Ho combinato un pasticcio: a causa di fretta, caldo e mal di testa che mi annebbiavano la mente ho caricato ripetutamente file con formati non compatibili (non li visualizzavo nella macchina e quindi continuavo a caricarli), ho attaccato e staccato più volte l'headrush dal dispositivo a cui era collegata (un iPad) senza rimuoverla correttamente ed altre cosucce del genere, col risultato che, dopo un crash (che avrebbe dovuto servirmi da campanello di allarme) e successivo riavvio, ho riprovato a caricare nuovamente i file incriminati e la mia Headrush Gigboard si è definitivamente bloccata.
L'assistenza autorizzata italiana è molto efficiente, e me la riparerà (o sostituirà) ma...boh...la mia fiducia nell'affidabilità di questa macchina è venuta un po' meno. Inoltre, sto iniziando a fare un po' di considerazioni riguardo il fatto che l"anno scorso scelsi una Gigboard (versione compatta con soli quattro switch) perché contavo di usarla anche con l'ampli e/o in pedalboard insieme a qualche pedale analogico, mentre poi mi sono reso conto che con queste macchine al giorno d'oggi si può fare tutto, ed ho quindi rinunciato ad ampli e pedali. Tornassi indietro, probabilmente prenderei direttamente una pedaliera "full size"
Gli scenari che mi si pongono davanti, a questo punto, sono tre:
1. vincere la paura che mi si rompa di nuovo, e tornare ad usare la Gigboard, magari affiancandole una pedaliera MIDI per poter cambiare preset (cosa che ora non riesco a fare in maniera semplice e immediata a causa del limitato numero di switch)
2. Vendere la Gigboard e prendere l'ammiraglia Pedalboard, in modo da poter sfruttare tutti i suoni che mi sono creato e che mi hanno dato grandi soddisfazioni.
3. Provare una macchina di un altro marchio, che magari possa offrirmi qualcosa che Headrush non ha.
Ai posteri l'ardua sentenza...il mio non vuole essere un sondaggio (in fondo solo io potrò decidere cosa è più opportuno), ma solo una condivisione di quanto accaduto e dei dubbi che ne sono scaturiti.
Buon (fine) ferragosto!
I limiti della Gigboard sono quelli da te descritti (e da me evidenziati più volte quando se ne è parlato, provenendo dalla Helix) ossia, pochi switch, assenza di pedale espressione e mancanza di un software di gestione (importazione compresa). Quest'ultimo viene puntualmente snobbato dagli headrushari senza avere però consapevolezza di cosa in realtà consenta di fare sui prodotti Line6.
La logica direbbe di passare all'ammiraglia di casa Headrush per sfruttare la tua conoscenza del prodotto ed i suoni che hai già preparato.
Un passaggio alla Helix LT però, lo trovo comunque un cambio ed un upgrade importante; non è solo l'hardware, c'è molto molto di più. Parlo del centro sviluppo cge rilascia continui update, della comunità, delle risorse, del software native che con 99 euro (se hai già una helix) che ti permette di avere una seconda helix su pc.
A mio avviso è il riferimento del settore indiscusso.
Beh pure tu che te la sei cercata 😂
Scherzi a parte, neppure il reset ha funzionato?
Capisco le perplessità sorte sull'affidabilità, ma in fondo hai sfidato tu il sw, ma questo è altro discorso.
Sul futuro....visto che il pedale di espressione già ce l'hai, forse una pedaliera midi esterna per il limite degli switch potrebbe bastare, piuttosto che passare alla pedalboard.
Pensi che ne farai uso anche lìve?
Se però hai avuto altre esigenze o mancanze (quali per curiosità,a parte gli switch?) allora si, valuterei altri sistemi.
Helix, per le motivazioni dette da Elliott sicuramente, e sfrutterei anche i 15 GG della demo di native per valutarne i suoni.
Poi ci sarebbero altre piattaforme, tipo fractal o quad Cortex dove il salto forse sarebbe netto ma con costi molto più alti.
Citazione di: Elliott il 16 Agosto, 2021, 08:15 AM
I limiti della Gigboard sono quelli da te descritti (e da me evidenziati più volte quando se ne è parlato, provenendo dalla Helix) ossia, pochi switch, assenza di pedale espressione e mancanza di un software di gestione (importazione compresa). Quest'ultimo viene puntualmente snobbato dagli headrushari senza avere però consapevolezza di cosa in realtà consenta di fare sui prodotti Line6.
La logica direbbe di passare all'ammiraglia di casa Headrush per sfruttare la tua conoscenza del prodotto ed i suoni che hai già preparato.
Un passaggio alla Helix LT però, lo trovo comunque un cambio ed un upgrade importante; non è solo l'hardware, c'è molto molto di più. Parlo del centro sviluppo cge rilascia continui update, della comunità, delle risorse, del software native che con 99 euro (se hai già una helix) che ti permette di avere una seconda helix su pc.
A mio avviso è il riferimento del settore indiscusso.
Beh, dei tre limiti da te evidenziati ne avvertivo solo il primo, perché ho comunque acquistato contestualmente anche il pedale d'espressione, mentre l'editor su Headrush non serve a nulla, anzi, ho paura che passando ad una macchina senza schermo touch e senza la possibilità di accedere a tutti i parametri al volo rischierei di aver problemi...
