dei Vox, però le finali sono solo una componente dell'equazione e il suono naturalmente lo fanno anche il preamplificatore e il trasformatore.
Il canale clean credo che dovresti gestirlo come si gestivano i vecchi amplificatori senza master volume: inchiodi il volume al massimo, che in questo caso farà da gain, e poi ti regoli il volume aprendo e chiudendo il pot volume della chitarra. Ho visto una demo dove lo usano in questo modo, e ottengono dei bellissimi crunch.