Salve a tutti, è un po che ci pensavo e volgio aprire un post su queste 2 chitarre, non su quele sia meglio in quanto sarebbe come dire se è meglio il babbo o la mamma :D ma pregi e difetti di queste 2 chitarre storiche, ecco in base alla mia esperienza cosa ho trovato
Stratocaster:
Pro:
1 - Versatile e molto facile da settere con diversi ampli e generi anche molto diversi tra loro, trovi
in poco tempo un buon sound senza scervellarti troppo tra manopole e pedali vari grazie anche a 3
pickup, tremolo di serie ecc...
2 - La tastiera piu lunga (piu spazio da tasto a tasto) permette di eseguire meglio gli accordi da
metà tastiera in avanti
3 - La tastiera bullonata permette una facile sostituzione
4 - Piu leggera ed ergonomica e mano stancante
Contro:
1 - La stastiera piu sottile (da bordo a bordo) rende meno agevole gli accordi in prima posizione
(tocchi accidentamente le corde adiacenti piu facilemnte)
2 - Il manico bullonato da meno sistain
3 - Rispetto alla les paul ha un aspetto meno lussioso :D e pare essere piu spartana
ecco la les paul
Pro:
1 - Il corpo e mogano e manico incollato da piu sustain e note piu calde
2 - La tastiera piu larga (da bordo a bordo) rende piu agevole gli accordi in prima posizione
3 - GLi humbuker danno maggior gain utile in molti genere hard e metal
4 - La fascia alta sono veramente belle è hanno un aspetto di un oggetto di lusso + della strato
grazie a top fiammati e accesso alla eletronica dal posteriore
Contro:
1 - Piu pesante e stancante (valido per le standard, classic eccc...) e non ergonomica (rischio porblemi schiena/collo/spalle dopo uso intensivo)
2 - Manico Incollato rende difficoltoso la rimozione (o impossibile, qui non sono un esperto)
3 - Piu difficile trovare un sound buono e meno versatile (personalmente ho dovuto perdere diverso
tempo per trovare un buon sound armeggiado in manopole e pedali vari altrimenti il sound puo
essere deludente).
4 - Piu costosa della strato, a parità di prezzo la fender pare dare di piu
5 - Tastiera piu corta rende meno agevole gli accordi da metà tastiera in avanti
Questa è la mia personali lista presa dall'esperienza, se qualcuno ha qualcosa da aggiungere (o togliere) ben venga
Una differenza di cui ti accorgi solo suonandole, è la facilità di accesso agli ultimi tasti.
Sulle Fender, Strato, ma anche Tele, suonare dal 15esimo tasto in su è facile come bere un bicchier d'acqua, su una Les Paul è più arduo (ma si fa lo stesso).
Altra differenza è che la Strato è estremamente customizzabile. Ponte, pickup, battipenna, manico, meccaniche, vengono spesso cambiati e scambiati con relativa facilità, c'è un mercato di parti sia originali Fender che aftermarket da fare impallidire, mentre l'unica modifica fattibile su una Les Paul sono i pickup e, sempre con pickup della stessa tipologia: humbucker per humbucker o P90 per P90. Che non ti venga in mente di montare un P90 su una Les Paul che esce di fabbrica con gli humbucker, o viceversa: a meno di voler lasciare una bella fessura o allargare lo scasso del pickup, non si può!!
Sulla Strato invece puoi avere HB o SC indifferentemente perchè avvitati sul battipenna.
Terza differenza, è relativamente facile vedere una Strato con ponte hard tail, ma è pressochè impossibile vedere una Les Paul con ponte mobile, eccezion fatta per il Bigsby montato sulla '54 e '56, e qualche esperimento mal riuscito col Floyd Rose che risale agli anni '10 e che non ha avuto alcun seguito.
L'hardtail te lo vende Fender in persona
https://www.fender.com/it-IT/parti/ponti/hardtail-strat-bridge-assembly-import/0058274000.html
Direi che la questione del sustain legato al manico avvitato o meno è piuttosto ininfluente (anzi, è negata da molti. Ma se anche se fosse vera, sarebbe trascurabile). È più connessa ai pick up Humbucker e alla massa di legno mogano, oltre al ponte fisso.
Considera poi che la LP ha la scala corta quindi i bending sono più easy che sugli strumenti a scala lunga come la Stratocaster. Oltre al fatto che la LP ha la tastiera più piatta (radius 12) con tasti mai piccoli, il che pure agevola i bending.
Dopodiché anche la Strato più economica, se non difettata, tiene mediamente l'accordatura meglio di una Les Paul media.
Inoltre la Strato è più ergonomica, mentre la Les Paul non è ergonomica ed è sbilanciata quindi meglio indossare la cinghia anche da seduti.
La Les Paul non ha la leva e questo per molti è un problema non da poco, mentre con la Strato puoi tenere 5 molle, 4 molle, 3 molle, 2 molle, come piace a te insomma.
La Strato ha il selettore a 5 posizioni (solitamente) per sfruttare bene i tre pick up, mentre la LP a 3.
Sulla questione della lussuosità, hai ragione. Ma le custom shop che Fender ha cominciato a sfornare da qualche anno sono assolutamente impressionanti se scelte magari in un negozio che le seleziona anche per questo (per lo più stanno in Germania) e un pochino possono competere con le LP più fiammate.
La Stratocaster è un progetto che ammette sperimentazioni nella configurazione PU: SSS, HSS, HSH. La Les Paul è quella, al massimo puoi splittare.
Una stratoide può essere in ontano, frassino, tiglio, paulonia.
La Stratocaster ha la tastiera in acero oppure in palissandro, ma si trova anche in ebano o pau ferro (la SRV se non sbaglio). Mentre la LP sempre in palissandro.
Stesso discorso per il manico: Stratocaster in acero, ma si trova anche interamente in palissandro. La Les Paul sempre mogano.
P.s. Diciamo che negli ultimi tre decenni la Gibson dovrebbe costruire un monumento a Slash.
Rispetto una Stratocaster qando prendo in mano una Les Paul la prima cosa che mi colpisce è il peso, la seconda l'ergonomia quasi inesistente. Passi al manico e mi accorgo che le corde al tatto sono morbide, anche troppo se monta la scalatura 9-42, per fortuna sconsigliata ai più. Sotto le dita c'è una bella differenza, la LP ha i tasti più piccoli e vicini, bending più facili e più facilità negli accordi in prima posizione. La scalatura ridotta consente diteggiature personalizzabili, un gioco da ragazzi prendere quattro tasti (anche cinque) tra indice e mignolo.
Dal dodicesimo tasto tutto diventa più complicato, sembra di infilarsi in una strettoia. Difficile generalizzare sui manici ma il profilo delle LP risulta spesso più grosso, insieme allo spessore accentuato del body.
Il selettore pickup messo lì in alto non è proprio a portata di mano. Non scontata la gestione dei pickup tra i due modelli: la Les Paul ha un volume e un tono per humbucker, la Strato ha un solo volume e due toni, uno per il pickup manico e uno per il ponte, mentre il centrale almeno nel wiring più classico, è sprovvisto di tono. Ne consegue interessanti configurazioni liberamente interpretabili. Per dire sulla Les Paul posso settare volume manico a 7 e volume ponte a 10, sfruttando ritmica con manico e assolo al ponte avendo già i volumi preimpostati, come se avessi un preset. Cosa impossibile con la Stratocaster..
Sui suoni si apre un mondo tra le due opzioni
con la les paul come manico mi trovo benissimo sopratutto negli assoli, unico neo è il peso stancante dopo un po e gli accordi difficili dal 8° tasto in avanti specio se sullo stesso tasto vanno 2 dita, ma la cosa che trovo piu difficile di tutti e il settaggio per avere un buon sound, secondo me con un ampli giusto settate bene ha un suono impagabile, vedi peter green ai tempi dei mac, altrimenti per i miei gusti il suono è deludente e molto chiuso, la strato incece bastano poche relolazioni per farla suonare bene un po con tutto
Citazione di: filbellins il 05 Gennaio, 2024, 08:24 AMcon la les paul come manico mi trovo benissimo sopratutto negli assoli, unico neo è il peso stancante dopo un po e gli accordi difficili dal 8° tasto in avanti specio se sullo stesso tasto vanno 2 dita, ma la cosa che trovo piu difficile di tutti e il settaggio per avere un buon sound, secondo me con un ampli giusto settate bene ha un suono impagabile, vedi peter green ai tempi dei mac, altrimenti per i miei gusti il suono è deludente e molto chiuso, la strato incece bastano poche relolazioni per farla suonare bene un po con tutto
Nel frattempo mi sono perso: ma la Les Paul la devi comprare o ce l'hai già?