Comunque sì, il passaggio alla Headrush Pedalboard mi darebbe qualcosa in più e mi consentirebbe di mantenere un'interfaccia e dei suoni che adoro, ma mi resterebbe sempre quel po' di strizza che qualcosa si rompa all'improvviso...boh!
Riguardo Helix, dovrei provarla per bene con calma, perché la prima impressione che ebbi smanettandoci qualche anno fa fu estremamente negativa, con suoni che mi sembravano finti e plasticosi. C'è da dire, comunque, che la provai con una chitarra non mia e con suoni fatti da un chitarrista non particolarmente smanettone, e la prima impressione coi preset di fabbrica di Headrush non fu troppo differente. Devo cercare di provarla di nuovo con più calma, ma ci sono diversi particolari che non mi convincono...
Citazione di: futech il 16 Agosto, 2021, 10:28 AM
Beh pure tu che te la sei cercata 😂
Scherzi a parte, neppure il reset ha funzionato?
Me la sono proprio cercata, sì, ma era davvero un momento particolare, ero stressato, pressato e non ero in forma...
Con l'esperienza fatta su HR e partendo da un preset vuoto più qualche IR che hai selezionato, sicuramente avrai risultati migliori su helix.
Con Helix hai l'accesso diretto a tutti i parametri anzi, è pure immediato perchè le varie manopole ti permettino di regolare i singoli parametri dei singoli elementi della patch senza entrare nel menu.
Il sw è un plus che, come detto sopra, "viene puntualmente snobbato dagli headrushari senza avere però consapevolezza di cosa in realtà consenta di fare sui prodotti Line6" quindi, non mi stupisce la tua risposta :)
Non ti voglio mica convincere, hai espresso dei dubbi e ti ho dato il mio punto di vista da ex utilizzatore.
Dall'assistenza mi hanno risposto che dovrò attendere la settimana prossima causa ferie, ma sto iniziando a fare qualche considerazione in più riguardo le tre ipotesi sul da farsi:
1. Dopo lo shock iniziale, la paura riguardo la fragilità della macchina mi è passata. Anzi, visto che (con ogni probabilità) alla mia Gigboard sostituiranno la scheda madre o addirittura la macchina intera, sarà ancora più nuova ed efficiente di quanto non fosse. Ciononostante, la GAS si fa sempre sentire, e oramai ho deciso di sfruttare l'occasione per fare un upgrade quindi, una volta assicuratomi che la Gigboard tornata dall'assistenza sia in piena efficienza, la metterò in vendita ad un prezzo concorrenziale per potermene liberare presto.
2. L'eventuale passaggio alla versione pedalboard ha un paio di plus: stessi suoni, macchina "top di gamma" ad un prezzo abbordabile. Ma anche un paio di minus: è un "padellone" non indifferente (probabilmente la pedaliera più grande di questa tipologia), inoltre continuerei ad avere alcune piccole limitazioni che ho sulla Gigboard, come la mancanza di un Sinth (che su altre macchine c'è).
3. Mi attira molto la Mooer GE300, per il suo essere davvero completa (ha tanti switch, un modulo sinth e addirittura è anche un profiler, come il Kemper!), inoltre è più compatta delle concorrenti ed ha un prezzo decisamente concorrenziale. Ma...quello che mi importa è mantenere un livello qualitativo dei suoni simile a quello (ottimo) che ho adesso, e con la Mooer probabilmente scenderei di un gradino. A questo punto, tolta Fractal, che forse è troppo per un dilettante come me e inoltre è fuori budget (potrei forse permettermi un FM3, ma con pedaliera aggiuntiva e pedale d'espressione andiamo fuori di brutto), gira che ti rigira la naturale alternativa a Headrush è sempre Helix. Preferirei la Floor per i display sotto gli switch ma, dal momento che gli altri plus rispetto alla LT non mi interessano, al momento la più papabile (se non resto in casa Headrush) è proprio la LT. Per ora mi studio il manuale, tra qualche settimana si vedrà...
Insisto, gioca anche con helix native così tocchi con mano suoni, editor e modalità di utilizzo.
Citazione di: futech il 17 Agosto, 2021, 07:40 PM
Insisto, gioca anche con helix native così tocchi con mano suoni, editor e modalità di utilizzo.
Grazie della dritta! Sarà la prima cosa che farò non appena tornerò a casa e avrò a disposizione pc e connessione internet.
Citazione di: futech il 16 Agosto, 2021, 11:05 AM
Capisco le perplessità sorte sull'affidabilità, ma in fondo hai sfidato tu il sw, ma questo è altro discorso.
Sul futuro....visto che il pedale di espressione già ce l'hai, forse una pedaliera midi esterna per il limite degli switch potrebbe bastare, piuttosto che passare alla pedalboard.
Pensi che ne farai uso anche lìve?
Se però hai avuto altre esigenze o mancanze (quali per curiosità,a parte gli switch?) allora si, valuterei altri sistemi.
Helix, per le motivazioni dette da Elliott sicuramente, e sfrutterei anche i 15 GG della demo di native per valutarne i suoni.
Poi ci sarebbero altre piattaforme, tipo fractal o quad Cortex dove il salto forse sarebbe netto ma con costi molto più alti.
