ho notato che tutti i pedali Flanger che ci sono in giro non hanno il potenziometro "Level" (come ce l'ha, per esempio, il distorsore). A me servirebbe molto perché di effetto Flanger vorrei usarne poco: secondo voi come si può sopperire a tale mancanza? forse è meglio avere una pedaliera completa (non il singolo pedale) perché questa sicuramente il controllo del Level (per ogni specifico effetto) ce l'avrà.
Il Flanger lo regoli attraverso gli altri parametri. Puoi settarlo da praticamente inesistente a presentissimo. :ookk:
Il Level c'è nei pedali in cui puoi regolare il volume in uscita. Quindi tipicamente overdrive, distorsori, compressori.
Negli effetti di modulazione e di ambiente tipicamente non ce l'hanno, perché hanno un guadagno unitario (volume in ingresso = volume in uscita).
La presenza dell'effetto si regola con un parametro che si chiama solitamente depth.
Alcuni hanno anche un parametro mix che consente di regolare la quantità di segnale effettuato e la quantità di segnale diretto.
E chi lo dice che nei flanger non c'è il level? Il mio flanger è differente!! :snob:
https://www.pastfx.com/index.php/effects/flangers/elastic-mattress-flanger
https://www.alexanderpedals.com/shop/f13-neo-flanger
https://www.alh-effects.fr/boutique/pedales-effet/modulation/electric-mother/
certo, non è una regolazione molto comune, e credo sia dovuto alla tipologia di effetto. Non sono un esperto di segnale e circuiti, ma credo sia proprio impossibile o comunque estremamente difficile implementare un controllo che regola il mix tra dry e wet perchè l'effetto flanger si genera dalla sovrapposizione di queste due porzioni del segnale audio. Per questo di solito non lo trovi.
Citazione di: Davids il 14 Giugno, 2022, 10:45 AMIl mio flanger è differente!! :snob:
:sarcastic: :lol: :laughing:
Citazione di: Davids il 14 Giugno, 2022, 10:45 AM:snob:
ciao Davids, qualche tempo fa ti ho chiesto cosa pensi degli amplificatori Soldano
Citazione di: elzeviro il 14 Giugno, 2022, 12:15 PMciao Davids, qualche tempo fa ti ho chiesto cosa pensi degli amplificatori Soldano
Ciao! Non mi sono collegato molto ultimamente, come avrai notato, e non ricordo di aver letto la domanda sui Soldano. Sicuro di aver chiesto a me?
Citazione di: Davids il 14 Giugno, 2022, 10:45 AMcerto, non è una regolazione molto comune, e credo sia dovuto alla tipologia di effetto. Non sono un esperto di segnale e circuiti, ma credo sia proprio impossibile o comunque estremamente difficile implementare un controllo che regola il mix tra dry e wet perchè l'effetto flanger si genera dalla sovrapposizione di queste due porzioni del segnale audio. Per questo di solito non lo trovi.
Un attimo! Se vogliamo essere rigorosi...
"Mix", o "Blend", o "FX Level", o "Dry/Wet" è quello che dici tu, che regola il mix finale tra il segnale processato e il dry, da tutto effect a tutto dry.
Tecnicamente solo "Level" o "Volume" è, appunto, un volume. In particolare il volume di output del pedale. Questo è quello che ho pensato quando ha parlato di "Level"... ma forse non è così.
Quindi, potrebbero anche esserci entrambi, potenzialmente. Poi la realtà è che fondamentalmente ogni costruttore (o a volte anche ogni modello) ha la sua nomenclatura (non solo nel caso di Flanger, ma in generale un po' per tutto, basti pensare all'errore Tremolo/Vibrato di Fender :sarcastic: ) e quindi a volte si fa un po' di confusione.
Comunque non solo il flanger, ma anche il chorus e il phaser funzionano con alla base la sovrapposizione (modificando fase e/o pitch) di segnale effettato e non ;D
Citazione di: Davids il 14 Giugno, 2022, 01:03 PMSicuro di aver chiesto a me?
sì, ci tengo al tuo parere.
a questo link te l'avevo chiesto (alla fine, nel post scriptum):
https://forum.jamble.it/chitarra-elettrica/chitarra-entry-level/msg463244/#msg463244
Citazione di: Piero_93 il 14 Giugno, 2022, 01:07 PMUn attimo! Se vogliamo essere rigorosi...
"Mix", o "Blend", o "FX Level", o "Dry/Wet" è quello che dici tu, che regola il mix finale tra il segnale processato e il dry, da tutto effect a tutto dry.
Tecnicamente solo "Level" o "Volume" è, appunto, un volume. In particolare il volume di output del pedale. Questo è quello che ho pensato quando ha parlato di "Level"... ma forse non è così.
Quindi, potrebbero anche esserci entrambi, potenzialmente. Poi la realtà è che fondamentalmente ogni costruttore (o a volte anche ogni modello) ha la sua nomenclatura (non solo nel caso di Flanger, ma in generale un po' per tutto, basti pensare all'errore Tremolo/Vibrato di Fender :sarcastic: ) e quindi a volte si fa un po' di confusione.
Comunque non solo il flanger, ma anche il chorus e il phaser funzionano con alla base la sovrapposizione (modificando fase e/o pitch) di segnale effettato e non ;D
Si, alcuni costruttori definiscono Level anche il volume di uscita, ma io intendo il dry/wet, e quei 3 pedali che ho linkato ce l'hanno tutti. Alcuni lo chiamano Blend però.