Citazione di: robland il 05 Gennaio, 2024, 09:06 AMNel frattempo mi sono perso: ma la Les Paul la devi comprare o ce l'hai già?
No alla fino non lo presa, appunto xche con questa chitarra faccio fatica a ottenere il sound che mi piace, penso che opterò per un strato, ne ho trovata una a 1550€ amaerican professional 1, con custodia, penso sia un buon prezzo
Citazione di: filbellins il 05 Gennaio, 2024, 08:24 AMma la cosa che trovo piu difficile di tutti e il settaggio per avere un buon sound, secondo me con un ampli giusto settate bene ha un suono impagabile, vedi peter green ai tempi dei mac, altrimenti per i miei gusti il suono è deludente e molto chiuso, la strato incece bastano poche relolazioni per farla suonare bene un po con tutto
E immagino che per fare una simile affermazione hai girato molti negozi, hai provato decine e decine di Les Paul, dalle Epiphone fino alle Murphy Lab, con tanti ampli e pedali, poi hai fatto lo stesso per le Stratocaster e alla fine sei arrivato a questa conclusione ::)
Lui con una Les Paul e 5 manopole ha subito trovato il suo suono, ma probabilmente ha doti sovrannaturali per esserci riuscito. Comunica mentalmente con Friedman in persona o addirittura con gli alieni ::)
@Davids : :aspettofuori:
Sii gentile, siamo tutti diversi.
Citazione di: Vu-meter il 07 Gennaio, 2024, 02:37 PM@Davids : :aspettofuori:
Sii gentile, siamo tutti diversi.
Per così poco...
Pensa se mi leggessi quando non sono gentile :laughing:
Dire che con la Strato è più facile ottenere un bel suono rispetto a una LP, è una affermazione campata in aria.
Molti suoni LP iconici sono supersemplici, chitarra-cavo-ampli. Slash e AC/DC, i primi 2 nomi che mi vengono in mente.
Al contrario, molti suoni Stratocaster sono supercostruiti: The Edge, Gilmour, Eric Johnson, John Mayer, Eric Clapton, fanno passare la loro chitarra dentro una pedaliera con 10 pedali uno più ricercato e vintage dell'altro, un rack alto 3 piani, e finiscono dentro sistemi multi-amp, casse stereo e speaker rotanti.
Allego video che mostrano la semplicità con cui gli Stratocasteristi ottengono i loro suoni ::)
Citazione di: Davids il 07 Gennaio, 2024, 01:03 PME immagino che per fare una simile affermazione hai girato molti negozi, hai provato decine e decine di Les Paul, dalle Epiphone fino alle Murphy Lab, con tanti ampli e pedali, poi hai fatto lo stesso per le Stratocaster e alla fine sei arrivato a questa conclusione ::)
Lui con una Les Paul e 5 manopole ha subito trovato il suo suono, ma probabilmente ha doti sovrannaturali per esserci riuscito. Comunica mentalmente con Friedman in persona o addirittura con gli alieni ::)
In realtà è una sensazione molto diffusa quella di non riuscire a trovare una quadra con la Les Paul e gli humbucker in generale.
Io invece sono d'accordissimo con Donato Begotti: gli humbucker sono dei paciocconi, sono i single coil a essere dei veri 'astardi.
Detto ciò, è tutto relativo alla propria esperienza e attrezzatura.
Ad esempio, nel 1990 con il mio basso Squier Precision e il mio ampli 30w (non certo valvolare) ero molto perplesso, perché non riuscivo a replicare il suono del basso di Glenn Hughes dei Deep Purple. :laughing:
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2024, 04:48 PM...gli humbucker sono dei paciocconi, sono i single coil a essere dei veri 'astardi.
Ho avuto per anni l'Ibanez RG humbucker ponte e manico, single al centro. Per come la vedo io gli HB aiutano a nascondere le imperfezioni, soprattutto se si usano distorsori, leggeri o pesanti che siano. Passato alla Telecaster il suono tagliente dei pickup mi obbligava a cambiare approccio alla tastiera: ogni piccolo errore generava una stecca imperdonabile. Per fortuna ho l'humbucker al manico che mi salva :feeew:
Resta il fatto che i single coil sono più difficili da gestire (nel mio caso anche per via di rumori che tendono a innescare), in molti casi gli HB sono una manna dal cielo
Io con la Les Paul non mi trovo a livello ergonomico, molto scomoda e con un accesso agli ultimi tasti difficoltoso. Ma è anche vero che l'ho provata poco e quindi potrebbe essere solo questione di abitudine. Ma ho un problema, le Les Paul che mi piacciono costano dai 3000 euro in su, quelle economiche non mi piacciono esteticamente, che per me è il primo fattore di scelta di una chitarra, sbaglio lo so ma non ci posso fare nulla.
Ho però un SG che adoro e concordo con Santano, gli humbucker sono più semplici da suonare, perdonano di più, mentre la tele e la strato sono meno permissive.
Nessun problema invece con il trovare un buon tono, che trovo sia più complicato con le Fender.
Comunque sono due bellissime chitarre, da avere entrambe, prima o poi ci farò un pensierino, se solo mi decidessi a spendere meno in Stratocaster, pickup, Tele e ora ampli :acci: .
Citazione di: robland il 07 Gennaio, 2024, 04:48 PMIn realtà è una sensazione molto diffusa quella di non riuscire a trovare una quadra con la Les Paul e gli humbucker in generale.
Dipende dal suono che hai in testa.
Se vuoi fare un po' di blues e jazz, nessuna difficoltà con gli humbucker.
Se vuoi fare le chitarre degli AC/DC o dei Metallica che sono state registrate su ampli tirati ad alti volumi e in dual e anche quadtracking, non è difficile. E' impossibile.
Questo è un aspetto che molti non comprendono a pieno, nemmeno io agli inizi. Molti suoni rock che sentiamo provengono da 2 chitarre che suonano all'unisono o che si armonizzano tra loro, da solo non ci puoi arrivare a creare quel muro di suono. TC Electronics aveva creato un pedale che simulava un secondo chitarrista che ti accompagna, ma ci vuole un setup stereo per sfruttarlo, cosa alla portata di pochissimi. E' stato un fiasco commerciale infatti, l'unico al mondo che lo usa è John Petrucci che è l'unica chitarra sul palco e ha un rig faraonico e non si fa problemi a uscire in stereo.
- da solo
- basso volume
- se poi ti colleghi a un Katana o ad un Blues Junior col TS davanti, è la fine!
Ci credo che in queste condizioni è difficile ottenere "un bel suono".
La cosa migliore è avere un bell'ampli dal colore british, e alzare il volume fin dove è possibile. Un pizzico di delay analogico aiuta in queste condizioni, perchè crea una sorta di coda dietro le note che ingrossa un po' il suono. Si dovrebbe arrivare allo stesso risultato anche col Micropitch che usava VH, un delay digitale con un filo di detune.
Posto un video che non rivela certo niente di nuovo. Ma forse, a chi ha poca dimestichezza con il genere Les Paul, potrebbe aprire un nuovo mondo: la varietà di suoni e di timbri disponibili con un ampli e le sole 4 manopole di una Les Paul.
Visto il video sopra, davvero illuminante, anche se il tizio ne sottolinea l'utilità con volumi da sala prove. Nella prima metà fa l'esempio coi volumi agendo sulle manopole, poi prosegue coi toni, tutto questo nelle tre posizioni canoniche della Les Paul
Uno dei chitarristi che più sanno usare queste potenzialità della Les Paul è Joe Bonamassa, che armeggia molto con volumi e tono senza ricorrere troppo ad effetti.
e me della les paul interessavo ricreare un po il sound di peter green (quello ai tempi dei flatwood mac) o di jimmy page ai tempi dei led zeppelin (solo suono live no studio) ma mi rendo conto che servono ampli vaovolari (meglio anni 60-70) e una standard anni 50-60, il suono che usciva dal mio modesto blackstar 50w silverline + distorsore boss + delay il suono sarebe stato deludente (ovviemante per i miei gusti) troppo chiuso e sporco, invece con la strato ho visto che riesco a ad avere un suond migliore e vicino a clapton (suono blues e rock-blues) con forte uso delle pentatoniche, parlo ovviemante di gusti personali ma il suono della les paul sopra non mi piace granche, per me il top della les paul la tirato fuori peter green ai tempi dei fletwood mac (vedi video sotto) la stessa chitarra adesso ce la il chitarrista dei metallica e lo sentita in un live e non suona affatto come ai tempi di peter green, questo vuol dire che gli ampli usati da peter al tempo erano strepitosi ---->
quando parte l'assolo da infarto ----> https://www.youtube.com/watch?v=IxgY9eEFiYM
Citazione di: filbellins il 09 Gennaio, 2024, 09:46 PMla stessa chitarra adesso ce la il chitarrista dei metallica e lo sentita in un live e non suona affatto come ai tempi di peter green, questo vuol dire che gli ampli usati da peter al tempo erano strepitosi
Non si tratta solo della differenza di ampli! Con tutto il bene che voglio a Kirk Hammett (che ha lasciato un'impronta indelebile negli ascolti della mia adolescenza e nei miei primi passi con la sei corde), non ha un briciolo dell'espressività che aveva Peter Greeen o, ancor di più, l'altro possessore dello strumento, l'immenso Gary Moore. Il buon Kirk non è un tipo da Les Paul, per lui ci vuole uno strumento moderno, con pickup potenti e compressi ed un bel Floyd Rose!