Ho letto ora questo post che, non so come, mi ero perso! Ecco perché avevi detto "insisto" riguardo Native! ::)
Fractal e Quad Cortex, sinceramente, non ne vale la pena, sia perché in configurazione completa costano troppo (in entrambi i casi va aggiunto il pedale d'espressione, per Fractal anche la pedaliera esterna), sia perché col mio utilizzo amatoriale va benissimo anche la categoria di Headrush ed Helix, che è comunque in una fascia medio-alta. Se riesco a far suonare bene (per le mie orecchie) Headrush, spero di poterci riuscire anche con Helix che, leggendo il manuale, sembra essere comunque programmabile con relativa semplicità anche se non ha l'interfaccia touch.
Tempo fa, prima del boom di questi dispositivi, avevo una pedaliera midi behringer fcb1010 con la quale ci controllavo guitar rig 2.
Ora non ne so più nulla ma visto che comunque è tutto digitale, se ci fosse un device senza switch, tipo Pod, con la possibilità di controllo midi probabilmente abbattersti il costo. Ancora di più se il device ce lo metti tu, tipo un ipad, e prendi solo il software. E lì avresti addirittura un upgrade di interfaccia e controllo su touch
Citazione di: Pasquino il 20 Agosto, 2021, 02:54 AM
Tempo fa, prima del boom di questi dispositivi, avevo una pedaliera midi behringer fcb1010 con la quale ci controllavo guitar rig 2.
Ora non ne so più nulla ma visto che comunque è tutto digitale, se ci fosse un device senza switch, tipo Pod, con la possibilità di controllo midi probabilmente abbattersti il costo. Ancora di più se il device ce lo metti tu, tipo un ipad, e prendi solo il software. E lì avresti addirittura un upgrade di interfaccia e controllo su touch
Ho sfiorato il mondo MIDI negli anni'90 (con un multieffeto rack Yamaha FX500) e, se ti ricordi, anche coi WePlay in un paio di live ho collegato una pedaliera MIDI al Nova System per poter cambiare i preset (mentre sul Nova System comandavo gli stomp). È una soluzione che considererei solo se decidessi di tenere la Gigboard, perché si tratta di un compromesso. Se devo fare un upgrade voglio qualcosa di comodo, all in one, che mi liberi da qualsiasi cavo di collegamento. Inoltre, gli switch incorporati nelle pedaliere hanno led colorati e scritte personalizzabili sul display che ti consentono di individuare facilmente cosa stai attivando, mentre sulle pedaliere MIDI devi andare a memoria, inserire strisce di scotch di carta o affidarti ai micro-display che solo alcuni modelli hanno. Ultimo ma non ultimo, gli switch di Headrush, Helix etc. sono configurabili (anche singolarmente) a piacere tra preset, stomp e snapshot/scene, cosa che col MIDI puoi fare solo con pedaliere più costose e solo nel caso in cui la macchina (o il software) ti consenta di farlo (con Headrush, ad esempio, le possibilità di configurazione MIDI sono estremamente ridotte).
Capisco, qualcosa di comodo ti costa, ma se devi fare la spesa e poi tra un anno vuoi fare un upgrade forse ti conviene spendere bene una volta e sfruttare gli upgrade del marchio.
Line6 sicuramente qualche anno di upgrade lo offre, e usato si trovano helix a prezzo decente.
Come sai io preferisco la modularità, e gli upgrade mirati, non solo per il tipo di suono che cerco, che non ne ho solo uno, ma perché una soluzione monolitica è poco manutenibile, se si scassa qualche cosa è un problema di tutto il device, per questo ti consigliavo di separare almeno processore da controller. Magari esistono soluzioni wireless che ti evitano cavi di collegamento tra i due device.
Restano comunque i lati negativi che segnalavi tu, tra scotch etichette etc.
Tipo questo, giusto per spiegare cosa intendo
https://youtu.be/iAUSvQfCuN0 (https://youtu.be/iAUSvQfCuN0)
Non è neanche questione di cavi e collegamenti, è che vorrei avere un unico "coso" da portarmi dietro. Riguardo software più pedaliera, un iPad ce l'ho, ed é anche piuttosto potente, ma lo uso anche per lavoro e non voglio portarmelo troppo in giro e maltrattarlo. In passato ci ho suonato e registrato, ma solo in casa.
La questione affidabilità è una nota dolente...in effetti con tanti pedali se uno ha un malfunzionamento si scollega e via, con una pedaliera non è possibile. Ad ogni modo ho conservato un minimo indispensabile di pedali (overdrive, fuzz, delay) ed un alimentatore, se gli aggiungo un "ampli a pedale" tipo i Mooer posso avere un backup di emergenza adatto a qualsiasi evenienza.
Chiaro, e t capisco benissimo in realtà, perchè anch'io ho un unico "coso" ma pesa 20 kg e la vecchiaia è già arrivata...
