Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 02:33 PM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Distorsione dal pedale vs dall'amplificatore

Aperto da Vu-meter, 03 Ottobre, 2023, 12:38 PM

Discussione precedente - Discussione successiva

Davids

Citazione di: Vu-meter il 07 Ottobre, 2023, 04:38 AMIo ho avuto qualche fuzz, ma erano acidi e non dinamici (cioè non sensibili al tocco). Avete qualche nome che invece sia non acido e sensibile alla pennata?

Facciamoci consigliare da JHS!


Comunque il fuzz comprime e altera molto il suono, è quella la sua natura. Lo compri perchè cerchi il "wall of sound" (pensa ai The Who, agli Zeppelin, a Hendrix) e perchè vuoi dei suoni retrò e ruvidi. Solo che se il tuo riferimento sono i suoni fino al 1950, quelli sono un po' troppo retrò per un fuzz  :D
Non è un pedale per tutti, e se non piace si può anche non usarlo. Si vive bene anche senza. Io ad esempio vivo benissimo pure senza uno Zendrive, eppure per molti è un oggetto mitologico.
:kingot:

Santano

Il fuzz non mi ha mai convinto: ovunque l'abbia sentito mi arriva zanzaroso, confusionario. Sicuramente piace a chi ama il genere che sconfina oltre l'hard rock. Io non saprei proprio cosa farci. Stessa cosa per Muff e affini


Prosit

Citazione di: Vu-meter il 07 Ottobre, 2023, 04:38 AMIo ho avuto qualche fuzz, ma erano acidi e non dinamici (cioè non sensibili al tocco). Avete qualche nome che invece sia non acido e sensibile alla pennata?
Purtroppo io non ne ho provato tanti a tal punto da poterti proporre altre scelte.
In linea di massima però considera che qualsiasi Fuzz Face di qualità dovrebbe possedere queste caratteristiche, in special modo se associato a pick up dal basso output (tipo vintage, per intenderci) e come primo pedale in catena in quanto per poter essere dinamico il Fuzz Face ha bisogno di "sentire" l'impedenza diretta dei PU.
I Fuzz tipo Muff non sono, invece, generalmente adatti allo scopo: offrono una distorsione maggiore e un suono più compatto, ma non sono altrettanto sensibili alla pennata e al volume della chitarra.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Prosit

Qua una breve demo della versione "mono" del Fuzz Face ormai "always on" sulla mia board. Breve perché così non ci si rompe a seguirla, che poi i video troppo lunghi vanno a noia. Consiglio di vederlo tutto ma chi è interessato alla dinamica del pedale, con suoni dal clean all'overdrive, può comunque cominciare dal minuto 1:00.
Credo che raggiungere questo livello di dinamica con un solo pedale, senza star lì continuamente a spippolare su switcher, patch o altre diavolerie come ho fatto io per anni, non sia impresa facile.


"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Vu-meter

Citazione di: Davids il 07 Ottobre, 2023, 11:52 AMComunque il fuzz comprime e altera molto il suono, è quella la sua natura. Lo compri perchè cerchi il "wall of sound" (pensa ai The Who, agli Zeppelin, a Hendrix) e perchè vuoi dei suoni retrò e ruvidi. Solo che se il tuo riferimento sono i suoni fino al 1950, quelli sono un po' troppo retrò per un fuzz  :D
Non è un pedale per tutti..



Citazione di: Santano il 07 Ottobre, 2023, 01:31 PMIl fuzz non mi ha mai convinto: ovunque l'abbia sentito mi arriva zanzaroso, confusionario. Sicuramente piace a chi ama il genere che sconfina oltre l'hard rock. Io non saprei proprio cosa farci. Stessa cosa per Muff e affini


ah, allora non sono l'unico ad aver interpretato il suono del fuzz in un certo modo.. io riesco ad usarlo unicamente come "simulazione tromba con sordina" .. come dicevo qui: https://forum.jamble.it/effetti-diy/un-fuzz-al-silicio-in-casa-jamble/msg461098/#msg461098
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Vu-meter

Citazione di: Prosit il 07 Ottobre, 2023, 03:01 PMQua una breve demo della versione "mono" del Fuzz Face ormai "always on" sulla mia board. Breve perché così non ci si rompe a seguirla, che poi i video troppo lunghi vanno a noia. Consiglio di vederlo tutto ma chi è interessato alla dinamica del pedale, con suoni dal clean all'overdrive, può comunque cominciare dal minuto 1:00.
Credo che raggiungere questo livello di dinamica con un solo pedale, senza star lì continuamente a spippolare su switcher, patch o altre diavolerie come ho fatto io per anni, non sia impresa facile.