Citazione di: b3st1a il 09 Gennaio, 2024, 11:12 PMNon si tratta solo della differenza di ampli! Con tutto il bene che voglio a Kirk Hammett (che ha lasciato un'impronta indelebile negli ascolti della mia adolescenza e nei miei primi passi con la sei corde), non ha un briciolo dell'espressività che aveva Peter Greeen ...
si è vero peter green aveva una espressività fenomenale con assoli rock-blues personalissimi con una gibson les paul al top della produzione (quella del '59) a tratti anche meglio di clapton....peccato si sia rovinato con le droghe....
Citazione di: filbellins il 09 Gennaio, 2024, 11:28 PMsi è vero peter green aveva una espressività fenomenale con assoli rock-blues personalissimi con una gibson les paul al top della produzione (quella del '59) a tratti anche meglio di clapton....peccato si sia rovinato con le droghe....
Poi va a gusti, a me il suono dell'assolo di Peter nel video sopra non fa impazzire, non parliamo di Jimmy Page.. Onestamente in quel periodo chi maneggiava una Les Paul aveva suoni simili, solo a partire dalla decade successiva, con le pedaliere comincia a piacermi
Citazione di: filbellins il 09 Gennaio, 2024, 09:46 PMma mi rendo conto che servono ampli vaovolari (meglio anni 60-70) e una standard anni 50-60, il suono che usciva dal mio modesto blackstar 50w silverline + distorsore boss + delay il suono sarebe stato deludente (ovviemante per i miei gusti) troppo chiuso e sporco,
Odio dire "che ti avevo detto?", ma avevo immagino subito che il problema fosse nel sistema di amplificazione e non nella chitarra.
Il Blackstar Silverline è ottimo per formarsi la mano, suonare in cuffia, esplorare una manciata di suoni grazie ai modelli di ampli che ha precaricati, ma la cosa finisce là. Non penso che andresti in pista al Nurburingring a staccare il tempone con la Fiat Punto che hai usato per prendere la patente. Non sarà una Formula 1, ma probabilmente ti cercherai qualcosa con almeno 8 cilindri, per non restare piantato sui rettilinei, e un alettone posteriore per non volare via alla prima curva.
Qui è la stesa cosa.
Per fare quei suoni serve un ampli, ma non per forza anni 60 o 70 che richiedono occhio e manutenzione. Basta un ampli moderno ma fatto alla vecchia maniera, senza porta USB, ingresso AUX, uscita cuffie, e altre diavolerie digitali. Un ampli vero.
Quei chitarristi che citi suonavano Marshall JTM45, Supro, Vox AC30, cioè gli ampli disponibili all'epoca (di sicuro non potevano suonare una Dual Rectifier nel 1968!).
Fossi in te mi cercherei un Fender SuperSonic 60 o SuperSonic 22, un Marshall Origin o Studio Vintage, oppure il Supro Black Magik che avevo postato di recente:
Con uno di questi ampli e il giusto pedale davanti (Klon e Ibanez TS9/808) ci fai Peter Green, Jimmi Page e molto altro (hard rock anni '80).
Questi sono i primi nomi che mi sono venuti in mente, ma ce ne sono anche altri. Basta che siano ampli non digitali e di ispirazione vintage (no Dual Rectifier, Randall, Diezel, ecc...).
Altro nome a cui ho pensato ora è Victory, quindi Sheriff e VC35, anche se saliamo leggermente di prezzo rispetto a quelli che ti ho citato prima.
Per quei suoni che cerchi tu vanno bene anche i Matchless, che sono fortissimi sui suoni AC30, ma pure Suhr Bella, Suhr Badger, Mesa Boogie California. Sono tutti ampli stupendi e tagliati su misura per il 60s e 70s sound. Ascoltali per tua cultura, per ampliare gli orizzonti e capire cosa c'è dietro l'angolo, ma non guardare mai il cartellino del prezzo :D
il supro sopra mi è piaciuto ;D un altro setup che ascolto spesso è questo ma qui , les pual è un costum shop del 59 dal oltre 8000€ purtroppo a me la les paul fa così, o mi fa impazzire o mi delude, con la strato sono piu lineare e raramente un suono strato non mi piace....dopotutto si sa che è la chitarra tra le piu versatili in circolazione
questo setup è super per il rock blues e hard - rock ma l'ampli è un 1968 Fender Bandmaster, con la chitarra siamo a circa 10000€ cocuzze se non oltre :D
Citazione di: filbellins il 10 Gennaio, 2024, 07:55 PMles pual è un costum shop del 59 dal oltre 8000€
Perché dici da oltre 8000 euro?
Ho dato un'occhiata veloce, poi lo ascolto con calma e guardo medio tutta la strumentazione.
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2024, 08:58 PMPerché dici da oltre 8000 euro?
Ho dato un'occhiata veloce, poi lo ascolto con calma e guardo medio tutta la strumentazione.
da una ricerca veloce quello è il prezzo che ho trovato, dopo guarda con calma ma sound e strumentazione è da sogno ;D
Citazione di: filbellins il 09 Gennaio, 2024, 09:46 PMe me della les paul interessavo ricreare un po il sound di peter green (quello ai tempi dei flatwood mac) o di jimmy page ai tempi dei led zeppelin (solo suono live no studio) ma mi rendo conto che servono ampli vaovolari (meglio anni 60-70) e una standard anni 50-60, il suono che usciva dal mio modesto blackstar 50w silverline + distorsore boss + delay il suono sarebe stato deludente (ovviemante per i miei gusti) troppo chiuso e sporco, invece con la strato ho visto che riesco a ad avere un suond migliore e vicino a clapton (suono blues e rock-blues) con forte uso delle pentatoniche, parlo ovviemante di gusti personali ma il suono della les paul sopra non mi piace granche, per me il top della les paul la tirato fuori peter green ai tempi dei fletwood mac (vedi video sotto) la stessa chitarra adesso ce la il chitarrista dei metallica e lo sentita in un live e non suona affatto come ai tempi di peter green, questo vuol dire che gli ampli usati da peter al tempo erano strepitosi
quando parte l'assolo da infarto
Qualche considerazione sparsa.
1- qual è la tipicità del suono di Peter Green? Il suono out-of-phase, derivato dal fatto - così si narra - che Green aveva rimosso il pick up al manico della sua LP perché aveva visto che Clapton usava solo il pick up al ponte. Quando poi lo rimontò, per errore lo rimontò al contrario: magnete invertito.
Questo vuol dire che ha utilizzato solo questo suono? No. Però è una delle sue specificità.
2- Kirk Hammett non ha lo stesso suono perché non ha gli stessi ampli? Ma figuriamoci. Kirk Hammett avrà tutti gli ampli originali che vuole. Semplicemente a lui piacerà tutto un altro suono, mica ha una tribute band di Green.
3- come diceva bene Davids, non servono certo gli ampli originali per avvicinarti a quel suono. Quelli che ti ha indicato sono tutti validi.
4- sono convinto che la LP standard 60, un buon ampli e un pedale boost ben scelto avvicinerebbero molto a quelle sonorità.
5- Il video sull'Mxr Badass, ahimé, non mi è piaciuto per niente. Si sente malissimo, è di dieci anni fa. Magari il pedale è ottimo ma, forse per la qualità della registrazione, a me quel suono pare bruttino o comunque nulla all'altezza della chitarra e dell'ampli.