Salve,io ho avuto la gigboard per poi passare a pedalboard e non ho mai avuto problemi legati al software ,certo che con queste operazioni sfido che qualsiasi modeler non potrebbe sopravvivere,riguardo la configurazione dei rig trovo la pedalboard piu' pratica ma del resto costa circa 300 euro in piu',riguardo line 6 ho avuto il pod che configuravo da pc ed era piu' comodo,ma per configurare al volo un rig Headrush e' molto piu' intuitiva,riguardo i suoni escone bene da tutti e due i modelli basta sapere cosa si vuole creare ,resta che passato su Headrush non cambierei con altri modeler ,ciao ... :guitar:
Citazione di: miriz il 23 Agosto, 2021, 02:22 PM
Salve,io ho avuto la gigboard per poi passare a pedalboard e non ho mai avuto problemi legati al software ,certo che con queste operazioni sfido che qualsiasi modeler non potrebbe sopravvivere,riguardo la configurazione dei rig trovo la pedalboard piu' pratica ma del resto costa circa 300 euro in piu',riguardo line 6 ho avuto il pod che configuravo da pc ed era piu' comodo,ma per configurare al volo un rig Headrush e' molto piu' intuitiva,riguardo i suoni escone bene da tutti e due i modelli basta sapere cosa si vuole creare ,resta che passato su Headrush non cambierei con altri modeler ,ciao ... :guitar:
Ciao, la paura riguardo l'affidabilità di Headrush non viene solo dalla mia disavventura (fondamentalmente avvenuta a causa mia...), ma da tutte le segnalazioni provenienti dagli utenti e, soprattutto, dalla scarsa trasparenza di Headrush, che non ha mai ammesso i problemi e quindi lascia nell'incertezza gli utenti. Anche Line6 ha avuto problemi di affidabilità, ma i difetti (ad es. la fragilità della pedale d'espressione della Helix LT) sono stati riconosciuti, e la casa madre si è impegnata a ripararli gratuitamente anche a garanzia scaduta. Ad ogni modo io ho voluto fidarmi perché mi piacevano i suoni, e forse la mia Gigboard non sarebbe mai andata incontro a problemi se non l'avessi "maltratta" ma...voglio sfruttare l'occasione per provare qualcosa di nuovo e fare un upgrade. Ancora non ho escluso di passare alla Headrush Pedalboard ma...più studio il manuale e guardo video, più mi rendo conto che la maggiore complessità della Helix non mi spaventa affatto. Credo che a livello di suoni, spippolando adeguatamente, le due macchine siano sullo stesso livello, ma alcune cosucce che offre Helix (in particolare i Synth) mi attirano troppo, quindi...la tentazione di cambiare è sempre più forte! :hey_hey:
Ognuno ha le sue preferenze e convinzioni,resta il fatto che i nuovi modeler non sono affatto semplici da configurare per ottenere un bel suono ,resto dell'idea che piu' la configurazione assomigli ai pedalini piu' semplice e trovare il suono altrimenti invece di suonare perdi ore in cerca di suoni che poi non userai,ciao ...
Guarda, hai assolutamente ragione, e in fatto di facilità di gestione Headrush, col suo touch screen e col fatto che i modelli di ampli e pedali hanno solo i controlli degli originali a cui si ispirano, è imbattibile! Ho iniziato immediatamente a creare rig complessi praticamente senza aprire il manuale, e raramente mi sono venuti fuori suoni brutti. Però...non vorrei peccare di presunzione, ma un minimo di esperienza con multieffetto, modeler e affini ce l'ho (negli ultimi vent'anni ho avuto prodotti di Boss, Digitech, Yamaha, Korg, Zoom, T.C. Electronic ed anche della stessa Line6, anche se era una semplice M5), e non ho mai avuto difficoltà a tirarci fuori ciò che volevo. Temevo la Helix più che altro perché credevo fosse possibile creare i suoni con facilità solo con l'editor del pc, cosa che mi crebbe fatto rimpiangere Headrush, ma ho visto che in realtà l'editor è solo un valore aggiunto, e per certi versi editare i suoni sulla macchina è anche più semplice (grazie alle manopole sotto il display), fermo restando che il touch non si batte...
Citazione di: b3st1a il 24 Agosto, 2021, 10:50 AM
ma ho visto che in realtà l'editor è solo un valore aggiunto, e per certi versi editare i suoni sulla macchina è anche più semplice (grazie alle manopole sotto il display)...
Ecchetidicevo io? ;D :etvoila:
Citazione di: Elliott il 24 Agosto, 2021, 01:04 PM
Citazione di: b3st1a il 24 Agosto, 2021, 10:50 AM
ma ho visto che in realtà l'editor è solo un valore aggiunto, e per certi versi editare i suoni sulla macchina è anche più semplice (grazie alle manopole sotto il display)...
Ecchetidicevo io? ;D :etvoila:
Eh, infatti! Mi hai messo la pulce nell'orecchio ed ho visto manuale e tutorial... Chissà perché mi ero fatto l'idea che fosse una macchina complicata e poco gestibile "on board"! Non è certo la più rapida da configurare, ma solo per la sua completezza in fatto di suoni e di controlli. Per il resto l'interfaccia sembra ben studiata e molto intuitiva per chi ha un minimo di dimestichezza con queste cose.
B3st1a, Sta uscendo la fm9, non ti dico di prendere quella, ma si potrebbero trovare occasioni per la fm3 😆
Citazione di: futech il 27 Agosto, 2021, 09:27 PM
B3st1a, Sta uscendo la fm9, non ti dico di prendere quella, ma si potrebbero trovare occasioni per la fm3 😆
Naaa! La FM3 da un lato sarebbe troppo per me (non ho bisogno di un prodotto di fascia così alta), mentre dall'altro sarebbe troppo poco: sto pensando di rinunciare alla Gigboard non tanto per i suoni (che mi soddisfano pienamente, a parte la mancanza di qualche "effetto speciale"), ma per il fatto che con soli quattro switch non riesco a sfruttarla come vorrei, figurarsi con la FM3 che ne ha solo tre!
