Welcome to Jamble Forum. Please login or sign up.

26 Giugno, 2024, 08:56 AM

Login with username, password and session length

SUPPORTA JAMBLE

Attraverso il nostro store puoi supportare il forum e nel contempo, ottieni un simpatico gadget da poter utilizzare!




CLICCA QUI

utilizza il codice jb20
e ottieni subito uno
sconto del 20%
su tutti gli articoli!

Donazioni

Supporta Jamble!

Ti piace Jamble? Potresti aiutarci a rimanere online?

Donate with PayPal!
Obiettivo Anno 2024: €300.00
Scadenza: dic 31
Totale ricevute: €65.00
Tasse PayPal: €3.96
Saldo netto: €61.04
Sotto l'obiettivo: €238.96
Valuta del sito: EUR
20% 

Un grandissimo GRAZIE a chi ha donato in questo periodo
giu-13 shezlacroi... EUR10.00
mag-22 marko61 EUR30.00
mar-20 Anonimo EUR10.00
mar-8 Anonimo EUR5.00
mar-2 Anonimo EUR10.00

PROMO

Topic Recenti

Strato, PU al ponte: come si usa?

Aperto da kovacs, 13 Settembre, 2021, 10:20 AM

Discussione precedente - Discussione successiva

Elliott

Ma va là, non serve mica una imitazione da 4.000 eur per far suonare bene un HB al ponte. Monta un HB sulla tua Am Pro, e vivi felice

kovacs

Citazione di: Elliott il 14 Settembre, 2021, 12:48 PM
Ma va là, non serve mica una imitazione da 4.000 eur per far suonare bene un HB al ponte. Monta un HB sulla tua Am Pro, e vivi felice

Tranquillo, niente imitazioni e niente HB. L'unica cosa che mi piacerebbe davvero è un ampli vero.


AlexEP

Tre strato, una con humb e due con Seymour Duncan SSL-5 AL PONTE.
Quoto chi dice che il tono al ponte è fondamentale.
"pensavo è bello che dove finiscono le mie dita
debba in qualche modo incominciare una chitarra" (Faber)

Stratocaster American Standard Black Strat / Telecaster HWY 1 Black
Stratocaster Classic 70 Olympic White / Stratocaster Classic 70 Black HH
Ibanez 2350 Les Paul / Ibanez AS 73/ Epiphone Les Paul Standard Plus Top PRO Sunburst / Epiphone Les Paul Special YellowTV
Epiphone SG G400 PRO Cherry Red / Epiphone S-500 Strat Pearl White / Eko Aire Relic / Yamaha Silent Guitar

[img width=109 height=54]http://www.jamble.it/upload/medaglie/fender_addicted.gif[

kovacs

Citazione di: AlexEP il 15 Settembre, 2021, 11:25 AM
Tre strato, una con humb e due con Seymour Duncan SSL-5 AL PONTE.
Quoto chi dice che il tono al ponte è fondamentale.

La Strato è come la copertina di pile sul divano  :loveit:

AlexEP

Citazione di: kovacs il 15 Settembre, 2021, 11:32 AM
Citazione di: AlexEP il 15 Settembre, 2021, 11:25 AM
Tre strato, una con humb e due con Seymour Duncan SSL-5 AL PONTE.
Quoto chi dice che il tono al ponte è fondamentale.

La Strato è come la copertina di pile sul divano  :loveit:

:D :D :D
"pensavo è bello che dove finiscono le mie dita
debba in qualche modo incominciare una chitarra" (Faber)

Stratocaster American Standard Black Strat / Telecaster HWY 1 Black
Stratocaster Classic 70 Olympic White / Stratocaster Classic 70 Black HH
Ibanez 2350 Les Paul / Ibanez AS 73/ Epiphone Les Paul Standard Plus Top PRO Sunburst / Epiphone Les Paul Special YellowTV
Epiphone SG G400 PRO Cherry Red / Epiphone S-500 Strat Pearl White / Eko Aire Relic / Yamaha Silent Guitar

[img width=109 height=54]http://www.jamble.it/upload/medaglie/fender_addicted.gif[

robland

Imparare a usare il pu single coil al ponte in modalità clean è secondo me la vera sfida di un chitarrista, a livello di suoni. Non sono ammesse scorciatoie altrimenti si viene squalificati.
Incidono fattori misteriosi ed esoterici come il tocco, il plettro, lo spessore delle corde, la regolazione del tono, le regolazioni dell'ampli, l'umore del giorno e il beneplacito degli dei.
Usa gli effetti, Luke!