(Quella chitarra all'epoca del video, dieci anni fa, costava nuova sui 3000 euro. Oggi una 59 VOS usata va dai 4500 ai 6000. Per arrivare a 8000 devi comprare una Murphy Lab 59 light aged nuova.
6- Nei video che hai postato, Peter Green effettivamente ha proprio un bel suono, tipico di quegli anni.
Anche quello di Slash in questo video è uno dei suoni che mi piacciono moltissimo:
@robland ottimo, molto esaustivo, mi permotto di fare delle considerazioni, kirk hammet non ha il tocco ne la sensibilità di peter green e dei grandi bluesman, quindi sul palco si limita a una esibizione con la chitarra piu costosa al mondo sparando un assolo metal poco significativo e settato per una chitarra moderna, sarebbe come girare con una rolls royce del 35 in mezzo ai campi, quando dovrebbe stere sul lungomare di nizza o riccione, (parere mio percarità, uno con le sua roba fa wquello che vuole)) i suoni moderni a parte qualche eccezione (steve vai, satriani ecc) piace poco, lo trovo piu freddo e meno ricco di armonici (qesto parrere mio) l'ultimo video postato della MXR lo hai ascoltato bene? io ho il pc con scheda audio e casse 7.1...il video di kravitz mi piace e slash ha ricreato un po quel suono storico (che piace a lui e a tanti) cioè una les paul ricca di armonici, calda e pure presente sugli acuti, come dicevo sopra con una strato player e un buon ampli della blackstar ci tiro fuori delle buone sonorita pure vicine a clapton senza spendere una fortuna, ritengo che con la les paul per tirare fuori un suono che piace a me dovrei spender molto di piu, purtroppo non me lo posso permettere xche ho altre priorita, almeno per il momento...ma il sogno rimane :D - se qualcuno conosce un settaggio (chiratta, ampli, distorsori ecc..) e tirare fuori un sound di slash nel video senzas spendere una fortuna sarebbe ottimo ma dubito sia sotto i 8000-10000€ - ciao
Citazione di: filbellins il 11 Gennaio, 2024, 08:50 AM@robland ottimo, molto esaustivo, mi permotto di fare delle considerazioni, kirk hammet non ha il tocco ne la sensibilità di peter green e dei grandi bluesman, quindi sul palco si limita a una esibizione con la chitarra piu costosa al mondo sperando un assolo metal poco significativo e settato per una chitarra moderna, sarebbe come girare con una rolls royce del 35 in mezzo ai campi, quando dovrebbe stere sul lungomare di nizza o riccione, (parere mio percarità, uno con le sua roba fa wquello che vuole)) i suoni moderni a parte qualche eccezione (steve vai, satriani ecc) piace poco, lo trovo piu freddo e meno ricco di armonici (qesto parrere mio) l'ultimo video postato della MXR lo hai ascoltato bene? io ho il pc con scheda audio e casse 7.1...il video di kravitz mi piace e slash ha ricreato un po quel suono storico (che piace a lui e a tanti) cioè una les paul ricca di armonici, calda e pure presente sugli acuti, come dicevo sopra con una strato player e un buon ampli della blackstar ci tiro fuori delle buone sonorita pure vicine a clapton senza spendere una fortuna, ritengo che con la les paul per tirare fuori un suono che piace a me dovrei spender molto di piu, purtroppo non me lo posso permettere xche ho altre priorita, almeno per il momento...ma il sogno rimane :D - se qualcuno conosce un settaggio (chiratta, ampli, distorsori ecc..) e tirare fuori un sound di slash nel video senzas spendere una fortuna sarebbe ottimo ma dubito sia sotto i 8000-10000€ - ciao
Ma Hammett non deve scimmiottare i bluesmen come farebbero degli amatoriali. Quando suona metal non fa finta: è un metallaro a tutto tondo e quello vuole fare. Hai visto il video in cui Satriani sale sul palco dove c'è Les Paul in persona e suona su un brano blues? Beh non suona blues, ma suona come suonerebbe Satriani. Criticatissimo. Ma quello è il suo vero linguaggio. Malmsteen che prende in mano una Les Paul? Fa le cose che Malmsteen sa fare. Lick a 180 km/h. Non è che manchino di sensibilità. Parlano un altro linguaggio, il loro linguaggio, nel bene e nel male. Non devono fare finta di parlarne un altro.
È come se vedessimo Green con la ESP di Hammett e dicessimo: eh ma la sensibilità metal Green se la sogna.
Il video dell'Mxr l'ho ascoltato con una cassa Bose, che penso sia sufficiente, ma purtroppo non mi è piaciuto. Ripeto, il video è vecchio e penso non fosse una buona registrazione.
Quanto al budget per avere il suono di Green, temo non basterebbero 2 di milioni di euro, perché temo che probabilmente non dipenda dall'attrezzatura...
Ma se ci si vuole avvicinare a quelle sonorità,
secondo me con meno della metà della cifra indicata (se non ancora meno) si può fare parecchio, a patto di saper suonare blues.
Citazione di: robland il 11 Gennaio, 2024, 11:24 AMMa Hammett non deve scimmiottare i bluesmen ...
si certo come dicevo sopra ogniuno suona quello che vuole, ma posso dirti che in 30 anni di studio di chitarra blues, suonare blues "come si deve" cioè di un certo livello non è affatto facile, bisogna conoscere e "ben dosare" una vasta gamma di tecniche soliste anche piu che nel jazz, cioè si intende: conoscenza della pentatonica maggiore, minore, scala blues, blues note, misolidio preferibilmente su tutta la tastiera, (come nel jazz smanicamenti anulare e indice) poi bend di mezzo tono, 1 tono e i tono e mezzo, martelli acendenti e discendenti, slide, vibrati... che se non ben miscelati il risultato piu essere deludente sia per il musicista che per l'ascoltatore, la velocità conta poco e solo in certi passaggi (dove vuoi creare un po di tensione insieme alle blues note) detto questo kirk hammet suona quello che vuole ma cita tra le sue influienze peter green e jimmy page, 2 noti chitarristi di estrazione blues (page anche hard rock, anche se non ama definersi tale) e jimi hendrix, un altro di estrazione blues, in pratica un bluesman estremo-hard blues, onestamente il chatarrista metal che ha suonato con gente di un certo livello, con jeff back e bb king da quello che so è slash, che fra l'altro ammiro molto per la sua versatilità e i suoi famosi riff bluesati, a tal punto che il mitico izzy stradlin lo voleva scartare xche lo ritenava troppo blues....e voleva qualcuno piu punk (grande sciocchezza se lo avessere fatto) detto questo buona musica a tutti e ogniuno suoni quello che vuole compreso i virtuasismi istrionici di uno come malmsteen
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2024, 11:49 PM3- come diceva bene Davids, non servono certo gli ampli originali per avvicinarti a quel suono. Quelli che ti ha indicato sono tutti validi.
4- sono convinto che la LP standard 60, un buon ampli e un pedale boost ben scelto avvicinerebbero molto a quelle sonorità.
Anche perchè gli originali, come accennavo, richiedono un occhio esperto in fase di acquisto. Tutti questi ampli prodotti tra gli anni '60 e '70 quasi mai arrivano a noi in condizioni originali. Trasformatore di uscita, condensatori di alimentazione e condensatori di filtro, sono gli elementi che vengono sostituiti perchè a fine vita. E non è detto che siano sostituiti con componenti simili a quelli originali. Ho visto lavori barbari spacciati per "revisione da tecnico qualificato". Ho visto cose che voi umani non potete immaginarvi.
Se poi ne trovi uno completamente originale, lo devi comprare nell'ottica di revisionarlo prima possibile, e per una revisione fatta bene si parla di 600-800€.
Last but not least, ci vuole la persona giusta che faccia questa revisione. Quelli a cui darei in mano un ampli anni '60, in Italia, si contano sulle dita di una mano.
Per acquistare e gestire ampli del genere ci vuole budget alto, tanta passione ed esperienza a fiumi, ci vuole una conoscenza della materia a livello "Balossino" ;D Non sono oggetti adatti ad amatori alle primi armi. Molto meglio un Victory nuovo di pacca oppure un Fender SuperSonic 22 di produzione più recente.
Citazione di: robland il 10 Gennaio, 2024, 11:49 PM5- Il video sull'Mxr Badass, ahimé, non mi è piaciuto per niente. Si sente malissimo, è di dieci anni fa. Magari il pedale è ottimo ma, forse per la qualità della registrazione, a me quel suono pare bruttino o comunque nulla all'altezza della chitarra e dell'ampli.