Comunque ieri sono rientrato a Bologna e stamattina ho spedito la Gigboard in assistenza. Questo weekend metto a punto la mia mini-pedalboard analogica di riserva, e nel frattempo inizio a provare Native! ::)
Primo esperimento con Native, iniziando con l'unico tipo di suoni che su Headrush non ho...credo che in questi 14giorni di trial mi divertirò! :cheer:
I Synth
Ieri sera è scaduta la mia licenza gratuita di Native. Non ho avuto modo di spippolare in maniera approfondita, nei 15giorni a disposizione l'avrò usato forse 5-6giorni, spesso per pochi minuti, ma direi che oramai ho tutti gli elementi che mi servono per fare le mie considerazioni finali:
- le simulazioni degli ampli di Headrush sembrano avere un "cicinino" di dinamica e realismo in più. Ma sono veramente dettagli, forse dovuti anche al fatto che i suoni di Helix non li sto sentendo con una macchina fisica ma sfruttando la mia scheda audio (che è una semplicissima ed economicissima Behringer UMC202HD).
- con le giuste IR i suoni degli ampli di Helix migliorano notevolmente. Purtroppo la Gigboard ancora non è rientrata dall'assistenza (mi hanno avvisato oggi che è pronta, domani me la spediscono), per cui non riesco a fare il raffronto diretto. Una cosuccia molto carina (e, da quel poco che ho provato, molto efficace) che si può fare facilmente con Helix è l'utilizzo di due IR differenti in parallelo. Su Headrush il routing parallelo c'è e lo usavo spesso, ma non è configurabile in maniera del tutto libera e indipendente come su Helix, dove si può sdoppiare e ricongiungere la catena più volte.
- Helix, comunque, pur non essendo una macchina estremamente complessa, offre molte più possibilità di editing in tutti gli ambiti: parametri di ampli ed effetti, routing e, con l'ultimo aggiornamento, anche di configurazione dei singoli switch (aspetto in cui prima Headrush primeggiava). Headrush, avendo solo gli effettivi controlli che troveresti sugli ampli e sugli effetti reali, è più immediata e intuitiva, ma...direi che sono sufficientemente smanettone per potermi cimentare con i parametri "extra" di Helix
- Su Headrush per ogni modello di ampli e pedale c'erano una serie di preset, cioè dei settaggi predefiniti tra i quali si poteva scegliere. Su Native non li ho visti (si parte da un settaggio base già fatto), magari sulle macchine fisiche ci sono...o forse no! Boh! Vabbè, poco male, sono cose che aiutano all'inizio ma, nella maggior parte dei casi, i suoni me li sono fatti io da zero.
- Helix titaneggia riguardo il numero di ampli e di effetti disponibili. E' pur vero che su Headrush, essendoci meno suoni (ma comunque di ottima qualità) c'è un ulteriore fattore in più che facilità la costruzione dei propri rig.
- il looper di Headrush non ha rivali: ci si possono caricare brani interi da usare come backing track, e/o registrare loop praticamente senza limitazioni di tempo (mi sembra che il massimo sia 20minuti). Su Helix, da quel che ho visto, ci sono solo 30secondi...
Ciò premesso, considerate anche le ulteriori differenze che avrei considerando Helix LT (o Floor) al posto di Native e Headrush Pedalboard al posto della Gigboard, continuo a non vedere un vincitore netto, e sono sempre più convinto che con un po' di esperienza ed i giusti settaggi oramai si possa far suonare bene praticamente ogni modeler moderno. La differenza la fanno quindi i dettagli, come le possibilità di configurazione, l'eventuale presenza di effetti specifici che possono risultare utili, il looper, l'interfaccia, peso e dimensioni etc.
Oramai ho già deciso: a giorni saprete il verdetto!
Non vorrei sbagliare ma su helix hanno implementato l'equivalente dei preset di headrush.
Ah però, se così fosse sarebbe interessante. Sembra che Helix abbia aggiunto via via molte soluzioni dei concorrenti, continuando allo stesso tempo a migliorare negli aspetti dove già era avanti. Ah, se Headrush avesse seguito la stessa filosofia con i suoi aggiornamenti...
Citazione di: futech il 13 Settembre, 2021, 07:55 PM
Non vorrei sbagliare ma su helix hanno implementato l'equivalente dei preset di headrush.
Cosa sono i preset di headrush?
Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2021, 07:52 AM
Citazione di: futech il 13 Settembre, 2021, 07:55 PM
Non vorrei sbagliare ma su helix hanno implementato l'equivalente dei preset di headrush.
Cosa sono i preset di headrush?