@elzeviro che intendevi per Level? E il flanger Ibanez l'hai preso alla fine o no?
Citazione di: Davids il 14 Giugno, 2022, 03:55 PM@elzeviro che intendevi per Level?
carissimi Piero_93 e Davids,
forse non so neanche io a cosa mi riferivo col termine Level; ma per prima cosa voglio ringraziarvi tantissimo per le risposte: anche se capisco il 50% di quello che dite (avendo ripreso a suonare solo da un anno dopo 20 anni che non toccavo na chitara -esigenze di lavoro mi prendevano tutto il tempo-: e infatti per la troppa astinenza devo aver fuso il mio povero Marshall ch'è in riparazione), anche se capisco il 50% ho solo da imparare da voi, e mi piace quello che dite: in effetti anch'io ho pensato al "FX Level" ma al momento non posso provarlo perché appunto il Marshall è in riparazione: probabilmente è QUELLO che volevo abbassare: vorrei un Flanger pieno ma lontano e forse appunto la soluzione è nel FX Level. Ora suono: Gibson > Flanger > Boss DS1 > Delay > casse Bose del PC.
Citazione di: Davids il 14 Giugno, 2022, 03:55 PME il flanger Ibanez l'hai preso alla fine o no?
sono "in trattativa" con due o tre privati on line, ormai si trova solo usato, ma domattina dovrei fare la scelta definitiva; ti ringrazio tantissimo per avermelo "illuminato" (tra mille opzioni in cui naufragar non è certo dolce...): fra l'altro (anche se non ha il Level!...) ha il quarto potenziometro "delay time" che mi piace tantissimo e che nessun altro ha (per lo meno denominato così: ma probabilmente mi sbaglio). Sai se è TRUE-BYPASS come il Donner (cmq validissimo, che ne pensi?) che sto usando provvisoriamente?
PS: mi consigliavi il Boss DS-1 modificato ma non ho potuto comprarlo, ho preso usato quello base senza modifica: c'è qualche trucco per sopperire a questa mancanza della modifica? so che è il tono che fa la differenza tra i due!
È una cosa provvisoria: quando riavrò il Marshall userò la sua distorsione inarrivabile
Il trucco è fare la modifica :lol: scherzi a parte, chiunque se ne intenda un pochino di elettronica può farle, ci sono decine di modifiche a quel pedale, davvero per tutti i gusti. Ma ha senso farle solo se così com'è non ti piace.
E no, l'FL9 non è True bypass
Citazione di: Davids il 15 Giugno, 2022, 12:19 AMMa il fatto che non sia truebypass (tbp) non è detto sia un male
grazie mille Davids: un'altra delle tue "Mini Lesson à la Eric Johnson"! (grazie cmq anche a tutti gli altri ragazzi che hanno commentato: da voi tutti c'è solo da imparare).
Per ora per l'FL9 aspetto ancora un po' (volevo vedere i suoi prezzi anche nel mercato dell'usato estero), per il momento m'accontento del Donner di cui sono soddisfatto (tanto l'effetto flanger lo uso poco): tu l'hai mai provato?
Citazione di: elzeviro il 15 Giugno, 2022, 10:38 AMgrazie mille Davids: un'altra delle tue "Mini Lesson à la Eric Johnson"! (grazie cmq anche a tutti gli altri ragazzi che hanno commentato: da voi tutti c'è solo da imparare).
Per ora per l'FL9 aspetto ancora un po' (volevo vedere i suoi prezzi anche nel mercato dell'usato estero), per il momento m'accontento del Donner di cui sono soddisfatto (tanto l'effetto flanger lo uso poco): tu l'hai mai provato?
FL9 no, mai avuto, ma ho avuto il Mooer Eleclady che praticamente è il gemello del Dooner. Stesso case, stessi controlli. Per 30€ suona, cavolo!
Citazione di: elzeviro il 14 Giugno, 2022, 06:00 PMOra suono: Gibson > Flanger > Boss DS1 > Delay > casse Bose del PC.
Ma spero hai un simulatore di amplificatore caricato sul PC. Anche fosse il tanto vituperato Amplitube... :D
A proposito, ne approfitto per una domanda. Ma sono l'unico che non è mai riuscito a ottenere questi suoni da Amplitube? Eppure 4 cosette di audio e amplificatori le capisco...e intanto quando vado a smanettare sul software, non ottengo nulla del genere.
Citazione di: Davids il 15 Giugno, 2022, 12:58 PMcoi pickup attivi la perdita di HF è meno importante
Questo perchè i pickup attivi sono a bassa impedenza. Il loro preamplificatore fa da buffer. ::)
Per il resto, ho ascoltato il video. Interessante la spiegazione di Brunetti, che tra l'altro mi ha fatto venire in mente che ad un certo punto mio babbo mi ha costruito un bufferino da mettere attaccato alla chitarra (perchè mi ero un po' fissato io). Ne abbiamo anche venduti alcuni ad amici. La differenza, in effetti, si sentiva, specialmente sui cavi lunghi.
Citazione di: Davids il 15 Giugno, 2022, 01:15 PMMa spero hai un simulatore di amplificatore caricato sul PC. Anche fosse il tanto vituperato Amplitube... :D
no, non ce l'ho. Suono a secco. Tanto oggi il tecnico dovrebbe ridarmi il Marshall, spero riparato..