(Quella chitarra all'epoca del video, dieci anni fa, costava nuova sui 3000 euro. Oggi una 59 VOS usata va dai 4500 ai 6000. Per arrivare a 8000 devi comprare una Murphy Lab 59 light aged nuova.
A me invece è piaciuto molto, ha un suono "thick" come direbbero gli americani, spesso e ben presente.
L'unico difetto è che a gain alto impasta di brutto, ma finchè lo tieni sotto ore 13 si comporta bene. E' un pedale che ho sottovalutato e MXR difficilmente ne sbaglia una. Quasi quasi gli do una occhiata.
Il topic è interessante, però, con il massimo rispetto delle opinioni di tutti... io penso che se partiamo dal presupposto che "per tirare fuori i suoni" dei superbig del passato bisogna avere la stessa identica superattrezzatura ( che poi non è sempre vero), secondo me partiam male... a me non frega nulla della les paul del 59, o della plexy originale... prendo quello che posso permettermi, e quello che mi piace.. e con quello cerco di tirar fuori il meglio.... che poi è la cosa piú difficile... comincia a suonare con quello che hai... e poi parliamo pure delle chitarre di Balossino ::)
Srv faceva delle cose meravigliose anche con una Tokai
Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 02:04 PMA me invece è piaciuto molto, ha un suono "thick" come direbbero gli americani, spesso e ben presente.
L'unico difetto è che a gain alto impasta di brutto, ma finchè lo tieni sotto ore 13 si comporta bene. E' un pedale che ho sottovalutato e MXR difficilmente ne sbaglia una. Quasi quasi gli do una occhiata.
Ne prendo atto e sarò sincero fino in fondo tanto non credo di offendere nessuno: a me ha davvero infastidito. Al minuto 1 mi strideva nei timpani. Ho provato a riascoltarlo e mi ha fatto lo stesso effetto.
Probabilmente abbiamo tutti orecchie diverse e il mio non tollera bene certe frequenze. È molto probabile che, se capitasse nelle mie mani, potrei trovare un suono a me confacente, magari riducendo un po' gli alti e alzando un po' i medi. Ma così come lo sento o non fa per me solo quel settaggio, o non fa per me quel pedale o non fa per me il modo in cui quell'ampli prende quel pedale.
Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 02:04 PMAnche perchè gli originali, come accennavo, richiedono un occhio esperto in fase di acquisto. Tutti questi ampli prodotti tra gli anni '60 e '70 quasi mai arrivano a noi in condizioni originali...
difatti non mi cimento xche so che spenderei una fortuna per una strada insidiosa :D al momento ho trovato un buon setup con la mia fedele fender player plus + blaskstar silverstone + distorsore boss
guardando sui suoni strato che finora non si è parlato per il me il meglio, o tra i migliori è quello di gilmore (che è stato quello che mi a spinto iniziare suonare la elettrica nel 93)
che dire qui come anche nel live a pompei e venezia sound da paura, suono molto caldo, spesso e ben presente anche sulle medie
Citazione di: Donatello Nahi il 11 Gennaio, 2024, 03:10 PMIl topic è interessante, però, con il massimo rispetto delle opinioni di tutti... io penso che se partiamo dal presupposto che "per tirare fuori i suoni" dei superbig del passato bisogna avere la stessa identica superattrezzatura ( che poi non è sempre vero), secondo me partiam male... a me non frega nulla della les paul del 59, o della plexy originale... prendo quello che posso permettermi, e quello che mi piace.. e con quello cerco di tirar fuori il meglio.... che poi è la cosa piú difficile... comincia a suonare con quello che hai... e poi parliamo pure delle chitarre di Balossino ::)
Srv faceva delle cose meravigliose anche con una Tokai
Concordo su tutto, infatti il primo a distoglierlo da questo ragionamento malsano sono stato io. Si possono avere ottimi suoni anche con strumenti moderni, più economici e molto meno rognosi da gestire. Tenendo però a mente che "moderni" non vuol dire digitali e con l'uscita USB :laughing:
E poi prima di arrivare ad apprezzare i pregi di una "Custom Shop 59 da 8000€" devi esserti fatto le ossa su strumenti più economici.
Le Tokai comunque sono signore chitarre. Ne ho possedute un paio, siamo quasi ai livelli di un moderno Custom Shop Gibson o Fender. Oggi una Springy Sound come quella di SRV la paghi 1300-1500€, giusto per dare una collocazione nel mercato.
Non era una Fender, ma non era nemmeno una Harley Benton fatta in Cina.
https://www.marksguitarshop.com/shop/c/p/Tokai-Springy-Sound-ST60-x64783269.htm
https://echotone.com.au/products/c1980-tokai-springy-sounds-st-80-stratocaster-japan-sunburst
Citazione di: robland il 11 Gennaio, 2024, 03:37 PMNe prendo atto e sarò sincero fino in fondo tanto non credo di offendere nessuno: a me ha davvero infastidito. Al minuto 1 mi strideva nei timpani. Ho provato a riascoltarlo e mi ha fatto lo stesso effetto.
Probabilmente abbiamo tutti orecchie diverse e il mio non tollera bene certe frequenze. È molto probabile che, se capitasse nelle mie mani, potrei trovare un suono a me confacente, magari riducendo un po' gli alti e alzando un po' i medi. Ma così come lo sento o non fa per me solo quel settaggio, o non fa per me quel pedale o non fa per me il modo in cui quell'ampli prende quel pedale.
Figurati, quale offendere!
Forse è il diverso sistema di ascolto che usiamo. Una cassa bluetooth Bose suona per forza di cose diversa da una coppia di monitor da 6.5".
Sentendo altre demo ho notato che tanto mi garba con le Les Paul, quanto lo odio con Strato e Tele. Probabile che come dici tu ha un po' di zanzarella di base, che con la ciccia degli humbucker va a nozze, mentre coi single coil insomma...
Confermo che mi piace col gain fino a metà e ci sento anche una punta di fuzz. Non è il classico distorsore ignorante in stile Boss DS1.
Citazione di: filbellins il 11 Gennaio, 2024, 04:13 PMguardando sui suoni strato che finora non si è parlato per il me il meglio, o tra i migliori è quello di gilmore (che è stato quello che mi a spinto iniziare suonare la elettrica nel 93)
che dire qui come anche nel live a pompei e venezia sound da paura, suono molto caldo, spesso e ben presente anche sulle medie
non guardare queste cose che fanno male.
Pigliati una JTM45, una bella Les Paul, e suona Page e Green, fidati ;D
Per arrivare a quel suono ci vogliono soldini in quantità, conoscenza dettagliata del suo setup e spazi adeguati. Non lo ottieni a casuccia con la Fender Messico e il Blackstar digitale.
Se poi vogliamo guardare oltre, ti dico che il setup è l'ostacolo minore. Il vero problema è avere quel tipo di mano e sensibilità, che possiede solo "lui". Ho sentito tantissimi suonare in modo convincente hard rock vecchio e nuovo, metal, neoclassic, jazz, fusion, vedo bambini cinesi di 5 anni che fanno numeri da circo sul manico, ma non ho visto mai nessuno avere l'espressività chitarristica di Gilmour. Solo pallidi imitatori che lo scimmiottano in modo più o meno riuscito.
Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 04:48 PMConcordo su tutto, infatti il primo a distoglierlo da questo ragionamento malsano sono stato io. Si possono avere ottimi suoni anche con strumenti moderni, più economici e molto meno rognosi da gestire. Tenendo però a mente che "moderni" non vuol dire digitali e con l'uscita USB :laughing:
E poi prima di arrivare ad apprezzare i pregi di una "Custom Shop 59 da 8000€" devi esserti fatto le ossa su strumenti più economici.
Si si... infatti diciamo che ti son venuto dietro. Poi sulla tua "battaglia" contro il digitale... concordo... che poi sti sistemi digitali son pure cari... prendi il tone master... con quei soldi compri una bella testata blackstar e sei piú che a posto ( però spesso hanno l'usb :laughing: )
Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 04:48 PMForse è il diverso sistema di ascolto che usiamo. Una cassa bluetooth Bose suona per forza di cose diversa da una coppia di monitor da 6.5".
Sentendo altre demo ho notato che tanto mi garba con le Les Paul, quanto lo odio con Strato e Tele. Probabile che come dici tu ha un po' di zanzarella di base, che con la ciccia degli humbucker va a nozze, mentre coi single coil insomma...
Confermo che mi piace col gain fino a metà e ci sento anche una punta di fuzz. Non è il classico distorsore ignorante in stile Boss DS1.