In pratica quando vuoi editare un effetto in un blocco, oltre a spippolare con i singoli controlli puoi scegliere da un menu a tendina una serie di settaggi predefiniti. Ad esempio per un overdrive troverai settaggi del tipo "booster, full gain, etc.", per un equalizzatore "crispy, mid boost" e così via per tutte le tipologie di ampli ed effetto. Molto comodo per un settaggio al volo se non sai spippolare, ma anche per salvare dei propri preset preferiti da richiamare magari in altri rig. É indispensabile, inoltre, per avere dei cambi di settaggi in un blocco in scene differenti: mentre su Helix gli Snapshot "fotografano" i settaggi che ci sono in quel momento, su Headrush devi salvare il tuo settaggio in un preset e selezionarlo nella scena desiderata.
Forse in helix si chiamano block preferences
Citazione di: b3st1a il 14 Settembre, 2021, 08:01 AM
Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2021, 07:52 AM
Citazione di: futech il 13 Settembre, 2021, 07:55 PM
Non vorrei sbagliare ma su helix hanno implementato l'equivalente dei preset di headrush.
Cosa sono i preset di headrush?
In pratica quando vuoi editare un effetto in un blocco, oltre a spippolare con i singoli controlli puoi scegliere da un menu a tendina una serie di settaggi predefiniti. Ad esempio per un overdrive troverai settaggi del tipo "booster, full gain, etc.", per un equalizzatore "crispy, mid boost" e così via per tutte le tipologie di ampli ed effetto. Molto comodo per un settaggio al volo se non sai spippolare, ma anche per salvare dei propri preset preferiti da richiamare magari in altri rig. É indispensabile, inoltre, per avere dei cambi di settaggi in un blocco in scene differenti: mentre su Helix gli Snapshot "fotografano" i settaggi che ci sono in quel momento, su Headrush devi salvare il tuo settaggio in un preset e selezionarlo nella scena desiderata.
esatto, sono comodissimi per salvare i tuoi settaggi per ogni blocco e sono una vera potenza utilizzati nelle scene.
@bestia, non so se hai mai provato ma addirittura su un unico blocco Amp, se con una scena cambi il preset associato al blocco amp cambi l'amp ;) :)
Citazione di: futech il 14 Settembre, 2021, 10:22 AM
@bestia, non so se hai mai provato ma addirittura su un unico blocco Amp, se con una scena cambi il preset associato al blocco amp cambi l'amp ;) :)
Sì!!! Io nel rig principale che utilizzo col gruppo, sfruttando questo stratagemma, sono riuscito a piazzare tre ampli, uno pulito su di un blocco e altri due ampli su un altro blocco da alternare per i drive leggeri ed i distorti high gain. In questo modo, usando le diverse combinazioni con un overdrive ed i diversi settaggi concessi dai preset, ho una marea di suoni differenti sullo stesso rig, che sulla Gigboard è una gran comodità! L'unico effetto collaterale dei due ampli sullo stesso blocco è che, switchando tra l'uno e l'altro, si ha una piccolissima (quasi impercettibile) interruzione del suono, mentre accendendo/spegnendo ampli (o effetti) su blocchi diversi il passaggio tra le scene è istantaneo e senza stacchi.
cmq il vento sta cambiando....sono nel gruppo beta test della Headrush, e non posso dire niente, ma gli aggiornamenti stanno per diventare molto più frequenti rispetto al passato ;)
Ah, beh, a me non servono molti aggiornamenti, basta che mi mettano i Synth e mi dimentico di Helix! :hey_hey: Comunque la Gigboard oramai mi sta stretta, quindi l'ho già messa in vendita, ma se gli aggiornamenti vanno nella direzione che dico io resto in casa Headrush e la sostituisco con la Pedalboard! :reallygood:
una cosa alla volta ;) , per ora accontentiamoci di un altro aggiornamento entro la fine dell'anno (e sarebbe il secondo nel corso dell'anno, mica poco visto il trend precedente?!)
Ci Siamo: ho appena venduto la Gigboard! Stasera mi è arrivato il pagamento, domani la spedisco, e mercoledì dovrebbe arrivare al nuovo proprietario. Speravo di trovare qualcuno che volesse fare a cambio/permuta con una Headrush Pedalboard o con una Helix, così che la scelta la facesse il destino, ma così non è stato perciò...mi concedo fino a mercoledì per fare la scelta definitiva (anche se, come dicevo diversi post fa, oramai ho già deciso), dopodiché ordino la mia prossima pedaliera!!! :cheer: :guitar:
Sento odore di LT .....
Jamm Ja che hai deciso, non fare la parte.
Mi hai lasciato solo.... :(
Citazione di: futech il 20 Settembre, 2021, 05:08 PM
Jamm Ja che hai deciso, non fare la parte.
Mi hai lasciato solo.... :(
Citazione di: Prosit il 20 Settembre, 2021, 12:28 AM
Sento odore di LT .....
Hehehe...vabbè, il mio orientamento si è capito, ma i giochi ancora non sono fatti: ho trovato disponibile nella vicinanze una Headrush Pedalboard a 600euro, quindi un paio di centoni in più rispetto a quanto ho ricavato dalla Gigboard, e ancora non ho chiesto se mi fa uno sconto... a 550 potrei seriamente vacillare. Per contro, se andassi su una Helix LT nuova dovrei spendere un bel po' di soldi i in più ma, come mi ha fatto notare in privato il buon Futech, Line6 in questo periodo da in omaggio a chi acquista Helix anche Cubase (del quale non mi importa un piffero) e Native, che invece fa sempre comodo e probabilmente avrei acquistato (a 99euri).
