Che tipologia di frets preferite? Io ho notato che molti preferiscono i tasti medio/alti per avere un feeling molto simile alle tastiere scallopped. Io ad esempio sulla mia Hamer ho tasti piccoli, stile strato anni '50 eppure non noto problemi nel eseguire bending o vibrati. Voi in base alle vostre esperienze che pareri mi date? Cosa preferite? C'é un abbinamento radius/tasti che preferite in particolare?
Citazione di: powerage77 il 08 Marzo, 2013, 07:31 AM
Che tipologia di frets preferite? Io ho notato che molti preferiscono i tasti medio/alti per avere un feeling molto simile alle tastiere scallopped. Io ad esempio sulla mia Hamer ho tasti piccoli, stile strato anni '50 eppure non noto problemi nel eseguire bending o vibrati. Voi in base alle vostre esperienze che pareri mi date? Cosa preferite? C'é un abbinamento radius/tasti che preferite in particolare?
Io amo i classici tasti vintage ( bassi, bassi ) abbinati al vecchio radius : 7.25 . Non so neanche perchè ???, a rigor di logica non ha neppure senso :fool:, eppure mi trovo davvero male sia con i medium jumbo che con i jumbo ed anche con manici più piatti .. :acci:
Vu :)
... io col radius 7.25 e i tastini "vintage" non mi trovo proprio benerrimo... per carità, ci suono eh, ma preferisco manici un po' più "piatti" e tasti sul medium...
Citazione di: elric il 08 Marzo, 2013, 10:07 AM
... io col radius 7.25 e i tastini "vintage" non mi trovo proprio benerrimo... per carità, ci suono eh, ma preferisco manici un po' più "piatti" e tasti sul medium...
Lo so, sono io che sono anormale ! :cry2:
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 08 Marzo, 2013, 10:26 AM
Citazione di: elric il 08 Marzo, 2013, 10:07 AM
... io col radius 7.25 e i tastini "vintage" non mi trovo proprio benerrimo... per carità, ci suono eh, ma preferisco manici un po' più "piatti" e tasti sul medium...
Lo so, sono io che sono anormale ! :cry2:
Vu :)
... ma no, perché? Ne conosco tanti che hanno le tue stesse preferenze!!!! :)
Grazie per la comprensione .. :abbraccio:
Non l'ho mai capita questa cosa .. eppure dovrebbe essere più semplice suonare su dei tasti jumbo per chi come me ha problemi di forza alla mano sinistra .. dovrebbe in teoria essere un vantaggio . Invece più sono alti più mi incarto e l'accoppiata con il manico "piatto" è proprio quella dove non riesco assolutamente .. Mah ?! ???
Tutte le tue stupende chitarre (http://forum.jamble.it/my-gear/giochini-di-elric/) ( :sbavv: :jawdrop: ) hanno le stesse caratteristiche di manico ?
Vu :)
Citazione di: Vu-meter il 08 Marzo, 2013, 10:44 AM
Grazie per la comprensione .. :abbraccio:
Non l'ho mai capita questa cosa .. eppure dovrebbe essere più semplice suonare su dei tasti jumbo per chi come me ha problemi di forza alla mano sinistra .. dovrebbe in teoria essere un vantaggio . Invece più sono alti più mi incarto e l'accoppiata con il manico "piatto" è proprio quella dove non riesco assolutamente .. Mah ?! ???
Tutte le tue stupende chitarre (http://forum.jamble.it/my-gear/giochini-di-elric/) ( :sbavv: :jawdrop: ) hanno le stesse caratteristiche di manico ?