Che abbia un bel suono con il gain fino a metà è vero. Ma essendo un distorsore, lo valuto come tale e quindi vado a sentire cosa accade quando aumenta il gain.
Ho ascoltato (in cuffia per strada) anche questo secondo video e ho capito il mio problema con questo pedale. Per me va benissimo anche con il gain a manetta,
finché non tocca il pot degli alti e lo lascia sotto le ore 12. Quando arriva a ore 12, a me risulta sgradevolissimo. Ma ripeto, a mio gusto, a gusto di un utente qualsiasi come milioni.
Vado a dire di più: per provare davvero un distorsore sarebbe stato più sensato ricorrere a una LP custom con i 490-498. Prendere la replica di una standard degli anni cinquanta e applicarvi un distorsore non è vietato ma non è propriamente il massimo.
Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 04:55 PMnon guardare queste cose che fanno male.
Pigliati una JTM45, una bella Les Paul, e suona Page e Green, fidati ;D
Per arrivare a quel suono ci vogliono soldini in quantità, conoscenza dettagliata del suo setup e spazi ...
si si certo, so benissimo che per arrivare a quel suono ci vuole strumentazione da centinaia e migliai di euro e diversi tecnici del suono, sarebbe coma andare in pista con un go kart e pensare di essere verstappen :D il mio discorso era sono di tipo da bar su chi avesse un bel suono fender tra i big :D pero onestamente con la mia player mi "infilo" in qualche jam di video scaricati da you tube di clapton con bb king e ci metto pure la mia traccia su cubase e non viena affatto male :firuli: dopo 30 anni ci mancherebbe che non mi esce un assolo da accostare a clapton :D per il discorso le paul aspetto ancora per avere i $ a sufficienza, xche per tirare fuori un suono che piace a me con la les paul ne servano un bel po...gilmore suona semplicemente blues mettendo il suo tocco, pentatonica minore e tanta bella strumentazione, personalemnte non ho mai cercato di scimmiottare chitarristi famosi ma cerco sempre di fare assoli persoanli miscelando sapientamente pentatonica maggiore, minore, scala blues, e tecniche soliste....
guida rapita all'analisi di gilmore, cliccare sul link e scrollare a inizio pagina ----> https://www.assolidichitarra.com/david-gilmour-il-blues/
Citazione di: Davids il 11 Gennaio, 2024, 04:55 PMIl vero problema è avere quel tipo di mano e sensibilità, che possiede solo "lui". non ho visto mai nessuno avere l'espressività chitarristica di Gilmour.
mamma mia, in Time non dev'essere lui... sembra Donatello (...è un complimento a Donatello che suona attualmente come Gilmour in Time)
Citazione di: elzeviro il 12 Gennaio, 2024, 07:23 AMmamma mia, in Time non dev'essere lui... sembra Donatello (...è un complimento a Donatello che suona attualmente come Gilmour in Time)
Ma.. ma... parlerai mica di me? :sconvolto: :laughing:
dài riascóltati il solo di Time del 1973, e non dirmi che non sei tu! :abbraccio: un abbraccio
Citazione di: elzeviro il 12 Gennaio, 2024, 12:52 PMdài riascóltati il solo di Time del 1973, e non dirmi che non sei tu! :abbraccio: un abbraccio
No dai.... mandami una tua foto che commissiono una statua da piazzare all'ingresso, cosí la vedo tutti i giorni.... :laughing:
Comunque se ho capito bene cosa vuoi dire... non è la prima volta che sento opinioni di questo tipo sul Giömour di Time... ma io non l'go mai capite... a me piace molto time.... poi suö Gilmour prima fase, uno dei soli che mi piace di piú in assoluto è Fat old sun, in Atom H. M.
:good:
Citazione di: filbellins il 11 Gennaio, 2024, 04:13 PMguardando sui suoni strato che finora non si è parlato per il me il meglio
Vuoi dire che questa discussione è troppo pro Les Paul?
Parliamone, l'argomento è sostanzioso, qualcosa verrà fuori..
Citazione di: Santano il 12 Gennaio, 2024, 06:41 PMVuoi dire che questa discussione è troppo pro Les Paul?
Parliamone, l'argomento è sostanzioso, qualcosa verrà fuori..
ci sarebbe tanto da dire, personalmente ho sempre avuto strato, e una imitazione les paul piuttosto ben fatta della cort, giusto per avere anche l'humbucker, con la strato lo un po adattato a tutto, diciamo che tradizionalmente suono blues, ma anche folk rock, rock blues e pop, con poche regolazioni e settaggi riesco fare un po tutto, non con gli humbuker che hanno un suono troppo pastoso, grosso e poco brillante per i miei gusti (non faccio metal) ma mi rendo conto che con certi ampli funziona bene, come da video sopra, al momento aseptto ancora di avere i $ per arrivare anche a quello
Citazione di: Santano il 12 Gennaio, 2024, 06:41 PMVuoi dire che questa discussione è troppo pro Les Paul?
Parliamone, l'argomento è sostanzioso, qualcosa verrà fuori..
Secondo me volevo dire (in caso mi sbaglio, mi corregga): parlando di suoni stratocaster, non si è parlato di quello che secondo me è il migliore o tra i migliori: il suono di Gilmour.
Citazione di: robland il 12 Gennaio, 2024, 08:39 PMSecondo me volevo dire (in caso mi sbaglio, mi corregga): parlando di suoni stratocaster, non si è parlato di quello che secondo me è il migliore o tra i migliori: il suono di Gilmour.
Difficile giudicare il suono di zio David dato che è stratificato da tantissimi effetti pre e post produzione. Ma vale un po' per tutti: Stevie Ray Vaughan aveva una Stratocaster configurata su misura, basti pensare alla scalatura da fabbri, Clapton assemblo' la Blackie con pezzi presi da tre chitarre diverse, Nile Rodgers addirittura ridimensiono' il body per avere un suono più sparkly, Eric Johnson perfeziono' i pickup e appiattí la curvatura del manico..
E così via, potremmo allungare la lista a piacimento
qui è in versione piu soft, ma la mano ce sempre ;D
Citazione di: Santano il 13 Gennaio, 2024, 02:36 PMDifficile giudicare il suono di zio David dato che è stratificato da tantissimi effetti pre e post produzione. Ma vale un po' per tutti: Stevie Ray Vaughan aveva una Stratocaster configurata su misura, basti pensare alla scalatura da fabbri, Clapton assemblo' la Blackie con pezzi presi da tre chitarre diverse, Nile Rodgers addirittura ridimensiono' il body per avere un suono più sparkly, Eric Johnson perfeziono' i pickup e appiattí la curvatura del manico..
E così via, potremmo allungare la lista a piacimento
Beh io direi che è proprio quello che dobbiamo considerare il suo suono Stratocaster: il risultato della stratificazione, considerando comunque che è sempre molto intelligibile.
Citazione di: robland il 13 Gennaio, 2024, 09:32 PMBeh io direi che è proprio quello che dobbiamo considerare il suo suono Stratocaster: il risultato della stratificazione, considerando comunque che è sempre molto intelligibile.
Se ci fossero stati i social a quel tempo, sarebbe stato criticato dai "puristi" della strato :laughing:
Cmq bello l'accostamento delle parole stratocaster/stratificazione, Rob ;)
Citazione di: Donatello Nahi il 13 Gennaio, 2024, 09:41 PMSe ci fossero stati i social a quel tempo, sarebbe stato criticato dai "puristi" della strato :laughing:
Non c'erano i social eppure già ai tempi del concerto a Pompei erano criticati per l'eccessivo uso di tecnologia, che a dire di alcuni li facilitava nel creare musica.
Al che Waters, forse proprio nel film del concerto, risponde indirettamente ai critici dicendo: vi diamo la nostra attrezzatura e vediamo cosa create.
Citazione di: robland il 13 Gennaio, 2024, 09:55 PMNon c'erano i social eppure già ai tempi del concerto a Pompei erano criticati per l'eccessivo uso di tecnologia, che a dire di alcuni li facilitava nel creare musica.
Al che Waters, forse proprio nel film del concerto, risponde indirettamente ai critici dicendo: vi diamo la nostra attrezzatura e vediamo cosa create.
Bè in perfetto stile Waters...mentre Gilmour avrá risposto come Virgilio a Dante, nell'inferno riferendosi agli ignavi : " Non ragioniam di lor, ma guarda e passa" :laughing:
Citazione di: robland il 13 Gennaio, 2024, 09:55 PMAl che Waters, forse proprio nel film del concerto, risponde indirettamente ai critici dicendo: vi diamo la nostra attrezzatura e vediamo cosa create.