Eh niente, anche da questo video direi proprio che la tipologia di suono è in una direzione diversa dalla mia personale ricerca. Però ho apprezzato la dinamica. In taluni momenti mi ha ricordato il mio tanto amato John Scofield sound, che lui produce con un po' di tutto, ma soprattutto un RAT (avuto anche quello, ma non fa per me)..
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Santano

Citazione di: Prosit il 07 Ottobre, 2023, 03:01 PMQua una breve demo della versione "mono" del Fuzz Face ormai "always on" sulla mia board. Breve perché così non ci si rompe a seguirla, che poi i video troppo lunghi vanno a noia. Consiglio di vederlo tutto ma chi è interessato alla dinamica del pedale, con suoni dal clean all'overdrive, può comunque cominciare dal minuto 1:00.
Credo che raggiungere questo livello di dinamica con un solo pedale, senza star lì continuamente a spippolare su switcher, patch o altre diavolerie come ho fatto io per anni, non sia impresa facile.



Visto il video ma resto dell'idea che sia lontanissimo dal mio gusto personale


Davids

Nemmeno a me ha fatto impazzire quel modello.

Qualche fuzz di mio gradimento:





Comunque, che si tratti di fuzzface, tonebender o qualsiasi altro circuito, il fuzz è sguaiato e grosso per sua natura. E' l'antitesi della dinamica e della trasparenza. Per quello basta un semplice booster (RC Boost ad es.) o al massimo un Klon o un TS9/808.
D'altronde, se nei propri ascolti non ci sono gli anni 60 e 70 o un certo grunge/alt-rock moderno, il fuzz è inutile. E' come se un calciatore si comprasse una cuffietta da piscina.
:kingot:

Prosit

Tempo addietro la pensavo anch'io così ma poi mi è capitata l'occasione di provare sotto le mani il fuzz face e mi sono ricreduto sul fatto che tutti i fuzz siano tutti sempre e solo sguaiati e grossi; con regolazioni massime di gain e volume si, ma comunque con differenze notevoli: alcuni sono più grossi (vedi il muff) e altri più sguaiati (vedi il fuzzface), altri possono essere entrambe le cose perché i circuiti odierni, al contrario dei primi, si sono evoluti in tante direzioni diverse.
Un fuzzface con gain e volume sotto controllo non è l'antitesi della dinamica, tutt'altro. Un fuzz di tipo muff invece si, è sostanzialmente insensibile al tocco e alla forza della pennata. Un fuzzface assolve perfettamente la funzione di booster, ma lavora su frequenze e range di gain diversi rispetto ad altri pedali come i citati RC boost, Klon o TS, si avvicina maggiormente a un treble booster. Il Muff non riesce a essere un boost, invece, proprio perché resta grosso anche a volume chitarra contenuto.
Ovvio, quel che il pedale offre può piacere o meno e i fuzz, in particolare, sono i pedali più discussi nella storia degli effetti di drive: o li ami o li odi, raramente ti lasciano indifferente.
Ritornando in tema del topic penso che se c'è un pedale di distorsione che non può essere sostituito o confrontato con la normale distorsione offerta da un amplificatore, credo che quello sia proprio il fuzz.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)

Santano

Citazione di: Davids il 07 Ottobre, 2023, 11:57 PMD'altronde, se nei propri ascolti non ci sono gli anni 60 e 70 o un certo grunge/alt-rock moderno, il fuzz è inutile. E' come se un calciatore si comprasse una cuffietta da piscina.

Perfetta sintesi!  :reallygood:

Vu-meter

Tutto sommato, ho capito che il fuzz non fa per me, anche se lo apprezzo a gain e volumi contenuti.
Ora che ho venduto il Janice, cercherò nella mia wish list un altro overdrive da provare in abbinamento al Tumnus, alla fine, mi trovo meglio così...
"Chi è lento all'ira è migliore di un uomo potente, e chi controlla il suo spirito di uno che cattura una città." Proverbi 16:32
"La lingua mite può rompere un osso." Proverbi 25:15



REGOLAMENTO | CONTATTI | MEDAGLIERE | BLOG



Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.