Altre opzioni, invece, le ho oramai scartate definitivamente: Helix Floor, Mooer GE300, Fractal FM3 chi per un motivo chi per un altro non le considero.
Citazione di: b3st1a il 20 Settembre, 2021, 06:40 PM
Line6 in questo periodo da in omaggio a chi acquista Helix anche Cubase (del quale non mi importa un piffero) e Native, che invece fa sempre comodo e probabilmente avrei acquistato (a 99euri).
Native costa 99,00 euro se hai registrato la helix, se no costa 399 eur.
Citazione di: Elliott il 20 Settembre, 2021, 08:37 PM
Citazione di: b3st1a il 20 Settembre, 2021, 06:40 PM
Line6 in questo periodo da in omaggio a chi acquista Helix anche Cubase (del quale non mi importa un piffero) e Native, che invece fa sempre comodo e probabilmente avrei acquistato (a 99euri).
Native costa 99,00 euro se hai registrato la helix, se no costa 399 eur.
Sì, certo, forse non mi sono espresso bene, ma quando ho scritto che probabilmente avrei acquistato Native spendendo 99euro intendevo dire che lo avrei acquistato ugualmente anche senza offerta bundle, ma sempre in caso di acquisto di Helix. ::)
Ah ok chiaro ::)
Anche Cubase Elements ha il suo perché, cmq...
Ah sì? Mai avuto Cubase, a parte una versione di prova tantissimi anni fa (forse era un Cubase SX dei primi anni duemila) che usai poco e niente perché non avevo ancora una scheda audio esterna e il mio pc assemblato con pezzi di recupero andava "a manovella". Ormai sono abituato a Logic e GarageBand, quindi non so quanto lo userei su Mac, ma potrei installarlo sul portatile Windows di mia moglie per poterlo usare in mobilità, così in accoppiata con Native potrei avere i suoni Helix dappertutto! Un altro punto in più per la LT che oramai, non avendo il tizio della Headrush accettato la mia offerta a 550, stacca la concorrenza! :hey_hey:
Dopo 3 anni di onorato servizio, e soprattutto quando finalmente iniziavo a tirare fuori i suoni che volevo, ho lasciato anche io headrush per passare al lato oscuro 🤣 con la piccola di casa helix, hx stomp
Ellapeppa, come mai questa decisione?
Poi dicci le differenze
Yeah!!! Grande Fab, benvenuto nel club! ;)
Mi raccomando, se hai bisogno di dritte e/o di qualche suono già fatto da cui partire sono a tua disposizione: la modalità di costruzione dei suoni sulle macchine della famiglia Helix all'inizio può essere un po' più laboriosa rispetto ad Headrush ma, una volta presa familiarità con l'editor, ti dimenticherai del touch screen! ::)
Vu, semplicemente voglia di provare altro, incuriosito anche poi dai miglioramenti annunciati con gli ultimi aggiornamenti.
Bestia, grazie, in passato avevo già giocato con helix native quindi alla fine non mi è così sconosciuta
Poi ho preso anche native, con l'occasione di prenderlo a 49$
Native è di una comodità assurda, io in casa non tiro praticamente mai fuori la Helix, mi attacco al computer e via. Tra l'altro, se hai preso HX Stomp (che ha un processore limitato rispetto alle sorelle maggiori), il plugin ti consentirà di costruire suoni più complessi, superando il limite degli otto blocchi su due linee.
Citazione di: futech il 08 Dicembre, 2022, 01:29 PMVu, semplicemente voglia di provare altro, incuriosito anche poi dai miglioramenti annunciati con gli ultimi aggiornamenti.
Capisco..
Citazione di: b3st1a il 08 Dicembre, 2022, 02:05 PMNative è di una comodità assurda, io in casa non tiro praticamente mai fuori la Helix, mi attacco al computer e via. Tra l'altro, se hai preso HX Stomp (che ha un processore limitato rispetto alle sorelle maggiori), il plugin ti consentirà di costruire suoni più complessi, superando il limite degli otto blocchi su due linee.
vabè ma spostare una LT rispetto una stomp c'è una bella differenza eheh
la tengo sulla scrivania accanto il PC :)
cmq se hai qualche patch carina, di quelle semplici nulla di troppo articolato, manda pure così me la studio un po' ;)
Sarà fatto! Faccio un po' di selezione e te le invio...
a distanza di una settimana, soddisfattissimo.
Sarà che ho fatto esperienza con la headrush, ma anche se ci sono molti parametri in più non sto avendo alcuna difficoltà a fare i suoni.
E non sto usando ancora IR, i nuovi cab introdotti con il software 3.5 sono veramente ottimi
Un successo, questa Helix. :reallygood:
Sono stati bravi a ribaltare la situazione....all'epoca erano indietro.
Che Headrush sia sempre stata la cenerentola dei modeler non è una novità, quindi ci sta che passando a Helix noti un miglioramento.
In ordine di qualità direi: Fractal e Kemper primi a pari merito, ognuno col suo timbro distintivo e caratteristico, terza Helix, ultima Headrush.
Ho sentito bei suoni anche dalla Boss GT-1000, ma è parecchio cara. 900-1000€. Non so se esista un modello inferiore come per Line6 è la HX Stomp. Ne sapete qualcosa?