E' la stessa cosa che accade oggi quando critichi un gruppo o un cantante:
Tu cosa sai fare? Facci sentire i tuoi capolavori!!Modo di ragionare da australopiteco. Come se per dire che il Napoli di quest'anno fa pena ed è irriconoscibile, bisognasse giocare in serie A e non bastasse guardare la classifica.
Citazione di: Davids il 14 Gennaio, 2024, 01:12 PME' la stessa cosa che accade oggi quando critichi un gruppo o un cantante: Tu cosa sai fare? Facci sentire i tuoi capolavori!!
Modo di ragionare da australopiteco. Come se per dire che il Napoli di quest'anno fa pena ed è irriconoscibile, bisognasse giocare in serie A e non bastasse guardare la classifica.
Profano... Waters ha sempre ragione :firuli:
Citazione di: Donatello Nahi il 14 Gennaio, 2024, 01:18 PMProfano... Waters ha sempre ragione :firuli:
(https://www.vf-2014.com/wp-content/uploads/2016/05/smile-Copy.jpg)
Citazione di: Davids il 14 Gennaio, 2024, 01:29 PM(https://www.vf-2014.com/wp-content/uploads/2016/05/smile-Copy.jpg)
:inchino: :inchino: :inchino:
Citazione di: Davids il 14 Gennaio, 2024, 01:12 PMil Napoli di quest'anno fa pena ed è irriconoscibile
sapete che Garcia è un "ottimo" chitarrista? lo hanno mandato via perché dicono che perdeva più tempo a suonare che ad allenare, solo che poi Mazzarri sta facendo peggio, era meglio tenersi il chitarrista...
Citazione di: elzeviro il 14 Gennaio, 2024, 03:26 PMsapete che Garcia è un "ottimo" chitarrista? lo hanno mandato via perché dicono che perdeva più tempo a suonare che ad allenare, solo che poi Mazzarri sta facendo peggio, era meglio tenersi il chitarrista...
Sapevo del sindaco Gualtieri, l'ho sentito suonare la bossa nova, ma di Garcia non avevo idea.
:lol: :lol: :lol:
(https://i.ibb.co/rsqRLmq/garcia.jpg) (https://ibb.co/pyNBsxN)
Qui troverete entrambe, Les Paul e Stratocaster (anche perché poi serve la leva).
Quando la suono mi diverto a fare cambio di chitarra anch'io. :D
sound strepitoso con tutte e 2 le chitarre...ai quei tempi gli ampli suonavano da dio
Citazione di: filbellins il 16 Gennaio, 2024, 09:08 PMsound strepitoso con tutte e 2 le chitarre...ai quei tempi gli ampli suonavano da dio
Vai tranquillo che anche ora ci sono ampli che suonano molto molto bene però dipende cosa si sceglie.
Apro un inciso: l'altro giorno ho sentito qualcuno dire (purtroppo ho dimenticato chi ne stava parlando) che quando uscì il Vox AC30 ci volevano 20 mensilità di un bancario per comprarlo. Oggi un ampli di fascia medio-alta lo compri con UNA mensilità di un bancario e molti storceranno pure il naso pensando che costa troppo.
Oggi chiedere a qualcuno di risparmiare così tanto prima di comprarsi un ampli...
Oggi esistono gli ampli strepitosi ma si pagano (mi sento molto Davids mentre scrivo queste cose :laughing: ).
Altro inciso: qualcuno in un video che seguivo si complimentava con Pierangelo Mezzabarba perché aveva notato che l'ampli Mezzabarba che possiede, nonostante tutti gli strapazzi, non aveva mai avuto un problema e che tutti gli ampli Mezzabarba provati erano tutti uniformi nella resa, mentre con gli ampli di altri marchi, anche con blasoni molto noti (ma assai più economici), aveva notato una forte oscillazione qualitativa nella resa. Cioè tu compri un ampli e pensi di aver comprato un prodotto che è identico a quello venduto il giorno prima o che si venderà il giorno dopo, stesso marchio, stesso modello. Invece no, perché è stato fatto in relativa economia e quindi la componentistica non è tutta verificata e di alta qualità e il controllo qualità è deficitario o deve chiudere un occhio perché il target per cui è pensato quell'ampli non può e non vuole spendere di più.
Ecco la risposta a chi chiede: ma come fa un Bogner, un Soldano, un Friedman, un Mezzabarba ecc. (come pure un Fender point to point o handwired) a costare così tanto?
Detto ciò, il bello dei Camel sta anche nei suoni, ma Latimer era soprattutto un ottimo autore e alla fine secondo me spiccano soprattutto le composizioni.
Sarebbe interessante un confronto con le Stratocaster con humbucker al ponte. Finora non ne abbiamo parlato, qui
Citazione di: Santano il 20 Gennaio, 2024, 02:28 PMSarebbe interessante un confronto con le Stratocaster con humbucker al ponte. Finora non ne abbiamo parlato, qui
Beh, nel campo degli humbucker Gibson è il re del suo quartiere. Con tutti i modelli custom che ha sfornato, ci fai dal jazz-blues al metal a seconda di quale modelli scegli.
Però già se vuoi usare la leva o ti piace tutta l'ergonomia di una Strato con manici compound, radius variabili ecc., hai voglia a scegliere tra professional, ultra, ultralux, performer, player, edizioni limitate, custom varie (pick up Di Marzio o Seymour Duncan).
Sentiamo Filbellins cosa ne pensa..
eccomi qui, scusate ma sono stato via qualche giorno :D concordo con robland, la gibson sui humbucker è il top, anche perche oramai è un campo consolidato da decenni con pezzi storici suonati coi mitici PAF, a catalogo la fender ha la Contemporary Stratocaster HH che dai video non è affatto male ma per me la strato sono i suoni squillanti e incisivi dei single coil....interessante invece la kingfish telecaster che in sto vedeo il sound è piuttosto gibsoniamo
Io ho una forte curiosità di provare una Fender Telecaster Deluxe, con due Humbucker (se fossero intelligenti ne farebbero anche una con P90 al manico e hb al ponte), e mi piacerebbe provare sia la deluxe professional II che la deluxe american vintage II '75.
Non che possano sostituirsi a una Gibson, ma nelle parti ritmiche stile Radiohead ci andrebbero a pennello.
Citazione di: filbellins il 22 Gennaio, 2024, 02:18 PMeccomi qui, scusate ma sono stato via qualche giorno :D concordo con robland, la gibson sui humbucker è il top, anche perche oramai è un campo consolidato da decenni con pezzi storici suonati coi mitici PAF, a catalogo la fender ha la Contemporary Stratocaster HH che dai video non è affatto male ma per me la strato sono i suoni squillanti e incisivi dei single coil....
Anche per me la strato è solo single coil... gli humbucker sulle strato non mi piacciono proprio, anche se ne capisco il senso e l'utilitá al ponte. Tra l'altro mi sto scoprendo proprio amante del single coil in generale ( magari con i toni un pó chiusi), tante che spesso, sulle chitarre con humbucker, li splitto
Citazione di: Donatello Nahi il 22 Gennaio, 2024, 02:54 PM...
Tra l'altro mi sto scoprendo proprio amante del single coil in generale (magari con i toni un pó chiusi)
...
:abbraccio:
Oh, lo vedi che quando ti applichi, dai soddisfazione?
:lol: :sarcastic:
:abbraccio:
Citazione di: filbellins il 22 Gennaio, 2024, 02:18 PMeccomi qui, scusate ma sono stato via qualche giorno :D concordo con robland, la gibson sui humbucker è il top, anche perche oramai è un campo consolidato da decenni con pezzi storici suonati coi mitici PAF, a catalogo la fender ha la Contemporary Stratocaster HH che dai video non è affatto male ma per me la strato sono i suoni squillanti e incisivi dei single coil....interessante invece la kingfish telecaster
In configurazione HH sia Stratocaster che Telecaster secondo me si snaturano. Se proprio interessa il genere io cercherei nella concorrenza, ben agguerrita
Citazione di: Santano il 22 Gennaio, 2024, 08:07 PMIn configurazione HH sia Stratocaster che Telecaster secondo me si snaturano. Se proprio interessa il genere io cercherei nella concorrenza, ben agguerrita
Si vero... io ho provato delle strato schecter e mi son piaciute molto... come anche delle ibanez... se dovessi prendere Fender, ed avessi i soldi... le ultra mi piacciono, sono belle, moderne, comode... certo, non le regalano :laughing:
cosa nel pensate delle les paul marchiate epiphone? sopratutto le 50 e 60, non le ho mai provate ma nei vari video ne parlano bene, avevo d'occhiato questa: https://www.essemusic.it/epiphone-les-paul-standard-50-heritage-cherry-sunburst/
Citazione di: filbellins il 24 Gennaio, 2024, 05:27 PMcosa nel pensate delle les paul marchiate epiphone? sopratutto le 50 e 60, non le ho mai provate ma nei vari video ne parlano bene, avevo d'occhiato questa: https://www.essemusic.it/epiphone-les-paul-standard-50-heritage-cherry-sunburst/
Non ho mai provato le chitarre in oggetto per cui non posso esprimermi. Quello che posso dire è che secondo me vanno provate perché ho notato, nella produzione Epiphone, un andamento altalenante a livello qualitativo tra modello e modello: alcune sono chitarre di tutto rispetto, altre, molto meno.