Vu :)
... no, Gibson a parte, nelle Fender e simili c'è un po' di tutto.... come ho scritto ho delle preferenze ma mi adatto facilmente :D
... tra l'altro sono in attesa di un manico Warmoth da provare sulla tele col loro compund radius che mi incuriosisce assai:
http://www.warmoth.com/Guitar/necks/radius.aspx (http://www.warmoth.com/Guitar/necks/radius.aspx)
Citazione di: elric il 08 Marzo, 2013, 11:04 AM
... tra l'altro sono in attesa di un manico Warmoth da provare sulla tele col loro compund radius che mi incuriosisce assai:
http://www.warmoth.com/Guitar/necks/radius.aspx (http://www.warmoth.com/Guitar/necks/radius.aspx)
Orpole, interessante .. :shocking:
Io mi trovo bene sia coi medium jumbo della mia les paul che i vintage della mia strato '50...
l'unico problema (che non so se lo riscontrate anche voi) è che sulla strato se faccio un bending da piu' di un tono sul mi cantino mi si rompe la corda :scared:
Citazione di: Cris Valk il 08 Marzo, 2013, 01:43 PM
Io mi trovo bene sia coi medium jumbo della mia les paul che i vintage della mia strato '50...
l'unico problema (che non so se lo riscontrate anche voi) è che sulla strato se faccio un bending da piu' di un tono sul mi cantino mi si rompe la corda :scared:
Discutendo, il mio maestro mi disse che le corde si rompono, non perchè si tira troppo, ma perchè si plettra male :sconvolto:
Comunque mi trovo meglio con le tastiere piatte, con tasti bassi. Troppo alti stono :yuk: :yuk: :yuk:
Citazione di: Berk il 08 Marzo, 2013, 06:16 PM
Discutendo, il mio maestro mi disse che le corde si rompono, non perchè si tira troppo, ma perchè si plettra male :sconvolto:
...
Qualcosa di vero ci deve essere perché nonostante i plettri da 2 mm. e le corde sottili, 009, non rompo una corda da più di 15 anni!
Io monti le 010 e ho una plettrata morbidissima,fatalità capita solo in quel frangente...
Eccetto i tastoni Tall o comunque enormi, tutti gli altri sono ok.
Forse i medi sono quelli con cui mi trovo meglio, ma non disdegno i tastini ini ini... occasionalmente.
Radius preferito va da 9 a 12 e tutto ciò che c'è in mezzo (10, compound...)
Citazione di: elric il 08 Marzo, 2013, 11:04 AM
... tra l'altro sono in attesa di un manico Warmoth da provare sulla tele col loro compund radius che mi incuriosisce assai:
avuto diverse chitarre col compound, non potrai che trovarti bene. Poi dipende...
col compound 12-16 non ho ricontrato particolari benefici, poiché a 12 già si è abbastanza piatti.
Forse il più bello per me è il compound 9-12, ti permette di fare accordoni comodi in basso e "virtuosismi" in alto :eheheh:
Citazione di: Raffus il 09 Marzo, 2013, 07:42 AM
Forse il più bello per me è il compound 9-12, ti permette di fare accordoni comodi in basso e "virtuosismi" in alto :eheheh:
... effettivamente quello sembrerebbe il più "interessante"!!!!
Rilancio questo topic datato ma interessante!
Ho provato tante chitarre, oddio quasi tutte Stratocaster, e ormai mi sono fatto l'idea che è il mix di specifiche a farti sentire comodo su una tastiera piuttosto che su un'altra. Cioè non basta dire "mi trovo bene sul radius 9.5 e tasti jumbo" perché il profilo del manico e altre variabili cambiano la percezione soggettiva. Per anni ho dato per scontato che i tasti vintage non facessero al caso mio ma poi ho scoperto che abbinato a un profilo a V va bene eccome! È pur vero che i moderni manici Compound rendono la vita più facile però non è detto che vadano bene per tutti. Al contrario una curvatura vintage da 7.25 mi risulta comodissima nelle prime posizioni, però noto action alta e difficoltà nei bending dal 10' tasto in su. Una via di mezzo potrebbero essere i narrow tall, alti e stretti, ma anche lì molto dipende dal profilo del manico abbinato.
E voi come siete messi? Sono chiacchiere da bar o non date peso alle specifiche manico/tastiera?
Io gli do un peso enorme. Sono fissato, addirittura.
Ciò nonostante, a volte, alcuni dati mi hanno sorpreso e dimostrato che la combinazione fa la differenza.
Citazione di: Vu-meter il 19 Maggio, 2024, 11:36 PMCiò nonostante, a volte, alcuni dati mi hanno sorpreso e dimostrato che la combinazione fa la differenza.