Prosit

Io ho varie modalità per suonare il PU al ponte della strato, eccone alcune:
- clean con tono a 3/4 per arpeggi o strumming di accompagnamento
- overdrive con tono tutto chiuso per ottenere un'equalizzazione tipo tromba o wah (stile Brother in arms o Santana style, per interderci)
- overdrive con tono a 1/2 - 3/4 per power chords o ritmiche di accompagnamento
- full overdrive compresso con tono da 3/4 a tutto aperto per parti solistiche

Il tono tutto aperto, in definitiva, lo uso forse nell'uno per cento dei casi.
E, soprattutto, il PU al ponte lo suono male come gli altri. Ma forse qui vado OT.
"Quello che hai visto ricordalo perché quello che non hai visto ritorna a volare nel vento" (proverbio Navajo)


CrisCris

Sinceramente credo che la risposta sia semplice: hai a disposizione il tono della chitarra e l'equalizzazione dell'ampli. Suono clean, ruota le manopole e troverai il suono che cerchi. Non temere di "sperimentare", sentiti libero di ridurre gli acuti fino a che trovi il suono che ti piace. Onestamente se non risolvi il problema sul suono clean, il problema rimarrà sempre (e dover utilizzare effetti per superare questa situazione non mi sembra proprio una buona idea): la tua chitarra deve suonare in modo gradevole con ciascun Pickup, devi solo conoscerla.
Blues e Rock'n'Roll, ma sempre con Soul

robland

Citazione di: CrisCris il 16 Settembre, 2021, 07:32 AM
Sinceramente credo che la risposta sia semplice: hai a disposizione il tono della chitarra e l'equalizzazione dell'ampli. Suono clean, ruota le manopole e troverai il suono che cerchi. Non temere di "sperimentare", sentiti libero di ridurre gli acuti fino a che trovi il suono che ti piace. Onestamente se non risolvi il problema sul suono clean, il problema rimarrà sempre (e dover utilizzare effetti per superare questa situazione non mi sembra proprio una buona idea): la tua chitarra deve suonare in modo gradevole con ciascun Pickup, devi solo conoscerla.

Non lo dare per scontato eh. Con alcuni pick up ci sono posizioni che posso regolare come mi pare ma non mi esce mai nulla di particolarmente gradito. Quindi passo oltre.
Ci sono famosi chitarristi che certi pick up (quindi certe posizioni) fanno proprio conto che non esistono. Figurati un chitarrista amatoriale.

CrisCris

Citazione di: robland il 16 Settembre, 2021, 10:58 AM
Citazione di: CrisCris il 16 Settembre, 2021, 07:32 AM
Sinceramente credo che la risposta sia semplice: hai a disposizione il tono della chitarra e l'equalizzazione dell'ampli. Suono clean, ruota le manopole e troverai il suono che cerchi. Non temere di "sperimentare", sentiti libero di ridurre gli acuti fino a che trovi il suono che ti piace. Onestamente se non risolvi il problema sul suono clean, il problema rimarrà sempre (e dover utilizzare effetti per superare questa situazione non mi sembra proprio una buona idea): la tua chitarra deve suonare in modo gradevole con ciascun Pickup, devi solo conoscerla.

Non lo dare per scontato eh. Con alcuni pick up ci sono posizioni che posso regolare come mi pare ma non mi esce mai nulla di particolarmente gradito. Quindi passo oltre.
Ci sono famosi chitarristi che certi pick up (quindi certe posizioni) fanno proprio conto che non esistono. Figurati un chitarrista amatoriale.

Guarda, proprio un chitarrista amatoriale deve necessariamente trovare il giusto equilibrio di suono con la sua chitarra (diverso è il professionista che ha già maturato un sound personale e magari utilizza esclusivamente alcuni suoni). Se il chitarrista amatoriale (e nella categoria mi ci metto anche io) non impara a sfruttare al meglio le potenzialità naturali dei suoi pickups (e invece si affida a effetti o altro) a parer mio prende una scorciatoia che non lo aiuta. Ripeto, a parer mio il miglior consiglio rimane il seguente: regola il suono pulito, taglia gli acuti col potenziometro del tono, regola l'eq sull'ampi e dopo un pò troverai il suono che cerchi. A quel punto se vuoi aggiungi pure una pedaliera con 40 effetti.  ::)
Blues e Rock'n'Roll, ma sempre con Soul

Il forum di Jamble esiste ANCHE grazie alla visualizzazione delle pubblicità.


Ti preghiamo pertanto di disattivare il tuo ad blocker.