Difficile esprimersi perché c'è tanta concorrenza. Non stiamo parlando di un progetto che varia chissà quanto: sempre stessa forma, mogano, due humbucker, ponte fisso, radius 12 ecc.
E di questo tipo ce ne sono quante ne vuoi.
Per cui bisogna solo farsi i conti con il proprio budget e andare a provare cercando di sentire qualcosa, nelle orecchie, agli occhi e sulle mani, che faccia venire voglia di prendere quella anziché un'altra.
Riesumo questo post e aggiungo: la les paul essendo piu pesante e non ergonomica ce il rischio di cervicale e/o dolori alla schiena dopo alcune ore di utilizzo per chi a passato gli anta :D
personalmente dopo 3 giorni di utilizzo intensivo oggi sono a casa con la cervicale :cry2:
bisogna suonarla da seduti, come il suo inventore
Citazione di: elzeviro il 15 Agosto, 2024, 04:38 PMbisogna suonarla da seduti, come il suo inventore
Dillo a Slash! ;D
beh, se prendi il doping ce la fai sì...
Citazione di: elzeviro il 15 Agosto, 2024, 04:42 PMbeh, se prendi il doping ce la fai sì...
:laughing:
Ti dirò che anche la mia Tele, a peso, non scherza affatto. :old:
A volte le preferisco la messicana proprio per quello ..
Citazione di: Vu-meter il 15 Agosto, 2024, 05:02 PMTi dirò che anche la mia Tele, a peso, non scherza affatto. :old:
A volte le preferisco la messicana proprio per quello ..
Anche la mia è abbastanza pesante... massiccia direi :laughing:
Citazione di: elzeviro il 15 Agosto, 2024, 04:38 PMbisogna suonarla da seduti, come il suo inventore
ottima idea, ache se mi fa sentire un po vecchiotto ;D
Citazione di: b3st1a il 15 Agosto, 2024, 04:40 PMDillo a Slash! ;D
di lui ci sarebbe da scrivere parecchio, sono 40 anni che suona la les paul a livello delle coscie con la schiena sempre incurvata...
mi piacciono molto entrambe
se mi dicessero scegline una da suonare tutta la vita e scarta l'altra, chiederei: posso mettere un parallel switch sulla Les Paul (per fare serie parallelo dei pick up) o un tri-switch tipo ibanez? Se si mi tengo la Les Paul, se no Strato
Citazione di: Mariano il 15 Agosto, 2024, 09:13 PMun parallel switch sulla Les Paul (per fare serie parallelo dei pick up) o un tri-switch
ma questo non si ottiene mettendo la levetta al centro? cioè: non è un tri-switch?
io ce l'ho da 30anni e non so manco come funziona...
Citazione di: elzeviro il 16 Agosto, 2024, 12:55 AMma questo non si ottiene mettendo la levetta al centro? cioè: non è un tri-switch?
io ce l'ho da 30anni e non so manco come funziona...
non proprio. Quello che dici è il normale selettore. Quello che dico io è uno switch che c'è il alcune chitarre Ibanez che quando è bypassato, i PAF sono normalmente in serie, le due bobine di ogni pick up indendo, poi possono diventare in parallelo (come i pick up della Gretsch), oppure splittarsi in single coil
ok, grazie
@Mariano per l'info :thanks: :quotone:
Citazione di: elzeviro il 16 Agosto, 2024, 11:18 AMok, grazie @Mariano per l'info :thanks: :quotone:
io in una mia chitarra tipo les paul (solo semiacustica) ho fatto mettere invece il push pull per il parallel switch: non mi piacciono molto i coil split, sopratutto su pick up vintage come quelli che uso, perchè poi l'uscita è molto bassa e il suono fino. Mentre cambiando da serie a parallelo diventano un pò dei filtertrone: come fossero dei grossi single coil super silenziosi, quasi hi-fi. é un suono molto interessante che amplia la paletta di tutte le chitarre con l'elettronica Les Paul/335/ecc
dal costo di 15 euro di potenziometro poi. Su quel tipo di chitarre tendo a metterlo sempre. Non dico che si possano fare suoni come posizione 2 e 4 di una strato, ma sicuramente diventano dei suoni, sopratutto in posizione centrale, molto utili per il funky o certi tipi di arpeggi pop
Citazione di: Mariano il 16 Agosto, 2024, 10:53 AMnon proprio. Quello che dici è il normale selettore. Quello che dico io è uno switch che c'è il alcune chitarre Ibanez che quando è bypassato, i PAF sono normalmente in serie, le due bobine di ogni pick up indendo, poi possono diventare in parallelo (come i pick up della Gretsch), oppure splittarsi in single coil
Io ce l'ho e non lo uso MAI. :sarcastic:
Mi piace solo 1 suono dei tre.
Citazione di: Vu-meter il 16 Agosto, 2024, 01:04 PMIo ce l'ho e non lo uso MAI. :sarcastic:
Mi piace solo 1 suono dei tre.
non li usi mai neanche in parallelo? capisco che il single coil non sia granché ma a me piacciono molto in parallelo, vengono fuori suoni molto interessanti, sopratutto sul funk e se si vuole un arpeggio chirurgico a livello di definizione
Non so, è come se perdessero qualcosa, quando ci ho provato. Stiamo parlando di gusti, comunque. Probabilmente è una mia mancanza.
Ennesima rivisitazione Les Paul Vs Stratocaster
Suona bella grossa quella Strato.. :-\
Stra-bellissimo video (e audio!!!)
Grazie, bravo Santano!
Ho un vuoto terribile, mi ricordate che pezzo è?
In sostanza, in fin dei conti è un blues! Fossero tutti così i blues!
Citazione di: Santano il 28 Novembre, 2024, 01:26 PM
Ennesima rivisitazione Les Paul Vs Stratocaster
Bel video, anche se quella Strato per avere dei single coil suona grossa e non particolarmente squillante, mentre la Les Paul è più piena e grassa ma non esageratamente cicciona. Insomma, la differenza è chiara (basta sentire l'attacco) ma, con questi due strumenti specifici, non è così eclatante come potrebbe essere prendendo un'altra Strato con caratteristiche differenti.
suonano alla grande entrambe ma qui la strato ha un suono piu grosso del normale, come piace a me
Citazione di: filbellins il 29 Novembre, 2024, 10:38 PMsuonano alla grande entrambe ma qui la strato ha un suono piu grosso del normale, come piace a me
Sarebbe bello capire come mai... :-\
Se non erro pure quella di Malmsteen fa così
Citazione di: Vu-meter il 29 Novembre, 2024, 11:17 PMSarebbe bello capire come mai... :-\
Non è che siano humbucker sovrapposti? :-\ Avevo una chitarra con tali pickup e suonava davvero ciccia.. :sisi:
Finalmente sono riuscito a vedere il video.
Nessuno stupore: quando metto il JHS AT sulla Strato suona proprio così. Pompata. O con entrambi i lati del Duellist attivi. Ma anche solo con un ampli che ha già un crunch più un bluesbreaker (ma pure un TS9 ben sparato).
Devo dire però in tutta sincerità che il video se da una parte è piacevole, dall'altra è discutibile perché annulla molto il carattere originario di entrambi gli strumenti rendendoli troppo omogenei.
Ma ha la sua piacevolezza, per il brano, perché suona bene e perché mostrare che ad orecchie esterne le chitarre possono risultare "simili" ha la sua utilità.
Bidoglia e Audia presentano la Les paul Studio e la Stratocaster Ultra II con HSS con due bei amplificatori