In tre righe sei riuscito a sintetizzare quello che volevo dire ;D
Citazione di: Santano il 20 Maggio, 2024, 10:15 AMIn tre righe sei riuscito a sintetizzare quello che volevo dire ;D
Grazie, caro. :abbraccio:
È davvero stano, eppure.. sulla carta il manico della JSM-10 non dovrebbe fare per me, almeno il radius. Invece mi ci trovo benissimo. Perché? Non lo so. Dammi una Strato o una Tele oltre i 9.5 (già 9.5 .. :nea:) e non riuscirò a suonare. Mha! :-\
Tra l'altro a causa della curvatura del radius vintage stando in piedi non vedo bene le ultime due corde e sono costretto a inclinare la chitarra per avere una visuale migliore
Cambia tanto per me, è un parametro di un'importanza enorme nella scelta di una chitarra, ne va del progresso con lo strumento, poi chiaro, c'è anche una cosa che si chiama adattabilità, però un setup giusto è una cosa di enorme importanza, che può fare una palpabilissima differenza.
Citazione di: Santano il 20 Maggio, 2024, 12:40 PMTra l'altro a causa della curvatura del radius vintage stando in piedi non vedo bene le ultime due corde e sono costretto a inclinare la chitarra per avere una visuale migliore
Per me non è un problema, tanto suono ad occhi chiusi... :laughing:
Io ancora non riesco a venirne a capo, mi trovo benissimo con chitarre con tasti diversissimi...boh! Probabilmente, come già detto da altri, la tipologia di tasto da sola non è sufficiente a determinare il feeling con lo strumento, ma lo fa in combinazione con "tutto il pacchetto": forma del manico, radius, materiali/finitura, nonché il setup e l'accuratezza di posa tasti/accoppiamento manico etc.
Io ho avuto modo di suonare su chitarre ostiche, ma anche su chitarre comodissime, diciamo che prima di venire a contatto con chitarre molto comode, non è che non avessi risultati, quelli si ottengono comunque e ci si abitua anche a chitarre più ostiche, però una chitarra comoda (nel radius, nell'action, nella tipologia del manico, di certa cura generale) ho notato fa una certa differenza, diciamo che mi venivano più facili certe cose, c'era meno sforzo, le cose erano un po' più in discesa. Fa la differenza tra una chitarra comoda e una meno comoda, non si passa da impossibilità a suonare a suonare bene ovviamente, però la differenza c'è, magari non mi fermo a guardare solo un aspetto, ma un complesso di aspetti, che decretano la comodità di una chitarra
A volte non bisogna fidarsi di cosa dichiara la casa produttrice, perché si limita a inserire una definizione generica tipo "vintage" o "medium", ma poi bisognerebbe proprio misurarli, perché i tasti sono prodotti da marchi diversi e le misure variano. Sì di poco, ma quel tanto che basta per modificare il feeling. Ad esempio Suhr su alcuni modelli parla di tasti medi, ma poi sono più simili ai vintage della Fender che ai medium. Bisognerebbe guardare forma e altezza.
A prescindere da tutti gli altri fattori, tendo ad evitare comunque le chitarre con i tasti vintage, perché sono i meno performanti (e siccome anche io sono poco performante... :laughing: ).
Poi l'accoppiata manico ciccione+tasti vintage è la cosa più ostica che possa capitare. (Aggiungiamoci pure radius tondeggiante e scala lunga... e addio).
Noto però che la faccenda mi richiama l'attenzione solo sulle Fender. Su tanti altri marchi, non ho proprio problemi: Gibson, Schecter, PRS ecc.
Citazione di: robland il 20 Maggio, 2024, 10:33 PMPoi l'accoppiata manico ciccione+tasti vintage è la cosa più ostica che possa capitare. (Aggiungiamoci pure radius tondeggiante e scala lunga... e addio).
La carta d'identità del mio manico preferito. :loveit:
Citazione di: robland il 20 Maggio, 2024, 10:33 PMNoto però che la faccenda mi richiama l'attenzione solo sulle Fender. Su tanti altri marchi, non ho proprio problemi: Gibson, Schecter, PRS ecc.