A memoria il formato stomp della gt1000 e la GX100 entrambi 5/600€ (ma la GX non credo sia sullo stesso livello)
Boss GT-1000CORE è la sorella piccola (per dimensioni e switch) della più grande Boss GT-1000.
Qualcosa bolle in pentola in casa Headrush...
(https://scontent.fblq5-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/336365220_176067825197243_3013687570407927265_n.jpg?_nc_cat=106&ccb=1-7&_nc_sid=730e14&_nc_ohc=Rmq9phUQ-JIAX_Yssiy&_nc_ht=scontent.fblq5-1.fna&oh=00_AfBT4KOCvHvxTCtrhCMRTmFveFYTouD3jkVgoPzKyLMUww&oe=641A7A15)
L'immagine, postata da un endorser (Tracii Guns), sicuramente su indicazione (o comunque col permesso) del produttore, è relativa ad un nuovo hardware Headrush di prossima uscita. Si intravedono alcune novità rispetto alle macchine attuali:
- wi-fi e bluetooth, così verrà meno uno dei punti deboli di questa macchina: la presa USB che si rompeva di continuo!
- grafica rivoluzionaria per un modeler: per la prima volta (o almeno così mi pare) si visualizzeranno sul display della macchina figure rappresentative di ampli e pedali utilizzati. Non è la feature più utile del mondo (anzi, non è affatto utile), ma moltissimi utenti la richiedevano.
- numero di slot che passa da 12 A 14
- non si sa cosa sia ma...chissà che quella scritta amp clone in basso a destra non indichi la possibilità di profilare un ampli...boh!
A prima vista, non sembra nulla di rivoluzionario, in quanto il routing sembra essere lo stesso dei modelli attuali (con limitate possibilità di intervento sulla catena), il numero dei blocchi in più non consente neanche lontanamente di avvicinarsi a quelli della concorrenza (con Helix, Fractal e Quad Cortex dove, almeno a livello teorico, si può arrivare fino ad una trentina di blocchi distribuiti su quattro linee) e la migliorata connettività, seppure sia una feature utile, non cambia la vita. Un'eventuale capacità di profilazione (ma non è detto che ci sia) sarebbe senz'altro apprezzabile, ma oramai la concorrenza anche in questo ambito inizia a diventare più abbondante, per cui...nessun "game changer"! Attendo comunque con curiosità nuove info in merito perché, nonostante tutti i problemi che ha avuto questo marchio, l'immediatezza di Headrush e la risposta dei suoi ampli mi hanno lasciato un bellissimo ricordo!
Eh, be' .. la tecnologia non si ferma..
Chissà quali applicazioni potrebbe avere l'intelligenza artificiale, che sta prendendo il sopravvento in molti ambiti, in queste macchine.. :-\
è più che un rumors.....è già a catalogo su diversi siti famosi, anche italiani, con dta di arrivo a brevissimo
Innanzitutto, vorrei precisare che mi trovo molto bene con Headrush: ho anche fatto parte del programma beta per un po', quindi non dico queste cose per screditare, anzi!
E' finalmente comparsa anche sul sito ufficiale: https://www.headrushfx.com/prime
L'unica cosa davvero innovativa mi sembra l'aggiunta della capacità di profilazione (che c'è).
La grafica vero, è molto carina, anche se già quella precedente era molto intuitiva.
Il resto non mi sembrano cose così degne di nota:
Citazione di: b3st1a il 18 Marzo, 2023, 04:57 PMA prima vista, non sembra nulla di rivoluzionario, in quanto il routing sembra essere lo stesso dei modelli attuali (con limitate possibilità di intervento sulla catena), il numero dei blocchi in più non consente neanche lontanamente di avvicinarsi a quelli della concorrenza
Già, in effetti in questo senso non è molto più dei prodotti precedenti. Ok, due blocchi in più sono molto allettanti, ma il routing rimane sempre molto limitato.
Citazione di: b3st1a il 18 Marzo, 2023, 04:57 PMe la migliorata connettività, seppure sia una feature utile, non cambia la vita.
Anche qui, hanno lasciato secondo me la cosa un po' a metà. Mi ricorda molto il POD HD500 che avevo prima... se usi microfono e chitarra insieme devi per forza avere metà degli slot dedicati all'uno e metà dedicati all'altro. Sempre problema di routing...
Per il resto, guadagna la possibilità di gestire il "toe switch" del pedale volume, ma si perde il loop effetti stereo. Insomma, più che di un vero e proprio "miglioramento" mi sembra una modifica...
Prenderei la nuova per la vecchia? Penso di no, specialmente perchè mi sembra che non ci siano delle gran novità a livello di suono e altro. A maggior ragione se poi la Pedalboard continua ad essere aggiornata...
Su mercatino stanno già aumentando gli annunci di vendita delle Gigboard e delle Pedalboard ...
Per fortuna mi sono già disintossicato dal digitale va! ::)
Ho visto le caratteristiche e confermo le mie prime impressioni: è una bella minestra riscaldata, una rinfrescatina per gettare un po' di fumo negli occhi ma senza nessuna novità sostanziale rispetto ai modelli precedenti eccezion fatta per la capacità di profilazione che è, tra l'altro, tutta da testare, in quanto basata su di un plugin oramai vecchio. Aspettiamo, comunque, recensioni più approfondite e più "neutrali". ::)