Ti sei fatto un'idea sul motivo? Perché solo Fender crea il problema?
Citazione di: Santano il 21 Maggio, 2024, 07:15 PMTi sei fatto un'idea sul motivo? Perché solo Fender crea il problema?
Un po' perché, avendo Fender una certa tradizione alle spalle, è l'unica o quasi che può ricorrere ancora ai tasti vintage e/o al radius 7,25. (C'è l'eccezione della Silver Sky ma non l'ho mai provata).
Un po' perché gli altri marchi usano sempre tasti più grandi e tastiere meno tondeggianti.
Le Luke hanno tasti un po' piccoli, ma il manico è sottile e la tastiera piatta.
Un esempio buffo e per me tragico: non molto tempo fa stavo guardando una bellissima Telecaster Nos (daphne blue, battipenna nero, tastiera in acero). Guardo il radius: 7,25. Mi dico: ok, poco male, vediamo il resto.
Tasti vintage. Mannaggia.
Misura del manico al primo tasto? 1 pollice! Praticamente la misura che alcune chitarre Fender non raggiungono nemmeno al 12esimo tasto! Gigante.
Ok, speriamo almeno la conformazione sia a V, così ha meno spalla.
Macché, era a U.
Cioè, era in tutto e per tutto una chitarra del '51-'52.
Però sarebbe perfetta per Vu.
Citazione di: robland il 22 Maggio, 2024, 11:24 AMPerò sarebbe perfetta per Vu.
Proprio così .. :loveit:
Citazione di: robland il 22 Maggio, 2024, 11:24 AMOk, speriamo almeno la conformazione sia a V, così ha meno spalla.
Macché, era a U.
Cioè, era in tutto e per tutto una chitarra del '51-'52.
Però sarebbe perfetta per Vu.
Perfetta per giocare a baseball :sarcastic:
Citazione di: Santano il 22 Maggio, 2024, 05:43 PMPerfetta per giocare a baseball :sarcastic:
:laughing: :lol:
Citazione di: Vu-meter il 22 Maggio, 2024, 07:40 PM:laughing: :lol:
Comunque, a parte gli scherzi... io non ho mai provato una tele con quel manicone... ma se non sbaglio, le prime tele non avevano truss rod, ed il manico cosí grosso è meno sensibile ai cambiamenti climatici/ambientali
Citazione di: Donatello Nahi il 22 Maggio, 2024, 09:27 PMComunque, a parte gli scherzi... io non ho mai provato una tele con quel manicone... ma se non sbaglio, le prime tele non avevano truss rod, ed il manico cosí grosso è meno sensibile ai cambiamenti climatici/ambientali
Decisamente. La mia il truss rod ce l'ha, ma dal 2009 l'avrò mosso una volta quando mi è arrivata e stop. :yyeess:
La messicana invece, ogni 6/7 mesi era da regolare (poi però ho messo in pratica un vecchio trucco dei liutai e adesso sono già un paio d'anni che non lo tocco). :yeepy:
Citazione di: Vu-meter il 22 Maggio, 2024, 09:45 PMLa messicana invece, ogni 6/7 mesi era da regolare (poi però ho messo in pratica un vecchio trucco dei liutai e adesso sono già un paio d'anni che non lo tocco). :yeepy:
Cioè, come ?
Citazione di: Donatello Nahi il 22 Maggio, 2024, 11:38 PMCioè, come ?
Ho inserito un piccolo pezzo di cartoncino "sfumato" a mo' di zeppa nel tacco dove alloggia il manico. È un trucchetto che i liutai usano a volte, per sistemare il manico delle chitarre che lo hanno avvitato.
Citazione di: Vu-meter il 23 Maggio, 2024, 08:13 AMHo inserito un piccolo pezzo di cartoncino "sfumato" a mo' di zeppa nel tacco dove alloggia il manico. È un trucchetto che i liutai usano a volte, per sistemare il manico delle chitarre che lo hanno avvitato.
Ah... non sapevo, grazie